
di Francesco Silla

Ricostruzione post-sisma: sinergia tra le Forze dell’Ordine per tutelare legalità e trasparenza (FOTO e VIDEO)
Si è svolta venerdì 20 giugno 2025, presso la sala riunioni della Prefettura di Macerata, una conferenza stampa dedicata all’attività di controllo e prevenzione svolta dalle Forze dell’Ordine nei cantieri della ricostruzione post-sisma. Un’occasione per fare il punto su uno dei più delicati e strategici fronti del dopo terremoto: garantire che la ricostruzione avanzi nel pieno rispetto della legalità, preservando il territorio dal rischio di infiltrazioni criminali e illeciti economici. Ad aprire i lavori è stata la prefetta Isabella Fusiello, che ha evidenziato come la ricostruzione non rappresenti soltanto un progetto tecnico o economico, ma un vero e proprio atto di rivincita delle comunità colpite. “La ricostruzione avanza – ha dichiarato – con molti cantieri attivi e numerose aziende che hanno ripreso il lavoro. Questo significa speranza, ma anche responsabilità. Dove si muovono ingenti risorse pubbliche, il rischio di interessi criminali è alto. Per questo è fondamentale il nostro lavoro congiunto”. Il sistema di vigilanza messo in atto si fonda sulla collaborazione interforze: Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Ispettorato del Lavoro, Nucleo Ispettivo dei Carabinieri e Direzione Investigativa Antimafia. Una rete ampia e integrata che, grazie a protocolli di legalità, monitoraggio finanziario e verifiche antimafia, ha l’obiettivo di garantire che ogni fase dei lavori si svolga secondo trasparenza e norme. Il vicario del prefetto, Emanuele D’Amico, ha sottolineato come Macerata si distingua a livello nazionale per numero di accessi ai cantieri. “Siamo la prefettura più attiva sul fronte dei controlli – ha dichiarato – e questo grazie a un lavoro sinergico. Mi preme anche evidenziare che le aziende allontanate dai cantieri non sono nate nella nostra provincia. È un segnale positivo, ma non ci autorizza ad abbassare la guardia”. Dello stesso tenore l’intervento del questore Gianpaolo Patruno, che ha illustrato le due modalità principali dei controlli: sul campo e documentali. “Ci muoviamo a 360 gradi – ha spiegato – e nessun Comune del cratere è rimasto fuori dalla nostra attività. La vigilanza capillare è un principio cardine del nostro approccio”. Anche l’Arma dei Carabinieri, con il comandante provinciale Raffaele Ruocco, ha ribadito l’importanza dell’azione su più fronti: dalla partecipazione al gruppo antimafia, ai controlli sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, fino al monitoraggio ambientale per evitare smaltimenti illeciti. “Abbiamo bloccato cinque cantieri per gravi violazioni in materia di sicurezza – ha spiegato Ruocco – e continuiamo a vigilare anche sull’impatto ambientale delle attività di cantiere”. Infine, il comandante della Guardia di Finanza, Ferdinando Mazzacuva, ha evidenziato come la parte contabile e finanziaria degli appalti sia costantemente sotto osservazione. “Abbiamo effettuato 53 interventi su 24 imprese – ha detto – rilevando diverse irregolarità. Il controllo dei flussi di denaro è essenziale per evitare derive illecite”. Dalla conferenza è emerso con forza un messaggio condiviso: la ricostruzione, per essere davvero efficace, deve poggiare su basi solide di trasparenza e legalità. E solo attraverso una stretta collaborazione tra istituzioni e forze investigative è possibile garantire un futuro sicuro e onesto alle comunità del cratere. Come ha concluso la prefetta Fusiello, “la ricostruzione è un diritto che va tutelato, e questo è il compito che ogni giorno ci assumiamo con responsabilità e determinazione”.

Simone Cristicchi incanta Macerata raccontando “Venti Anni Fantastici”: da Musicultura a oggi
Piazza Vittorio Veneto, nel cuore di Macerata, si è trasformata in un teatro a cielo aperto per accogliere Simone Cristicchi e la sua intensa serata-spettacolo “Venti Anni Fantastici”, un racconto tra musica e parole che ha ripercorso vent’anni di carriera, dalla vittoria a Musicultura 2005 fino ad oggi. Nonostante qualche accenno di pioggia, Cristicchi è salito sul palco accompagnato al pianoforte da Riccardo Ciaramellari, che ha saputo valorizzare i brani più significativi del suo repertorio. A dialogare con lui, il giornalista e scrittore Andrea Scanzi, che ha moderato l’incontro intrecciando musica, domande e riflessioni. Il pubblico ha ascoltato un Cristicchi autentico, capace di raccontarsi con sincerità: «Prima di Musicultura ho preso nove anni di porte in faccia. Non so come ho fatto a resistere. Suonavo nei locali romani, venivano meno di dieci persone e metà erano miei parenti». E ancora: «Il mio primo album ricevette molti riconoscimenti, ma i concerti erano semi deserti. Pensavo di aver raggiunto il sogno, invece il sogno era da costruire». Tra i momenti più toccanti della serata, la storia dietro Ti regalerò una rosa, nata dopo un lungo viaggio nei manicomi italiani: «Dopo un anno e mezzo passato a intervistare pazienti e infermieri, capii che mancava la musica. Mi tornò in mente una storia che un’infermiera mi raccontò: riceveva ogni giorno una rosa rossa e credeva fosse un collega. Alla fine scoprì che era un paziente. Quel piccolo gesto d’amore le permetteva di evadere da quel luogo di sofferenza. Così è nata la canzone». Cristicchi ha alternato momenti ironici – «Vorrei cantare come Biagio Antonacci poteva essere il mio tormentone estivo» – a riflessioni profonde sul valore della musica, della poesia e della memoria. Il pubblico, attento e partecipe, ha accompagnato ogni racconto con applausi sinceri, trasformando la serata in un viaggio collettivo, tra ricordi e nuove consapevolezze.

Scienza tra spettacolo e natura: successo per il festival Unicam all'Abbadia di Fiastra (FOTO e VIDEO)
Dopo il successo dello scorso anno, l’edizione 2025 di Scienza in Festa ha superato ogni aspettativa. Sabato 14 e domenica 15 giugno, nella suggestiva cornice dell’Abbadia di Fiastra, il festival della comunicazione scientifica promosso dall’Università di Camerino ha trasformato un angolo di storia e natura in un palcoscenico per oltre 30 eventi tra spettacoli, laboratori, talk e attività all’aria aperta. Un evento che ha saputo coniugare con intelligenza e creatività il rigore scientifico con la gioia della scoperta, coinvolgendo un pubblico di tutte le età. “Grandissima partecipazione, credo che abbiamo iniziato con il piede giusto”, ha dichiarato entusiasta Claudio Pettinari, docente Unicam, nel corso della seconda giornata. “Tante persone vogliono vedere ciò che le ricercatrici e i ricercatori fanno, vogliono divertirsi, vogliono apprendere... Abbiamo fatto sold out in tutti i 31 eventi previsti in una giornata e mezza”. E la soddisfazione più grande? “Vedere tanti bambini e ragazzi felici di voler sapere, ascoltare, confrontarsi. Questo significa portare la conoscenza nelle famiglie, nelle piazze, nelle case”. Tra gli appuntamenti più partecipati, la performance coinvolgente di Luca Perri con La Scienza di Harry Potter, il divertente e brillante spettacolo di Lorenzo Baglioni, capace di far cantare formule e teoremi, e l’esibizione magico-scientifica di Hyde, che ha unito illusione e logica matematica con la sua Cubomagia. “Molti trucchi di magia si basano su principi scientifici”, ha spiegato Hyde. “Io unisco questi due mondi con il cubo di Rubik, mostrando come logica e sorpresa possano convivere sul palco”. Ma Scienza in Festa non è stato solo show: anche la riflessione ha trovato ampio spazio. Domenica mattina, in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti delle Marche, si è svolta una tavola rotonda dedicata alla comunicazione della sostenibilità, con interventi del Rettore Graziano Leoni, del climatologo Massimiliano Fazzini, del biologo Francesco Petretti e di altri esperti, moderata da Mattia Crivellini, direttore del Festival Fosforo. “Sole, divertimento e chiaramente tanta scienza. Con questa edizione abbiamo portato la bellezza della ricerca universitaria in un luogo diverso, accessibile, popolare, riuscendo a parlare a tutti”, ha sottolineato Crivellini. Particolarmente apprezzata anche la componente outdoor, con iniziative immerse nella natura del parco come la Passeggiata con gli odori del bosco del botanico Andrea Catorci, o Escape from Marche, l’escursione tra storia e ambiente guidata da Matteo Petracci. Tra i protagonisti anche tante voci nuove: giovani studenti e ricercatori Unicam hanno animato il festival con le loro esperienze e pubblicazioni, mentre negli spazi espositivi il pubblico ha potuto toccare con mano la scienza, dalla chimica alle neuroscienze, dal design al benessere. Un altro momento molto seguito è stato l’incontro con Giulia Biondi, nutrizionista e autrice del libro La cucina che bilanciamo. “Mangiare sano non significa seguire una dieta rigida, ma imparare a conoscere frequenze, quantità e varietà. È un atto di rispetto verso se stessi e verso il pianeta”, ha spiegato, introducendo il suo ricettario didattico diventato un long seller. L’evento si è concluso con la soddisfazione degli organizzatori e il consenso di un pubblico numeroso e partecipe. Un successo reso possibile grazie alla collaborazione tra l’Università di Camerino, la Fondazione Giustiniani Bandini, i Comuni di Urbisaglia e Tolentino, la Fondazione Carima, l’Associazione Casa della Memoria, l’Associazione NEXT, con il patrocinio della Regione Marche e il supporto tecnico di Publicolor. “Scienza in Festa non è solo un festival – ha concluso Pettinari – ma un’esperienza collettiva di conoscenza, passione e condivisione. E la scienza, così, diventa parte della vita di tutti”.

Le Cascatelle dei Folletti: un angolo incantato nel cuore di Valcimarra (FOTO e VIDEO)
Nel cuore della frazione di Valcimarra, immerso nella natura incontaminata, si trova un luogo magico che affascina grandi e piccini: le Cascatelle dei Folletti. Questo angolo suggestivo è stato creato dalla Comunanza Agraria di Valcimarra per valorizzare il Fosso Cimarra, un’area che in passato versava in stato di abbandono. Le cascatelle sono caratterizzate da piccole casette in legno e da figure di folletti nascoste tra la vegetazione, invitando i visitatori a una sorta di caccia al tesoro nel sottobosco. Il nome stesso, "Cascatelle dei Folletti", richiama le leggende locali, come quella della Sibilla Cimarra, che narra di un ingresso ai Monti Sibillini attraverso questo luogo. Melissa Bollici, rappresentante della Comunanza Agraria, spiega: “Queste sono le Cascatelle dei Folletti. Praticamente sono state create da noi della Comunanza Agraria di Val Cimarra per valorizzare il Fosso Cimarra che inizialmente era una parte abbandonata della nostra frazione”. L’intento è stato quello di trasformare un’area dimenticata in un luogo di incontro per famiglie e bambini, dove la natura e il mistero si intrecciano. Per celebrare questo angolo incantato, questa estate, il 6 luglio dalle 20:30, verrà organizzato un evento speciale: le “Cascatelle in Musica”. Si tratta di mini concerti di violino o flauto, in collaborazione con il teatro Vaccaj, che si tengono in un ambiente naturale unico. L’evento si conclude con un piccolo aperitivo, offrendo un’esperienza che fonde armoniosamente musica e natura. L'evento è gratuito ma su prenotazione e a posti limitati. Le Cascatelle dei Folletti sono solo una delle iniziative portate avanti dalla Comunanza Agraria di Valcimarra, un’unione di cittadini impegnati nella tutela e nella valorizzazione del proprio territorio. Attivo con un nuovo direttivo dal 2025, questo comitato segue uno statuto preciso e lavora per mantenere viva la frazione attraverso progetti concreti e partecipati. Tra questi, è in programma anche la ristrutturazione delle ex scuole, che diventeranno un punto di sosta e accoglienza per i camminatori che percorrono il Cammino Francescano e il Cammino Lauretano.

Lo Sferisterio incanta i più piccoli: debutto da sogno per Falstaff – Gli allegri giocattoli di Windsor (FOTO e VIDEO)
Si è appena conclusa la prima serata di Falstaff – Gli allegri giocattoli di Windsor allo Sferisterio di Macerata, e l’atmosfera è ancora carica dell’entusiasmo contagioso di centinaia di bambini. L’opera, tratto giocoso e immaginifico dal Falstaff di Giuseppe Verdi, ha inaugurato con successo la 61ª edizione del Macerata Opera Festival, trasformando lo storico teatro all’aperto in una vera e propria stanza dei giochi, dove musica, teatro e partecipazione si sono fusi in un’esperienza unica. Il progetto, nato all’interno del percorso formativo Lo Sferisterio a scuola, ha saputo rendere l’opera lirica accessibile e coinvolgente anche per i più piccoli, che da semplici spettatori sono diventati protagonisti attivi dello spettacolo. In platea, un pubblico composto da scuole primarie e secondarie, preparato nei mesi scorsi con percorsi didattici dedicati, ha accompagnato attivamente l’intera rappresentazione, cantando, rispondendo e interagendo con i personaggi in scena. Sotto la direzione di Massimo Fiocchi Malaspina, che ha anche curato la rielaborazione musicale, l’Orchestra Sinfonica G. Rossini ha dato vita a una partitura vivace e perfettamente calibrata per le giovani orecchie. La regia di Andrea Piazza ha costruito un mondo incantato, abitato da giocattoli parlanti e buffi personaggi che hanno raccontato, con leggerezza e profondità, una storia fatta di amicizia, rispetto e gioco. Un allestimento brillante e coloratissimo, arricchito dalle scene di Alice Vanini, i costumi di Rosario Martone e le luci di Gianni Bertoli. Sul palco, un cast di giovani artisti selezionati tra i vincitori e finalisti del Concorso AsLiCo, ha saputo conquistare il pubblico con energia, ironia e grande comunicativa. Il risultato è stato uno spettacolo pieno di ritmo, fantasia ed emozione, pensato per parlare ai bambini con i loro codici, ma senza rinunciare alla bellezza e alla qualità della musica lirica. Grande soddisfazione da parte delle istituzioni, accorse per la serata inaugurale. Katiuscia Cassetta, assessora alla cultura, ha commentato con entusiasmo: "Iniziamo così il 61° Macerata Opera Festival. È il quinto anno che ripetiamo questo bellissimo percorso insieme alle scuole, alle famiglie, agli insegnanti. È l’energia migliore che possiamo avere: sentire e ascoltare il vociare dei bambini, preparati, formati, che non vedono l’ora di assistere a uno spettacolo del quale fanno parte. È la bellezza di questo progetto in cui loro interagiscono. I numeri crescono ogni anno: siamo partiti da due serate, siamo già a sei. Siamo molto soddisfatti e molto felici". Anche il sindaco Sandro Parcaroli, visibilmente emozionato davanti alla platea colma di bambini, si è limitato a un commento efficace: "Io non dico una parola, parlano i fatti. Guardate che roba!" Marco Vinco, direttore artistico del festival, ha sottolineato il valore educativo dell’iniziativa: "L'iniziativa è importantissima per lo Sferisterio e per tutto il territorio. Abbiamo una compagine di artisti giovani sul palcoscenico che si esibiscono davanti a ragazzi delle scuole: è un dialogo tra generazioni vicine. Non c’è cosa migliore per i ragazzi del pubblico che vedere giovani come loro interpretare l’opera con passione. È così che può accendersi il desiderio di tornare a teatro, e magari un giorno salirci". Anche la sovrintendente Lucia Chiatti ha espresso il valore profondo del progetto: "Le nuove generazioni non sono soltanto il pubblico di domani, ma sono i ragazzini che oggi possono fare un'esperienza teatrale, vivere l’opera come co-protagonisti insieme agli artisti. Questo significa sperimentare, fare musica d’insieme, condividere emozioni. Siamo passati da 850 presenze a oltre 10.000 nel 2024 e quest’anno abbiamo già una recita in più. L’opera non è solo per chi ha una certa cultura: se proposta con codici adeguati, può essere davvero per tutti". A chiudere gli interventi, il vicepresidente del festival Giuseppe Rivetti, che ha sottolineato l’impatto visibile della serata: "È veramente straordinario vedere migliaia di ragazzi e bambini che stanno qui in attesa dell'opera. È un progetto di grande valore che merita di essere sempre più portato avanti". Dopo il successo della prima, Falstaff – Gli allegri giocattoli di Windsor continuerà a incantare lo Sferisterio fino al 14 giugno, con repliche dedicate alle scuole e una serata aperta al pubblico prevista per sabato, alle ore 20:45. Una settimana di musica, arte e gioia, che promette di lasciare il segno nel cuore di una nuova generazione di spettatori.

Penna San Giovanni riscopre il turismo: nuova area camper e l’ex albergo torna a vivere (FOTO e VIDEO)
Penna San Giovanni guarda al futuro e lo fa attraverso l’accoglienza. In una giornata di grande partecipazione, il borgo marchigiano ha celebrato l’inaugurazione di una nuova area camper e la ristrutturazione dello storico ex albergo delle saline, oggi destinato agli affitti brevi. Due interventi distinti ma accomunati da una visione chiara: valorizzare il territorio e renderlo sempre più aperto al turismo sostenibile, lento, autentico. L’area camper, realizzata con 12 piazzole di sosta da 5x8 metri, è stata pensata per offrire comfort e funzionalità ai visitatori. Dotata di colonnine per la ricarica elettrica e di un sistema per il carico e lo scarico delle acque reflue, è accessibile gratuitamente per i primi sei ingressi. L’accesso è automatico, e presto sarà attivata un’app per la gestione digitale della struttura. "Un’area molto semplice – ha spiegato l’ingegner Fabio Organtini, responsabile del progetto – che permette l’entrata automatica dei camper. Per ora l’ingresso è libero: basta avvicinarsi e si apre. C’è anche un’area dedicata allo scarico delle acque reflue, tutto perfettamente funzionante". Grande emozione anche per la rinascita dell’ex albergo delle saline, struttura risalente a inizio Novecento e attiva fino agli anni ’50, quando accoglieva i villeggianti che arrivavano a Penna per le cure termali. Oggi, grazie a un intervento di recupero finanziato dall’Ufficio Ricostruzione, l’edificio è pronto a tornare protagonista, questa volta come struttura per soggiorni brevi. "Questo edificio, che noi chiamiamo ancora ex albergo, ha funzionato fino al 1950 – ha ricordato il sindaco Stefano Burocchi – e ospitava le persone che venivano alle saline per una settimana di cura con le nostre famose acque termali. Ora vogliamo riaprirlo al mercato turistico, offrendo un’esperienza che unisce natura, tranquillità, percorsi nel verde, un campetto, piscina e angoli suggestivi. Pensiamo sia un’offerta davvero appetibile". Il sindaco ha voluto sottolineare il significato più profondo dell’iniziativa: "È un momento importante, che conferma il nostro progetto di costruire strutture per l’accoglienza. Bisogna aprirsi, accogliere, condividere. Anche l’area camper ha la sua importanza, per chi vuole fermarsi due, tre o quattro giorni e scoprire le bellezze panoramiche, il verde, la nostra gastronomia e molto altro". Presenti all’evento anche rappresentanti regionali e territoriali che hanno lodato l’impegno dell’amministrazione comunale. Il consigliere regionale Simone Livi ha parlato di "una giornata speciale per Penna San Giovanni e per tutta la regione. Occasioni come questa sono fondamentali per incentivare il turismo in queste terre. Ringrazio l’amministrazione e l’Ufficio Ricostruzione per aver creduto in questo progetto". Parole di apprezzamento anche da parte di Giampiero Feliciotti, presidente dell’Unione Montana Monti Azzurri: "È bello vedere i nostri borghi tornare a vivere. Il turismo oggi cerca casali, tranquillità, le aree interne. Questa inaugurazione è la conferma di questa tendenza. Abbiamo costruito i recipienti, ora serve il motore: la comunicazione, la rigenerazione sociale, la serenità di chi ci abita. Ma siamo sulla buona strada".

Yates domina sul Colle delle Finestre e si prende il Giro: Giulio Pellizzari finisce 6° in generale
L’ultima giornata di montagna del Giro d’Italia 2025, prima della passerella finale di Roma, ha incoronato Simon Yates (Visma-Lease a Bike) come vincitore della Corsa Rosa. La tappa epica, con la scalata della vetta più alta, il Colle delle Finestre, e l’iconico Sestriere, ha visto Yates imporsi con una prestazione straordinaria. Il britannico conquista la maglia rosa dopo una battaglia avvincente contro Isaac Del Toro e Richard Carapaz. Il talento di Camerino Giulio Pellizzari (Red Bull-Bora-Hansgrohe), al suo secondo grande giro in carriera, ha brillato confermandosi al sesto posto nella classifica generale, un risultato di prestigio che sottolinea il suo talento emergente. LA TAPPA - Settanta chilometri di relativa tranquillità, dove una fuga corposa - una trentina di corridori, tra cui Wout Van Aert - prende il largo e guadagna fino a dieci minuti sul gruppo. È sulla seconda asperità di giornata, il Colle del Lys, che la EF Education–EasyPost di Carapaz inizia a lavorare per ridurre il distacco e preparare il terreno per l’attacco. Si entra così nella salita regina del Giro, la Cima Coppi di quest’edizione: il temuto Colle delle Finestre. Il distacco tra la fuga e il gruppo è ancora importante, ma è qui che si accende la corsa vera. La EF forza il ritmo per isolare Del Toro, maglia rosa. Tutto lascia presagire un duello tra il leader e il suo diretto inseguitore, Richard Carapaz, staccato di soli 43 secondi. Ma a sorprendere tutti è Simon Yates, il britannico della Visma | Lease a Bike: dopo aver raggiunto la coppia Del Toro-Carapaz — che nel frattempo ha staccato gli altri uomini di classifica — lancia un attacco solitario proprio sul Colle delle Finestre. Il Colle si snoda per 18 chilometri con pendenze costanti al 9,2%, alternando una prima parte asfaltata a un tratto sterrato finale di 9 chilometri. È un luogo iconico, carico di significati: proprio qui, sette anni fa, Yates vide sfumare il Giro 2018, vinto da Froome con una delle rimonte più memorabili della storia recente. Questa volta, però, Yates scrive una storia diversa. Guadagna oltre due minuti su tutti. Pellizzari e Caruso provano a contenere i danni e scollinano con circa 40 secondi di ritardo sulla coppia Del Toro-Carapaz. In discesa, Del Toro forza l’andatura nel tentativo di recuperare terreno, ma riesce a rosicchiare solo 20 secondi. Nel frattempo, Harper (Jayco AlUla), che era transitato per primo sul Colle delle Finestre, vola verso la vittoria di tappa, con oltre quattro minuti su Yates e un minuto su Verre, secondo inseguitore. Ma è nella parte finale che si chiudono definitivamente i giochi. Terminata la discesa, Yates trova Van Aert che lo aspetta e lo scorta fino al Sestriere. Dietro, Carapaz e Del Toro alzano bandiera bianca: rallentano e permettono il rientro degli altri uomini di classifica, tra cui Gee, Caruso e Pellizzari. All'inizio della salita del Sestriere, Yates ha 4’50” di vantaggio sulla maglia rosa. È ormai il vincitore virtuale del Giro, con oltre tre minuti di margine in classifica generale. Il Sestriere non regala ulteriori emozioni: tutto è già deciso. Harper conquista la tappa regina, ma i riflettori sono tutti per Simon Yates, che si prende la sua seconda grande corsa a tappe dopo la Vuelta 2018, cancellando definitivamente il fantasma del Giro 2018, perso proprio qui. Pellizzari completa il suo primo Giro da capitano in crescita: chiude sesto in classifica generale, dopo essere partito al servizio di Roglic.Un Giro appassionante, ricco di colpi di scena e con un finale sorprendente: Simon Yates, con freddezza e strategia, lo ha fatto suo nel modo più spettacolare. Classifica Generale 1) S. Yates 2) I. Del Toro +3:56 3) R. Carapaz +4:43 4) D. Gee +6:23 5) D. Caruso +7:32 6) G. Pellizzari +9:28 7) E. Bernal +12:42 8) E. Rubio +13:05 9) B. McNulty +13:36 10) M. Storer +14:27

Giro d'Italia, Pellizzari cade all'ultima curva ma resta 7° in classifica generale: tutto si decide domani
Nella diciannovesima tappa del Giro d’Italia 2025, la tanto attesa regina della corsa, il gruppo ha affrontato 166 chilometri durissimi da Biella a Champoluc, con oltre 5000 metri di dislivello e un finale nel cuore della Valle d’Aosta. Dopo la parentesi per velocisti della diciottesima frazione, oggi è tornata la montagna, quella vera, e con essa lo spettacolo degli uomini di classifica. Giulio Pellizzari, settimo in classifica generale e secondo degli italiani, partiva con 5 minuti di ritardo dalla maglia rosa, il messicano Isaac Del Toro. L’attenzione era puntata su Richard Carapaz (+41”) e Simon Yates (+51”), i due principali indiziati per tentare il colpo grosso e ribaltare il Giro nelle ultime tappe. LA TAPPA - Una maxi fuga ha preso il largo già nelle prime fasi di corsa, con dentro anche l’italiano Antonio Tiberi. Ma è stato dopo il Col Saint-Pantaléon, terza asperità di giornata, che la corsa è entrata davvero nel vivo: il gruppo maglia rosa ha aumentato l’andatura, i distacchi si sono ridotti rapidamente e la lotta per la generale si è accesa, ristretta ormai a pochi protagonisti. La fuga si è inevitabilmente sfoltita, lasciando davanti solo i migliori scalatori e alcuni compagni di squadra mandati in avanscoperta, in attesa dell’esplosione della corsa. Ai -36 km dal traguardo, all’inizio del Col de Joux, Tiberi ha tentato l’azione nella fuga con Verona (Lidl-Trek) e Prodhomme (Israel-Premier Tech). Nel gruppo dei big, i primi a muoversi sono stati Simon Yates e Richard Carapaz, con le rispettive squadre subito a dettare il ritmo. Yates poteva contare sull'appoggio di Lemmen in fuga, mentre EF e Visma hanno dato manforte al forcing con Steinhauser e Kelderman. Il risultato è stato un recupero di un minuto e mezzo sui tre battistrada nei primi cinque chilometri di salita. Davanti, Prodhomme ha allungato dopo dieci chilometri di ascesa, staccando Verona e Tiberi e lanciandosi in solitaria verso Champoluc. La prima mossa di Giulio Pellizzari è arrivata ai -25 km, con un attacco interlocutorio per testare la reattività della maglia rosa. Senza esito concreto, ma sufficiente per mostrare la sua buona condizione: da quel momento è rimasto incollato a Del Toro, dopo aver passato gran parte della tappa nelle retrovie. A -21 km, a un chilometro dalla vetta del Col de Joux, Carapaz ha accelerato con Yates a ruota. Del Toro ha risposto prontamente, chiudendo il gap, mentre Pellizzari, inizialmente sorpreso, è riuscito a rientrare e poi a lanciarsi in testa per affrontare la discesa nelle prime posizioni, in vista dell’ultima salita: l’inedita ascesa di Antagnod, 10 km con pendenza media del 4,5%, tratto centrale all’11% e scollinamento fissato a -5 km dall’arrivo. A -6 km, nuovo attacco di Carapaz. Solo Del Toro riesce a seguirlo, mentre Pellizzari, Caruso, Gee e Yates restano attardati. Tiberi si mette in testa a tirare per Caruso, tentando di chiudere sul duo di testa. Quando mancano 5 km al traguardo, il gruppo degli uomini di classifica accusa un ritardo di 30 secondi su Carapaz e Del Toro, mentre davanti Prodhomme è ormai lanciato verso la vittoria di tappa. Prodhomme (Israel-Premier Tech) conquista in solitaria il traguardo di Champoluc. La classifica generale rimane sostanzialmente invariata: Carapaz consolida il secondo posto guadagnando 23 secondi su Yates, e si prepara alla decisiva tappa alpina di domani. Pellizzari, nel finale, cade all’ultima curva durante uno scatto per i piazzamenti, rischiando grosso ma senza gravi conseguenze. Conserva il settimo posto in classifica generale. Tutto rimandato a domani, con la durissima tappa che prevede il Colle delle Finestre e l’arrivo a Sestriere. Classifica Generale dopo la tappa: 1) Isaac Del Toro 2) Richard Carapaz +43 3) Simon Yates +1:21 4) Derek Gee +2:32 5) Damiano Caruso +3:36 6) Egan Bernal +5:13 7) Giulio Pellizzari +5:46 8) Einer Rubio +6:39 9) Michael Storer +9:11 10)Brandon McNulty +9:33

Unimc, visita di studio alla Camera dei Deputati per gli studenti del Dipartimento Spocri (VIDEO)
Un’esperienza formativa di alto profilo quella vissuta da un gruppo di 40 studenti, tra iscritti ai corsi di laurea triennale, magistrale e neo-laureati del Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali (SPOCRI) dell’Università di Macerata, in visita al Palazzo di Montecitorio, sede della Camera dei Deputati. Accompagnati dai docenti Luigi Cozzolino, Raffaella Niro, Paola Persano e da Piero Bertini, membro dello staff dipartimentale, gli studenti hanno avuto l’opportunità di esplorare gli spazi istituzionali e simbolici del cuore della democrazia parlamentare italiana: dal celebre Transatlantico alla Sala della Regina, dalla Sala Lettura fino all’Aula parlamentare, dove hanno potuto assistere in diretta allo svolgimento dei lavori su alcuni emendamenti in discussione. Durante la seduta, gli studenti sono stati anche salutati ufficialmente dal vicepresidente della Camera, Fabio Rampelli. La giornata è poi proseguita con un incontro-lezione a cura del segretario generale della Camera dei Deputati, Fabrizio Castaldi, che ha illustrato agli studenti il funzionamento dell’istituzione parlamentare e il valore delle sue attività: “È importante trasmettere il valore del Parlamento come luogo di confronto delle idee. Il nostro lavoro non supporta una parte politica, ma l’istituzione nel suo complesso. Iniziative come questa favoriscono la comprensione del ruolo del Parlamento e sono il primo passo di un percorso che, per alcuni, può culminare con l’ingresso tramite concorso nelle istituzioni”, ha spiegato Castaldi, che ha inoltre invitato i ragazzi a una futura visita alla Biblioteca della Camera. A nome del Dipartimento, la professoressa Niro ha ringraziato il segretario generale: “Siamo grati per aver potuto far vivere ai nostri studenti l’esperienza diretta di un luogo deputato al confronto politico. Questa visita si inserisce in un ciclo di incontri istituzionali che ha già toccato la Corte Costituzionale e, lo scorso anno, il Quirinale. Un modo concreto per osservare da vicino le istituzioni che studiamo ogni giorno”. L’Università ha omaggiato il segretario Castaldi con la collana completa delle Prolusioni pubblicate da Unimc. La giornata si è conclusa con un momento di confronto diretto tra gli studenti e il consigliere parlamentare Davide De Lungo, che ha risposto alle domande e curiosità dei partecipanti, offrendo ulteriori spunti di riflessione sul funzionamento della macchina parlamentare. Un’occasione preziosa per “toccare con mano” i temi affrontati nei corsi di studio, e per vivere anche un momento culturale nella città di Roma, sempre carica di storia e significato per chi studia le istituzioni italiane.

Il Giardino delle Farfalle di Cessapalombo: un angolo di natura da vivere e scoprire (VIDEO)
Nel cuore dei Monti Sibillini, a Cessapalombo, sorge il Giardino delle Farfalle, un luogo unico creato e gestito con passione da Fabiana Tassoni e Patrizio Guglini. “Abbiamo iniziato a sistemare questo luogo nel 2011 – racconta Fabiana – è di proprietà del Comune e abbiamo cercato di lavorare in sinergia con loro, migliorando dove spesso il pubblico da solo non riesce”. Pensato per le famiglie con bambini e le scolaresche, il giardino è un invito a vivere la natura da vicino, osservando farfalle e altri impollinatori nel loro ambiente naturale. "Abbiamo creato questo spazio proprio per favorire l’approccio in natura", spiega Fabiana. Il giardino è visitabile da aprile a fine settembre, il periodo migliore per osservare le farfalle libere all’aperto. Le visite guidate, dalle 10 alle 16, permettono di scoprire le caratteristiche di farfalle, falene e tanti altri insetti fondamentali per l’equilibrio degli ecosistemi. “Parliamo dell’importanza degli habitat per questi insetti, non solo per le api mellifere, ma anche per api selvatiche, bombi, coleotteri e sirfidi, che spesso vengono sottovalutati”. Il percorso cambia ogni volta: a seconda della stagione si incontrano diverse piante e insetti, offrendo sempre nuovi spunti. "Ogni farfalla ha la sua pianta preferita dove deporre le uova, per questo nel tempo abbiamo piantato tante varietà che le attraggono, privilegiando le piante spontanee”. Frutto di un lavoro costante e di una profonda conoscenza del territorio, il Giardino delle Farfalle è oggi un esempio virtuoso di tutela ambientale e valorizzazione locale. “Consigliamo di venire in momenti diversi dell’anno, perché ciò che si vede a primavera è diverso da ciò che si scopre in estate o all’inizio dell’autunno”.

Inaugurato a Macerata largo Li Madou: omaggio a Padre Matteo Ricci e al dialogo Italia-Cina (VIDEO)
MACERATA - È stata inaugurata questa mattina il nuovo largo Li Madou, il cui nome richiama quello cinese di Padre Matteo Ricci, gesuita maceratese tra i protagonisti del primo dialogo tra la cultura europea e quella cinese. Sorto accanto alla sede del Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali dell’Università di Macerata, il largo è frutto di un progetto di riqualificazione sostenuto dal Comune attraverso i fondi del Pnrr. Al centro dello spazio, un’opera simbolica: la statua raffigurante Padre Ricci accanto a Xu Guangqi, suo storico interlocutore e amico, donata dalla Fondazione Internazionale Padre Matteo Ricci e dal Consolato cinese. Alla cerimonia, che ha seguito un incontro accademico ospitato dall’Università di Macerata, erano presenti il sindaco Sandro Parcaroli, il vicesindaco Francesca D’Alessandro, l’assessore all’urbanistica Silvano Iommi, il presidente della Fondazione Dario Grandoni, il rettore dell’ateneo John McCourt e la console generale della Cina a Firenze, Xin Qi. Un’occasione per celebrare il valore simbolico e culturale di uno spazio pubblico rinnovato, aperto non solo alla città ma anche al mondo. L’assessore Iommi ha ricordato che il progetto affonda le sue radici nel 2008, quando il Consiglio comunale approvò all’unanimità un ordine del giorno per trasformare il piazzale Mazzini – spostandone il busto – in un nuovo centro urbano di incontro e riflessione. “Un luogo da vivere e non solo da attraversare”, ha sottolineato, “capace di ospitare manifestazioni e narrazioni turistiche attorno a una figura così identitaria per Macerata”. Dario Grandoni ha parlato con emozione del lungo percorso che ha portato alla realizzazione della piazza: “Quattro anni di lavoro continuo. Oggi si respira un ambiente di dialogo, amicizia e conoscenza. I delegati cinesi hanno offerto contributi interessantissimi. È un momento importante di apertura”. Dal canto suo, il rettore McCourt ha ribadito l’impegno dell’Università nel costruire ponti tra Italia e Cina: “Questa piazza cambia il volto di questa parte della città e porta luce. È un modo bellissimo per onorare una figura fondamentale del dialogo culturale tra i nostri Paesi. Vogliamo tradurre la memoria in percorsi concreti di didattica e ricerca per i nostri studenti”. A chiudere arrivano le parole della console Xin Qi: “Padre Matteo Ricci arrivò in Cina oltre quattro secoli fa, ma il popolo cinese non lo ha mai dimenticato. Questa giornata serve a tramandare il suo spirito di uguaglianza, coraggio e dialogo. Celebriamo lui e Xu Guangqi come pionieri di un’amicizia che continua ancora oggi”.

Il Giro d’Italia 2025 entra nelle Marche, l'ottava tappa ai raggi x: Gpm a Sassotetto e arrivo nervoso a Castelraimondo
Dopo le prime tre tappe in Albania e le quattro che hanno attraversato il Sud Italia, il Giro d'Italia 2025 fa il suo ingresso nelle Marche sabato 17 maggio con la settima frazione, che porterà i corridori da Giulianova a Castelraimondo per un totale di 197 km. Una tappa impegnativa e nervosa che attraversa tre province marchigiane, con quattro Gran Premi della Montagna e numerosi tratti collinari ideali per attacchi da lontano o per movimenti tra i big della classifica generale. La partenza è fissata a Giulianova, lungo la costa abruzzese, dove è posto il chilometro zero. Dopo un tratto iniziale pianeggiante attraverso Garrufo e Sant’Egidio alla Vibrata, il gruppo entra nelle Marche attraversando la provincia di Ascoli Piceno. Il primo centro abitato toccato è Maltignano, poi si entra nel cuore di Ascoli Piceno, dove i corridori percorreranno alcune delle strade principali prima di dirigersi verso l'entroterra. A Roccafluvione è collocato il primo traguardo volante della giornata, valido per la classifica a punti della maglia ciclamino. Subito dopo, inizia la salita verso Croce di Casale (729 m), primo GPM di 3ª categoria, che segna il passaggio in una fase più selettiva del tracciato. Segue il tratto in discesa verso Comunanza, poi un rapido passaggio nella provincia di Fermo con l’ingresso ad Amandola. Dalla località di Sarnano, dove è posizionato il secondo traguardo volante (km 90.6), inizia una delle salite più attese della giornata: a Sassotetto, il valico di Santa Maria Maddalena, a quota 1455 metri, Gran Premio della Montagna di 1ª categoria. Una scalata lunga e regolare che farà una prima selezione importante tra i favoriti. Dalla cima inizia una discesa tecnica che porta i corridori nel cuore dell’Appennino maceratese: Bolognola, Fiasta, Pievebovigliana, Muccia, Serravalle del Chienti. In questa fase il tracciato alterna brevi salite e discese, fino al terzo GPM di giornata, a Montelago (1017 m, 3ª categoria), immerso in un paesaggio suggestivo e solitario. Si prosegue verso Sefro, Pioraco e le frazioni di Borgo Lanciano e Castel Santa Maria, dove è posizionato il Red Bull Km, tratto breve ma intenso che assegna abbuoni preziosi. Dopo il passaggio per Matelica, la corsa affronta l'ultimo Gran Premio della Montagna, quello di Gagliole (468 m, 4ª categoria), un vero e proprio strappo che anticipa un finale tecnico e nervoso. Il tratto conclusivo è ricco di insidie. A Castel Santa Maria i corridori affronteranno due chilometri con pendenze costanti al 12-13%, poi si attraversa Matelica su strade strette per raggiungere Gagliole, dove un muro di 800 metri al 12% segna l’ultima vera difficoltà altimetrica. Da lì, una discesa impegnativa conduce fino ai 2 km dall’arrivo, mentre nei 400 metri finali una curva a destra introduce nel centro abitato di Castelraimondo. Il traguardo è posto in leggera ascesa (tra il 5% e il 2%) su una carreggiata larga 7 metri. Una tappa da non sottovalutare, che potrebbe rimescolare le carte sia per gli uomini di classifica che per i cacciatori di tappe resistenti in salita. Strade di casa per Giulio Pellizzari, che se non dovrà svolgere i compiti da gregario per il suo capitano Primož Roglič, potrà provare a centrale la vittoria di tappa.

Giornata Mondiale del Cocktail: al Ca’Baret per gustare lo Spritz Maceratese, un brindisi al territorio
In occasione della Giornata Mondiale del Cocktail, siamo andati a trovare Giorgio Ripari e Laura Splendiani, titolari del Ca’Baret, un locale ormai punto di riferimento per chi ama bere bene e con gusto nel cuore delle Marche. Per celebrare questa ricorrenza, Giorgio ci ha preparato una versione tutta locale dello spitz, uno dei drink più iconici: lo spritz maceratese. “È un omaggio alla città, ma anche alla mia grande passione per la squadra di calcio locale” - ci racconta Giorgio - “Lo spritz maceratese rispecchia pienamente la filosofia del Ca’Baret: utilizzare solo prodotti del territorio. Non ci limitiamo alla provincia, ma guardiamo a tutta la regione”. Il cocktail è semplice, ma ricco di carattere: quattro ingredienti per quattro parti, con una componente analcolica che occupa due quinti del bicchiere. Gli elementi che lo compongono sono un liquore al mandarino, un amaro artigianale prodotto nei dintorni di Macerata, un bitter rosso analcolico e, a completare, uno spumante locale. Il risultato? “Un cocktail fresco, leggermente dolce, con note agrumate che lo rendono piacevole sia d’inverno all’aperitivo, sia nelle giornate calde estive”, spiega Giorgio. Una creazione che unisce convivialità, identità e passione per il territorio locale.

Dai David di Donatello al primo lungometraggio, Giulia Grandinetti: "Il mio cinema tra danza e rivoluzione"
Autrice e regista di origine potentina, Giulia Grandinetti è una delle voci più interessanti del cinema italiano. Con i suoi cortometraggi Guinea Pig, Tria e il recentissimo Majoneze (candidato ai David di Donatello 2025), ha dato vita a un percorso coerente e profondo, che unisce corpo, immagine, pensiero e racconto in una sintesi personale e intensa. In questa conversazione ci racconta il suo approccio al cinema, il legame con la danza, i suoi riferimenti e il desiderio di costruire una mappa emotiva e politico-sociale attraverso i suoi film. Partiamo dall’inizio. Come hai scoperto la tua vocazione per la regia e la scrittura? "Non c’è stato un momento preciso in cui ho deciso che sarei diventata regista. È stato un processo graduale. Fin da piccolissima, persino all’asilo, avevo questa spinta a mettere insieme gruppi di persone e creare qualcosa insieme. L’idea di gruppo, di creazione collettiva, è sempre stata forte. Poi, da adolescente, ho provato a entrare come danzatrice ad Amici, ma scrissi che non volevo fare la ballerina, volevo fare la regista. Fu Luca Zanforlin, l’autore del programma, il primo a dirmi: "Tu devi scrivere". Non ci avevo mai pensato davvero fino a quel momento. La scrittura è arrivata così, in modo spontaneo, come un’estensione del mio desiderio di raccontare". Quindi la danza è stata il tuo primo linguaggio artistico. Come si è trasformata nel tuo cinema? "Assolutamente sì. Ho danzato con grande passione finché un infortunio importante, a 15 anni, mi ha fatto capire che era rischioso investire tutto su un'arte legata al corpo. La regia è arrivata come un linguaggio che mi permetteva di unire più forme artistiche: musica, architettura, scrittura, performance. E la danza è ancora al centro di tutto. Quando penso a un mondo da creare, lo penso sempre come un luogo in cui i corpi si muovono, interagiscono. Anche il movimento della macchina da presa ha per me un senso coreografico. Non ho mai davvero abbandonato la danza: l’ho semplicemente traslata nel cinema. Come nasce per te una storia? Parti da un tema, da un’immagine o da un’urgenza narrativa? "È difficile dare una risposta netta. Spesso tutto nasce da un desiderio di entrare in contatto con un tema, una ferita, un conflitto. Ma poi immagine, scrittura, suono, luogo e movimento si alimentano a vicenda. La scrittura per me non è mai solo la storia: è già regia. Nasco prima come regista, e ho capito con il tempo che mentre scrivo cerco già un senso complessivo, un respiro del film. La sostanza e la forma si creano insieme". Hai realizzato tre cortometraggi — Guinea Pig, Tria e Majoneze —racchiusi in una trilogia. Parlaci di questo progetto? "Sono tre opere indipendenti, nate in momenti diversi. Li ho pensati poi come tre lati di un triangolo che esplora tre grandi forze che plasmano l’essere umano: famiglia, società e relazione amorosa. Guinea Pig è il punto di contatto tra società e relazione amorosa, Tria tra società e famiglia, Majoneze tra relazione amorosa e famiglia. Mi piace l’idea che un giorno tutti i miei film possano far parte di una mappa. Ma ci tengo a dire che ogni corto ha una sua identità autonoma". C’è un cinema, o dei registi, che ti ispirano particolarmente? "Non saprei fare nomi precisi, perché da spettatrice mi lascio trasportare da film molto diversi. Ma sono attratta dai film che hanno mondi sotterranei: quelli in cui la storia è una porta d’ingresso, e sotto c’è un altro strato, una vibrazione. Amo le distopie, i film che mettono in discussione le regole e spingono a riflettere. Mi interessa un’emotività che scateni pensiero, che abbia un gioco antropologico all’interno". E questo si vede chiaramente in Majoneze, girato in Albania. Com’è nato quel progetto? "Tutto è nato da un viaggio nei Balcani nel 2019, fatto con il mio ex compagno. Volevamo scoprire quei territori per capire se ci fosse una storia da raccontare. A Ersekë ci siamo arrivati per caso, perdendoci in auto. Quel luogo è stato il punto di svolta: mi ha colpita profondamente. Anche dopo la fine della nostra relazione, ho voluto assolutamente realizzare quel film. Sono tornata, ho preso contatti, ho trovato grande disponibilità da parte del Comune e della comunità. È stato un progetto rischioso. Ma l’energia umana che abbiamo trovato ci ha permesso di realizzarlo". In Majoneze, rispetto agli altri due corti, sembra esserci una maggiore vicinanza emotiva ai personaggi. È così? "Sì, è un film che vive nella pancia. Guinea Pig stimola le zone erogene e il cervello, Tria lavora sul cuore e i polmoni, Majonese è istintivo, viscerale. È un film che vibra con il corpo, soprattutto con quello femminile, ma include anche i conflitti maschili. Parla di patriarcato, ma anche della possibilità di sfuggirne, attraverso un atto di libertà". In tutti e tre i cortometraggi c’è sempre un sistema oppressivo da cui si cerca di uscire. Ti interessa raccontare la ribellione? "La parola ribellione è bellissima, ma credo che faccia parte molto del periodo dell'adolescenza, da cui io mi sto sganciando, anche se sono più grande. Credo di essere entrata da un po' di tempo nel concetto invece della rivoluzione, che è molto diversa. Io sono cresciuta con un senso di inadeguatezza molto forte, che forse condivido con molte persone. Il solo fatto di sentirsi fuori posto è già l’inizio di una rivoluzione. Nei miei film vediamo un percorso: in Guinea Pig si subisce il sistema, in Tria lo si accetta ma lo si perpetua, in Majoneze si comincia finalmente a rompere la gabbia. Nessuno dei personaggi compie una rivoluzione totale, ma ognuno fa un passo verso di essa". So che stai lavorando a un nuovo lungometraggio. Ce ne puoi parlare? "Sì, si intitola Jaune et Bleu (Giallo e Blu). È una coproduzione italo-francese, sarà girato in Francia e in lingua francese. È un progetto a cui lavoro da molti anni, fin dalla fine di Alice and the Land that Wonders, il mio primo film. È un’opera molto intima, sempre dentro la sfera familiare, e parla dell’amore in senso lato, anche quello erotico e di coppia. Credo che con questo film chiuderò un ciclo legato all’adolescenza. Dopo, spero arriveranno nuovi temi, nuove urgenze". Pensi che il successo di Majoneze possa aiutarti nella distribuzione di questo lungometraggio? "Credo che il mio compito sia fare un buon film, vero, necessario. Se ha un’anima che pulsa, troverà il suo percorso. Ovviamente ho bisogno dei produttori, dei distributori, di tutta la rete che fa vivere un’opera. Sono molto grata a Flavio Armone di Lights On, che ha distribuito gli ultimi due corti. Ma resto convinta che tutto parta dal film. Se l’opera funziona, il resto arriva".

"Gino and Friends", il film d’animazione del regista maceratese Marco Storani nelle sale italiane
"Gino and Friends - Eroi per la città" il lungometraggio animato tutto made in Italy e in particolare made in Marche, realizzato dal regista maceratese Marco Storani uscirà nelle sale cinematografiche italiane il prossimo 8 maggio. "Gino and Friends – Eroi per la città, rappresenta al meglio il talento creativo italiano e valorizza il know-how delle Marche nel settore dell’animazione - ha dichiarato Andrea Agostini, presidente di Fondazione Marche Cultura- Marche Film Commission - È un film che parla ai più giovani ma che tocca temi universali, come l’amicizia e l’inclusione, con un linguaggio coinvolgente e una forte identità visiva. Un progetto capace di unire qualità artistica, valori educativi e radicamento territoriale. Per l’occasione organizzeremo una presentazione con la presenza del regista Marco Storani, dove daremo la possibilità a molti bambini di vedere il film gratuitamente". Una presentazione speciale del lungometraggio animato Gino and Friends – Eroi per la città che si terrà venerdì 9 maggio alle ore 18 al cinema Giometti di Jesi, dove la Fondazione Marche Cultura -Marche Film Commission, in collaborazione con la produzione, metterà a disposizione del pubblico oltre cento biglietti gratuiti sul circuito Eventbrite, le modalità e le tempistiche di accesso alla piattaforma verranno rese note nei prossimi giorni. "Il lungometraggio animato di Marco Storani dimostra quanto sia viva e dinamica la filiera dell’animazione nelle Marche, una realtà che si sta rafforzando anche grazie al sostegno convinto della Regione attraverso Animarche, il distretto che promuove lo sviluppo del settore - ha affermato Francesco Gesualdi, direttore di Marche Film Commission - Gino and Friends si distingue per la cura artigianale della realizzazione e per la capacità di raccontare storie che emozionano e lasciano un segno positivo, soprattutto nelle nuove generazioni". "Gino and Friends – Eroi per la città" è una produzione interamente italiana e in particolare marchigiana che unisce avventura, comicità e un importante messaggio sociale. Il film racconta la storia di Gino, un piccolo coccodrillo cresciuto lungo le sponde del Tevere, alla ricerca della propria identità in un mondo che lo considera diverso. Emarginato dagli altri animali del fiume, trova un amico fidato in Thomas, un eccentrico gabbiano, con cui intraprende un viaggio alla scoperta di sé. Insieme a Claire, una gatta indipendente e coraggiosa, i tre protagonisti si trovano coinvolti in una pericolosa avventura: sventare il piano di Willow, il perfido capo dei ratti, deciso a sterminare l’umanità per conquistare la città. Un racconto per tutta la famiglia, che unisce tradizione e innovazione nell’animazione 2D, con personaggi memorabili e una storia che parla di accettazione, amicizia e crescita personale. Gino and Friends nasce da un’idea di Valentino Grassetti di Recanati (autore e sceneggiatore di serie di culto come Tommy & Oscar, Monster Allergy, Scuola di Vampiri) e Firmino Pasquali, con sceneggiatura firmata dallo stesso Grassetti. La regia è affidata a Marco Storani, uno dei nomi storici dell’animazione italiana, già animatore e art director di successi come Winx Club, La Freccia Azzurra, Prezzy e Monster Allergy. Storani firma anche la fotografia e la supervisione dell'animazione del film, confermando il suo approccio autoriale e artigianale a ogni fase della produzione. L’aspetto visivo del film è arricchito dalla scenografia del marchigiano Rodolfo Brocchini, dalla direzione artistica e grafica di Simona Cornacchia e Marco Storani, dalle musiche di Silvia Leonetti, Stefano Switala e dagli effetti sonori realizzati da Alessio Giorgianni. L’animazione è stata curata dal Movie Movie Cartoons di Jesi di Gabrio Marinelli.