di Picchio News

Macerata, dalla Guardia di Finanza alla formazione con l'Fbi: gli studenti dell'Ite incontrano Marco Pecoraro

Macerata, dalla Guardia di Finanza alla formazione con l'Fbi: gli studenti dell'Ite incontrano Marco Pecoraro

Gli studenti del progetto "Global Marketing" e dell’indirizzo relazioni internazionali per il marketing dell'Ite "Gentili" di Macerata hanno avuto la possibilità di incontrare il dottor Marco Pecoraro, funzionario dell’Unione europea presso il servizio Antifrode (Olaf), all’interno del progetto "Viaggio alla scoperta dell’Unione europea", in collaborazione con Unimc e Comune di Macerata.  Il prestigioso ospite ha da prima raccontato alcuni aspetti della propria formazione e carriera personale che lo ha visto al servizio della Guardia di Finanza con la scorta del Giudice Giovanni Falcone presso il Tribunale di Palermo, la formazione con l'Fbi e il percorso all’interno delle istituzioni europee che lo hanno poi portato a ricoprire il delicatissimo compito all'interno dell’ente che si occupa di pratiche antifrode, di beni contraffatti, di elusioni doganali sulle materie e merci importate in Ue. Una testimonianza in prima persona di primissima importanza, che con uno stile vivo e coinvolgente ha attirato l’attenzione dei giovani studenti che hanno potuto ascoltare e chiedere ad una fonte diretta quale sia il percorso formativo da seguire, quali le possibilità post diploma in Europa e quali le competenze su cui insistere per un efficace collocamento: tra queste la solida preparazione nelle lingue straniere e nel diritto internazionale. Il team che ha coordinato l’attività, composto dalle docenti Cinzia Cecchini, Maria Melfi e Paola Palmucci hanno sottolineato quanto la testimonianza diretta degli “addetti ai lavori” abbia un riscontro molto positivo sui ragazzi che possono “toccare con mano” le potenzialità del futuro che li attende e comprendere l’importanza di una solida formazione scolastica come lasciapassare per una carriera in ambito europeo. Gli alunni del progetto “Viaggio alla scoperta dell’Unione europea” partiranno a marzo per Bruxelles dove visiteranno le Istituzioni europee e la delegazione della regione Marche presso l’Unione Europea. 

22/02/2023 17:40
Università di Macerata tra i protagonisti del Congresso mondiale di filosofia

Università di Macerata tra i protagonisti del Congresso mondiale di filosofia

L'Università di Macerata è tra i protagonisti del 25° Congresso mondiale di filosofia, che si terrà a Roma nell’estate del 2024, il principale momento di incontro tra le comunità accademiche e intellettuali del mondo intero, che si riuniscono ogni cinque anni. Già cinque docenti dell’Ateneo maceratese sono nei comitati organizzativi del Congresso: Carla Danani, Arianna Fermani, Marco Buzzoni, Guido Giglioni e Benedetta Giovanola. Oggi il rettore John McCourt ha incontrato il presidente del Congresso nonché presidente della Federazione internazionale delle società filosofiche Luca Maria Scarantino in questi giorni a Macerata su invito dell’Ateneo insieme a Supakwadee Amatayakul, membro del gruppo di lavoro "Gender and Queer" per il seminario introdotto del direttore del Dipartimento di Studi Umanistici Roberto Mancini. "Ho voluto assicurarmi - commenta il rettore - il coinvolgimento di docenti, studenti e dottorandi in filosofia di Unimc in questo evento di portata internazionale che, nelle precedenti edizioni, (Atene 2013 e Pechino 2018) ha superato i 4.000 iscritti provenienti da oltre 120 paesi. Erano quasi settant’anni che questo appuntamento non si teneva in Italia. Sarà un momento molto importante per la filosofia italiana, che vedrà migliaia di esponenti della comunità filosofica internazionale, per la prima volta riuniti a Roma, confrontarsi sui problemi del mondo contemporaneo".  Sotto l'ambito generale "Pensare oltre le frontiere", si affronteranno temi legati alle relazioni interculturali, alle questioni di genere, alle forme di organizzazione politica e alle diseguaglianze sociali, ai temi ambientali e bioetici, ai diritti, all'Agenda Onu 2030 e alle modalità di sviluppo sostenibile. La partecipazione di studentesse e studenti, giovani ricercatrici e ricercatori sarà una priorità. 

22/02/2023 17:10
Civitanova, "Vedo a Colori": la mostra itinerante dal Lido Cluana sbarca in Irlanda

Civitanova, "Vedo a Colori": la mostra itinerante dal Lido Cluana sbarca in Irlanda

Una mostra inedita per ripercorrere, passo dopo passo, la vita creativa del progetto "Vedo a Colori". “Saluti dal porto”, questo il titolo, curata dal direttore artistico Giulio Vesprini, sarà inaugurata sabato 25 febbraio alle ore 18, all’interno della palazzina sud del Lido Cluana. Domenica, invece, sempre alle 18, ci sarà la presentazione al pubblico del 3° volume di Vedo a Colori. "Un'iniziativa alla quale l'amministrazione comunale crede molto - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica -. Si tratta della terza mostra legata al progetto "Vedo a Colori". Un progetto che ha fatto di Civitanova la città con il porto più colorato d'Italia e che ha contribuito a valorizzare l'offerta culturale della nostra città oltre a renderla più bella e più attrattiva". Un viaggio composto da 70 nuove fotografie realizzate da Federica Borroni, Monica Capretti, Silvia Diomedi e Massimo Perugini tutti appassionati di fotografia e collaboratori del progetto in fasi diverse. Attraverso di loro sarà possibile rivivere il lavoro dei 105 artisti che hanno dipinto murales in città dal 2018 al 2022. Le nuove fotografie saranno accompagnate dagli scatti già realizzati tra il 2014 e il 2017 da altrettanti fotografi che portano la collezione ad oltre 200 istantanee. "Questa mostra - spiega Giulio Vesprini - racconta 14 anni di vita del progetto "Vedo a Colori". Un progetto che nasce dal porto ma che da qualche anno si sta allargando a scuole, sottopassi e parchi. Oggi vogliamo ripercorrere tutti i momenti salienti della realizzazione artistica dei murales: il muro bianco prima di iniziare l’opera, il muro con le prime linee di colore e l’opera finita". C'é, inoltre, una novità: "Grazie all'invito del direttore Marco Gioacchini, direttore dell'istitituto di cultura italiana a Dublino  - ha annunciato Vesprini - porteremo questa mostra in Irlanda. Il progetto per la prima voltà andrà all'estero e questo è sicuramente motivo di orgoglio per tutta la città". È possibile visitare la mostra “Saluti dal porto” fino al 4 marzo 2023 e sarà aperta tutti i giorni dalle 17 alle 20.  

22/02/2023 16:48
Porto Recanati, boom di presenze per l'Ultra Maratona del Conero: toccata quota 570 iscritti

Porto Recanati, boom di presenze per l'Ultra Maratona del Conero: toccata quota 570 iscritti

Sono numeri d’eccezione quelli che propone la seconda edizione dell’Ultra Maratona del Conero, in programma sabato prossimo a Porto Recanati. A una settimana dal via si registravano oltre 570 iscritti sparsi fra le varie distanze, un numero enorme per un’ultramaratona, con un progresso del 15% rispetto allo scorso anno. La seconda edizione della gara dedicata alla memoria di Mimmo Strazzullo e fortemente appoggiata dalle istituzioni come regione Marche, comune di Porto Recanati e la Fidal che l’ha inserita nel suo calendario nazionale, avrà però anche un elevato livello qualitativo in base ai nomi degli iscritti. Partendo dalla 100 km, spiccano le presenze dello spagnolo Ivan Penalba Lopez finito ai piedi del podio agli Europei delle 24 Ore 2022 e dello sloveno Luka Videtic, decimo nella stessa occasione, ma attenzione anche al capoverdiano Jailson Manuel Duarte Oliveira, protagonista all’ultima 100 Km del Passatore. Di grande livello anche la presenza italiana, con il bronzo continentale della 24 Ore Marco Visentini, l’ex campione italiano della distanza Marco Menegardi e Massimo Giacopuzzi, campione uscente. Nella 50 km tanti gli azzurri al via, da Turroni a Giannecchini (campione italiano sulla distanza doppia) fino a Lorenzo Lotti entrato lo scorso anno nel Guinness dei Primati con il suo tempo sulla 50 Km spingendo un passeggino. In ambito femminile non mancano le presenze di spicco come Silvia Luna, campionessa uscente sulla 100 Km e ottava ai Mondiali di Berlino, ma anche la pluricampionessa tricolore Barbara Cimarrusti e Ivana Di Martino, diventata un personaggio pubblico proprio grazie alle sue imprese podistiche. Tutte saranno impegnate nella 50 km, mentre nella 100 si dovrebbe assistere a una sfida fra la primatista italiana delle 24 Ore Eleonora Rachele Corradini e Serena Natolini. In totale - e questo è un altro numero che colpisce - saranno ben 20 gli atleti al via che hanno vestito la maglia azzurra. Il programma prevede, oltre alla 100 e alla 50 Km, distanze classiche dell’ultramaratona, anche la 30 km, ideale in questo periodo della stagione per preparare una maratona d’inizio primavera. Prevista anche la staffetta 10x10 alla quale hanno già aderito ben 19 formazioni. L’appuntamento è in Piazza Brancondi, dove alle 8:00 inizierà la serie delle partenze con la 100 Km; alle 8:15 il via alla 50, alle 8:30 per la 30 km e la staffetta. I concorrenti affronteranno un circuito completamente cittadino di 10 km, da ripetere più volte. La città attende con grande passione l’evento, per vivere un sabato completamente diverso dal solito.  

22/02/2023 16:37
Sisma, pensione pesante: accolti 400 ricorsi. Pretese di rimborso per oltre un milione di euro

Sisma, pensione pesante: accolti 400 ricorsi. Pretese di rimborso per oltre un milione di euro

Nei giorni scorsi sono state pubblicate le prime sentenze della Corte di giustizia tributaria di Macerata relative ai ricorsi congiunti promossi da Cisl Marche rispetto alle pretese di rimborso dell'Irpef attinenti alla cosiddetta "busta paga pesante" da parte di chi fu inizialmente escluso dall’applicazione della misura.Le prime sentenze affermano il diritto dei ricorrenti alla restituzione delle imposte versate in eccedenza, e interessano quattro ricorsi che furono presentati già tra fine 2020 e inizio 2021.  "I ricorsi accolti riguardano circa 400 ricorrenti, residenti nel cratere sismico maceratese, e assommano pretese di rimborso per oltre un milione di euro, che ora dovranno essere soddisfatte - spiegano Rocco Gravina, responsabile dell'area sindacale territoriale Macerata-Civitanova Marche e David Ballini, responsabile area sindacale territoriale Tolentino-Camerino - Le sentenze sono molto rilevanti, per l’importanza numerica dei ricorrenti e delle loro pretese e visto che la Corte di giustizia tributaria di Macerata è la stessa che dovrà decidere su gran parte degli altri ricorsi pendenti, che interessano oltre 2500 ricorrenti. Le imposte complessivamente richieste ammontano a circa otto milioni di euro nelle Marche, di cui più di sei milioni solo nella provincia di Macerata".  Si tratta della conferma di un indirizzo interpretativo favorevole ai ricorsi congiunti organizzati da Cisl Marche, con il patrocinio dello studio legale Pierdominici di Macerata, che già aveva fatto breccia presso le Corti di giustizia tributarie di Ancona e Ascoli Piceno, le quali avevano tutte già emesso sentenze positive, per le quali l'Agenzia delle entrate si era appellatta, e dunque in attesa di conferma. "Dinanzi a tale univoco indirizzo, esprimiamo grande soddisfazione per il risultato ottenuto, frutto di un lavoro che ha visto tutta l’organizzazione spendersi con forza per sanare una palese ingiustizia. Proseguiranno le iniziative della Cisl Marche, collaterali a quella giudiziale ormai pienamente in campo, affinché la controversia possa trovare una soluzione politica, ancora più rapida e certa, che acclari una volta per tutte i diritti dei ricorrenti" concludono Rocco Gravina e David Ballini. 

22/02/2023 16:20
Civitanova, voucher family: consegnati 991 buoni a 442 famiglie in difficoltà

Civitanova, voucher family: consegnati 991 buoni a 442 famiglie in difficoltà

Sono 442 le famiglie che in questi giorni hanno ricevuto i voucher family da 182 euro, da parte dell'Ufficio Servizi sociali del comune di Civitanova. In tutto sono stati consegnati 991 buoni, corrispondenti al numero dei figli, per un totale di 180.837,00 euro.  L'iniziativa, nata prima del Covid per sostenere in modo concreto le famiglie in difficoltà con più figli a carico tra gli 0 e i 26 anni, rientra nell’ambito del progetto "Città con l’infanzia" dell'Assessorato ai Servizi sociali. "Si è conclusa anche quest'anno l'erogazione dei voucher family- ha detto Barbara Capponi, assessore ai Servizi Sociali - iniziativa voluta da questa amministrazione e che quest'anno eroga, con una cifra davvero importante, ben 991 buoni. In un momento di grande difficoltà per le famiglie, proseguiamo stando loro accanto anche con questo sostegno, spendibile per acquistare diverse categorie merceologiche utili e utilizzabile in punti vendita differenziati e localizzati variamente in città, proprio per andare incontro quanto più possibile alle esigenze di tutti i beneficiari". Gli utenti potranno spendere i voucher, caricati direttamente sulla Tessera sanitaria, per acquistare beni di prima necessità quali prodotti alimentari e farmaci, materiale didattico, medicinali, prodotti per l’igiene della casa e della persona. All'iniziativa hanno aderito i seguenti esercizi commerciali: Farmacie comunali, Farmacia Angelini (piazza XX Settembre); Coop market (via Ungaretti); i supermercati Conad  di via Zavatti, via Vasco De Gama, via Giuseppe Saragat,  via Castelfidardo, via San Costantino; “Si con te” supermercati (Civitanova, Porto Sant'Elpidio e Potenza Picena), Coal Market (Via Giosuè Carducci), Tigre Supermercato (viale Vittorio Emanuele e via Marche), Lidl Italia (Via Silvio Pellico), Parafarmacia interna al Conad (via San Costantino), Farmacia Foresi (Via Duca degli Abruzzi).

22/02/2023 16:05
Sarnano protagonista a Monaco di Baviera: il sindaco in prima fila per la promozione turistica

Sarnano protagonista a Monaco di Baviera: il sindaco in prima fila per la promozione turistica

Dopo la Bit di Milano la scorsa settimana, da oggi sino al 26 febbraio, il comune di Sarnano è presente alla F.re.e 2023 di Monaco di Baviera, una fiera internazionale aperta al pubblico, dedicata al turismo, al benessere, allo sport e al tempo libero. Il desk del comune di Sarnano si trova all’interno dello stand della Regione Marche, inaugurato questa mattina dal dottor Marco Bruschini, direttore Atim (Agenzia Turismo e Internazionalizzazione Marche). Presente anche il sindaco di Sarnano Luca Piergentili che ha già riscontrato un buon afflusso al desk da parte di operatori e buyers internazionali: "Le richieste di informazioni riguardano soprattutto il turismo outdoor e il settore benessere, in particolare gli itinerari naturalistici, tra cui la Via delle Cascate Perdute, i percorsi bike, le numerose attività praticabili in montagna sia in estate che in inverno, e, naturalmente, il nostro stabilimento termale e la sua Spa" dichiara il primo cittadino. "C’è interesse anche per il centro storico: il fatto di avere un borgo così ben conservato e visitabile sia in autonomia attraverso l’audioguida esperienziale, sia in gruppo grazie ai tour organizzati, rende l’offerta ancora più appetibile agli occhi degli operatori. A nome dell'amministrazione comunale, voglio ringraziare il direttore Atim Marco Bruschini e la Regione Marche per questa opportunità: già da queste prime ore possiamo dire che la partecipazione al F.re.e 2023 sta aprendo ottime prospettive per la promozione del nostro territorio" conclude Piergentili.  

22/02/2023 15:26
Civitanova, maschere e costumi di Carnevale non a norma: sequestrati 200 articoli in un ipermercato

Civitanova, maschere e costumi di Carnevale non a norma: sequestrati 200 articoli in un ipermercato

Operazione "Carnevale Sicuro": vasta operazione di controllo economico del territorio dei finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche. Sequestrati circa 200 articoli potenzialmente pericolosi per la salute e 15 grammi di sostanze stupefacenti. Sette le persone segnalate alla Prefettura. La locale Compagnia ha messo in campo diverse pattuglie, coadiuvate dall'unità cinofila antidroga, che hanno presidiato le strade di accesso alla città costiera e i punti più sensibili, nonché le aree adiacenti ai diversi locali notturni della costa, procedendo inoltre a verificare, presso numerosi punti vendita, il rispetto degli standard di sicurezza in relazione agli articoli carnevaleschi posti in commercio.  Nel corso di uno di questi controlli, le Fiamme Gialle hanno sottoposto a sequestro amministrativo, presso un ipermercato, circa 200 articoli, tra costumi, accessori e maschere di Carnevale, sprovvisti della prescritta marcatura "Ce", che attesta la conformità della merce posta in vendita a tutti gli obblighi che incombono sui fabbricanti, distributori e importatori, in virtù delle vigenti norme nazionali e comunitarie. Il titolare dell’attività commerciale sottoposta a controllo è stato conseguentemente segnalato alla competente Camera di Commercio: rischia una sanzione amministrativa fino ad un massimo di 30mila euro. Nel giorno di Carnevale sono stati eseguiti anche numerosi controlli a veicoli e persone: in più occasioni, il fiuto del cane antidroga è stato determinante per rinvenire e sottoporre a sequestro sostanze stupefacenti tra cocaina, hashish e marijuana.  Sette persone, di età compresa tra i 20 e i 27 anni, residenti tra le province di Macerata e Ancona, sono state segnalate alle competenti Prefetture come assuntrici di sostanze stupefacenti. Nei confronti di una di esse, fermata alla guida di un veicolo, i finanzieri hanno proceduto al ritiro della patente di guida.    

22/02/2023 15:00
Macerata, sondaggi geologici: chiude la galleria delle Fonti. Come cambia la viabilità

Macerata, sondaggi geologici: chiude la galleria delle Fonti. Come cambia la viabilità

Il 25 febbraio chiusura temporanea della galleria delle Fonti. Dalle 8.30 alle 19 di sabato 25 febbraio chiusura temporanea della galleria delle Fonti per consentire l’esecuzione di sondaggi geologici. A stabilirlo un’ordinanza della polizia locale che prevede: Galleria delle Fonti (corsia di marcia Vittime delle Foibe - via Tucci): divieto di transito, con sbarramento, per tutti i veicoli e direzione obbligatoria a destra verso via Fontezucca per tutti i veicoli;  via Dei Velini / borgo Compagnoni (bretella): direzione obbligatoria dritti per i veicoli che superano le 3,5 tonnellate; via Dei Velini / via Ghino Valenti (rotatoria): divieto di transito con direzione obbligatoria a destra, verso via Ghino Valenti, per i veicoli che superano le 3,5 tonnellate. 

22/02/2023 14:41
Imitazioni, gag e comicità: tappa a Treia per i Gemelli di Guidonia

Imitazioni, gag e comicità: tappa a Treia per i Gemelli di Guidonia

Da Rai Radio2 a Treia, i Gemelli di Guidonia sono pronti a fare tappa al teatro Comunale e scaldare il pubblico a suon di battute e comicità. Domenica 26 febbraio alle 17.15 I Gemelli non gemelli con gag, canzoni e imitazioni da non perdere. Con lo show "Tre x 2 tra Radio e tv", i fratelli Pacifico, Gino ed Eduardo Acciarino si racconteranno al pubblico attraverso i tanti personaggi che li hanno resi popolari nella loro trasmissione di successo su Rai Radio 2. Musica e comicità per uno show effervescente che ha saputo coinvolgere i presenti dall’inizio alla fine. Dopo il folgorante debutto con Fiorello, nel 2017 I Gemelli di Guidonia hanno partecipato a Tu si que vales su Canale 5. Nel 2020 sono stati nel cast del dopofestival di Sanremo con L’Altro Festival, condotto da Nicola Savino su RaiPlay e nel 2020 entrano nella “famiglia” di Rai Radio 2 con un loro programma dal titolo Tre per due, in onda il sabato e la domenica. Nel gennaio 2021 fanno parte del cast della trasmissione “Stasera tutto è possibile” fino a coronare il loro sogno: vincere “Tale e Quale show”, condotto da Carlo Conti nel 2021 imitando i Beatles. A marzo 2021 scrivono e cantano la sigla della trasmissione “Ve ne siete mai accorti?” condotta dal popolare comico romano Maurizio Battista su Rai2 in prima serata. Ora arrivano con il loro show a Treia, dove musica e comicità si mescoleranno, con un occhio rivolto, come sempre, verso l’attualità, che nelle mani e nelle voci dei Gemelli diventa occasione per ridere e per giocare insieme al pubblico. Non mancheranno poi racconti e aneddoti riferiti ai grandi protagonisti della televisione, dalla quale ogni settimana con le loro voci danno vita a performance straordinarie.

22/02/2023 13:55
Belforte, incidente con la fiamma ossidrica: operaio a Torrette. Eliambulanza ferma per guasto

Belforte, incidente con la fiamma ossidrica: operaio a Torrette. Eliambulanza ferma per guasto

Incidente sul lavoro, questa mattina, a Belforte del Chienti. Un operaio 26enne si è presentato al punto di Primo intervento di Tolentino con ferite al volto e al torace. in base a quanto riferito dal giovane, un oggetto gli è esploso mentre stava utilizzando la fiamma ossidrica. Il personale sanitario, valutate condizioni del 26enne, ha subito allertato l’eliambulanza che è atterrata allo stadio Della Vittoria. A quanto risulta lo stesso elisoccorso, però, non è riuscito a ripartire a causa di un guasto tecnico. L'operaio, perciò, è stato trasportato all’ospedale Torrette di Ancona con l’ambulanza. Per motivi di sicurezza, lo stadio rimarrà chiuso alle attività sportive, nell'attesa che venga sistemato l'elicottero. 

22/02/2023 13:31
Omicidio Pamela, appello bis: sentiti oggi a porte chiuse due testimoni

Omicidio Pamela, appello bis: sentiti oggi a porte chiuse due testimoni

Sono stati sentiti a porte chiuse oggi, a Perugia, i due testimoni citati nel processo d'appello bis nei confronti di Innocent Oseghale, già condannato per aver ucciso e fatto a pezzi la giovane Pamela Mastropietro nel gennaio 2018 a Macerata. Lo ha deciso il presidente delle Corte d'Assise d'appello, che ha accolto la richiesta di uno di loro; il legale del testimone ha motivato la richiesta con l'esigenza di evitare il clamore mediatico e al fine di tutelare la riservatezza del suo assistito. I testimoni sono i due uomini con i quali Pamela ha avuto rapporti prima di essere uccisa che non si erano presentati all'udienza del 25 gennaio, per tale ragione rinviata ad oggi. In aula erano presenti il padre e la madre di Pamela. Assente l'imputato Oseghale che il 25 gennaio aveva manifestato la volontà di non assistere alle future udienze. All'esterno del Palazzo di Giustizia anche oggi erano presenti le amiche e gli amici della giovane, che hanno tappezzato la piazza con degli striscioni per sostenere la famiglia. In uno di questi, accanto alla foto di Pamela, la scritta: "Giustizia per Pamela Mastropietro". (Foto copertina Ansa) 

22/02/2023 12:54
Strade e ponti: la Provincia mette sul piatto oltre 1,4 milioni per la messa in sicurezza

Strade e ponti: la Provincia mette sul piatto oltre 1,4 milioni per la messa in sicurezza

Via libera a sei progetti per la sistemazione di alcune strade e la messa in sicurezza di ponti. Il presidente della Provincia Sandro Parcaroli ha approvato sei progettazioni per oltre 1,4 milioni di euro che interessano varie zone del territorio. “Continua il lavoro costante per la messa in sicurezza di strade e ponti, una delle mission principali della Provincia” – spiega Parcaroli -. “L’ufficio tecnico, che ringrazio per il lavoro costante, ha predisposto una serie di progetti esecutivi che ora potranno essere messi in appalto per dare il via, nel più breve tempo possibile, ai lavori”. Nel dettaglio 450mila euro serviranno per i lavori di messa in sicurezza del ponte al Km 2+518 sulla ex Statale 77 Tolentino-Camerino; altri 200mila per gli interventi di risanamento del piano viabile in diversi tratti della Provinciale 113 Sant’Angelo-Monte San Martino; 139mila euro per i lavori di risanamento della Provinciale 88 Passo Morico-Pintura del Grillo a Cessapalombo; 300mila euro per i lavori di risanamento di diversi tratti della Provinciale 57 Iesina nel centro abitato di Appignano; 200mila per la Provinciale 3 Apiro-Poggio San Vicino e 200mila per la Provinciale 83 Montedoro-Urbisaglia. Sono stati completati in questi giorni, invece, i lavori per il risanamento della frana lungo la Provinciale 22 Camerino-Castelraimondo, in località Crispiero. I lavori, per un importo complessivo di 200mila euro sono stati aggiudicati alla ditta Papa Nicola di Macerata che ha proposto un ribasso del 22%. Gli interventi hanno riguardato la realizzazione di un'opera di sostegno a valle della strada: una gabbionata lunga 25 metri, larga quattro e alta tre, appoggiata su un piano in cemento armato fondato su pali del diametro di 80 centimetri e di sette metri di lunghezza.E’ stato inoltre realizzato un cordolo sulla strada in corrispondenza dell’opera, per consentire una corretta regimazione delle acque superficiali e proteggere la scarpata dall’acqua.  

22/02/2023 12:10
Omicidio di Pierpaolo Panzieri: trovato in Romania il presunto killer

Omicidio di Pierpaolo Panzieri: trovato in Romania il presunto killer

Sono in corso in tutta Italia le ricerche di un uomo di 30 anni, pesarese, di cui si sono perse le tracce, nell'ambito delle indagini per l'omicidio di Pierpaolo Panzieri, il giovane di 27 anni, trovato morto ieri mattina nella sua casa nel centro storico di Pesaro con oltre 13 coltellate (leggi qui).  Panzieri avrebbe aperto al suo assassino, poiché non risultano segni di effrazione alla porta dell'abitazione; l'ha probabilmente ospitato ed ha cenato con lui, come dimostrerebbero i rilievi effettuati dalla scientifica sui resti di cibo rinvenuti in casa. Verosimilmente si tratta di qualcuno che la vittima conosceva e di cui si fidava. Dopo la cena, secondo le prime ricostruzioni, la vittima sarebbe stata colta di sorpresa dal suo assassino; avrebbe cercato di difendersi dai molteplici fendenti scappando in bagno, dove è poi stato ritrovato esanime.  Il 30enne sospettato dell’omicidio avrebbe qualche precedente di polizia. La squadra mobile che conduce le indagini è al lavoro per ricostruire la rete dei rapporti della vittima al fine di individuare un possibile movente. Al momento è inspiegabile il perchè di un accanimento così violento su un giovane benvoluto da tutti, buono, appassionato di musica, circondato da molti sinceri amici che oggi, insieme alla famiglia, sono devastati dal dolore per questo terribile omicidio che ha sconvolto tutta la città di Pesaro. ++ AGGIORNAMENTO ORE 15:29 ++ È stato fermato in Romania il 30enne sospettato di aver ucciso a Pesaro il 27enne Pierpaolo Panzieri. Si chiama Michael Alessandrini, amico della vittima, è stato fermato durante  un normale controllo stradale della polizia ed è stato bloccato anche se, secondo fonti investigative, i poliziotti romeni non avrebbero ancora in mano il mandato di cattura e attenderebbero l'atto dall'Italia per formalizzare un provvedimento cautelare in relazione all'omicidio.  Si tratterebbe di un giovane con problemi psichici e legati alla ludopatia, appassionato di musica. Dopo l’omicidio, si è allontanato con una vecchia Renault Clio dei genitori, ha passato con l’auto il confine a Trieste per poi vagare nei Paesi dell’Est Europa. (Foto Radio Incontro Pesaro)     

22/02/2023 11:40
Tolentino, “L’esodo degli italiani dall’Istria, Fiume e Dalmazia”: taglio del nastro per la mostra

Tolentino, “L’esodo degli italiani dall’Istria, Fiume e Dalmazia”: taglio del nastro per la mostra

Taglio del nastro per la mostra “L’esodo degli italiani dall’Istria, Fiume e Dalmazia” allestita nelle gallerie di Palazzo Sangallo in occasione delle celebrazioni del Giorno del Ricordo, dal Comune di Tolentino in collaborazione con l’Unione degli Istriani – libera provincia dell’Istria in Esilio.  In mostra una selezione di masserizie originali appartenute agli esuli giuliano-dalmati, provenienti dal museo di interesse nazionale Centro Raccolta Profughi di Padriciano (TS). L’esposizione è accompagnata dalla collocazione di pannelli esplicativi che ripercorrono, sinteticamente, le fasi salienti della dolorosa pagina di storia dell’esodo degli italiani dall’Istria, Fiume e Dalmazia. In uno spazio dedicato viene proiettato un video storico con immagini di repertorio dell’esodo giuliano-dalmata mentre un'altra area è allestita per la distribuzione di materiale editoriale relativo agli argomenti trattati, tra cui testi editi dall’Unione degli Istriani. Alla cerimonia di inaugurazione sono intervenuti tra gli altri, il sindaco Mauro Sclavi, il presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj, per la Provincia di Macerata Laura Sestili, il Consigliere regionale Pierpaolo Borroni e l’assessore del Comune di Macerata Paolo Renna.  La mostra sarà aperta al pubblico, sino al prossimo 5 marzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 17 alle ore 20 e il sabato e la domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 20. Ingresso libero e aperto a tutti.

22/02/2023 11:00
Civitanova, seconda tappa della rassegna delle letture animate in biblioteca

Civitanova, seconda tappa della rassegna delle letture animate in biblioteca

Venerdì 24 febbraio, secondo appuntamento con le letture animate per i bambini (fascia dai 3 ai 6 anni) con la lettura tratta dal libro: "Coraggioso come un topo" di Nicolò Carozzi. L’iniziativa rientra all’interno della rassegna gratuita organizzata dalla Biblioteca comunale Zavatti di viale Vittorio Veneto per avvicinare i bambini al mondo dei libri, con la possibilità di condividere l’esperienza insieme ai propri cari. Le letture animate proseguiranno nei mesi di marzo, nei giorni 3, 10, 17, 24, 31 ed aprile, il 14 e il 21, sempre alle 17,30. Per partecipare occorre la prenotazione, telefonando in Biblioteca al seguente numero: 0733/813837.  

22/02/2023 11:00
Accusato dalla giovane cognata, operaio 38enne assolto dall'accusa di violenza sessuale

Accusato dalla giovane cognata, operaio 38enne assolto dall'accusa di violenza sessuale

Era stato accusato di violenza sessuale ai danni della cognata minorenne, l'operaio, 38enne di Tolentino,  che lo scorso lunedì è stato assolto con formula piena perché "il fatto non sussiste". A denunciarlo era stata la stessa ragazza che aveva rivelato di aver subito carezze non richieste dall'uomo nell'inverno del 2015;  finito a processo il 38enne aveva sempre respinto le accuse.  Alle varie udienze nè la giovane nè i suoi familiari, nel frattempo trasferitisi nel nord Italia, si sono mai ripresentati per confermare le accuse, pur essendo stati messi in condizione di essere sentiti in videoconferenza dal tribunale di Trento. Il collegio dopo l'ennesimo rinvio d'udienza ha chiuso l'istruttoria ed il pm stesso ha chiesto l'assoluzione dell'imputato; l'operaio è stato assolto con formula piena .    

22/02/2023 10:34
Fabriano, padre disperato minaccia di togliersi la vita: salvato dai poliziotti

Fabriano, padre disperato minaccia di togliersi la vita: salvato dai poliziotti

Un padre 40enne, disperato perchè, per un  provvedimento giudiziale, da mesi gli era impedito di vedere i suoi figli di sette e otto anni, ha contattato il commissariato di Fabriano annunciando di voler farla finita. L'agente che ha risposto alla chiamata, intuendo la gravità della situazione, ha cercato di dare supporto all'uomo tenendolo al telefono e parlando con lui, mentre nel frattempo dava istruzione ai colleghi della volante per dirigerli verso la sua abitazione. Giunti rapidamente sul posto, gli agenti hanno trovato il 40enne in evidente stato di alterazione psicofisica che continuava a minacciare di voler uccidersi. Immediatamente allertato il 118, gli agenti della polizia sono riusciti a vincere la resistenza dell'uomo ad affidarsi all cure del pronto soccorso e così, ascoltandolo, rassicurandolo e confortandolo lo hanno accompagnato loro stessi in ospedale. L'uomo è stato preso in carico dalla struttura e, come previsto dalla decisione giudiziale, inizierà un percorso di sostegno alla genitorialità che sino ad ora non aveva mai iniziato e che gli permetterà di riabbracciare i propri figli.

22/02/2023 10:00
Corridonia, schianto tra due auto in superstrada: un ferito estratto dalle lamiere

Corridonia, schianto tra due auto in superstrada: un ferito estratto dalle lamiere

I vigili del fuoco sono intervenuti ieri sera, poco dopo le ore 23 di ieri sera, lungo la S,S 77 della Val di Chienti, nel territorio comunale di Corridonia, per un incidente stradale che ha coinvolto due autovetture.   La squadra dei pompieri sul posto ha collaborato con il 118 per estrarre una persona che era rimasta bloccata all’interno di una delle vetture e messo in sicurezza gli automezzi coinvolti. Sul luogo dell’incidente è intervenuta la polizia stradale per i rilievi di rito.   

22/02/2023 09:50
Accusa un malore mentre è alla guida: muore camionista 58enne

Accusa un malore mentre è alla guida: muore camionista 58enne

Un camionista 58enne di Chiaravalle è stato ritrovato senza vita, intorno alle 20 di ieri sera, in via Abruzzi nella zona industriale di Sant'Ubaldo, frazione di Monsano, all'interno del proprio mezzo. Secondo le prime ricostruzioni, l'uomo ha probabilmente avvertito un malore mentre era alla guida, e ha provato ad accostare a bordo strada. Un collega camionista di passaggio, vedendo il camion accostato con il motore acceso, si è fermato per verificare se il conducente avesse bisogno di aiuto. Avendo trovato il collega accasciato sul volante ha immediatamente chiamato il 112 ma i sanitari, giunti prontamente sul posto, non hanno potuto far altro che constatarne il decesso.

22/02/2023 09:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.