di Picchio News

Tolentino, questione ospedale: la Lega propone tavola rotonda con l'assessore Saltamartini

Tolentino, questione ospedale: la Lega propone tavola rotonda con l'assessore Saltamartini

La Lega di Tolentino chiude la campagna elettorale affrontando il delicato tema della salute e dell’ospedale cittadino. Per giovedi 9 giugno, ore 18, è prevista al Politeama una tavola rotonda sulla salute e il territorio. All’incontro interverranno l’assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini, l’assessore regionale allo Sport Giorgia Latini, il commissario Lega Marche Riccardo Augusto Marchetti, il commissario provinciale Luca Buldorini, il senatore Giuliano Pazzaglini, l’onorevole Tullio Patassini e la candidata sindaco Silvia Luconi.  “Tolentino è una città che ha a cuore la salute dei suoi cittadini. La questione ospedale è uno dei temi più sentiti dai cittadini ed intendiamo confrontarci con gli operatori sanitari per affrontare e risolvere le criticità presenti - sottolinea il coordinamento cittadino della Lega -. La nostra sfida è il rilancio del territorio, una sfida che possiamo vincere soltanto valorizzando l’identità di ogni comune". 

08/06/2022 21:35
Nel segno di Maria Grazia Capulli, al via "Il Bello di Unicam": tra gli ospiti Michele Serra

Nel segno di Maria Grazia Capulli, al via "Il Bello di Unicam": tra gli ospiti Michele Serra

Ha preso il via nel pomeriggio di mercoledì la quinta edizione de “Il Bello di Unicam”, iniziativa fortemente voluta dal rettore Claudio Pettinari e dedicata non solo alla valorizzazione delle eccellenze dell’Università di Camerino, ma anche alla promozione dell’importanza della scienza, della ricerca scientifica, della sostenibilità, specialmente in questo particolare momento che stiamo vivendo.  Fino a venerdì 10 giugno, ogni pomeriggio è caratterizzato dalla presenza di personaggi del mondo dell’informazione, della cultura, della scienza e della società civile, che si interrogano, come è abitudine di questo appuntamento, su una parola che quest’anno è stata individuata in “Complessità”. “E’ fondamentale – ha sottolineato il Rettore Unicam Claudio Pettinari – osservare i tragici eventi che ci vedono spettatori attoniti e increduli, nonché gli ultimi due anni di pandemia, analizzando la complessità delle cause che li hanno originati e degli effetti che si stanno verificando, senza radicalizzare e polarizzare il pensiero, pur nel massimo rispetto della diversità di opinione, con l’obiettivo di creare una cittadinanza consapevole, responsabile, attiva, che è anche parte della missione di ogni Ateneo. Per questo ringrazio tutti gli ospiti che hanno voluto essere con noi per discutere di questi temi con la comunità universitaria”. La giornata di oggi è stata dedicata all’informazione come chiave di lettura della complessità dei fenomeni che stanno accadendo. Chi lavora nel mondo dell’informazione ha infatti il compito fondamentale di essere mediatore e interprete della complessità, aiutando la società a comprenderne i vari aspetti, fornendo gli strumenti per riflettere e comprendere, semplificando ma senza mai banalizzare. Gli ospiti intervenuti in qualità di relatori, i giornalisti Michele Serra, Felicita Pistilli e Massimo Veneziani, hanno provato a fornire alcune risposte, punti di vista e buone pratiche e azioni da mettere in campo. La giornata di giovedì 9 giugno sarà invece dedicata alla complessità nella scienza per avere sempre più consapevolezza di quanto sia importante e fondamentale che scienza e società percorrano insieme la strada del progresso e della prevenzione, dell’innovazione e dello sviluppo. Interverranno Margherita Morpurgo del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche e Farmacologiche dell’Università di Padova, Ivano Dionigi Presidente Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea, Monica Colpi del Dipartimento di Fisica “G. Occhialini” Università degli Studi di Milano - Bicocca La giornata conclusiva del 10 giugno sarà dedicata agli aspetti dedicati alla sostenibilità e alla pace, affinché non restino solo uno slogan, ma siano realmente un insieme di azioni integrate che, pur nella loro complessità, facciano comprendere cosa significhi concretamente rispettare l’ambiente, sostenere una comunità, intessere relazioni nell’ottica di uno sviluppo libero e sostenibile. Interverranno Francesca Longo del Dipartimento Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Catania e referente per le Relazioni Internazionali di RUniPace- Rete delle Università italiane per la Pace, Patrizia Lombardi Vice Rettrice per Campus e Comunità Sostenibili del Politecnico di Torino e Presidente RUS-Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile, Marco Frey dell’Istituto di Management Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. “Il Bello di Unicam”, che quest’anno ha il patrocinio della Rete delle Università italiane per la Pace, è ispirato alla rubrica giornalistica del Tg2 “Tutto il bello che c'è", ideata dalla giornalista camerinese Maria Grazia Capulli, ed è a lei dedicato, come ogni anno. Ha preso parte alla giornata inaugurale anche il dottor Angelo Capulli, fratello della giornalista, che nell’occasione ha annunciato di voler finanziare una borsa di studio per studenti Unicam in memoria di Maria Grazia. Gli incontri di domani 9 giugno e di venerdì 10 giugno avranno inizio alle ore 16 e sarà possibile seguirli sia pin presenza presso la sala convegni del Rettorato oppure collegandosi al link disponibile nella pagina dell'università: clicca qui.    

08/06/2022 20:18
Il Grillo Civitanova, le piccole del nuoto sincronizzato brillano a Fermo con 7 medaglie

Il Grillo Civitanova, le piccole del nuoto sincronizzato brillano a Fermo con 7 medaglie

Sei podi con la ciliegina di un primo posto individuale e uno a coppia. Applausi, complimenti e sorrisoni per le ragazze del nuoto sincronizzato di Civitanova. Le “sincronette” hanno brillato nella gara di campionato serie B interregionale Umbria-Marche-Abruzzo Confsport svoltasi nella piscina comunale di Fermo.  Alla fine le atlete della squadra de “Il Grillo” hanno conseguito ben 7 medaglie, salendo sul podio praticamente in ogni categoria. In dettaglio si è festeggiato con il primo posto di Marina Prencipe (classe 2015) ed il terzo posto di Anna Bompadre (2013) nella categoria Esordienti C. A seguire è maturato un bel primo posto per il nuovo doppio Esordienti B, composto da Viola Valenti e Caterina Barbieri entrambe del 2012. Nella categoria Ragazze secondo posto per Caterina Tomboleoni (2007) e terza classificata Gaia Tosti, anche lei nuotatrice del 2007 e tornata da un mese ad allenarsi dopo un anno di stop. Salendo ancora d’età, ecco infine l’argento categoria Juniores di Giulia Ippoliti che è del 2006. Ottime prestazioni e miglioramenti di punteggi anche per Matilde Rinaldelli, Valentina Ranieri, Emma Lagowsky, Greta Romagnoli, Alice Giustozzi, Sara Orizi, Marta Ercoli, Giorgia Marchetti e Alisya Malloni. Soddisfatte dei risultati nella vasca fermana, fiere del clima di squadra che si è costruito tra le atlete e del lavoro svolto in questi mesi (la pandemia a lungo ha causato una battuta d’arresto per il gruppo) le allenatrici Giada Amaolo e Fiorella Antognozzi. Le sincronettte sabato, alle 19, si esibiranno nella piscina comunale di Civitanova per il tradizionale saggio di fine stagione. Poi parteciperanno ai Campionati Nazionali Confsport dal 15 al 19 giugno a Civitavecchia. 

08/06/2022 20:10
Offerte di lavoro dell'8 giugno: Confindustria Macerata alla ricerca di due nuove figure professionali

Offerte di lavoro dell'8 giugno: Confindustria Macerata alla ricerca di due nuove figure professionali

Confindustria Macerata ricerca per conto di uno studio professionale un/a hr specialist (codice annuncio Conf 323). La risorsa si occuperà di consulenza e di altri adempimenti in materia di lavoro. Ha maturato idonea esperienza nel settore.  Il candidato dovrà anche svolgere attività di coordinamento all’interno dello Studio professionale. Possiede diploma di laurea o di scuola secondaria superiore e buona conoscenza del Pacchetto Office. Sede di lavoro: Civitanova Marche.  Gli interessati possono inviare il proprio curriculum, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell’annuncio, al link seguente: clicca qui (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Confindustria Macerata, inoltre, ricerca per una primaria azienda associata operante nel settore dei “Servizi a favore delle organizzazioni pubbliche locali” un/a hr manager (codice annuncio Conf 324). Si richiede esperienza nel ruolo di almeno 8/10 anni, conoscenza della contrattualistica del lavoro e della normativa giuslavoristica, nonché delle tecniche di gestione delle Risorse Umane. Dovrà anche rapportarsi con le O.O.S.S. esterne. Richiesta conoscenza fluente della lingua inglese e disponibilità a viaggiare sull’intero territorio nazionale. Il candidato è in possesso di conoscenze del Pacchetto Office e deve operare con proattività e visione strategica. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Gli interessati possono inviare il proprio curriculum, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell’annuncio, al link seguente: clicca qui (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY). I presente annunci sono rivolti ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.      

08/06/2022 19:55
Corridonia, Pierantoni replica a Giampaoli: "Si affida solo a critiche e offese, per noi parlano le carte"

Corridonia, Pierantoni replica a Giampaoli: "Si affida solo a critiche e offese, per noi parlano le carte"

"Come al solito la Giampaoli si affida solo alle critiche e alle offese, ma non si focalizza mai su nulla di concreto. Per noi parlano le carte". A dichiararlo è Manuele Pierantoni, il candidato sindaco della coalizione di centrosinistra alle prossime amministrative del comune di Corridonia, nel replicare alle ultime affermazioni della "rivale" elettorale, Giuliana Giampaoli (leggi qui).  "Le scuole a Colbuccaro non erano previste nel piano per il terremoto, invece noi siamo riusciti ad ottenere i fondi - spiega -. Piuttosto che chiuderle, le costruiamo", precisa Pierantoni. E, ancora, sulla vicenda del bando Miur che assegnava al comune di Corridonia 3 milioni di euro per la ricostruzione della scuola dell’infanzia, il vicesindaco uscente controbatte: "Qualcuno che ora è nella sua lista ha fatto un esposto che ha ritardato di molto l'assegnazione di questi fondi". "Al termine della fase istruttoria, aperta proprio a seguito dell'esposto, il Miur ci ha comunicato che siamo ammessi a finanziamento. Anche qui le carte parlano chiaro - aggiunge -. L'ok è arrivato il 21 marzo 2021, ma a seguito dei ritardi accumulati, si è dovuta anche riaprire la procedura alla Corte dei Conti. I soldi arriveranno al più presto".  "Giampaoli dovrebbe iniziare ad occuparsi del suo elettorato - punge poi il vicesindaco uscente -. Non abbiamo ancora capito la coalizione a sostegno della Giampaoli dove vorrebbe costruire le scuole. In Consiglio Comunale hanno sempre ventilato l'ipotesi di un polo scolastico nella zona industriale, anche se ora sembra siano ritornati indietro su questa decisione. E, inoltre, dove prendono i soldi per fare l'Ipsia nella zona industriale? Non sono finanziati i laboratori, le palestre e l'acquisto del terreno. Sono fatti".  Riguardo i progetti relativi all'impiantistica sportiva, Pierantoni precisa: "La coalizione della Giampaoli ha sempre affermato di volere un polo sportivo nella zona industriale, ma si tratta sempre e solo di chiacchere. Noi abbiamo finanziato concretamente, con avanzo comunale, la realizzazione del nuovo campo da calcio al Martini. Dove è collocato attualmente ('Ex Enaoli') è giunto a fine vita, e non ci sono le strutture che richiede la Federazione. Per questo abbiamo dovuto delocalizzarlo altrove. Si tratta di un progetto da 500mila euro, totalmente finanziato". 

08/06/2022 19:38
Sefro capitale italiana del trial per un weekend: a vincere la tappa è Matteo Grattarola

Sefro capitale italiana del trial per un weekend: a vincere la tappa è Matteo Grattarola

Grande spettacolo motoristico a Sefro. Si è svolta il 5 giugno la seconda tappa, l'unica nelle Marche, del Campionato Italiano Trial organizzato dalla Federazione Motociclistica Italiana. Per tutto il lungo weekend il piccolo comune del maceratese ha visto un brulicare di atleti, con i rispettivi staff, intenti a studiare i bellissimi percorsi tracciati. Cento motociclisti infatti, hanno dato spettacolo nella capitale della trota e, alla fine, ha avuto la meglio proprio il campione italiano Matteo Grattarola che, nel format A – gara di un giorno, l’ha spuntata sulla nutrita compagine di avversari.  Giornate spettacolari sia per il tempo che per l’affluenza di pubblico. Il presidente del Motoclub di Camerino, Stefano Ronconi, ha infatti sottolineato la perfetta congiuntura di questa edizione. “Abbiamo messo insieme – spiega il presidente - una grande squadra, dalla Fmi agli amici e colleghi del Motoclub, e abbiamo realizzato un piccolo sogno. L’amministrazione comunale di Sefro è stata fin da subito entusiasta e disponibile nell’ospitarci e ha messo a disposizione tutto quello che era necessario per la riuscita della gara che, unanimemente, è stata definita perfetta”. “Non posso che ringraziare gli amici del Motoclub di Camerino – gli fa eco il sindaco Tapanelli – per quello che hanno realizzato qui a Sefro. Veramente una giornata di grande divertimento, adatta a tutti e fruibile a 360 gradi dai più grandi e dai più piccoli. Siamo molto soddisfatti per la grande collaborazione di tutti: dalla Protezione Civile di Sefro e dei diversi comuni vicini, coordinata da Valentina Polidori, al Comune di Camerino che ci ha supportato con materiale vario e con la locale sezione della Croce Rossa Italiana presieduta da Gianfranco Broglia”. Prosegue il primo cittadino: “Dico sempre che ho un terzo di sangue di Sefro, un terzo di Camerino e un terzo di San Severino Marche. Due dosi su tre, per questa manifestazione, sono state impiegate con grande emozione. Stiamo continuando a lavorare con i comuni vicini e questa è l’ennesima dimostrazione che è l’unico modo per far sopravvivere i nostri territori. Unità, lavoro e poche chiacchiere”. La manifestazione si è conclusa con la premiazione delle varie categorie e con un commosso ricordo per il grande campione italiano Diego Bosis, scomparso prematuramente all’età di 44 anni nel 2012.

08/06/2022 19:00
Tolentino, Pascucci: "Tari? Aumenti da capogiro, con Pezzanesi a capo del Cosmari serie infinita problemi"

Tolentino, Pascucci: "Tari? Aumenti da capogiro, con Pezzanesi a capo del Cosmari serie infinita problemi"

"Un vero e proprio salasso di fine legislatura per i contribuenti tolentinati che saranno costretti a sopportare aumenti da capogiro del tributo Tari, fino ai massimi consentiti dalla norma. Tolentino èil comune maceratese che, nel 2022, subisce il rincaro più alto della provincia, frutto di un considerevole e inarrestabile aumento dei costi rendicontati dal Cosmari e dal Comune". A dichiararlo è Matteo Pascucci, segretario comunale del Partito Democratico Tolentino.  "Le cose non andranno meglio negli anni successivi dove il trend crescente delle tariffe rimane costante almeno fino al 2025 arrivando ad un incremento cumulato che si avvicinerà al 20% - prosegue Pascucci -. Con riferimento agli aumenti, il Comune ha davvero esagerato. Per la sola copertura dei costi di riscossione della Tari, si passa dai 400 mila euro richiesti nel 2021, ai 700 mila euro nel 2025 con un aumento del 70%". "A cosa serviranno i 300 mila euro in più richiesti ai contribuenti tolentinati? Non è dato sapere", puntualizza Pascucci, che definisce gli aumenti "del tutto ingiustificati considerato il fatto che il livello di servizio offerto per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti è del tutto similare a quello degli anni precedenti, nei quali le tariffe corrisposte erano sensibilmente inferiori".  "La presidenza di Pezzanesi al Cosmari ha coinciso con il sorgere di una serie infinita di problemi per la società - attacca il segretario -: dalla mancata individuazione del sito di discarica con conseguente quadruplicazione del costo di equo indennizzo, ai pareri negativi dell’Anac, fino ai ricorsi continui relativi al concorso per il nuovo direttore, sospeso e poi annullato in tutta fretta senza alcuna evidente ragione. "Ed ecco le inevitabili conseguenze nefaste di scelte poco oculate: i cittadini sono costretti a pagare di più per ricevere di meno - conclude Pascucci -. I trionfalistici proclami autocelebrativi sull’attività del centrodestra in questa campagna elettorale cozzano terribilmente con la realtà dei fatti. Un calo demografico mostruoso, un tessuto produttivo che si impoverisce ed ora, tasse che aumentano. Fortunatamente tutto questo sta per finire, il 12 giugno è una data importante: i cittadini potranno finalmente scegliere di cambiare".

08/06/2022 18:27
Lube, Ciccio Marchisio ai saluti dopo 5 anni: "Il ricordo più bello? Gara 5 a Perugia"

Lube, Ciccio Marchisio ai saluti dopo 5 anni: "Il ricordo più bello? Gara 5 a Perugia"

Dopo cinque anni ricchi di successi si chiude la sinergia vincente tra la Cucine Lube Civitanova e il libero Andrea Marchisio. L’atleta piemontese saluta i fan marchigiani da campione d’Italia e si prepara ad affrontare una nuova esperienza professionale forte dei titoli collezionati in maglia biancorossa: tre scudetti vinti nel 2019, 2021 e 2022 (a cui si aggiunge il tricolore vinto a Cuneo nel 2010), la Champions League 2019, il Mondiale per Club dello stesso anno e le due Coppe Italia, alzate nel 2020 e 2021. Soddisfazioni indescrivibili passate anche per sacrifici e tanta forza mentale, visto che “Ciccio” avrebbe giocato titolare in altre squadre di alta classifica, ma si è sempre messo a disposizione della causa facendosi trovare pronto e affidabile come innesto di lusso. “Non è semplice chiudere una parentesi così bella in cui ho conosciuto persone speciali, sia in società che sugli spalti”, dichiara Marchisio. Ringrazio i tifosi per l’affetto ricevuto. Per me ha contato molto creare rapporti sinceri di amicizia. A 31 anni è arrivato il momento di tornare ad allenarmi con lo stimolo che alla domenica sarò protagonista”. “Non rinnego nulla delle stagioni in biancorosso, ero consapevole del ruolo e con la giusta solidità mentale ho dato il massimo in palestra cercando di farmi trovare preparato all’occorrenza. Ho tanta carica e voglia di lottare in campo”. “Non posso sapere fino a quando giocherò, ma non vedo l’ora di divertirmi e di rivivere l’adrenalina dei match ufficiali. Sono state molte le vittorie della Lube, ma c’è un momento a cui sono più legato, Gara 5 a Perugia quando abbiamo ribaltato al tie break una partita che sembrava stregata”.  “Dopo sette finali perse abbiamo spezzato l’incantesimo con quel successo e ho provato una forte emozione quando Stankovic, all’epoca capitano della Lube, mi chiamò per alzare la coppa. Me ne vado dopo un’altra vittoria importantissima, sono grato ai compagni per avermi regalato tante gioie”. A.S. Volley Lube ringrazia l’atleta "per la professionalità dimostrata e augura ad Andrea di trovare le giuste motivazioni e far valere tutto il proprio talento".  

08/06/2022 17:54
Volley, Cbf Balducci: confermata Ricci, esce Stroppa

Volley, Cbf Balducci: confermata Ricci, esce Stroppa

La CBF Balducci HR Macerata conferma la palleggiatrice Maria Irene Ricci, rinnovando la sua fiducia alla regista dopo l’importante contributo dato alla promozione in vivo Serie A1. “Per me è sicuramente una grande gioia ed un grande onore che la società abbia confermato la sua fiducia nei miei riguardi – ha dichiarato Maria Irene Ricci – È un segno importante che non davo per scontato, visto che ci aspetta un’avventura molto impegnativa in A1''. ''Affronteremo le squadre più forti d’Italia e giocatrici tra le più forti del mondo - sottolinea RIcci -. Sarà una grande sfida ma la vivrò con grande entusiasmo, visto anche il bell’ambiente che c’è qua a Macerata. Non vedo l’ora di tornare a preparare la stagione che sarà''. Tempo dei saluti invece per Federica Stroppa. Per la giocatrice bresciana la prima stagione in A2 è stata ricca di spunti e conferme interessanti. Ora però deve lasciare la CBF Balducci Hr. “Questa stagione mi ha aperto il cuore - ha dichiarato Federica Stroppa -. Alla CBF Balducci mi sono sentita a casa, nonostante fosse la mia prima esperienza lontana dalle mie zone. Veramente un gruppo di persone straordinario, dalle giocatrici allo staff, a tutti''. ''Sono venuta a Macerata portando con me le mie insicurezze - Stroppa -, la lascio con grande dispiacere ma con le incertezze alle spalle, consapevole che con il mio esordio in A2 ho iniziato un cammino da portare avanti.”      

08/06/2022 17:30
Civitanova, a vincere la 5° edizione del premio "Annibal Caro" è Anna Mioni

Civitanova, a vincere la 5° edizione del premio "Annibal Caro" è Anna Mioni

Per la traduzione di “Mare aperto” di Caleb Azumah Nelson edito da Atlantide si è aggiudicata il riconoscimento che si conferisce a Civitanova nel nome dell’illustre concittadino Annibal Caro.    È Anna Mioni la vincitrice della quinta edizione del Premio Annibal Caro. Per la traduzione dall’inglese di “Mare aperto” di Caleb Azumah Nelson la Cara Giuria dei lettori e delle lettrici le ha assegnato il riconoscimento che porta il nome dell’illustre traduttore dell’Eneide di Virgilio. Nella Sala Ciarrocchi della Pinacoteca Moretti di Civitanova Alta, già casa Annibal Caro, dove si è tornati in presenza dopo due anni di cerimonia virtuale, è stato assegnato il 6 giugno, nel giorno della ricorrenza della nascita del letterato civitanovese, il riconoscimento alla presenza di un folto pubblico composto anche da numerosi studenti dell’Iis Da Vinci della città. Un premio sorto per amore di Annibal Caro, che a Civitanova nacque nel 1507 e fortemente voluto per mantenerne viva la memoria. Gli altri due candidati della terna finalista che si sono aggiudicati ex aequo il Premio della Giuria Tecnica: Gaja Cenciarelli, per la traduzione di "Un brav’uomo è difficile da trovare" di Flannery O’Connor, edito da Minimum Fax e Marco Rossari per la traduzione di "Come governare il mondo" di Tibor Fischer, edito da Marcos y Marcos. "Un libro musicale e insieme un libro poetico – racconta la vincitrice Anna Mioni durante la cerimonia a proposito di “Mare aperto” dell’esordiente Caleb Azumah Nelson - L’ho tradotto con le orecchie - prosegue - senza prescindere ovviamente dal significato, ma è un libro di suoni, è un libro che se tu leggendolo in inglese ti commuovi o hai i brividi dovresti averli anche in italiano. È una traduzione di musica, perché sono andata ad ascoltarmi tutti i pezzi citati nel libro. Uno dei doveri del traduttore è l’esattezza, lo scrupolo".  "Tradurre è un lavoro di fedeltà, di esattezza, dedizione, fatica – sottolinea Marco Rossari tornando ai suoi esordi – Quando ho iniziato ad ascoltare Bob Dylan ho iniziato a tradurre i testi delle sue canzoni e ho scoperto una passione. Di traduzione è bello parlare ma va precisato che è soprattutto una pratica, una cosa che impari facendola, e che in realtà non impari mai".  Gaja Cenciarelli, voce italiana di Margaret Atwood e di Flannery O’Connor, l’autrice americana considerata Maestra del racconto, confida il timore iniziale nell’affrontare la traduzione dell’opera omnia di O’Connor. “Un monumento della letteratura di tutti i tempi – ha precisato Cenciarelli – Quando traduci un’autrice così ti senti parte di qualcosa di grande, parte della letteratura, parte di qualcosa che rimarrà ai lettori dopo di te. È un privilegio. O’Connor fa dell’inglese una lingua viva e intensa". ”Il Comitato Tecnico rappresentato da Rita Baldoni e con in collegamento Elisabetta Bucciarelli e Daniele Petruccioli ha conferito due menzioni speciali: a Paola Messori per la traduzione “sensibile e sapiente” dall’ebraico del testo poetico “Lampo all’alba” di Lea Goldberg, edizione Giuntina e per la traduzione dal russo de “I fratelli Karamazov” di Fëdor Dostoevskij, Einaudi menzione speciale a Claudia Zonghetti che “come una grande «architettrice» rinascimentale...ha saputo ridare a noi una nuova grande esecuzione di un classico immortale”.  Il Premio Annibal Caro alla traduzione, nato nel 2017, dopo alterne vicende che ne avevano decretato la sospensione, è stato voluto e riproposto da un comitato organizzatore che si è fatto portavoce e promotore di una volontà popolare di mantenimento e diffusione dell’iniziativa e si svolge ogni anno nel giorno del compleanno di Annibal Caro, il 6 giugno, a Civitanova Marche.    

08/06/2022 17:10
Potenza Picena, passerelle per favorire l’accesso in spiaggia: "Vogliamo un litorale inclusivo"

Potenza Picena, passerelle per favorire l’accesso in spiaggia: "Vogliamo un litorale inclusivo"

Il Comune consegnerà nei prossimi giorni agli chalet che hanno aderito, le tre postazioni destinate ad agevolare l’ingresso sulla sabbia e in acqua alle persone con difficoltà motoria: le dotazioni rientrano in un bando regionale a cui l’amministrazione comunale ha aderito. Il sindaco Tartabini: “Vogliamo che il nostro litorale sia inclusivo”.   Una passerella a rotoli, avvolgibile, di 27,50 metri per agevolare l’ingresso in acqua e una sedia job munita di ruote studiate per muoversi sulla sabbia: è questa la dotazione che il Comune di Potenza Picena consegnerà nei prossimi giorni ai tre chalet che hanno risposto alla manifestazione d’interesse emanata dal Comune per agevolare l’accesso in spiaggia alle persone con difficoltà motorie. Sunbeach, L’Ancora e Giamirma: questi i tre balneari che allestiranno, nella propria area di concessione, le tre postazioni. Un provvedimento possibile grazie all’adesione al relativo bando della Regione Marche, istituito con decreto n. 12/SMD del 10 marzo 2020. “Siamo consapevoli – dichiara il sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini – di quanto, troppo spesso, le persone con disabilità siano costrette a delle rinunce a causa dell’assenza di adeguati strumenti di accesso alle strutture e ai servizi''. ''Noi vogliamo che il nostro litorale sia inclusivo - evidenzia Tartabini -. Per questo, anche quest’anno, abbiamo scelto di dare seguito a questa importante opportunità. Ringraziamo gli chalet che hanno risposto alla nostra manifestazione d’interesse, permettendo così a Porto Potenza di offrire una possibilità importante a cittadini e turisti”.

08/06/2022 16:46
Musicultura 2022, annunciati i nomi dei vincitori: i conduttori saranno Enrico Ruggeri e Veronica Maja

Musicultura 2022, annunciati i nomi dei vincitori: i conduttori saranno Enrico Ruggeri e Veronica Maja

Presentata oggi a Roma, nella storica sala Rai di via Asiago, la XXXIII edizione di Musicultura Festival in programma a Macerata dal 20 al 25 giugno con il main media partner Rai. Le serate conclusive di spettacolo, il 24 e il 25 giugno si svolgeranno allo Sferisterio, l’arena neoclassica simbolo della regione Marche e saranno condotte da Enrico Ruggeri, alla sua quarta volta consecutiva in veste di anfitrione del Festival. “Musicultura è una grande palestra di vita, la qualità è sempre alta - ha detto Ruggeri - non a caso gli artisti che arrivano allo Sferisterio dopo un lungo percorso di selezione sono quelli che sentono realmente l’urgenza di dire qualcosa e quest’anno in particolare mi piacciono molto".  Affiancherà Ruggeri nella conduzione del Festival Veronica Maya che dopo la bella esperienza dello scorso anno torna sul palco dell’edizione 2022. "Ritorno con grande piacere nella famiglia Musicultura, l’anno scorso mi ha consentito anche di duettare con Enrico Ruggeri - ha affermato la conduttrice -. Questi ragazzi sono fortunati perché qui il clima è no-pressure ed è una grande opportunità di confronto, di dialogo e di crescita". Le due serate finali del 24 e 25 giugno verranno trasmesse in diretta su Rai Radio 1 e andranno in onda il prossimo 8 luglio su Rai 2, in seconda serata, in un programma televisivo che verrà diffuso anche in ambito internazionale da Rai Italia. Annunciati oggi gli otto artisti vincitori dell’autorevole concorso con cui dal 1990 Musicultura tutela la qualità espressiva delle canzoni e favorisce il ricambio artistico generazionale. Ecco i nomi dei vincitori del Festival Musicultura 2022 e le loro città di origine: Cassandra Raffaele (Vittoria, RG); Emit (Lodi); Isotta (Siena); Martina Vinci (Genova); TheMorbelli (Alessandria); Y0 (Ravenna); Yosh Whale (Salerno); Valeria Sturba (Bologna). Già da stasera sarà possibile familiarizzare con le loro canzoni e con le loro storie sintonizzandosi sulle frequenze di Rai Radio 1. La radio ufficiale di Musicultura trasmetterà infatti in diretta, dalla Sala A di Via Asiago a partire dalle ore 21, il concerto rigorosamente live dei vincitori di Musicultura, con Duccio Pasqua, Marcella Sullo e John Vignola alla conduzione. "Musicultura è uno straordinario veicolo per le Marche, per la città di Macerata e per lo Sferisterio in Italia e nel mondo che rinsalda il binomio cultura-turismo che è sinonimo di crescita economica - ha dichiarato l’assessore regionale alla Cultura Giorgia Latini - La musica è sempre stata ambasciatrice dell'Italia all'estero. In questo modo le Marche continuano a portare il loro contributo a una tradizione straordinaria dando spazio a nuove creazioni artistiche". Ritroveremo i protagonisti e le protagoniste del concorso tra due settimane a Macerata. “Siamo davvero emozionati all’idea di tornare finalmente allo Sferisterio con la capienza massima e farlo insieme a Musicultura è davvero un grande orgoglio e un segnale di forte ottimismo - ha affermato il Sindaco di Macerata Sandro Parcaroli - Il festival della canzone popolare e d’autore ha dato molto a Macerata: qualità dell’offerta, professionalità, valore aggiunto e un grande ritorno di visibilità e turistico per tutto il territorio. Tutto questo ci stimola, ogni anno, a dare sempre maggiore sostegno a un appuntamento che rappresenta un trampolino di lancio unico per gli artisti”.  Proprio allo Sferisterio, spetterà al pubblico esprimersi e decretare con il voto, nel corso della finalissima di sabato 25 giugno, il vincitore assoluto di Musicultura, al quale andranno i 20 mila euro del Premio Banca Macerata. “È un test democratico che non mi risulta abbia riscontro altrove, come del resto sono unici anche i cospicui premi con cui favoriamo l’indipendenza e la creatività delle nuove leve artistiche - osserva il direttore artistico di Musicultura Ezio Nannipieri -. Dopo un percorso di selezione tutto incentrato sull’attenzione al merito, alla qualità, al dettaglio, il responso di una giuria popolare composta da 2.400 spettatori fisicamente presenti allo Sferisterio ci sembra la modalità più onesta di confronto diretto e di riscontro con i gusti del pubblico”. L’atmosfera distesa della manifestazione, lontana dalle logiche promozionali, facilita da sempre il libero incontro di idee, parole, musica e voci, così come il confronto generazionale tra i giovani talenti e gli artisti già affermati. Il 24 e il 25 giugno sono confermate ad oggi sul palco dello Sferisterio le partecipazioni di Litfiba, Manuel Agnelli, Ditonellapiaga, Ilaria Pilar Patassini, Silvana Estrada (Messico), DakhaBrakha (Ucraina), Violons Barbares (trio, franco-bulgaro-mongolo) Gianluca Grignani e della cantautrice islandese Emiliana Torrini & The Colorist Orchestra che a Musicultura farà la sua unica tappa in Italia del 2022.  Molti gli ospiti in cartellone anche a La Controra, il festival nel festival che da lunedì 20 a sabato 25 giugno vivrà nelle piazze e nei cortili del centro storico di Macerata con concerti, recital, incontri, dibattiti, tutti ad ingresso libero. La settimana di Musicultura si aprirà con due attesi concerti nella centralissima Piazza della Libertà. Il 20 giugno “Ivan 25”, il nuovo spettacolo con cui, a venticinque anni dalla scomparsa del padre Ivan, Filippo Graziani rende omaggio alle canzoni e alla genialità del grande cantautore e chitarrista, accompagnato dalla Tommy Graziani band.   

08/06/2022 16:30
Elezioni Corridonia, Giampaoli: "Tutto su ricostruzione scolastica e impianti sportivi. Basta bugie da Cartechini e Pierantoni"

Elezioni Corridonia, Giampaoli: "Tutto su ricostruzione scolastica e impianti sportivi. Basta bugie da Cartechini e Pierantoni"

"Le priorità della mia futura amministrazione saranno ricostruzione scolastica, riqualificazione impianti sportivi e rilancio del centro storico inteso anche come palcoscenico delle attività culturali". A parlare è la candidata sindaco per le elezioni di domenica prossima a Corridonia, Giuliana Giampaoli. A finire nel mirino della Giampaoli il duo Cartechini - Pierantoni, rispettivamente sindaco e vicesindaco dell'amministrazione uscente. "Non accetto lezioni sulla ricostruzione scolastica da chi in cinque anni non è riuscito a portare a termine nessun progetto. L’assessore regionale alla ricostruzione Guido Castelli ha smentito la tesi dell’attuale amministrazione ovvero che l’impossibilità della delocalizzazione dell’IPSIA fosse condizionata dalla particella catastale dell’area scelta per la ricostruzione". "Questa è solo l’ultima delle smentite che l’amministrazione Cartechini-Pierantoni è stata costretta fare", ha aggiunto la Giampaoli ricordando anche la vicenda del bando Miur che assegnava al comune di Corridonia 3 milioni di euro per la ricostruzione della scuola dell’infanzia. "Quando siamo venuti a conoscenza, tramite accesso agli atti, della famosa lettera con cui il sindaco dichiarava al Miur la volontà di chiudere le scuole di Colbuccaro e Campogiano per accorparle nel nuovo plesso scolastico del Bartolazzi e di questo abbiamo informato il consiglio, sono subito corsi ai ripari con un volantinaggio notturno per smentire se stessi". "Peccato che l’inversione di marcia sia arrivata soltanto dopo che noi consiglieri di minoranza avevamo portato a conoscenza la cittadinanza del fatto - ha aggiunto la Giampaoli - Fortunatamente aggiungerei. Perché solo da questi eventi è nata la decisione di dirottare i fondi destinati al palazzo comunale per la realizzazione delle nuove scuole a Passo del Bidollo". Qualche sassolino la Giampaoli lo scaglia poi sull'impiantistica sportiva: "Noi consiglieri di minoranza fin dal 2017 abbiamo più volte evidenziato le cattive condizioni del campo da calcio ex enaoli con tutto quello che comportava a livello di salute e sicurezza per i nostri ragazzi. Ne abbiamo chiesto la riqualificazione chiedendo la partecipazione dell’amministrazione al bando sport e periferie 2018 raccogliendo oltre 500 firme a supporto delle nostre istanze. Nulla di fatto". "Chi sostiene che questa sia stata una 'opposizione fantasma' si era addormentato in questi anni in cui abbiamo presentato decine di mozioni, interpellanze e accessi agli atti, senza sostegni e appoggi da parte di nessuno", ha concluso la candidata sindaco. Dopo la presenza nelle scorse settimane dell’assessore alle attività produttive Mirco Carloni, Giampaoli ha incontrato, inoltre, in città l’assessore alla cultura Giorgia Latini e l’assessore alla sanità Filippo Saltamartini. In una nota La Lega si dichiara pronta "al rilancio di Corridonia con la forza del territorio e della filiera di governo". 

08/06/2022 16:00
Castelraimondo, i Green Point non si aprono. Cosmari: "Tecnici al lavoro per risolvere il problema"

Castelraimondo, i Green Point non si aprono. Cosmari: "Tecnici al lavoro per risolvere il problema"

“In questi  giorni i tecnici dell'azienda fornitrice, con la supervisione del Cosmari, stanno intervenendo su alcuni Green Point istallati a Castelraimondo e che hanno fatto registrare alcuni malfunzionamenti temporanei. Valutata la situazione si stanno sostituendo alcuni componenti interni con l'intento di eliminare i problemi sinora riscontrati”.  Lo comunica, attraverso una nota la stessa azienda di smaltimento rifiuti con sede a Tolentino.  “Si consiglia in caso di mancata apertura di attendere qualche secondo e di ripetere nuovamente l'operazione per il conferimento dei rifiuti con il passaggio della propria  tessera”, spiega il Cosmari. “In caso di malfunzionamento  si invitano gli utenti a chiamare il numero indicato sul Green Point (339.3360342) e attivo 24 ore su 24, sette giorni su sette, indicando il numero  della postazione indicato sempre sull'adesivo riportato sullo stesso Green Point.  Ci scusiamo con i cittadini  per i disagi con l'auspicio di  superare le comprensibili difficoltà  dovute al periodo di sperimentazione”.

08/06/2022 15:51
Pellegrinaggio Macerata-Loreto 2022, cambia il percorso: tutte le modifiche alla viabilità

Pellegrinaggio Macerata-Loreto 2022, cambia il percorso: tutte le modifiche alla viabilità

In vista del 44° Pellegrinaggio a piedi da Macerata a Loreto, che si svolgerà sabato 11 giugno, il Comando della Polizia Locale ha emesso un’ordinanza per regolamentare la viabilità nelle zone interessate dal passaggio del corteo. La partenza è fissata dallo Sferisterio dove, alle 20:30, si svolgerà anche la celebrazione della Santa Messa che darà avvio alla manifestazione, richiamando numerosi partecipanti fin dalle prime ore del pomeriggio. La marcia inizierà alle 22 circa e seguirà un percorso diverso rispetto agli ultimi anni. Infatti, partendo da piazza Nazario Sauro si muoverà lungo via Maffeo Pantaleoni, via della Pace, contrada Alberotondo, Strada Provinciale 101 Potentina, per proseguire poi verso Montelupone. Il provvedimento prevede, fino a lunedì 20 giugno, in piazza Strambi l'autorizzazione alla sosta negli spazi riservati ai residenti zona A, dalle 8 alle 23, per 6 veicoli al servizio del pellegrinaggio muniti di pass per esigenze di carico e scarico. Per sabato 11 giugno, invece, l'ordinanza prevede quanto segue:  Divieto di sosta con rimozione forzata in:  - viale Trieste, dall’intersezione con viale Don Bosco fino a piazza Nazario Sauro, ambo i lati, dalle 16 fino alle 23; - piazza Nazario Sauro, su tutta la piazza, dalle 16 fino alle 23, eccetto veicoli di polizia/soccorso e autorizzati;  - piazza Mazzini, tutta la piazza, dalle 16 fino alle 23 eccetto veicoli autorizzati con apposito “pass pellegrinaggio”; - viale Diomede Pantaleoni, sull’area di carico e scarico adiacente l’emiciclo lo Sferisterio dalle 16 fino alle 23; - via Santa Maria della Porta, da via Basily fino a via Lauro Rossi, dalle 16 fino alle 23; - via Lauro Rossi, da via Santa Maria della Porta fino a via Ciccarelli, dalle 16 fino alle 23; - via Ciccarelli, dalle 16 fino alle 23; - via Maffeo Pantaleoni, tutta la via e ambo i lati, dalle 19 fino al termine del passaggio del Pellegrinaggio; - via della Pace, tutta la via e ambo i lati, dalle 19 fino al termine del passaggio del Pellegrinaggio; - via Carducci, ambo i lati da corso Cairoli fino a via Merelli, dalle 18 fino alle 23; - via Fonte Maggiore, dalle 18 fino alle 23. Provvedimenti relativi al traffico nelle strade del centro storico dalle 18 fino alle 23: - via Don Minzoni nel tratto a scendere da via Zara: divieto di transito, eccetto veicoli dei residenti zona A, dei veicoli diretti alla curia vescovile con “Pass” e dei veicoli di polizia e soccorso; - via Santa Maria della Porta tratto dalla “Cocolla” a via Basily: inversione del senso di marcia, da via Padre Matteo Ricci fino a via Basily, con direzione obbligatoria dritto per i veicoli in uscita da via Gioberti, verso via Santa Maria della Porta - piazza Vittorio Veneto e direzione obbligatoria a sinistra per i veicoli in uscita da via Padre Matteo Ricci verso via Santa Maria della Porta - piazza Vittorio Veneto, eccetto per i veicoli di polizia e soccorso; - via Lauro Rossi: divieto di transito, eccetto veicoli di polizia e soccorso, veicoli con “pass pellegrinaggio" autorizzati alla sosta in piazza Mazzini e veicoli dei residenti in via Lauro Rossi (tratto senza sbocco);  - via Padre Madre Ricci: divieto di transito, eccetto veicoli dei residenti, veicoli di polizia e soccorso e veicoli con “pass pellegrinaggio”; - divieto di transito su Porta Picena (uscita da piazza Mazzini) con sbarramento mobile e deviazione del traffico veicolare (solo autovetture) in uscita da piazza Mazzini su via Crispi, via del Convitto, viale Trieste a eccezione dei veicoli di larghezza superiore a metri 2 e/o altezza superiore a 2,50 metri (dimensioni massime per l’uscita da Porta Convitto); l’uscita dal centro di questi ultimi veicoli sarà eventualmente regolamentata in condizioni di sicurezza dal personale della Polizia locale in servizio; - sospensione temporanea della ztl in via Crispi e via del Convitto con disattivazione del controllo elettronico in uscita da Porta Convitto dalle 18 alle 24. Provvedimenti relativi al traffico nelle strade dal centro storico dalle 18 fino alle 23:  - viale Trieste: divieto di transito dall’intersezione con viale Don Bosco, eccetto bus al servizio del pellegrinaggio, dei bus Apm, dei veicoli al servizio del pellegrinaggio che espongono l’apposito pass e dei veicoli di polizia e soccorso; - viale Diomede Pantaleoni: divieto di transito, con sbarramenti fissi o mobili in piazza N.Sauro e deviazione del traffico verso via Maffeo Pantaleoni; il traffico diretto in centro sarà deviato sul percorso: via Maffeo Pantaleoni,  Borgo San Giuliano, viale Leopardi, Rampa Zara; - via Maffeo Pantaleoni: direzione obbligatoria a destra valido per i veicoli che circolano in direzione centro, eccetto veicoli di massa a p.c. superiore a 3,5 t.; - via Della Pace: direzione obbligatoria a destra verso borgo San Giuliano valido per i veicoli che circolano in direzione centro, eccetto veicoli di massa a p.c. superiore a 3,5 t.; - borgo San Giuliano: direzione obbligatoria dritto all’intersezione con via M. Pantaleoni; dare precedenza, valido per i veicoli provenienti da via Pace a salire, in prossimità dell’intersezione con via Maffeo Pantaleoni, con temporaneo oscuramento del segnale di “fermarsi e dare precedenza” per i veicoli provenienti da quest’ultima via; - via San Michele: direzione obbligatoria a destra per chi si immette in borgo San Giuliano; - viale Pancalducci: divieto di transito dalla rotatoria con via Braccialarghe verso corso Cairoli, eccetto veicoli diretti in via Severini, nel centro storico, nel quartiere Pace, al servizio dei disabili che espongono l’apposito contrassegno e veicoli di polizia e soccorso; - via Severini: direzione obbligatoria a sinistra per i veicoli in uscita da via Severini su via Pancalducci, eccetto veicoli diretti nel centro storico, nel quartiere Pace, al servizio dei disabili che espongono l’apposito contrassegno e veicoli di polizia e soccorso; - via Aleandri: direzione obbligatoria a destra per i veicoli in uscita da via Aleandri su via Severini, eccetto veicoli diretti nel centro storico, nel quartiere Pace, al servizio dei disabili che espongono l’apposito contrassegno e veicoli di polizia e soccorso; - via Gigli: direzione obbligatoria a destra verso via Pancalducci all’intersezione con corso Cairoli, eccetto veicoli diretti nel centro storico, nel quartiere Pace, al servizio dei disabili che espongono l’apposito contrassegno e veicoli di polizia e soccorso; - corso Cairoli: direzione obbligatoria a sinistra verso via Carducci, per i veicoli provenienti dalla direzione di marcia via Pancalducci, eccetto veicoli diretti nel centro storico, nel quartiere Pace, al servizio dei disabili che espongono l’apposito contrassegno e veicoli di polizia e soccorso; - via della Nana: direzione obbligatoria a destra verso via Carducci, per i veicoli in uscita da via della Nana, eccetto veicoli diretti nel centro storico, nel quartiere Pace, al servizio dei disabili che espongono l’apposito contrassegno, di polizia e soccorso; - via Pannelli: divieto di transito da via della Nana fino a viale Trieste. Dalle 21 fino alle 23:  - via Fonte della Quercia: divieto di transito all’incrocio con la strada provinciale 101 Potentina - via delle Partigiane all'iincrocio con la strada provinciale 101 Potentina: divieto di transito (i veicoli diretti verso il centro-città invertiranno la marcia in via delle Partigiane con ausilio del personale ASA) ; Dalle 21 fino alle 23:  - via Fonte della Quercia: divieto di transito all’incrocio con la SP 101 potentina  - via delle Partigiane incrocio SP 101 Potentina: divieto di transito (i veicoli diretti verso il centro-città invertiranno la marcia in via delle Partigiane con ausilio del personale ASA). Interruzione del transito degli autobus del trasporto pubblico urbano ed extraurbano: - dalle 18 sarà vietato il transito in viale Diomede Pantaleoni anche agli autobus del trasporto pubblico; tutti gli autobus in circolazione in corso Cairoli saranno deviati verso via Carducci ad eccezione di quelli diretti verso la SP 101; Sospensione della circolazione stradale per tutte le categorie di veicoli, per il tempo necessario al passaggio in sicurezza del pellegrinaggio, sulle strade del comune di Macerata interessate, in base alle oggettive necessità. Durante il periodo di sospensione totale della circolazione stradale i veicoli dei residenti diretti al centro storico e al quartiere Pace, provenienti da via Pancalducci potranno seguire il percorso via Braccialarghe, via San Francesco, via Mattei, via Tucci, galleria delle Fonti, contrada Fontezucca, via Murri, via Fontemaggiore, via San Michele, borgo San Giuliano. Durante il periodo di sospensione totale della circolazione stradale i veicoli dei residenti diretti al centro storico e al quartiere Pace, provenienti da via Beniamino Gigli potranno seguire il percorso corso Cairoli, via Carducci, viale Don Bosco, via Alighieri, via Mattei, via Tucci, galleria delle Fonti, contrada Fontezucca, via Murri, via Fontemaggiore, via San Michele, borgo San Giuliano.  

08/06/2022 15:39
San Severino, estate 2022: ecco i nuovi orari d'apertura dei musei

San Severino, estate 2022: ecco i nuovi orari d'apertura dei musei

 Da domenica 12 giugno prossimo, e fino al 2 ottobre, nuovi orari per l’apertura delle porte al pubblico dei musei della Città di San Severino Marche. La pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi”, in via Salimbeni, insieme al museo diocesano di via Cesare Battisti, saranno aperti dal martedì al sabato dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Nelle giornate di domenica e festivi sempre dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Giornata di chiusura il lunedì, eccetto i festivi. Il museo archeologico “Giuseppe Moretti” di Castello al Monte e il museo di Borgo Conce saranno aperti dal martedì alla domenica, e anche nei giorni festivi, ma solo su prenotazione.

08/06/2022 15:00
Civitanova, Lollobrigida a sostegno di Ciarapica: "La Bolkestein mette in ginocchio i balneari"

Civitanova, Lollobrigida a sostegno di Ciarapica: "La Bolkestein mette in ginocchio i balneari"

"In questa nazione da una parte hai l'economia reale, uomini e donne che vogliono lavorare, che producono e vogliono pagare le tasse; dall’altra, uno Stato che tassa le attività produttive per finanziare sprechi come il Reddito di cittadinanza e massacra tante categorie. Tra queste i balneari, fatti passare come criminali, e che un’assurda direttiva come la Bolkestein vorrebbe mettere in ginocchio espropriando 30mila aziende per mettere a gara le concessioni delle spiagge”. Lo ha detto il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, Francesco Lollobrigida, intervenendo a un comizio elettorale a Civitanova Marche, tenutosi unitamente al presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli e ai vertici regionali e locali di Fdi, per sostenere la ricandidatura a sindaco di Fabrizio Ciarapica. “Nessuno, però, ricorda che negli anni Settanta per proteggere un bene prezioso come le nostre coste, donne e uomini hanno iniziato a svegliarsi all’alba e annaffiare, con il loro sudore, le spiagge italiane. Per strapparle all’erosione e per costruire impianti che hanno messo a disposizione dei cittadini, delle città e dei turisti, generando così ricchezza. L’esproprio nei confronti di questo comparto è figlio di un modello che tende ad aggredire l'economia nazionale italiana”, ha aggiunto il presidente dei deputati di FdI. “Fratelli d’Italia chiede da tempo l’istituzione di un ministero del Mare, come fatto per quello del Turismo, creato dal governo Draghi grazie alle incessanti richieste del presidente Giorgia Meloni". "Per l’Italia il mare rappresenta una delle principali risorse: non è solo turismo e pesca, è anche infrastrutture. Noi invece abbiamo un governo che sfrutta poco questo bene, non concede vantaggi fiscali a chi lavora, che non interviene sul costo del carburante per i pescatori e penalizza i balneari cercando di estrometterli dalla gestione delle spiagge”, ha concluso Lollobrigida.

08/06/2022 14:24
RisorgiMarche, la partenza è a Treia con il concerto dell'Orchestra Cherubini

RisorgiMarche, la partenza è a Treia con il concerto dell'Orchestra Cherubini

Sarà Treia a inaugurare la sesta edizione di RisorgiMarche venerdì 17 giugno alle ore 18 con un concerto al tramonto da non perdere. Il festival che, quest’anno, si presenta sempre più all’insegna della sostenibilità ambientale, dell’inclusività e dell’esperienzialità riparte da una delle città del cratere. La musica si rimette in cammino e lo fa dai borghi, con un’anteprima nella splendida piazza treiese che ospiterà l’Orchestra Cherubini, pronta a entusiasmare il pubblico con un repertorio di grande respiro internazionale. La camminata resta un elemento imprescindibile del format e sarà proposto un suggestivo trekking urbano capace di trasportare il popolo di RisorgiMarche tra le vie storiche del borgo rese ancora più affascinanti dalla luce del tramonto. «Siamo contenti ed entusiasti di ospitare il primo concerto di RisorgiMarche di questa edizione – ha detto il sindaco Franco Capponi - sarà una preziosa occasione per dare la visibilità che merita a Treia, ma anche alle attività commerciali.  Dopo due anni segnati dall’emergenza pandemica e ancora prima dal sisma, non abbiamo perso occasione per cercare di rendere la città sempre più attrattiva». La sesta edizione vivrà dunque un’anteprima carica di suggestioni: a Treia l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, fondata dal Maestro Riccardo Muti, per l’occasione sarà diretta al pianoforte dal Maestro David Fray, con musiche di Bach e Mozart.  L’incasso sarà devoluto all’Anffas Onlus Sibillini e al Microbiscottificio Frolla Cooperativa Sociale, due associazioni che si occupano di ragazzi con disabilità e compagne di viaggio di RisorgiMarche da più edizioni. Tutte le informazioni e per acquistare il biglietto è disponibile il seguente link:https://risorgimarche.it/?fbclid=IwAR2vJjaD0YU8p5WQUv9u06YUx4udi3QaPntflNotoJp1vrkA78HhWCPG5G8

08/06/2022 13:49
"AttivaMente", la giornata di orientamento al mondo del lavoro targata Unimc

"AttivaMente", la giornata di orientamento al mondo del lavoro targata Unimc

“AttivaMente”, in programma per venerdì 10 giugno , è una giornata dedicata a formazione e orientamento al mondo del lavoro organizzato dal dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata. L’iniziativa si terrà nella splendida cornice di Villa Lauri dalle ore 10 alle 18.  L’incontro ha lo scopo di accrescere la consapevolezza dei ragazzi sulle loro capacità e competenze, così da valorizzare il proprio potenziale nel percorso di inserimento nel mondo del lavoro. La giornata sarà suddivisa in due sessioni: la mattinata sarà dedicata alle riflessioni e al confronto con VittoriaVerdenelli e Agnese Ramazzotti di Facciamo31, Scuola di alta formazione aziendale. Attraverso la presentazione di principi psico-sociologici ed organizzativi, studenti e studentesse potranno approfondire le abitudini mentali che producono risultati efficaci. Nel pomeriggio, dopo la condivisione del pranzo insieme, si svolgeranno quattro laboratori per dare concretezza alle competenze che i partecipanti stanno acquisendo nel loro percorso di studi. I professionisti che interverranno e guideranno i laboratori pomeridiani sono: Michele Riva di Roi edizioni; Mattia Piccioni di Clementoni; Valentina Carella, dottore di ricerca e docente; Maia Barilari, tirocinante in Facciamo31; Rosaria Cicarilli di Musei Macerata.   L’evento è rivolto nello specifico a studenti del terzo anno dei corsi di laurea triennale e del secondo anno dei corsi di laurea specialistica, con un limite massimo di 100 partecipanti.

08/06/2022 13:40
Credito d'imposta: "Arriva il via libera dall'Ue per le imprese del cratere sisma"

Credito d'imposta: "Arriva il via libera dall'Ue per le imprese del cratere sisma"

Grande soddisfazione da parte delle Associazioni di Categoria nell’apprendere che finalmente la Commissione UE si è espressa in merito al credito di imposta sisma per le imprese del Cratere del Centro Italia, approvando di fatto la misura. “Un ultimo tassello quello in mano al Parlamento Europeo, che si attendeva da oltre un anno e che aveva tenuto col fiato sospeso migliaia di imprese”, si legge in una nota Confartigianato, Confindustria e Cna. “Un risultato molto importante ottenuto anche grazie al lavoro e al costante impegno delle associazioni di categoria, in sinergia con le Istituzioni locali, che hanno sin dal principio sostenuto fortemente la fondamentale priorità di questa misura, capace di offrire alle imprese l’opportunità di risollevare le proprie attività”. “Ricordiamo infatti che questo aiuto è destinato a tutte le imprese che hanno effettuato investimenti iniziali nel cratere (macchinari, impianti e attrezzature varie, nuovi di fabbrica, nuovi stabilimenti, ampliamento della capacità di uno stabilimento esistente, diversificazione della produzione di uno stabilimento per ottenere prodotti mai fabbricati precedentemente e cambiamenti fondamentali del processo produttivo complessivo di uno stabilimento esistente), riconoscendo un credito d’imposta, da utilizzare in compensazione nel modello F24, differenziato in base alle dimensioni aziendali: 45% Piccole Imprese, 35% Medie Imprese, 25% Grandi Imprese, da un 3 milioni per le piccole imprese, 10 milioni per le medie e 15 milioni per le grandi imprese”. “Ora, con l’approvazione della Commissione UE, non appena l’Agenzia delle Entrate renderà disponibili i modelli per richiedere le agevolazioni (la cui scadenza è presumibilmente prevista per il 30 giugno 2022), le imprese potranno finalmente contare sui tanto auspicati aiuti”.

08/06/2022 13:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.