Aggiornato alle: 14:36 Martedì, 29 Aprile 2025 cielo sereno (MC)
Varie Recanati

Stelle e pianeti a portata di Mano, a Recanati arriva il planetario

Stelle e pianeti a portata di Mano, a Recanati arriva il planetario

Come stare con il naso all’insù alla scoperta delle curiosità della geografia astronomica. Da sabato 8 dicembre al 3 febbraio 2019 un’iniziativa affascinate e suggestiva che si svolgerà all’interno di Palazzo Venieri a Recanati. 

Scopo dell'evento è fornire a cittadini, turisti e in particolar modo alle scuole di ogni ordine e grado e al pubblico che vorrà far visita al planetario una visione complessiva del cielo e delle sue caratteristiche. Particolare attenzione sarà rivolta ai pianeti e alle stelle del nostro emisfero. Programmi e spettacoli specifici, studiati e progettati per le differenti fasce d'età, rendono il planetario uno straordinario strumento didattico, un luogo dove la suggestione emotiva conduce all'apprendimento.

Come cambia il cielo con il trascorrere delle ore e durante le stagioni? Come si riconoscono le costellazioni e come mai hanno dei nomi mitologici? Com’è il cielo dal Polo Nord o dall’Equatore? Si potrà conoscere da vicino il la nascita, la vita e la morte di una stella e affronteremo anche il tema dell’inquinamento luminoso. Si sorvoleranno infine i principali pianeti del sistema solare e della Via Lattea per poi andare alla ricerca di oggetti celesti dello spazio profondo come nebulose, fino a sconfinare dalla nostra Galassia per incontrarne quella di Andromeda, distante anni luce dalla nostra. approfondisce il concetto di distanze cosmiche e anni luce. Il planetario digitale, che fa parte del fitto programma “Xmas a Recanati” organizzato dal Comune di Recanati e Sistema Museo, ci permetterà di sorvolare pianeti, osservando da vicino spettacolari dettagli tridimensionali, seguire satelliti e sonde spaziali, avvicinarsi ad ammassi stellari e galassie lontane, andare virtualmente a “spasso“ per l’universo e viaggiare nel tempo fino alle origini del cosmo.

La struttura

Il planetario digitale è un particolare dispositivo in grado di mostrare un cielo stellato realistico proprio come lo si vedrebbe ad occhio nudo, con un binocolo o un telescopio, ovvero da 3500 a 120.000 stelle, all’interno di una cupola metallica o gonfiabile. Un ambiente multimediale per proiezioni a 360°, dove il pubblico avrà una sensazione di completa immersione nel video e con un effetto 3D, nei suoni e nella narrazione in una coinvolgente rappresentazione. Nella proiezione “Alla scoperta del cielo: tra mito e realtà”, indicata per le scuole elementari e medie, ma anche ad un pubblico generico, coinvolgere il pubblico con una narrazione della durata di circa mezzora.

Orari proiezioni

Dall'8 al 21 dicembre: tutti i giorni 16 – 19.

Dal 22 dicembre al 6 gennaio 2019: 10 -12 e 16-19.

Dal 7 gennaio al 3 febbraio 2019: dal lunedì al venerdì solo su prenotazione per gruppi e scolaresche, sabato e domenica 16-19. 

Costi

Intero 5 euro.

Ridotto 3 euro (possessori di Recanati Card, ragazzi dai 7 ai 18 anni, possessori biglietto unico Recanati Musei).

Gratis bambini fino a 6 anni. 

Per info e prenotazioni Associazione Piceno DMO 392 2686451 – 366 3309749 picenodmo@gmail.com o l’ufficio Iat Tipico-tips 071 7570410 recanati@sistemamuseo.it

www.infinitorecanati.it

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni