di Picchio News

Pattinaggio, Juvenilia scatenata: 4 podi per Chiara Illuminati e Leonardo Baccifava a Trento

Pattinaggio, Juvenilia scatenata: 4 podi per Chiara Illuminati e Leonardo Baccifava a Trento

Si è svolto, dal 15 al 18 giugno nella splendida cornice di Cavalese a Trento, il 33° trofeo Bruno Tiezzi, che ha visto impegnate tutte le società d'Italia con le categorie giovanissimi ed esordienti nelle prove di destrezza di pattinaggio corsa. La Juvenilia Pollenza si è presentata con Chiara Illuminati, Alessia Menghi, Sara Fermanelli, Irene Mogetta, Gloria Bartolini, Elisa Ferretti, Edoardo Cardini e Leonardo Baccifava. Al trofeo hanno partecipato 73 società per un totale di quasi 600 piccoli atleti. La società pollentina ha raggiunto la 29 °posizione grazie ai magnifici risultati dei suoi ragazzi che hanno gareggiato con tenacia, supportati dall'allenatore Danny Sargoni. Si sono fatti notare, in particolare, Chiara Illuminati (primo posto nel percorso di Destrezza 1, secondo posto nella 2 giri sprint e un terzo posto nel percorso di Destrezza 2) e Leonardo Baccifava (terzo posto nella  8 giri in linea, quarto nel percorso di Destrezza 1 e 6 nella 2 giri sprint).  Prossimo importante appuntamento sarà il trofeo internazionale d'Italia Open di L'Aquila che si svolgerà dal 23 al 25 giugno e vedrà impegnati anche i ragazzi delle categorie maggiori. Non ci resta che augurare buona fortuna alla ciurma di Pollenza. 

21/06/2023 18:40
Ginnastica Macerata, un giugno ricco di successi e medaglie

Ginnastica Macerata, un giugno ricco di successi e medaglie

La Ginnastica Macerata continua a collezionare successi anche a ridosso dell’estate. Il mese di giugno si è aperto con la partecipazione ai Campionati Italiani Assoluti di ginnastica  aerobica, che si sono svolti a Gorle (BG) nel weekend dal 3-4 giugno , ai quali sono ammessi gli atleti  Senior e Junior B che hanno ottenuto i migliori risulta nel Campionato Italiano di categoria. La società maceratese si è presentata in gara con 3 round: l’individuale Senior di Arianna Ciurlanti, il trio Senior composto dalla stessa Arianna, Nicole Moreta, Guenda Cherubini e il gruppo Junior B composto da Guenda Cherubini, appunto, Matilde Miceli, Benedetta Pierluigi, Margherita Paolucci e Virginia Marzino o in prestito dalla Aeros  Latina. Buone esecuzioni degli esercizi da parte di tutte le atlete nella fasi di qualificazione, anche se questo non è stato sufficiente al trio Senior per rientrare tra i primi otto e qualificarsi alla fase finale, alla quale invece sono approdate sia Ciurlanti con il sui individuale che il gruppo Junior B. Arianna Ciurlanti ha ottenuto, eseguendo una routin di altissimo livello, il terzo gradino del podio alle spalle delle sue due compagnie di Nazionale, mentre le ragazze del Gruppo Junior B hanno ottenuto un più che soddisfacente 8° posto, alla luce del fatto che sono state l’unico gruppo Junior B a qualificarsi per la finale e hanno dovuto competere con i 7 migliori gruppi Senior d’Italia. Gli allenatori Arianna Ciucci e Ludovico Vallasciani, che hanno accompagnato in gare queste ragazze si dicono soddisfatti dei risultati ottenuti e delle performance delle ragazze. Senza perdere neanche un minuto, di rientro da Gorle, l’atleta Guenda Cherubini si è subito rimessa a lavoro per partecipare, in rappresentanza dell’Italia, all’Aerobic Gymnastics Pharaohs Cup, open internazionale, che si è tenuta in Egitto il 16 e 17 giugno.  Cherubini, accompagnata dalla sua allenatrice Arianna Ciucci, torna a casa dall’esperienza egiziana con un oro ottenuto con il suo individuale nella categoria Junior. Tuttavia l’attività della Ginnastica Macerata ancora non si ferma. In questi giorni fervono i preparativi per il saggio di fine anno che, come sottolinea l’amministratrice Rita Perticarari, “è un impegno molto importante per la nostra società sportiva essendo il momento in cui, oltre a festeggiare l’anno sportivo trascorso insieme, i ragazzi hanno l’occasione di mostrare, a parenti, amici e quanti vorranno accorrere, il frutto del loro impegno e del lavoro svolto in palestra insieme ai compagni e agli allenatori”. “Purtroppo a causa dei lavori di miglioramento del palasport di Macerata, quest’anno abbiamo dovuto trasferire l’evento al Palasport Giulio Chierici di Tolentino, quindi aspettiamo tutti per “Eurovision – saggio di fine anno”. L’appuntamento è per  sabato 24 giugno, alle ore 21:00, in collaborazione con il nostro sponsor North Sea Project – Gruppo dinamica Spurghi".

21/06/2023 17:52
Macerata, al centro commerciale Val di Chienti nasce uno sportello psicologico gratuito

Macerata, al centro commerciale Val di Chienti nasce uno sportello psicologico gratuito

Da qualche settimana è attivo, all’interno del Centro Commerciale Val di Chienti di Piediripa, uno sportello gratuito di ascolto e sostegno psicologico, gestito dalla Cooperativa Pars che mette a disposizione il suo team di professionisti. Uno spazio utile per l’intera comunità che ha lo scopo di offrire un luogo "accogliente e sicuro" a tutti coloro che ne hanno bisogno. Lo sportello ha una funzione di tipo supportivo alla tenuta delle condizioni di benessere della persona, ed offre assistenza e orientamento. In particolare per i giovani lo sportello favorisce una migliore conoscenza di sé stessi e attiva risposte efficaci ai propri problemi e alle proprie difficoltà; può essere utile poi per migliorare i propri rapporti interpersonali; per apprendere modalità di problem solving più efficaci e adeguate alla fase di sviluppo; e per imparare ad essere efficaci membri di un gruppo di lavoro mantenendo capacità di autonomia emotiva e di giudizio. Il team di professionisti Pars ha deciso di raccogliere le tante richieste di aiuto che arrivano da famiglie e cittadini che vivono situazioni di estrema fragilità, perché nel proprio percorso di vita attraversano periodi stressanti o di forte cambiamento, o perché sperimentano nella quotidianità ansia, attacchi di panico, disturbi dell’umore, dell'immagine corporea, abuso di sostanze stupefacenti o farmaci, dipendenze comportamentali (gioco d’azzardo, shopping, internet addiction). I giovani e le famiglie hanno la possibilità di ricevere sostegno in un ambiente tutelante, accogliente e privato nel quale viene rispettata e garantita la più totale privacy. Un servizio di supporto che si propone di creare quindi un supporto "costante" nella vita di giovani e famiglie in situazione di fragilità, i quali instaurano un rapporto di fiducia stretto e duraturo con le psicoterapeute del team Pars. Gianluca Tittarelli, direttore del Centro Commerciale Val di Chienti, oltre ad esprimere soddisfazione per i risultati fino ad ora raggiunti, spiega come è nata l'idea di ospitare all’interno della struttura commerciale un servizio così utile per la comunità: "Da un confronto con la Pars in occasione di una loro iniziativa che si svolgeva in Galleria, abbiamo ricevuto la proposta di organizzare insieme a loro questo servizio. Non ci abbiamo pensato due volte e ci siamo messi subito a disposizione". "Nella nostra filosofia gestionale, il centro commerciale Val di Chienti deve rappresentare un punto di riferimento per il territorio anche per esigenze diverse dallo shopping e dall’intrattenimento. Pertanto abbinare in qualche modo i nostri spazi ad utilizzi socialmente utili, ci è sembrata la cosa giusta da fare e lo abbiamo fatto con la massima disponibilità", prosegue Tittarelli. Gli incontri sono a cadenza settimanale e su prenotazione. Il giorno dell'appuntamento è sufficiente recarsi al Box Informazioni del Val di Chienti e gli operatori del Centro Commerciale forniranno tutte le indicazioni per raggiungere gli spazi in cui si terranno gli incontri. Per prenotare è possibile fare riferimento alla dottoressa Irene Costantini, chiamando il 3423995950 o scrivendo a irene.costantini@pars.it.    

21/06/2023 17:40
A Porto Recanati è "Brodetto show"

A Porto Recanati è "Brodetto show"

Nella centralissima piazza Brancondi di Porto Recanati, all’ombra della monumentale torre del castello svevo, dalle 18:30 di domenica 25 giugno va in scena Brodetto, un classico di apertura dell’alta stagione nella riviera portorecanatese, un evento che chiude la “Settimana del brodetto” proposta dai ristoranti della città, che può fregiarsi ancora una volta del riconoscimento della Bandiera Blu Brodetto show è un’ode alla qualità del pescato di questo tratto di costa dell’Adriatico, ma è anche e soprattutto la celebrazione dell’esclusività che caratterizza la ricetta portorecanatese, riconosciuta con la De.Co. Infatti, il brodetto di Porto Recanati si distingue sia per il colore dorato, ottenuto grazie all’aggiunta di zafferanella, sia perché è un piatto che non nasce in ambito popolare come tante altre zuppe di pesce, bensì dalla maestria della ristorazione. Ospite speciale di questa edizione il biologo marino Corrado Piccinetti, uno dei maggiori esperti del settore in Italia ed efficace divulgatore, noto al grande pubblico per le numerose apparizioni nei palinsesti televisivi nazionali e, in particolare, nella trasmissione Linea Blu. Per appassionati e gourmet ci sarà la possibilità di assaggiare le proposte dei cuochi dell’Accademia del Brodetto alla portorecanatese, previa prenotazione gratuita. La pietanza marinara sarà abbinata ai vini del territorio, illustrati per l’occasione da un sommelier di AIS Marche. In programma anche una colorata sorpresa a cura dell’Infiorata di Castelraimondo. Il progetto che valorizza il brodetto di Porto Recanati è promosso dall’Amministrazione Comunale e vede la collaborazione dei giovani “ambasciatori” dell’Istituto alberghiero Einstein-Nebbia di Loreto. Brodetto Show è tappa consolidata del Grand Tour delle Marche, il circuito di eventi promosso dall’organizzazione di Tipicità in collaborazione con ANCI Marche. Tutte le info ed il programma sul portale www.tipicitaexperience.it.

21/06/2023 17:10
Marche, controlli per il diabete in farmacia: anche dispositivi per il monitoraggio in tempo reale

Marche, controlli per il diabete in farmacia: anche dispositivi per il monitoraggio in tempo reale

Non solo i dispositivi per l'autocontrollo e l'autogestione del diabete, ma anche quelli di monitoraggio della glicemia in tempo reale, ossia quelli che prevedono l'apposizione di un sensore sul braccio e la lettura tramite smartphone o lettore ottico per i quali è in corso la gara. È stato approvato lo schema del rinnovato accordo triennale tra la regione Marche, Federfarma Marche e Confservizi Assofarm Marche per la distribuzione dei dispositivi per l'autocontrollo e l'autogestione del diabete con apposita delibera di giunta. Si arricchisce dei dispositivi medici quali i sistemi di monitoraggio continuo della glicemia in tempo reale (Real- time Continuos Glucose Monitoring CGM) e i Flash Glucose Monitors (FGM) dopo l'espletamento della procedura pubblica di acquisto da parte di un ente aggregatore per le aziende sanitarie territoriali. "Prevede servizi migliori e più capillari per i cittadini, i quali non avranno neppure bisogno della ricetta perché il sistema è ormai totalmente informatizzato" sottolinea l'assessore alla sanità Filippo Saltamartini. "La nostra regione ha già avviato la sperimentazione della Farmacia dei Servizi - aggiunge -: 266 su 515 hanno aderito, e con un finanziamento ministeriale di 1,5 milioni di euro effettueranno la riconciliazione della Terapia Farmacologica, il monitoraggio dell’aderenza alla terapia farmacologica nei pazienti con diabete tipo 2 e nei pazienti con BPCO, l’implementazione del Fascicolo Sanitario Elettronico, la telemedicina con Holter Pressorio, Holter Cardiaco, elettrocardiogramma, Auto-spirometria, lo screening del colon retto. Saranno circa 40 mila gli utenti raggiunti". Nelle Marche la distribuzione dei dispositivi per autocontrollo e autogestione del diabete avviene dal febbraio 2021 in maniera totalmente informatizzata: il paziente si reca in farmacia con tessera sanitaria e il farmacista vede a monitor cosa consegnargli, come da prescrizione informatica del diabetologo. "Le farmacie sono capillari sul territorio - conclude l'assessore - potenziare i servizi serve a raggiungere tutti i cittadini, anche coloro che si trovano nelle zone decentrate aiutando le persone più anziane che hanno più difficoltà a spostarsi".

21/06/2023 17:00
Civitanova Unica, Turchi si dimette dalla civica: "Lontana dal mio modo di essere, ma resto nella maggioranza"

Civitanova Unica, Turchi si dimette dalla civica: "Lontana dal mio modo di essere, ma resto nella maggioranza"

"Resto nella maggioranza che sostiene Fabrizio Ciarapica sindaco ma lascio il gruppo consiliare di Civitanova Unica”.  Questa mattina, come da prassi, ho protocollato la lettera per ufficializzare l'uscita dalla civica, rinunciando quindi anche all'incarico da capogruppo della stessa, al segretario Comunale, al sindaco e al presidente del Consiglio Comunale”. Sono le parole del consigliere Pierpaolo Turchi, che ha ufficializzato il suo addio al gruppo  civico che ha tra gli esponenti l’assessore Manola Gironacci. “Una decisione irrevocabile  - continua -  maturata nel tempo e dopo una profonda e attenta riflessione sul percorso che fino ad oggi mi ha visto capogruppo di Civitanova Unica. Una lista che in questi mesi si è rivelata distante dal mio modo di essere e di interpretare la politica”. “Per me, che di lavoro faccio tutt'altro, la politica è prima di tutto passione. Mi hanno insegnato a chiedere scusa quando si sbaglia, a dire grazie quando le circostanze lo richiedono, a riconoscere meriti e demeriti e soprattutto, dopo tanti anni di esperienza, ho capito l'importanza di lavorare in squadra e in sintonia”. “Ringrazio comunque – sottolinea Turchi - chi in questi mesi è stato al mio fianco e ribadisco, a scanso di equivoci, il mio totale appoggio a questa maggioranza e soprattutto al sindaco Fabrizio Ciarapica che sono onorato di rappresentare”. “Continuerò a lavorare per la città con lo stesso impegno e passione che ho sempre messo a disposizione sin dal primo giorno in cui sono stato eletto in consiglio comunale e porterò avanti il mio mandato nel rispetto di tutti gli elettori”. “Ciò che mi ha sempre contraddistinto, nella vita e in questi 10 mesi di amministrazione, è la concretezza, i fatti più che le parole. Quando mi sono candidato avevo promesso che avrei riportato in città la Corsa dei Quartieri e l'ho fatto con più di 3mila persone all'Ippodromo e un entusiasmo mai visto. Avevo promesso di impegnarmi per il Palio dei Comuni dove Civitanova ha comunque ottenuto un buon risultato e così è stato”. “Ho messo a disposizione e continuerò a farlo, tutti i contatti ed i rapporti che ho costruito nel tempo, grazie ai quali, ho portato per la prima volta a Civitanova, l'ambasciatrice del Panama dando visibilità e qualità alla nostra città. E tante altre cose ho in programma di fare. Ora mi prenderò il tempo necessario per fare le dovute valutazioni e decidere se e quale strada prendere".

21/06/2023 16:16
Da Fermento alla Disfida del bracciale passando per la sagra del maialino alla brace: l'estate 2023 a Treia

Da Fermento alla Disfida del bracciale passando per la sagra del maialino alla brace: l'estate 2023 a Treia

Nel primo giorno d’estate Treia dà il benvenuto alla bella stagione presentando il calendario degli eventi in programma nei mesi più caldi dell’anno. "Fermento - il festival delle birre artigianali" e la "Disfida del bracciale" saranno gli appuntamenti clou di luglio e agosto mentre a settembre tornerà il premio letterario 'Dolores Prato - Città di Treia', riservato alle scrittrici donne, con il festival 'Giù la piazza'. "Treia prosegue nel percorso intrapreso proponendosi per chi ama un turismo lento o una vacanza all’aria aperta lontana dalla confusione - ha detto il sindaco Franco Capponi -. I nostri punti di forza sono i Borghi più belli d’Italia, con le bellezze che Treia ha da offrire e di cui poter godere negli eventi in programma e il bike con la pista di San Lorenzo proprio per gli amanti delle due ruote e i diversi percorsi di cui disponiamo". "Puntiamo anche sui Cammini come quello lauretano nel quale Treia è individuata come una tappa tra le più importanti. Poi da settembre ci sarà un’importante novità: saranno riaperti degli spazi restaurati di Villa Spada che potranno essere fruibili. La nostra volontà - ha concluso il primo cittadino - è anche di proseguire il percorso delle sagre di Marca che consentono di valorizzare l’enogastronomia". "Un appuntamento a cui l'amministrazione comunale tiene molto sarà l’inaugurazione del campo sportivo con l’intitolazione a Leonardo Capponi che si svolgerà sabato alle 16 - spiega il vicesindaco e assessore alla cultura David Buschittari - poi dal 13 al 16 luglio Fermento. Oltre 50 tipi di birra artigianali e di qualità, originarie di tutto il mondo, da gustare accompagnate dalle prelibatezze dello street food proveniente da diverse regioni d'Italia. Un abbinamento perfetto tra gusto e tradizione". "Fermento non è la solita festa della birra - ha spiegato Francesco Pucciarelli, presidente della Pro Loco -. Si tratta, infatti, di un appuntamento per giovani, ma anche per tante famiglie che possono apprezzare il borgo di Treia godendo di spettacoli di strada e non solo. Era questo nostro intento: coinvolgere le famiglie". Non mancherà la commedia dialettale il 5 luglio alla chiesa del Santissimo Crocifisso, alle ore 21, dove il 19 luglio si svolgerà anche il "Concerto dei fiati". Immancabili la sagra degli arrosticini a Santa Maria in Piana dal 30 giugno al 2 luglio; quella del maialino alla brace a Camporota dal 20 al 23 luglio; quella della polenta a Santa Maria in Selva dal 15 al 17 e dal 22 al 24 settembre. Protagonista di agosto sarà la Disfida del bracciale dal 28 luglio al 6 agosto. In una delle più particolari e affascinanti rievocazioni storiche italiane, la città ricorda i fasti dell’Ottocento, tuffandosi in un’atmosfera di altri tempi, vestita a festa e rallegrata da addobbi e da arredi dai colori tipici dei suoi quartieri: il giallo dell’Onglavina, il verde del Cassero, il viola del Vallesacco e l'azzurro del Borgo. Un appuntamento unico nel suo genere, figlio di quel ricettacolo di antiche tradizioni che, come sempre, si propone di preservare usi e costumi fortemente legati all’identità territoriale. Ogni sera il centro storico si arricchirà di spettacoli, musica e animazione. Nelle taverne, aperte fino a tarda notte, vengono serviti menù d'epoca. La domenica è il culmine della manifestazione: la città si anima del corteo storico, delle grida dei tifosi e del bellissimo spettacolo pirotecnico finale. Settembre si aprirà con la festa di San Vito (dall’1 al 3) e la sagra dei frascarelli. E poi Dolores Prato sarà la protagonista assoluta con la seconda edizione del festival 'Giù la piazza' e il premio letterario che decreterà le vincitrici. Dall’8 al 10 il festival della carne bovina.

21/06/2023 15:50
San Severino, Palio dei Castelli: Elcito diventa magico scenario delle feste medievali

San Severino, Palio dei Castelli: Elcito diventa magico scenario delle feste medievali

Da venerdì 22 giugno a domenica 25 giugno torna a rivivere la rievocazione storica del Palio dei Castelli. Questa volta sarà la suggestiva cornice del castello di Elcito ad ospitare una tre giorni dedicata alle Feste medievali, appendice dei festeggiamenti in onore del Santo Patrono andati in scena le prime due settimane di giugno.  Venerdì 23 giugno dalle ore 19.30, sabato 24 dalle 16 e domenica 25 dalle 10.30 sarà ricostruita un’atmosfera senza pari allietata, di giorno, dall’allegro chiasso dei mercanti, dal lavoro sapiente degli artigiani e dalle gesta dei belligeranti, degli arcieri e dei balestrieri e, di sera, dai deliziosi prodotti dei mastri birrai e dalle note dei musici. I più piccoli saranno ammaliati dal fascino severo degli accampamenti militari, dall’abilità dei giocolieri e dal volo dei rapaci. Le osterie resteranno aperte sino a tarda notte. L’evento, in collaborazione con la Pro Elcito, offre la possibilità di un servizio bus navetta gratuito con partenza a ciclo continuo dal parcheggio dell’abbazia di Valfucina.       

21/06/2023 15:30
Giochi online: le novità tecnologiche protagoniste sulle piattaforme di gaming

Giochi online: le novità tecnologiche protagoniste sulle piattaforme di gaming

Tra i servizi online di maggior successo in questi ultimi anni, quelli dedicati al gioco rappresentano uno degli esempi di maggiore dinamismo e innovatività: gli operatori del gaming, infatti, hanno continuato a investire fortemente sulle nuove tecnologie allo scopo di migliorare sempre di più l'esperienza degli utenti e trasformare l'attività ludica in un momento di coinvolgimento multisensoriale. Sulle piattaforme di gioco sono infatti in arrivo diverse novità che promettono di cambiare ulteriormente le abitudini di curiosi e appassionati. L'innovazione tecnologica nei giochi online In un'epoca in cui la tecnologia continua a progredire a passi da gigante, anche l'industria del gaming non si è fatta sfuggire l'opportunità di offrire occasioni di svago sempre più coinvolgenti e all'avanguardia. I giochi online si sono infatti evoluti in modo significativo, passando da semplici passatempi a esperienze immersive che coinvolgono tutti i sensi dell'utente e ciò riguarda in maniera indistinta tutte le categorie ludiche. I casino online, per esempio, sono tra le piattaforme più attive dal punto di vista dell'innovazione. Pur proponendo giochi di stampo tradizionale, infatti, gli operatori del settore hanno sempre cercato di aggiungere un tocco tecnologico in più, rendendo l'esperienza ludica sempre più coinvolgente e appassionante: i provider slot hanno per esempio lavorato con grande impegno sulla realizzazione di macchine ricche di soluzioni sia dal punto di vista meccanico che delle grafiche, così come per altre tipologie di svaghi come roulette e poker sono state migliorate e rese più immersive le modalità di partecipazione ai tavoli di gioco.  Non meno importante è poi il contributo delle software house che producono gli ormai famosi giochi MOBA, nei quali invece l'immersività si traduce nella possibilità di entrare in scenari fantastici ricchi di dettagli e diventare parte della scena, proprio come se si stessero vestendo i panni del protagonista del gioco.  Quelli citati sono solo due degli esempi più significativi, ma molto sta cambiando un po' in tutto il settore dei videogiochi, che può contare su innovazioni incredibili per soddisfare la voglia di divertimento degli appassionati.  Dal multiplayer alla realtà virtuale: le migliori innovazioni nel settore dei videogiochi Dal punto di vista tecnologico, i videogame si caratterizzano oggi per l'utilizzo di soluzioni molto più avanzate rispetto a soltanto pochi anni fa, il che ha portato a una notevole crescita dell'intero comparto anche a livello economico. L'esplosione delle tecnologie mobili, per esempio, ha aperto diverse possibilità nel campo del gaming, permettendo agli utenti di accedere ai loro giochi preferiti ovunque si trovino, grazie agli smartphone e ai tablet sempre più potenti e connessi. I giochi da mobile offrono una vasta gamma di opzioni, spaziando dai puzzle ai giochi di ruolo, soddisfacendo così le diverse fasce di età e categorie di giocatori. Strettamente connessa al miglioramento della rete internet è la tendenza dei giochi multiplayer online, nei quali gli utenti possono sfidare giocatori di tutto il mondo e prendere parte a vere e proprie comunità di appassionati che si uniscono per competere o collaborare in avventure virtuali. I giochi multiplayer offrono attualmente anche un'esperienza sociale, poiché consentono agli utilizzatori di connettersi e interagire, seppur a distanza, con persone con interessi simili. I prossimi anni però sono destinati a caratterizzarsi per il boom della realtà virtuale e aumentata e dell'intelligenza artificiale. La realtà virtuale, già attiva su diverse piattaforme, porta gli utenti a immergersi completamente in mondi virtuali e interagire con essi come se fossero parte integrante dell'esperienza di gioco, sfruttando dispositivi VR sempre più avanzati con una grafica di alta qualità e un audio coinvolgente che permettono agli utenti di vivere emozioni uniche e di esplorare mondi fantastici senza mai muoversi dal proprio salotto. Accanto alle tecnologie VR molto sta cambiando, poi, con l'uso dell'intelligenza artificiale (AI), di cui tanto si parla anche in riferimento ad altri settori. Grazie all'AI, i giochi online possono adattarsi in tempo reale alle abilità e alle preferenze degli utenti, offrendo un'esperienza sempre più personalizzata: gli algoritmi di apprendimento automatico consentono infatti ai giochi di imparare dal comportamento degli utenti e di adattarsi di conseguenza, creando un'esperienza di gioco dinamica e mai noiosa.  Un ultimo aspetto che riguarda le piattaforme di gaming è quello dei nuovi modelli di business. Oltre all'abbonamento tradizionale per poter prendere parte ai passatempi in qualunque momento, sempre più servizi offrono l'opzione di acquistare oggetti virtuali, come personalizzazioni per i personaggi o potenziamenti che migliorano le prestazioni, all'interno dei giochi, per un modello economico che permette agli sviluppatori di monetizzare l'esperienza di gioco in modo diverso e offrire così contenuti sempre nuovi e interessanti.  

21/06/2023 15:23
Minibond: tutto ciò che c’è da sapere

Minibond: tutto ciò che c’è da sapere

Sei interessato a scoprire cosa sono i minibond e come possono influire sul mondo degli investimenti? Sei nel posto giusto. Nel nostro articolo approfondiremo questa forma di finanziamento sempre più popolare, esplorando le sue caratteristiche, i vantaggi e le opportunità che offre agli investitori e alle imprese. I minibond rappresentano una soluzione flessibile e accessibile per coloro che cercano rendimenti interessanti nel panorama finanziario attuale. Scopriremo insieme come funzionano e quali sono le implicazioni da considerare per prendere decisioni informate e strategicamente vantaggiose. Minibond: cosa sono? Iniziamo a rispondere alla prima domanda: minibond cosa sono? I minibond rappresentano un'opportunità per le PMI desiderose di finanziare i propri progetti di crescita e diversificare le fonti di finanziamento al di fuori del tradizionale credito bancario. Questi strumenti finanziari a medio-lungo termine offrono un tasso d'interesse sotto forma di cedola periodica e un rimborso del capitale alla scadenza. Le caratteristiche dei minibond variano, ma di solito sono emessi da PMI con un valore nominale inferiore a 50 milioni di euro e non presentano parametri rigidi per la durata, il tasso di interesse o la struttura di rimborso. La durata tipica è compresa tra 3 e 5 anni, con una cedola fissa pagata semestralmente, ma possono essere presenti anche cedole variabili legate ai tassi Euribor. Il prezzo di emissione di un minibond corrisponde al 100% del valore nominale e il rimborso può avvenire alla scadenza o in rate costanti durante l'intera durata. I minibond possono essere soggetti a clausole vincolanti chiamate covenant, che l'emittente deve rispettare, come limiti ai dividendi o impegno a mantenere determinati indicatori finanziari. È importante notare che tutte queste caratteristiche sono specificate nel Regolamento di ogni minibond. Questi strumenti finanziari offrono una flessibilità e un'opportunità di finanziamento alternative alle PMI, consentendo loro di realizzare i propri progetti di crescita e ridurre la dipendenza dal credito bancario. Chi è che può investire nei minibond? Investire in minibond è un'opzione che richiede una certa preparazione e consapevolezza dei rischi associati. Sebbene offrano un rendimento più elevato e una minore volatilità rispetto ad altri strumenti finanziari, gli investimenti in debito di PMI comportano sfide specifiche che richiedono un'analisi approfondita. La valutazione delle PMI è un processo complesso che richiede una conoscenza diretta e approfondita del settore di riferimento. È per questo motivo che i minibond sono generalmente sottoscritti da investitori istituzionali, come banche, assicurazioni, fondi pensione e fondi minibond, nonché da investitori privati qualificati. Gli investitori privati qualificati sono individui che soddisfano determinati requisiti di patrimonio e esperienza professionale, garantendo una base solida per la comprensione e la gestione dei rischi associati agli investimenti in minibond. Va sottolineato che, in conformità con la normativa vigente, i minibond emessi da una Srl possono essere sottoscritti esclusivamente da investitori istituzionali. Ciò è finalizzato a garantire un'adeguata valutazione e gestione dei rischi per la protezione degli investitori e la stabilità del mercato finanziario. È fondamentale che gli investitori considerino attentamente il proprio profilo di rischio, le conoscenze finanziarie e l'accesso alle informazioni necessarie prima di prendere decisioni di investimento in minibond. La consulenza di un esperto finanziario qualificato può essere preziosa per comprendere appieno le implicazioni e le opportunità offerte dagli investimenti in minibond. Chi li emette?  A differenza delle tradizionali obbligazioni corporate, i minibond sono emessi principalmente da società a responsabilità limitata (Srl) o società per azioni (SpA) non quotate. Secondo quanto stabilito nel Decreto Destinazione Italia, gli emittenti di minibond devono essere società italiane non quotate, escludendo le banche e le microimprese, con un fatturato superiore a EUR 2 milioni e almeno 10 dipendenti. Questi requisiti mirano a selezionare imprese di una certa dimensione e solidità finanziaria, capaci di beneficiare dell'emissione di obbligazioni per sostenere la loro crescita. L'emissione di minibond richiede anche determinati requisiti qualitativi da parte dell'emittente. Questi strumenti finanziari sono progettati per favorire lo sviluppo dell'impresa e, di conseguenza, vengono considerati opportunità di finanziamento per aziende con un alto potenziale di crescita. L'emittente deve dimostrare un bilancio sano, un preciso piano di investimenti supportato da un solido business plan, un management esperto e buone prospettive di sviluppo. È inoltre fondamentale che l'emittente sia in grado di adottare le migliori pratiche tipiche delle aziende quotate, ad esempio in termini di governance interna e comunicazione verso l'esterno. L'emissione di minibond offre alle imprese non quotate l'opportunità di accedere a fonti alternative di finanziamento, riducendo la dipendenza dal credito bancario tradizionale. Questo strumento consente loro di diversificare le fonti di capitale e di allargare il proprio accesso al mercato dei capitali. Tuttavia, le imprese interessate devono essere consapevoli dei requisiti e delle responsabilità legate all'emissione di minibond, nonché delle opportunità e dei benefici che possono derivarne per la loro crescita e sviluppo.

21/06/2023 15:03
Civitanova, al via la disinfestazione contro le zanzare: date e zone interessate

Civitanova, al via la disinfestazione contro le zanzare: date e zone interessate

Al via il primo intervento di disinfestazione notturna contro le zanzare, nel Comune di Civitanova Marche. Salvo avverse condizioni atmosferiche seguirà il seguente programma, fa sapere l’Ente: zona Civitanova Alta - Z.I. “B” - Z.I. “A” (Zona C-B-A colori arancio, viola e arancio) nella notte tra domenica 25 e lunedì 26 giugno dalle ore 00:00 alle ore 06:00. Zona Centro e Borgo marinaro (zona 1 colore giallo) notte tra lunedì 26 e martedì 27 giugno dalle ore 00:00 alle ore 06:00; zona Risorgimento (zona 3-E colori bordeaux ed azzurro) nella notte tra martedì 27 e mercoledì 28 giugno dalle ore 00:00 alle ore 06:00; zona San Marone (zona 2 colore blu) nella notte tra mercoledì 28 e giovedì 29 giugno dalle ore 00:00 alle ore 06:00; zona Maranello e Santa Maria Apparente (zona 4-D colori rosso e verde) nella notte tra giovedì 29 e venerdì 30 giugno dalle ore 00:00 alle ore 06:00; zona Fontespina e IV marine (Zone 5-6 colori azzurro e viola) nella notte tra venerdì 30 giugno e sabato 01 luglio dalle ore 00:00 alle ore 06:00. Il Comune precisa, inoltre, che “il tipo di insetticida usato non è nocivo per le persone (essendo il prodotto usato un presidio medico) fatti salvi particolari casi di allergie e intolleranze agli agenti chimici che consigliamo di segnalare  per tempo, cosicché si eviterà di irrorare le zone dove abitano soggetti a rischio”. Per precauzione, l’Ente invita la cittadinanza a seguire alcuni accorgimenti durante la notte interessata dal trattamento: ”non sostare fuori dalle proprie abitazioni; non lasciare le finestre aperte, non lasciare panni stesi, non lasciare esposti al trattamento alimenti o bevande, lavare accuratamente frutta e verdura prima di consumarla. Inoltre, non lasciare animali da compagnia all'esterno e rovesciare le ciotole di cibo e acqua per gli stessi”. “Tutto ciò solo in via precauzionale, in quanto il prodotto che verrà utilizzato è un insetticida che colpisce solamente l'insetto bersaglio ed è innocuo per le persone e animali domestici. Per una lotta efficace alle zanzare è comunque necessario che la cittadinanza svolga un proprio ruolo consapevole, in sinergia con gli interventi programmati dall'Ufficio Ambiente Comunale, evitando di lasciare contenitore (sottovasi, ciotole d'acqua per cani e gatti, ecc.) per più di un giorno senza ricambio d’acqua, spiegano. Si ricorda inoltre che il Comune provvede anche alla disinfestazione larvicida, effettuata tramite rilascio di apposite pastiglie nelle caditoie (tombini) che impediscono lo sviluppo delle larve degli insetti.

21/06/2023 13:50
Elisa Raggi spegne 100 candeline: è festa a San Severino

Elisa Raggi spegne 100 candeline: è festa a San Severino

La città di San Severino Marche festeggia un altro ingresso nel club dei centenari: lo scorso 14 giugno Elisa Raggi ha infatti salutato il raggiungimento del secolo di vita. L’importante traguardo è stato celebrato, domenica scorsa, da parenti ed amici che si sono riuniti prendendo parte anche a una funzione religiosa officiata, nella chiesa di San Domenico, da sua eminenza il cardinale Edoardo Menichelli, arcivescovo emerito di Ancona e Osimo. Alla cerimonia ha voluto essere presente anche il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, che ha fatto dono all’arzilla nonnina di un mazzo di fiori con i colori della città. Nata a Gagliole, la signora Elisa, arzilla e lucida nonnina, è sempre vissuta a San Severino Marche. Per una vita ha lavorato la terra insieme a suo marito, venuto a mancare poco prima del terremoto all’età di 99 anni. Dalla loro longeva unione sono nate due figlie: Marisa e Nazzarena. La signora, che oggi è seguita da una di queste, vive comunque da sola in una casa nel rione Mazzini restando poco lontana dall’abitazione di proprietà dalla quale ha dovuto traslocare, a malincuore, proprio a causa del sisma. La sua quotidianità è fatta di faccende domestiche, un po’ di preghiera e dell’aiuto offerto nel fare compagnia e guida a uno stuolo di nipoti e pronipoti, ben undici in tutto.  

21/06/2023 13:17
San Severino, vandali in azione a Roccaccia: divelti segnali stradali. Presto installate telecamere

San Severino, vandali in azione a Roccaccia: divelti segnali stradali. Presto installate telecamere

Vandali in azione nel territorio del  Comune di San Severino Marche. Questa volta ignoti se la sono presa con la segnaletica stradale che indica il divieto di circolazione e sosta sui prati in località Monte Acuto – Roccaccia, al confine con il Comune di Cingoli, in un’area in aperta campagna. La segnaletica, che fa riferimento all’articolo 5 della legge regionale n.52 del 1974 e che interdice il passaggio sui prati di mezzi motorizzati e meccanici, è stata divelta per poi essere abbandonata a terra tra il verde. La polizia locale del Comune di San Severino Marche ha avviato un’indagine per risalire ai responsabili e ha subito ascoltato alcuni residenti in zona. Per evitare  danni al patrimonio saranno installate foto trappole in tutta l’area.    

21/06/2023 12:43
Civitanova, inizia l'estate: al via le colonie all'insegna dell'inclusione

Civitanova, inizia l'estate: al via le colonie all'insegna dell'inclusione

Anche per l’estate 2023 proseguono, a Civitanova, gli interventi finalizzati all'inclusione di bambini e ragazzi diversamente abili che vogliono svolgere attività ludico ricreative finalizzate alla socializzazione. Tra queste le colonie estive inclusive, proposte attraverso il Centro “Sulla cresta dell’onda 2023”, gestito dalla Cooperativa Sociale “Il Faro” in appalto con il Comune. Sono rivolte a bambini e ragazzi dai 5 ai 20 anni e si svolgeranno nel periodo dal 3 al 28 luglio 2023. "Proseguiamo concretamente con gli interventi mirati a sostenere i ragazzi, con un progetto specifico inclusivo e variegato - dichiara l'assessore alle politiche sociali Barbara Capponi -.La possibilità per bambini e giovani di avere un ambiente che coniuga divertimento e socializzazione diviene al tempo stesso opportunità per le famiglie che, alle prese con la complessa organizzazione delle vacanze, devono coniugare le routine, anche lavorative, con le molte ore libere dei figli. Intendiamo offrire un ambiente sicuro e di relazione  che sia al tempo stesso risorsa per i genitori, per i figli e per tutti i partecipanti al progetto, sempre più convinti della crescita reciproca che si crea nell'interazione, nel pieno spirito della progettualità Civitanova città con l'infanzia".   In alternativa alle attività di spiaggia verranno proposte anche attività laboratoriali presso il centro di aggregazione “Kalimera”. Tutte le attività sono diversificate per le fasce di età  5/13 e 14/20. I bambini e ragazzi partecipanti dovranno versare una quota di iscrizione, ma il Comune garantirà un servizio di assistenza potenziato, sulla base delle specifiche esigenze dei minori diversamente abili finalizzate a garantire la piena integrazione.   Il Servizio Sociale provvederà ad assegnare il monte ore di assistenza necessario ai bambini o ai ragazzi interessati, tenendo conto dell’ordine cronologico di presentazione della domanda nei limiti del budget.  Le richieste di assistenza vanno inoltrate, utilizzando l’apposito modulo, all’Ufficio Protocollo del Comune direttamente, tramite pec comune.civitanovamarche@pec.it o all’indirizzo e-mail protocollo@comune.civitanova.mc.it entro il 29 giugno 2023.  

21/06/2023 12:22
Civitanova, incendio al porto: ultima esercitazione per il comandante Ritucci

Civitanova, incendio al porto: ultima esercitazione per il comandante Ritucci

Importante e spettacolare esercitazione antincendio nel porto di Civitanova Marche. Nell’ambito delle attività di addestramento previste dal corpo delle capitanerie di porto - guardia costiera, al fine di mantenere un’elevata capacità di pronto intervento in caso di emergenze in mare, si è svolta questa mattina la periodica esercitazione antincendio del primo semestre 2023. Questo momento addestrativo è un'opportunità fondamentale per valutare, perfezionare e consolidare la tempestività e la preparazione di tutta la macchina organizzativa messa in moto al fine di contrastare questo tipo di emergenze. Lo scenario ipotizzato è stato reso il più verosimile possibile, simulando il fumo dell'incendio a mezzo di boette fumogene. L’unità navale Guardia Costiera CP 839, congiuntamente ai vigili del fuoco,  ha messo in atto le corrette procedure per domare le fiamme senza alcuna difficoltà. La motovedetta (Search and rescue) CP 839, appartenente al corpo delle Capitanerie di porto - Guardia Costiera, risulta essere destinata alla ricerca e soccorso, del tipo inaffondabile e ognitempo. Si è trattata dell’ultima esercitazione per il vomandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Civitanova Marche Ylenia Ritucci, fresca di promozione a capitano di corvetta e ormai prossima all’avvicendamento al vertice previsto per l’8 settembre 2023. La guardia costiera ricorda che tutte le comunicazioni per segnalare ogni tipo di emergenza in mare possono essere effettuate tramite il numero blu 1530, gratuito ed attivo su tutto il territorio nazionale, 24 ore su 24, che permette di contattare la Capitaneria di porto più vicina, per un intervento immediato.

21/06/2023 11:33
Civitanova, prende forma il murales dedicato allo scenografo Mario Garbuglia

Civitanova, prende forma il murales dedicato allo scenografo Mario Garbuglia

Sul muro di via Malaspina iniziano ad apparire le prime figure e forme dell’opera pittorica dello street artist spagnolo Wedo Goas (nome d’arte di Edgar GOÁS), che dalla scorsa settimana è a Civitanova per dipingere la facciata di una palazzina con un omaggio all’illustre concittadino Mario Garbuglia. Allo scenografo civitanovese è infatti dedicato il nuovo intervento inserito nel progetto PerifericArt, che l’associazione culturale Anime di Strada sta portando avanti assieme a vari partner: la collaborazione del Comune di Civitanova, dell’Azienda dei Teatri e il coinvolgimento di realtà di caratura, partendo dallo Scenaria Festival, rassegna di spicco sulla scenografia con direttore artistico il tre volte premio Oscar Dante Ferretti; poi, il Civitanova Film Festival, arrivato alla sua nona edizione e l’associazione Nuova Cartacanta, che con il Museo Magma costituisce un’eccellenza nazionale nel campo della divulgazione grafica. Quindi altre associazioni, che verranno omaggiate nel corso dell’appuntamento. Intanto ieri, a Palazzo Sforza, l’artista Wedo Goas, accompagnato dal presidente di Anime di Strada Stefano Ferretti, ha incontrato il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica. “Questa opera per me è interessante - le parole di Wedo Goas - perché quando ero all’università parte dei miei studi si sono concentrati proprio sulla scenografia. Rispetto molto questo lavoro ed è stato piacevole confrontarmi con la figlia di Garbuglia, per ragionare assieme sul soggetto da dipingere”. “Il murales rappresenta un modo speciale per valorizzare un concittadino così importante - ha detto Ciarapica - ed è un ulteriore tassello per dare lustro a chi ha portato il territorio, con il proprio talento, alla ribalta anche a livello internazionale. Nel recente passato abbiamo già ricordato Mario Garbuglia nel corso di un significativo convegno al Cecchetti, curato da Aldo Caporaletti”.   Domenica 25 giugno, poco prima delle 21, verrà inaugurato il murales, poi ci si ritroverà dalle 21 al vicino Bar Servidei, dove verrà presentata l’opera completa assieme a vari ospiti e alla figlia di Mario Garbuglia, Daniela. Per l’occasione, avverrà la proiezione in anteprima di un corto girato da Garbuglia.  

21/06/2023 10:08
Maturità 2023, le tracce della prima prova: Quasimodo, Piero Angela, WhatsApp

Maturità 2023, le tracce della prima prova: Quasimodo, Piero Angela, WhatsApp

Maturità 2023 al via: dalle ore 8,30  quasi 13.700 studenti marchigiani sono alle prese la prima prova, italiano. Sono coinvolte  365 commissioni, per un totale di 722 classi. Quest'anno l'esame torna alla formula pre-covid, con due scritti (3 in alcuni casi) e un colloquio. Moravia con un brano tratto da 'Gli Indifferenti' e Salvatore Quasimodo con 'Alla nuova luna' che fa parte della raccolta 'La Terra impareggiabile' sono tra le tracce proposte ai maturandi. Tra le tracce anche il brano 'Elogio dell'attesa nell'era di WhatsApp' tratto da un testo di Marco Belpoliti. 'L'idea di nazione' con un testo tratto da Federico Chabod è una delle tipologie di tipo B 'Analisi e produzione di un testo argomentativo' proposto agli studenti. Un testo tratto da Piero Angela 'Dieci cose che ho imparato' e l'altra proposta del tipo B con la comprensione e l'analisi del testo sottoposta ai maturandi,  E tra le proposte c'è anche un testo tratto da Oriana Fallaci, Intervista con la storia, edito da Rizzoli nel 1977. Una delle tracce di attualità  richiama una lettera aperta inviata nel 2021 dal mondo accademico e culturale all'ex ministro dell'Istruzione, Patrizio Bianchi, che invita a reintrodurre le prove scritte alla Maturità. La lettera fu scritta durante il periodo della pandemia. Dalle ore 8,30 in punto sul sito del ministero dell'Istruzione è stata disponibile la chiave ministeriale per decrittare il testo della prima prova scritta contenuta nel plico telematico. La prova di Italiano, comune a tutti gli indirizzi, prevede sette tracce (ambiti artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, tecnologico, economico, sociale) suddivise in tre diverse tipologie: due analisi del testo (uno poetico e l'altro di prosa), 3 tracce di testo argomentativo e 2 temi di attualità.

21/06/2023 09:30
Villetta acquistata con i soldi della droga e intestata alla moglie: scatta il sequestro

Villetta acquistata con i soldi della droga e intestata alla moglie: scatta il sequestro

Un uomo di Ancona, condannato nel 2013 con sentenza dalla Corte di Appello di Perugia per detenzione ai fini di spaccio di 2,5 chilogrammi di stupefacenti tra cocaina e hascisc, aveva acquistato e intestato fittiziamente anche alla moglie (in conseguenza della comunione dei beni) una villetta del valore di oltre 200mila euro con proventi ritenuti illecitamente accumulati grazie al traffico di droga. Il Nucleo di polizia economico - finanziaria della guardia di finanza di Ancona, su disposizione della Procura di Perugia, ha dato esecuzione al provvedimento di confisca del bene dopo una complessa attività di indagine del Gico di Ancona dell'ufficio del processo del procuratore generale umbro. Gli accertamenti di natura patrimoniale hanno fatto emergere che l'anconetano in questione, negli anni riferibili ai fatti di reato di cui alla sentenza di condanna, aveva movimentato sui propri conti correnti circa 450mila euro, utilizzati anche per l'acquisto di un immobile, a fronte della sproporzione con un reddito dichiarato da lavoro dipendente che oscillava tra i 10 e i 20mila euro annui. Lo scompenso, tra il valore dei beni entrati nella disponibilità del condannato e il reddito dichiarato, ha permesso di documentare il requisito della sproporzione, fondamentale per l'applicazione della confisca. Dall'indagine della Fiamme gialle era emerso anche che l'anconetano si avvaleva di un pensionato, anch'egli marchigiano, per farsi custodire nel suo terreno la droga da immettere nel mercato illecito, sperando così di non destare i sospetti degli investigatori. Sulla base degli elementi raccolti, il pg di Perugia aveva disposto il sequestro finalizzato a confisca dell'intero patrimonio immobiliare, costituito dalla villetta. Il bene, salvo ulteriore ricorso alla Suprema Corte, verrà assegnato all'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata per il loro reimpiego in finalità istituzionali e di utilità sociale.

20/06/2023 19:40
Potenza Picena, Map Communication e Cina continua il sodalizio: lancio di un nuovo brand internazionale

Potenza Picena, Map Communication e Cina continua il sodalizio: lancio di un nuovo brand internazionale

Un'importante delegazione cinese, dopo alcuni anni, ritorna alla MAP Communication di Potenza Picena per riformulare l’incarico relativo al lancio a livello internazionale di un nuovo brand. “La scelta nei confronti di MAP è relativa alla professionalità e l’esperienza di 45 anni di attività in continua evoluzione”, afferma il presidente Mario Carlocchia. "Lo scopo rimane quello  di tessere relazioni economiche durature tra il nostro Paese e la Cina".  

20/06/2023 19:30
"Let's Marche", il ct Mancini ancora testimonial della regione: scelto il nuovo slogan

"Let's Marche", il ct Mancini ancora testimonial della regione: scelto il nuovo slogan

“Let’s Marche! In Italy, of course”. È il nuovo slogan che da oggi in poi accompagnerà la Regione Marche in tutte le sue attività di promozione turistica e internazionalizzazione in Italia e all’estero. Lo slogan, il logo e lo spot per la Regione Marche, con Roberto Mancini, CT della Nazionale Italiana, come testimonial sono stati presentati in anteprima a Roma nella sede dell’Ente nazionale italiano per il turismo. Nell’occasione è stato annunciato anche il rinnovo del contratto biennale con mister Mancini. “Vogliamo potenziare - ha detto il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli - la campagna promozionale per conquistare nuove fette di mercato estero e per rilanciare l'immagine della Regione insieme ad Atim, e lo stiamo facendo con il nostro testimonial negli spot e con un grande lavoro fatto sul brand e sul logo che credo possano essere strumenti importanti per raggiungere l’obiettivo". "L’inizio della stagione estiva è stato un po’ frenato dal maltempo che ha colpito anche la nostra regione, anche se con danni limitati. Ora però siamo tornati in linea con gli ottimi risultati registrati a primavera, quindi puntiamo a pareggiare con i numeri dello scorso anno, numeri record per le Marche, e provare anche a migliorare. Sono in corso i bandi per i nuovi voli per Milano, Roma e Napoli, che dovrebbero partire da ottobre e che potranno fare la differenza, e dall’anno prossimo contiamo di potenziare i voli con il nord Europa perché riteniamo rotte come Berlino e Francoforte fondamentali. Ringrazio tutti per il grande lavoro di squadra, capitanati da Mister Mancini che anche questa volta ha saputo interpretare al meglio lo spirito delle Marche”. “Sono molto felice di essere ancora testimonial di questa regione - ha detto mister Mancini - che ritengo sia la più bella di tutte perché offre tutto quello che un turista può desiderare. Sono molto contento di aver partecipato alla campagna: ormai le Marche iniziano a farsi conoscere ovunque e lo saranno sempre di più perché se lo meritano”. “È bello - ha proseguito il direttore dell’Atim Bruschini - essere qui nella casa italiana del turismo a presentare questo brand che sarà un ombrello per tutte le Marche e uno scossone rispetto a tutto quanto fatto prima. Volevamo portare qualcosa di nuovo e le Marche meritano un turismo internazionale. Per questo la campagna promozionale partirà nel mese di luglio e nei prossimi mesi saremo a tutti gli eventi promozionali più importanti nel mondo, da Parigi a Las Vegas e Huston, da Barcellona a Londra, per finire a Cannes con un appuntamento dedicato al lusso. Un segmento molto interessante per una terra che ha una serie di caratteristiche a partire dal polo della nautica della moda e delle calzature”. Presenti in sala numerosi ospiti. Il sottosegretario al MEF Lucia Albano ha definito le Marche “una piccola Italia con tante diverse identità. Il Governo - ha proseguito - sta lavorando molto per rilanciare il Turismo in tutti i suoi cluster e nelle sue specificità regionali e proprio oggi il Ministro ha annunciato che si stanno superando i numeri del 2019". Il consigliere nazionale dell’Enit Sandro Pappalardo, nel ricordare la sua prima volta nelle Marche, ha detto di essere rimasto ammirato nel tragitto “da una sequenza continua di cartoline meravigliose”. Infine il presidente della Camera di Commercio delle Marche, grande alleata della Regione in tutte le iniziative promozionali: “Abbiamo sposato subito l’idea di un progetto unico proposta dal presidente Acquaroli - ha dichiarato Gino Sabatini - Il bene di una regione si fa anche tramite gli attori che hanno dato tanto alle Marche in termini di riconoscibilità come Mister Mancini. Ad ogni uscita degli spot, dopo le più importanti partire di calcio, le prenotazioni nei nostri alberghi hanno subito una impennata e con il nuovo spot dinamico e moderno faremo ancora meglio”.

20/06/2023 19:07
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.