Come prendersi cura della lavatrice e intervenire sui guasti più comuni
Elettrodomestico must have nelle nostre case: è passata da modello basic a smart, spesso in combo con l’asciugatrice ed è il nostro braccio destro per igienizzare a fondo biancheria, abiti, lenzuola e asciugamani.
Quando la lavatrice si blocca, mostra segni di malfunzionamento o si guasta si pensa subito ad una possibile sostituzione ma in realtà, con un po’ di manutenzione preventiva e acquistando pezzi di ricambio su portali come Fixpart è possibile intervenire optando per una mossa green e low cost.
Riparando, infatti, evitiamo di impattare sull’ambiente e, allo stesso tempo, non graviamo sul bilancio familiare. Ma come intervenire? Quali sono i problemi più comuni e in che modo si possono risolvere?
Manutenzione preventiva
Prima delle riparazioni vere e proprie dovremmo occuparci della manutenzione. Se preventivamente ci prendiamo cura dei nostri elettrodomestici gli allunghiamo la vita e limitiamo la possibile comparsa di guasti e problemi. Operazioni molto semplici quali la pulizia del filtro, un check alle guarnizioni e la verifica dello stato della vaschetta del detersivo sono step importanti.
La pulizia della macchina è un altro pilastro da non sottovalutare: acquista un pulitore per lavatrice, oppure avvia un ciclo a vuoto ad alta temperatura con un mix di acido citrico e vedrai che l’elettrodomestico tornerà come nuovo eliminando calcare e residui.
Cosa fare se la lavatrice non parte
Se la lavatrice non si accende o non avvia il ciclo, e hai verificato che non sono presenti guasti alla spina non ti resterà che valutare il motivo del blocco della lavatrice.
Se la porta è bloccata, una buona idea è sostituirla ma attenzione perché talvolta tutto è collegato al malfunzionamento della scheda che porta degli stop a programmi, accensione o altre attività del dispositivo. Grazie alla presenza di e-shop puoi acquistare in pochi clic il pezzo difettoso e cambiarlo seguendo tutorial online.
L’acqua non carica o non scarica
Un altro guasto molto comune riguarda l’acqua che non entra o che non esce correttamente. Se la lavatrice non carica, spesso il problema è legato al rubinetto di ingresso chiuso o al tubo ostruito. Basta controllare che il flusso sia regolare e che non ci siano pieghe nel tubo.
Se invece l’acqua non scarica, la causa principale è quasi sempre un filtro intasato da residui di sporco, monete o piccoli oggetti dimenticati nelle tasche. In questo caso basta svitarlo, pulirlo e rimontarlo. Quando invece la pompa di scarico è danneggiata, può essere necessario sostituirla, ma è comunque un’operazione alla portata di chi ama il fai da te.
Il tamburo non gira
Un’altra situazione frustrante è quella in cui la lavatrice carica e scarica regolarmente ma il tamburo resta fermo. A volte il problema riguarda semplicemente la cinghia di trasmissione, che può essersi usurata o staccata. In questo caso basta aprire il pannello posteriore e verificare la sua condizione. Se è rotta, sostituirla è semplice ed economico. Se invece la cinghia è integra, la causa potrebbe essere il motore.
Come avrai capito la riparazione della lavatrice, rispetto alla sostituzione, è decisamente più economica ed è anche semplice da effettuare se hai un minimo di dimestichezza con il fai da te.
Commenti