A seguito dei controlli eseguiti dai militari della Stazione carabinieri forestali di Recanati, è stata scoperta una vera e propria discarica di veicoli fuori uso, in evidente stato di abbandono, su un terreno agricolo circostante un’abitazione nelle campagne del comune di Montecassiano
Nei giorni scorsi la pattuglia dei forestali, unitamente al supporto della sezione della polizia stradale di Macerata, ha effettuato un controllo congiunto presso l‘area in questione, constatando l’evidente stato di abbandono di ben 52 veicoli, invasi dalla vegetazione e in alcuni casi mancanti di parti essenziali per il funzionamento, depositati direttamente sul suolo senza alcuna cautela e senza essere sottoposti ad alcun preventivo trattamento su un’area priva d’impermeabilizzazione del terreno, nonché esposti agli agenti atmosferici e al dilavamento in assenza di sistemi per il convogliamento e lo smaltimento dei reflui.
Allo stesso modo, è stata riscontrata la presenza di possibili componenti pericolosi (combustibile, batterie, olio motore, ecc), e altri rifiuti depositati in maniera incontrollata. Nello specifico 12 bombole di metano fuori uso, parti di auto (componenti meccaniche e carrozzeria,10 sportelli, 5 cofani, un blocco di motore non bonificato), pneumatici depositati alla rinfusa sia all’interno di un garage che all’aperto nell’area circostante e 20 batterie smontate per auto fuori uso.
L’intera area di circa 200 mq è stata pertanto sottoposta a sequestro preventivo ed ora il proprietario e detentore dei veicoli, titolare di un’impresa di commercio di veicoli usati, dovrà rispondere dei reati di discarica abusiva e gestione illecita di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, nonché attività di gestione non autorizzata dei veicoli fuori uso e dei rifiuti costituiti dai relativi componenti e materiali.
Emesso confronti della nave di Medici Senza Frontiere il primo provvedimento contro una organizzazione non governativa dopo l’introduzione del cosiddetto decreto Ong, diventato legge giovedì 23 febbraio.
La comunicazione, arrivata dopo lo sbarco del 17 febbraio scorso ad Ancona di 48 migranti a bordo, è stata riferita dallo stesso staff di Msf: ”La Capitaneria di Porto di Ancona ci contesta, alla luce del nuovo decreto, di non aver fornito tutte le informazioni richieste durante l'ultima rotazione che si è conclusa con lo sbarco ad Ancona di 48 naufraghi".
Lo fa sapere Medici Senza Frontiere in merito al fermo amministrativo della nave Geo Barents e alla multa ricevuta dalla stessa Ong. Medici Senza Frontiere specifica quindi che "la contestazione non è dunque correlata con la missione che si concluse a La Spezia”.
“Stiamo valutando le azioni legali da intraprendere per contestare l’accaduto. Non è accettabile essere puniti per aver salvato vite”, ha commentato Medici Senza Frontiere.
PORTO SAN GIORGIO - Da questa mattina il traffico ferroviario è in tilt per l'investimento di un uomo sui binari. L'incidente è avvenuto poco prima delle 6 tra le stazioni di Porto San Giorgio e Pedaso.
Attualmente la circolazione è ferma in attesa dell'autorità giudiziaria. Non c'è stato nulla da fare per la persona travolta nei pressi di Marina Palmense, ogni soccorso è risultato vano. Si tratta di un agente della polizia locale di 53 anni. I treni Alta Velocità, InterCity e Regionali potranno subire ritardi o cancellazioni. Attivo il servizio sostitutivo con bus tra Pedaso e Civitanova.
Aggiornamento delle 11:00
È ripresa la circolazione dei treni in entrambi i binari della linea ferroviaria Adriatica Pescara-Ancona, interrotta a causa dell'investimento mortale di una persona dal treno regionale 4200, nel tratto tra Pedaso e Porto San Giorgio. Sono stati coinvolti 9 treni: 5 Regionali, 2 Frecce e 2 Intercity.
Trenitalia ha attivato i servizi di autobus sostitutivi tra San Benedetto del Tronto e Civitanova Marche. I ritardi sono stati contenuti tra 20 a 40 minuti. Sul luogo in cui è stato rivenuto il corpo (di cui non è stata resa nota l'identità) a Marina Palmense di Fermo sono intervenuti i mezzi di soccorso, la polizia ferroviaria, il personale delle Ferrovie dello Stato.
Cade con lo scooter ad Appignano, in via Verdi: un giovane a Torrette. È accaduto nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17. Ad essere coinvolto un ragazzo di 17 anni che, per cause in fase di accertamento, ha perso il controllo del mezzo ed è finito rovinosamente a terra.
Subito sono stati allertati i soccorsi e, considerata la dinamica dell’incidente, i sanitari del 118 hanno deciso per il trasferimento a Torrette in eliambulanza. Il 17enne non si troverebbe comunque in pericolo di vita.
Depurare il presente dalle narrazioni monocordi ed ideologiche che lo verniciano, sostituire la fiducia pigra e pubblicitaria nello sviluppo dei fatti attuali con la voglia e l’impegno di comprenderne davvero le ragioni. Su queste premesse, ad ottobre scorso, è nata, da un’idea del giornalista Fabrizio Baleani, la manifestazione “Kronokermesse”, un luogo in cui non ci si limita a vedere il mondo cambiare alla rinfusa ma si vorrebbe ancora tentare di interpretarlo, non si subisce il tempo, si tenta di leggerlo.
Dal prossimo 4 marzo al 29 aprile la prima rassegna di geopolitica e storia critica marchigiana, torna con l’edizione 2023. L’organizzazione è firmata da Marianella Fioravanti e Filippo Panelli. L’ambizioso progetto ospiterà giornalisti, scrittori, registi, analisti geopolitici e creerà due spazi di approfondimento distinti che insieme tenteranno di comporre la mappa del nascente nuovo ordine mondiale.
Alla Biblioteca Filelfica di Tolentino, la sessione NuoviMondi, intercetterà il racconto del continente africano e delle diverse declinazioni d’oriente, mentre alla libreria La Fonderia, ad Osimo. sarà esplorato il lato occidentale europeo e statunitense grazie alla serie d’incontri “Voci da Atlantic City”.
Ad aprire l’ampio programma sulle “terre emerse”, appunto i “nuovi mondi” sarà, sabato 4 marzo, (dalle 17:30) a Tolentino, il regista e scrittore Michelangelo Severgnini che presenterà, in esclusiva regionale, il libro-lungometraggio di denuncia “L’urlo. Schiavi in cambio di petrolio” spietato e discusso resoconto filmico e narrativo dell’accordo che ha portato, in Libia, alla crudele oppressione di migliaia di esseri umani in cambio di “oro nero”. Sempre la Biblioteca Filelfica ospiterà, il 18 marzo (dalle 18:15), l’esperto di geopolitica e geo-strategia Fabio Massimo Parenti che illustrerà il suo testo: “La via Cinese. Sfida per un futuro condiviso” (Mimesis).
Il comune della provincia maceratese sarà poi incantevole teatro di altri due incontri. Il 1 aprile (dalle 18:15), la saggista e documentarista Sara Reginella presenterà “Donbass. La guerra fantasma nel cuore dell’Europa” (Exorma), mentre il 15 aprile (dalle 18:15) Alberto Bradanini, ambasciatore d’Italia a Teheran (2008-2012) e a Pechino (2013-2015), attualmente presidente del Centro Studi sulla Cina Contemporanea, indagherà, con l’acutezza dei suoi testi, oltre ai movimenti del colosso asiatico, anche la complessa situazione mediorientale.
Dal 22 aprile la rassegna si riaffaccia sull'Occidente e sulla provincia anconetana. La libreria La Fonderia di Osimo, guidata da Alessandra Riccetti e Monica Ficosecco, ospiterà, infatti, dal 22 al 29 aprile un altro ciclo di incontri, stavolta sul continente europeo e sul gigante statunitense dal titolo “Voci da Atlantic City”.
L’esordio sarà sabato 22 aprile (dalle ore 18:15) con il giornalista Toni Capuozzo e l’analista militare Gianandrea Gaiani (direttore di Analisi-Difesa) che presenteranno i testi “Giorni di Guerra” (Signs Publishing) e “L’ultima guerra contro l’Europa. Come e perché tra Russia, Ucraina e Nato le vittime designate siamo noi.”
Il 26 aprile (dalle ore 18:15) sarà la volta della giornalista di Panorama Elisabetta Burba che presenterà il volume a sua cura “Guerra in Ucraina. Cause conseguenze e retroscena, assieme allo scrittore, attore e drammaturgo Moni Ovadia. L’ultimo appuntamento della kermesse indaga l’emisfero a stelle e strisce.
Sabato 29 aprile (dalle ore 18:15), il vicedirettore de La Verità Francesco Borgonovo dialogherà con l’analista politico Giacomo Gabellini sul saggio : Krisis. Genesi, formazione e sregolamento dell’ordine economico statunitense (Mimesis).
Un grande striscione era posizionato oggi all' ingresso del Tribunale di Pescara nel ricordo delle vittime dell'Hotel Rigopiano. Ad attendere la sentenza di primo grado, a sei anni dalla tragedia, c'erano tutti i familiari delle vittime: “Chiediamo giustizia, non vendetta”, hanno ripetuto. In aula c’erano 29 sedie vuote, quelle delle 29 vittime.
Gli imputati, tra amministratori e funzionari pubblici, oltre al gestore ed al proprietario dell’hotel, erano tutti accusati a vario titolo di disastro colposo, omicidio plurimo colposo, lesioni, falso, depistaggio e abusi edilizi.
La sentenza è giunta da poco: tutti assolti tranne cinque imputati. Assolti l'ex prefetto di Pescara, Francesco Provolo e l'ex presidente della Provincia, Antonio Di Marco; condannato con una pena di 2 anni e 8 mesi il sindaco di Farindola, Ilario Lacchetta per il quale l'accusa aveva chiesto 11 anni e 4 mesi.
La lettura della sentenza ha scatenato la reazione dei parenti delle vittime. Molti hanno urlato e contestato la decisione del giudice: dolore, incredulità e lacrime.
Erano le 16.49 del 18 gennaio 2017 quando dal Monte Siella, si staccò una valanga che travolse l’Hotel Rigopiano di Farindola. All’interno erano presenti 40 persone: 28 clienti, tra cui quattro bambini, e 12 membri dello staff.
Ci vollero ore estenuanti di lavoro per gli uomini del Soccorso alpino, della guardia di finanza, dei carabinieri e dei vigili del fuoco per farsi largo tra le pareti di neve e giungere all’Hotel. Le operazioni di recupero durarono una settimana e terminarono il 25 gennaio; il bilancio ufficiale: 29 morti e 11 sopravvissuti. A sei anni di distanza dalla tragedia, si è concluso così il processo di primo grado, con la sentenza di questo pomeriggio.
(Foto Ansa)
Da lunedì 27 febbraio a giovedì 31 agosto sarà attivo un servizio di bus navetta di collegamento delle frazioni di San Claudio, Colbuccaro, Zona Industriale, Beati-Grazie, ai punti nevralgici del centro storico, dalle ore 09,30 alle ore 12,00.
“Il servizio – si legge in una nota del Comune di Corridonia - è rivolto ai cittadini over 60 per raggiungere il centro storico, il cimitero, il distretto sanitario, gli studi medici e supermercati vari”. Sarà erogato gratuitamente”.
“Il servizio non sarà attivo nei giorni festivi e potrebbe subire delle modifiche durante il periodo pasquale, estivo e nel mese di agosto 2023”. “L'assessore Nelia Calvigioni, dall'insediamento della nuova amministrazione con gli uffici comunali, ha iniziato un percorso con gli ufficiali comunali e la ditta aggiudicatrice per attivare quanto era previsto nell'offerta migliorativa del 2018, servizio offerto nel 2018 per un trasporto sociale, l’attivazione della suddetta offerta non comporta alcun onere per l’ Ente”.
“Ringrazio l'impegno di tutti gli uffici comunali servizi sociali e polizia municipale per il risultato ottenuto" - continua Calvigioni -. "Sarà un banco di prova per valutare le esigenze del territorio con questo servizio di trasporto offerto gratuitamente fino ad agosto 2023. Alla scadenza dobbiamo valutare tutte esigenze e criticità riscontrate e trovare altre soluzioni utili per offrire alla cittadinanza un servizio di trasporto pubblico senza gravare sul bilancio comunale”.
Il museo civico archeologico di Treia si arricchisce di un nuovo reperto egizio: un’importante acquisizione che, sicuramente, incuriosirà non solo gli appassionati di storia e di archeologia.
La cerimonia di consegna, avvenuta per mano dei funzionari della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata, Stefano Finocchi e Francesco Pizzimenti, del comandante del nucleo carabinieri per la tutela del patrimonio culturale, maggiore Mattia Ivano Losciale, e del luogotenente Alberto Monfardino, si è tenuta il 16 febbraio alla presenza del sindaco di Treia Franco Capponi, del vicesindaco e assessore alla cultura David Buschittari e del direttore scientifico del museo professor Enzo Catani.
Il reperto, particolarmente prezioso, è una scultura in legno di una mano destra aperta. Si tratta di un reperto tipologicamente pertinente al coperchio di un sarcofago antropoide ligneo, in discreto stato di conservazione, che mantiene parte della decorazione con stucco dorato e sovradipinture di colore rosso-marrone.
Secondo alcuni studi le mani aperte potrebbero essere indicative dell’identità femminile del possessore. Sul reperto è apposta un’etichetta in carta con la seguente dicitura: “mano lignea inserita nelle fasce di lino di mummia della valle dei re”. Per quanto concerne il luogo di provenienza, l’indicazione può considerarsi veritiera. Quanto ai riferimenti temporali, è possibile datare il manufatto a un’epoca compresa tra il XVI e il X Secolo a.C.
Il bene, di proprietà dello Stato, era stato consegnato nel 2021 ai carabinieri del nucleo tutela patrimonio culturale di Ancona da un privato cittadino che lo deteneva legalmente; successivamente è stato consegnato in via definitiva alla Soprintendenza, che ha ritenuto di destinarlo al museo civico archeologico di Treia, in attesa di formale autorizzazione alla mostra temporanea da parte della superiore direzione generale.
Il museo civico archeologico di Treia, inaugurato nel 2004, espone numerosi reperti egizi di notevole importanza, che testimoniano il legame tra la Trea classica e le civiltà orientali. In particolare Treia è tra i pochi siti a vantare, dalla prima metà del II sec. d.C., testimonianze del culto di Iside e del Serapide, divinità egizie alle quali sembra essere dedicato il complesso santuariale all’interno dell’area del Santissimo Crocifisso.
L’amministrazione comunale di Treia esprime gratitudine alla Soprintendenza perl a destinazione del bene al Museo archeologico della città e ringrazia il nucleo tutela patrimonio culturale dei carabinieri per la preziosa opera svolta.
“Terzo settore, cultura e territori” è il tema del percorso di formazione avanzata per l’innovazione di servizi, processi e modelli organizzativi, rivolto a volontari e operatori del Terzo settore, avviato dall’Università di Camerino a conclusione del progetto "C'entro. Insieme per le terre del sisma" promosso dal Csv Marche in collaborazione con Fondazione Carima, Arci Macerata, Bottega del Terzo Settore e Comune di Amandola.
Lo sviluppo di sistemi territoriali resilienti e sostenibili implica la necessità e capacità degli operatori pubblici e privati di rispondere in tempi rapidi alle richieste di innovazione di servizi, processi e modelli organizzativi per rispondere alle istanze dei cittadini, degli stakeholder e dei finanziatori.
Ecco, dunque, un percorso formativo altamente qualificante per tutti gli operatori del Terzo settore, al fine di preparare figure professionali aperte all’innovazione ed alla sperimentazione, capaci di creare e governare “spazi aperti” alle idee che diventano progetti finanziabili, sostenibili e realizzabili in tempi brevi, con risorse adeguate e supportate da reti di conoscenza e istituzioni locali, regionali, nazionali ed anche internazionali. Obiettivo generale dell’intervento è fornire gli elementi conoscitivi minimi per lo sviluppo di competenze di base e specialistiche, in uno schema di azione che deriva direttamente dal principio del “think globally, act locally”.
Il percorso formativo, di cui è referente scientifico il professor Francesco Casale della Scuola di Giurisprudenza Unicam, si articola in cinque incontri, che hanno avuto inizio lo scorso 7 febbraio e che si svolgono ad Ascoli Piceno e ad Amandola. I primi due incontri hanno trattato i temi di “Innovazione, cultura e territorio” e “Terzo settore, economia circolare e sostenibilità” e sono stati tenuti dal professor Casale.
Prossimi incontri: “Management della cultura ed economia della condivisione” tenuto da Davide Pellegrini ed in programma il 27 febbraio presso la Bottega del Terzo Settore di Ascoli Piceno; “Progettazione e marketing territoriale” tenuto da Alberto Monachesi ed in programma il 28 febbraio sempre presso la Bottega del Terzo Settore di Ascoli Piceno. Il 7 marzo è invece in programma il workshop conclusivo presso la Sala Consiliare Comune di Amandola
Domenica 26 febbraio, alle ore 11.30, l'arcivescovo Francesco Massara - presso la Basilica di San Venanzio di Camerino - officerà la santa messa "una preghiera per tutte le donne del mondo". Un appuntamento ormai annuale organizzato dalla consigliera di Parità Deborah Pantana con il patrocinio della Provincia di Macerata e della presidente della Commissione Pari Opportunità delle Marche Maria Lina Vitturini, per aprire le giornate dedicate alla donna per l’8 marzo.
La celebrazione sarà aperta da un momento di preghiera con la lettura dei messaggi di vicinanza, inviati dal Cardinale Zuppi, dal presidente del Senato Ignazio la Russa, dalla ministra Maria Elisabetta Alberta Casellati, dalla ministra Eugenia Roccella, dal ministro Matteo Salvini e dal presidente del Dipartimento di Protezione Civile Fabrizio Curcio.
"L'iniziativa è stata condivisa anche dal presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli e con lui tutti i sindaci della provincia di Macerata e tutti i presidenti delle Comunità Montane della Provincia di Macerata" sottolinea la consigliera Deborah Pantana.
Dopo l’ennesima sconfitta della squadra cremisi, ieri contro il Vastogirardi nel recupero, che la vede relegata sempre di più all’ultimo posto in classifica con soli 16 punti conquistati, arriva la dura presa di posizione dei tifosi.
"Tolentino e un campionato mai iniziato. Ecco perché ora invochiamo i giovani", si legge in una nota del club Fedelissimi. "Il campionato della squadra cremisi non ha più molto da dire e anche per questo che chiediamo alla società, fin da domenica, di veder scendere in campo i giocatori del settore giovanile per trovare qualche stimolo in più".
"Quando il Tolentino, come altre squadre, aveva obiettivi da perseguire, fino alla fine del campionato, difficilmente si trovava spazio per far giocare i giovani. Solitamente il momento più adatto per questo era il ritiro, oggi però le cose sono cambiate - concludono i tifosi nella nota -. In un campionato in cui la squadra si trova all'ultimo posto, chiediamo di vedere qualche volto giovane visto che di obiettivi raggiungibili in campionato non ce ne sono più".
"Ho risposto subito alla richiesta delle organizzazioni sindacali convocando un incontro con gli stessi sindacati del Gruppo Mondial per studiare in modo dettagliato la situazione che riguarda 150 lavoratori e indirettamente le loro famiglie”. Questo è quanto ha dichiarato l’assessore regionale al Lavoro, Stefano Aguzzi, che ha fissato a lunedì prossimo, 27 febbraio, alle ore 14.30, negli uffici regionali, il tavolo di confronto con le sigle sindacali Filctem Cgil e Femca Cisl. Queste avevano inviato il 17 febbraio scorso una lettera allo stesso Aguzzi con la richiesta di convocazione di un confronto con la Regione Marche.
Il 21 febbraio l’assessore Aguzzi ha comunicato alle organizzazioni sindacali la data del tavolo di confronto. "Ad oggi – ha detto Aguzzi - risulta che non sono state pagate ai lavoratori della Mondial le mensilità di dicembre 2022 e di gennaio 2023, causando una grave difficoltà per le famiglie degli stessi. Il nostro obiettivo sarà quello di salvaguardare i 150 dipendenti cercando ogni soluzione possibile. Siamo al fianco dei lavoratori affinché si possa tutelare l’occupazione perché in caso di interruzione dei rapporti di lavoro, ci saranno delle gravi ricadute sociali nel territorio".
Controlli all'Hotel House di Porto Recanati, a Tolentino a Macerata: identificate complessivamente 176 persone e ispezionati 76 autoveicoli. A disporli, a partire da lunedì 20 febbraio sino a mercoledì 22, è stato il questore della provincia di Macerata Vincenzo Trombadore, in seguito alle tematiche approfondite nel comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica in Prefettura.
Tutti i servizi sono stati condotti dai poliziotti della Questura di Macerata in collaborazione con il reparto prevenzione crimine di Perugia e il reparto cinofili di Ancona. La sera del 20 febbraio i controlli sono stati concentrati nella città di Tolentino dove sono state effettuate verifiche anche nei confronti di un bar sito in centro storico, mentre nel pomeriggio di ieri hanno interessato Porto Recanati dove sono stati estesi anche alla zona dell’Hotel House, al fine di prevenire i fenomeni legati allo spaccio di sostanze stupefacenti.
Mercoledì mattina il servizio si è spostato nella città di Macerata, presso le aree verdi (Giardini Diaz e Parco di Fontescodella), i terminal bus, le scuole, le stazioni ferroviarie e tutti i luoghi di aggregazione giovanile.
Dopo un lavoro di manutenzione protrattosi fino a notte fonda, l’eliambulanza Icaro che ieri (leggi qui) era stata interessata da un guasto elettrico, è stata riparata consentendo al mezzo di decollare per raggiungere la propria base.
Il guasto aveva, di fatto, bloccato uno dei motori, costringendo l’elicottero a terra dopo l'atterraggio allo stadio comunale di Tolentino per il soccorso di un operaio 26enne. Dalla mattinata di oggi il "della Vittoria", chiuso per motivi di sicurezza a seguito dello stazionamento dell’eliambulanza per tutto il pomeriggio di mercoledì, è tornato ad essere nuovamente fruibile per tutte le attività sportive.
Il vicesindaco di Tolentino Alessia Pupo in una nota, ringrazia il personale operativo, la manutenzione e i piloti della società Babcock che svolge il servizio di elisoccorso per conto di Ospedali Riuniti delle Marche: "Tutto il team – dichiara – ha lavorato per diverse ore per sistemare il problema tecnico che aveva interessato l’elicottero giunto a Tolentino per trasportare una persona vittima di un incidente e che a seguito di un guasto non è potuto ridecollare".
Ancora una centenaria a Tolentino. Oggi è il giorno della signora Genovina Smerilli, che si aggiunge al club (pochi giorni dopo Elisa Giuliani), e spegne le 100 candeline. Grande festa per lei da parte della famiglia e degli amici.
A portare gli auguri dell’amministrazione comunale e di tutta la comunità tolentinate il vicesindaco Alessia Pupo, che ha consegnato alla nuova nonnina di Tolentino la tradizionale pergamena ricordo.
Sala consiliare gremitissima, ieri sera, in occasione della presentazione del libro "Fango e risate. Storia di San Patrignano", alla presenza dell’autore Andrea Muccioli. L’iniziativa, organizzata dall'assessorato al Welfare del comune di Civitanova nell’ambito del progetto "Civitanova Città con l'infanzia", ha visto la presenza oltre che di moltissimi cittadini, di consiglieri comunali di maggioranza e di opposizione, insegnanti, genitori ed anche dei responsabili del servizio di educativa di strada con i ragazzi.
L’incontro, moderato da Riccardo Ficara, si è aperto con i saluti istituzionali portati per il comune di Civitanova Marche dall'assessore Barbara Capponi e per la regione Marche dal consigliere Pierpaolo Borroni.
Andrea Muccioli ha raccontato, in particolare, la genesi della comunità di San Patrignano e i momenti salienti, anche i più difficili come l'arresto del padre. Durante lo spazio per le domande, Muccioli ha interagito con il pubblico e ha sottolineato l'aspetto dell'educazione e della dipendenza non legata strettamente alla sostanza assunta, ma alla ricerca di situazioni o mezzi che possano sollevare dalle angosce.
Nel corso dell’incontro, sono stati affrontati anche gli argomenti della liberalizzazione e delle droghe cosiddette "leggere" e, a più riprese, è stata rimarcata l'importanza del dialogo in famiglia e della necessità di non edulcorare ai giovani le difficoltà e le criticità, o persino gli eventi più dolorosi.
Soddisfatta l’assessore Barbara Capponi, che ha dichiarato: "Ringrazio tutti gli intervenuti e in particolare Andrea Muccioli, Riccardo Ficara e Andrea Mozzoni per la volontà e la collaborazione di voler organizzare questo momento di riflessione a Civitanova sull’educazione, sulla famiglia e sui concetti di dipendenza, sostanze e relazioni. Ringrazio anche il consigliere regionale Borroni, che ha partecipato in rappresentanza della Regione Marche".
"È stata davvero importante la risposta della cittadinanza, rappresentata in modo copioso e trasversale - ha aggiunto Capponi -: giovani, insegnanti, educatori, professionisti del settore, rappresentanti della politica, genitori, congiuntamente con la loro presenza, hanno dimostrato che c'è grande attenzione sul tema. È stato un momento di condivisione emozionante e anche forte, seguito con attenzione da una comunità attenta e sensibile, a cui va la nostra più sincera gratitudine per il suo volerci essere".
Al termine della presentazione, c’è stata un’ampia risposta della platea, che si è messa in fila per farsi autografare le copie del libro e scambiare due chiacchiere con l'autore. L’evento è stato tradotto nella lingua dei segni (Lis).
Nel 2022, nelle Marche, sono state richieste e autorizzate oltre 17 milioni di ore di Cassa integrazione, Fis e altri fondi di solidarietà, sulla base dei dati Inps elaborati dall'Ires Cgil Marche, a cui vanno sommati gli oltre 6 milioni di euro del Fsba, il fondo di solidarietà bilaterale per l’artigianato, erogati a sostegno di 4300 lavoratori e quasi 800 aziende.
È l’industria che assorbe la maggior parte delle ore autorizzate (14.113.078 ore): la meccanica è il settore in cui si registrano più ore (6,8 mln), seguito da calzaturiero (2,6 mln) e legno (1,3 mln).
Le ore registrate nel terziario sono 942 mila, con il settore del commercio in cui si registrano più ore (439 mila), seguito da agenzie di viaggio, immobiliari (272 mila) e alberghi e pubblici esercizi (132 mila); mentre nell’edilizia sono 412 mila.
Il ricorso agli ammortizzatori sociali rimane al di sopra dei livelli pre-pandemia, con l’industria che registra un aumento del 53% delle ore autorizzate rispetto al 2018, e il commercio segna un incremento del 169%.
"E’ tempo di dare risposte concrete ai lavoratori il cui futuro è incerto mentre il presente è scandito da perdite di salario sempre più rilevanti – commenta Rossella Marinucci, segreteria Cgil Marche –. Le scelte di oggi determineranno il futuro del nostro sistema produttivo regionale e la piena e buona occupazione per lavoratori e lavoratrici oggi in difficoltà. Servono modelli di sviluppo meno fragili e più sostenibili valorizzando il lavoro e le competenze delle persone".
Si svolgerà domenica 27 febbraio, presso il Parco di Rotacupa, il campionato marchigiano assoluto di corsa campestre, valido come 27^ Edizione del Cross Helvia Recina. Una manifestazione conosciuta in tutta Italia, che in passato ha assegnato per quattro anni il titolo di campione italiano assoluto di corsa campestre (Edizioni 1996-2002-2005-2006), oltre a numerose altre manifestazioni interregionali e regionali dei giochi della gioventù e dei campionati studenteschi.
La manifestazione di domenica prossima vedrà alla partenza gli atleti che si batteranno per l’assegnazione dello scudetto di campione marchigiano individuale e di società 2023 di tutte le categorie e le prove qualificheranno atleti e società anche per la partecipazione ai campionati italiani di Gubbio dell'11 e 12 marzo.
Nell’arco della mattinata saranno presenti circa 400 atleti e la manifestazione si svolgerà dalle ore 9:00 alle 13:00. L’evento è patrocinato dal Comune di Macerata e avrà la preziosa collaborazione della Croce Rossa.
(Credit foto: Maurizio Iesari)
Sabato 22 e domenica 23 aprile il capoluogo di regione marchigiano ospiterà l’evento Ancona Comics & Games tra le mura della Mole Vanvitelliana che, per l’occasione, si presteranno a far da cornice a un luogo di connessione dedicato agli amatori nostalgici dei fumetti e dell’animazione anni '80 e ‘90 e ai fruitori delle nuove frontiere dell'entertainment.
La fiera sarà il luogo ideale per incontrare i professionisti del settore. Non mancano i primi grandi nomi che parteciperanno agli show e ai meet&greet, a cominciare dal doppiatore, conduttore televisivo, cantante, autore televisivo e attore italiano Pietro Ubaldi.
Classe ‘55, l’artista da quasi due ventenni con i suoi lavori fa parte dell’infanzia e preadolescenza di ben tre generazioni. Tra i suoi tanti personaggi, ricordiamo il pupazzo Four, Doraemon, Scooby-Doo, Patrick Stella e moltissimi altri. Pietro Ubaldi sarà ospite per tutta la giornata di sabato e la domenica mattina, sarà possibile incontrarlo per una foto.
Saranno presenti, inoltre, i cantanti Stefano Bersola, conosciuto come Steph B., e Letizia Turrà. Stefano Bersola è l’interprete e co-autore di tantissime sigle di cartoni animati come "I Cavalieri Dello Zodiaco" e "City Hunter", ma è anche la voce della sigla dei "Super Wings" e della nuova serie d'animazione "Dov'è Wally?" firmata Dreamworks Animation, attualmente in onda su Netflix e Amazon Prime Video.
Letizia Turrá, invece, vanta collaborazioni con numerosi artisti tra i quali Gigi Cifarelli, Ornella Vanoni, Gemelli Diversi, Nick The Nightfly, Lisa e molti altri. Nel 2001 entra a far parte dell'orchestra del Maestro Augusto Martelli nella trasmissione "Tacchi a spillo" su Italia 1. Dal 2000 al 2008 è una delle voci soliste del Gruppo Gospel A.b.u.g.p. (Angela Baggi Underground Gospel Project) riscuotendo il successo da parte della critica e di acclamate riviste Jazz.
Anche Letizia è legata al mondo dell'animazione per aver inciso le sigle televisive Rai de "Le incredibili avventure di Zorori", una famosa serie di libri per bambini adattata in tre serie anime. In aggiunta, farà parte del parterre degli ospiti anche Giorgia Vecchini, nota al pubblico di appassionati geek come conduttrice, speaker, content creator e conoscitrice del mondo Anime degli anni ‘80 e ’90, tanto da detenere il Guinness dei primati per la collezione più vasta al mondo dedicata all’Incantevole Creamy.
Ci sarà spazio anche per il cinema: la casa di produzione Squatter Team, formata dai registi Alessio Napolitano e Luca Pincini, presenterà il mediometraggio indipendente "La Tigre Veste di Nero", ispirato al cinema di Dario Argento e girato interamente ad Ancona e provincia, il cui successo viene molto apprezzato dalla critica e dalla stampa locale.
Domenica 23 aprile a deliziare il pubblico ci sarà Elisa Rosselli, autrice e voce delle canzoni del Winx Club, le fatine marchigiane famose in tutto il mondo. Con il suo live, gli spettatori saranno catapultati ad Alfea per cantare tutti insieme le canzoni e sigle del Winx Club e sarà possibile farsi foto con lei e ricevere il suo autografo.
"Ancona Comics & Games" sarà più di una mostra mercato: l’isola artificiale pentagonale ideata dall’architetto Luigi Vanvitelli nel 1733, situata all'interno del porto di Ancona e collegata alla terraferma da tre ponti, offrirá una superficie di 20.000 metri quadrati dove trovare diverse aree tematiche e interattive.
Tra le più intriganti sono da citare la Self Area, sezione dedicata a disegnatori emergenti o ad autori professionisti che vogliono presentare i propri originali o riproduzioni, l’Area GameTrade, dove ci saranno stand dedicati a "Force Of Will", il gioco di carte collezionabili più famosi al mondo, a Digimon Card Game, a Dragon Ball Super Card Game e, infine, a "One Piece Card Game", famosissimi anime giapponesi.
Gli amanti dei videogiochi potranno giocare gratuitamente e sfidarsi nella grande Area Videogames con tante postazioni tra pc e console next gen con i migliori titoli del momento e saranno i benvenuti anche i nostalgici con dei cabinati arcade originali. Tutto questo ad uso completamente gratuito.
Menzione d’onore va alla zona dedicata al K-pop, dove vi aspetteranno proiezioni, raduni, flashmob ospiti e mercatini dell’usato dove poter scambiare o vendere e acquistare del merchandise.
Per tutti i content creator e per chi volesse solo una foto ricordo, Ancona Comics & Games offrirá la Shooting Zone, vari allestimenti e strumenti gratuiti per tutti i cosplayer presenti. Il tutto verrà curato dall’associazione fotoamatori A.i.f.a e da Gurren LEdit. Verrà, infine, allestito un palco per la gara cosplay, aperta ai principianti e ai più esperti interpreti.
Si torna in scena al Teatro Giuseppe Verdi di Pollenza venerdì 24 febbraio alle ore 21:15 con il secondo appuntamento della stagione teatrale 2022/2023 targato Amat: "Il padre della sposa".
Spettacolo di cui saranno mattatori Gianfranco Jannuzzo e Barbara De Rossi, guidati da Gianluca Guidi in una divertente comedy piena di gag e momenti coinvolgenti, animata da situazioni tenere e divertenti.
Agostino è un imprenditore e padre di famiglia, la cui bella e giovane figlia sta per convolare a nozze. La ragazza sta per sposare il rampollo di una ricca famiglia, ma l’imminente matrimonio, con annessi caotici preparativi, avrà un effetto straniante sul povero padre.
In cuor suo l’uomo non vuole accettare il fatto che la figlia è ormai una donna e il solo pensiero di lasciare l'adorata fanciulla nelle mani di uno sconosciuto lo fa impazzire. Tutto ciò lo porterà ad assumere atteggiamenti bizzarri facendo preoccupare tutto il parentado. Il costo del biglietto varia dai 22 euro (ingresso I° settore) ai 18 euro (ingresso II° settore).