di Picchio News

Potenza Picena si trasforma nella capitale dell'hockey su prato: al via il 5° torneo del Picchio

Potenza Picena si trasforma nella capitale dell'hockey su prato: al via il 5° torneo del Picchio

È iniziato il countdown per l'hockey potentino in attesa del 5° torneo del Picchio che si svolgerà, come ogni anno, nel fine settimana dal 2 al 4 settembre all'Hockey Stadio di Potenza Picena. Il torneo, organizzato per il quinto anno consecutivo dall'Asd Hockey Potentia, dà il via alla nuova stagione hockeistica e vedrà anche questa volta scendere in campo squadre di hockey prato provenienti da tutta Italia, ragazzine e ragazzini dagli otto ai sedici anni si contenderanno l'ambito trofeo. Nella splendida cornice del Centro Sportivo San Girio, attrezzato per l'occasione con area campeggio per alcuni atleti che hanno preferito vivere questa esperienza, vedremo le squadre giovanili di Potenza Picena, Mogliano, Roma (Buttefly e Lazio), Padova, Moncalvo (AT), Genova (Superba e Genova 80), Pisa, Bologna, Cernusco (MI), Gorgonzola Milano (Argentia), Avezzano, Aquila e Bra -CN (Inder Singh) che, oltre a sfidarsi nelle varie partite, potranno divertirsi nel post-gara grazie alla musica e all'animazione che la Club House Potenza Picena non farà mancare. Il torneo si svolgerà in tre giornate, si parte il venerdì pomeriggio per poi proseguire il sabato tutta la giornata e concludere la domenica pomeriggio con le premiazioni. Come ogni anno si prevede grande affluenza di pubblico e il divertimento è assicurato.  Fondamentale è il contributo delle due società di hockey potentine (Hockey Potentia e Hockey Potenza Picena) che grazie al proprio staff, ai tecnici e ai genitori riescono ad organizzare a Potenza Picena un evento che è ormai diventato un punto di riferimento sia sportivo per il mondo dell'hockey che sociale, riuscendo a coinvolgere diverse realtà provenienti dalle diverse regioni italiane, dando la possibilità a tutti i partecipanti di conoscere il nostro bel territorio e godersi l’ospitalità delle strutture turistico ricettive locali.

31/08/2022 10:57
Perdita dell'orientamento e infortuni, giornata nera per gli escursionisti: 3 recuperi in 24 ore

Perdita dell'orientamento e infortuni, giornata nera per gli escursionisti: 3 recuperi in 24 ore

Tre interventi in successione hanno impegnato i tecnici del servizio regionale del corpo nazionale soccorso alpino e speleologico nella giornata di martedì. Intorno alle 14:30, una turista tedesca di 65 anni, scivolata lungo il sentiero che dalla spiaggia delle Due Sorelle sale al Passo del Lupo, ha riportato una sospetta frattura alla caviglia della gamba sinistra. La Croce Rossa di Numana dopo essere intervenuta via mare con l'idroambulanza e il personale medico, ha allertato la squadra del soccorso alpino di Ancona, che giunta dall'alto del sentiero, si è congiunta con la squadra di soccorso attivata via mare per l'imbarellamento della ferita. Successivamente è stata calata la barella lungo le balze del sentiero impervio, che degrada verso la spiaggia con l'ausilio di corde di sicurezza. La ferita è stata poi caricata a bordo del mezzo anfibio e condotta al porto di Numana.  Verso le 20:30 una chiamata giunta dalla centrale 118 ha visto impegnato un tecnico del soccorso alpino per il recupero di due persone impegnate in un'escursione nel Parco Regionale Gola della Rossa e di Frasassi, in località Valle del Vernino. I due, un uomo di 31 anni e una donna di 48 anni provenienti rispettivamente da Ostra e Corinaldo, intenti a percorrere il sentiero che sale verso la grotta omonima del Vernino si sono disorientati e hanno richiesto aiuto. Il tecnico presente in zona li ha raggiunti velocemente e ricondotti alle auto. Contemporaneamente un'altra richiesta di soccorso è pervenuta, di nuovo, sul Monte Conero, in località grotta Azzurra dove una donna, a seguito di una caduta accidentale, ha riportato una sospetta frattura alla gamba sinistra. Sul posto sono sopraggiunti tempestivamente un tecnico del soccorso alpino di Ancona, i vigili del fuoco e l'ambulanza del 118. La donna, M.L. di 52 anni residente ad Ancona, è stata stabilizzata, imbarellata e trasportata lungo il breve sentiero, per poi venire affidata all'ambulanza del 118 che l'ha trasferita per accertamenti in ospedale. 

31/08/2022 10:30
Maria Elisei compie 100 anni: Corridonia festeggia una nuova centenaria

Maria Elisei compie 100 anni: Corridonia festeggia una nuova centenaria

Corridonia festeggia una nuova centenaria, Maria Elisei. Donna di forte temperamento, generosa e disponibile con tutti, il sorriso e l’ottimismo sono stati i punti di forza della sua vita. La spiccata ironia le ha permesso di superare le tante difficoltà, sempre affrontate a testa alta. Tessitrice di talento ha confezionato i corredi per tutte le sue nipoti. Nel pomeriggio di martedì il sindaco Giuliana Giampaoli, a nome dell’amministrazione comunale e di tutta la cittadinanza, ha donato a Maria una pergamena ricordo a sigillo di questo importante traguardo.  'Zia Maria', ha festeggiato il suo compleanno contornata dall’affetto dei suoi numerosi nipoti, pronipoti, parenti ed amici che per l’occasione si sono riuniti con gioia ed entusiasmo per ringraziarla dell'affetto che ha sempre avuto per tutti loro.

31/08/2022 10:10
La corsa al ribasso del petrolio

La corsa al ribasso del petrolio

Mentre i costi energetici salgono e l’inflazione spinge i prezzi al rialzo, il costo del petrolio sembra aver inforcato un trend discendente che potrebbe beneficiare imprese e famiglie. Geopolitica, Economia e Petrolio Quando la Russia ha invaso l'Ucraina la scorsa primavera, gli esperti di energia prevedevano che il prezzo del petrolio avrebbe potuto raggiungere i 200 dollari al barile, un prezzo che avrebbe mandato i costi di spedizione e trasporto nella stratosfera e messo in ginocchio l'economia globale. Ora i prezzi del petrolio sono più bassi di quando è iniziata la guerra, essendo scesi di oltre il 30% in appena due mesi.Le notizie di un rallentamento dell'economia cinese e di un taglio dei tassi d'interesse cinesi hanno fatto scendere ulteriormente i prezzi, fino a meno di 90 dollari al barile. Secondo alcuni esperti, i prezzi del petrolio potrebbero scendere ancora menzionando i seguenti fattori: - la Cina ha ridotto le sue importazioni di greggio nel terzo trimestre; - la fine della stagione estiva potrebbe ridurre la domanda di benzina; - le preoccupazioni per un rallentamento economici; - l'abbondanza di offerta Il petrolio greggio è una delle materie prime più richieste e i due tipi di petrolio più scambiati sono il Brent e il West Texas Intermediate (WTI). I prezzi del greggio riflettono la natura volatile e liquida del mercato, oltre al fatto che il petrolio è un punto di riferimento per l'attività economica globale.   Social Media e fiducia dei consumatori Nonostante questo, i social media sono scatenati sull’aumento del prezzo al consumo. L’aspetto interessante riguarda il fatto che le piattaforme sociali possono avere un impatto enorme sull’andamento dei prezzi stimolando la fiducia fra i consumatori. Non a caso, alcune piattaforme per la negoziazione di asset hanno costruito delle piattaforme sociali per i trader, in modo che ci sia uno scambio di informazioni più immediato. Difficile predire i prezzi del petrolio Gli esperti non concordano sui prezzi del petrolio nel breve termine. Goldman Sachs Commodities Research ha previsto un rimbalzo dei prezzi grazie alla ripresa della domanda di carburante. "Vediamo crescenti rischi di coda per i prezzi delle materie prime insiti nello scenario di crescita sostenuta, bassa disoccupazione e stabilizzazione del potere d'acquisto delle famiglie", conclude il rapporto. Segnali contrastanti I mercati energetici inviano segnali contrastanti. Nelle previsioni della scorsa settimana, l'Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio ha affermato di aspettarsi una domanda di petrolio più debole di quanto inizialmente previsto per quest'anno e per il prossimo. Tuttavia, il cartello prevede che la domanda globale per il 2023 si espanderà a quasi 103 milioni di barili al giorno. La decisione dell’Arabia Saudita Vogliamo concludere la nostra riflessione con le parole del portavoce dell’Arabia Saudita, uno dei maggiori esportatori di petrolio. Il ministro dell'energia del più grande produttore OPEC ha descritto il taglio della produzione di petrolio come uno dei possibili modi per riportare i prezzi del petrolio in linea con i fondamentali, parlando in questo contesto di una disconnessione. L'impressione rimane che l'Arabia Saudita non sia disposta a tollerare dei prezzi al di sotto dei 90 dollari. Gli speculatori potrebbero considerarlo un invito a scommettere su ulteriori aumenti dei prezzi senza dover temere cali più pronunciati. A voi la mano.

31/08/2022 10:00
"Leggende, uomini e streghe nella Valle del Chienti" al Politeama di Tolentino

"Leggende, uomini e streghe nella Valle del Chienti" al Politeama di Tolentino

Finalmente torna in libreria il libro "Leggende, uomini e streghe nella Valle del Chienti" di Roberto Massi Gentiloni Silveri, edizione a cura di Laura Mocchegiani edita da Giaconi Editore. In anteprima il libro verrà presentato venerdì 2 settembre, alle 21, presso la splendida cornice del teatro Politeama di Tolentino, in una serata in cui la curatrice dialogherà insieme a Enzo Calcaterra, Andrea Carradori e Evio Hermas Ercoli delle storie e delle leggende tramandate oralmente nella valle fortunata del Chienti.  L’autore sosteneva che: "Nascere in una valle fortunata, piena di uomini, di arte e di storia, è un privilegio. Se poi con il passare degli anni ascolti uomini anziani raccontare ciò che le generazioni precedenti hanno tramandato, se credi che la leggenda ha sempre un fondo di verità […] quando hai passato il mezzo secolo ti viene una grande voglia di affidare alla carta ciò che i vecchi, i saggi vergari, le vecchie nonne della nostra valle ti hanno raccontato".    

31/08/2022 09:57
Treia, altra 'impresa' per i quattro scalatori "over": raggiunta la cima del Gran Sasso

Treia, altra 'impresa' per i quattro scalatori "over": raggiunta la cima del Gran Sasso

Gli arzilli scalatori di Treia l’hanno rifatto di nuovo. In quattro hanno raggiunto ancora una volta la Cima del Corno Grande del Gran Sasso, a 2912 metri sul livello del mare. Si tratta dell’ennesima impresa di veri e propri appassionati "over" che hanno anche creato una pagina Facebook ("Scalatori e montanari di Treia") per condividere foto e imprese sui sentieri regionali e non di tutti i generi e per tutte le età. Come in questo caso, con Giuseppe Rastelletti, Enrico Fermano, Gianfranco Rossetti e Luigi Fossaroli, tra gli "animatori" virtuali (ma con fatiche reali) che compongono questo gruppo e che hanno attraversato il confine regionale raggiungendo l’Abruzzo e poi il Corno Grande, la cima più alta del Centro Italia e della Penisola, se si esclude l’arco Alpino. Partiti di buon ora da Campo Imperatore, i quattro amici sono rapidamente saluti in vetta e hanno immortalato l’impresa con uno scatto davvero suggestivo.

31/08/2022 09:35
Corridonia, la laurea arriva a 45 anni: grande festa per Maurizio Porfiri

Corridonia, la laurea arriva a 45 anni: grande festa per Maurizio Porfiri

Un importante obiettivo raggiunto: Maurizio Porfiri, classe 1977, si è laureato lo scorso 14 luglio in scienze della comunicazione - indirizzo per l'azienda e il commercio all'università di Teramo. Ieri sera, in uno scenario festoso e trendy come quello del Petè di Civitanova Marche, Maurizio ha voluto condividere gioiosamente questo grande traguardo conquistato con determinazione, passione e sacrificio visti i molteplici doveri di padre, di marito e lavorativi, con i suoi colleghi, amici e affetti più cari. Che sia da lezione per tanti: con spirito di sacrificio e tanta forza di volontà, tutto è possibile. 

30/08/2022 20:06
Morrovalle, fissati i funerali di Gabriele Dichiara: è stato il precursore degli impianti metano per auto

Morrovalle, fissati i funerali di Gabriele Dichiara: è stato il precursore degli impianti metano per auto

Mercoledì 31 agosto, alle 9:30, nella chiesa dell’Emmanuele di Morrovalle si terranno i funerali di Gabriele Dichiara. Residente a Trodica ma frequentatore di San Claudio, specialmente nella gioventù, è morto all’ospedale di Cotignola a Ravenna, lunedì scorso per complicazioni postoperatorie. La sua è stata una scomparsa improvvisa e inaspettata. Era una persona molto conosciuta oltre che apprezzato professionista che negli anni ’60 è stato precursore negli impianti di metano per autovetture a Sarrocciano. Lascia una figlia, Martina e la moglie Elena, la sorella Rossella e il fratello Marcello e quindi i suoi amati nipoti. Una persona di grande cuore, non sapeva dire di no ed era sempre pronto ad aiutare il prossimo. Imprenditore appassionato del suo lavoro e sempre pronto a nuove avventure, infatti stava lavorando per aprire una nuova officina per camion.  

30/08/2022 19:48
Si infortuna durante un'escursione sulle Lame Rosse: recuperata e soccorsa in ambulanza

Si infortuna durante un'escursione sulle Lame Rosse: recuperata e soccorsa in ambulanza

Si infortuna durante un'escursione e viene soccorsa in ambulanza. È quanto accaduto intorno alle 14:30 di lunedì ad una donna, caduta sul sentiero delle Lame Rosse a Fiastra. Una squadra della stazione di Macerata del soccorso alpino è intervenuta per recuperare l'infortunata che poi è stata stabilizzata ed accompagnata all'ambulanza per un trauma alla spalla e al gomito destro. Inoltre, durante l'intervento alcuni operatori della stazione sono stati dirottati nella medesima zona per procedere al recupero di un altro gruppo escursionisti, sorpresi dal temporale. 

30/08/2022 19:21
Offerte di lavoro del 30 agosto, Confindustria Macerata ricerca 4 figure professionali: ecco quali

Offerte di lavoro del 30 agosto, Confindustria Macerata ricerca 4 figure professionali: ecco quali

Confindustria Macerata ricerca per un'azienda della provincia un/a tecnico informatico junior (codice annuncio Conf 330) preferibilmente con diploma di ragioniere programmatore e conoscenza Teamsystem.  La risorsa affiancherà il responsabile IT nelle attività di supporto e risoluzione di eventuali problematiche tecniche e nell’assistenza e manutenzione di hardware e software interni all’azienda. Sede di lavoro: provincia di Macerata.  Gli interessati possono inviare il curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell’annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 Gdpr (bit.ly/36LHSAY).  SECONDO ANNUNCIO - Confindustria Macerata ricerca, inoltre, per un'azienda del settore metalmeccanico un/a impiegato contabile (codice annuncio Conf 331). La risorsa si occuperà principalmente di fatturazione fornitori e clienti Italia e estero. Si richiede diploma di ragioneria, buona conoscenza della lingua inglese, precedente esperienza nella mansione, anche minima. Sede di lavoro: provincia di Macerata.  Gli interessati possono inviare il curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell’annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa articolo 13 Gdpr (bit.ly/36LHSAY).  TERZO ANNUNCIO - Confindustria Macerata ricerca, sempre per un'azienda del settore metalmeccanico, un/a impiegato commerciale junior (codice annuncio Conf 332). La risorsa si occuperà di gestione ordini (mercati esteri) e contatti con corrieri. Si richiede conoscenza della lingua inglese livello C1.  Sede di lavoro: provincia di Macerata.  Gli interessati possono inviare il curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell'annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa articolo 13 Gdpr (bit.ly/36LHSAY).  QUARTO ANNUNCIO - Confindustria Macerata ricerca, infine, per un'azienda della provincia di Macerata un/a responsabile amminastrativo (codice annuncio Conf 333). La risorsa si occuperà di contabilità e bilancio, gestione pagamenti fatture fornitori, gestione e rapporti con le banche, liquidazione Iva. Si richiede precedente esperienza nella mansione, diploma di ragioneria, laurea in discipline economiche come titolo preferenziale. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Gli interessati possono inviare il curriculum vita, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell'annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa articolo 13 Gdpr (bit.ly/36LHSAY) Gli annunci sono rivolti ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.  

30/08/2022 19:02
Recanati celebra Franco Uncini a 40 anni dalla vittoria del Mondiale: il campione sfila in sella alla Suzuki

Recanati celebra Franco Uncini a 40 anni dalla vittoria del Mondiale: il campione sfila in sella alla Suzuki

Due giorni di festa per ricordare un risultato straordinario, quello di Franco Uncini nel 40° anniversario (1982 – 2022) della vittoria del Mondiale in sella alla Suzuki 500 e soprattutto per rendere il doveroso omaggio a un uomo che è sempre rimasto vicino alla città Recanati il cui valore è confermato dall'attuale ruolo di responsabile della sicurezza Fim Safety Officer dei Gran Premi del Motomondiale. La due giorni si è aperta nel pomeriggio di sabato con il tempo che non prometteva niente di buono e con l’arrivo degli ospiti: Dirk Vos De Moij dalla Svizzera con le due Suzuki 1981 e 1984, i componenti della Imola Classic Racing Team con le due Suzuki del 1979 e 1980. Non poteva mancare alla festa neanche il team manager Roberto Gallina accompagnato dalla moglie Gabriella, l'amico e meccanico di Uncini Mario Ciamberlini, e a sorpresa anche l’arrivo di Emerso Gattafoni e Valeria Cagnoni, grandi amici di Franco Uncini protagonisti della trasmissione “Dreams Road” Nel tardo pomeriggio nonostante la pioggia non si è voluti rinunciare al giro per il centro della città insieme al campione Uncini in sella alla sua Suzuki con la sosta davanti all’abitazione del Poeta dove la contessa Olimpia Leopardi ha salutato la carovana e Uncini. Il gruppo ha poi proseguito fino alla curva del Pincio dove si è fermato per alcune foto nel ricordare quando, anni fa, Uncini con il suo motorino sfrecciava lungo il colle Dell’Infinito e infine ritorno in piazza con il saluto di amici e di appassionati. Nella mattina di domenica con uno splendido sole e l’arrivo di tanti motociclisti Franco Uncini ha aperto in piazza Giacomo Leopardi il giro turistico per i colli Recanatesi del 22° Motoraduno della Papera con la chiusura presso l’agriturismo Raggioverde "È stato un fine settimana molto intenso per i ragazzi del Moto Club Franco Uncini - sottolinea il presidente Daniele Cesca -. Grazie alle Istituzioni, agli sponsor, alle aziende e agli amici si è riusciti nel regalare alla citta di Recanati le emozioni vissute 40 anni fa grazie al nostro campione Franco Uncini".

30/08/2022 18:41
I funerali di Alika a San Severino, c'è una data: probabile la presenza del segretario Pd Enrico Letta

I funerali di Alika a San Severino, c'è una data: probabile la presenza del segretario Pd Enrico Letta

La famiglia di Alika Ogorchukwu, l'ambulante nigeriano ucciso a mani nude nel centro di Civitanova Marche il 29 luglio scorso, ha scelto il chiostro di San Domenico a San Severino Marche per il funerale del proprio congiunto. C'è anche una data, non ancora definitiva, per la cerimonia: per ora è sabato 10 settembre, alle 15. Tra lunedì e martedì verranno rilasciati i visti ai fratelli che devono arrivare dalla Nigeria. Poi andranno informate Questura e Prefettura per garantire l'ordine pubblico. "Questa mattina abbiamo inoltrato la richiesta alla proprietà della struttura - spiega all'Ansa l'avvocato Francesco Mantella che tutela moglie e figlio del nigeriano di 39 anni, aggredito e ucciso da Filippo Ferlazzo dopo una richiesta insistente di elemosina - che è l'Opera Pia. Attendiamo una risposta". "Il plesso è adatto perché ha una corte esterna che può ospitare la cerimonia funebre e uno spazio interno per allestire una camera ardente con il feretro. Ci aspettiamo almeno 300 partecipanti tra la comunità nigeriana, i parenti e le autorità. La segreteria di Enrico Letta - prosegue il legale - ci ha contattato perché vuole essere informato sulle esequie per partecipare e noi lo faremo. La moglie apre il funerale a tutti". Alika viveva a San Severino da sei anni e aveva un figlio di otto anni. Il suo aggressore è in carcere per omicidio volontario aggravato e rapina. La cerimonia funebre sarà celebrata "in maniera sobria - spiega Mantella - con rito pentecostale accompagnato da canti e preghiere e finirà poi con un buffet perché in Nigeria è usanza per i funerali mangiare tutti insieme". Il feretro, al termine della cerimonia, verrà accompagnato fino al cimitero di San Severino per la sepoltura.  

30/08/2022 18:15
Con la bici sui binari per scattare un selfie: denunciati quattro giovani

Con la bici sui binari per scattare un selfie: denunciati quattro giovani

La bicicletta sui binari per farsi un selfie. È accaduto nei pressi della stazione di Grottammare dove gli agenti Polfer di San Benedetto del Tronto hanno denunciato quattro ragazzi per il reato di attentato alla sicurezza dei trasporti. I giovani avevano posizionato una bici sui binari con l'intento di scattarsi una foto. L'episodio fortunatamente non ha provocato danni o pregiudizio ai viaggiatori. La denuncia è stata fatta durante i controlli eseguiti dal compartimento di polizia ferroviaria, nelle tre regioni di competenza Marche, Umbria e Abruzzo, per l'operazione "Stazioni sicure": 844 persone controllate, 283 bagagli ispezionati, 33 stazioni interessate, 4 persone denunciate, 95 agenti impegnati e una sanzione amministrativa contestata. L'operazione straordinaria, dedicata a contrastare attività illecite e prevenire reati, rientra tra le iniziative disposte periodicamente, su scala nazionale, dal servizio polizia ferroviaria per aumentare i livelli di sicurezza dei viaggiatori. Nelle stazioni di Ancona Centrale e Perugia, la Polfer si è avvalsa anche della collaborazione di unità cinofile. Gli agenti hanno utilizzato gli smartphone in dotazione, per il controllo in tempo reale dei documenti, e metal detector per l'ispezione dei bagagli sospetti.

30/08/2022 18:00
Sarnano diventa la capitale italiana del nordic walking per un weekend con i "Ways Days"

Sarnano diventa la capitale italiana del nordic walking per un weekend con i "Ways Days"

Sarnano si prepara, nel fine settimana, ad ospitare l'ennesimo evento di portata nazionale della sua estate. Con il patrocinio della regione Marche e dell'amministrazione comunale, da venerdì 2 a domenica 4 settembre si terrà la terza edizione nazionale dei "Ways Days" di nordic walking, organizzata dal “Macerata Nordic Walking”. Prima di approdare nello splendido borgo dell'entroterra maceratese, le altre due edizioni della manifestazione si sono svolte a Bellamonte (Trento) nel 2020 e a Bergamo nel 2021. Tre giorni insieme a più di 300 camminatori e tecnici di nordic walking provenienti da tutte le regioni d’Italia, per presentare, attraverso il convegno in programma al mattino di sabato 3 settembre e i workshop del pomeriggio, i benefici di questa attività sportiva che ha come palestra la natura. In programma attività di aggiornamento e di approfondimento per parlare delle nuove frontiere del nordic walking, delle evidenze scientifiche alla sua pratica consapevole, del brain nordic walking, degli spunti per un’alimentazione corretta associata al movimento e dello stretching con i pro e i contro e le sue alternative oltre a laboratori per affrontare il tema della percezione del movimento attraverso il lavoro con i bastoncini e del nordic walking ritmico. Quindi obiettivi da raggiungere, nuove proposte, lavori di squadra, workshop, camminate, tecnica, paesaggi e tanta ospitalità per promuovere lo sport e con esso i piccoli paesi. Tre giorni con il cammino lento dove i protagonisti non saranno solo i bastoncini e i laboratori, ma anche le cascate, i boschi, i panorami sconfinati, il centro storico, le luci, le atmosfere incantate, i percorsi benessere alle Terme, il buon cibo, la musica, l’arte, la cultura e le camminate nei pressi del centro storico che solo Sarnano sa offrire.

30/08/2022 17:30
Commissione bilancio, il Pd insorge: "Castelli non può continuare a maneggiare soldi pubblici"

Commissione bilancio, il Pd insorge: "Castelli non può continuare a maneggiare soldi pubblici"

"In questi primi due anni la giunta Acquaroli non ha certo brillato per etica, dando più volte prova di scarso senso istituzionale. Ma a tutto c’è un limite: che l’assessore al Bilancio Guido Castelli continui a espletare le proprie funzioni nel pieno della campagna elettorale che lo vede candidato come capolista nella corsa al Parlamento è politicamente inopportuno e dimostra ancora una volta come la destra non esiti a piegare le istituzioni ai propri interessi, incurante delle più elementari regole del confronto democratico". Così i consiglieri regionale del Partito Democratico Fabrizio Cesetti e Andrea Biancani stigmatizzano il comportamento della maggioranza, e in particolare dell’assessore Guido Castelli, durante la discussione in I^ commissione sull’assestamento di bilancio del triennio 2022-2024: "Abbiamo formalizzato la richiesta che la I^ commissione sospenda i propri lavori fino a quando Castelli, così come tutti gli altri assessori candidati, non avranno comunicato almeno l’astensione da ogni attività istituzionale fino al termine della campagna elettorale". "Lo stesso assessore Castelli - spiega Cesetti - a due anni dal suo insediamento non è riuscito a varare un bilancio regionale che possa definirsi tale, nonostante la drammatica situazione delle famiglie e delle imprese marchigiane. Oggi, invece, contestualmente alla sua candidatura, ha pensato bene di varare una manovra ad hoc". "Chiunque dotato di onestà intellettuale comprende come con tale provvedimento l’assessore stia mettendo in atto uno sfacciato tentativo di approfittare del proprio ruolo istituzionale al fine di trarre un significativo vantaggio elettorale non solo sui suoi avversari politici, ma anche e sugli stessi candidati del centrodestra - aggiunge il consigliere dem -. Ricordo che alle elezioni politiche del 2013 un assessore della giunta Spacca si candidò e con ben altro stile e certamente maggiore responsabilità si sospese dal suo incarico per affrontare alla pari con gli altri candidati il passaggio elettorale". "Una lezione di democrazia che oggi farebbero bene a ricordare anche Castelli, Carloni, Latini e Aguzzi, se non altro per scrollarsi di dosso la densa coltre di opacità calata sulle loro spalle, la quale mina anche la credibilità della Regione Marche", dichiara Cesetti. "Non si comprende come il presidente Acquaroli – conclude – abbia potuto consentire che quattro assessori regionali su sei abbiano svolto fin dall’inizio il loro ruolo con l’evidente e malcelato obiettivo di candidarsi alle elezioni politiche, permettendo loro oggi di restare al proprio posto per fare campagna elettorale. Questo sarebbe il famoso modello Marche che Giorgia Meloni e tutto il centrodestra intendono proporre al Paese?".  

30/08/2022 17:20
Matelica, danni continui a causa dei cinghiali. Il vicesindaco scrive alla Regione: "Vera emergenza"

Matelica, danni continui a causa dei cinghiali. Il vicesindaco scrive alla Regione: "Vera emergenza"

Non sono una novità i danni alle colture agricole causati dai cinghiali nella zona del matelicese e in generale in tutto l’entroterra, ma nell’ultimo periodo sono notevolmente incrementate le problematiche segnalate dagli agricoltori.  Per questo motivo il vicesindaco e assessore all’Agricoltura del comune di Matelica Denis Cingolani ha deciso di scrivere al suo omologo in consiglio regionale, Mirco Carloni, raccogliendo l’appello disperato di tanti coltivatori matelicesi. "Riceviamo ormai quotidianamente lamentele da parte dei nostri concittadini che segnalano importanti danni alle colture a causa dei cinghiali, in queste ultime settimane soprattutto a vigneti e coltivazioni di girasoli - spiega Cingolani - per molti la situazione è diventata insostenibile, in quanto nemmeno le recinzioni elettrificate sembrano più contenere le numerose mandrie di cinghiali". "Per questo motivo ho deciso di scrivere all’assessore Carloni, in modo che sia a conoscenza della circostanza e che prenda provvedimenti autorizzando una caccia di selezione per uscire da quella che per molti è una vera e propria situazione di emergenza. Chiaramente è importante rispettare e salvaguardare la fauna e l’ecosistema in generale, ma allo stesso tempo è necessario anche tutelare i beni delle tante famiglie che fanno dell’agricoltura la propria attività principale" conclude Cingolani. 

30/08/2022 17:00
San Severino, visita guidata al Museo dell'Arte Recuperata: "La storia e l'identità delle Marche"

San Severino, visita guidata al Museo dell'Arte Recuperata: "La storia e l'identità delle Marche"

Venerdì prossimo (2 settembre), alle ore 21, la Pro Loco di San Severino Marche propone una visita guidata alla scoperta del MARec, il Museo dell’Arte Recuperata che, a palazzo Vescovile, ospita le opere salvate dalle chieste dell’intera Arcidiocesi colpite dalle scosse di terremoto del 2016. Tra le opere esposte, che abbracciano un periodo che va dal Duecento al Settecento, figurano veri e propri capolavori come la Madonna del Monte di Lorenzo d’Alessandro o la statua lignea della Madonna di Macereto. Una raccolta unica che in 13 sale, ognuna delle quali prende il nome della cittadina luogo di provenienza delle opere, mostra una settantina di vere rarità in rappresentanza di quel matrimonio di ben 2.500 pezzi salvati dal sisma e che, lo stesso MARec, aiuterà a restituire all’originaria bellezza grazie anche ai suoi laboratori di restauro che, insieme ai depositi, sono stati allestiti al secondo piano della struttura ubicata in via Cesare Battisti. Quello che è stato definito dall’arcivescovo monsignor Francesco Massara come un “luogo che costituisce la storia e l’identità del nostro territorio”, dal giorno della sua apertura, lo scorso giugno, ha accolto fino ad oggi ben tremila visitatori. Per prendere parte alla visita guidata con guida accreditata al costo di 5 euro, i posti sono limitati, occorrerà prenotarsi in Pro Loco, chiamando il numero di telefono 0733638414 oppure inviando una mail a proloco.ssm@gmail.com

30/08/2022 16:45
Operati di ernia discale e dimessi in giornata: sei pazienti beneficiano di una nuova tecnica mini-invasiva

Operati di ernia discale e dimessi in giornata: sei pazienti beneficiano di una nuova tecnica mini-invasiva

Sei pazienti con ernia discale sono stati operati con una nuova tecnica mini-invasiva che ha permesso la loro dimissione nella giornata stessa dell'operazione. È accaduto venerdì 26 agosto all'ospedale di Fabriano.  Questo risultato è stato ottenuto grazie alla collaborazione clinica che l’unità operativa di anestesia rianimazione e terapia del dolore ha avviato con la neurochirurgia di Ancona diretta dal dottor Trignani, con la Uosd di riabilitazione di Fabriano diretta dalla dottoressa Giorgi e con la Uosd di Radiologia di Fabriano diretta dal dottor Tei che ha fornito tecnici e spazi necessari all’esecuzione di questi interventi. Dal 2021 l’Uoc di anestesia rianimazione e terapia del dolore di Fabriano, diretta dal dottor Piangatelli, ha avviato un programma di trattamento multidisciplinare per la patologia lombare di origine discale e non. Nello specifico l’intervento viene eseguito in anestesia locale con paziente sveglio sotto guida radiologica. Tramite un’unica puntura si inserisce un ago introduttore da cui viene fatto passare un sistema di navigazione nel disco lombare che, in prossimità dell’ernia, genera un campo di termocoagulazione determinando una progressiva retrazione dell’ernia stessa. La procedura ha una durata di circa un'ora e, dopo un breve periodo di osservazione, il paziente viene dimesso a domicilio con un unico cerotto in prossimità del punto di inserzione dell’ago. Il percorso si completa con la successiva valutazione riabilitativa e i controlli presso l’ambulatorio di terapia del dolore. "Trattare una patologia così diffusa e causa spesso di problematiche socio sanitarie importanti con l’utilizzo di nuove tecnologie a bassissima invasività garantisce oggi un percorso di recupero molto rapido con risultati clinici sovrapponibili a quelli ottenuti chirurgicamente" ha detto Nadia Storti, Direttore Generale di Asur Marche.  L’utilizzo di questa e la contemporanea introduzione di ulteriori nuove tecniche mini-invasive per il trattamento delle patologie lombari permettono oggi al centro di terapia del dolore dell’ospedale "Engles Profili" di Fabriano di offrire un ampio ventaglio di opzioni diagnostiche e terapeutiche a tutti i cittadini che accedono agli ambulatori della struttura ospedaliera. La crescita professionale degli operatori è stata resa possibile anche grazie alla collaborazione scientifica con altri centri nazionali specialisti nella terapia del dolore. L’innovazione tecnologica è stata acquisita con il supporto della direzione generale per garantire le migliori prestazioni in termini di efficienza ed efficacia, ma anche quella medicina di prossimità che è oggi fondamentale in un territorio come quello in cui gravita l’Ospedale di Fabriano. "Prosegue il processo di potenziamento dell'ospedale di Fabriano – ha dichiarato l’Assessore alla Sanità Filippo Saltamartini – poco più di un mese fa era stato annunciato l’impianto di due protesi totali di ginocchio 'su misura' a pazienti affetti da artrosi degenerativa dall’equipe di ortopedia, a dimostrazione della qualità che la sanità pubblica mette a disposizione dei suoi cittadini".       

30/08/2022 16:30
Tolentino, colpisce auto in sosta e finisce sul marciapiede: incidente a Palazzo Europa

Tolentino, colpisce auto in sosta e finisce sul marciapiede: incidente a Palazzo Europa

Colpisce auto in sosta e finisce per invadere il marciapiede di Palazzo Europa. È quanto accaduto nel pomeriggio, intorno alle 15, a Tolentino. Per cause in corso di accertamento una Fiat Panda condotta da B.A., 55enne del posto, mentre transitava a piazzale Europa ha urtato una Citroen C3 parcheggiata, di proprietà di C.J., sempre residente a Tolentino. Le due autovetture sono finite sul tratto di marciapiede prospicente la Galleria Europa. Fortunatamente al momento dell’impatto non transitavano pedoni e l’auto in sosta era vuota. Sono intervenuti i sanitari del 118, i vigili del fuoco del distaccamento di Tolentino e gli agenti della polizia locale che hanno provveduto a tutti i rilievi del caso. Il conducente della Panda è stato trasferito per accertamenti all'ospedale di Macerata, ma non si troverebbe in gravi condizioni. Secondo una prima ricostruzione, il sinistro sarebbe stato originato da un improvviso malore accusato dal 55enne.  Il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi ringrazia gli operatori del 118, i vigili del fuoco e gli agenti della polizia locale per essere intervenuti prontamente e per aver messo in sicurezza tutta l’area interessata dall’incidente.    

30/08/2022 16:00
Lavoro, il tasso di irregolarità nelle Marche è dell'83,40%: il più alto in Italia. "Numeri disarmanti"

Lavoro, il tasso di irregolarità nelle Marche è dell'83,40%: il più alto in Italia. "Numeri disarmanti"

L'Ispettorato nazionale del lavoro (Inl) ha svolto 702 tra verifiche e accertamenti nel 2021: le violazioni accertate si riferiscono a 4.528 lavoratori, 665 dei quali completamente in nero, 223 soggetti a sfruttamento o caporalato; 1.490 i lavoratori coinvolti da fenomeni di interposizione illecita di manodopera; 999 le violazioni sull'orario di lavoro e 1.172 le violazioni in materia di salute e sicurezza. Sono dati contenuti nel Rapporto Annuale delle attività di tutela e igilanza dell'Ispettorato Nazionale di Lavoro nell'anno 2021. Dal quadro delle statistiche emerge un tasso di irregolarità nelle Marche pari all'83,40% (in assoluto la percentuale più alta rispetto a tutte le altre regioni italiane), con percentuali ancora più alte in specifici settori: 90,86% nelle Costruzioni e 92,68% nei Servizi di Supporto alle imprese. In particolare, nel settore delle Cooperative di lavoro, emerge un tasso di irregolarità pari all'83% con una percentuale di lavoratori in nero o irregolari pari al 10,74%. "Numeri disarmanti che confermano quanto denunciamo da tempo e con sempre maggiore preoccupazione", commenta il segretario generale della Cgil Marche, Giuseppe Santerelli. "Nessuno strumento sarà di per sé risolutore (ad esempio il salario minimo) - avverte il sindacalista - e nessuna ulteriore semplificazione burocratica migliorerà la vita alle imprese, se non si contrasta ogni forma di illegalità e di sfruttamento nel mondo del lavoro", partendo "dal rafforzamento dell'attività ispettiva, la cui attività è oggi certamente più mirata, ma in costante calo quantitativo complessivo. Non c'è altra strada possibile".

30/08/2022 15:54
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.