Il Comune di San Severino Marche ha pubblicato due bandi di concorso per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di un istruttore direttivo tecnico presso l’area Urbanistica e di un istruttore amministrativo addetto ai Servizi Culturali e Turistici presso l’area Amministrativa.
Il primo dei due concorsi è inquadrato nella categoria D1ed è rinvolto a candidati e candidate che siano in possesso della laurea in Architettura o Ingegneria conseguita con il vecchio ordinamento o di laurea specialistica o magistrale equiparate ad uno dei diplomi di laurea del vecchio ordinamento oltre che dell’abilitazione professionale all’esercizio della professione ed iscrizione al relativo albo professionale.La domanda di ammissione al concorso deve essere compilata secondo lo schema del bando ed indirizzata al Comune di San Severino Marche, ufficio Protocollo, piazza del Popolo n. 45, 62027 San Severino Marche entro il 26 luglio 2018.
Il concorso per istruttore amministrativo addetto ai Servizi Culturali è inquadrato nella categoria C1 ed è rivolto a candidati e candidate che siano in possesso di diploma di scuola secondaria superiore appartenente alle seguenti tipologie: maturità classica o scientifica, linguistica o artistica, d’arte applicata o tecnica o professionale ad indirizzo ”turismo”. Sono ammissibili come titoli di studio superiori le classi di laurea L-1, L-5, L-10, L-11, L-15, LM‐5, LM‐14, LM‐15, LM‐36, LM‐37, LM‐38,LM‐49, LM‐89. Anche in questo caso le domande di ammissione vanno presentate entro il 26 luglio 2018.I bandi completi, i moduli per presentare le domande, i programmi d’esame possono essere scaricati dal sito istituzionale www.comune.sanseverinomarche.mc.it alla voce Concorsi.
Si parte. Un autobus chiamato fiducia. Da Camerino, venerdì 22 giugno, parte il FidòBus. La Fiducia si mette in viaggio e sceglie le aree della ricostruzione come punto di partenza. Fili che non si spezzano. “Tutto il Paese è alle prese con una ri-costruzione. Dalle comunità colpite dal sisma stiamo apprendendo l’arte della tessitura della fiducia. Dobbiamo guardare alle famiglie che hanno scelto di restare e di scommettere sul futuro delle loro terre”, spiega Sofia Rosso, presidente nazionale di Anteas. “Ci colpiscono gli amministratori che non smettono di lottare per una buona ricostruzione e gli imprenditori che investono e rischiano ancora in situazioni non facili”, prosegue la presidente. In particolare, il pensiero va “alle donne e agli uomini del lavoro” e va soprattutto “la nostra ammirazione per la capacità di impegno e di tenacia”, sottolinea Sofia Rosso, la quale aggiunge che “le Comunità dell’Appennino diventano un messaggio di fiducia per tutti, grazie anche alla solidarietà e alla generosità di tanti donatori che hanno voluto sostenere le attività di tante associazioni che instancabilmente costruiscono e ricostruiscono legami”, questo è quello che fa la differenza tra l’indifferenza e la partecipazione. Un grazie che sa di futuro. Sarà proprio il 22 giugno, l’occasione giusta per Anteas di dire grazie ai tanti donatori che hanno reso possibile l’allargamento del servizio di accompagnamento sociale nelle aree interne. La Federazione nazionale dei pensionati della Cisl e le sue articolazioni regionali hanno donato ... nuovi automezzi che consentiranno a tante persone una vita meno complicata. Solitudini che svaniscono. La presenza dei Volontari Anteas trasformano le auto in FidòBus, ovvero in “percorsi della Fiducia” attraverso la costruzione di legami, di amicizie, di condivisione. Allora le persone si sentono meno sole, si sentono accolte e accompagnate, diventano meno arrabbiate e più fiduciose nei confronti degli altri e del futuro.Una strada in comune. L’impegno di Anteas è quello di costruire una rete di “Antenne Sociali” capaci di vedere le persone e le famiglie sotto pressione, più affaticate e più bisognose di aiuto; offrire una presenza e una compagnia per evitare che la solitudine involontaria finisca per condurli “fuori radar”. L’obiettivo è che in tanti possano dire “non sono solo” e posso investire un pezzettino del mio tempo e delle mie capacità per condividere un tratto di strada comune con altri. Anteas desidera invitare tutte le persone a sperimentare la bellezza del dono e del mettersi insieme per creare “vita comune”. Anteas (www.anteasnazionale.it), associazione di Volontariato e di Promozione sociale presente in tutte le regioni, articolata sul territorio nazionale con 600 tra associazioni e coordinamenti locali, più di 80mila soci aderenti ed oltre 400mila persone coinvolte nelle attività.
Dopo una vita passata suonando, sia tastiere che strumenti a corda, la grande passione per la musica e la ricerca di un miglioramento continuo, ha portato il maceratese Marco Scocco a diventare un vero e proprio artigiano delle chitarre, in grado, oltre che di ripararle e di rimetterle a nuovo, anche di produrne autonomamente.
"E' nato tutto da un paio di anni - ci confida Scocco - quando stufo di andare dal liutaio, anche solo per semplici lavori di routine, forte della mia conoscenza in elettronica e della mia buona manualità, ho deciso di acquistare una vecchia chitarra usata per poterla smontare, studiare e capirne forme e meccanismi".
Con l'aiuto anche di internet, sia di siti specifici che di gruppi social e soprattutto di tutorial video, Scocco riesce pian piano a capire ogni segreto dello strumento che ha tra le mani e dopo l'acquisto di strumenti per la lavorazione del legno, provando e riprovando, in breve tempo riesce a realizzare la sua prima chitarra.
"E' stata fondamentale - continua il maceratese - anche la conoscenza con esperti del settore, tra cui uno dei migliori liutai a livello italiano, da cui ho potuto apprendere delle nozioni importantissime".
Ad oggi, buona parte del tempo libero, Scocco la impiega per questo suo hobby e quando gli chiediamo se gli piacerebbe un giorno che diventasse la sua professione, ci risponde con un si convinto, perché ci dice: sarebbe bellissimo fare una cosa che ami e per la quale, il tempo speso non ti pesa affatto". Va proprio in tal senso, il contatto avvenuto qualche giorno fa con un ragazzo, laureato in ingegneria elettronica, che produce dei pick-up, dispositivi utilizzati nelle chitarre elettriche, e la richiesta dello stesso di iniziare una collaborazione che molto probabilmente andrà in porto e chissà che un giorno, da una cosa nata per gioco, non venga fuori un'attività di successo?
Il Consiglio Nazionale dei Geologi, in collaborazione con l’Ordine dei Geologi del Lazio e la Fondazione Centro Studi del CNG, organizza il Convegno "Geotermia a Bassa Entalpia" il 28 giugno 2018 alle ore 09 al Centro Congressi Frentani di RomaLo sfruttamento della geotermia quale fonte energetica rinnovabile ed ecosostenibile, i suoi benefici, gli incentivi finanziari per chi investe in energie rinnovabili e le normative di settore nazionali e regionali. Sono questi i temi che saranno al centro del Convegno Nazionale: “Geotermia a Bassa Entalpia“, organizzato dal Consiglio Nazionale dei Geologi, in collaborazione con l’Ordine dei Geologi del Lazio e la Fondazione Centro Studi del CNG, che avrà luogo giovedì 28 giugno 2018 dalle 09:00 alle 18:30 presso il Centro Congressi Frentani (via dei Frentani, 4). L’incontro sarà anche l’occasione per fare il punto sull’accordo appena raggiunto dal Consiglio Ue, Europarlamento e Commissione europea sulla produzione di energie rinnovabili che dovranno coprire, entro il 2030, il 32% dei consumi energetici a livello europeo. A tal proposito, i geologi spiegano che, grazie a questa energia pulita, si potrebbe soddisfare il 50% dei consumi energetici. Le rinnovabili rappresentano il futuro dell’economia del nostro Paese, in linea anche con l’obiettivo 7 dell’Agenda 2030 dell’Onu che recita: “Aumentare considerevolmente entro il 2030 la quota di energie rinnovabili nel consumo totale di energia” e con l’Accordo di Parigi del 2015, firmato da 195 Paesi, che mira a ridurre le emissioni di anidride carbonica, uno dei principali e più pericolosi gas serra.L’energia geotermica sfrutta il calore naturale che proviene direttamente dalla Terra. La geotermia a bassa entalpia (ossia a basse temperature), a differenza di quella ad alta entalpia, non serve per produrre elettricità, ma per riscaldare e raffreddare, con altissima efficienza, abitazioni e strutture grazie all’utilizzo di pompe di calore geotermiche. Si tratta di una fonte di energia rinnovabile che ha numerosi vantaggi per l’uomo e per l’ambiente: zero emissioni di anidride carbonica dannosa per la salute delle persone; l’inesauribilità della risorsa poiché non si esaurisce come i combustibili fossili; una maggiore autonomia di utilizzo poiché l'energia geotermica non è soggetta a variazioni metereologiche, ma risulta sempre estraibile; un risparmio fino all'80% dei costi di esercizio; l’indipendenza dall'aumento dei prezzi, dei costi del riscaldamento e della produzione di energia elettrica.Al convegno “Geotermia a Bassa Entalpia” parteciperanno: Francesco Peduto, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, Roberto Troncarelli, Presidente Ordine Geologi del Lazio, Fabio Tortorici, Presidente della Fondazione Centro Studi del CNG e Tommaso Mascetti, Consigliere e Coordinatore della Commissione Geotermia del CNG. Sono stati invitati: Virginia Raggi, Sindaca di Roma Capitale e Nicola Zingaretti, Presidente della Regione Lazio. Saranno presenti numerose personalità scientifiche e istituzionali come Andrea Cioffi, Sottosegretario di Stato per lo Sviluppo Economico; la deputata Rossella Muroni, ex Presidente nazionale di Legambiente; l’Europarlamentare Dario Tamburrano, Coordinatore della Commissione ITRE (Industria, Ricerca, Energia e Telecomunicazioni); Vito Felice Uricchio, Direttore Istituto di Ricerca sulle Acque (IRSA) del CNR; Nunzia Bernardo, Direzione generale per la sicurezza anche ambientale delle attività minerarie ed energetiche presso l’Ufficio nazionale minerario per gli idrocarburi e le georisorse del Ministero dello Sviluppo Economico; Domenico Savoca, Presidente Associazione Nazionale Ingegneri Minerari (ANIM); Adele Manzella, Presidente Unione Geotermica Italiana (UGI) insieme ad altri scienziati ed esperti del settore.
Il primo volo Small Planet in arrivo da Vilnius (Lituania), con 180 passeggeri a bordo, atterrerà domani alle 6:10 all'aeroporto di Ancona-Falconara Marittima. Sarà il primo di una catena di voli settimanali programmati da giugno ad agosto, ogni mercoledì. Verrà accolto, come avvenuto per il debutto dei voli da Kiev e Riga, dalla cerimonia del water cannon con i mezzi dei vigili del fuoco.
"E' un vero piacere aver dato il benvenuto ai passeggeri lettoni e ucraini - ha detto l'amministratore unico di Aerdorica Federica Massei - e lo sarà anche per Small Planet e per i passeggeri lituani che atterreranno domani. Con l'avvio dei voli per Vilnius si completa la rosa dei nuovi collegamenti in collaborazione con il tour operator Tez Tour, di fondamentale rilievo per il territorio e per lo sviluppo di flussi di traffico incoming verso le Marche". I voli per Vilnius, quelli per Riga e Kiev, sono prenotabili dall'Italia e "potranno favorire anche il traffico outgoing dei nostri utenti verso l'Est Europa".
Un nuovo richiamo di prodotti alimentari che desta più di una legittima preoccupazione è stato lanciato in queste ore dal Ministero della Salute in una nota pubblicata come al solito sul sito nella pagina dedicata alle allerte alimentari nella sezione “Avvisi di sicurezza”. Interessato dal provvedimento un lotto di acqua minerale San Benedetto Fonte Primavera.
Il motivo del richiamo la “presenza consistente di contaminanti idrocarburici” come xilene, etilbenzene, trimetilbenzene e toluene. L'allerta del dicastero della salute riguarda il lotto attualmente sul mercato di bottiglie in PET da 0,5 litri identificabili dal numero di lotto 23LB8137E con scadenza 16/11/2019. La minerale richiamata è stata imbottigliata da Gran Guizza Spa nello stabilimento di via Statale 17 a Popoli, in provincia di Pescara, marchio di identificazione 033PE1045. A scopo precauzionale, si raccomanda di non consumare le bottiglie del lotto richiamato. L’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc) inserisce l’etilbenzene nel gruppo 2B delle sostanze “possibilmente cancerogene per l’uomo”.
Caffè gratis per tutta la giornata di martedì 19 giugno a La Caffetteria in piazza Mazzini 47 a Macerata.
I gestori del locale, ormai conosciutissimo per le sue prelibatezze a base di pesce fresco, hanno deciso di promuovere in questo modo l'arrivo di un nuovo caffè: il Blacksoul Coffee.
"Abbiamo scelto un produttore locale" spiegano a La Caffetteria "di cui condividiamo la filosofia: le migliori qualità di caffè provenienti da diversi paesi del mondo". Per tutta la giornata di martedì 19 giugno, quindi, sarà possibile degustare gratuitamente questo nuovo caffè, semplicemente presentandosi al bancone del locale in piazza Mazzini: in questo caso, provare davvero non costa niente!
Giorno di saluti per il tenente di vascello Angelo De Tommasi, che stamattina nel corso di una visita di cortesia ha voluto ringraziare di persona il sindaco Fabrizio Ciarapica condividendo con il Primo cittadino la bella esperienza maturata a Civitanova Marche, “città meravigliosa – ha detto – che non dimenticherò”. Nel crest della Capitaneria donato al Comune, De Tommasi ha lasciato una dedica al Sindaco rimarcando la profonda stima e riconoscenza per la sempre fattiva collaborazione fornita all'Ufficio circondariale marittimo.
Un gesto molto apprezzato e ricambiato con affetto da Ciarapica che, augurando grandi soddisfazioni per il nuovo incarico, ha ripercorso le tante iniziative allacciate con il comandante della Capitaneria di Porto in questo anno di insediamento, e lo ha ringraziato non solo per l'impegno profuso, ma anche per la grande disponibilità e cordialità dimostrate.“Ogni volta che ci siamo confrontati per gestire le problematiche del porto – ha detto Ciarapica – sono stato accolto con cordialità ed ho sempre trovato risposta alla risoluzione delle esigenze di cittadini e turisti. Sono davvero lieto di aver conosciuto De Tommasi e sono certo che avrà grandi soddisfazioni nella sua carriera”.De Tommasi, leccese, è arrivato a Civitanova nel giugno del 2016 e al suo posto arriverà il tenente
I borghi storici dell’Alta Valle del Potenza e poi le bellezze uniche del castello di Lanciano, il maestoso Cassero di Castelraimondo, il percorso dei Vurgacci di Pioraco, il museo della carta e della filigrana, il teatro Feronia di San Severino Marche insieme alla pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi”, le eccellenze dell’ospitalità con Borgo Lanciano e Villa Teloni tra tutte e tanto altro ancora.
Si intitola “Un territorio unico” ed è il video che su Youtube l’Unione Montana Potenza Esino Musone di San Severino Marche ha presentato in occasione del recente Giro d’Italia di ciclismo. Tante bellezze in cinque minuti di immagini straordinarie in un tour magico tra Castelraimondo, Pioraco, Fiuminata e San Severino Marche.
Nell’ambito della festa della Bandiera Blu, tenutasi ieri 17 giugno a Civitanova Marche presso il lungomare centro, il momento più divertente per i piccoli (e non) bagnanti e anche il più atteso è stata la formazione delle squadre per costruire castelli di sabbia, in cui bambini e genitori si sono cimentati in fantasiose strutture.I bambini che hanno partecipato sono: Jounes Chedi Lenza Sofia, Rubino Paolo, Ficcadenti Mattia, Cestola MariaVittoria, Cestola Tommaso, Torresi Chiara, Torresi Claudio, Emili Anita, Mazzulla Lucia, Mazzulla Federica, Ciabatta Giorgia, Ciabatta Lorenzo, Fabietti Alessandro, Pirro Stella, Guidi Alex, Eterno Gioele, Kahla Jasmine, Gressani Chiara, Chehidi Joussef.A tutti loro è stato rilasciato un attestato di partecipazione, consegnato dal Sindaco.
Settanta cuori bianconeri si sono riuniti per festeggiare la salvezza dell'Ascoli Picchio in una cena organizzata dal gruppo di tifosi del Regio V Picenum.
Una serata molto sentita, animata da cori rivolti all'ospite d'onore il capitano Andrea Mengoni beniamino dei tifosi e attaccatissimo ai colori bianconeri. Il gruppo Regio V Picenum è grato al capitano sempre disponibile per queste serate, molto cordiale e amicale con i molti tifosi che lo stimano con grande ammirazione.
Graditissima anche la partecipazione del club "Costantino Rozzi" di Montegiorgio e degli amici "Veterani 1974" di Ascoli Piceno.
Il club Regio V Picenum è nato due anni fa da un gruppo di tifosi della provincia di Macerata con lo scopo di riunire tutti gli appassionati del Picchio delle provincie limitrofe ad Ascoli Piceno per seguire la Regina delle Marche sia in casa che in trasferta.
Il Presidente del Regio V Picenum e il direttivo ringraziano tutti i partecipanti venuti da Macerata, Morrovalle, Civitanova Marche, Belforte del Chienti, San Severino Marche, Montecosaro, Monte San Pietrangeli, Casette d'Ete.
Per qualsiasi informazione o tesseramento contattare la pagina FB Regio V.
Il centro sportivo finisce nel mirino di alcuni residenti. Accade a Piediripa di Macerata, dove le attività dell'Extil, a sentire alcuni abitanti della zona, disturberebbero la tranquillità di un quartiere che fino a poco tempo fa era una sorta di oasi di pace. La zona in questione é quella compresa tra via Volturno e via Mincio ed é lì che da alcuni anni é stato realizzato il centro sportivo Extil, con annessa tensostruttura e campo da calcetto scoperto.
Tutti i pomeriggi vi sono corsi di ballo, capoeria, mazumba, latin urban, gag e varie altre attività ludiche eseguite con musica ad alto volume, lamentano i residenti.La sera si prosegue con le partite e gli allenamenti di calcetto fatte nella tensostruttura. "Nelle abitazioni - ci scrive un lettore - spesso fino a notte tarda, si sentono pallonate, urla, schiamazzi, parolacce, bestemmie. La tensostruttura agisce come cassa di risonanza e amplifica il rumore causato dai giocatori. Fino ad ora tarda risulta impossibile dormire. Gli abitanti del quartiere sono costretti a tenere le finestre chiuse e ben serrate per ridurre almeno un po' il rumore che penetra nelle loro case, quasi come prigionieri nelle loro abitazioni.Con l'arrivo dell'estate la situazione è terribilmente peggiorata, perché non è più possibile tenere le finestre chiuse, con la conseguenza che in casa non è più possibile non solo ascoltare la TV o la radio ma neanche parlare".
Giovedi sera, poi, la pazienza di alcuni residenti é venuta meno, e sono state chiamate le forze dell'ordine che però, senza fonometro, non hanno potuto accertare se effettivamente la manifestazione si stesse svolgendo su adeguati livelli di volume e nel rispetto delle norme in materia di inquinamento acustico.
"La manifestazione era stata regolarmente autorizzata dalla Polizia Municipale? - si chiedono i residenti - Si fa presente che la palestra è collocata in una zona che, in base al piano di zonizzazione acustica del territorio comunale del Comune di Macerata, rientra nella Classe II di destinazione d’uso del territorio, ovvero “Aree prevalentemente residenziali”. Si tratta di zone dove, a norma dell'art. 2 e della tab. B del DPCM 14.11.97, i valori limite di emissione sono di massimo 50 dB (equivalente ad una conservazione quieta) nel periodo diurnoe di masssimo 40 dB (equivalente al livello di rumore di due persone che parlano sottovoce) nel periodo notturno.
Le norme indicano chiaramente che in questa zona deve essere tuttelata la quiete durante il giorno e il riposo durante la notte.
Ci si domanda come mai, nonostante le ripetute richieste da parte dei residenti, non vi siano controlli da parte delle forze dell'ordine sul rispetto dei limiti di legge da parte di chi gestisce la struttura?I cittadini maceratesi residenti a Piediripa non hanno il diritto al riposo notturno e di non essere continuamente bombardati da musica ad alto volume, urla, schiamazzi, parolacce, bestemmie, pallonate?Questa situazione va ormai avanti da diversi anni senza alcuna tregua ed è arrivato il momento per le autorità di intervenire".
Ovviamente, siamo a disposizione della controparte per sentire la versione del centro sportivo.
Il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, ospite alla Festa di Corpo del 5° Reggimento degli Alpini di Vipiteno. Si rinsalda e si consolida il rapporto tra il Comune di Pieve Torina e gli Alpini di Vipiteno, nella persona del colonnello Ruggero Cucchini: un legame nato durante i momenti peggiori del terremoto, nella piena emergenza, quando gli alpini del 5° Reggimento sono intervenuti, tra i primi, a sostegno della popolazione che aveva perso tutto. In nome di quella forte vicinanze e amicizia, il sindaco Gentilucci è stato invitato dal colonello Cucchini a prendere parte all'importante momento celebrativo, a Vipiteno.
“Ottimi sono i rapporti che ci legano al 5° Reggimento – ha raccontato il primo cittadino – è stato un onore per me prendere parte a questa gloriosa festa. So di aver portato con me l'intera comunità, grata per quanto questi uomini hanno fatto per noi. Li ho omaggiati con un quadro che raffigura l'antica Pieve Torina, la stessa che oggi vuole rinascere e ripartire con il grande spirito dimostrato dalla popolazione. Già nella scorsa estate, il colonello al momento dell'avvicendamento, aveva avuto modo di sottolineare la vivacità e l'entusiasmo di Pieve Torina e della sua gente, e i numerosi progetti che iniziavano a prendere piede e che oggi ci vedono sulla strada della ricostruzione. Questo, aveva sottolineato il colonnello, riempiva i cuori degli alpini di speranza per il nostro territorio”.
Cerimonia di consegna a Civitanova, questa mattina, in piazza XX Settembre del nuovo pulmino attrezzato per il trasporto di persone anziane e disabili con carrozzine, finanziato da sponsor privati. Dopo la benedizione di don Andrea Verdecchia, il sindaco Fabrizio Ciarapica e l'assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi hanno tagliato il nastro dando il via alla consegna del mezzo e consegnato nella sala del Consiglio comunale gli attestati a tutti gli imprenditori che hanno sostenuto l' acquisto degli spazi pubblicitari riportati nella carrozzeria dell'automezzo.
Il pulmino è concesso in comodato dal Comune dalla ditta PMG che ha acquistato il mezzo finanziato dai contratti con gli sponsor.Si tratta di un progetto nato nel 2008 e rinnovato nel 2012 e nel 2017.In linea con la Legge 328/2000, la nostra comunità potrà usufruire di un automezzo modificato ed attrezzato con sollevatore idraulico che sarà utilizzato quotidianamente da volontari, per realizzare e migliorare la mobilità per anziani, disabili o persone in difficoltà, della nostra comunità seguite dal Servizio Sociale del Comune/Ente (Delibera comunale 244 del 2017).
“Tanto lavoro dietro questo bel gesto – ha detto Ciarapica – ringrazio l'azienda PMG per la serietà con cui porta avanti l'iniziativa e gli imprenditori che nonostante la crisi e le difficoltà del lavoro non si sono tirati indietro ed hanno sostenuto l'attivazione di un servizio che è per tutti i civitanovesi”.Il Comune ha aderito alla proposta di realizzazione del progetto di mobilità garantita per servizi di trasporto gratuito per persone in situazione di fragilità sociale individuando il Centro Sociale Anziani quale beneficiario del contratto di comodato.
“Il sociale non è un concetto astratto – ha sottolineato l'assessore Capponi – perché è fatto da ogni tassello che ciascuno di noi è disposto a mettere per aiutare gli altri. Insieme si possono fare grandi cose ed è con vera gratitudine che ringrazio tutti voi che avete reso possibile l'impresa”.Dal 2014 ad oggi il servizio è stato garantito a oltre 5000 utenti con una percorrenza in territorio comunale e limitrofo di circa 56000 chilometri.
Una serata in allegria e spensieratezza, nel segno dell'amicizia e della festa: così Camporotondo di Fiastrone martedì ha festeggiato i 50 anni del sindaco Emanuele Tondi.
Tondi ha scelto di invitare tutto il paese ai Giardini Campofiera per una conviviale dove tutta la comunità di Camporotondo si è ritrovata in un clima di sincero affetto. La stessa comunità che Tondi, all'indomani del sisma, è riuscito a tenere unita con scelte sagge e coraggiose che hanno evitato la dispersione dei suoi concittadini lungo la costa e che si è unita sempre di più per fare fronte alle tante difficoltà causate dal terremoto.
Ad allietare la serata è stato chiamato Giordano Calvigioni con la sua musica e i suoi personaggi, da Rino Gaetano a Renato Zero a Vasco Rossi. Alla festa erano presenti anche diversi colleghi di Tondi: i sindaci di Belforte e Cessapalombo Paoloni e Ottavi, il neo sindaco di San Ginesio Ciabocco, il presidente dell'Unione montana dei Monti Azzurri Feliciotti, l'assessore di Tolentino Gabrielli, oltre naturalmente a tutta la giunta di Camporotondo.
Non potevano mancare ovviamente i prodotti tipici del territorio, fra cui un angolo speciale è stato riservato all'Olio Coroncina.
Commosso, il sindaco Tondi, oltre a preannunciare che non si ricandiderà, ha ringraziato di cuore i suoi concittadini: "Ci sono gli Amici e ci sono i Concittadini... ma gli Amici Concittadini sono qualcosa di speciale. Grazie di cuore: è il più bel regalo che potevate farmi...".
Il Coordinamento dei Comitati, accompagnato dallo studio legale Alterego, è stato convocato in audizione presso la Commissione affari urgenti per discutere ed avanzare le vostre proposte sul Decreto Legge Terremoto.
"Abbiamo illustrato i 13 punti degli emendamenti" dice Francesco Pastorella "e risposto alle domande che la commissione ed i senatori ci hanno posto. Abbiamo sottolineato che le parole devono lasciar posto ai fatti! Finalmente i terremotati possono dire la loro nella modifica del decreto che vede impattate le nostre terre e soprattutto le nostre vite".
Mercoledì 13 giugno, nella sede romana di FN di via Taranto, si terrà la presentazione del SIDAS, il sindacato disoccupati, atipici e studenti lavoratori.Per la prima volta anche chi non ha lavoro, chi si sente abbandonato dalle istituzioni, chi é giovane e davanti a sé non vede che un futuro di precarietà e miseria, d’ora in avanti potrà contare su di una organizzazione che lo rappresenti.Il SIDAS, infatti, nasce per dare voce a tutti coloro che finora i sindacati tradizionali hanno dimenticato deliberatamente, abbandonandoli al loro destino.Alla presentazione interverranno Valerio Arenare, segretario nazionale #SINLAI, Adriano Da Pozzo, responsabile nazionale #SIDAS, e Giorgia Pagliuca, coordinatrice Lotta Studentesca Roma Sud. Contro disoccupazione e precariato, rinnega CGIL CISL e UIL, lotta con noi!
E' quasi certamente il geologo più famoso d'Italia. Esperto di terremoti e di sismologia, il nome del professor Emanuele Tondi è diventato una sorta di icona per le popolazioni colpite dagli eventi sismici iniziati nell'agosto del 2016 e non solo grazie alla sua grande competenza ed estrema disponibilità verso chiunque gli abbia posto dei quesiti sul terremoto.
Oggi per Emanuele Tondi è una data molto importante perchè festeggia i suoi primi 50 anni. Nato il 12 giugno 1968 ad Ascoli Piceno, il professor Tondi lavora all'Università di Camerino dal 1999. Sposato e padre di tre figli, all'attività di insegnante e di geologo ha unito anche quella di sindaco del suo paese, Camporotondo di Fiastrone.
Al professor Tondi i migliori auguri dalla redazione di Picchio News, insieme ai ringraziamenti per la fattiva collaborazione che prosegue da anni con il nostro giornale.
La Bandiera, la divisa, gli amici, la moto. In una serata tutta una carriera. Si potrebbe riassumere così la festa per il pensionamento di Rossano Re, commissario di Polizia che ieri sera, al ristorante Il Gambero di Porto Sant'Elpidio, ha scelto di festeggiare il meritato riposo dopo 41 anni di onorato servizio.
Una carriera incentrata prima su strada, poi all’ufficio verbali come capo ufficio, per ricoprire infine anche l'incarico di primo collaboratore del Dirigente.
“Mi sento tranquillo e gratificato per quello che è stata la mia carriera – ha affermato il commissario – Una carriera tutta incentrata nella Stradale. Da Centauro tenendo sempre a mente i valori della serietà e dell’altruismo, mettendo sempre davanti il bene per l'educazione stradale e per il gruppo di lavoro. La squadra come scelta, insomma, cercando sempre la massima coesione”.
Ed è chiaro che, dentro ad una grande festa, non è mancato un pizzico di commozione, per una divisa che fisicamente sarà riposta nell’armadio, ma che, di fatto, resterà sempre come la seconda pelle di un uomo che ha scelto di identificare la sua vita con la Polizia di Stato.
“Desidero ringraziare – ha concluso il commissario Re - tutti i partecipanti colleghi, la mia squadra dell'ufficio verbali, gli amici, le autorità, il v. Pref. Alfieri, il generale Balduino, il dott. Innocenzi, il dott. Patrizie non vado oltre per non dimenticare nessuno. Il mio grazie è per tutte, davvero tutte, le meravigliose persone incontrate in questi 41 anni".
E’ stata un festa in biblioteca la cerimonia di consegna “Dono del libro ai nuovi nati”, per i bambini nati nel 2017 e nei primi tre mesi del 2018. Il Sindaco Francesco Fiordomo e l’Assessore alle Culture Rita Soccio hanno salutato i piccoli partecipanti accompagnati dai genitori e dai nonni e sottolineando l’importanza dell’ascolto e della lettura sin dai primi mesi di vita, hanno fatto dono ai bambini del libro cartonato “Guarda che faccia!”appositamente selezionato dalla Regione Marche, come simbolico invito ai piccolissimi affinchè la lettura diventi un momento centrale della relazione affettiva e della vita familiare. Un libro scelto con cura per incominciare bene, perché le storie nutrono l’immaginazione e fanno volare.La manifestazione, resa possibile grazie al finanziamento della Regione Marche sul progetto “Nati per Leggere - Nati per la musica” tramite protocollo sottoscritto con i cinque Comuni capoluogo marchigiani nel 2017, che hanno curato il coordinamento dell'iniziativa in ogni provincia, ha visto l’adesione di circa 28 comuni della provincia di Macerata. Presenti alcune lettrici volontarie NpL che hanno letto ad alta voce un breve, mentre l’ Assessore Rita Soccio ha affermato -Si tratta di un’iniziativa che paragono ad un grande evento, leggere ai bambini e leggere a voce alta è un passaggio fondamentale per la crescita dei più piccoli. Un grazie invece v al personale della Biblioteca, alle scuole, a tutte le associazioni culturali, alle lettrici volontarie NpL, che con progetti mirati e lavoro costante sulla lettura ci hanno riconfermato Città che legge dal MiBact per il biennio 2018-19-.Chi non ha potuto essere presente all’appuntamento di sabato mattina può ricevere il libro presentandosi presso la Biblioteca Comunale negli orari di apertura.