Attualità

Civitanova partecipa al bando "Bici in Comune" : a caccia di fondi per la mobilità sostenibile

Civitanova partecipa al bando "Bici in Comune" : a caccia di fondi per la mobilità sostenibile

Il Comune di Civitanova Marche parteciperà al bando ministeriale “Bici in Comune” per ottenere fondi destinati alla promozione della mobilità ciclistica e a favorire uno stile di vita sano e attivo attraverso il cicloturismo, progetti di riqualificazione, innovazione e digitalizzazione dei percorsi ciclabili. Nella riunione del 20 dicembre, la Giunta comunale ha deliberato la partecipazione al bando tramite l’Assessorato all’Urbanistica, Pianificazione del territorio, Transizione ecologica e Mobilità sostenibile. Tra le priorità, la realizzazione di nuovi percorsi verso le aree industriali e commerciali e l’organizzazione di eventi ciclistici per incentivare l’uso della bicicletta. Il bando, promosso dal Ministero per lo Sport e i Giovani con il supporto del Dipartimento per lo Sport, “Sport e Salute S.p.A.” e ANCI, rappresenta una grande opportunità per il territorio. “Questo bando rappresenta un’opportunità importante che l’Amministrazione vuole cogliere per migliorare la rete ciclabile, promuovere l’uso della bicicletta e incentivare uno stile di vita più sano e rispettoso dell’ambiente,” ha dichiarato Roberta Belletti, assessore alla Mobilità Sostenibile. “Anche nel 2025 investiamo risorse nella mobilità dolce, per trasformare Civitanova in un laboratorio di innovazione sostenibile, più accessibile e vivibile per tutti”. La città di Civitanova Marche rientra nel Cluster 2 (fino a 50.000 abitanti), per il quale è previsto un contributo massimo di 80.000,00 €, con un cofinanziamento richiesto di 21.550,00 €. Le proposte progettuali elaborate dal Comune prevedono: la realizzazione di un nuovo percorso ciclabile che collegherà la pista ciclabile del lungomare al Santuario di Santa Maria Apparente, utilizzando strade secondarie già esistenti e integrandole con percorsi ciclabili attuali; la manutenzione del percorso ciclabile del Castellaro, con la segnaletica orizzontale su 400 metri lineari di pista larga circa 4 metri. Verranno realizzate strisce di margine e pittogrammi per distinguere il percorso ciclabile da quello pedonale; l'organizzazione del festival “Primavera in Bici 2025”, dedicato alla mobilità sostenibile. “Bici in Comune è un progetto che guarda al futuro, con un impatto concreto sulla qualità della vita dei nostri cittadini,” ha concluso l’assessore Belletti, ringraziando gli uffici per il lavoro svolto nell’elaborazione delle tre proposte progettuali.

30/12/2024 12:16
"'Sassotetto come Cortina", sole, neve e divertimento protagonisti alla Baita Solaria (FOTO e VIDEO)

"'Sassotetto come Cortina", sole, neve e divertimento protagonisti alla Baita Solaria (FOTO e VIDEO)

"Perché andare a Cortina quando nelle Marche abbiamo Sassotetto?" È una domanda che molti si sono posti questa domenica, tra una discesa sulle piste e uno spritz alla Baita Solaria, il cuore pulsante dell'area sciistica di Sassotetto. La montagna marchigiana non ha nulla da invidiare alle più rinomate località sciistiche del nord Italia, come Cortina, e offre un mix perfetto di natura, sport, relax e divertimento, tutto a portata di mano. La Baita Solaria, situata a pochi passi dagli impianti sciistici, è stata la meta ideale per chi, dopo una mattinata sulle piste, ha voluto concedersi un po' di sole e un meritato riposo. L’atmosfera accogliente della baita è stata arricchita da un evento speciale: Quota 1400 Aria di Felicità, che ha trasformato la giornata in una vera e propria festa. Il pranzo spettacolo, accompagnato dalle performance musicali di Oriano e Alessandrino e dal dj set di Licio Movimenti Notturni, ha reso l’ambiente ancora più vivace, con la Baita che si è riempita di sorrisi sia all’interno che all’esterno, sotto il cielo azzurro di una splendida domenica di dicembre. Una grande soddisfazione anche per Umberto Antonelli, proprietario di Eurobuilding, azionista di Sassotetto Srl, che si è detto entusiasta per l'avvio della stagione invernale: “Siamo veramente felici di queste giornate splendide, con questo bel manto nevoso. Era qualche anno che aspettavamo la neve per Natale, Capodanno e l’Epifania, e quest’anno ci ripaga di tanti sacrifici e investimenti per tenere il comprensorio sempre al massimo splendore”. Ma a Sassotetto non è solo sci. Il comprensorio è infatti pensato per offrire un'esperienza a 360 gradi. Passeggiate sulla neve, ottima ristorazione, ma anche tanto divertimento. Antonelli ha sottolineato l’importanza della musica, che non deve mai mancare in montagna: “Chi viene in montagna deve riuscire a liberarsi da tutti gli impegni e le preoccupazioni dei giorni lavorativi e stare tranquilli, sereni e rilassati. E noi vogliamo che tutto questo sia parte della nostra offerta”. La Baita Solaria si prepara anche per l’attesissimo cenone di Capodanno, con una promessa che lascia ben sperare tutti gli appassionati: “Fare un Capodanno con la neve è straordinario. Le baite sono al completo e abbiamo ottimi riscontri. Il comprensorio è straordinario, con delle bellissime piste che così tirate a lucido non le troviamo nemmeno nelle migliori località sciistiche del nord. Complimenti a tutti”.  Ma le sorprese non finiscono qui: Antonelli ha annunciato che, già dal prossimo anno, il comprensorio di Sassotetto offrirà novità entusiasmanti. “Avremo due impianti nuovi e stiamo lavorando su una grande impresa turistica 365 giorni all’anno, oltre a una bellissima spa in baita. Sono previsti investimenti importanti per rendere Sassotetto la Cortina delle Marche”. Con queste prospettive, non c'è davvero motivo di guardare altrove: Sassotetto è pronto a diventare una delle principali destinazioni sciistiche e turistiche delle Marche, offrendo una montagna che è anche un luogo di svago, relax e, soprattutto, felicità.    

30/12/2024 11:40
Sassotetto, sole splendente e neve perfetta: folla di sciatori per la prima domenica sulla neve (FOTO e VIDEO)

Sassotetto, sole splendente e neve perfetta: folla di sciatori per la prima domenica sulla neve (FOTO e VIDEO)

La stagione invernale si apre nel migliore dei modi a Sassotetto, che ha accolto appassionati e famiglie per la prima domenica sulla neve, in una giornata resa perfetta da un sole splendente e una neve compatta, ideale per sciare. Dopo l’apertura ufficiale avvenuta il 26 dicembre, le piste del comprensorio sono state prese d’assalto da sportivi e amatori giunti da tutta la regione e oltre. Tra i visitatori, numerosi provenivano dalle province di Macerata, Ancona e Fermo, ma anche dall’Umbria, confermando il richiamo di Sassotetto come una meta privilegiata per gli amanti della montagna e degli sport invernali. Le piste hanno ospitato un pubblico eterogeneo: dai professionisti che hanno sfruttato la giornata per un allenamento ad alta quota, ai principianti, entusiasti di muovere i primi passi sulla neve. Non sono mancati gruppi di amici e famiglie, che hanno approfittato del clima favorevole per trascorrere una domenica all’insegna del divertimento e del relax. A rendere l'esperienza ancora più unica è stata la chiarezza del cielo, che permetteva agli sciatori di scorgere il mare all'orizzonte. Un panorama mozzafiato che ha regalato momenti di pura meraviglia a tutti coloro che hanno scelto Sassotetto per la loro prima avventura invernale della stagione. Complice una grande organizzazione, Sassotetto si conferma un punto di riferimento per gli sport invernali nel centro Italia, offrendo servizi e condizioni impeccabili per chiunque desideri godere della magia della montagna. Se il buongiorno si vede dal mattino, questa stagione si prospetta memorabile per tutti gli amanti dello sci e delle attività sulla neve.

29/12/2024 17:48
Sarnano, sicurezza e soccorso a Sassotetto: la Polizia di Stato in prima linea per la stagione sciistica

Sarnano, sicurezza e soccorso a Sassotetto: la Polizia di Stato in prima linea per la stagione sciistica

Questa mattina, presso Baita Solaria a Sassotetto, si è svolto l’evento “Neve sicura”, promosso dalla Sassotetto Srl. Durante l'evento è stato presentato il servizio di sicurezza e soccorso attivato presso la stazione sciistica di Sassotetto, coordinato dalla Questura di Macerata. Con l'inizio della stagione sciistica, è tornata operativa l’attività della Polizia di Stato, che svolge un ruolo fondamentale nel controllo del rispetto delle regole per la sicurezza dei turisti, mantenendo un costante presidio del comprensorio appenninico. Gli obiettivi sono molteplici: tutelare gli sciatori e affiancarli con attività di prevenzione a rischi e infortuni, oltre a fornire un primo soccorso tempestivo. Tutto il personale specializzato della polizia presente a Sarnano Sassotetto è stato formato presso la Scuola Alpina della Polizia di Stato di Moena. Questa mattina, il dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, Emanuele Ciccarelli, insieme all’isp. Dimitri Montecchiari e al vice ispettore Bocchi Michele, ha presenziato all’apertura dell’ufficio di Polizia deputato al soccorso piste. Questa attività sarà coordinata dal vice ispettore Tedeschi Giuseppe in collaborazione con personale di un’altra Questura.

28/12/2024 16:10
San Severino, consegnati i fondi raccolti con la partita del cuore alla Casa di riposo 'Lazzarelli'

San Severino, consegnati i fondi raccolti con la partita del cuore alla Casa di riposo 'Lazzarelli'

Si è tenuta oggi presso la Casa di riposo “Lazzarelli” la cerimonia di consegna di parte del ricavato della “Partita del Cuore” svoltasi lo scorso 14 settembre allo stadio comunale “Gualtiero Soverchia”. L’evento benefico, che ha visto la partecipazione di numerose glorie del calcio italiano, ha raccolto fondi destinati a sostenere progetti locali e internazionali, tra cui la stessa Azienda per i servizi alla persona cittadina. La “Partita del Cuore” ha rappresentato il momento culminante di una intensa tre giorni intitolata “Lo Sport… per Rinascere Insieme” dedicata allo sport, alla solidarietà e alla comunità. L'incontro aveva visto scendere in campo le formazioni degli "Angeli dello Sport" e dei "Sibillini nel Cuore", con la partecipazione di ex calciatori di fama nazionale come Angelo Di Livio, Christian Riganò, Riccardo Bocchini e Fabrizio Castori. A margine della cerimonia odierna, il sindaco, Rosa Piermattei, ha voluto sottolineare: “La solidarietà e l'impegno della nostra comunità hanno reso possibile questo importante contributo alla Casa di Riposo 'Lazzarelli'. La 'Partita del Cuore' ha dimostrato come lo sport possa essere un veicolo straordinario di aggregazione e crescita. Ringrazio di cuore tutti coloro che hanno partecipato e sostenuto questa iniziativa, contribuendo a costruire un futuro all'insegna della solidarietà e della partecipazione attiva. Ringrazio in modo particolare coloro i quali sono stati promotori dell’evento, e in modo particolare, la consigliera provinciale di Parità, Deborah Pantana, il presidente della Pro Loco Tct di Tolentino, Edoardo Mattioli”. Alla breve ma intensa festa, svoltasi all’interno della Casa di riposo, erano presenti i membri del Consiglio di amministrazione, la presidente Teresa Traversa, la direttrice Laura Taccari, il coordinatore Mauro Marcantonelli insieme all’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, e alla presidente della Pro Loco, Paola Miliani. La consegna dei fondi rappresenta un ulteriore passo verso il miglioramento dei servizi offerti dalla Casa di Riposo "Lazzarelli", confermando l'importanza di eventi come la "Partita del Cuore" nel promuovere valori di solidarietà e coesione sociale all'interno della comunità di San Severino Marche.  

28/12/2024 14:50
A Pieve Torina è arrivato Babbo Natale a bordo della sua magica slitta

A Pieve Torina è arrivato Babbo Natale a bordo della sua magica slitta

Babbo Natale è andato di casa in casa a portare i doni con una "slitta fantastica". Il borgo coltiva le "buone abitudini e le tradizioni più sentite". Anche quest'anno Babbo Natale è tornato infatti dai più piccini con una "slitta frutto del lavoro di due artigiani pievetorinesi che l'hanno progettata e costruita", fa sapere il sindaco Alessandro Gentilucci.  "Nei nostri paesi abbiamo tanti maestri delle arti - ha aggiunto - che meritano di essere conosciuti e apprezzati. In questo caso abbiamo coinvolto un fabbro e un falegname, con un risultato incredibile, una vera e propria opera d'arte made in Pieve Torina, che ha lasciato a bocca aperta non solo i bambini ma anche i genitori. Vogliamo coltivare la magia del Natale migliorandoci ogni anno: lo abbiamo fatto - ha ricordato il sindaco - con le illuminazioni natalizie lungo il percorso kneipp, con l'orso polare davanti alla chiesa di Sant'Agostino, con la SuperTombola di Natale e, infine, con la slitta di Babbo Natale, un lavoro certosino e attento che testimonia la connessione e l'attaccamento che tutti noi nutriamo per il nostro paese. Lo spirito natalizio condito con la maestria artigiana ha fatto la differenza riempiendo di gioia e meraviglioso stupore il sorriso dei più piccoli". Il programma natalizio di Pieve Torina proseguirà con tanti altri eventi e iniziative fino alla Befana.  

28/12/2024 12:44
Giubileo 2025, sono 7 le chiese "giubilari" in provincia di Macerata: ecco quali

Giubileo 2025, sono 7 le chiese "giubilari" in provincia di Macerata: ecco quali

Il vescovo di Macerata, monsignor Nazzareno Marconi, ha introdotto ufficialmente il tema del Giubileo 2025, annunciando le Chiese Giubilari designate per i pellegrinaggi dei fedeli nella diocesi. Il decreto, firmato dal vescovo insieme al cancelliere don Gianluca Merlini lo scorso 8 dicembre, ha stabilito i luoghi di culto che accoglieranno i pellegrini in questo periodo speciale di grazia. Le chiese "giubilari" della Diocesi di Macerata sono le seguenti: la Cattedrale dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista e il Santuario - Basilica della Mater Misericordiae a Macerata; il Santuario - Basilica di San Nicola a Tolentino; la Chiesa di San Domenico a Recanati; il Santuario - Chiesa del Monastero di Santa Sperandia a Cingoli; il Santuario del Santissimo Crocifisso a Treia; la Chiesa del Suffragio a Porto Recanati. I fedeli che visiteranno queste chiese avranno l'opportunità di ricevere l'indulgenza giubilare, secondo le disposizioni tradizionali della Chiesa e le specifiche disposizioni della Penitenzieria Apostolica stabilite per il Giubileo 2025, come indicato dalla Bolla papale "Spes non confundit". L'inizio ufficiale del Giubileo nella Diocesi di Macerata è previsto per domenica 29 dicembre alle ore 17, con una cerimonia presieduta dallo stesso monsignor Marconi. Il momento culminante della giornata sarà il pellegrinaggio che si snoderà per le vie del centro storico di Macerata e si concluderà nella Cattedrale di San Giovanni, dove verrà celebrata l'Eucaristia. Questa messa sarà l'unica celebrata nel pomeriggio in tutta la Diocesi, segnando l'inizio delle celebrazioni giubilari locali.  

27/12/2024 19:00
Civitanova Cammina, un Natale di solidarietà: donati fondi all'Ant

Civitanova Cammina, un Natale di solidarietà: donati fondi all'Ant

Civitanova Cammina, l’associazione di promozione sociale nata poco più di un anno fa, ha concluso il 2024 con un importante gesto di solidarietà. Durante le festività natalizie, il gruppo ha organizzato una cena con lotteria benefica, un momento di condivisione e amicizia che ha permesso di raccogliere 400 euro, devoluti alla Fondazione Ant di Civitanova Marche. La Fondazione si occupa di assistenza domiciliare gratuita per i malati oncologici e della promozione di attività di prevenzione sanitaria.  La cena si è svolta presso il ristorante La Ca’nova, che ha accolto oltre 50 partecipanti per una serata all’insegna della solidarietà e della convivialità. Un particolare ringraziamento è stato rivolto alle attività commerciali locali che hanno generosamente donato i premi per la lotteria, rendendo possibile il successo dell’iniziativa e contribuendo concretamente alla causa. “Con questa iniziativa abbiamo voluto offrire un contributo a un’associazione che svolge un lavoro fondamentale per la nostra comunità – ha detto Roberta Belletti a nome di tutto il direttivo dell’associazione. – La serata è stata un’occasione per ritrovarsi, ma anche per dimostrare che, insieme, possiamo fare qualcosa di utile e concreto”. Durante l’anno, Civitanova Cammina ha portato avanti diverse iniziative solidali, come la donazione di oltre 500 pacchi alimentari alla Caritas, un contributo di 1.000 euro alla Fondazione Arisla Marche e 400 euro alla Onlus Paolo Ricci.  Il gruppo, che si ritrova tre volte a settimana per camminare insieme, è cresciuto non solo nei numeri ma anche nello spirito di amicizia e condivisione che anima ogni attività. “Camminare per noi non significa solo prendersi cura della propria salute – conclude il direttivo – ma anche trovare il modo di essere vicini a chi ha bisogno, attraverso piccoli gesti di solidarietà che possono fare la differenza”. Civitanova Cammina proseguirà anche nel nuovo anno con lo stesso entusiasmo e impegno, continuando a sostenere associazioni che contribuiscono al benessere della comunità.

27/12/2024 13:00
Morrovalle incanta con il presepe vivente: un successo per il 25° anniversario

Morrovalle incanta con il presepe vivente: un successo per il 25° anniversario

Non poteva festeggiare meglio l’edizione numero 25 il presepe vivente di Morrovalle. Nonostante il freddo pungente, soprattutto dopo il tramonto, l’evento di punta del Natale cittadino ha fatto di nuovo centro nel pomeriggio di Santo Stefano, facendo accorrere in centro storico migliaia di visitatori. Allo scendere della notte, il borgo si è immerso in una atmosfera d’altri tempi, tra artigiani al lavoro, mercanti che declamavano le caratteristiche dei loro prodotti, pastori che guidavano le loro greggi, zampognari e massaie in panni d’epoca: tutti insieme hanno fatto da cornice a questa rappresentazione che culmina con la scena più dolce, quella della Natività posizionata alle Antiche fonti. Centinaia le persone che tra staff organizzativo vero e proprio e figuranti hanno contribuito a questo ennesimo successo, collaborando fianco a fianco per regalare emozioni e momenti di pura magia sotto la regia della Pro Loco Morrovalle. Naturalmente soddisfatti il sindaco Andrea Staffolani e l’amministrazione comunale, fieri di come ancora una volta la comunità di Morrovalle sia stata capace di unire le forze per celebrare la bellezza della propria cultura e delle proprie radici. E per chi ieri sera non ha potuto esserci, o per chi desidera riviverne la magia, il Presepe vivente concede il bis mercoledì 1° gennaio, sempre dalle 16 alle 19.30 (ingresso libero e gratuito). Il modo migliore per iniziare il nuovo anno, immersi nella bellezza di Morrovalle e della sua atmosfera senza tempo.

27/12/2024 11:22
Treia, un dono che salva vite: Adesso Yoga ASD regala un defibrillatore e promuove la formazione

Treia, un dono che salva vite: Adesso Yoga ASD regala un defibrillatore e promuove la formazione

Un importante gesto di solidarietà e attenzione al benessere della comunità arriva dall’Associazione "Adesso Yoga ASD", che ha donato un defibrillatore automatico esterno (DAE), posizionato fuori della propria sede a Borgo. Questo dispositivo salvavita sarà a disposizione non solo dei soci dell’associazione, ma anche di tutti i cittadini non tesserati, contribuendo così a garantire una maggiore sicurezza per l’intera popolazione. L’iniziativa non si ferma qui: alcuni soci dell’associazione hanno già dato la loro adesione per partecipare al corso di formazione sull’uso dei DAE, organizzato dal Centro di Formazione centrale Operativa del 118 di Macerata guidato dalla Dott.sa Elena Ricotta e con il finanziamento del Comune di Treia. Il corso, in partenza tra gennaio e febbraio 2025, prevede la formazione di 12 cittadini e 9 partecipanti sono già stati individuati grazie all’impegno di "Adesso Yoga ASD". Grazie a questa formazione, sarà possibile nel corso del 2025 posizionare due ulteriori defibrillatori: uno a Passo di Treia e uno a Chiesanuova. Questo progetto si aggiunge al lavoro già svolto dall’amministrazione comunale, che ha dotato tutti gli impianti sportivi cittadini di defibrillatori grazie anche a specifiche donazioni delle varie associazioni operanti sul territorio per promuovere una cultura della prevenzione e del primo soccorso. «Ringrazio l’Associazione "Adesso Yoga ASD"; – ha detto il sindaco Franco Capponi nel corso della cerimonia di consegna del DAE - e in particolare la presidente Barbara Rossetti per il prezioso contributo che ha saputo dare e colgo l’occasione per stimolare altri volontari a partecipare a questi corsi e la Dott.ssa Cristina Ciucci per la presenza all’evento e per l’assistenza che ci darà durante lo svolgimento dei Corsi DAE. Acquisire competenze e strumenti per l’uso dei defibrillatori significa fare un passo concreto verso una comunità più sicura e consapevole. La pratica dello yoga inoltre, cuore delle attività dell’associazione, rappresenta un prezioso contributo al benessere del corpo e della mente delle persone che lo praticano, soprattutto in età matura. Attraverso esercizi che favoriscono l’equilibrio interiore e la consapevolezza, lo yoga contribuisce a distendere le tensioni, a migliorare la qualità della vita e può essere praticato comunque a tutte le età». L’Amministrazione comunale invita tutti i cittadini interessati a informarsi ed eventualmente iscriversi a questa importante opportunità formativa, che verrà offerta gratuitamente ai partecipanti.

26/12/2024 13:55
Mareggiata e danni al porto di Civitanova: le Associazioni sportive chiedono interventi urgenti

Mareggiata e danni al porto di Civitanova: le Associazioni sportive chiedono interventi urgenti

Civitanova Marche: le Associazioni Sportive chiedono interventi urgenti per la protezione del porto dopo la mareggiata di Natale La mareggiata di Natale ha messo a dura prova il porto di Civitanova Marche, causando ingenti danni alle strutture portuali e affondamenti di imbarcazioni. La situazione di emergenza ha suscitato forti preoccupazioni tra i diportisti, mentre le richieste di intervento restano inascoltate da parte della Regione. Le Associazioni sportive locali, (La Rosa dei Venti, Levante, La Marina, Aurora, Lega Navale, Club Vela, Medusa) che rappresentano centinaia di diportisti e famiglie, si sono fatte portavoce della necessità di proteggere il porto, sollecitando azioni concrete per garantire la sicurezza dei natanti e degli ormeggi. "Questa mareggiata era purtroppo prevedibile, ma la cosa che ci sconvolge è che ci troviamo nella stessa situazione di sempre", affermano in una nota congiunta."Il porto non è sicuro, e ogni volta che arriva una perturbazione forte, come quella di Natale, rischiamo di perdere imbarcazioni, danneggiare le strutture e mettere a repentaglio la sicurezza di chi frequenta il nostro porto. È urgente che si realizzi un avamporto, una protezione che metta al riparo le nostre imbarcazioni dalle mareggiate provenienti da nord e nord-est".  "Abbiamo chiesto più volte un incontro con la Regione e il presidente Acquaroli per discutere dei lavori da fare, ma le nostre richieste sono sempre cadute nel vuoto", lamentano le associazioni. "Le scogliere sono state realizzate lungo il litorale, ma non si fa nulla per proteggere il porto. Eppure, i fondi ci sono, e l’accordo tra diportisti e pescatori professionisti per la realizzazione di un intervento urgente c’è già. Siamo stanchi di aspettare".  Le associazioni sottolineano l’urgenza di intervenire. "Non possiamo più permetterci di rischiare ogni volta che il maltempo si abbatte su di noi", dichiarano nella nota. "Abbiamo visto imbarcazioni affondare, altri danni importanti agli ormeggi. La protezione è fondamentale non solo per la nostra sicurezza, ma anche per tutelare un settore che è una risorsa economica importante per la nostra città". "Ci preoccupa il fatto che nonostante ci siano risorse e l’appoggio della comunità, non si riesca a mettere in piedi un progetto di protezione del porto", aggiungono. "La politica è troppo lenta, e questa negligenza potrebbe avere conseguenze gravissime. Non possiamo più restare inermi mentre il nostro porto continua a subire danni". Le Associazioni Sportive hanno anche criticato la disparità di trattamento tra le zone del porto. "Anche questa volta è stata la zona riservata al diporto a subire i danni maggiori, mentre la parte occupata dalla pesca professionistica ha retto meglio", sottolineano. "Questa divisione crea frustrazione e sfiducia tra i diportisti, che si sentono sempre più abbandonati". Nonostante le difficoltà, le associazioni sono determinate a non arrendersi. "Continueremo a lottare per un porto più sicuro", affermano all’unisono. "Siamo pronti a collaborare con le istituzioni, ma non possiamo più aspettare. Ogni mareggiata che arriva ci mette in pericolo, e la nostra pazienza sta per finire".  Concludono con una richiesta urgente: "È tempo di passare dalle parole ai fatti. Vogliamo che il porto di Civitanova sia messo in sicurezza, per tutelare il nostro lavoro, la nostra passione e la nostra sicurezza. La protezione del porto deve essere una priorità, e non possiamo più aspettare". (Foto di Leonardo Vinci tratta dalla pagina Facebook "Gli amici del porto di Civitanova")

26/12/2024 11:20
Potenza Picena, il gruppo Idea Futura: "Un milione e 500 mila euro: un progetto per la Torre e le domande che restano aperte"

Potenza Picena, il gruppo Idea Futura: "Un milione e 500 mila euro: un progetto per la Torre e le domande che restano aperte"

Il gruppo Comunità Ecologia Progresso, a firma "Richard Dernowski" Consigliere Comunale Potenza Picena del gruppo "Idea Futura" ha inviato un comunicato riguardante la questione piazza Matteotti: "Non è nostra intenzione soffermarci sulla validità del progetto di riqualificazione della Torre di Piazza Matteotti né sulle evidenti difficoltà di coordinamento con i lavori previsti nella piazza sottostante. È chiaro, tuttavia, che questa mancanza di sincronizzazione rischia di creare ostacoli reciproci, confermando l’assenza di una programmazione razionale degli interventi. Ci interessa piuttosto riflettere sugli obiettivi che si dovrebbero perseguire quando si investe una cifra considerevole come 1 milione e 500 mila euro, anzi per essere precisi 1.444.352,04 euro derivano direttamente dal Bando Rigenerazione Urbana e 79.930,36 € di cofinanziamento del Comune di Potenza Picena. Dai documenti progettuali emerge che la Torre sarà dotata di un ascensore per consentire ai disabili di accedere alla cella campanaria, con l’obiettivo dichiarato di aumentare l’attrattività turistica del centro storico. È vero che molti cittadini apprezzerebbero la possibilità di ammirare il panorama dalla Torre, ma è altrettanto vero che esistono esigenze più immediate e fondamentali. Per esempio, per un cittadino disabile potrebbe essere prioritario accedere facilmente al Palazzo del Podestà, che ospita l’Ufficio Anagrafe, uno dei servizi comunali più frequentati. Questa necessità è stata ribadita più volte nel tempo, anche durante la scorsa campagna elettorale La domanda è chiara: l’Amministrazione ha valutato la possibilità di includere nel progetto dell’ascensore una fermata intermedia al piano dell’Ufficio Anagrafe? Sarebbe un modo per garantire un impatto pratico e duraturo a un intervento che, altrimenti, rischia di apparire più come un capriccio che una reale opportunità per il centro storico. Gli annunciati futuri lavori del Palazzo del Podestà hanno valutato questa opportunità? Un investimento di questa portata dovrebbe portare benefici tangibili sia ai cittadini di Potenza Picena sia ai turisti, trovando un equilibrio tra le esigenze quotidiane della comunità e le ambizioni di sviluppo turistico. In fondo, unire l’utile al dilettevole è la chiave per trasformare grandi spese in grandi opportunità per tutti. Un ulteriore quesito emerge: nessuno ha parlato della sostenibilità dell’impianto, le manutenzioni manuali, l’indubbia vigilanza necessaria quando andranno ad impattare sul bilancio del Comune, rischiamo di avere un opera che poi non sarà fruibile perché queste componenti non sono state valutate?"

24/12/2024 17:50
Civitanova, il Comune rinnova il sostegno all'Orchestra Parallela per l'inclusione e il benessere psicofisico

Civitanova, il Comune rinnova il sostegno all'Orchestra Parallela per l'inclusione e il benessere psicofisico

L’Amministrazione comunale sosterrà anche nel 2025 il progetto "Orchestra Parallela” - Un Palco senza confini perché la musica è di tutti! - realizzato dall’associazione “Il Palco” di Civitanova Marche; un'esperienza unica volta a promuovere l'inclusione sociale attraverso la musica, aiutare l’espressività e l’integrazione sociale dei partecipanti e migliorare il benessere psico-fisico delle persone con e senza disabilità, dando la possibilità di vivere un momento di gioia grazie alla musica. L’iniziativa viene realizzata in due fasi: un percorso di musicoterapia (individuale e di gruppo) e la formazione di un’orchestra aperta anche a persone con disabilità permettendo così ai partecipanti di diventare parte attiva della comunità, migliorando il benessere e valorizzando le capacità artistiche di ciascuno. Nello specifico, il percorso di formazione dell'orchestra prevede una serie di incontri mensili di preparazione durante i quali gli insegnanti e gli operatori propongono una serie di brani legati da un tema specifico, attraverso cui sperimentare le proprie attitudini musicali. Lungo il percorso verranno inseriti i musicisti professionisti che contribuiranno a portare a termine l'esibizione finale e la creazione di una vera e propria orchestra inclusiva ed accogliente Il Palco vanta una pluriennale e rilevante esperienza in progetti laboratoriali musicali destinati al benessere psico-fisico dei giovani e in generale all’integrazione e sostegno dei ragazzi in ambito sociale, anche con particolare riferimento alla presa in carico di situazioni più fragili e delicate. In considerazione dei tanti eventi ed attività organizzati, volti a favorire l'inclusione sociale dei diversamente abili tramite attività nei vari contesti come lo sport, la musica, le attività creative ecc., ed anche in collaborazione con le altre associazioni locali operanti nei settori sociale e culturale, la Giunta ha deliberato di rinnovare anche nel 2025 il contributo annuale di 5 mila euro, come già avvenuto per l’anno 2024.

24/12/2024 10:40
Morrovalle premia quattro cittadini per il loro impegno nella comunità: "Hanno messo a disposizione tempo e passione"

Morrovalle premia quattro cittadini per il loro impegno nella comunità: "Hanno messo a disposizione tempo e passione"

Anche quest’anno, il terzo consecutivo, alla vigilia delle festività natalizie, l’amministrazione comunale ha voluto assegnare delle onorificenze ad alcuni cittadini che si sono distinti nel corso della loro vita per l’attività in favore della comunità cittadina. Quest’anno ad essere premiati sono stati Nazzarena Acquaroli, Nazzareno Filippetti, Maria Marcelletti e Domenico Valente, insigniti nel corso di una piccola cerimonia tenutasi ieri mattina nell’ufficio del sindaco. Quattro personalità, quattro modi diversi dare il proprio contributo alla comunità morrovallese. A Nazzarena Acquaroli, si legge nella pergamena, «per la sua instancabile attività volta alla custodia e alla valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale di Morrovalle dando così lustro alla nostra città. Negli anni, anche in qualità di presidente dell’Archeoclub, si è distinta per il costante impegno e la profonda passione nella promozione di eventi culturali di rilievo, sia a livello locale che nazionale». A Nazzareno Filippetti, invece, l’amministrazione esprime «un sentito e grato apprezzamento per il senso civico sempre dimostrato. Negli anni si è distinto per il costante impegno e la generosa disponibilità a collaborare nell’organizzazione di partecipate manifestazioni di intrattenimento e di animazione della vita sociale, prestando la propria opera a favore delle varie associazioni e della comunità tutta». A Domenico Valente, presidente della sezione morrovallese dell’Associazione nazionale carabinieri in congedo, il Comune ha tributato «un sentito e grato apprezzamento per il servizio reso a favore della comunità nelle tante manifestazioni pubbliche ed eventi della città. Negli anni si è distinto per la generosa disponibilità a contribuire alla sicurezza della vita sociale e civica del nostro paese». Particolare è invece il caso di Maria Marcelletti, per tutti in paese “Nenella”. A spiegare il perché è stato il sindaco Andrea Staffolani. «Volevamo assegnarle l’onorificenza già l’anno scorso, ma visto che avevamo già cinque candidature e lei era ancora in gran forma, pensammo di rinviare a quest’anno, tanto ci sarebbe stato tempo – ha ricordato Staffolani – e invece di tempo purtroppo non ce n’è stato, ma abbiamo voluto premiare lo stesso Nenella, anche se non è più con noi». A ritirare la targa i suoi familiari: «per il senso civico e l’impegno sociale profusi a favore della città di Morrovalle. Negli anni si è distinta per la sua grande umanità, generosità e disponibilità a collaborare con le associazioni per l’organizzazione di manifestazioni ed eventi, testimoniando con azioni concrete il suo spirito di servizio per la comunità e contribuendo così ad accrescere il lustro del nostro paese». «Mi fa piacere, da quando sono sindaco, rimarcare il bene comune, l’amore per il territorio e la generosità delle persone che hanno messo a disposizione la propria passione e il proprio tempo per Morrovalle – ha commentato Staffolani, affiancato dall’assessore Stefano Montemarani durante la cerimonia – non è usuale, anzi, è molto raro trovare persone di questo tipo. Per cui, come sindaco e come persona che ama questo paese, voglio dare un giusto riconoscimento a coloro che aiutano a conservare e difendere la bellezza del nostro territorio».  

24/12/2024 10:20
Recanati, emergenza sulla provinciale 77: traffico deviato per ostacoli in carreggiata

Recanati, emergenza sulla provinciale 77: traffico deviato per ostacoli in carreggiata

A causa della presenza di ostacoli in carreggiata, la strada provinciale 77 è stata temporaneamente chiusa in entrambe le direzioni al km 109,00, nel tratto di Recanati all'incrocio con Montefano. Il traffico è stato deviato sulla viabilità provinciale e comunale per garantire la sicurezza degli automobilisti. Sul posto sono intervenute le squadre Anas e le forze dell'ordine per gestire il traffico in piena sicurezza e ripristinare la regolare viabilità nel più breve tempo possibile.

24/12/2024 09:10
La Stacchio Impianti di Pollenza protagonista a Roma: realizzati i nuovi impianti della galleria Lungo Tevere

La Stacchio Impianti di Pollenza protagonista a Roma: realizzati i nuovi impianti della galleria Lungo Tevere

Oggi, 23 gennaio, in via della Conciliazione si è tenuta la cerimonia di inaugurazione dei nuovi impianti tecnologici della Galleria Lungo Tevere, realizzati dall'azienda marchigiana di Pollenza Stacchio Impianti S.r.l. Presenti le maggiori autorità laiche e religiose, tra cui la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e il sindaco della città Roberto Gualtieri. L'Azienda Stacchio Impianti ha dato un contributo significativo ai lavori per il Giubileo Roma 2025, realizzando i nuovi impianti tecnologici a servizio della Galleria Lungo Tevere. Questa galleria collega Castelsantangelo a via della Conciliazione, permettendo a piazza Pia di diventare una zona pedonale. L'intervento, del valore di 4 milioni di euro, ha riguardato l'installazione di impianti di illuminazione a led, segnaletica luminosa, semafori e pannelli a messaggio variabile, sia esterni che interni alla galleria. Inoltre, sono state installate colonnine Sos di soccorso e impianti antincendio, tutti telecontrollati e supervisionati con software Scada dal Comune di Roma Capitale, garantendo così la sicurezza per i numerosi pellegrini e turisti in visita al Giubileo. "Per l'azienda, partecipare alla realizzazione di quest'opera è stato un onore non solo a livello professionale, ma anche umanitario", si legge in una nota. L'impresa marchigiana ha portato un valore aggiunto alla Regione Marche, dimostrando eccellenza e dedizione nel proprio lavoro".

23/12/2024 16:50
Venti forti, mareggiate e neve che scende a 500 metri nelle Marche: allerta meteo fino a Natale

Venti forti, mareggiate e neve che scende a 500 metri nelle Marche: allerta meteo fino a Natale

A partire dalle 12:00 di oggi e fino alla mezzanotte del giorno di Natale, è prevista sulla regione Marche un'allerta meteorologica di livello giallo per criticità idraulica, idrogeologica e vento. Durante questo periodo, ci si aspetta che forti venti provenienti da nord colpiscano la fascia basso-collinare e costiera, con raffiche che potrebbero raggiungere l'intensità di una burrasca. Di conseguenza il mare sarà molto mosso o agitato, con rischio di mareggiate. Le precipitazioni saranno persistenti, specialmente nelle aree del settore centro-meridionale. Questo significa che ci saranno piogge continue e abbondanti, che potrebbero causare disagi e allagamenti. Inoltre, il limite delle nevicate si attesterà attorno ai 500 metri di altitudine, quindi le zone montane a questa quota potrebbero vedere accumuli discreti di neve. In sintesi, si prevede un periodo di condizioni meteorologiche avverse con forti venti, mare agitato, piogge persistenti e nevicate a bassa quota.   

23/12/2024 15:47
Civitanova sostiene la Fondazione Ant: 5mila euro per un furgone destinato ai pazienti oncologici

Civitanova sostiene la Fondazione Ant: 5mila euro per un furgone destinato ai pazienti oncologici

Il Comune di Civitanova Marche contribuirà alla spesa per l'acquisto di un furgone che la Fondazione Ant utilizzerà per il trasporto di presidi sanitari, a supporto delle attività svolte a domicilio in favore dei malati oncologici residenti nel territorio. In attuazione ai principi generali fissati nello statuto e nei limiti delle risorse finanziarie previste in bilancio, l’Amministrazione comunale ha deciso di compartecipare economicamente con un versamento di € 5.000,00 (il valore complessivo del furgone è di oltre 30 mila euro). L’acquisto del mezzo, consentirà alla Fondazione di erogare un servizio ancora più efficiente e sicuro per la distribuzione dei materiali sanitari ai pazienti assistiti, contribuendo al miglioramento della qualità del supporto domiciliare offerto alla comunità. L'ANT garantisce attività a domicilio in favore di malati oncologici e dei loro familiari integrando prestazioni sociali e sanitarie, assicurando supporto psicologico specialistico e aiuto concreto nella gestione delle varie problematiche connesse con la situazione di malattia, quali il trasporto materiale e l'allestimento delle varie attrezzature di assistenza necessarie, l'aiuto nella spesa e l'effettuazione di piccole riparazioni domestiche, il ritiro medicinali, nonché l'eventuale fornitura di pacchi alimentari per persone con problematiche economiche.  

23/12/2024 12:35
Macerata, giochi e cinema per un Natale speciale: Fondazione Colonna e Associazione Piombini-Sensini ancora insieme

Macerata, giochi e cinema per un Natale speciale: Fondazione Colonna e Associazione Piombini-Sensini ancora insieme

Come ormai tradizione la Fondazione Girolamo Colonna, partner privilegiato in tanti progetti dell’Associazione Piombini-Sensini ETS, ha incontrato i bambini, le bambine e gli adolescenti accolti nelle comunità educative per il tradizionale scambio di regali. L’iniziativa voluta dal compianto Nicola Colonna, prosegue grazie alla sensibilità dei figli Girolamo Filippo, Riccardo ed Alessandro che, insieme a Manuel Seri vicepresidente della Fondazione, nel pomeriggio di ieri hanno incontrato bambini, famiglie ed operatori dell’Associazione presso La Casa sull’albero, la nuova comunità semiresidenziale socio-educativa di Via dei Velini. Ai bambini e alle bambine sono stati donati giocattoli della Clementoni mentre ai più grandi delle tessere per ingressi gratuiti al cinema Multiplex. La condivisione di un impegno nell’accoglienza e nel sostegno delle situazioni di particolare vulnerabilità tra aziende e terzo settore, rappresenta un elemento privilegiato nella costruzione della comunità educante e di una città capace di conciliare diverse esperienze di vita.    

22/12/2024 15:25
Chiude la fabbrica della carta Fabriano: alcune considerazioni controvento

Chiude la fabbrica della carta Fabriano: alcune considerazioni controvento

È purtroppo finita l'avventura della storica fabbrica di carta marchigiana Fabriano. "La storica produzione di carta Fabriano termina dopo 50 anni", leggiamo ad esempio su "Il resto del Carlino". Ben 173 lavoratori si trovano ora senza impiego e l'Italia – non solo le Marche – perde un altro marchio storico di grande rilievo, che ha fatto la storia del nostro Paese. Effetti della cosiddetta transizione digitale o della competitività globale? Probabilmente un combinato disposto delle due istanze. Il mondo del tecnofeudalesimo digitalizzato sta sostituendo i libri con gli schermi: gli schermi rappresentano al meglio l'essenza del mondo liquido, dove tutto scorre, e dove la lettura stessa diventa fluida e smart (il mondo delle "non cose" evocato dal filosofo Han). Tra i tanti fenomeni che si possono interpretare come peculiari della civiltà liquida e tecnomorfa, v’è anche il transito dalla forma-libro alla forma-schermo: il libro è un oggetto stabile, che rende disponibile un mondo compiuto e ordinato, là dove lo schermo fluidifica il reale e lo sottrae a ogni stabilità. L’ordinamento digitale mette, dunque, in congedo il nomos della terra, per dirla con Carl Schmitt. La globalizzazione neoliberale produce in forma parossistica quella che Marx nel "Capitale" chiamava la "centralizzazione del capitale", la quale si lascia esprimere iconicamente nella raffigurazione di Bruegel il Vecchio che mostra il pesce grande che mangia quello piccolo. Infatti, la legge della concorrenza capitalistica fa sì che i grandi gruppi divorino quelli piccoli e che il capitale si concentri nelle mani di pochi: tale concentrazione del potere economico si porta appresso la concentrazione del potere politico, come è sempre più evidente dal fatto che i grandi gruppi del capitale amministrano anche il potere politico, con pressioni sempre più massicce sui governi a loro volta sempre più subalterni al potere del capitale no border. Big tech, big Pharma, big food, ecc. Il capitolo XXIV del primo libro di Das Kapital, dedicato all’“accumulazione originaria”, ove Marx affronta il nodo della "centralizzazione capitalistica" (Zentralisation der Kapitale): "con la produzione capitalistica si forma una potenza assolutamente nuova, il sistema del credito, che ai suoi inizi s’insinua furtivamente come modesto ausilio dell’accumulazione (bescheidne Beihilfe der Akkumulation), attira mediante fili invisibili i mezzi pecuniari, disseminati in masse maggiori o minori alla superficie della società, nelle mani di capitalisti individuali o associati, diventando però ben presto un’arma nuova e terribile (eine neue und furchtbare Waffe) nella lotta della concorrenza e trasformandosi infine in un immane meccanismo sociale per la centralizzazione dei capitali". Il capitale finanziario favorisce la centralizzazione, nella forma di una nuova e "terribile" arma nella concorrenza: "I capitali più grossi sconfiggono quelli minori" scrive Marx, rendendo la concorrenza e il credito "le due leve più potenti della centralizzazione". La contraddizione non è più solo quella tra il capitale e il lavoro, ma anche quella interna alle fazioni differenti e antagonistiche del capitale stesso. I capitalisti più piccoli soccombono, precipitando nell’inferno del proletariato. E immani quantità di capitale e di potere connesso si concentrano nelle mani di sempre meno soggetti, generando un contesto sempre più marcatamente oligopolitistico. Peraltro, tali colossi globocratici – veri 'padroni del mondo' – non inverano soltanto la tesi marxiana della "centralizzazione dei capitali" ma, in pari tempo, dimostrano come essa trapassi anche, senza soluzione di continuità, in una conseguente centralizzazione del potere politico: la potenza economica di tali istituti finanziari è tale da mutarsi in forza politica in grado di porsi al di sopra degli Stati e di condizionarli, assai frequentemente rendendoli semplici esecutori della loro voluntas economica, alla stregua di docili e zelanti maggiordomi. Anche questa è una delle cifre fondamentali della globalizzazione finanziaria: gli Stati sono soggiogati dalla potenza dell’economia finanziaria – il nuovo superiorem non recognoscens –, rispetto alla quale si trovano a svolgere una funzione prettamente ancillare. La tesi marxiana della "centralizzazione" del capitale risulta, ancora una volta, aderente alla realtà fattuale, se si considera che la classe turbocapitalistica dominante, liquida e post-borghese, conta attualmente una decina di milioni di persone in tutto il pianeta. D’altro canto, è noto che il mercato finanziario occidentale risulta signoreggiato da tre colossi americani, che rispondono ai nomi di Black Rock (che gestisce circa 10 trilioni di dollari), Vanguard (che ne amministra circa sette trilioni) e State Street (che ne controlla circa quattro trilioni). Non si contano, in effetti, le piccole e medie imprese italiane che in questi decenni hanno definitivamente abbassato la serranda, non riuscendo più a sopravvivere nel mondo della competitività planetaria. La legge della competitività capitalistica fa sì che, come usa dire, la moneta cattiva cacci quella buona e, dunque, le eccellenze come Fabriano vengano spazzate via da gruppi e da marchi che riescono a produrre la merce a prezzi più bassi, magari anche sfruttando il lavoro e l'ambiente senza limiti. Il capitalismo potrebbe con diritto essere inteso come la guerra di tutti contro tutti di hobbesiana memoria, una giungla in cui vince chi riesce a produrre al costo più basso, quelli che siano le conseguenze. Non per caso Hegel parlava di "regno animale dello spirito" in relazione al sistema dei bisogni dell'atomistica concorrenziale: nei cui spazi, appunto, lo spirito smarrisce la sua umanità e si fa ferino, producendo quello che Hegel stesso chiamava lo smarrimento dell'idea etica. Già questo peraltro basterebbe a mettere criticamente in discussione la sempre decantata globalizzazione, la quale, lungi dall'essere un campo neutro e magari anche encomiabile, rappresenta semplicemente l'humus ideale per il trionfo del dominio capitalistico e delle sue sempre più palesi malefatte su scala globale. Con la fine dell'avventura di Fabriano l'Italia perde un'altra sua eccellenza. Non è la prima e purtroppo temo non sarà neppure l'ultima. Questo aspetto, oltretutto, giova a mostrare come il conflitto non sia più solo, genericamente, tra capitale e lavoro: la nuova figura dello scontro è quella del capitale contro tutto e tutti, dall’ambiente alla vita umana, secondo una dinamica folle e irrazionale destinata a generare sempre nuove catastrofi di ogni genere. La si potrebbe idealmente raffigurare, in forma iconica, con La parabola dei ciechi (1568) di Bruegel il Vecchio, l’opera che immortala una colonna di ciechi che segue un altro cieco in direzione dell’abisso: non v’è immagine che meglio descriva la folle marcia nel baratro del nulla a cui la cosmopoli si è consegnata aprendo la via a quel nuovo capitalismo finanziario, che – contraddizione in movimento – sta trascinando nell’abisso la vita umana e del pianeta.

22/12/2024 11:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.