Varie

La festa per il pensionamento del commissario Rossano Re (Fotogallery)

La festa per il pensionamento del commissario Rossano Re (Fotogallery)

La Bandiera, la divisa, gli amici, la moto. In una serata tutta una carriera. Si potrebbe riassumere così la festa per il pensionamento di Rossano Re, commissario di Polizia che ieri sera, al ristorante Il Gambero di Porto Sant'Elpidio, ha scelto di festeggiare il meritato riposo dopo 41 anni di onorato servizio.  Una carriera incentrata prima su strada, poi all’ufficio verbali come capo ufficio,  per ricoprire infine anche l'incarico di primo collaboratore del Dirigente. “Mi sento tranquillo e gratificato per quello che è stata la mia carriera – ha affermato il commissario – Una carriera tutta incentrata nella Stradale.  Da Centauro tenendo sempre a mente i valori della serietà e dell’altruismo, mettendo sempre davanti il bene per l'educazione  stradale  e per il gruppo di lavoro. La squadra come scelta, insomma, cercando sempre la massima coesione”. Ed è chiaro che, dentro ad una grande festa, non è mancato un pizzico di commozione, per una divisa che fisicamente sarà riposta nell’armadio, ma che, di fatto, resterà sempre come la seconda pelle di un uomo che ha scelto di identificare la sua vita con la Polizia di Stato. “Desidero ringraziare – ha concluso il commissario Re - tutti i partecipanti colleghi, la mia squadra dell'ufficio verbali, gli amici, le autorità,  il v. Pref. Alfieri, il generale Balduino, il dott. Innocenzi, il dott. Patrizie non vado oltre per non dimenticare nessuno. Il mio grazie è per tutte, davvero tutte, le meravigliose persone incontrate in questi 41 anni".

09/06/2018 17:28
Recanati, “Guarda che faccia!”: donato il libro per i nuovi nati

Recanati, “Guarda che faccia!”: donato il libro per i nuovi nati

E’ stata un festa in biblioteca la cerimonia di consegna “Dono del libro ai nuovi nati”, per i bambini nati nel 2017 e nei primi tre mesi del 2018. Il Sindaco Francesco Fiordomo e l’Assessore alle Culture Rita Soccio hanno salutato i piccoli partecipanti accompagnati dai genitori e dai nonni e sottolineando l’importanza dell’ascolto e della lettura sin dai primi mesi di vita, hanno fatto dono ai bambini del libro cartonato “Guarda che faccia!”appositamente selezionato dalla Regione Marche, come simbolico invito ai piccolissimi affinchè la lettura  diventi un momento centrale della relazione affettiva  e della vita familiare. Un libro scelto con cura per incominciare bene, perché le storie nutrono l’immaginazione e fanno volare.La manifestazione, resa possibile grazie al  finanziamento della Regione Marche sul progetto “Nati per Leggere - Nati per la musica” tramite protocollo sottoscritto con i cinque Comuni capoluogo marchigiani nel 2017, che hanno curato il coordinamento dell'iniziativa in ogni provincia, ha visto l’adesione di circa 28 comuni della provincia di Macerata. Presenti alcune lettrici volontarie NpL che hanno letto ad alta voce un breve, mentre l’ Assessore Rita Soccio ha affermato -Si tratta di un’iniziativa che paragono ad un grande  evento, leggere ai bambini e leggere a voce alta è un passaggio fondamentale per la crescita dei più piccoli. Un grazie invece v al personale della Biblioteca, alle scuole, a tutte le associazioni culturali, alle lettrici volontarie NpL, che con progetti mirati e lavoro costante sulla lettura ci hanno riconfermato Città che legge dal MiBact per il biennio 2018-19-.Chi non ha potuto essere presente all’appuntamento di sabato mattina può ricevere il libro presentandosi presso la Biblioteca Comunale negli orari di apertura.

09/06/2018 13:14
40° Pellegrinaggio Macerata-Loreto, restrizioni per la vendita di bevande in vetro o in lattina. No anche al commercio itinerante

40° Pellegrinaggio Macerata-Loreto, restrizioni per la vendita di bevande in vetro o in lattina. No anche al commercio itinerante

Con una ordinanza del Comune, per motivi di pubblica sicurezza è stato disposto per la giornata di oggi, 9 giugno, nella zona di via dei Velini, il divieto temporaneo di vendita per asporto e di somministrazione di qualsiasi bevanda contenuta in bottiglie di vetro, in lattine e contenitori di alluminio. Il provvedimento, che dalle ore 13 è valido nel tratto di via dei Velini compreso tra la rotatoria di intersezione con via due Fonti fino al numero civico 174, riguarda tutti gli esercizi commerciali e le attività che possono vendere bevande, gli esercizi di commercio al dettaglio all’interno dello stadio Helvia Recina. L’ordinanza prevede anche il divieto di detenzione di bevande contenute in vetro e alluminio e riguarda quindi gli stessi pellegrini che partecipano al Pellegrinaggio e le persone che a qualsiasi titolo transitano nella zona. Sempre dalle 13 entra anche in vigore il divieto di esercizio di commercio su area pubblica in forma itinerante di qualsiasi tipo di merce (commercio ambulante) . E’ valido dalle 13 alle 24 in via dei Velini, via Panfilo, Due Fonti, sul Piazzale della Croce Verde e in via Palmieri. Entra invece in vigore alle 21 e termina alle 24 nella zona di borgo Peranzoni, via Teatro Romano, via Pertinace e via De Gasperi.

09/06/2018 13:08
Avviso importante per i celiaci: Conad ritira dal commercio "Crema con patate e porri" per presenza indesiderata di glutine

Avviso importante per i celiaci: Conad ritira dal commercio "Crema con patate e porri" per presenza indesiderata di glutine

L'ingestione di glutine per una persona affetta dal morbo celiaco non è cosa da prendere alla leggera, perché potrebbe causare irritazione e infiammazione della mucosa intestinale, con conseguenti dolori addominali e diarrea; e anche in assenza di questi sintomi immediati e evidenti, assumere accidentalmente e comunque involontariamente particelle di glutine può, alla lunga, provocare tossicità e danni seri alla salute del paziente celiaco. E' facile capire quanto la "sicurezza" di un alimento sia fondamentale per un soggetto allergico al glutine … sicurezza che dovrebbe derivare dal scegliere prodotti indicati nel Prontuario degli alimenti dell'Associazione Italiana Celiachia e dalla lettura attenta delle etichette. La scritta "SENZA GLUTINE" sulla confezione di un cibo dovrebbe poi facilitare le cose, ma il recente avviso di ritiro dal mercato del lotto 35761 di Crema con patate e porri g 100 – codice a barre 8003170057883 – TMC 22/06/2018 prodotti per Conad da ANTAAR&S S.p.A., Via Aldo Moro, 27051 Cava Manara (PV), dimostra che non può essere considerata una garanzia. Infatti la Conad ha oggi pubblicato sul suo sito un avviso con cui comunica il ritiro dai suoi scaffali di un lotto di questo alimento perché ha riscontrato la presenza indesiderata di glutine. I prodotti sono generalmente sottoposti a un rigido controllo a tutti i livelli della produzione, spiega il colosso della distribuzione e per tale ragione durante un'ispezione tra gli ingredienti di questo prodotto, sono state trovate sostanze contenenti glutine, eppure sulla confezione appare la dicitura "senza glutine". I clienti celiaci devono restituire il prodotto in qualunque punto di vendita Conad Ipermercato, Conad Superstore, Conad, Conad City e Margherita Conad che provvederà alla sostituzione o al rimborso. Il prodotto può essere consumato in tutta tranquillità dai clienti non intolleranti al glutine.Conad si scusa del disagio arrecato.

09/06/2018 12:44
San Severino, proseguono le operazioni di demolizione del palazzo in via Settempeda

San Severino, proseguono le operazioni di demolizione del palazzo in via Settempeda

Proseguono, nonostante la festività del Santo Patrono, le operazioni di messa in sicurezza mediante demolizione dell’edificio di via Settempeda, danneggiato dalle scosse di terremoto dell’ottobre 2016. L’abbattimento dello stabile, che ospitava una palazzina con otto famiglie, è iniziato nel primo pomeriggio di ieri e andrà avanti fino ad opera ultimata sotto la supervisione dei tecnici dell’ufficio Sisma del Comune. Le operazioni, affidate alla impresa Pro.Ge.Co. Costruzioni Generali di Muccia, prevedono l’impiego di due grossi escavatori con pinza idraulica. Dopo la demolizione dell’edificio inizieranno le operazioni di sgombero delle macerie a terra da parte del Cosmari e di bonifica dell’area

08/06/2018 14:42
In pensione le ultime due storiche suore-maestre della Scuola San Giuseppe di Macerata

In pensione le ultime due storiche suore-maestre della Scuola San Giuseppe di Macerata

Suor Antonietta e Suor Celsina chiudono il loro percorso scolastico. Un pezzo della Scuola San Giuseppe di Macerata finisce, anche se le due storiche insegnanti che hanno formato tante generazioni di studenti, rimarranno a supporto delle maestre laiche che continuano questa esperienza unica nel suo genere nel nostro territorio. Nei giorni scorsi si è svolta una cena con l'attuale classe quinta (nella foto), presso I Valeriani, in cui le due suore hanno ricevuto tante attestazioni di affetto da alunni e genitori e uno speciale dono, un quaderno con foto e dediche che testimoniano il grande legame instaurato con i bambini. Il comue di macerata ringrazia Suor Antonietta e a Suor Celsina per il grande lavoro svolto con passione, amore e gratuità.

08/06/2018 11:36
Recanati, sport e inclusione sociale con "Prima de menà se 'ccosta"

Recanati, sport e inclusione sociale con "Prima de menà se 'ccosta"

Si è svolto il Torneo "Prima de menà se 'ccosta 2.0", un progetto di inclusione sociale che ha visto come protagonisti coinvolti il Servizio Sollievo di Recanati, il Centro Diurno di  Recanati e di Civitanova, l'SRR di Recanati e l'SRR di Macerata (Area Vasta 3). Questi servizi lavorano nel campo della riabilitazione dell'utenza psichiatrica e sono state scelte le bocce come canale ludico e di interazione. Va doverosamente ringraziata per la sua collaborazione l'ASD Bocciofila Città di Recanati, che con i suoi soci si è prorogata ad accogliere questa utenza, che spesso è isolata per lo stigma sociale che gli è cucito adosso. L'idea progettuale partiva proprio con questo scopo; il nome dell'evento riprende un'espressione tipica del gioco delle bocce, allargandone il senso ed invitando a conoscere prima di giudicare. Quello di ieri è stato il momento conclusivo di un torneo svoltosi nel mese di maggio, per quattro ulteriori incontri, dove gli utenti dei vari servizi sopracitati e i soci della bocciofila hanno partecipato, integrandosi gli uni con gli altri, creando nuove relazioni e giocando in squadra. Le finalità principali della giornata sono state quelle di creare un momento di socializzazione con l'obiettivo di preparare uno spazio per stringere nuove relazioni e l'abbattimento dello stigma "malattia mentale=violenza e pericolosità". Sono intervenuti per assistere alla finale e premiare gli atleti speciali il Sindaco Francesco Fiordomo e l'Assessore alle Politiche Sociali Tania Paoltroni.    

07/06/2018 12:53
Macerata, l’artigiano Vittorio Pennesi festeggia mezzo secolo da idraulico

Macerata, l’artigiano Vittorio Pennesi festeggia mezzo secolo da idraulico

Vittorio Pennesi, classe 1937, pone la prima pietra alla sua attività di termoidraulico nel lontano novembre 1959, dapprima in forma individuale e successivamente con 3 collaboratori. Noto per la sua diligenza e professionalità nell’adempiere alle proprie commesse lavorative, Pennesi ha da poco festeggiato i 50 anni di attività, un traguardo molto importante che pochi possono vantare. Per tanti clienti è stato più che un artigiano di fiducia, ma un vero e proprio amico, riuscendo a coniugare bravura, maestria e professionalità. Nel corso degli anni ha eseguito molti lavori importanti presso hotel, case di riposo, collaborando con le più rinomate imprese edili locali e diventando partner di una delle aziende leader delle rubinetterie a livello europeo. Oggi, nonostante la pensione e nonostante la sua attività sia cessata, rimane un punto di riferimento per tanti maceratesi, ex-clienti, ai quali non lesina consigli, mettendo ancora a disposizione la sua esperienza. “Cinquant’anni di lavoro sono una tappa importante nella vita di una persona – afferma il Presidente Provinciale di Confartigianato Imprese Macerata, Renzo Leonori. Vittorio è un nostro storico associato e siamo veramente orgogliosi che artigiani come lui, vero e proprio patrimonio del territorio e dell’intera comunità, rappresentino la nostra Associazione. A lui le nostre più sentite congratulazioni”.  

07/06/2018 12:27
San Severino, conclusa la demolizione dell'aggregato in località Cagnore

San Severino, conclusa la demolizione dell'aggregato in località Cagnore

L’ufficio Sisma del Comune di San Severino Marche ha completato la demolizione di un aggregato, danneggiato dalle scosse di terremoto del 2016, sito in località Cagnore. Il complesso aveva subito crolli parziali che avevano interessato anche la pubblica via, chiusa poi per sicurezza.   I lavori, affidati all’impresa Papa Enrico di Macerata, sono stati seguiti dai tecnici comunali. L’aggregato si trova nei pressi della chiesa di San Giovanni Evangelista. Contestualmente alla messa in sicurezza, mediante abbattimento, è stata avviata la bonifica dell’area con la rimozione delle macerie a terra da parte del Cosmari.       

07/06/2018 12:21
A Montecassiano la prima Little Free Library : la biblioteca in miniatura in legno

A Montecassiano la prima Little Free Library : la biblioteca in miniatura in legno

Un libro in cambio di un libro. È questa la filosofia della Little Free Library, la piccola biblioteca in legno inaugurata ieri pomeriggio a Montecassiano dall’amministrazione comunale.Una biblioteca in miniatura che permette a chiunque di aprire lo sportello e prendere un libro in prestito gratuitamente ma ad una condizione, che lo sostituisca con un altro. La Little Free Library si ispira al motto del movimento delle “Little free libraries” nato nel 2009 in America ed arrivato in Italia nel 2012: “Take a book, return a book”, prendi un libro, lascia un libro. La casetta è stata collocata ai Giardini di Sambucheto, un luogo di gioco e divertimento dove da ieri si possono condividere libri per bambini ma non solo. L’inaugurazione, organizzata nel pomeriggio proprio per raccogliere maggior pubblico fra i bambini, è stata seguita da letture in piccoli gruppi organizzati e guidati con la collaudata professionalità dei soci del Circolo Culturale Scaramuccia. La capogruppo, Fiorella Perugini, si è detta contenta del successo incontrato dall’iniziativa voluta con forza dall’amministrazione: «Siamo convinti – ha spiegato Perugini – che questo scambio gratuito di libri non solo promuova la diffusione della lettura a tutti i livelli cominciando dai più piccoli, ma rafforzi anche il senso di comunità considerata anche la sua collocazione». «Questo progetto – le ha fatto eco l’assessore alla Cultura, Cinzia Paolucci – si colloca a pochi mesi dall’inaugurazione della biblioteca che così tanto successo sta ottenendo, anche grazie a quanti mettono a disposizione il proprio tempo per il suo funzionamento. Mi piace anche ricordare come nei prossimi giorni continueremo questo percorso regalando ai nuovi nati un libro grazie all’iniziativa che rientra nell’ambito del “Protocollo regionale Nati per leggere”». La seconda Little Free Library, voluta dall’amministrazione comunale, verrà inaugurata fra poche settimane all’interno del centro storico di Montecassiano.

07/06/2018 12:09
Una casa per cani anziani, lavori al via a Camerino

Una casa per cani anziani, lavori al via a Camerino

La vita in un canile, per quanto esso sia all’avanguardia, non è delle più confortevoli. Per un cane anziano la situazione peggiora e può risultare addirittura disagevole a causa dell’età avanzata e dei problemi di salute, anche perché questi fattori riducono drasticamente le possibilità di adozione. Al rifugio del cane “Colle Altino” di Camerino (MC), fondato e gestito dalla locale sezione della Lega Nazionale Difesa del Cane, sono attualmente accuditi 230 cani, di cui 46 cani anziani (sopra i 10 anni) che necessitano di particolari cure e attenzioni. Per sostenere i compagni animali ospitati nel rifugio, Almo Nature, azienda di pet food che produce alimenti utilizzando ingredienti di qualità, ha avviato una collaborazione con la struttura camerte fornendo donazioni alimentari gratuite per tutto il 2018. Un’importante collaborazione che si inserisce all’interno di un progetto più ampio: la realizzazione della prima “Casa per cani anziani” della regione, uno spazio innovativo e accogliente dove i cani più anziani e sfortunati del rifugio possano trascorrere, liberi e accuditi, i loro ultimi anni di vita. Un progetto unico realizzato grazie ai fondamentali contributi di Almo Nature, dell'associazione culturale L'Arca senza Noè e della lega Anti Vivisezione (LAV) in collaborazione con la Sezione LNDC di Camerino e l'associazione L'albero delle Stelle di Loreto. “La donazione di Almo Nature permetterà di risparmiare una cifra considerevole da poter destinare alla casa per i cani anziani – commenta Ania Pettinelli, presidente della Sezione LNDC di Camerino - oltre al fatto che garantirà a tutti i nostri ospiti amici a quattro zampe una pappa fatta con ingredienti naturali di altissima qualità. L'anno scorso quando abbiamo ricevuto dall’azienda una donazione post terremoto abbiamo infatti riscontrato immediati benefici sulla salute dei cani”. La collaborazione tra Almo Nature e il rifugio ha infatti radici più profonde e nasce nel 2017, in seguito ai terremoti che devastarono la zona e costrinsero molte persone rimaste senza abitazione ad abbandonare i propri animali. “Siamo orgogliosi di affiancare ancora una volta questa realtà sostenendo le sue lodevoli iniziative di cura e difesa degli animali” commenta Camila Arza Garcia, responsabile del progetto solidale A Companion Animal Is For Life di Almo Nature. Almo Nature crede nell’importante lavoro portato avanti dal rifugio e dalle associazioni in campo e grazie all’azione solidale LoveFood lo sostiene con una donazione di circa 14.000 kg di pappa, l’equivalente di oltre 48.300 pasti. In occasione della visita alla struttura di Pier Giovanni Capellino, proprietario di Almo Nature/Fondazione Capellino, la sezione LNDC ha anche aderito con entusiasmo alla campagna AdoptMe che prevede la fornitura per un mese di mangime gratuito a chi adotterà un cane presso il rifugio, che ad oggi conta più di 156 cani adottabili. LoveFood e AdoptMe sono le due azioni che rientrano nel progetto di Almo Nature “A Companion Animal Is For Life”, un impegno concreto volto a ridurre drasticamente l’abbandono di animali. “Non vogliamo lavorare solo sull’emergenza – spiega Camila Arza Garcia - ma provare a essere attori di un cambiamento che passi dall’emergenza alla soluzione. Questi atti assurdi di abbandoni e sfruttamento degli animali devono essere puniti con pene severe. Solo così ci sarà una riduzione dei rifugi affollati di animali senza casa. È anche per questo che recentemente abbiamo lanciato AdoptMe, per offrire un mese di pappa gratuita, tramite i canili e gattili aderenti, a chi adotta consapevolmente un animale. Desideriamo e speriamo così di far crescere una comunità che ponga al centro il rispetto per l’animale che si porta a casa”. Un impegno, quello verso la natura, che ha portato gli azionisti di Almo Nature a scegliere di donare il 100% delle azioni della società Almo Nature spa, e delle sue filiali, a una Fondazione. A partire dal 2018 tutti i profitti (dividendi) generati dalla vendita dei suoi prodotti saranno unicamente utilizzati a favore degli animali e dell’ambiente. Con questa donazione, gli animali e la natura sono i veri proprietari di Almo Nature. I clienti di Almo Nature - Fondazione Capellino partecipano in prima persona ai progetti, sostenendo le collaborazioni con associazioni e realtà che hanno bisogno di aiuto.    

07/06/2018 11:53
Il "Premio Marchesini" 2018 a Sandro Parcaroli

Il "Premio Marchesini" 2018 a Sandro Parcaroli

Il Premio Nicola Marchesini 2018 è stato conferito a Sandro Parcaroli, amministratore unico del Gruppo Med Store, dal Rotary Club Macerata “per l’impegno nella professione, oltre alla dedizione, competenza, riconosciuto successo nell’attività professionale e per l’irreprensibile moralità ed onestà nel lavoro con particolare attenzione all’impegno in nuove iniziative  sempre più innovative” si legge nella motivazione. La cerimonia, durante una conviviale alla Filarmonica di Macerata, è stata presentata dal professor Amerigo Sbriccoli alla presenza tra gli altri della signora Rita Marchesini insieme al figlio Attilio e al presidente del Rotary Club Macerata Gianluca Micucci Cecchi.Un appuntamento biennale intitolato appunto a Nicola Marchesini per onorarne la memoria e in riconoscimento dei suoi grandi meriti professionali e degli eccezionali contributi che egli seppe dare al Rotary Club. L’importante riconoscimento, istituito nel Marzo del 1997, quest’anno è stato consegnato ad un uomo la cui curiosa e avvincente carriera imprenditoriale nasce negli anni ’80 a Camerino, Sandro Parcaroli. Nel 1985 vola a Cupertino, nel cuore della Silicon Valley, per conoscere Steve Jobs in persona, cofondatore Apple. Come rivenditore ufficiale fu uno dei primi a portare i prodotti Apple in Italia, tra gli anni ’90 e 2000 decide di investire nel campo dell’informatizzazione ospedaliera fino all’apertura nel 2007 del primo Med Store. Con 17 negozi in tutto il centro-nord Italia, 9 point affiliati nel resto della penisola e nuove aperture in programma entro la fine del 2018, oggi il Gruppo Med Store conta uffici anche in Repubblica Ceca, Etiopia e Hong Kong. Un volume di affari di 67milioni di euro nel 2017 solo Med Computer per un totale di oltre 100 milioni per l’intero Gruppo, 150 dipendenti, più di 20 agenti e altrettanti tecnici autorizzati Apple in Italia.

06/06/2018 15:22
La caccia al tesoro “io sono originale” ha fatto tappa a Civitanova

La caccia al tesoro “io sono originale” ha fatto tappa a Civitanova

Oggi si è svolta la caccia al tesoro "Io sono originale", iniziativa del Ministero dello Sviluppo economico, Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione – UIBM, realizzata in collaborazione con le associazioni dei consumatori che mette in campo attività di informazione e di sensibilizzazione per i cittadini sulla contraffazione e sulla tutela della proprietà industriale, alla presenza dell’amministrazione comunale, della Polizia Municipale, dell’associazione commercianti. Gli studenti dell’ITGC Corridoni di Civitanova Marche  hanno partecipato  ad una divertente “Caccia al tesoro” , suddivisi in squadre, hanno affrontato 12 prove durante le quali sono stati aiutati da commercianti e cittadini a raccogliere indizi con lo scopo principale di diffondere la cultura della legalità contro il mercato del falso. I commercianti hanno creato negli esercizi commerciali un’atmosfera “Originale” che gli studenti hanno avuto modo di sperimentare, come forma di sensibilizzazione alla lotta della contraffazione che contraddistingue l’iniziativa ministeriale. Tutto gli studenti sono stati  premiati alla presenza dell’associazione organizzatrice ADUSBEF, dell’assessore Piepaolo Borroni e del Presidente dell’associazione commercianti Centriamo, Mauro Malatini.

05/06/2018 21:52
Occhio alla truffa: prevenzione e difesa. Un incontro a Recanati

Occhio alla truffa: prevenzione e difesa. Un incontro a Recanati

Le Acli maceratesi tornano ad occuparsi di prevenzione e difesa dalle truffe. Lo fanno con un’iniziativa prevista a Recanati, presso il circolo Acli Insieme Addolorata, il prossimo venerdì 8 giugno alle ore 21 presso i locali del circolo in via don Mariano Capecci 1.L’appuntamento, sul tema “Occhio alla truffa: prevenzione e difesa”, è promosso dal circolo in collaborazione con le Acli provinciali, la Fap Acli, i giovani del Servizio civile delle Acli di Macerata e gode del patrocinio del Comune di Recanati.Al centro dell’incontro ci saranno le varie tipologie di truffa, soprattutto quelle più ricorrenti, che sono a danno delle fasce più deboli e degli anziani e che vedono spesso coinvolti finti addetti alla riscossione di servizi pubblici e che utilizzano anche i mezzi di comunicazione. Verrà inoltre spiegato come agire per la propria sicurezza in casa e in strada e quali concrete strategie di prevenzione e di difesa adottare.L’incontro sarà aperto dai saluti del Presidente del circolo Dario Ragni, del Sindaco di Recanati Francesco Fiordomo, del Parroco Padre Roberto Zorzolo e della Presidente provinciale delle Acli di Macerata Roberta Scoppa.Sarà poi la volta di due avvocati penalisti, Ombretta Mariani e Giulia Rinaldi, del dirigente dell’Ufficio prevenzione generale – soccorso pubblico della Questura di Macerata Gabriele Di Giuseppe, della Presidente di Adoc Marche Marina Marozzi e del dott. Andrea Cardinali dell’Astea. “Dopo il successo di una analoga iniziativa alla fine dello scorso anno – spiegano Dario Ragni e Roberta Scoppa – in tantissimi ci hanno chiesto di poter approfondire ancora il tema delle truffe, che ogni giorno cambiano modalità e strategie. Il fenomeno può essere certamente arginato e contenuto dall’azione di contrasto delle forze dell’ordine, ma riteniamo indispensabile e auspicabile anche una maggiore consapevolezza dei cittadini, in particolare quelli più deboli. Crediamo che questa iniziativa possa diventare un appuntamento ricorrente e debba essere estesa a tutto il territorio provinciale”.

05/06/2018 18:00
La rubrica Gusto del TG5 a Civitanova per "lo pulentò co li furbi e l'abbiti" (VIDEO)

La rubrica Gusto del TG5 a Civitanova per "lo pulentò co li furbi e l'abbiti" (VIDEO)

La rubrica del Tg5 "Gusto", di Gioacchino Bonsignore, nell'edizione del telegiornale delle 13, ha mandato in onda un servizio dalla spiaggia di Civitanova Marche, dedicato alla preparazione di uno dei piatti locali: "lo pulentò co li furbi, l'abbiti e le patate" (Polentone con polpi, bietole e patate)Lo chef del giorno è Antonio Lepretti, personaggio simbolo della pesca civitanovese, che dopo una vita spesa in barca, da diversi anni si diletta anche nella cucina, come ammette egli stesso. Lepretti ha mostrato alle telecamere le varie fasi per la preparazione della ricetta, particolarmente complessa in certi passaggi, come ad esempio nella preparazione della polenta, per la quale il pescatore dice che "ce vò i porzi tosti" (servono dei polsi robusti).Piatto tipico della cucina civitanovese, "lo pulentò co li furbi e l'abbiti", nasce dall'incontro delle ricette tradizionali con i frutti della pesca, quando i civitanovesi scesero sulla costa e sul mare, provenienti dalle colline circostanti. Si tratta di una ricetta semplice e popolare che nel tempo, ha reso quasi indissolubile, l'accostamento degli ingredienti, almeno nella cucina popolare di Civitanova.

05/06/2018 16:56
Il biologo Simone Gatto: "Come volevasi dimostrare: il Lago di Pilato c'é ed é pieno" - FOTO

Il biologo Simone Gatto: "Come volevasi dimostrare: il Lago di Pilato c'é ed é pieno" - FOTO

Lo scorso anno quando mezzo mondo scientifico e molti pseudo alpinisti gridavano e urlavano di nuovo (come negli anni 90) alla morte e alla sparizione per sempre del Lago di Pilato, il Biologo e Guida AIGAE Simone Gatto, Dottore di Ricerca dell'Università di Camerino e Gestore del "Camoscio dei Sibillini", basandosi su ipotesi scientifiche, aveva affermato più e più volte che una delle ipotesi più probabili di un avvenuto riempimento del Lago e quindi di un suo veloce prosciugamento era più probabilmente dovuto alla primavera 2017, estremamente siccitosa e priva di nevicate in alta quota. (Per il riempimento del Lago di Pilato sono fondamentali le nevicate oltre i 2000 metri di Aprile e Maggio e la piovosità abbondante negli stessi mesi sui Sibillini). Inoltre in altri anni con abbondanti nevicate sulla costa come nel 2012, il Lago non si era mai unito ed era rimasto ad un livello molto più basso rispetto al suo livello massimo, proprio perché a questa abbondante nevicata del febbrario 2012 non si era susseguita alcuna grossa nevicata ad Aprile e Maggio in alta quota oltre ad aver avuto una primavera siccitosa, proprio la stessa situazione del 2017. Ieri, 4 Giugno 2018, in una ascesa con altri accompagnatori ha potuto verificare che il Lago di Pilato è in salute dopo una primavera molto piovosa e nevosa (in alta quota) e che addirittura i due "laghetti" che normalmente formano il Lago di Pilato erano uniti a formare la famosa forma a "Occhiali Ray Ban" del Lago nella sua massima portata. Ora, Simone Gatto afferma anche che bisognerà verificare se il sisma comunque non abbia sortito alcun che se il Lago terrà bene la portata e non diminuirà velocemente... e anche per questa possibile ipotesi, l'unica certezza è la verifica e l'osservazione dei fenomeni, come dice il Metodo Scientifico e non sentenze strampalate fatte prima dei tempi da chissà chi. Al tempo l'ardua sentenza! A voi le foto di ieri 4 Giugno 2018.

05/06/2018 15:00
Maria Francesca Tardella, dopo il calcio la gastronomia

Maria Francesca Tardella, dopo il calcio la gastronomia

Messa alle spalle l'esperienza calcistica al timone della Maceratese, che ha portato note gioie e altrettanto noti dolori, l'imprenditrice Maria Francesca Tardella si lancia in una nuova avventura. Questa volta, però, lo sport non c'entra. Perché la nuova avventura si chiama "Gatto Papone - Food&Wine": un ristorante, quindi, che aprirà i battenti nei prossimi giorni a Porto Recanati. L'attività, che farà capo alla società Gulliver Sas, é prossima all'inaugurazione e quest'oggi é stata la stessa Maria Francesca Tardella a darsi da fare per gli ultimi ritocchi, visto il giorno di festa. L'imprenditrice intenta alla pulizia dei vetri del nuovo locale non é sfuggita all'occhio indiscreto di alcuni curiosi, con un richiamo inevitabile, per dirla con una battuta, al vecchio slogan politico la "presidente operaio".

02/06/2018 19:28
A Mogliano un 2 giugno immersi nella natura

A Mogliano un 2 giugno immersi nella natura

Un 2 giugno all’insegna della natura, della musica e del buon mangiare al Ranch Santa Lucia di Mogliano. A partire dalle ore 18 immersi nel verde del ranch a contatto con i meravigliosi cavalli , un pomeriggio sera con paella birra e tanta musica. Presenterà Marco Moscatelli con la partecipazione della Miss Marche Taryn Piccinini.

02/06/2018 10:03
Spread e caffè: il titolare del Maracuja in diretta su Radio Dimensione Suono (AUDIO)

Spread e caffè: il titolare del Maracuja in diretta su Radio Dimensione Suono (AUDIO)

I conduttori di Radio Dimensione Suono, Renzo e Valerio, durante la loro trasmissione serale, hanno chiamato in diretta Roberto Buratti del Maracuja di Macerata per il famoso cartello in cui si annunciava, ai clienti tedeschi, che per loro il caffé avrebbe avuto un prezzo "speciale". Il meccanismo era semplice, con lo Spread a 250 punti, il caffè al cliente tedesco sarebbe costato 2,50 euro e nel caso del picco di 310 punti, lo avrebbe pagato 3,10 euro, ma in quel giorno di caffè se ne sono fatti pochi, racconta Buratti che afferma trattarsi solamente di una cosa goliardica ma che, dopo il clamore mediatico, gli ha portato anche qualche critica, tra coloro che non hanno capito lo scherzo ma, conclude il barista: "fa tutto parte del gioco".

02/06/2018 08:43
Festa della Repubblica: a Macerata cambia la viabilità

Festa della Repubblica: a Macerata cambia la viabilità

Anche Macerata si appresta a celebrare, domani 2 giugno, la Festa della Repubblica Italiana. Il 72° anniversario del Referendum che tra il 2 e il 3 giugno 1946 diede la possibilità agli italiani di scegliere a suffragio universale la Repubblica quale forma di Stato, sarà ricordato alle ore 9,30 al Monumento ai Caduti, in piazza della Vittoria, alla presenza delle autorità militari e civili, con la deposizione di una corona di alloro. A seguire, alle ore 11.00, nel cortile di Palazzo Buonaccorsi è prevista la cerimonia di consegna dei diplomi dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Per consentire lo svolgimento della manifestazione il Comando della Polizia locale ha emesso un’ordinanza per regolamentare temporaneamente il traffico nella zona. Il provvedimento prevede: divieto di sosta con rimozione forzata dalle ore 7 alle 11, in piazza della Vittoria, nell’area di parcheggio tra l’intersezione con via Trento e corso Cavour,  in viale Martiri della Libertà (6 stalli dopo la fermata dell’autobus in direzione piazza Indipendenza); sospensione del traffico veicolare in piazza della Vittoria, sulla carreggiata prospiciente il monumento ai Caduti, durante lo svolgimento della cerimonia e deviazione temporanea del flusso veicolare verso via dei Velini o via Ghino Valenti o via Ireneo Vinciguerra a seconda della provenienza. Sempre in mattinata, in viale Trieste si svolgerà regolarmente il Mercato del Sabato nonostante la giornata festiva.

01/06/2018 14:25
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.