A Tolentino il primo "ballo di fine anno": gli studenti danzano a suon di valzer, poi arrivano ospiti e dj
Dal 16 giugno anche Tolentino ha il suo Prom. Si è tenuta al Castello della Rancia la prima edizione del ballo studentesco di fine anno scolastico organizzata dall'Associazione Tolentino Arte e Cultura in collaborazione con l'Istituto Filelfo e aperto a tutti gli studenti di tutte le scuole superiori. Tantissimi i ragazzi che hanno sfilato in abiti elegantissimi e poi danzato sulle note di un valzer.
La serata, aperta dal presentatore Luca Romagnoli e dai saluti del dirigente Donato Romano e del presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj, ha visto la partecipazione di decine di ospiti che hanno raccontato le loro esperienze di vita stimolando i giovani a lottare per i propri ideali.
Dall'incontro con il presidente di Design Terrae Carlo de Mattia e con Franco Moschini a Riccardo Visconti, cestista di serie A che ha spiegato come il successo si raggiunga a piccoli passi e con grandi sacrifici.
Da Padre Giuseppe Arippa che ha raccontato come un ragazzo come tanti può incontrare la fede al Doppiatore Marchigiano che ha condito con ironia la serata soprattutto nello sketch con lo chef Simone Scipioni.
Gli sportivi della Virtus Macerata Paolo Principi e Filippo Castellaro, la pallanuotista Francesca Romeri, l'atleta paraolimpica Cristina Abrami, Fabrizio Castori, Giovanni Pagliari, l’arbitro Juan Luca Sacchi, Doriano De Minicis hanno portato la loro testimonianza di tenacia ed impegno nel mondo dello sport.
A rappresentare la cultura gli scrittori Mauro Mogliani e Alcide Pierantozzi, autori di opere particolarmente amate dai ragazzi. Il tutto condito dalle bellissime voci di Tommaso Foresi, Federica Sassaroli e Anna Maria Mazza.
La seconda parte della serata invece ha accolto tantissimi giovani che si sono ritrovati a scatenarsi incitati dai dj locali Francesco Marinelli e Alessandro Micheli e dagli special guest del ‘Samsara tour' che ha portato con i suoi dj di punta le musiche e la movida di Riccione.
Tanta la soddisfazione per il presidente di Tolentino Arte e Cultura Chiara Marchetti e per la professoressa Laila Boldorini che già stanno muovendo i primi passi per il prossimo appuntamento.
Commenti