di Picchio News

Macerata Softball, il presidente Migliorelli alla vigilia del match salvezza: "Tutto è possibile"

Macerata Softball, il presidente Migliorelli alla vigilia del match salvezza: "Tutto è possibile"

Ares Safety Macerata Softball sabato 24 giugno alle ore 18 farà visita alle campionesse d’Italia in carica dell'Inox Team Saronno, nella tredicesima giornata della serie A1. Il match chiuderà la serie di quattro confronti contro le quattro forti squadre che lo scorso anno parteciparono ai play off. Poi Macerata, che da neopromossa ha praticamente in mano la salvezza con largo anticipo, potrà pensare a come sviluppare un campionato già soddisfacente. È il risultato di un team che si è dimostrato all’altezza di esprimersi a buoni livelli, anche oltre le aspettative. Merito dello staff tecnico e delle giocatrici certo, ma è anche frutto di un lavoro decennale della società che si è ricostruita, dopo il ridimensionamento, con un impegno certosino. Protagonista principale e riconosciuto della rinascita è Carlo Migliorelli, appassionato presidente di Macerata Softball dal 2013. "La passione è iniziata – ricorda Carlo Migliorelli – perché mia moglie giocava a softball fino agli anni ‘90 con la squadra che ha portato Macerata dalla B alla A. All’epoca esistevano serie B e serie A. Per tanti anni l'ho seguita, poi mia figlia ha cominciato a giocare da piccola e quindi sono stato coinvolto nel 2013. La vecchia società era dimissionaria e Franco Cippitelli, che comunque era rimasto all’interno del sodalizio, mi ha chiesto un coinvolgimento. Io l’ho dato molto volentieri, da lì è cominciata l’avventura".   Carlo Migliorelli è un presidente particolare, non è un imprenditore e ogni anno costruisce la rete di risorse economiche e umane a sostegno dell’attività sportiva. "Non sono un presidente imprenditore, che è anche più difficile. Perché in realtà bisogna stare sempre alla ricerca di finanziamenti e sponsorizzazioni, non è semplicissimo. Negli anni c’è stato il sostegno e il rientro di tante persone, come Marta Gambella, e tutto lo staff tecnico che è rimasto e poi si è implementato nel tempo. Poi c’è stato il coinvolgimento di altre persone. Siamo sempre riusciti ad avere un livello organizzativo decente per uno sport che rimane comunque dilettantistico, abbiamo sempre cercato di operare nel migliore dei modi e con la massima professionalità". Un lungo percorso di dieci anni per risalire nel massimo campionato. "Abbiamo ricominciato con le ragazzine piccole del vivaio e dalla serie B dopo un anno di fuori classifica. Due campionati in classifica, poi abbiamo vinto il campionato di serie B. Arrivati in A2 e stagioni con risultati altalenanti, negli ultimi tre anni siamo riusciti ad andare ai play off, con la finale del 2021 e la promozione nel 2022". Com’è stare in A1? "E’ tutto nuovo, molto coinvolgente. Inizialmente pensavamo che la squadra non fosse all’altezza delle altre, che erano più navigate di noi, invece con molta sorpresa abbiamo visto che il gruppo fin da subito ha reagito positivamente, siamo partiti molto bene. Poi le altre hanno rimodulato un pò le loro formazioni e quindi la sorpresa che abbiamo destato nelle prime partite piano piano si è livellata. Però tuttora siamo quartultimi, abbastanza lontano dall’ultimo posto che porta la retrocessione. In classifica ci troviamo a pochissima distanza da altre, tutto è possibile". La squadra ha mantenuto il nucleo di ragazze della A2. "Abbiamo fatto pochissimi innesti, confermando tutta la vecchia formazione dello scorso anno. Ci sono stati i due inserimenti di Sara Monari e Chiara Giudice, che giocavano con la Sestese, che per una questione di avvicinamento a casa sono venute con noi. Poi abbiamo preso due straniere australiane, la lanciatrice Chantelle Ladner e la ricevitrice Sophie Roberts, e dal vivaio del Chieti la giovane promettente Alisya Terrenzio". A Saronno le prossime partite, con quale spirito a casa delle campionesse tricolori? "Lo spirito è lo stesso, nel senso che si va con la massima concentrazione come per tutte squadre, sia quelle che vengono ritenute più deboli, sia quelle più forti. All’andata con Saronno abbiamo fatto due ottime partite. Abbiamo perso per pochissimo dimostrando che se la squadra gira riesce a mettere in difficoltà tutte le altre squadre. Questo è un campionato nel quale si può vincere e si può perdere. Andremo ovviamente per dire la nostra e per poter strappare almeno una vittoria". La salvezza è praticamente ormai acquisita, quali altre prospettive per questo campionato? "Le prospettive sono quelle di avere una posizione buona in classifica, quindi non lottare solo per la salvezza. Poi c’è la partita aperta della Coppa Italia, che è una classifica con le partite vinte o perse con la lanciatrice italiana. Stiamo attenti anche alle prime quattro, che faranno i play off. Sono obiettivi molto importanti e faremo di tutto per poterci arrivare". Rivedere Macerata Softball in A1 fa pensare al grande passato e al futuro che possa farlo rivivere. "Le squadre per fare la A1 vanno costruite, si passa attraverso anni di gavetta e lavoro per farsi le ossa, questo è inevitabile, ma le basi ci sono tutte. Nel senso che noi non vogliamo fare una squadra che stravolga l’assetto attuale. L’intento è confermare tutte, poi di volta in volta chiaramente cercheremo di fortificare quelli che sono i ruoli nei quali siamo un po’ più carenti e scoperti. L’obiettivo è sempre quello di mantenere la mentalità di una squadra che comunque non è professionistica, per un campionato non professionistico, stando sempre molto attenti ai budget e a sostenere un vivaio che provenga dal territorio". Ambizioni? Cose da chiedere a città, territorio e tifosi? "La mia velleità è la passione, nello sport se non c’è la passione chiaramente non c’è nulla. Il bello sta nel vedere le ragazze che riescono a raggiungere traguardi e obiettivi, un settore giovanile che si sta sviluppando sempre di più. C’è un gruppo di genitori molto appassionato che ci segue. Alla città vorrei dire se possibile di essere più attenta a questo sport, è uno sport femminile che milita in A1. Un massimo campionato è cosa rara e complessa ma che offre opportunità. Sta anche a noi come società sportiva coinvolgere la cittadinanza, far capire che la nostra realtà è un investimento sociale e sportivo, che gira tutta l’Italia portando il nome della città e degli sponsor che ci sostengono. In particolare, quest’anno abbiamo avuto la fortuna di incontrare Ares Safety, società umbra ma con un referente maceratese, che ci ha dato fiducia e che ha voluto investire su di noi, dandoci una grande mano. Speriamo che questo rapporto possa perdurare e intensificarsi sempre di più".

23/06/2023 19:55
Una cavalcata tra film e serie iconici: il saggio di ginnastica artistica dell'Usd Treiese è uno spettacolo (FOTO)

Una cavalcata tra film e serie iconici: il saggio di ginnastica artistica dell'Usd Treiese è uno spettacolo (FOTO)

Grande successo e partecipazione al saggio finale di ginnastica artistica, psicomotricità e cerchio aereo della Usd Treiese. Anche quest’anno gli atleti di sono esibiti realizzando un vero e proprio spettacolo da godere, invece che dal divano di casa, sugli spalti del campo sportivo della città di Treia trasformato per l’occasione in un grande cinema all’aperto, pop corn compresi.  Lo spettacolo ha portato in scena più di 80 atleti tra ginnaste/i e aerealiste i quali hanno proposto esercizi e coreografie sulle note delle colonne sonore più conosciute e famose di film e serie tv, regalando uno spettacolo ricco di emozioni e sorprese.  A dare il via allo spettacolo è stata una parte simpaticamente recitata dalle ragazze più grandi che hanno messo in scena un pigiama party tra amiche con la voglia di condividere una serata all’insegna del cinema.  I primi ad esibirsi sono stati i bambini più piccoli di psicomotricità mostrando energia e divertimento; sono poi seguite alternandosi le esibizioni di ginnastica artistica e cerchio aereo. Una cavalcata tra film come “Madagascar”, “A star is borne” e le attuali serie TV tra le quali non poteva mancare “La casa di carta” e “Mercoledì”. A conclusione le atlete adulte di cerchio aereo hanno proposto il famoso “Moulin Rouge”. A sorpresa quest’anno lo spettacolo è stato inoltre arricchito dalla bellissima esibizione del Duo Moon di Veronica Mariani e Mirko Tulli. I performer accompagnati dal brano “Never enough” del film “The greatest showman”, hanno emozionato il pubblico lasciandolo a bocca aperta. I maestri Veronica e Mirko hanno fatto della passione per la ginnastica e l’acrobatica il loro lavoro e ad oggi si esibiscono in contesti importanti nazionali ed internazionali. Si chiude così un anno di lavoro degli atleti e delle atlete, che si sono allenati con determinazione, costanza e impegno ed hanno raggiunto importanti obiettivi. Tutti gli iscritti, dai più piccoli ai più grandi, hanno partecipato alle competizioni regionali e nazionali organizzate dallo Csen, ottenendo ottimi risultati alla fase nazionale:  - la squadra Junior B ha ottenuto un ottimo piazzamento alla fase regionale che è valso la qualificazione alla fase nazionale a cui purtroppo non ha potuto partecipare perché una ginnasta si è infortunata alla vigilia della gara. - la squadra delle Junior A e Allieve A si sono classificate entrambe 27esime - Sofia Biagioli, classificata al 30 posto categoria Junior A individuale - Maria Chiara Orazi ha ottenuto un buonissimo 14° posto categoria - Nicola Testa che ha ottenuto un fantastico 5° posto sfiorando per pochissimi punti il podio nella categoria Non sono mancati i saluti finali e i ringraziamenti alle istruttrici Alessia Testa, Chiara Provinciali, Arianna Calamante e Deborah Scarponi e in particolare alla professoressa Donatella Roccetti, nelle vesti di presentatrice e colei che ha dato il via al mondo della ginnastica artistica a Treia, allenando generazioni di bambine/i, atlete/i e persino le attuali istruttrici, compresa la stessa Veronica Mariani che, nonostante gli impegni di lavoro, ha sempre continuato ad affiancare le istruttrici e le atlete. I ringraziamenti sono terminati con quelli per il presidente della società, Rodolfo Micucci, e per tutto lo staff dell'Usd Treiese, che ha collaborato per la buona riuscita dell’evento. (Credit foto: Carlo Bartolozzi) 

23/06/2023 19:30
Autobetoniera sfiora un asilo e poi si schianta contro una casa: grave il conducente

Autobetoniera sfiora un asilo e poi si schianta contro una casa: grave il conducente

Autobetoniera si schianta contro un'abitazione. È quanto accaduto nel primo pomeriggio, per cause ancora in corso di accertamento, nella zona di Passo Varano ad Ancona. Il mezzo ha sfondato una parete dello stabile, mentre il conducente è stato estratto dal veicolo dai vigili del fuoco (intervenuti con un’autobotte e un'autogrù) e trasportato in codice rosso all'ospedale di Torrette da un'ambulanza della Croce Gialla. Non ci sono altri feriti, ma due famiglie sono state evacuate. Prima di arrestarsi contro la casa, l'automezzo aveva sfiorato un asilo. Sono intervenuti anche gli agenti della polizia locale e il personale addetto al ripristino delle condutture di acqua e gas. 

23/06/2023 19:02
Tornano i treni a vapore nelle Marche: da Ancona a Pergola un viaggio nel passato

Tornano i treni a vapore nelle Marche: da Ancona a Pergola un viaggio nel passato

"Tutti in carrozza!". Domenica 25 giugno con una corsa inaugurale riparte il treno storico a vapore "Ancona-Fabriano-Pergola". Già prenotati oltre 300 passeggeri che andranno alla scoperta delle meraviglie marchigiane in un viaggio indietro nel tempo. In occasione della riapertura della linea Subappennina Italica, dopo gli eventi alluvionali del settembre 2022, oggi si è svolta la cerimonia di accensione della locomotiva all’Officina della direzione regionale di Trenitalia di Ancona per presentare l’iniziativa che già in passato ha riscosso un successo enorme che si prepara a bissare questa estate. Le prime 3 corse delle 15 previste, sono infatti già sold out. All’evento hanno partecipato per la regione Marche il presidente Francesco Acquaroli, l’assessore Francesco Baldelli e l’assessore Goffredo Brandoni. Per Rfi, polo infrastrutture del gruppo Fs Italia era presente il direttore territoriale Marche, Abruzzo e Umbria Emilio Covertino, per Trenitalia il direttore regionale Fausto del Rosso che insieme a Luigi Cantamessa direttore generale della Fondazione FS Italiane ha fatto gli onori di casa mostrando affiancate la locomotiva a vapore del 1907 e il modernissimo treno Rock, uno dei treni di ultima generazione dedicati ai pendolari marchigiani. Tra gli ospiti anche il sottosegretario al Mef Lucia Albano, l’onorevole Antonio Baldelli, l’onorevole Stefano Benvenuti Gostoli, e il sindaco di Ancona Daniele Silvetti con gli assessori Orlanda Latini e Angelo Eliantonio. "Un grazie - ha detto il presidente Acquaroli - a tutti coloro che si sono adoperati per la realizzazione di questo sogno: è un progetto molto ambizioso e ringrazio in particolare l’assessore Baldelli che ci ha creduto e lavorato fin dall’inizio. Oggi la tratta riapre a finalità turistica e chissà che in futuro non si possa riaprire anche al traffico passeggeri". "Con questo splendido mezzo potremo portare i nostri turisti a spasso nel tempo tra i panorami mozzafiato delle nostre valli. Un’opportunità che ci aiuta a crescere dal punto di vista dell’attrattività incrementando l’offerta turistica. Sono convinto che di progetti alla riscoperta della tradizione, dell’identità e della storia come questo ce ne debbano essere sempre di più. A questo aspetto va aggiunto tutto il lavoro che stiamo facendo sulle ferrovie, nell’area portuale di Ancona e nelle altre strutture come l’aeroporto e l’interporto. Certo c’è molto da fare sulle rotaie perché la nostra è una regione che è particolarmente indietro per quanto riguarda i collegamenti nell’entroterra e con i grandi hub come Roma e Milano", ha precisato il governatore. "Vogliamo riconnettere Ancona con il resto della regione e le Marche con le infrastrutture fondamentali nazionali ed internazionali - ha detto l’assessore Baldelli -. Per fare questo abbiamo scelto un luogo simbolico come l’Officina di Trenitalia di Ancona dove un treno del 1907 ripercorrerà da Ancona la Subappennina Italica fino ad arrivare in provincia di Pesaro e Urbino come simbolo della volontà della Regione Marche e degli enti territoriali, in questo caso il Comune di Ancona, di ricollegare i grandi e piccoli centri, la costa e l’entroterra da Ascoli Piceno fino ad Urbino della nostra regione. Questo è sviluppo non solo sostenibile, ma che guarda all’Europa e al mondo". Il treno storico partirà per la prima corsa della stagione domenica 25 alle ore 8:10 dal Binario 1 della Stazione di Ancona, attraversando senza soste Falconara alle ore 8:30, Jesi alle 9:00, per giungere a Fabriano alle ore 10:50, dove si soffermerà per un'ora circa. La ripartenza in direzione Pergola è prevista alle ore 12:00, mentre a Sassoferrato il treno passerà intorno alle 13:00 fino a raggiungere il capolinea alle 14:00. Il programma di domenica 25 prevede, sulla stessa linea delle scorse edizioni, escursioni con navette dedicate ad alcune eccellenze artistiche e paesaggistiche del territorio, dalle Grotte di Frasassi al Museo dei Bronzi Dorati di Pergola, dal Museo della Carta di Fabriano alla Miniera di zolfo di Cabernardi a Sassoferrato. I partecipanti al viaggio potranno degustare prodotti tipici durante il tragitto e in alcuni ristoranti del territorio, fino al ritorno in serata con il seguente orario: alle ore 17:10 da Pergola, alle 17:50 da Sassoferrato e Fabriano alle 19:00.Dopo le prime tre corse del 25 giugno, 1 e 2 luglio che hanno fatto registrare il tutto esaurito, il programma prevede le seguenti date: 10 e 26 agosto (corse in notturna), 24 settembre, 15, 25, 29 e 31 ottobre (quest’ultima in notturna), 8, 9 e 10 dicembre.

23/06/2023 18:40
Vetrina in Senato per "Li Matti de Montecò": il saltarello risuona tra le vie di Roma

Vetrina in Senato per "Li Matti de Montecò": il saltarello risuona tra le vie di Roma

Nella città eterna un'esperienza indimenticabile per Li Matti de Montecò. In occasione della 'Festa europea della musica' il gruppo folk di Montecosaro ha appena vissuto una giornata speciale, nientemeno che a Roma e al Senato. I membri dell'associazione prima hanno avuto il piacere di assistere ad una seduta dell'aula, quindi dopo il pranzo hanno sfilato ed animato le vie del centro, infine si sono recati nella sala dell'Istituto di Santa Maria in Aquiro, proprio al Senato della Repubblica, per prendere parte la conferenza stampa indetta dalla senatrice Elena Leonardi. Una conferenza per parlare delle tradizioni marchigiane, in primis il saltarello, inoltre è stata ghiotta occasione per presentata la nuova raccolta discografica intitolata "Il ritmo della tradizione", incentrata su tracce musicali di saltarelli e canti popolari della nostra terra (progetto co-finanziato dalla Regione Marche). La conferenza è andata in diretta su senato WebTv, l'associazione montecosarese ha descritto l’ultimo lavoro e le altre iniziative ai cronisti presenti e poi si è esibita ballando e cantando con la consueta allegria. Una gran vetrina per Li Matti de Montecò e per il nostro saltarello perchè "ballare il saltarello è un modo per capire chi siamo, da dove proveniamo e chi continuiamo ad essere". Per l'insegnante Monia Scocco l’invito nella Capitale sta diventando una piacevole abitudine. Già l’anno scorso aveva partecipato alla "Festa europea della musica" rappresentando il movimento marchigiano, d’altronde ricopre il ruolo di vice presidente regionale della Federazione Italiana Tradizioni Popolari. Il presidente de Li Matti de Montecò, Claudio Scocco, racconta così queste intense settimane di giugno: "Dopo essere stati invitati lo scorso 8 giugno in Regione dal Presidente del Consiglio delle Marche Dino Latini, è stato un onore aver avuto la possibilità di rappresentare le Marche, di parlare delle attività della nostra associazione e presentare la nostra nuova raccolta discografica anche in Senato". "Il nostro obiettivo è quello di continuare a promuovere sempre più il saltarello e, con la partecipazione a queste due ultime importanti iniziative, siamo riusciti a suscitare un interesse maggiore da parte delle istituzioni, sia a livello regionale che nazionale. Le tradizioni popolari sono un patrimonio culturale da conservare e tramandare", conclude Scocco.

23/06/2023 18:20
All'Unimc soluzioni intelligenti e programmi educativi per l'anti-fragilità e l'inclusività

All'Unimc soluzioni intelligenti e programmi educativi per l'anti-fragilità e l'inclusività

Lunedì 26 giugno dalle ore 15 al Polo Pantaleoni l’Università di Macerata presenterà il progetto “Soluzioni intelligenti e programmi educativi per l'anti-fragilità e l'inclusività". ("Smart solutions and educational programs for anti fragility and inclusivity”) che si inserisce all’interno dell’Ecosistema Innovazione, digitalizzazione e sostenibilità per l’economia diffusa nel Centro Italia Vitality, finanziato dal Piano nazionale di ripresa e resilienza.  L’obiettivo del workshop è quello di coinvolgere imprese, istituzioni pubbliche e private, enti territoriali e ogni altro portatore di interesse a fornire indicazioni strategiche, condividere esperienze e conoscenze rispetto alle tematiche di ricerca, avviando così una collaborazione sinergica, anche in vista della eventuale partecipazione ai bandi tecnologici di ricerca e sviluppo di prossima pubblicazione. Verranno presentati gli obiettivi principali e le attività di trasferimento tecnologico previsti dal progetto Safina relativamente ai macro-ambiti di ricerca: soluzioni e modelli per sostenere la vita indipendente, la formazione e il benessere delle persone e delle comunità vulnerabili; economia, industria e cultura per l’invecchiamento attivo; catene del valore industriali ad alto potenziale di crescita e innovazione sociale; Governance dei dati, privacy, sicurezza, accessibilità ed etica.    Seguirà un ampio momento di confronto con i partecipanti nell'ambito dei tavoli tematici organizzati in sessioni parallele. Il fine ultimo dell'iniziativa è realizzare una tabella di marcia di attività di ricerca condivise per il trasferimento tecnologico e la trasformazione digitale dei processi produttivi in un’ottica di sostenibilità economica e ambientale e di impatto sociale sul territorio.   Hanno già confermato la propria partecipazione: Abaco società cooperativa, Aidai Marche, AIdapt, Bert & Associati, Centro Liberamente Fabriano, Clementoni SpA, Comune di Macerata Unità Operativa Politiche Europee, Cooperativa Sociale Pars, Cooss Marche Cooperativa Sociale, Cronache Maceratesi, Da.Mi., DeeReality srl, Dih Confartigianato Imprese Marche, Eli, Ett, Fondazione Giacomo Boldrini,Fondazione Marche Cultura, Grottini Lab, Il Faro, Inrca, Jef Digital Innovation, Mac, Marche è cultura, Massimiliano Savoretti azienda agricola, Meccano, Net Cubo Informatica, Regione Marche Direzione Politiche Sociali, Sinergia, Soprintendenza Archivistica e bibliografica delle Marche, Tech4care, The Way, Ubisive.    

23/06/2023 17:59
Apiro, il sette volte Mister Olympia Phil Heath in visita all’azienda Panatta

Apiro, il sette volte Mister Olympia Phil Heath in visita all’azienda Panatta

È in questi giorni in azienda, ad Apiro, Phil Heath, leggenda del bodybuilding mondiale. Phil Heath, uno dei bodybuilder più carismatici al mondo è in Italia, non per andare in vacanza ad Amalfi o vedere i monumenti di Roma, ma per una visita al quartier generale di Panatta nel cuore delle colline marchigiane, al centro dell'operosa Italia. I campioni di bodybuilding sono persone esperte perché devono esserlo per raggiungere l'eccellenza. Che siano ancora in piena carriera agonistica o ritirati e dediti ad altri business, amano continuare ad allenarsi, testare nuovi prodotti e fornire feedback su quelli esistenti. Phil Heath nel 2011 riuscì ad aggiudicarsi il suo primo Mr. Olympia e nel 2017 eguagliò Arnold Schwarzenegger vincendo il Mr. Olympia per la settima volta consecutiva. Grande è stata la sorpresa di Phil nel visitare una fabbrica così moderna ed efficiente che, a suo dire, non ha nulla di simile negli Stati Uniti. Una conferma dell'eccellenza del 'Made in Italy'. Le idee e i suggerimenti dell'atleta sono stati davvero interessanti perché è passato al bodybuilding dopo un'altra carriera di successo come capitano nella squadra di basket universitaria.  Oggi Phil Heath suggerisce di apprendere le basi dell'allenamento funzionale e intende con ciò la forma e la tecnica corrette. Questi sono i principali punti di forza delle attrezzature Panatta: "Gli atleti dovrebbero dare la priorità alle migliori attrezzature per quanto riguarda la biomeccanica e la sicurezza: come queste Panatta. Punto", ha dichiarato.  Durante la visita, Phil ha programmato una serie di video dove spiega l’attrezzatura Panatta e le sensazioni che offre. In qualità di bodybuilder, usa il linguaggio del pompaggio, delle contrazioni, del bruciore muscolare e tutte le varie emozioni date dal muscolo in allenamento. Le video lezioni di Phil Heath sull’attrezzatura Panatta saranno disponibili dopo l’estate, in quanto il campione sarà in Italia presso la sede Panatta per uno shooting dal 2 al 6 ottobre.

23/06/2023 17:53
Atletica Avis Macerata, grandi risultati ai Campionati nazionali assoluti di società

Atletica Avis Macerata, grandi risultati ai Campionati nazionali assoluti di società

L’atletica non è uno sport puramente individuale. Nel corso della stagione agonistica esiste un momento di “squadra” che culmina con le Finali nazionali dei Campionati italiani di società. Dopo il periodo di ottenimento punteggi, compreso tra il 15 aprile e il 21 maggio, la graduatoria nazionale ha confermato la squadra femminile nella Finale Bronzo (società dalla 25 alla 36) e la squadra maschile nella Finale B gruppo Centro-Sud (società dalla 37 alla 48). Nel weekend del 10 e 11 giugno scorso si sono svolte le Finali Nazioni e la squadra assoluta femminile dell’Atletica Avis Macerata ha raggiunto il settimo posto alla Finale Bronzo di Pietrasanta, in provincia di Lucca, confermandosi 31a società del panorama nazionale. Nonostante l’assenza per motivi fisici della fortissima mezzofondista Eleonora Vandi, le ragazze dell’Avis sono salite comunque varie volte sul podio. E non poteva essere che un’altra Vandi, Elisabetta, a portare a casa un bottino di assoluto valore, conquistando la vittoria nei 400 metri in 54”64 e un secondo posto nei 200 con 24”61 (-1.4) dietro alla fortissima atleta del calibro di Irene Siragusa. Dopo la velocità, è il mezzofondo ha fare incetta di punti, con Ilaria Sabbatini, seconda nei 1500 in 4’26”87 che avvicina il record personale e nei 5000 con 17’15”12. Due argenti arrivano dalla promessa Chiara Fucelli che corre i 3000 siepi in 11’16”93 e dalla giavellottista Gaia Ruggeri, in prestito dall’Atletica Fabriano (nuova regola introdotta quest’anno dal regolamento), che piazza una misura di 42.34 all’ultimo lancio. Altri buoni piazzamenti sono stati il quarto posto di Rachele Tittarelli che nel salto con l’asta valica l’asticella a 3.35, il quinto posto con il tempo di 3’56”29 della staffetta 4x400 composta da Meskerem Paparello, Alice Vecchione, Anna Mengarelli, Elisabetta Vandi e i due sesti posti di Ambra Compagnucci che si migliora nei 100 Hs con 16”22 (+1.3) e nel salto in alto con 1.65. Ottima prestazione anche per Chiara Marangoni che conquista il settimo posto lanciando il disco a 37.77 (ad un centimetro dal personale). Una gara che Chiara e tutti noi presenti non dimenticheremo visto che su quella pedana, davanti ai nostri occhi, l’atleta azzurra Daysy Osakue in forza alla Sisport Torino, ha stabilito il nuovo record italiano assoluto di lancio del disco con la fantastica misura di metri 64.57, minimo per i Mondiali di Budapest. A concludere il bottino dell’Avis hanno contribuito Sofia Stollavagli nei m 100 (13”11), Alice Vecchione nei m 800 (2’22”78), Sofia Marchegiani con il personale nei m 400 ostacoli (1’12”92), Serena Mazzoni nel salto triplo (11.30) e nel lungo (4.86), Veronica Frascarelli con il personale nel martello (28.77), Alessia Affede nel peso (7.47) e la staffetta 4x100 composta da Sofia Stollavagli, Meskerem Paparello, e le allieve Anna Mengarelli e Bianca Sulzer (51”18). Sempre affacciati sullo stesso mare, ma ad oltre 600 km più a sud, gli uomini dell’Avis Macerata hanno invece difeso i colori biancorossi nella Finale B del Campionato assoluto di società che si è svolto ad Agropoli (Salerno). La classifica finale ha visto l’Atletica Avis Macerata ai piedi del podio, 4° posto a pari punti con il 3° ma con un minor numero di vittorie. Con un bel lancio a 59.70 nel disco, vittoria del veterano Giovanni Faloci che poi è quinto anche nel lancio del peso (15.62), argento per Federico Vitali in 1’53”02 negli 800 metri e lo sprinter Matteo Spuri (10”73 nei 100), in prestito dall’Atletica Fano Techfem. Porta a casa due medaglie di bronzo lo sprinter Lorenzo Angelini, con 21”68 (+0.8) nei 200 metri e 49”26 sui 400. Va sottolineato il nuovo progresso di Sebastiano Compagnucci, quarto nei 110 ostacoli in 15”24 (+1.8). Sempre al 4° posto si classifica la staffetta 4x400 con Lorenzo Angelini, Federico Vitali, Matteo Vitali, Matteo Spuri che chiudono in 3’21”92. Quinto posto di Gabriele Bondi nel salto con l’asta (3.90) che poi copre anche la gara del salto in alto (1.70),  Completano i punteggi della squadra le prestazioni di Leonardo Storani nei m 1500 (4’11”30) e nei m 5000 (15’53”88), di Marco Pallotta nei 3000 siepi (10’23”14), dello sfortunato Simone Coppari nei m 400 hs che incappa nel penultimo ostacolo condizionando negativamente la sua gara (1”04’71), di Leonardo Betti nel lungo (6.30), di Davide Savi nel triplo (11.99), di Giovanni Stella Fagiani nel giavellotto (52.88), di Mattia Fiorucci nel martello (37.25), dell’allievo Samuele Montagnese nella marcia 5 km (30’13”67) e della staffetta 4x100 composta da Matteo Vitali, Francesco Perticarini, Sebastiano Compagnucci, Matteo Spuri (43.81). La squadra, che ha gareggiato anche per il martellista Gregorio Giorgis, rimasto a casa per un grave lutto familiare, ha dovuto fare a meno anche del forte mezzofondista Ndiaga Dieng, impegnato ai Global Games di Vichy (Francia), la manifestazione polisportiva per gli atleti con disabilità intellettivo-relazionale che lo ha visto vincere 3 medaglie d’oro.

23/06/2023 17:29
Tolentino, al Castello della Rancia torna il Design Terrae Festival

Tolentino, al Castello della Rancia torna il Design Terrae Festival

Uno spazio di condivisione sui temi della contemporaneità per fornire spunti, occasioni ed esperienze ispirati a nuove connessioni. Dal 7 al 15 luglio il Castello della Rancia di Tolentino ospiterà la seconda edizione del Design Terrae Festival, kermesse organizzata dalla fondazione omonima, patrocinata dal comune di Tolentino, con la direzione artistica di Carlo De Mattia. Un susseguirsi di appuntamenti tutti ad ingresso gratuito con personaggi, performance e storie di valore dove a fare da filo conduttore è la parola "connessioni". Per l’uomo connessione indica un congiungimento che rende possibile conoscenza, confronto e quindi evoluzione, e acquista ancora più senso se declinata al plurale. Un tema rilevante nella nostra contemporaneità fatta di relazioni sempre più ricche e complesse. Seguendo questa scia il Design Terrae Festival 2023 diventa terreno fertile per nuove connessioni attraverso molteplici appuntamenti destinati ad ambiti diversi dalla musica all'arte, dalla cultura all'intrattenimento. Il Castello della Rancia, anch'esso protagonista delle serate, non sarà una semplice cornice ma accompagnerà il festival grazie alle proiezioni di Stark1200 sulle superfici della corte.  Apre il festival, venerdì 7 luglio alle ore 21:00, Spark la scintilla che accende i sogni, una serata-spettacolo condotta da Arianna Porcelli Safonov. Voci e personaggi rilevanti proporranno esperienze e idee in cui la capacità di connettere fatti, culture e persone costituisce una ricchezza determinante. Durante la serata si alterneranno diversi ospiti come Domitilla Dardi, storica del design e curatrice; Elena Dellapiana professoressa di storia dell’Architettura e del Design del Politecnico di Torino; Andrea Girolami giornalista e content manager; Michele Serafini fondatore dell’Associazione Bosco di Mambrica; Roberta Grifantini Olfactory & scent experience specialist e co-founder di Miksy. Ad accendere la serata sarà la spettacolare esibizione della Compagnia dei Folli e le scenografie immersive a cura di Stark1200.  Gli appuntamenti proseguono sabato 8 luglio alle ore 18:00 con l’inaugurazione della mostra fotografica Istantanee a Tolentino, organizzata da Design Terrae in collaborazione con il comune di Tolentino, con un allestimento curato da Ulyana Accaramboni. Un’inedita esposizione delle celebri Polaroid realizzate dal fotografo di fama internazionale Maurizio Galimberti alla Basilica di San Nicola, dalla collezione privata di Alberto Marcelletti, arricchita da una selezione di scatti della ex Villa Gabrielli, dalla collezione privata di Franco Moschini. La mostra impreziosirà gli spazi del Castello della Rancia fino al 30 luglio.  Mercoledì 12 luglio alle ore 21:00 sarà la volta del celebre pianista di origini iraniane Ramin Bahrami con In perfect harmony. Un concerto-evento nel quale presenterà il suo ultimo Ep dedicato al repertorio che lo ha reso famoso e conosciuto in tutto il mondo. Le più belle pagine di Bach, Haendel e il brano “Anoushiravan Roani Gole Sangam, Fiore di pietra”, popolarissimo in Iran e che Bahrami ha dedicato a quanti, soprattutto donne e giovani, lottano con coraggio per la libertà di espressione.  Giovedì 13 luglio alle ore 21,00 torna Edera, l’evento a cura dell’Associazione Zagreus. Un talk show sperimentale con esperti nel campo di tematiche inerenti alle arti e alle nuove frontiere del sapere. Mentre il festival si anima, dal 10 al 13 luglio, tre artisti saranno chiamati ad operare direttamente negli ambienti del Castello, facendo letteralmente crescere opere sulle pareti. Durante le giornate di residenza sarà inoltre possibile partecipare, su prenotazione, a dei workshop tenuti dagli artisti.  Il Design Terrae Festival si chiude sabato 15 luglio con un grande appuntamento musicale dove protagonista sarà Meg. Autrice, cantante e produttrice nella sua carriera ha esplorato molteplici mondi sonori, alla costante ricerca di “nuovi accordi” e “nuove scale”, con all’attivo otto album di cui quattro con i 99 Posse e quattro da solista, oltre a importanti collaborazioni. Ad aprire la serata saranno i Management, una band elettro-cantautoriale abruzzese guidata da Luca Romagnoli e Marco ‘Diniz’ Di Nardo, che ha esordito con AUFF!! (MArteLabel). A chiusura il dj set di pura elettronica di Samuel, noto autore e compositore nonché frontman dei Subsonica con cui ha realizzato nove album originali e sei con i Motel Connection lavorando anche a due colonne sonore.             

23/06/2023 17:17
Civitanova, inaugurata la “nuova” scuola Morvillo. Ciarapica: "Un giorno di festa per tutti"

Civitanova, inaugurata la “nuova” scuola Morvillo. Ciarapica: "Un giorno di festa per tutti"

"Oggi è un giorno di festa per tutti". Così il sindaco Fabrizio Ciarapica al taglio del nastro della "nuova" scuola materna Morvillo, in zona Tirassegno a Civitanova Alta, riqualificata grazie a 600 mila euro di fondi ottenuti dal Ministero dell’Interno. "L’inaugurazione di una scuola - ha detto il sindaco - è sempre una bella notizia, un'emozione e un evento importante per la comunità. Vedere il sorriso di questi bimbi, sapere di aver dato loro un luogo bello, accogliente e sicuro dove studiare e crescere è una grande soddisfazione. Tanti auguri a tutti e grazie a coloro che hanno permesso questa importante riqualificazione: all’assessore Carassai, all’ufficio tecnico, alle imprese e alla dirigente scolastica Gradassi per la sensibilità e la collaborazione dimostrata durante i lavori. Un ringraziamento anche al direttore artistico Giulio Vesprini che grazie alla sua arte ha dato anima e colore a questa bellissima scuola".  L’assessore ai lavori pubblici Ermanno Carassai ha ripercorso i passi che hanno portato alla realizzazione dell’ammodernamento dell’edificio che ospita attualmente 87 bambini e dopo aver ringraziato l'ingegnere Carla Guaini per la progettazione e direzione dei lavori, il responsabile del procedimento, il geometra Antonio Frapiccini con la collaborazione del geometra Stefania Ghergo dell’Ufficio tecnico della Città Alta, e tutto il personale scolastico, ha ricordato, visibilmente emozionato, il sorriso e la gioia "dei miei nipotini quando per la prima volta li ho accompagnati di nuovo qui".  "Oggi assistiamo a una delle declinazioni più belle e più importati del progetto 'Civitanova città con l’Infanzia' - ha detto l’assessore ai Servizi Sociali Barbara Capponi -  non solo progetti educativi e sociali, ma anche sistemazione dei luoghi per renderli quanto più accoglienti, belli e funzionali possibili”.   "La scuola è per bambini e personale scolastico una seconda casa - ha detto Laura Sestili, consigliere delegata della Provincia di Macerata all’edilizia Scolastica -. Per questo la sensibilità dell’amministrazione comunale mi riempie il cuore di gioia". "Ringrazio l’amministrazione comunale perché oggi ci consegna una scuola che è un gioiello - ha detto Gloria Gradassi, dirigente scolastico dell'Istituto Comprensivo Sant'Agostino – . Una scuola sicura, rinnovata, efficiente e anche bella. Bella perché questo intervento sull’esterno, da un impatto visivo collegabile con il mondo del gioco e dell’allegria". La firma è del direttore artistico Giulio Vesprini e di Massimiliano Vitti di Perugia, due opere che entrano nella collezione di Vedo a colori Museo di Arte Urbana. "Il muro tessuto che ho realizzato – dice Vesprini – è un intreccio di elementi diversi, forme, colori per comporre una trama che inglobi le mille sfumature di una scuola, generatrice di sogni e speranze per un futuro migliore".  L’intervento è stato portato avanti in tre differenti stralci. Il primo lotto, realizzato nel 2020 dall’azienda Muzi Carlo per un importo di 130 mila euro, ha riguardato l’impermeabilizzazione e l’isolamento della copertura, la sostituzione dei lucernari e la realizzazione del sistema sicurezza anticaduta. Con il secondo stralcio, per altri 130 mila euro, si è provveduto a realizzare l’isolamento a cappotto delle pareti esterne (lato nord est), il risanamento del calcestruzzo ammalorato su travi e pilastri e la rimessa a nuovo delle pareti di intonaco (ditta appaltatrice Pipponzi srl). La terza fase della lavorazione, con analogo intervento sempre per altri 130 mila euro, ma sul lato sud-ovest, è stata curata dalla VS edilizia Civitanova, che ha concluso il restauro lo scorso febbraio. Infine, si è proceduto al terzo stralcio, per 80 mila euro (VS edilizia), con la realizzazione di un nuovo marciapiede sul perimetro delle pareti lato sud-ovest, il risanamento delle parti in calcestruzzo ammalorato e la   

23/06/2023 16:55
Donne cavalieri e mestieri, Treia fa un salto nel Medioevo

Donne cavalieri e mestieri, Treia fa un salto nel Medioevo

Grande successo per la prima edizione “Treia Medievale" Donne, Cavalieri, Mestieri”, due giorni di eventi  a cura di ArTemisiaLab APS di Treia, in quella  che era l’antica Montecchio, i quali si sono chiusi con l’evento clou del percorso urbano animato in costume fra storia, letteratura e musica . La manifestazione è stata ideata dalla presidente dell’associazione Edi Castellani con la preziosa collaborazione e i testi di Stefano Savi, e con le musiche di Roberto Gatta. Donne, Cavalieri, Mestieri, con il patrocinio della Provincia di Macerata, consigliera di Parità Deborah Pantana, Comune e Proloco di Treia. Sono stati due giorni dedicati alla scoperta dell’antica Montecchio e della sua storia: capitani ghibellini, giullari e cantori, podestà e popolani, dame e armati. Si tratta della prima edizione di un format, di cui momento culminante è proprio Montecchio 1263, un tuffo nella Treia medievale, il percorso itinerante animato della serata di domenica 18 giugno, cui treiesi e turisti hanno partecipato numerosissimi, superando le aspettative, al punto che per alcune tappe si sono organizzati due turni.       I numerosi partecipanti, accompagnati da narrazioni storiche, esibizioni musicali, canti e danze di donne, cantori, musici, cavalieri, giullari, principesse hanno avuto l’occasione di percorrere il meraviglioso borgo medievale di Treia, adagiato sul crinale di un colle, circondato da una cinta imponente di mura medievali e sito in  una posizione strategica dove il paesaggio spazia dal Monte Conero ai Monti Sibillini. Il percorso itinerante ha visto la partecipazione di attori,  gruppi ed associazioni di rievocazione storica: i Verba et Soni, i Quam Pulchra Es , gli Armati della Antica Marca e,  nella parte del giullare, Michele Palmieri. Il percorso itinerante è iniziato dalla Porta Cassera, entrata principale della città e spazio dove anticamente era il Castello del Cassero,  famoso perché luogo di prigionia di Corrado I D’Antiochia, personaggio storico che tentò di assediare Montecchio nel 1263, cavaliere del XIII-XIV secolo, signore di Anticoli, nonché uno dei nipoti de grande Imperatore Federico II di Svezia. La seconda tappa ed inizio della rappresentazione storica ha avuto come teatro proprio Porta Vallesacco, oggi Monumento Nazionale, dove si svolse la famosa battaglia e i Montecchiesi catturarono con l’inganno Corrado, per condurlo poi alle prigioni da dove riuscì a fuggire grazie alla corruzione del podestà. Il cammino si è snodato per le vie e le piazzette del centro storico, in un contesto serale molto suggestivo, con sosta ad una locanda ed presso una antica bottega per narrare antichi mestieri. Inoltre, durante il percorso,  fra brevi spettacoli, danze e musiche, in determinati luoghi si è fatta memoria della presenza di punti di riferimento dell’antica Montecchio, oggi non più visibili, come il Castello dell’Elce. L’ultima parte del percorso ha interessato Porta Palestro e la Torre dell’Onglavina, anticamente luogo del Castello dell’Onglavina che prende il nome da una principessa longobarda, emblema della Montecchio medievale ed estremo baluardo della Città verso sud, che risale appunto al periodo Longobardo. Al termine dell’evento, la consigliera di Parità Deborah Pantana, che ha contribuito al progetto, ha affermato: “questo è un evento dove si è avuta più volte l’occasione di parlare delle donne, del loro lavoro e attività. In  ogni epoca, anche in quelle più lontane come il Medioevo ci sono donne da ricordare per il loro coraggio e la loro determinazione verso il cambiamento. Queste storie di  donne del passato e del presente si ricollegano chiaramente all’importante ed attuale tema della parità di genere”.  La presidente di ArTemisiaLab APS ha sottolineato che “il percorso animato itinerante dedicato a Treia è nato dall’amore per la propria città, e dalla volontà di voler contribuire alla valorizzazione di storie, personaggi e luoghi da narrare, per far sì che i cittadini e i turisti la conoscano meglio e si appassionino ad essa, scoprendone il suo grande e variegato patrimonio culturale; così avranno anche occasione di conoscere i locali del centro storico i quali, coinvolti nel progetto, hanno subito aderito all’iniziativa preparando per l’occasione cene ed apericene medievali". "Treia Medievale è un format con all’interno un nuovo percorso itinerante di ArTemisiaLab, dedicato al centro storico e che si aggiunge alle altre proposte e percorsi a tema già realizzati e dedicati ad altri personaggi importanti di Treia. Naturalmente, visto il successo raccolto, abbiamo già proposto una seconda edizione dell'evento, arricchita di tante novità da dedicare al centro storico”.  Edi Castellani aggiunge: “questa proposta inizia da Treia, ma il format è stato organizzato per poter essere proposto allo stesso modo ad altri Comuni, narrando altre storie ed altri luoghi, creando così l’occasione per animare anche quei piccoli borghi penalizzati dal sisma, dove a volte il bisogno di ristabilire relazioni e socialità è prioritario, soprattutto per rivitalizzare i centri storici e per valorizzarne il loro patrimonio, spesso poco conosciuto". "Nucleo del format sono gli itinerari turistico-culturali teatralizzati, legati al territorio per mezzo di letteratura, storia, arte, artigianato e prodotti agro-alimentari: percorsi che  rappresentano una nuova modalità per il turismo, anche da rivolgere alle scuole”.    Tutta la manifestazione si è aperta nel pomeriggio di sabato 17 giugno presso il teatro comunale con uno spettacolo ibrido, incentrato sulla partecipazione di esperti di Storia Medievale. Primo relatore, con cui si è parlato delle vicende di Treia, è stato Alberto Meriggi, professore di Storia Medievale presso l’Università di Urbino, oggi in pensione, storico del territorio e presidente dell’importante Centro Studi Storici Maceratesi, che con il suo puntuale ed eccellente intervento ha fatto conoscere la città dalle origini romane alla Montecchio medievale, fino al 1790 quando il nome cambiò nell’attuale “Treia” grazie a Papa Pio VI, che diede ad essa anche il titolo di città attraverso una bolla, ancora oggi custodita presso la prestigiosa Accademia Georgica. Successivamente si è tenuto l’intervento della professoressa Maria Pierandrei, docente di materie letterarie nei licei, marchigiana appassionata del suo territorio, che ha presentato l’interessante argomento delle donne al governo nel Basso Medioevo. Ha approfondito la storia di alcuni personaggi femminili del periodo medievale nella Marca, rimarcando le contraddizioni relative a ruolo e potere delle donne nel ‘400: se da una parte si assiste a una esclusione (basata su leggi e pensiero teologico) della donna dagli ambiti del governo, da un’altra ci si trova in presenza di un numero considerevole di donne che, di fatto, esercitano un’autorità indiscussa ed alcune di esse, per il ruolo al governo e soprattutto attraverso il buon senso, hanno contributo in modo importante a cambiare “direzione” riguardo a scelte decisive  rivolte alla società in cui vivevano. Altro ospite, il professor Giorgio Godi, docente di storia e filosofia presso i licei Camerino, laureato in Storia Medievale, che si è occupato in modo particolare con saggi e monografie di signorie, mercenari e condottieri di ventura nella Romagna trecentesca, fra i quali il capitano mercenario inglese John Hawkwood (1320-1394), ben conosciuto in Italia con il nome di “Giovanni Acuto”, cavaliere di cui si sono affrontati aspetti importanti ed interessanti. Agli interventi dei relatori si sono intervallate le esibizioni delle associazioni e gruppi, che hanno animato sia il pomeriggio a teatro sia la sera nei locali del centro storico: Armati della Antica Marca, Quam Pulchra Es e Verba et Soni.

23/06/2023 16:45
Civitanova, inquinamento Chienti. Ciarapica: "Problema noto da oltre 30 anni"

Civitanova, inquinamento Chienti. Ciarapica: "Problema noto da oltre 30 anni"

"L'inquinamento del Basso Bacino del Chienti è un problema noto a tutti da oltre 30 anni e nessuno, da chi mi ha preceduto a chi oggi siede sui banchi dell’opposizione, può dire di non conoscere. Tanto che nei primi anni 2000 la zona è stata inserita, dal Ministero dell’Ambiente, nell’area inquinata del Basso Bacino del Chienti. Già nel 2006 l'Arpam di Macerata ha eseguito una serie di indagini e prelievi dai suoli dai quale emerge la presenza di materiali e rifiuti non meglio identificati". A sottolinearlo, in una nota, è il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica a seguito dell'ordinanza emessa lo scorso 10 giugno (leggi qui).   "I primi accertamenti Arpam che interessano l’area della pista ciclabile risalgono al 2010 - aggiunge il primo cittadino -. Il piano di caratterizzazione è stato approvato nel 2014. E soprattutto fino agli anni ‘80 quella zona era una discarica. Quindi tutti conoscono il problema e rispetto a quanto si vuol far credere, c'è sempre stata e continuerà ad esserci da parte di questa amministrazione, la volontà e l’impegno ad affrontare in modo definitivo e soprattutto percorribile, il problema. Lo dimostra il fatto, che attraverso fondi regionali, abbiamo dato l'incarico al geologo Taddei di effettuare ulteriori campagne di sondaggio e l'analisi di rischio, per avere così una visione ancora più chiara e delineata del problema". "Ora procediamo con la conferenza dei servizi, convocata per il 27 luglio, ed insieme a tutti i soggetti coinvolti, procederemo con la validazione della relazione del geologo e successivamente avvieremo la procedura per giungere quanto prima ad un progetto di bonifica - conclude Ciarapica -. Quanto ai tempi di emissione dell'ordinanza ribadisco quanto già riferito in Consiglio Comunale: la prima ordinanza, relativa alla parte più inquinata, è stata emessa già nel 2021 ed è tutt’ora in vigore. La nuova ordinanza, invece, rafforza la prima, quindi riguarda l'area già oggetto di divieti e prende in considerazione l'altra area, con un rischio minore, che come confermato dalla stessa relazione del geologo, non riguarda l'attraversamento della pista ciclabile tutt’ora percorribile. Voglio rassicurare ancora una volta i cittadini sull'impegno e la volontà di giungere quanto prima ad una soluzione definitiva della questione”.   

23/06/2023 16:30
Sport e solidarietà, San Severino va a canestro per ricordare Giacomo Bonci

Sport e solidarietà, San Severino va a canestro per ricordare Giacomo Bonci

Sport e solidarietà a canestro domani (sabato 24 giugno), a San Severino Marche, per il secondo Memorial Jake Jam in ricordo di Giacomo Bonci, giovane settempedano scomparso il 21 ottobre 2021 in un incidente stradale. L’appuntamento è per le ore 21 al campetto playground dell’Istituto comprensivo “Tacchi Venturi  di viale Bigioli. L’iniziativa, nata da un gruppo di ragazzi amici di Giacomo, sarà una grande occasione per stare insieme e fare festa grazie a una sorta di partita del cuore che servirà per raccogliere fondi da destinare all’associazione: “Sorrisi per l’Etiopia”, onlus settempedana nata in memoria di Cristina, Luca e Alessio, che realizza diverse opere e importanti progetti nella povera regione del Wolayta in Etiopia. Diverse, dal punto di vista sportivo, le novità rispetto alla prima edizione del Memorial. La serata offrirà, anzitutto un evento nell’evento: la All Star San Sivirì – 3 Point Contest, ovvero una gara di tiro da tre con 4 giocatori talentuosi delle nostre zone che si sfideranno a suon di tiri dall’arco dei tre punti. In camp: Samuele Vissani (Vigor Basket Matelica serie B), Alessandro Ciampaglia (Porto Sant’Elpidio Basket serie C Gold), Alessio Re (Fiorenzuola Basket 1972 serie B) e Gabriele Mentonelli (Vigor Basket Matelica serieB). L’intera manifestazione sarà poi accompagnata dalla musica di tre dj che si susseguiranno in consolle: dj Bonx, dj Malozzi e dj Bmas360. Ci sarà poi una lotteria di beneficenza con ricchi premi donati dalle varie attività del territorio, l’intero incasso andrà sempre in beneficenza. Infine sarà aperta la vendita al pezzo o da asporto di dolci “home made” e, anche in questo caso, il ricavato andrà sempre in beneficenza. Si può partecipare alla gara di solidarietà anche senza essere presenti. I promotori dell’iniziativa hanno infatti aperto una raccolta fondi su Go Fund Me. Fino all’evento sarà possibile fare una donazione benefica a Sorrisi per l’Etiopia al link: https://gofund.me/f82cb2d2

23/06/2023 16:10
Maceratese, poker di nuovi acquisti: in porta c'è Gagliardini, in attacco coppia Perri-Di Ruocco

Maceratese, poker di nuovi acquisti: in porta c'è Gagliardini, in attacco coppia Perri-Di Ruocco

Inizia a muoversi il mercato in entrata della Maceratese in vista della prossima stagione di Eccellenza Marche. Il primo colpo è un maceratese doc come Mattia Moschetta, difensore centrale classe 1992, che vanta una lunga militanza nel Montefano. Davanti spazio all'attaccante centrale Matteo Perri, classe 1998, protagonista con la Jesina in Eccellenza (stagione 21/22) dove ha realizzato 18 gol (vice capocannoniere), e all'ultima annata alla Vigor Senigallia. Sempre nel reparto offensivo arriva l'esterno Rosario Di Ruocco, fresco trionfatore dell'Eccellenza con l'Atletico Ascoli. Per lui tre gol all’attivo e un’infinità di assist vincenti sfornati.  Dulcis in fundo, il forte portiere Federico Gagliardini, classe 1994, reduce da un'annata in serie D con il Tolentino in cui è stato protagonista assoluto nonostante la retrocessione arrivata sul campo. Nelle prossime ore verranno divulgate le conferme relative alla stagione scorsa. (Credit foto: Facebook Us Tolentino 1919) 

23/06/2023 15:50
Eccellenza, porte girevoli in casa Tolentino: dentro Borrelli, fuori Tizi che va alla Civitanovese

Eccellenza, porte girevoli in casa Tolentino: dentro Borrelli, fuori Tizi che va alla Civitanovese

Restyling sulla trequarti per il Tolentino. La formazione cremisi saluta l'enfant du pays Lorenzo Tizi e accoglie Davide Borrelli. Per l'attaccante tolentinate la nuova sfida sarà proprio in Eccellenza, contro una squadra che sarà diretta concorrente del Tolentino come la Civitanovese.  Proprio la società rossoblù ha ufficializzato il suo ingaggio con una nota in cui ha rivelato il primo colpo di mercato. Il classe '99 ha debuttato in prima squadra, al Tolentino, all'età di soli 16 anni nel campionato di Eccellenza. Nel corso della sua carriera, Tizi ha accumulato esperienza giocando in diverse squadre, tra cui Tolentino (Eccellenza e Serie D), Sangiustese (Serie D) e Fabriano Cerreto (Eccellenza). "Innanzitutto voglio ringraziare la società e il mister per l'opportunità che mi è stata concessa - ha dichiarato il giocatore -. Inizia per me un nuovo percorso in cui spero di poter regalare gioie ai tifosi. Darò tutto me stesso per cercare di raggiungere gli obiettivi prefissati. Sarà un campionato difficile, ma sono sicuro che con il giusto spirito si riuscirà a superare tutte le difficoltà". La contromossa del Tolentino è Borrelli, classe '85', l'ultima stagione vissuta in Serie D con la maglia del Cynthialbalonga (32 presenze con 4 gol e 5 assist). In passato ha indossato le maglie di Forlì, Monterosi, Recanatese, Imolese, Fano, Maceratese, Ancona, Teramo, Trivento, Real Montecchio, Jesina, Cuneo.  "Sono felicissimo di tornare nelle Marche in una piazza come Tolentino. Mi metterò subito a disposizione per la squadra e per la società e darò il massimo per riportare la squadra in Serie D", ha commentato Borrelli. Peraltro i cremisi hanno anche formalizzato l'acquisizione del difensore centrale Ruggero Lanza, reduce da un’importante vittoria del campionato di Eccellenza con l'Atletico Ascoli.  In passato Lanza ha indossato le maglie di Chieti, Giulianova, Sambenedettese, Montegiorgio e Ascoli. "Sono molto felice di indossare la maglia del Tolentino - ha dichiarato -, non vedo l’ora di mettermi a lavoro. Ringrazio il mister, il ds e la società”. Del reparto arretrato farà parte anche il giovanissimo Pietro Piermartiri, classe 2005, che -  dopo l’esperienza lo scorso anno con la prima squadra in serie D - indosserà ancora la maglia cremisi. Un altro giovane che si va ad aggiungere alla rosa di mister Buratti.  Nuova pedina anche a centrocampo per il Tolentino con l'accordo raggiunto nei giorni scorsi con il centrocampista argentino Sebastian Greco. Greco, classe '97 arriva dopo un'importante vittoria del campionato con la Civitanovese, dove ha collezionato oltre 30 presenza e 4 reti. In passato ha indossato anche la maglia di Sangiorgese e Potenza Picena. 

23/06/2023 15:30
Tolentino, distrutta dal sisma: dopo sette anni torna agibile casa popolare

Tolentino, distrutta dal sisma: dopo sette anni torna agibile casa popolare

Mercoledì 21 giugno è avvenuta a Tolentino l'inaugurazione del fabbricato di edilizia residenziale pubblica in via Don Minzoni, dichiarato inagibile a seguito dei gravi danni subiti a causa dei noti eventi sismici del 2016-2017, con conseguente sgombero delle famiglie che vi abitavano, le quali hanno nel frattempo reperito autonome sistemazioni fruendo dell'apposito contributo statale. Il fabbricato, comprendente sei alloggi di ampia metratura ristrutturato dall'Erap con una spesa di circa 480.000 euro anche all'interno delle singole unità abitative, è stato oggetto di importanti interventi strutturali di miglioramento sismico ed efficientamento energetico, mediante la posa in opera dell'isolamento termico a cappotto sulle pareti perimetrali dell'edificio, con benefici effetti igrotermici negli ambienti sia nella stagione invernale che in estate, con conseguenti notevoli risparmi nei consumi. Gli alloggi, completamente rinnovati mediante la posa in opera di nuovi infissi, nuovi impianti  termici e nuova pavimentazione non hanno nulla da invidiare agli appartamenti di civile abitazione  presenti sul mercato privato. La consegna delle chiavi alle famiglie interessate, che hanno così potuto fare rientro nelle proprie abitazioni, è avvenuta nel corso di una breve cerimonia cui hanno preso parte il presidente dell'Erap Marche Saturnino Di Ruscio e il responsabile del presidio di Macerata, Daniele Staffolani, oltre a dirigenti e funzionari dell'Erap Marche e del Comune di Tolentino. Soddisfazione è stata espressa dal presidente dell'Erap Marche in quanto si è trattato del primo intervento completato dall'Ente in provincia di Macerata nell'ambito della ricostruzione post-sisma.

23/06/2023 15:15
Cordoglio a Sarnano per la scomparsa di Filomena Pochini

Cordoglio a Sarnano per la scomparsa di Filomena Pochini

Profondo cordoglio a Sarnano per la scomparsa di Filomena Pochini, conosciuta da tutti come Maria. La donna, che aveva compiuto 100 anni proprio nello scorso marzo, lascia i figli Elena, Dario, Luana e Gianfranco, oltre ai sei nipoti e i due pronipoti. Filomena, vedova di Vito Birrozzi per tanti anni storico macellaio del paese, era molto conosciuta e ben voluta dalla piccola comunità sarnanese. I funerali avranno luogo sabato (24 giugno), alle ore 16, nella chiesa di Sant’Agostino.

23/06/2023 14:30
San Severino, post-sisma: torna agibile una casa vacanze in località Elcito

San Severino, post-sisma: torna agibile una casa vacanze in località Elcito

Il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha revocato l’Ordinanza con la quale, a seguito delle scosse di terremoto del 2016, aveva dichiarato non utilizzabile una casa vacanze sita in località Elcito, di proprietà della Curia camerte. L’edificio, utilizzato da gruppi scout e famiglie per colonie e periodi di relax tra Elcito e Canfaito, torna ad essere utilizzabile dopo un intervento di riparazione del danno con miglioramento sismico della struttura finanziato con un contributo pubblico di circa 700mila euro dall’Ufficio speciale  per la ricostruzione della Regione Marche.

23/06/2023 13:23
Potenza Picena tra gli "itinerari gustosi"

Potenza Picena tra gli "itinerari gustosi"

Il palato tradizionale e sopraffino di Deborah Iannacci, in arte TRIPPAdvisor, e l’occhio viaggiatore di Nadia Stacchiotti, nota al popolo del web per il suo “Racconti di Marche – Travel Blog”: due blogger marchigiane e tanti #itinerarigustosi che, attraversando la regione, nei giorni scorsi hanno fatto tappa a Potenza Picena. Tre giorni tra borgo e mare che vedranno il racconto social snodarsi da qui alle prossime settimane. “Una collaborazione – spiega l’assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Potenza Picena, Tommaso Ruffini – nata per raccontare la nostra città in un modo tutto nuovo, dando spazio all’enogastronomia, all’intrattenimento, ma anche ai luoghi della cultura su cui quest’anno abbiamo voluto accendere ancor più i riflettori”. Il panorama dal Pincio, l’orizzonte in vetta alla Torre del Porto, il lungomare e i laghetti, i campanili, il museo Kodak, i Telai delle Monachette, le visite guidate. E poi le cantine, i piatti della tradizione e le cene con vista: sono tante le tappe che hanno caratterizzato il gustoso itinerario potentino e che hanno visto le blogger avvalersi del prezioso supporto dei ragazzi dei due InfoPoint comunali, dei referenti delle locali Pro Loco e degli strumenti, digitali e cartacei, al servizio del turista alla scoperta della città. “Itinerari Gustosi è proprio questo” - spiegano Deborah Iannacci e Nadia Stacchiotti –  . “Un progetto che valorizza le realtà attraverso le loro eccellenza enogastronomiche e i tesori di arte e cultura. Itinerari che vanno alla scoperta delle bellezze del territorio, dei piccoli produttori, della specialità da mangiare e bere”. “Spesso chi visita la nostra città – spiega Ruffini – non si aspetta di trovare così tante opportunità tutte insieme. Gli Itinerari Gustosi ci aiuteranno a mostrare quanto c’è da fare, da vedere, da assaggiare, da condividere a Potenza Picena”

23/06/2023 13:00
Miss Blumare e Mister of the Year, a Macerata torna il concorso di bellezza

Miss Blumare e Mister of the Year, a Macerata torna il concorso di bellezza

Macerata si prepara ad accogliere uno degli eventi più attesi  dell'estate: il concorso Miss Blumare 23 e Mister of the Year. Dopo un breve rinvio a causa del maltempo, la serata inaugurale avrà luogo domenica 25 giugno alle ore 21 in  piazza Mazzini, per recuperare la serata rimandata del 4 giugno. Questo sarà solo l'inizio di un tour emozionante che toccherà tutte le piazze dei comuni delle Marche, per poi concludersi a Macerata il 30 agosto, sempre alle 21, con la finale provinciale, nella splendida cornice di piazza della Libertà, durante i festeggiamenti del Patrono San Giuliano. L'importanza di questo concorso risiede nel fatto che inizia e termina proprio nella città di Macerata, conferendo così una centralità speciale al capoluogo provinciale. Prima di fare ritorno a Macerata, il concorso solcherà altre piazze e comuni marchigiani (Sant’Elpidio a Mare, Macerata, Corridonia, Camerata Picena, Castelfidardo, Sirolo, Civitanova Marche, Camerano, Porto Sant’Elpidio, Lido Di Fermo, Sant’Elpidio A Mare, Loreto, etc.) portando con sé la magia della moda e della bellezza. Questo evento di grande rilevanza mira a valorizzare i comuni, le piazze e le peculiarità delle Marche, una regione ricca di meraviglie e sfaccettature uniche, talvolta nascoste anche agli stessi abitanti. Durante il percorso di selezione, saranno messe in mostra le attività commerciali del territorio, coinvolgendo tutti a 360 gradi. L'evento si rivela, quindi, un potente strumento di promozione turistica, permettendo di far conoscere il territorio naturale, il patrimonio artistico e il piacere dell'enogastronomia marchigiana, che sa conquistare anche i palati più raffinati. Il concorso Miss Blumare 23 e Mister of the Year va oltre l'ambito della moda e del glamour, rappresentando anche uno spettacolo da non perdere. Questa iniziativa unica unisce una sfilata di moda di altissimo livello a un concorso di bellezza che lancia nel mondo della moda giovani talenti, offrendo loro l'opportunità di emergere e brillare.  Non è tutto: ogni evento si apre con l'allegria e la spontaneità dei bambini, che contribuiscono a creare un'atmosfera di gioia e divertimento. Sarà una serata incantevole, carica di intrattenimento e piacevoli sorprese.

23/06/2023 12:34
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.