di Picchio News

"Fragilità dell'anziano", un incontro all'ospedale di Camerino

"Fragilità dell'anziano", un incontro all'ospedale di Camerino

Si parlerà di fragilità dell’anziano a Camerino, nel primo appuntamento organizzato per la popolazione dall’U.O.C. di Medicina Interna dell’ospedale Santa Maria della Pietà, in collaborazione con il Comune e con la Croce Rossa Italiana Comitato locale, presso il Centro “Uno spazio per crescere” del quartiere San Paolo il 23 giugno alle ore 18:00. Negli ultimi cinquant’anni si è assistito ad un cambiamento demografico della popolazione, che ha comportato un aumento del numero dei soggetti “fragili”, cioè anziani affetti da numerose patologie cronico-degenerative, cardio/cerebrovascolari, neurologiche e neuropsichiatriche. Negli ultimi tre anni il Covid-19 ha rimarcato tale problematica, evidenziando la necessità di tutelare la condizione di fragilità dell’anziano. “Nella letteratura scientifica l’anziano fragile - sottolinea il direttore della Medicina Interna dottoressa Annamaria Schimizzi -  è definito come un soggetto di età avanzata o molto avanzata, affetto da multiple patologie croniche, nel quale sono spesso coesistenti problematiche di tipo psicologico e sociale, che confluiscono nel determinare lo stato di sofferenza. Le conseguenze della fragilità sono spesso infauste, ma allo stesso tempo, possono essere prevenute: rischio di cadute, malnutrizione, tendenza all’allettamento con conseguente rischio di formazione di decubiti, disabilità, ospedalizzazione e morte”. L’incontro con la popolazione ha l’obiettivo di promuovere interventi di prevenzione per evitare l’instaurarsi della fragilità e fornire informazioni su come implementarli nella pratica clinica di tutti i giorni. Sabato 24 giugno all’Università di Camerino, presso l’Aula Magna del Polo Informatico, si svolgerà il Convegno dal titolo “La malnutrizione nell’anziano fragile”: integrazione ospedale-territorio”, i cui responsabili scientifici sono la dottoressa Annamaria Schimizzi e il dottor Giovanni Pierandrei e dove professionisti della materia si incontreranno per porre l’attenzione sull’importanza di una corretta alimentazione nel soggetto anziano fragile e sul precoce riconoscimento di uno stato di malnutrizione. Nell’occasione si getteranno le basi per un protocollo di condivisione tra l’ospedale e il territorio sulla gestione dell’anziano malnutrito.

20/06/2023 18:34
Dottorande Unicam volano all'Università di Tokio

Dottorande Unicam volano all'Università di Tokio

Nell’ambito delle attività previste dalla collaborazione tra l’Università di Camerino e la Toyo University di Tokio, Maria Francesca Lucente, Federica Laura Maggio, Maria Paola Nico e Francesca Ferretti, dottorande di ricerca Unicam in “Legal and Social Sciences - Civil Law and Costitutional Legality” coordinato dalla professoressa Lucia Ruggeri, stanno svolgendo un periodo di mobilità internazionale di ricerca al Center for Sustainable Development Studies dell’ateneo giapponese, accolte dal direttore, il professor Ryo Matsumaru, che sta supervisionando con vari meeting settimanali le attività di ricerca condotte. Alle dottorande sono stati assegnati dei tutor per supportarle nello svolgimento delle attività, nonché nella ricerca di contributi di dottrina e giurisprudenza inerenti ai loro temi di ricerca: il professor Sakuramoto per il gruppo che si occupa di diritto dell’energia, e la professoressa Rieko Yamashita per il gruppo che si occupa di responsabilità sanitaria e telemedicina. Oltre a svolgere attività di ricerca, le dottorande hanno avuto anche modo di visitare vari luoghi di interesse storico, cogliendo le peculiarità culturali del posto, nonché un importante esempio di città interamente smart e sostenibile “Fujisawa Sustainable Smart Town”, sottoponendo ad alcuni esperti presenti durante la visita, alcune domande sulla transizione energetica, protezione dei dati dei residenti, prevenzione dei disastri e telemedicina applicata in quel contesto, così come il  centro per le politiche di inclusione della comunità “New Community Space Hatsuhinode”. Le quattro dottorande hanno inoltre avuto l’opportunità di partecipare ad alcuni seminari nel corso dei quali hanno presentato le loro attività di ricerca.  

20/06/2023 17:53
San Severino, si cercano giovani disposti "a fare fatica": come partecipare

San Severino, si cercano giovani disposti "a fare fatica": come partecipare

AAA Giovani volontari cercansi per partecipare al progetto estivo “Ci Sto? Affare Fatica! – Facciamo il bene comune”. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di San Severino Marche e organizzata dal Csv, il Centro servizi per il volontariato delle Marche in collaborazione con la Regione, è rivolta a giovani dai 16 ai 21 anni che, affiancati da tutor e volontari adulti, saranno impegnati in azioni collettive di cura dei beni comuni e di cittadinanza attiva a favore del territorio settempedano. Le iscrizioni sono ancora aperte sul sito www.cistoaffarefatica.it. Il progetto prevede attività di tipo manuale finalizzate alla custodia del proprio territorio, ma anche a sentirsi parte della comunità. A ogni squadra verrà assegnato un giovane tutor e un handyman, un volontario adulto con competenze artigianali. Al termine di ogni settimana, come riconoscimento all’impegno profuso, a ciascun  partecipante saranno consegnati in omaggio dei “buoni fatica” del valore di 50 euro, spendibili in abbigliamento, spese alimentari, libri scolastici e di lettura, sport e tempo libero, materiale informatico, negli esercizi commerciali convenzionati col progetto. Gli interessati potranno visitare anche le pagine Facebook e Instagram cistoaffarefatica.    

20/06/2023 16:59
Lube Civitanova, al centro si punta sugli italiani: Jacopo Larizza torna "a casa"

Lube Civitanova, al centro si punta sugli italiani: Jacopo Larizza torna "a casa"

Nuovo colpo di mercato per la Cucine Lube Civitanova. Si tratta di un cavallo di ritorno nel reparto dei centrali. Il maceratese Jacopo Larizza, classe ’98 per 204 cm d’altezza, torna in biancorosso dopo due anni molto formativi. Al centro del progetto nell’Agnelli Tipiesse Bergamo, l’atleta ha conquistato una Del Monte Supercoppa di A2 nell’annata 2021/22, mentre nell’ultimo torneo di SuperLega con la Gioiella Prisma Taranto ha firmato la permanenza nella categoria centrando l’obiettivo stagionale. Cresciuto nel vivaio cuciniero e rodato in Serie B nella Paoloni Appignano, il centrale nato nelle Marche ha fatto parte della Cucine Lube Civitanova in pianta stabile nel 2020/21, anno del "doblete" Scudetto-Coppa Italia. Una tappa significativa arrivata dopo l’esperienza biennale con la GoldenPlast Potenza Picena in A2 e l’annata alla Kemas Lamipel Santa Croce nella medesima categoria. Poi le avventure da protagonista a Bergamo e a Taranto. Aggressivo a muro e grande lavoratore, Larizza è pronto a rimettere al servizio dei biancorossi anche l’esplosività che caratterizza il suo gioco d’attacco. "Provo un’emozione bellissima perché far parte nuovamente della Lube per me significa tornare a casa, nella mia famiglia biancorossa - dichiara il centrale -. Difenderò ancora i colori del club in cui tutto è iniziato. Sono cresciuto nel vivaio cuciniero e ho esordito in SuperLega con la Lube dei campioni! Sarà bellissimo rivedere i tifosi di Lube nel Cuore e tutti i Predators!". "Abbiamo pensato molto a quale potesse essere il profilo ideale per rinforzare il reparto. Questo è il momento giusto per riportare a casa Larizza, ha fatto il percorso perfetto che auguro a ogni giocatore con l’ambizione di diventare grande. Jacopo è partito con noi in prima squadra facendo un’esperienza come Ionut Ambrose nell’ultima stagione. Poi ha iniziato i suoi prestiti, dalla A2 a Bergamo, affermandosi tra i migliori nel ruolo, alla SuperLega, in cui ha fatto valere le sue qualità a Taranto diventando titolare", dichiara il dg Beppe Cormio. "Se, come penso, è arrivato al livello della Lube, avrà davanti una carriera importante, ma già posso collocarlo tra i migliori del campionato al centro. Pochi giorni fa abbiamo annunciato anche un altro atleta molto interessante, Matheus Motzo, già segnalato anni fa dai miei amici con cui organizzavo tante manifestazioni in Sardegna. Si è messo in luce presto per le sue qualità partendo dal Club Italia e affrontando una buonissima gavetta in A2. Lo abbiamo tenuto d’occhio e pure per lui è l’ora di fare il salto. Di sicuro di salti notevoli ne farà tanti in campo perché, pur non essendo altissimo per il ruolo, ha un’elevazione notevole. Faremo affidamento su questi due atleti italiani emergenti, che i nostri tifosi incontreranno alla cena del 27 giugno" conclude Cormio.

20/06/2023 16:40
A Belforte torna la festa del borgo San Giovanni: sacro e profano si fondono. Il programma

A Belforte torna la festa del borgo San Giovanni: sacro e profano si fondono. Il programma

Venerdì 23 e sabato 24 giugno infatti la Pro Belforte, con il patrocinio del Comune di Belforte del Chienti, ha organizzato la festa di borgo San Giovanni, che torna nel paese dopo un lungo stop di anni. Per dare nuova vita alle vecchie tradizioni, l’amministrazione Comunale e la Pro Loco, sono infatti al lavoro da giorni per organizzare un programma che riuscirà a mettere d’accordo giovani e anziani.  Il tradizionale borgo che porta il nome del Santo, i cui vicoletti sembrano fermi a un tempo passato dove c’era tempo per passeggiare e intrattenersi per parlare e salutarsi, si prepara a celebrare la sua festa, quella che tornerà a fare incontrare di nuovo le persone, unite dall’amore per il paese e per il caratteristico borghetto, dove da qualche anno trionfa un campo sportivo dal manto magistralmente disegnato, fulcro degli incontri per le giovani generazioni. Si comincia venerdì 23 giugno alle ore 18,00 con l’apertura degli stand gastronomici, con frittura di pesce, panini, primi piatti, birra e cocktail. Alle ore 23,00, per aspettare la notte considerata come l’entrata ufficiale nel solstizio d’estate, ci pensa la musica del DJ set Emiliano Effe. Poi chi vorrà avrà l’occasione di preparare l’acqua di San Giovanni con fiori ed erbe che riposeranno tutta la notte e che beneficeranno della rugiada “magica” del mattino quando poi, con quell’acqua profumata ci si potrà lavare viso e corpo. Un rito considerato nel tempo di buon auspicio per fertili raccolti e per una buona vita, lontana dall’oscurità in cui conduce il male. Per continuare a celebrare la giornata e tutti i misteri tra sacro e profano che porta con sé, sabato 24 giugno alle ore 17,30 presso la biblioteca comunale Mario Ciocchetti ci sarà l’evento “Riti e leggende della notte di San Giovanni” e la presentazione del libro “Storie segrete e misteriose delle Marche” a cura dello scrittore Enrico Tassetti. Alle ore 18,00 apertura degli stand gastronomici con la frittura di pesce, panini, primi piatti, birra, mentre alle ore 18,30 si vivrà il clou della festa con la “Fiera del dolce”. Già dalle ore 16,00 si potranno portare i dolci, preparati nelle proprie case, presso la biblioteca comunale Mario Ciocchetti, indicando gli ingredienti. Alle 18,30 i dolci verranno messi all’asta e il ricavato sarà devoluto in beneficenza. Questa particolare asta nel tempo passato veniva realizzata ogni anno. Poi è andata perduta. Con una operazione di recupero della memoria dunque gli organizzatori hanno deciso di riproporla. Alla fine della serata la festa terminerà con la musica live nel borgo, con Roberto Carpineti. Saranno dunque due giorni all’insegna della cultura popolare, del buon cibo e del divertimento insieme, quelli che si potranno vivere nel comune di Belforte del Chienti durante i festeggiamenti per l’arrivo della tanto attesa estate grazie alla festa di San Giovanni.      

20/06/2023 16:29
A Tolentino il primo "ballo di fine anno": gli studenti danzano a suon di valzer, poi arrivano ospiti e dj

A Tolentino il primo "ballo di fine anno": gli studenti danzano a suon di valzer, poi arrivano ospiti e dj

Dal 16 giugno anche Tolentino ha il suo Prom. Si è tenuta al Castello della Rancia la prima edizione del ballo studentesco di fine anno scolastico organizzata dall'Associazione Tolentino Arte e Cultura in collaborazione con l'Istituto Filelfo e aperto a tutti gli studenti di tutte le scuole superiori. Tantissimi i ragazzi che hanno sfilato in abiti elegantissimi e poi danzato sulle note di un valzer. La serata, aperta dal presentatore Luca Romagnoli e dai saluti del dirigente Donato Romano e del presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj, ha visto la partecipazione di decine di ospiti che hanno raccontato le loro esperienze di vita stimolando i giovani a lottare per i propri ideali. Dall'incontro con il presidente di Design Terrae Carlo de Mattia e con Franco Moschini a Riccardo Visconti, cestista di serie A che ha spiegato come il successo si raggiunga a piccoli passi e con grandi sacrifici. Da Padre Giuseppe Arippa che ha raccontato come un ragazzo come tanti può incontrare la fede al Doppiatore Marchigiano che ha condito con ironia la serata soprattutto nello sketch con lo chef Simone Scipioni. Gli sportivi della Virtus Macerata Paolo Principi e Filippo Castellaro, la pallanuotista Francesca Romeri, l'atleta paraolimpica Cristina Abrami, Fabrizio Castori, Giovanni Pagliari, l’arbitro Juan Luca Sacchi, Doriano De Minicis hanno portato la loro testimonianza di tenacia ed impegno nel mondo dello sport. A rappresentare la cultura gli scrittori Mauro Mogliani e Alcide Pierantozzi, autori di opere particolarmente amate dai ragazzi. Il tutto condito dalle bellissime voci di Tommaso Foresi, Federica Sassaroli e Anna Maria Mazza. La seconda parte della serata invece ha accolto tantissimi giovani che si sono ritrovati a scatenarsi incitati dai dj locali Francesco Marinelli e Alessandro Micheli e dagli special guest del ‘Samsara tour' che ha portato con i suoi dj di punta le musiche e la movida di Riccione. Tanta la soddisfazione per il presidente di Tolentino Arte e Cultura Chiara Marchetti e per la professoressa Laila Boldorini che già stanno muovendo i primi passi per il prossimo appuntamento.  

20/06/2023 15:30
"Notte prima degli esami", maturità al via per 13.700 studenti marchigiani: tutti i dati

"Notte prima degli esami", maturità al via per 13.700 studenti marchigiani: tutti i dati

Iniziano da domani, con la prima prova scritta di italiano, per quasi 13.700 studenti marchigiani, gli esami di Stato conclusivi del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/23. Ieri si sono insediate le commissioni per la prima riunione plenaria: sono 365, per un totale di 722 classi. Come è noto, da quest’anno si torna alla formula di svolgimento precedente all’emergenza Covid-19. Alle 8.30 di domani, mercoledì 21 giugno, infatti, il Ministero comunicherà la chiave per l’apertura del plico telematico con le tracce della prima prova. La chiave sarà disponibile sul sito del MIM. Giovedì 22 giugno sarà la volta della seconda prova, che riguarda le discipline caratterizzanti i singoli percorsi di studio. Anche in questo caso sarà pubblicata, sempre alle 8.30, la chiave per aprire i plichi telematici con le tracce. Seguirà, infine, il tradizionale colloquio, che ha l’obiettivo di accertare il conseguimento del profilo educativo, culturale e professionale delle studentesse e degli studenti. Le commissioni tornano inoltre a essere costituite da un presidente e tre commissari esterni più tre interni per ciascuna delle due classi afferenti. Ma c’è una novità, che riguarda le modalità relative alla seconda prova scritta per gli Istituti professionali di nuovo ordinamento. Oggi infatti il Ministero, per la prima volta, ha dato il via alla nuova procedura pubblicando, già alle 8.30, la chiave per aprire il plico messo a disposizione delle commissioni. In questi indirizzi l’elaborazione delle tracce del secondo scritto sarà effettuata dai docenti degli insegnamenti che concorrono al conseguimento delle competenze oggetto della prova. Sulla base delle indicazioni contenute nella “cornice nazionale generale di riferimento”, le commissioni elaboreranno quindi tre proposte. Fra queste sarà sorteggiata la traccia che sarà svolta dai candidati il giorno del secondo scritto. Nello svolgimento dell’esame, la commissione terrà conto delle informazioni contenute nel “curriculum dello studente”. La prova orale verrà svolta anche utilizzando la lingua straniera e riguarderà pure l’educazione civica. Il Ministero dell’istruzione e del merito ha infine realizzato una pagina informativa sugli esami di Stato consultabile da studenti, famiglie, personale della scuola, con novità, approfondimenti, domande e risposte. Sarà possibile seguire tutti gli aggiornamenti nei giorni dell’esame sui canali social del MIM attraverso gli hashtag #Maturità2023 e #EsamiDiStato2023.  

20/06/2023 15:30
Welcome to Pollywood, il festival fa il boom di presenze con Piccolo G e Federica Andreani

Welcome to Pollywood, il festival fa il boom di presenze con Piccolo G e Federica Andreani

Oltre 10.000 presenze alla prima edizione del Pollywood Summer Festival, organizzato dalla Pro Loco di Pollenza “Corporazione del Melograno” il 16, 17 e 18 giugno. La manifestazione ha visto la presenza di famiglie, giovanissimi, tante persone del posto e non solo, per godersi, immersi tra le colline marchigiane, tre serate all’insegna di musica live e dj set. Non è mancata la cucina tradizionale proposta dagli stand gastronomici, accompagnata da street food. Attesissimo il concerto del 17 giugno di Piccolo G e Federica Andreani, tra i protagonisti dell’edizione 2022 di Amici di Maria De Filippi, che hanno proposto i loro nuovi singoli Zero e Fulmini. I due cantanti si sono esibiti a Pollenza per la prima ed unica data fissata nelle Marche. Una grande emozione soprattutto per Piccolo G, che ha avuto l’occasione di cantare nel suo paese d’origine, di fronte a parenti, amici e tantissimi fan. La manifestazione, organizzata nell’area adiacente agli impianti sportivi, domenica mattina si è spostata nella suggestiva Abbazia di Rambona, dove numerosi partecipanti si sono sfidati nella Pollywood Race, una gara di corsa ad ostacoli. Ad aggiudicarsi il podio Luca Governatori (1° classificato), Massimo Tiberi (2° classificato) e Filippo Canuto (3° classificato) e, nella categoria femminile, Elisa Ceresani (1° classificata). I premiati hanno ricevuto capi di abbigliamento e gadget firmati Forn e il trofeo realizzato dalla Falegnameria Fabrizi. «Per noi è stata una grande soddisfazione – commenta Andrea Consoli, presidente della Pro Loco – Ringraziamo l’amministrazione comunale per il patrocinio e tutti i volontari e le volontarie che in questi giorni hanno dedicato il loro tempo per una manifestazione che abbiamo organizzato con impegno e passione. Tutto questo è stato possibile anche grazie ai tanti sponsor che ci hanno sostenuto, in particolare Governatori Auto. Il nostro intento era quello di fare qualcosa di bello e nuovo per il nostro paese, un’occasione per stare tutti insieme, per divertirci e per mostrare a tutti i nostri talenti e le nostre capacità».

20/06/2023 15:16
Tari, aumento delle tariffe sino al 15%: Cosmari punta ad ampliare discarica di fosso Mabiglia

Tari, aumento delle tariffe sino al 15%: Cosmari punta ad ampliare discarica di fosso Mabiglia

Si è riunita nel pomeriggio di ieri l’assemblea dei comuni soci del Cosmari, alla presenza del 74,46% delle quote societarie. A presiedere i lavori il presidente Giuseppe Giampaoli e il direttore generale Brigitte Pellei.  Due gli argomenti iscritti all’ordine del giorno. Il primo, approvato a larga maggioranza con l'astensione di Morrovalle e Urbisaglia, ha riguardato la revisione infra periodo Pef per la Tari tra il 2022 e il 2025, per "sopraggiunte condizioni di emergenza".  I comuni hanno approvato una nuova predisposizione tariffaria che verrà spalmata, a partire dal prossimo anno, nel triennio successivo con aumenti del 5% il primo anno, del 15% il successivo e con una riduzione del 4% nel terzo anno.  "Vale la pena ricordare – ha sottolineato il presidente Giuseppe Giampaoli – che con il presidente dell’Ata stiamo lavorando per ridurre al minimo gli impatti economici negativi che derivano dalla mancata individuazione di una nuova discarica, oltre all’aumento dei costi che interessa tutte le aziende in generale". "Comunque, come confermato da una recente indagine della Uil, a Macerata, i cittadini - prosegue Giampaoli - pagano circa 182 euro (in un appartamento di 80 metri quadrati, per 4 persone), classificandosi al quarto posto in Italia tra le città meno care, a fronte di una media nazionale di 324 euro, testimoniando di fatto l’attenta gestione integrata dei rifiuti applicata da Cosmari e dai comuni soci, anche considerando che in alcune città si arriva a pagare oltre 500 euro". L'Assemblea dei Comuni soci, sempre a larga maggioranza (con la sola stensione del comune di Cingoli), ha dato mandato al CdA di valutare il programma di emergenza per l'utilizzo di discariche extra bacino per gli anni 2023/2024 e di formulare al comune di Cingoli la proposta di ampliamento temporaneo della discarica di fosso Mabiglia. Proprio in merito alla discarica di fosso Mabiglia, il presidente Giampaoli ha spiegato come sia previsto "un ampliamento limitato dell'attuale impianto" oltre a "una serie di accordi con le discariche interprovinciali che hanno disponibilità di volumi e che consentono il superamento dell’emergenza fino alla realizzazione del nuovo sito".  "Per tutto l’anno in corso i rifiuti solidi urbani verranno conferiti al Cir33 per il trattamento meccanico-biologico e il successivo smaltimento degli scarti nella discarica di Corinaldo mentre la frazione organica stabile sarà utilizzata quale copertura della discarica di Morrovalle - spiega Giampaoli -. Per il 2023 si prevede l’utilizzo delle discariche dell’Asite a Fermo, di Multiservizi a Pesaro e di Cingoli per i sovvalli e Morrovalle per la Fos. Per il 2025 e gli anni a venire i rifiuti verranno abbancati a Cingoli e la frazione organica stabile a Morrovalle".      

20/06/2023 14:33
Con l'auto finisce nella scarpata: volo di 10 metri termina in un canale

Con l'auto finisce nella scarpata: volo di 10 metri termina in un canale

Precipita con l'auto in una ripida scarpata: volo di 10 metri. L'incidente è avvenuto questa mattina, quando - per cause ancora in fase di accertamento - il conducente di un Suv che si trovava a percorrere via Papiria, a Fano, ha perso il controllo del proprio mezzo ed è finito in una scarpata adiacente il tratto stradale, arrestandosi all’interno del canale Albani, al momento privo d'acqua. Sul posto sono prontamente intervenuti i vigili del fuoco e il personale sanitario del 118: i medici, una volta prestati i primi soccorsi e valutato le condizioni dell'uomo, ne hanno disposto il trasporto al pronto soccorso per ulteriori esami. Presenti sul luogo i carabinieri di Fano per effettuare i rilievi e le indagini utili a risalire all'esatta dinamica dei fatti.  

20/06/2023 12:53
Tolentino, D'Este attacca Sclavi sulle nuove tariffe Tari: "Atto sciagurato"

Tolentino, D'Este attacca Sclavi sulle nuove tariffe Tari: "Atto sciagurato"

"Bene, anzi male, malissimo. A poche ore dalle dichiarazioni del presidente del consiglio comunale Massi, che ribadisce con soddisfazione agevolazioni tariffarie sui rifiuti per fasce di reddito e composizione familiare, arriva l'ennesimo atto sciagurato e contraddittorio di una commedia inguardabile". A dichiararlo è il consigliere comunale di minoranza Massimo D'Este (Tolentino città aperta-Civico22) a seguito della decisione dell'Assemblea dei soci del Cosmari "di aumentare, con sole due astensioni al voto, di ben 18 milioni di euro la tassazione per il prossimo triennio (più di 6 milioni di euro all'anno), un vero e proprio salasso per tutti noi cittadini", commenta. "Tutto ciò perché negli anni trascorsi, i sindaci della provincia, soci del Cosmari, invece di trovare un nuovo sito per la discarica, si sono persi nei meandri dell'assegnazione di poltrone ed incarichi dirigenziali, tra l'altro poi naufragati e irrisolti. Quindi andremo a conferire la nostra immondizia a Tavullia, paese di Valentino Rossi, a costi pesantissimi", osserva D'Este.  "A Tolentino intanto abbiamo votato un 'bellissimo' nuovo regolamento della Tari e ora saremo costretti a sopportare un aumento almeno del 15/20% per i prossimi 5 anni, un 'successo politico' di spessore, autentica azione di controtendenza con la precedente amministrazione - prosegue -. La cosa che ci lascia perplessi è l'atteggiamento del nostro sindaco Sclavi, che senza alcun distinguo, almeno così ci risulta, vota favorevolmente senza battere ciglio sull'enorme aumento delle tariffe a carico dei propri cittadini".  "Vista la fresca nomina e le sue giuste lamentele in campagna elettorale circa il mancato coinvolgimento della città da parte della vecchia amministrazione nelle scelte del Cosmari, ci saremmo aspettati ben altro. A un anno dall'insediamento della nuova giunta, più ombre che luci. Cari cittadini, dopo l'euforia dei nostri amministratori per la Notte Bianca dei Bambini, eccovi servito l'olio di ricino per i prossimi anni, complimenti, per tutto" conclude D'Este. 

20/06/2023 12:30
Ulisse, Seneca, Euripide e il gran finale con Pennacchi: l'estate 2023 all'Anfiteatro romano di Urbisaglia

Ulisse, Seneca, Euripide e il gran finale con Pennacchi: l'estate 2023 all'Anfiteatro romano di Urbisaglia

L’eterna attualità di Ulisse, la condanna della guerra da Euripide a Seneca, l’esaltazione del pensiero libero. Ma anche musica folk con l’European Celtic Contest targato Montelago Celtic Festival e trionfo delle canzoni con la Compagnia di Musicultura. L'estate 2023 all’Anfiteatro romano di Urbisaglia è pronta ad accogliere grandi nomi. Su il sipario, quindi, da questo sabato fino al 21 luglio per la XXXIV edizione di Teatro Classico Antico. "Il Parco archeologico di Urbs Salvia, il più grande e scenografico della regione e meta di turisti italiani e stranieri – spiega l’assessore alla cultura Cristina Arrà - per il suo valore storico, culturale e per la sua bellezza, è conosciuto anche per questa rassegna". La stagione è organizzata dal comune di Urbisaglia (guidato dal sindaco Paolo Francesco Giubileo), in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Marche. Quest’anno saranno quattro le opere a cura del Comune (Nell’abbraccio di Penelope, Troades, Odisseo quell’uomo di multiforme ingegno, Edipo Re), a cui si aggiungono altre tre proposte da Amat (Le guerre di Ulisse, Apologia di Socrate, Una piccola Odissea). Tutti capolavori sempre attuali e internazionali, che parlano di vita, passioni, umanità. Che denunciano la brutalità della guerra, e in questo momento più che mai abbiamo bisogno di ricordarlo; riflettono sulla libertà in una società che, oggi come allora, soggiace al pensiero omologato e omologante”. Non solo teatro classico: il Comune ha pensato appunto anche al contest folk e al “Piccolo Manuale della Canzone”. Si parte sabato, alle 21:15, con un appuntamento a ingresso gratuito: "Nell’abbraccio di Penelope - lezione spettacolo sulla regina di Itaca" di Cesare Catà con la partecipazione di Glissando Vocal Ensamble (produzione Bottega Teatro Marche e Lagrú). Il professore-filosofo prende per mano gli spettatori e li accompagna in un fascinoso viaggio alla scoperta di Penelope a cui Paola Giorgi dà voce e anima. Le musiche di scena originali sono composte ed eseguite da Andrea Yanez Gasparrini, Adriano Brando Alessandrini, Jan Mozzorecchia. L’attenzione è concentrata su questo personaggio, sulla sua prospettiva, sui suoi risvolti drammatici: Itaca è Penelope che attende il ritorno di Ulisse, difendendo il suo regno. Giovedì 29 giugno, sempre alle 21:15, sarà la volta della Scuola di teatro classico antico di Urbisaglia in "Troades - da Euripide e Seneca. Centone di guerra in atto unico per voci e corpi" per la regia di Francesco Facciolli (ingresso 10 euro). Immerse nel loro dolore, le donne troiane, sul punto di essere assegnate ai loro padroni greci, riflettono sul senso della vita; da una parte Cassandra e dall’altra Ecuba, le grida si levano, miste a odio e amore, fino al drammatico epilogo. Ma l’opera è anche una considerazione amara sull’assurdità della guerra, sulla ripetitività della debolezza della natura umana, sull’incapacità di vivere in pace, nel rispetto degli altri. Sabato 1 luglio, alla stessa ora, sul palco arrivano i ragazzi e le ragazze del liceo artistico Cantalamessa di Macerata con "Odisseo, quell'uom di multiforme ingegno", per la regia di Fabiana Vivani (ingresso ridotto per studenti 8 euro, intero 10). Scene e costumi a cura dello stesso istituto, testo di Roserita Calistri, Lucia Indellicati e la Vivani, vocal coach Veronica Morelli. L'Odissea proposta dal liceo artistico canta e celebra "la storia dell'uom dal multiforme ingegno nelle sue innumerevoli sfumature, costellata da avventure fantastiche che mettono costantemente alla prova il suo coraggio e il suo desiderio di conoscenza". Un eroe imperfetto che vive tra il suo essere uomo e il voler approdare al divino. Domenica 2 luglio, alle 19, torna la VII edizione dell’European Celtic Contest, targato Montelago Celtic Festival con la collaborazione di altri cinque festival italiani di musica folk; dodici band a contendersi la finale del 3 Agosto a Serravalle di Chienti, per il concorso folk più importante d’Italia (La Catasta srls). A ingresso gratuito. Martedì 11 luglio, alle 21.15, arrivano "Le guerre di Ulisse" di Patrizio Bianchi (ex ministro all’istruzione), uno spettacolo impreziosito dalla voce narrante di Luca Violini e dalla Banda giovanile John Lennon con ben 90 elementi. Un progetto interdisciplinare che unisce letteratura, musica e recitazione (biglietto ridotto 12 euro, intero 15). "Scrivere la musica – ha detto il maestro Marco Somadossi – è stato sublime ma anche terrificante. Ulisse nel suo viaggio non capisce il dramma che sta vivendo. Ho cercato di tradurre questo sentimento in note, come un viaggio dentro noi stessi, alla ricerca delle conseguenze che le nostre azioni hanno sempre sugli altri. Anche noi, come Ulisse, alle volte non capiamo". "Siamo abituati a vedere Ulisse come un personaggio eroico - ha aggiunto Bianchi -, ma al centro di quest’opera c’è un uomo che torna a casa dopo venti anni scoprendo che la guerra non è eroica, non lo è mai". Domenica 16 luglio, stessa ora, per “Apologia di Socrate - dall’opera di Platone” con Enrico Lo Verso per la regia di Alessandra Pizzi (biglietto 12 euro ridotto, intero 15). L’opera appare come un’incondizionata difesa da parte dell’autore, Platone, della figura e dell’insegnamento del suo amato maestro, davanti alle gravi accuse che lo avevano portato al processo. "Il lungo discorso che Socrate porta in sua difesa contro le accuse mossegli dal popolo diventa il pretesto intorno al quale intessere una narrazione che, attraverso il teatro, pone sotto i riflettori il tema dell’errore giudiziario", spiegano gli organizzatori. Martedì 18 luglio l’aps Teatro Liolà di Cingoli presenta "Edipo Re" per la regia di Enrico Borsini (10 euro). Un’opera, archetipo non solo del teatro ma dell’intera cultura occidentale, capace di affrontare con insuperabile profondità psicologica, fermezza etica ed eleganza linguistica, il più indicibile dei tabù su cui da sempre si basano la famiglia e la convivenza sociale.  Giovedì 20 luglio serata promossa in collaborazione con la Cisl Pensionati Marche, a ingresso gratuito: "P.M.C. Piccolo Manuale della Canzone" con il meglio della Compagnia di Musicultura (direttore artistico Enzo Nannipieri).  Gran finale venerdì 21 luglio con Andrea Pennacchi in "Una piccola Odissea" a cura del Teatro Boxer (biglietto ridotto 12 euro, intero 15). Musiche dal vivo di Giorgio Gobbo, Gianluca Segato, Annamaria Moro. "L’Odissea è stata definita “un racconto di racconti” – dice lo stesso protagonista - una maestosa cattedrale di racconti e raccontatori, attraversata da rimandi ad altre storie, miti, in una fitta rete atta a catturare il lettore. Proprio il suo essere costruita mirabilmente per la lettura, però, la rende difficile da raccontare a teatro, ricca com’è. Abbiamo pensato di restituirne il sapore di racconto orale proponendone una versione a più voci, che dia il giusto peso anche alla ricca componente femminile e al ritorno vero e proprio".  La biglietteria, all’ufficio turistico di Urbisaglia, è aperta dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13, mentre nei giorni di spettacolo sia dalle 10 alle 13 che dalle 15 alle 18 (0733.506566, per informazioni, prenotazioni e acquisto), oppure online su www.vivaticket.com. Tutti gli eventi iniziano alle 21.15, ad eccezione delle audizioni dell’European Celtic Contest, alle 19. In occasione degli spettacoli, sono previste anche la visita del Parco archeologico di Urbs Salvia, la DinnerTau, la cena con prodotti locali sul piazzale dell’Anfiteatro romano (è necessaria la prenotazione, sempre allo 0733.506566) e la mostra degli elaborati grafici del Liceo artistico Cantalamessa di Macerata al teatro comunale.  

20/06/2023 12:13
Il Veregra Street sbarca a Civitanova: il Varco sul Mare diventa un teatro a cielo aperto

Il Veregra Street sbarca a Civitanova: il Varco sul Mare diventa un teatro a cielo aperto

Il Veregra Street Festival sceglie Civitanova per festeggiare le sue Nozze d'Argento. Mercoledì 21 luglio, alle ore 21.30, il Varco sul Mare si trasformerà in un teatro a cielo aperto con cinque spettacoli che daranno il via ufficiale al Festival, in programma da giovedì a domenica, nel centro di Montegranaro. L'anteprima è stata presentata in conferenza stampa dal sindaco Fabrizio Ciarapica, dal sindaco di Montegranaro Endrio Ubaldi, dal vicesindaco Monia Marinozzi, dall’assessore al turismo Gastone Gismondi e dalla direttrice artistica del festival Alessandra Levantesi.  "Per la prima volta e con grande piacere Civitanova accoglie il Veregra Street - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica -. Quando il Sindaco e amico Endrio mi ha chiesto la disponibilità ad ospitare il Festival, ho subito accettato non solo per il legame storico, economico e di amicizia che lega Civitanova a Montegranaro, ma anche perchè vogliamo lanciare un messaggio importante: bisogna unirsi per valorizzare ancora di più i nostri rispettivi territori. Mi auguro sia l’inizio di una collaborazione che durerà negli anni".  "Festeggiamo i 25 anni del Festival - ha detto il sindaco di Montegranaro Endrio Ubaldi - nella città più turistica del territorio. E, d'accordo con il sindaco Ciarapica, vorremo far diventare questa giornata una tappa fissa. Per Montegranaro, Civitanova è lo sbocco naturale da sempre".  Mercoledì, al Varco sul Mare si inizierà intorno alle 21:30, ingresso libero, con cinque spettacoli: Nicola Otto porterà la sua giocoleria led; lo spagnolo Tony Ortiz realizzerà dal vivo dei disegni 3D; lo Shinsei Taiko Project si esibirà in un live con tamburo giapponese; gli argentini Duo Un Pie interpreteranno uno spettacolo di acrobazia umoristica; i Visionaria mescoleranno invece acrobazia e danza aerea "Il festival è iniziato domenica con la prima giornata del Veregra Children - ha spiegato la Marinozzi -, ma mercoledì sarà il preludio vero e proprio alla festa che ogni anno "risveglia" tutta la nostra città. Tra le novità, c’è anche una app che abbiamo realizzato per poter seguire tutti gli eventi". "Per me Montegranaro e Civitanova sono due realtà unite nei fatti e nella tradizione - ha detto Gismondi - speriamo che il prossimo passo sia la realizzazione del percorso ciclopedonale lungo il Chienti, un importante volano a livello turistico e di promozione". "La vetrina civitanovese per noi è molto importante. Civitanova è la perla turistica per eccellenza della nostra costa - ha sottolineato la direttrice artistica del festival Alessandra Levantesi - vogliamo provare ad uscire un po’ dai nostri confini tradizionali e lo faremo con questa serata che è un'anticipazione di quello che si vivrà al Veregra Street".  

20/06/2023 12:00
Macerata, l'effetto "hot" del manifesto di Musicultura in piazza Annessione impazza sui social

Macerata, l'effetto "hot" del manifesto di Musicultura in piazza Annessione impazza sui social

Un effetto ottico "hot" indesiderato. È quello che in queste ore sta facendo il giro dei gruppi social cittadini di Macerata, e non, e che riguarda il manifesto dell'edizione 2023 di Musicultura posto all'altezza di piazza Annessione, a Macerata.  Manifesto in cui fa bella mostra di sé il disegno realizzato da una studentessa dell'Accademia di Belle Arti di Macerata, scelto per accompagnare tutta la comunicazione della 34° edizione della kermesse. La sua collocazione, in piazza Annessione, soprastante le impalcature con i tubi scivolo per lo scarico delle macerie connessi ai lavori di messa in sicurezza che interessano palazzo Moschini, ha però scatenato - per ragioni prospettiche - la fantasia e ironia generale degli automobilisti che arrivano al centro storico di Macerata transitando per corso Cavour.  Foto "piccanti" del manifesto stanno affollando le bacheche social, facendo discutere e riportando alla mente il caso delle 'palme osè' di Civitanova Marche. 

20/06/2023 11:30
Neoplasia del pancreas, ad Ancona il primo intervento chirurgico non invasivo nelle Marche

Neoplasia del pancreas, ad Ancona il primo intervento chirurgico non invasivo nelle Marche

Nei giorni scorsi la clinica di gastroenterologia, epatologia ed endoscopia digestiva dell'azienda ospedaliero universitaria di Ancona, diretta dal professor Antonio Benedetti, ha eseguito una coledoco-duodeno-stomia ecoendoscopica su una paziente anziana ricoverata per una neoplasia del pancreas che le aveva occluso le vie biliari.  Si tratta del primo intervento di questo tipo fatto nella regione Marche. Grazie a questa nuova procedura endoscopica è possibile risolvere problematiche molto complesse, come l’ostruzione delle vie biliari nei pazienti con neoplasie avanzate del pancreas o delle vie biliari. È il risultato dell’innovazione tecnologica e di investimenti dedicati allo sviluppo dell’endoscopia avanzata: grazie all’acquisizione di accessori specifici, con l'ecoendoscopia (cioè una ecografia in corso di endoscopia digestiva) è possibile eseguire procedure interventistiche che migliorano la salute e la qualità della vita di pazienti che hanno complicazioni dovute a specifiche malattie oncologiche.    "In sostanza - spiega soddisfatto il professor Marco Marzioni - in maniera mini-invasiva, abbiamo creato una comunicazione tra le vie biliari e l'intestino attraverso il posizionamento di uno stent. L’alternativa sarebbe stata un drenaggio esterno che la paziente avrebbe dovuto tenere per sempre (cioè un tubicino che le sarebbe uscito dall'addome o dal torace), che peraltro è poco efficace e deve essere sostituito spesso oltre ad avere un impatto rilevante sulla qualità della vita. L'intervento è andato bene e non ci sono state complicanze". "L'endoscopia digestiva - sottolinea il professor Antonio Benedetti - è una parte della Gastroenterologia in costante sviluppo, grazie alla ricerca e all'innovazione. Il caso della paziente è una dimostrazione di come investire in ricerca consenta di avere risvolti pratici che migliorano la gestione clinica, la salute e anche la qualità della vita dei pazienti, anche di quelli con malattie difficili come quelle oncologiche avanzate".     

20/06/2023 10:50
Erba alta e sporcizia a Piediripa, l'appello: "Chiediamo solo di far giocare i nostri figli in sicurezza"

Erba alta e sporcizia a Piediripa, l'appello: "Chiediamo solo di far giocare i nostri figli in sicurezza"

Diverse le segnalazioni giunte in redazione da parte dei cittadini maceratesi residenti a Piediripa, in via Metauro, che chiedono a chi di competenza di intervenire ripristinando il decoro. L'erba in diverse zone del quartiere, come vicino al campetto da calcio adiacente allo spazio comunale dedicato ai cani, è cresciuta a dismisura. Le segnalazioni riguardano in particolare via Metauro. "In alcuni punti è impossibile transitare – spiega Gigliola Marcelletti, che vive nel quartiere da oltre vent'anni –. Erba alta così come piante cresciute e sporcizia. Ogni volta siamo costretti a lanciare appelli sui social per fare interessare il Comune. Non è possibile! Questo è l'unico punto in cui i bambini possono giocare. È necessario intervenire e pulire. I disagi sono già molti”. "Una situazione di degrado che potrebbe essere risolta senza grandi investimenti –  ci racconta un'altra residente –  ma soltanto con interventi mirati di pulizia. Chiediamo solo di tagliare l'erba per permettere ai nostri figli di giocare in sicurezza". La speranza dei cittadini del quartiere, attraverso questo appello è quella di poter stimolare in tempi brevi l’amministrazione ad intervenire per consentire, ora che siamo alle porte dell'estate, di rendere la zona più accogliente e più curata.

20/06/2023 10:37
Tentano di svaligiare un'abitazione, il proprietario li scopre: la fuga termina sul lungomare

Tentano di svaligiare un'abitazione, il proprietario li scopre: la fuga termina sul lungomare

Hanno tentato di svaligiare un'abitazione di Porto Sant'Elpidio, utilizzando arnesi da scasso e chiavi alterate. Colti in flagranza dal proprietario di casa nell'atto di rompere una finestra per entrare, sono fuggiti. Si trattava di due giovani di nazionalità albanese, di 21 e 25 anni, denunciati per tentato furto aggravato. La loro fuga è durata poco poiché, nel corso di un controllo effettuato dai carabinieri di Porto San Giorgio sul lungomare, la pattuglia ha fermato una Fiat 500 a bordo della quale si trovavano proprio gli autori del tentato furto.

20/06/2023 10:10
Potenza Picena, il sindaco Tartabini coinvolta in un incidente: "Qualche giorno di riposo forzato"

Potenza Picena, il sindaco Tartabini coinvolta in un incidente: "Qualche giorno di riposo forzato"

Nell'incidente tra quattro auto avvenuto nel pomeriggio dello scorso sabato, lungo la statale a Porto Potenza, è rimasta coinvolta anche il sindaco Noemi Tartabini. Fortunatamente i traumi riportati sono stati lievi, quindi per la prima cittadina sarà sufficiente qualche giorno di riposo in casa.  È stata proprio la stessa Tartabini a trasmettere notizie di salute tranquillizzanti attraverso la sua pagina Facebook, spiegando che sarebbe stata assente dagli impegni istituzionali per un completo e rapido recupero.  "Sembra doveroso informare la cittadinanza che purtroppo sarò costretta a qualche giorno di riposo forzato a causa di un incidente che mi ha vista coinvolta in questo fine settimana. Uno stop che mi terrà lontana da appuntamenti e cerimonie ufficiali finché le condizioni di salute non miglioreranno - ha scritto -. Verrà meno la presenza ‘fisica’, ma prosegue e proseguirà con costanza quella ‘mentale’. Perché il lavoro di un sindaco per la propria città non si ferma mai. Grazie ai colleghi amministratori per il loro prezioso supporto. Ci vediamo presto". 

20/06/2023 10:04
Esce a cercare funghi e scivola in un dirupo: donna rintracciata dal Soccorso Alpino

Esce a cercare funghi e scivola in un dirupo: donna rintracciata dal Soccorso Alpino

Disavventura, ma col lieto fine, per una donna che è scivolata lungo un pendio e si è ferita mentre era intenta alla raccolta di funghi. È accaduto nel pomeriggio di lunedì nel comune di Acquasanta Terme dove i tecnici della stazione di Ascoli Piceno del Soccorso Alpino e Speleologico Marche sono stati allertati dalla centrale operativa del 118 per soccorrere la cercatrice, che si era procurata un taglio sul bacino nella caduta. Due squadre del Corpo nazionale del soccorso alpino e speleologico Marche, sono arrivate in breve tempo sul posto, hanno predisposto la calata della barella con il supporto dei vigili del fuoco, mentre il personale sanitario ha medicato e stabilizzato la donna, che è stata poi trasportata fino all'ambulanza del 118. Le sue condizioni che non destano particolari preoccupazioni.  (Immagine di repertorio) 

20/06/2023 09:47
Civitanova Film Festival, arriva la fase clou: concerto di Dente al teatro Annibal Caro

Civitanova Film Festival, arriva la fase clou: concerto di Dente al teatro Annibal Caro

Inizia oggi, martedì 20 giugno, la parte centrale del Civitanova Film Festival, con l’atteso clou del nono concorso dei cortometraggi. Fino a sabato 24 giugno, infatti, la proiezione dei lavori che si contenderanno il Premio Stelvio Massi al miglior corto in gara, verrà affiancata da incontri con l’autore, concerti e altre suggestioni. Il via, dicevamo, oggi, alle 21.15 al cineteatro Cecchetti con i saluti istituzionali e la proiezione dei primi otto cortometraggi in gara.  La giuria è composta quest’anno da Daniele Barbiero, regista; Federica Biondi, regista e sceneggiatrice; Teresa Sala, regista a filmmaker; Monica Manganelli, regista, scenografa, visual artist e sceneggiatrice; Claudio Balboni, sceneggiatore. Oltre al premio Stelvio Massi al miglior corto, saranno assegnati i premi alla miglior regia, il premio del pubblico, il premio Fango&Assami concesso dagli organizzatori, il premio corti Young (assegnato dagli studenti dell’Ic via Tacito di Civitanova) e i premi alla miglior attrice e al miglior attore. Quest’ultimo è dedicato alla memoria di Claudio Gaetani, attore e grande amico del CFF.  Domani invece, mercoledì 22 giugno, il festival è tutto il giorno a Civitanova Alta. Nel pomeriggio, dalle 18.30 alla Locanda Fontezoppa ci sarà l’incontro con il giornalista e critico Alberto Morsiani, che presenterà il libro Cinema Speculation di Quentin Tarantino. Il libro è il racconto di come è nato l’amore di Tarantino per il cinema e al tempo stesso una entusiasmante, sovversiva, dirompente storia del cinema secondo il regista. Proposto in prima persona raccogliendo recensioni, ricordi, aneddoti, tra autobiografia, critica e reportage, il testo offre uno sguardo unico sulla settima arte, nella versione senza filtri di un suo eccezionale interprete. La sera, invece ci si sposterà al teatro Annibal Caro, per assistere alle 21.15 al concerto del cantautore Dente, in uno spettacolo che sarà anteprima del Fool Festival, realtà che collabora con il Civitanova Film Festival. Dente è in giro per l’Italia per presentare il suo nuovo tour estivo, che nasce dall’uscita del suo ultimo album, Hotel Souvenir. I biglietti sono online su Ciaotickets e saranno acquistabili anche il giorno stesso dello spettacolo direttamente a teatro, aperto a partire dalle 18:30.   

20/06/2023 09:33
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.