di Picchio News

Belforte, "La Giunta vuol rivoluzionare piazza Umberto I, nessun confronto sul progetto"

Belforte, "La Giunta vuol rivoluzionare piazza Umberto I, nessun confronto sul progetto"

“Una grande responsabilità quella di cambiare in maniera totale la piazza di un paese, significa cambiare l'anima di un luogo. Non tutti i lavori pubblici sono uguali, modificare una piazza è un intervento al cuore di un paese quindi molto complicato e pericoloso. Con i fondi del PNRR l'amministrazione comunale di Belforte del Chienti ha deciso di investire oltre un milione di euro nella completa rivoluzione della piazza principale. L’ex sindaco di Belforte del Chienti, Roberto Paoloni, attacca l’attuale amministrazione guidata dal sindaco Alessio Vita, in merito al progetto di restyling che coinvolge la piazza principale del paese. “Piazza Umberto I  necessitava certamente di un  importante lavoro di rifacimento di una parte della pavimentazione e la sistemazione della zona verde dove le piante hanno causato dei dislivelli, quindi possiamo dire di una semplice ristrutturazione”, spiega Paoloni. “Decisamente si è voluto fare di più, forse troppo, si vogliono realizzare due fontanili con acqua a sfioro, una serie di giochi d'acqua e schizzi, linee bianche geometriche a terra e inoltre si è deciso di creare una pedana rialzata simile ad un palco per rendere una parte della piazza pianeggiante”. “Ovviamente nessuno vuole condannare la scelta che i soldi del PNRR andassero utilizzati, mai avuti tanti soldi come ora a disposizione per i comuni, ma di certo ci si sta prendendo una responsabilità enorme, ovvero quella di modificare per sempre una piazza storica di uno dei borghi più belli delle Marche”, continua Paoloni. “Avere messo a conoscenza la popolazione e addirittura una parte del consiglio, ovvero la minoranza, a sole tre settimane dalla presentazione di un  progetto esecutivo, decisamente non ha permesso un minimo e necessario confronto. Solamente due incontri pubblici a ridosso della consegna del piano esecutivo, dove sono stati accettati alcuni, definiti dal sindaco, dettagli sul progetto, sembra davvero troppo poco”, prosegue il consigliere di minoranza. “Ovviamente la progettazione e le decisioni spettano a chi governa ed ai tecnici, nessuno mette in dubbio la buona fede o i pareri degli enti preposti, ma quando si fanno scelte così nette e importanti probabilmente si sarebbe potuto costruire un dialogo differente, neppure in Consiglio Comunale si è discusso di questo importante progetto e nessuna commissione consiliare si è riunita per almeno sapere di ciò che si stesse parlando, quando ci è stato invece detto pubblicamente che l'iter è partito a dicembre 2021”. “Durante uno degli incontri il sindaco ha candidamente affermato alla popolazione presente  che si sarebbe potuto decidere e procedere anche senza rendere partecipe la stessa cittadinanza. Abbiamo così quasi tutti appreso del progetto attraverso un video che girava su wathsapp nel massimo silenzio, non certamente un metodo corretto e consono”. “Quindi ora – conclude Paoloni -  chi ha la responsabilità di rivoluzionare il borgo storico se la prenda, senza cercare sponde o convergenze, perché la partita è ormai chiusa, il 20 giugno il progetto verrà consegnato e quindi sarà il progetto presentatoci modificato con piccoli dettagli concessi, che addolciscono la medicina ma non cambiano il cattivo sapore”.

08/06/2022 10:14
San Severino, terminati i lavori sulla strada per Parolito

San Severino, terminati i lavori sulla strada per Parolito

L’ufficio Manutenzioni del Comune di San Severino Marche ha completato i lavori di asfaltatura di due tratti della strada comunale che conduce alla frazione di Parolito."Le opere in questione sono state finanziate con il reimpiego dei proventi delle multe", fa sapere il Comune.    I tratti interessati sono quelli l’abitato di Parolito, per circa 450 metri, e quello a partire da prima dell’incrocio della comunale di Malerba fino alla nuova pavimentazione già eseguita nei pressi del ristorante “La Lucciola”, per ulteriori 320 metri circa. Oltre alla sistemazione del nuovo tappetino si è provveduto anche alla pulizia dei cigli stradali su progetto redatto dagli stessi tecnici dell’Area Manutenzioni.

08/06/2022 09:25
Tolentino, auto contro moto alla rotatoria: centauro trasportato a Torrette con l'elisoccorso

Tolentino, auto contro moto alla rotatoria: centauro trasportato a Torrette con l'elisoccorso

Auto contro moto: centauro trasferito al Torrette.  È il bilancio di un incidente avvenuto, intorno alle 16:30, a Tolentino all’altezza della rotatoria che si trova nei pressi del supermercato Sì con Te. Per cause in fase di accertamento, un’auto e una motocicletta sono entrate in collisione tra loro: ad avere la peggio la persona alla guida della due ruote che è finita a terra. Una volta allertati, i sanitari del 118 sono intervenuti sul posto per effettuare i soccorsi: nonostante l'impatto, il motociclista è rimasto cosciente per tutto il tempo. A quel punto, i medici hanno disposto comunque il trasferimento in eliambulanza presso l'Ospedale Torrette di Ancona. Anche per l'automobilista - rimasto illeso - sono stati effettuati i dovuti accertamenti. Sul luogo dell'incidente sono sopraggiunti anche i Carabinieri per svolgere i rilievi di rito.

07/06/2022 20:20
Nuovo anno scolastico, l'appello di Gentilucci per la deroga sisma: "Va reintrodotta"

Nuovo anno scolastico, l'appello di Gentilucci per la deroga sisma: "Va reintrodotta"

“La bomba del terremoto, che ha distrutto le nostre abitazioni, rischia di minare anche il futuro delle nuove generazioni. La scuola è stato il tema essenziale dal quale siamo ripartiti, condividendolo all’epoca con il governo nazionale, per ricreare le basi delle nostre comunità, e ne è testimonianza l’impegno con cui i territori hanno lavorato per realizzare nuovi edifici scolastici. Tuttavia, ad oggi ancora non vi è traccia della deroga sisma per il nuovo anno, ossia della possibilità di derogare al numero minimo e massimo di alunni per classe". Ad affermarlo è Alessandro Gentilucci, presidente Unione Montana Marca di Camerino. "In questa condizione di incertezza è possibile che tante famiglie possano decidere di iscrivere i propri bambini altrove, con le nefaste conseguenze che ciò comporterebbe - aggiunge -. Per questo, in qualità di presidente dell’Unione Montana Marca di Camerino, mi appello ai parlamentari marchigiani, in particolar modo di governo, e al commissario straordinario Legnini affinché si adoperino per reintrodurre tale deroga". "Abbiamo bisogno di fatti concreti che possano consentire ai nostri ragazzi di poter frequentare la scuola proficuamente e con tranquillità. Siamo solidali e accoglienti verso tutti, a cominciare dai profughi ucraini, ma chiediamo con fermezza di non dimenticare i cittadini terremotati che vivono ancora in condizione di forte disagio, a cominciare dai bambini. Non vorrei che passasse il messaggio che questi territori siano già ricostruiti o comunque avanti sulla strada della ricostruzione, perché commetteremmo un incredibile sbaglio. Oggi, purtroppo, siamo ancora lontani da una condizione di normalità. Ecco perché la deroga è necessaria” conclude Gentilucci.    

07/06/2022 18:38
Civitanova, riqualificazione area verde Cossetto: approvato il piano da 350 mila euro

Civitanova, riqualificazione area verde Cossetto: approvato il piano da 350 mila euro

Questa mattina, in sala Giunta, è stato firmato il contratto di appalto per i lavori di riqualificazione dell’area verde norma Cossetto sul lungomare sud tra la ditta CO.PRO.L.A. con sede a Senigallia rappresentato dall’ingegner Roberto Rosa, e i responsabili di settore del Comune di Civitanova Marche, il segretario Generale Sergio Morosi, il dirigente Concetta Moroni. La ditta è risultata miglior offerente con un ribasso del 22,555%. Il progetto definitivo per la riqualificazione degli spazi pubblici della zona ovest del litorale Piermanni era stato approvato dalla Giunta comunale lo scorso novembre, per un importo complessivo di 350 mila euro, di cui euro 214.200,00 per lavori ed euro 135.800,00 per somme a disposizione dell’Amministrazione per l’acquisto dei giochi per bambini. Stasera la ditta firmerà il verbale di consegna dei lavori alla presenza dell’architetto Silvia Lupini, responsabile del progetto. Le opere dovranno essere ultimate entro 80 giorni dalla consegna dei lavori.  

07/06/2022 18:13
Alla ricerca della parità di genere nei libri di testo, studio Unimc in mostra

Alla ricerca della parità di genere nei libri di testo, studio Unimc in mostra

Sarà inaugurata il 9 giugno la mostra frutto della collaborazione tra il Gruppo Editoriale Eli di Recanati e l’Università di Macerata, che hanno unito le forze per sviluppare il tema della parità, molto sentito oggi e importante da comunicare anche alle giovani generazioni. La collaborazione ha portato all’attivazione di un team aziendale che, con il supporto di UniMC, fosse in grado di adottare strumenti funzionali e strategie attente alla questione, individuando Linee guida per la promozione delle pari opportunità nei testi pubblicati dal Gruppo Editoriale sulla base della ricerca co-progettata. A coordinare il progetto sono Paola Nicolini, professoressa di psicologia dello sviluppo e dell’educazione all’Università di Macerata, e Beatrice Loreti, responsabile editoriale della casa editrice La Spiga, interna al Gruppo ELi. Fanno inoltre parte del nucleo di ricerca e gestione le docenti Donatella Pagliacci, professoressa di filosofia morale, e Ninfa Contigiani, giurista e presidente del consiglio delle donne di Macerata, oltre a Simona Franzoni, Mafalda Brancaccio e all’amministratore delegato di Eli Michele Casali.  Le ricercatrici hanno analizzato i testi forniti dal Grippo Editoriale, presentando i risultati lo scorso marzo durante un convegno che ha coinvolto oltre 100 persone. Ora il lavoro di analisi viene illustrato e commentato in una mostra documentaria, patrocinata dal Comitato Provinciale dell’Unicef, che sarà inaugurata il 9 giugno alle 17.30 nella sede della sezione di Filosofia del Dipartimento di Studi Umanistici, in via Garibaldi 20 al piano terra e che potrà essere visitata per tutto il mese dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 19.45. Accanto alla visita, sarà possibile accedere a laboratori interattivi sulle tematiche della parità di genere, scegliendo una data tra giovedì 16, mercoledì 22, mercoledì 29 o giovedì 30 giugno, ore 16-18. Ci si può iscrivere all’indirizzo equilibri.macerata@gmail.com specificando nome e cognome, eventuale scuola di appartenenza, data opzionata e se si intende partecipare con la famiglia o un gruppo classe.  Le attività, a cui si potrà accedere a titolo gratuito, saranno condotte da Veronica Guardabassi, Liviya Kazantseva, Greta Mancini, Evelyn Manoni, borsiste di ricerca del progetto. 

07/06/2022 17:49
"Da 4 mesi senza stipendio, situazione surreale": la denuncia dei lavoratori della casa di riposo

"Da 4 mesi senza stipendio, situazione surreale": la denuncia dei lavoratori della casa di riposo

"Abbiamo la necessità di rompere l'assordante silenzio in merito alla surreale situazione degli ultimi anni. Non vogliamo entrare in polemiche sterili viste le imminenti elezioni, ma la politica avrebbe dovuto chiarire e accompagnare circa 20 persone senza stipendio da aprile". A dichiararlo, in una lettera, sono i lavoratori della casa di riposo “Casa Amica" di Camerino. A firmare la nota sono Giuseppina Poddighe, Antonella Pelosi, Dorina Stroe, Fernando Libretti, Silvia Murseli, Viorica Dumitru, Antonio Bendia, Maura Gentilucci, Adele Mariani, Klotilda Brahimi, Regjin Bari, Inva Muco, Giusy Andreassi, Marica Boldrini e Nancy Bianconi.  "Già dal febbraio 2020, la cooperativa Eurotrend che gestisce il servizio per conto del Comune di Camerino, ci ha dato avvisaglie di cedimento economico, congelando le ferie dell'anno 2020 e chiedendoci il sacrificio di trattenute in busta paga" raccontano i lavoratori.  "Non si capisce come mai la vecchia gestione, dal 2018, non abbia indetto una nuova gara d'appalto per revocare il mandato alla Eurotrend, 'regalandole' anzi una proroga a tempo indeterminato", aggiungono i dipendenti che precisano: "Ad oggi non è ancora stata avviata alcuna gara d'appalto".  "Con giugno e con la tredicesima pagata solo per metà, siamo a 4 mensilità non ancora ricevute e nessuno ci offre rassicurazioni in merito. Non solo in merito alle nostre mensilità, ma anche al nostro destino" aggiungono i lavoratori, che nonostante ciò stanno svolgendo il loro compito "con dignità e abnegazione, assicurando il servizio agli ospiti della struttura". "Ma fino a quando potremo farlo?" si chiedono preoccupati e proseguono: "Dietro ogni persona ci sono famiglie, problemi e incombenze che non possono attendere e, soprattutto, c'è la dignità e la professionalità che va pagata, e riconosciuta".  "Se responsabilità ci sono a questa scellerata gestione della casa di riposo che emergano e che, soprattutto, ci venga riconosciuto a breve quanto da noi dovuto e lavorato, che la silente politica camerte si faccia carico di una insostenibile situazione" concludono i lavoratori.     

07/06/2022 17:30
Treia, Morena Oro presenta "Non sono figlie di Eva": la disobbedienza come forma conoscitiva

Treia, Morena Oro presenta "Non sono figlie di Eva": la disobbedienza come forma conoscitiva

L’Associazione culturale ArtemisiaLab di Treia si fa promotrice della presentazione del nuovo libro di Morena Oro, una silloge poetica dal titolo “Non sono figlia di Eva”, edito da Le Mezzelane Casa Editrice, con la quale la Oro ha già pubblicato precedentemente “Il sospiro di Medusa”. E già dai titoli che è solita dare alle stampe, si coglie la continuità tematica che l’autrice mantiene nelle sue opere che vedono di sovente composizioni poetiche dove protagoniste sono figure femminili appartenenti alla mitologia, alla storia, ai culti religiosi e al folklore. Dopo Medusa, è la volta di Eva che viene chiamata in causa nel titolo, entrambe legate al simbolo del serpente, ma come si potrà vedere nel susseguirsi della silloge nei versi non v’è traccia di Eva perché, escludendola a priori dal suo humus connaturato, Morena Oro celebra invece l’influenza di Lilith, prima moglie di Adamo, figura narrata dalla tradizione ebraica che potrebbe averla trasposta dalla mitologia babilonesi assimilata durante l’esilio, raffigurazione primigenia della disobbedienza tout court. E proprio sulla disobbedienza come forma mentis e come rivendicazione di autodeterminazione che l’autrice intende discettare. In quanto proprio questi tempi, che ci vogliono tutti omologati e fatti con lo stampo, più di altri sono tempi in cui la disobbedienza può rivelarsi un valore aggiunto e un passaggio obbligato per difendere la libertà, individuale e all’interno della società, intesa come struttura e apparato stratificato. Sicuramente il tema fondante di tutta l’opera di Morena Oro, oramai ampiamente decennale, si regge sull’intenzione inderogabile di svelare la natura dell’essere quanto più fedele a se stessa, senza edulcorazioni facili o ruffiane, correndo il rischio di mettere sul piatto della bilancia anche tematiche scomode o insolite. Le vie che l’autrice propone non sono mai strade maestre ma sempre viottoli defilati e impervi, che richiedono la volontà di giungere se non a destinazione, almeno da qualche parte, dando valore più al viaggio che non alla meta finale. La serata culturale di venerdì 10 giugno inizierà alle 21 e si svolgerà presso la sede dell’Associazione al Centro Storico di Treia: oltre all’incontro, moderato da Edi Castellani, è prevista una performance poetico teatrale dell’autrice incentrata su alcuni testi e personaggi presenti nella silloge, fra cui un tributo ad Artemisia Gentileschi, opera poetica che fu scritta da Morena Oro proprio in occasione dell’inaugurazione dell’Associazione ArtemisiaLab fondata e presieduta da Edi Castellani, nel 2019.      

07/06/2022 17:10
A Macerata i campionati italiani di scherma paralimpica: una tre giorni di grande sport

A Macerata i campionati italiani di scherma paralimpica: una tre giorni di grande sport

Nell’anno in cui è “Città Europea dello Sport”, Macerata sarà sede dei Campionati Italiani Paralimpici 2022 di scherma che si svolgeranno sulle pedane del palasport Banca Macerata Forum.  L’evento, a ingresso gratuito, è in programma dal 10 al 12 giugno, tre giornate di gare in cui saranno assegnati 18 titoli nazionali, di cui 16 di scherma in carrozzina e due della specialità della spada per non vedenti. La manifestazione è stata presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa che si è svolta all’Auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti alla presenza del sindaco Sandro Parcaroli, dell’assessore allo Sport Riccardo Sacchi, Giovanni Torresi, vice presidente Coni Marche, Roberto Novelli, vice presidente Comitato Italiano Paralimpico Marche, Fabio Romagnoli, delegato Coni Macerata, Alberto Ancarani, vice presidente Federazione Italiana Scherma, Stefano Angelelli, presidente Federazione Italiana Scherma   Marche, e Alberto Affede, presidente Macerata Scherma A.S.D. insieme alla campionessa mondiale Carola Cicconetti. L’evento di Macerata vedrà la partecipazione di tutti i più forti atleti del settore paralimpico, con diretta televisiva quotidiana su Rai Sport in una fascia pomeridiana di due ore e mezzo al giorno, rappresentando di fatto la manifestazione principale del calendario agonistico stagionale della Federazione Italiana Scherma, insieme ai Campionati Italiani Assoluti dedicati agli “olimpici” che si terranno a Courmayeur dal 31 maggio al 5 giugno. “Con questa tre giorni di Campionati italiani di scherma paralimpica la città diventa il centro della scherma italiana grazie al ricco cartellone promosso da Macerata Città Europea dello Sport 2022 anche in questa fase di avvio della stagione estiva – afferma il sindaco Sandro Parcaroli -. Abbiamo già promosso questo evento alla BIT di Milano alcuni mesi fa insieme alla Federazione Italiana Scherma per valorizzare sempre più, e insieme, l’integrazione tra attività olimpica e paralimpica non solo a livello sportivo ma anche di vita.” “Ancora una volta Macerata protagonista del grande sport, come grande è la soddisfazione e l’onore di ospitare competizioni di altissimo livello quali i Campionati Italiani Assoluti di scherma paralimpica e per non vedenti, soprattutto in questo anno in cui Macerata è Città europea dello sport – interviene l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi -. Oltre all’attenzione che la competizione merita, non dimentichiamo infatti che si tratta di un campionato italiano, voglio ricordare che a essere protagonisti saranno gli alti valori insiti nello sport, come l’etica e lo spirito sportivo che ben si sposano, in questo caso, con il sociale e l’inclusione. Inoltre, Macerata, ospitando per la prima volta questi campionati, offrirà al pubblico un progetto nuovo in termini di innovazione dell’offerta ricreativa e nel contempo anche un evento che avrà una ricaduta, in termini economici e turistici, non trascurabile grazie alla presenza di circa 300 persone, tra atleti, dirigenti, tecnici e accompagnatori, che per tre giorni vivranno nella nostra città". È grande, per tutto lo sport italiano, il significato di questa kermesse. La Federazione Italiana Scherma, infatti, è state tra le prime in Italia a varare una totale “integrazione” del proprio movimento, organizzando sotto l’egida della FIS, parallelamente, sia l’attività Olimpica che quella Paralimpica. Sempre protagonista in ambito agonistico fin dai Giochi Paralimpici di Roma 1960, la Federscherma nell’ultimo decennio ha concentrato impegno e risorse per sviluppare la scherma in carrozzina - e più di recente per non vedenti - nelle stesse identiche modalità della scherma olimpica, diventando sport integrato per antonomasia. “I Campionati Italiani Paralimpici e per non vedenti rappresentano l’evento clou della specialità per il nostro movimento – interviene il consigliere della Federazione Italiana Scherma, referente del settore Paralimpico Alberto Ancarani - ed è un grande piacere che ad ospitarli sia Macerata, Città Europea dello Sport, che ha accolto con entusiasmo la tappa finale di un viaggio cominciato in questa stagione a Fermo e continuato con le prove di San Lazzaro di Savena, Benevento e Ancona. È grande, per tutto lo sport italiano, il significato di questa kermesse. La Federazione Italiana Scherma, infatti, è stata tra le prime in Italia a varare una totale ‘integrazione’ del proprio movimento, organizzando sotto l’egida della FIS sia l’attività Olimpica che quella Paralimpica. Il 2022 in pedana è stato poi l’anno di un’altra grande svolta voluta dal Consiglio Federale guidato dal Presidente Paolo Azzi: i ritiri integrati delle Nazionali, dove gli azzurri olimpici e paralimpici si allenano fianco a fianco, preparando insieme gli impegni internazionali. Una sperimentazione vincente, che andrà avanti con sempre maggiore impulso. Le migliori premesse, insomma, per vivere il grande spettacolo dei Campionati Italiani di Macerata 2022, con in pedana i protagonisti di una stagione internazionale che, nelle prime due prove di Coppa del Mondo Paralimpica, svoltesi nelle scorse settimane a San Paolo in Brasile e a Chon Buru in Thailandia, hanno regalato ben 25 medaglie alla scherma azzurra”. In molte sale schermistiche italiane la pratica della scherma paralimpica è una realtà che ha reso possibile la formazione di una vera e propria “base giovanile” in continua espansione, una grande sfida che ha nel “fenomeno Bebe Vio”, campionessa di fioretto, l’icona del “nulla è impossibile”. Una visione, sostenuta con forza dalla Federazione Italiana Scherma, che va ben oltre il pur importante aspetto agonistico, rafforzando il valore sociale di questa disciplina. “La Macerata Scherma ASD si è particolarmente impegnata nell'ultimo triennio a sviluppare la conoscenza e la pratica schermistica nel territorio maceratese, riuscendo quasi a triplicare il numero di praticanti - afferma il presidente della Macerata Scherma A.S.D. Alberto Affede - . L'assegnazione dei Campionati Italiani Paralimpici rappresenta quindi un concreto riconoscimento del lavoro svolto e un attestato di stima da parte della Federazione Italiana Scherma e dell'Amministrazione comunale. Questo ci stimola ulteriormente a proseguire il percorso di crescita intrapreso. Un sentito ringraziamento va alla Pindaro Eventi che ha curato con competenza e professionalità l'organizzazione della manifestazione nei suoi aspetti più delicati come la logistica, l'ospitalità alberghiera, i trasferimenti, il coinvolgimento dei volontari, la comunicazione. Il 2022 rappresenta una anno "magico" per lo sport  maceratese, il campionato assoluto paralimpico per la prima volta si svolge nelle Marche, questo ci rende orgogliosi non solo per il valore sportivo, ma anche per quello sociale e turistico che la manifestazione comporta, Il nostro sogno è ora quello di attivare a Macerata un centro di scherma paralimpica in cui accogliere tutte le persone che vogliono provare questa disciplina ed in cui far gareggiare alla pari schermidori normodotati e paralimpici". Il 2022 in pedana è stato poi l’anno di un’altra grande svolta: i ritiri integrati delle Nazionali, dove gli azzurri olimpici e paralimpici si allenano fianco a fianco. E straordinaria è stata la reazione di entrambi i settori coinvolti, entusiasti di aver intrapreso un cammino di crescita tecnica e umana dalle narrazioni autentiche e coinvolgenti. I Campionati Italiani Paralimpici di Macerata 2022 diventano per questo l’evento che, anche attraverso le manifestazioni collaterali volute del Comitato organizzatore locale e dell’Amministrazione cittadina, rappresenterà una grande festa di sport che coinvolgerà l’intera comunità.La giornata inaugurale, venerdì 10 giugno, sarà riservata al fioretto, il sabato dedicato alla spada, chiusura domenica con la sciabola e le competizioni per non vedenti di spadisti e spadiste.  

07/06/2022 17:10
Inaugurata la Casa Funeraria Nucci a San Benedetto del Tronto

Inaugurata la Casa Funeraria Nucci a San Benedetto del Tronto

Redazionale - E' stata inaugurata a San Benedetto del Tronto la Casa Funeraria Nucci, una eccellenza per il territorio marchigiano. Da tre generazioni le Onoranze Funebri Nucci assistono le famiglie nel difficile momento del trapasso di una persona cara con professionalità, serietà e riservatezza. Una azienda cresciuta esponenzialmente grazie all'intraprendenza di Giancarlo Nucci e che oggi prosegue con la figlia Martina. La Casa Funeraria è stata costruita su tre livelli ed è dotata di tre stanze adibite alla veglia funebre e disponibili per tutti i culti praticati - oltre all'unicum di ampi locali per la sosta e il ristoro delle famiglie che desiderano restare accanto ai loro cari per l'ultimo saluto - sorge in via Col dei Pioppi 4, a San Benedetto del Tronto.  Da parte della famiglia Nucci viene presa in carico l'intera organizzazione del servizio funebre che include vestizione della salma, allestimento della camera ardente, stampa e affissione dei necrologi, documentazione, servizio per la cremazione, trasporto qualificato, addobbi floreali, stampa di ricordini, fornitura e montaggio lapidi. L'innovazione apportata da Martina Nucci, figlia di Giancarlo, ha permesso all'azienda, tra le più conosciute e stimate del territorio, di compiere il definitivo salto di qualità per la professionalità e la sensibilità da sempre mostrate in uno dei momenti più delicati nella vita di una famiglia. "Con la nascita di questa Casa Funeraria mettiamo a disposizione delle famiglie ma anche delle ditte esterne che vorranno usufruirne, qualcosa di nuovo che ad oggi non è presente nel territorio di San Benedetto del Tronto - spiega Martina Nucci, titolare dell'azienda. Abbiamo preso questa decisione per offrire alle famiglie un servizio H24 che possa trasmettere loro serenità, fiducia e competenza". Quando si verifica un lutto, la dimensione privata assume connotati che nella nostra Casa Funeraria possono essere vissuti con il rispetto e tutta la privacy necessaria che richiede un momento così delicato. Perché le famiglie devono sempre essere messe al primo posto.

07/06/2022 17:00
San Severino, come rilanciare il 'turismo lento': Piermattei incontra l'assessore Castelli

San Severino, come rilanciare il 'turismo lento': Piermattei incontra l'assessore Castelli

Incontro istituzionale tra il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e l’assessore regionale alla Ricostruzione, Guido Castelli, nel corso del ciclo di incontri “AscoltiAMO i Comuni”. Il primo cittadino settempedano ha illustrato interventi e strategie da mettere in campo in diversi settori specifici ponendo sul tavolo dell’incontro e del confronto alcuni temi di grande interesse e attualità, tra cui un importante progetto di sviluppo per la valorizzazione dell’area interna attraverso un sistema di percorsi e sentieri destinati al cosiddetto “turismo lento”. Sono stati poi passati in rassegna alcuni interventi finanziati grazie alle risorse provenienti dal Cis (per la ciclo-stazione) e dal Fondo Complementare Sisma. In tale ambito, il comune di San Severino Marche ha disposto la riqualificazione del castello di Pitino e il completamento del recupero strutturale della chiesa di Santa Maria della Pietà e della chiesa di Sant’Antonio, oltre al recupero delle mura dell’antico castello e l’allestimento di una sede museale quale luogo di divulgazione e di studio. Un intervento complessivo che ammonta a circa 1 milione e 800 mila euro. Nel corso dell’incontro sono state esaminate anche altre questioni urgenti, tra cui quelle relative alla riqualificazione di percorsi di collegamento tra i borghi e i sentieri naturalistici, come quelli relativi al massiccio del monte d'Aria, un tratto che separa San Severino Marche da Serrapetrona e Camerino. Si tratta di una zona conosciuta e frequentata assiduamente da escursionisti e appassionati degli sport nella natura. Infine, è stata posta attenzione al piano di riqualificazione della Valle dei Grilli e delle relative grotte, un luogo che richiederebbe un intervento costante e continuo sia per la sua piena messa in sicurezza, sia per una maggiore opera di manutenzione al fine di garantirne sempre la percorribilità e il transito durante tutto l’anno. “Un ricco ventaglio di proposte e progettualità provenienti dai territori – ha spiegato in una nota l’assessore Castelli subito dopo l’incontro cui hanno preso parte anche l’assessore comunale all’Urbanistica, Patrimonio, Lavori Pubblici e Ambiente, Sara Clorinda Bianchi e il responsabile dell’Ufficio Sisma, Marco Barcaioni -  su cui la Regione pone sempre grande ascolto e attenzione”.  

07/06/2022 16:15
Porto Recanati, gira in centro con coltello e cocaina in tasca: doveva scontare una condanna di 3 anni

Porto Recanati, gira in centro con coltello e cocaina in tasca: doveva scontare una condanna di 3 anni

Nelle tasche nasconde un coltello a serramanico e due grammi di cocaina: arrestato 34enne tunisino, con precedenti penali. A fermare l’uomo sono stati i Carabinieri di Porto Recanati, nel corso di un controllo effettuato lungo le vie del centro nella serata di lunedì.  A destare sospetto è stato l’atteggiamento nervoso e sbrigativo tenuto dal 34enne alla vista dei militari. L’uomo, sprovvisto di documenti d’identità, all’esito dei successivi accertamenti è stato trovato in possesso di un coltello a serramanico del genere proibito, oltre a quattro distinte dosi di cocaina per complessivi due grammi. È stato, quindi, denunciato all’Autorità Giudiziaria maceratese per il porto abusivo del coltello e per la detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti.  Dopo essere stato accompagnato presso gli uffici del Nucleo Operativo e Radiomobile di Civitanova per il fotosegnalamento e gli esami dattiloscopici di rito, è risultato gravato, dal 31 maggio, da un ordine di carcerazione emesso dall’Ufficio Esecuzioni Penali del tribunale di Ascoli Piceno.  In particolare, i precedenti fanno riferimento all'attività di spaccio continuata e aggravata sul territorio marchigiano nel 2017 e 2018: fatti che gli sono valsi la condanna alla pena definitiva di tre anni, sei mesi e dieci giorni reclusione, oltre a una multa da 12mila euro.  L’arrestato è stato tradotto questa mattina presso la Casa Circondariale di Fermo, mentre la sostanza stupefacente e il coltello sono stati sottoposti a sequestro e saranno depositati presso l’Ufficio corpi di reato del Tribunale di Macerata.  

07/06/2022 15:45
Macerata, la scuola "Espressione Arte Danza" torna al successo nelle competizioni nazionali

Macerata, la scuola "Espressione Arte Danza" torna al successo nelle competizioni nazionali

Dopo due anni e mezzo di chiusura forzata a causa del lockdown pandemico, gli allievi della scuola Espressione Arte Danza di Letizia Francioni tornano a vincere e sorridere, ottenendo importanti riconoscimenti in due competizioni nazionali. La scuola EAD, nata nel 2007 sotto la direzione artistica di Letizia Francioni, diplomata all'Accademia del Teatro alla Scala di Milano, si occupa dell'insegnamento di vari stili di danza con particolare attenzione per le discipline accademiche. Incetta di medaglie al concorso “Giovani in Crescendo IX edizione 2022”, indetto dall'Orchestra Sinfonica G.Rossini, incetta di medaglie per la scuola: primo premio solisti classici juniores Asia Pallotta; secondo premio solisti classico juniores Irene Lorenzetti; primo premio coreografia contemporaneo grandi gruppi juniores Alessandra di Giacomo, Angelica Carbonari, Asia Pallotta, Eleonora Caporaletti, Elisa Carbonari, Matilde Verlicchi; primo premio coreografia piccoli gruppi juniores per Astrid Jurini, Ginevra Giusepponi, Viola Mariani; premio speciale miglior coreografia di contemporaneo grandi gruppi, di Monica Castorina.   Per quanto riguarda la XII edizione di “Danza Marche 2022”, tenutasi lo scorso 8 maggio presso il teatro delle Api di Porto Sant’Elpidio, su 4 coreografie presentate, tre sono state premiate: due secondi posti e una terza piazza nella propria categoria. Le insegnati e la direttrice artistica della scuola, Letizia Francioni, sono orgogliose e soddisfatte dei risultati raggiunti e augurano alle allieve la lunga serie di soddisfazioni che meritano.   La scuola estende l’invito al nuovo progetto della compagnia: il prossimo 18 giugno, presso il Teatro Persiani di Recanati alle ore 20:30, si terrà lo spettacolo “Timeline dance story”. Biglietti disponibili a partire dal 13 giugno sul circuito Amat.  

07/06/2022 15:45
HR Macerata, arrivano le prime conferme: Fiesoli  in campo, Carancini e Malatini nello staff

HR Macerata, arrivano le prime conferme: Fiesoli in campo, Carancini e Malatini nello staff

Confermata in casa CBF Balducci HR Macerata Alessia Fiesoli. Per la schiacciatrice fiorentina, la prossima stagione sarà la seconda in A1 nella sua carriera dopo l’esperienza alla ÈPiùPomì. “Sono contentissima di rimanere a Macerata - ha dichiarato Fiesoli - Il gruppo che si è creato è stato come una famiglia per me, e credo che sarà l’elemento che ci permetterà di fare bene anche in vivo Serie A1. Sicuramente il passaggio è impegnativo, l’asticella ora si alza di molto ma a livello di organizzazione e di staff ci sono tutti i presupposti per toglierci insieme delle soddisfazioni anche nella prossima stagione”. Confermati inoltre, a fianco di coach Luca Paniconi, il secondo allenatore Michele Carancini e lo scoutman Marco Malatini. Continuità e fiducia per uno staff che in queste stagioni ha dimostrato coesione e assoluta affidabilità alla guida della CBF Balducci HR Macerata, permettendo alla squadra di raccogliere i grandi successi che hanno caratterizzato la storia recente della squadra. “Da maceratese, per me è una gioia doppia poter disputare l’A1 con la squadra della mia città - ha dichiarato Carancini - Sarà un’avventura sicuramente non priva di difficoltà, perché il livello è altissimo, ma lavoreremo tutti per farci trovare pronti.” “Il coronamento del lavoro di questi 3 anni in A2 - commenta Malatini - Il massimo campionato è l’aspirazione di chiunque. Incontreremo giocatrici e squadre di livello eccelso, sarà una stagione non facile, ma molto stimolante.”

07/06/2022 15:40
Bandiera Verde dei pediatri 2022: c'é anche Civitanova alla cerimonia di consegna a Mazara del Vallo

Bandiera Verde dei pediatri 2022: c'é anche Civitanova alla cerimonia di consegna a Mazara del Vallo

Il Comune di Civitanova Marche è stato invitato alla cerimonia di consegna della Bandiera Verde Pediatrica 2022 che si svolgerà il prossimo 9 luglio a Mazara del Vallo (provincia di Trapani) presso il Collegio dei Gesuiti, nell’ambito del 5th International Workshop of Green Flags – VIII Convegno Nazionale delle Bandiere Verdi. Il Comune di Civitanova Marche ha recentemente ricevuto la conferma della prestigiosa Bandiera verde pediatrica, un riconoscimento importante, conferito dal professor Italo Farnetani, che ogni anno premia le località marine con spiagge a misura di bambino e servizi apprezzati dalle famiglie. Sono state 153 le spiagge riconosciute a misura di bambino, 145 sparse lungo le coste italiane, 5 nell’Unione Europea, 3 in Africa. Quattro i nuovi ingressi per il 2022, di cui solo uno in territorio italiano. Nella scelta dei conferimenti sono stati impiegati 2.860 pediatri italiani e stranieri. Civitanova, rispondendo ai requisiti richiesti per l’ambito premio, offre da anni le migliori condizioni per ospitare e accogliere le famiglie: acqua limpida e bassa vicino alla riva, pulizia della sabbia, personale per il salvataggio, giochi, spazi per cambiare il pannolino o allattare e tanto altro. Il riconoscimento conferito si aggiunge alle conferme delle Bandiere Blu, Gialla sulla ciclabilità, Verde Eco-Schools e alla nuova arrivata Lilla sull’accessibilità turistica.

07/06/2022 15:40
Treia, a Santa Maria in Piana arriva la sagra degli arrosticini e grigliata

Treia, a Santa Maria in Piana arriva la sagra degli arrosticini e grigliata

Con l’estate arriva la prima "Sagra dell’Arrosticino & Grigliata", a Santa Maria in Piana di Treia. L'evento, in programma dal 10 giugno al 12 giugno, è organizzato dall’Associazione Nuova Santa Maria in Piana. Ricco è il cartellone degli eventi della sagra. Si parte venerdì 10 giugno, alle 19:30, con l'apertura dello stand gastronomico, mentre dalle 22 la serata sarà allietata con musica dance - hip hop/trap - commerciale-house di uno dei migliori dj della provincia di Macerata, Luca Moretti. Sabato 11 giugno lo stand gastronomico verrà aperto dalle 19:30, mentre dalle 22 va in scena il concerto live "Tributo a Vasco Rossi". La sagra prosegue per l'intera giornata di domenica 12 giugno con il raduno mattutino, dalle 9, delle moto e delle 10:30 di auto tuning expo. Lo stand gastronomico sarà aperto sia a pranzo che a cena e durante il pomeriggio per i bambini sarà aperto il parco giochi con scivoli, altalene e tanto altro ancora. Per info e prenotazioni è possibile visitare la pagina Facebook di "Santa Maria in Piana-Treia".

07/06/2022 14:30
Civitanova, la prevenzione scende in piazza: l'esame delle carotidi è senza prenotazione

Civitanova, la prevenzione scende in piazza: l'esame delle carotidi è senza prenotazione

Parola d’ordine: prevenzione. Sarà dedicata all'Aterosclerosi la giornata dell’11 giugno nelle Marche. A Fano, Fabriano, Civitanova Marche, Fermo e Ascoli Piceno si svolgerà "Carotidi in Piazza": a partire dalle ore 9 sarà possibile effettuare uno screening con EcoColor-Doppler delle carotidi grazie all’organizzazione di Asur e Marche Nord.  L’aterosclerosi è ancora la prima causa di malattia e mortalità del mondo occidentale; il riconoscimento precoce e la cura tempestiva possono permettere di prevenire malattie gravi come l’ictus e l’infarto. E’ caratterizzata da alterazioni della parete delle arterie, che perdono elasticità per molteplici cause tra cui l'accumulo di calcio, colesterolo, cellule infiammatorie. Lo screening, veloce e non invasivo che si effettua con una sonda ai due lati del collo in posizione supina, sarà condotto senza necessità di prenotazione da personale medico e infermieristico di Medicina Interna degli ospedali di Fano, Senigallia, Fabriano, Civitanova, Macerata, Fermo, Ascoli e San Benedetto. Al termine della valutazione verrà rilasciato il risultato degli accertamenti: qualora fosse necessario, verrà consigliato un ulteriore approfondimento presso la Medicina Interna dell’ospedale di riferimento. “Le Marche sono sempre in prima linea per la prevenzione - ha affermato l’Assessore alla Sanità Filippo Saltamartini - gli screening nelle piazze sono il modo migliore per raggiungere il numero maggiore di persone possibile. Per quasi due anni la pandemia ci ha imposto di rallentare, ma è nostra intenzione ricominciare a pieno ritmo. L’aterosclerosi resta asintomatica spesso per decenni, e quando si manifesta è troppo tardi: gli effetti sono gravissimi. Ringrazio quindi il personale di Asur e Marche Nord che scenderà in piazza l’11 giugno”.  La dottoressa Nadia Storti, direttore generale di Asur Marche, ha sottolineato: “E’ un esame semplice e indolore che permette di valutare lo stato di salute dei vasi del collo per ricercare malformazioni o ostruzioni che provocano ridotto flusso di sangue al cervello. L’ostruzione delle carotidi può causare vertigini, difficoltà alla visione fino ad arrivare all’ictus. La prevenzione è quindi molto importante soprattutto nei soggetti di età superiore ai 50 anni e in particolare con malattie quali diabete, pressione alta, colesterolo e abitudine al fumo". "Ringrazio tutto il personale della Medicina Interna che ha creduto fortemente in questo progetto – ha dichiarato il direttore generale di Marche Nord Maria Capalbo – per l’impegno, la competenza e la professionalità con cui si distinguono in iniziative di questa portata. Confidiamo in una grande partecipazione da parte di tutta la cittadinanza ed auspichiamo future iniziative e collaborazioni".   Di seguito, nel dettaglio, luoghi e orari degli screening:   

07/06/2022 13:35
Lavori sulla provinciale 2 "Apirese": chiude ponte, come cambia la viabilità

Lavori sulla provinciale 2 "Apirese": chiude ponte, come cambia la viabilità

Per consentire i lavori di manutenzione straordinaria, resterà chiuso fino al 7 luglio il ponte (al km 3+400) lungo la provinciale 2 “Apirese”. I lavori sono partiti ieri (6 giugno), come da richiesta arrivata dall’Anas alla Provincia, in qualità di soggetto attuatore dell’intervento. Sarà cura della ditta RTI Nicro Costruzioni s.r.l. di Cancello ed Arnone, approntare e mantenere in efficienza tutta la necessaria segnaletica di cantiere lungo la provinciale, così come sarà compito della ditta installare la segnaletica di direzione per l’individuazione delle deviazioni e dei percorsi alternativi. “Siamo consapevoli dei disagi che si verranno a creare in queste settimane e ce ne scusiamo con i cittadini e con i lavoratori che ogni giorno devono transitare lungo quella strada – commenta il presidente della Provincia, Sandro Parcaroli -, ma si tratta di lavori strutturali per il ripristino della corretta viabilità lungo la zona. Viste le ridotte dimensioni del ponte non è stato possibile per l’Anas chiudere le corsie a senso alternato, ma si è dovuto procedere con la chiusura completa della struttura”.

07/06/2022 13:10
Macerata, inaugurato il laboratorio di analisi sensoriale e neuromarketing all’Istituto Agrario

Macerata, inaugurato il laboratorio di analisi sensoriale e neuromarketing all’Istituto Agrario

Doppio evento all’IIS “G. Garibaldi” di Macerata che ha ospitato il convegno "Le scuole Enologiche nelle Marche". Una risorsa per il territorio e ha inaugurato il proprio laboratorio enotecnico altamente innovativo per il neuromarketing e l’analisi sensoriale. Al convegno, che si è svolto nell’aula “Nazareno Strampelli”, dopo i saluti istituzionali del dirigente scolastico Antonella Angerilli, del dirigente dell’Ufficio d'ambito di Macerata dell'Ufficio scolastico regionale delle Marche, Roberto Vespasiani, della consigliera provinciale Laura Sestili e della dirigente della Regione Marche del settore competitività delle imprese, Francesca Severini, che ha portato i saluti del vice presidente regionale e assessore regionale all’agricoltura Mirco Carloni, sono stati illustrati i progetti delle tre scuole enotecniche marchigiane. Gli specializzandi dell’I.I.S. “Morea-Vivarelli” di Fabriano hanno presentato il vitigno autoctono Petrignone e il laboratorio di microbiologia, mentre gli studenti del corso di specializzazione post-qualifica dell’I.I.S. “Celso Ulpiani” di Ascoli Piceno hanno mostrato il nuovo vigneto didattico sperimentale. Gli alunni dell’Agrario di Macerata hanno quindi esposto a loro volta i risultati delle proprie attività di studio e sperimentazioni legate al processo di informatizzazione in vitivinicoltura, al progetto Horta 4school, alla sicurezza in cantina e al neuromarketing. Testimonianze sono state portate anche da Giuliano D’Ignazi, presidente della sezione Marche Assoenologi; Silvio Salvi, reggente dell’ufficio territoriale di Ancona dell’ispettorato centrale tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari MIPAAF-ICQRF; Antonio Centocanti, presidente delle Cantine Belisario e presidente IME – Istituto Marchigiano Enogastronomia; Giuseppe Camilli, in rappresentanza dell’ASSAM. Dopo il convegno è stato inaugurato il laboratorio enotecnico altamente innovativo per il neuromarketing e l’analisi sensoriale, un vanto per la scuola, in quanto sono pochissimi i laboratori che hanno a disposizione questa attrezzatura come strumento di indagine, nuova frontiera del neuromarketing.  L’Istituto Agrario per la sua realizzazione è riuscita a finanziarsi grazie a delle risorse messe a disposizione dal MIUR. Studiate ad hoc le cabine di assaggio e l’illuminazione. La nuova strumentazione, ora dedicata al vino ma aperta a tutti i prodotti alimentari, permette con un macchinario robotizzato di analizzare gli alimenti e con una seconda apparecchiatura di valutare la presenza di metalli pesanti.     

07/06/2022 13:10
Spazio Karate Tolentino, bronzo nel kumite per Lorenzo Vipera ai Campionati Italiani

Spazio Karate Tolentino, bronzo nel kumite per Lorenzo Vipera ai Campionati Italiani

Lorenzo Vipera, 13enne di Tolentino, conquista il terzo posto in categoria esordienti ai Campionati Nazionali di Karate. Organizzate dalla FIJLKAM, la federazione italiana di judo, lotta, karate e arti marziali, le gare si sono svolte presso il PalaPellicone di Ostia fra il 4 e il 5 giugno scorsi, in una due giorni dove 620 giovanissimi atleti, provenienti da oltre 250 società del territorio nazionale, si sono sfidati tra kata e kumite maschile e femminile. Col peso di 53kg, Lorenzo ha conquistato un'ottima medaglia di bronzo nel combattimento, ottenendo il gradino più basso del podio alla sua seconda competizione ufficiale: dopo la semifinale, persa per 0-0 su giudizio arbitrale, ha trionfato nella finale conquistando la terza piazza. Buona prova anche per Riccardo Bonfranceschi nel kata. La palestra "Spazio Karate" di Tolentino festeggia il successo dei suoi allievi e si congratula per l'importante traguardo.     

07/06/2022 13:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.