Il Comune di San Severino Marche, tramite la stazione unica appaltante presso l’Unione Montana Potenza, Esino e Musone, ha bandito la gara europea a procedura aperta per l’affidamento del servizio di ristorazione scolastica nelle scuole dell’infanzia e dell’obbligo.
La documentazione di gara è disponibile sul sito internet http://www.umpotenzaesino.sinp.net al link Bandi di gara, sezione “Per servizi”.
Importo a base di gara 2.481.322,80 euro, oltre Iva, comprensivo degli oneri della sicurezza non soggetti a ribasso pari a 24.322,80 euro di cui 1.240.661,40 euro per la durata del contratto di tre anni educativi ed ulteriori 1.240.661,40 euro per l’eventuale rinnovo per ulteriori anni tre. L'appalto avrà durata corrispondente a tre annualità e decorre presumibilmente dal 01.09.2018 e fino al 31.08.2021, con possibilità di rinnovo per ulteriore anni tre.
Per l’aggiudicazione varrà il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo secondo i seguenti criteri e pesi (70% offerta tecnica, 30% offerta economica). Le offerte vanno presentate entro le ore 13 del 05 luglio 2018, all’Unione Montana Potenza Esino Musone ufficio Servizio Segreteria e Protocollo- V.le Mazzini, 29 – 62027 San Severino Marche. Per informazioni ci si può rivolgere al responsabile unico del procedimento, avv. Pietro Tapanelli, responsabile Area Amministrativa del Comune di San Severino Marche, tel. 0733/641296 e-mail: pietro.tapanelli@comune.sanseverinomarche.mc.it
Nuovo successo degli scacchisti del circolo “La Torre Smeducci” di San Severino Marche che ad Urbino si sono classificati con ben due squadre alle fasi nazionali.
Con gli atleti e le atlete della scuola “P. Tacchi Venturi”, gli scacchisti settempedani avevano già partecipato alla fase nazionale a Montesilvano. Adesso tredici ragazzi parteciperanno alla finale nazionale individuale a Scalea.
Ritorna il campus estivo organizzato dall’Asd “La brigata degli unicorni”. Un’esperienza sana per bambini e ragazzi da vivere immersi nella natura, imparando a conoscere quello splendido animale che è il cavallo e mettendosi alla prova su tante attività manuali, ludiche e creative. Il campus sarà in funzione nei mesi di giugno e luglio con possibilità di iscriversi a turni settimanali che vanno dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.30 oppure dalle 8.00 alle 14.30; quest’ultima opzione prevede il pranzo e l’assistenza ai compiti estivi.
Il centro si rivolge a bambini e ragazzi dai 5 agli 11 anni, l’età migliore per approcciare al mondo dei cavalli. L’occasione consente di trascorrere le giornate all’aria aperta e di entrare in contatto con i docilissimi cavalli e pony del maneggio: ci saranno lezioni teoriche e pratiche sulla cura e il benessere del cavallo, si scopriranno le sue abitudini e il suo modo di comunicare con l’uomo. Accanto a questo il centro estivo propone laboratori manuali, giochi creativi e di squadra ritagliati sulle inclinazioni e gli interessi che mostreranno i bambini stessi.
Il personale qualificato e la forte esperienza maturata dall’A.S.D. “La brigata degli unicorni” garantisce la piena inclusione di tutti i partecipanti per una crescita sana anche dei bambini con disabilità e/o con esigenze mediche particolari. Il Campus è patrocinato dal Comune di Pollenza e viene realizzato in collaborazione con l’Azienda Agricola Sociale “La casa di Stefano” nell’ambito del Progetto “Ubuntu”.
Tutti gli interessati sono invitati ad effettuare la pre-iscrizione poiché l’accesso sarà a posti limitati. Per informazioni e pre-iscrizioni si può contattare Loredana al n. 338.4666953.
Domani, 1° giugno, si terranno a Treia l'inaugurazione dei Parchi Verdi e la presentazione della brochure "Borgo in Cammino" a cui parteciperanno le scuole dell'infanzia e le scuole primarie e secondarie.
Alle ore 10 ai Giardini San Marco vi sarà il taglio del nastro con lancio di palloncini. Interverranno i rappresentanti CCRR. A seguire i saluti del dirigente scolastico e del sindaco che presenterà e successivamente consegnerà la brochure.
La stessa cerimonia sarà ripetuta alle ore 11 a Passo di Treia presso i Giardini Pio II e alle ore 12 a Chiesanuova presso il Parco delle Querce.
La partnership tra l’aeroporto di Perugia ed la compagnia aerea AliBlue Malta si consolida grazie ad un nuovo collegamento strategico e molto atteso. A partire dal 6 luglio, infatti, sarà operativa la nuova tratta Perugia-Cagliari, programmata con due frequenze settimanali di venerdì e domenica. «A pochi giorni dal lancio dei voli Perugia-Olbia e Perugia-Roma Fiumicino, i cui trend di vendite sono decisamente positivi, siamo felici di annunciare questa nuova tratta che ci consentirà di proporre all’utenza umbra anche il collegamento per Trapani via Cagliari» dichiara il Comandante Teodosio Longo, CEO di AliBlue Malta, compagnia già operativa in Italia dagli scali di Cuneo, Cagliari e Trapani, grazie alla collaborazione con Medavia, vettore Maltese di comprovata esperienza, la cui flotta è composta da aeromobili Dash 8-300 da 50 posti e Dash 8-100 da 37 posti.
I voli sono acquistabili sul sito www.alibluemalta.com con tariffe di sola andata Perugia-Cagliari a partire da 85,00 euro per persona e Perugia-Trapani (via Cagliari) a partire da 135,00 euro, tasse aeroportuali, catering, un bagaglio da stiva da 15kg ed un bagaglio a mano da 5kg inclusi. Ernesto Cesaretti, Presidente SASE, commenta: «Siamo felici che Aliblue Malta, dopo il lancio dei voli per Roma Fiumicino e Olbia, abbia saputo cogliere l’opportunità di operare i collegamenti estivi da/per Cagliari, aggiungendo anche la possibilità di raggiungere Trapani attraverso i voli che la compagnia opera tra le due isole. Le nuove rotte Aliblue ci permetteranno così di avere, a partire dal luglio prossimo, collegamenti bisettimanali con l’hub di Fiumicino e con le bellissime isole di Sicilia e Sardegna».
Per Umberto Solimeno, Direttore SASE, «Con l’annuncio di questi ultimi collegamenti l’aeroporto di Perugia supera come numero di rotte e di frequenze quelle dello scorso anno. Un primo importante passo per uno sviluppo a due cifre, nell’ottica di un’attenzione al territorio, al servizio del trasporto aereo ed al diritto alla mobilità dei cittadini».
Dopo un giorno di lavoro sono terminate le operazioni di demolizione dell’edificio di viale Europa gravemente danneggiato dalle scosse di terremoto del 2016. La messa in sicurezza dello stabile era stata affidata dal Comune all’impresa Beani Annibale di Comunanza. Contestualmente all’abbattimento l’ufficio Sisma ha iniziato anche la bonifica dell’area con la rimozione delle macerie a terra da parte del Cosmari.
Lunedì prossimo in via Settempeda al civico numero 102, invece, si procederà all’abbattimento di un’altra palazzina, anch’essa danneggiata irrimediabilmente dal sisma. In questo caso i lavori sono stati affidati alla Progeco di Muccia. Lo stabile, che si trova a ridosso del distributore Ip e nella stessa zona già interessata da altre demolizioni, ospitava diversi appartamenti.
Dal primo giugno 2018 la coordinatrice infermieristica dell'ospedale di Macerata Bianca Maria Gentilozzi andrà in pensione e tutti i colleghi le fanno i migliori auguri.
Assunta nel 1979, Bianca Maria ha svolto la sua professione come infermiera e coordinatrice verso i cittadini e i colleghi dell’ ospedale di Macerata. Il suo percorso professionale inizia come infermiera nell’area chirurgica degenza e sala operatoria, poi come caposala didattica nell’ area medica ed infine come coordinatrice infermieristica esperta nella Direzione Medica del Presidio Ospedaliero di Macerata. Negli anni ha acquisito esperienza e competenza nell’ambito delle infezioni nosocomiali, partecipando al CIO (Comitato infezioni ospedaliere), a gruppi di lavoro locali e regionali, mettendo sempre a disposizione le sue conoscenze apportando il suo contributo a colleghi ed operatori sanitari attraverso anche corsi formativi. Ha collaborato anche con l’OPI (l'ordine professionale infermieri) di Macerata come docente e partecipante a corsi di formazione per gli iscritti all’ ordine professionale.
"Sicuramente ci mancherà - dicono i colleghi - ma quello che auguriamo alla nostra collega è di godersi la meritata pensione per se stessa e i suoi cari"
È nata il 30 maggio 1918. La tolentinate Bruna Pontoni festeggia proprio oggi i suoi cento anni.
Cento candeline che l'anziana spegne circondata dall'affetto dei suoi cari tra i quali la figlia Ivana, il figlio Maurizio e tutti i nipoti che la abbracciano e le rivolgono un grandissimo augurio.
Tre Rotary club donano una somma di denaro, tramite il locale sodalizio, per l’acquisto di un mini bus a favore della popolazione colpita dal sisma. Qualche sera fa, il presidente del Rotary di Tolentino Stefano Gobbi ha incontrato a Binasco, in provincia di Milano, i rappresentanti dei tre club.
Erano presenti, per l’occasione, Christina Bechel presidente del Rotary di Muehldorf Waldkraiburg, Germania, Jean Pierre Tapin, presidente del club Maison Alfort – est de Paris, Francia, Andrea Ferrari, presidente del sodalizio di Binasco. I tre club, gemellati da qualche anno tra loro, hanno voluto effettuare una donazione al sodalizio tolentinate da utilizzare per un service a favore della città post sisma. Il progetto è stata illustrato alla presenza dei soci dei tre sodalizi alla Cascina Sant’Ambrogio a Rosate, in provincia di Milano. Il mini bus, una volta acquistato, sarà messo a disposizione dell’ufficio Servizi sociali del comune di Tolentino per il trasporto di bambini che devono raggiungere la scuola trasferita in nuovi locali dopo il sisma, dei ragazzi del Centroarancia per le loro attività.
E, l’altra sera, i rappresentanti dei sodalizi gemellati si sono ritrovati per mettere a punto gli ultimi dettagli per attuare il service a favore di Tolentino. Oltre a Gobbi, erano presenti per il club di Tolentino anche Iole Rosini e Carla Passacantando. Ora si procederà all’acquisto del minibus che di seguito verrà consegnato alla città. Alla cerimonia che si terrà nella centro maceratese saranno presenti anche i rappresentanti dei club gemelli. Qualche mese fa delegazioni del club di Binasco e del sodalizio tedesco erano state ospitate per due giorni a Tolentino dal Rotary locale. Avevano visitato la Basilica di San Nicola e gran parte della città per vedere i danni provocati dal sisma e constatare dove poter intervenire con un loro service. La visita era così servita loro per verificare la possibilità di realizzare alcuni progetti in città. <<Ringraziamo i tre Rotary gemelli – afferma Stefano Gobbi - per aver contributo a realizzare il progetto. Il club di Tolentino è vicino alle problematiche sociali della città. E’ nato un grande rapporto di amicizia tra noi e i tre sodalizi. Siamo stati accolti come dei fratelli, dei veri amici.>> Nei mesi scorsi erano giunti a Tolentino Andrea Ferrari e la consorte Daniela, Angelo Girardi e la moglie Giuliana del club di Binasco, da Piter Mueller e Fritz Zimmermann del club tedesco.
Il Contrammiraglio Enrico Moretti in visita oggi dal sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica.Una visita cordiale e amichevole per ribadire i buoni rapporti tra Capitaneria ed ente.
“Mi ha fatto molto piacere e, anzi, sono onorato -ha detto il sindaco Ciarapica, di aver ricevuto la visita di una persona tanto importante ma soprattutto tanto cara ai Civitanovesi.La sua è stata una visita di cortesia che ho apprezzato ed è servita per rinforzare gli ottimi rapporti con la capitaneria. I miei auguri di buon lavoro, quindi, al Contrammiraglio Moretti che sta già svolgendo in maniera impeccabile il suo servizio.”
Una grande festa d’accoglienza e di benvenuto ha salutato la seduta di allenamento, nella piscina comunale di San Severino Marche, delle atlete della Nazionale italiana femminile. Il “setterosa”, medaglia d’argento alle ultime Olimpiadi di Rio de Janeiro, è stato ricevuto dal sindaco, Rosa Piermattei, dall’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, dal responsabile del Team Gest, la società che gestisce l’impianto natatorio, Venanzio Aquili, dal direttore sportivo dell’Asd Blugallery Team, Luca Sorcionovo.
A guidare le nuotatrici della Nazionale il coach Fabio Conti cui l’Amministrazione comunale settempedana ha consegnato una targa ricordo per i traguardi raggiunti con il “setterosa” a livello mondiale. Altre targhe sono andate alle atlete e allo staff tecnico della formazione azzurra.Dopo l’allenamento la Nazionale è rientrata al Centro Federale prima della partenza per Atene e in vista degli Europei che si terranno a Barcellona
Chiusura col botto per la stagione invernale del MIA Clubbing che ieri sera ha ospitato il dj Steve Angello degli Swedish House Mafia. Un ospite di livello internazionale che ha richiamato a Porto Recanati migliaia di giovani da ogni parte d'Italia, confermando il MIA Clubbing come uno dei locali più gettonati della movida nazionale.
L'appuntamento, adesso, é per la riapertura estiva, con una stagione che per il MIA Clubbing si annuncia caldissima non solo dal punto di vista climatico.
Nuova sfida per il Recanati Art Festival che ha dato il via ad una campagna di crowdfunding a sostegno della terza edizione, in programma il 13 e il 14 luglio nel Centro Storico di Recanati. Un modo per ampliare le proprie risorse e poter, sia dare maggiori riconoscimenti agli artisti convocati, sia personalizzare gli allestimenti dei punti spettacolo. Un aiuto che l’Associazione Whats Art chiede a tutti, per un festival che è dedicato a chiunque creda nella valenza catartica e terapeutica dell’Arte. Per i sostenitori più generosi ricompense molto interessanti, messe in palio grazie a collaborazioni importanti, con realtà culturali del territorio: Musicultura, che mette in campo prezzi speciali per i biglietti delle serate finali allo Sferisterio di Macerata e per quelli del concerto di Graham Nash a Lunaria 2018; Villa in Canto che offre biglietti per la rassegna Gigli Opera Festival; Sistema Museo che mette a disposizione gli ingressi al MUREC (Musei Civici di Recanati). In più buoni pasto, tanti gadget e i dovuti ringraziamenti sui social.
Facile e veloce poter contribuire con una donazione: per diventare sostenitore bastano 5 euro. Questo il link della piattaforma dove la campagna è stata realizzata: https://it.ulule.com/recanati-art-festival/
Si è celebrata ieri, nella splendida cornice delle 3 Vaselle Hotel 5 stelle a Torgiano, in Umbria, la presentazione della Compagnia Aerea Cobrex a stakeholder e addetti ai lavori. Sono state presentate le nuove rotte per Bucarest e Barcellona, in partenza dallo scalo di Perugia dal 18 Giugno con una tariffa di lancio di 120 € per tratta, tutto incluso. Cobrex opererà con un Boeing 737-300 con 148 posti a bordo. Nella tariffa sono compresi posto assegnato, pasto caldo, bagaglio a mano di 8 kg a bordo, bagaglio in stiva da 20 kg e check-in aeroporto. Cobrex, che non è una compagnia low cost ma offre un pacchetto full service, ha inoltre reso disponibile da oggi il proprio sito web anche in lingua italiana
Un nuovo mezzo per la Polizia Locale di Serrapetrona.
E' il dono fatto al Comune dalla Fondazione Cassa di Risparmio della provincia di Macerata. Soddisfazione e gratitudine sono state espresse dal sindaco Silvia Pinzi: "Un ringraziamento sentito alla Fondazione Cassa di Risparmio della provincia di Macerata per la donazione di un nuovo veicolo 4x4 assegnato in dotazione alla nostra Polizia Locale. Una ennesima dimostrazione di vicinanza da parte della Fondazione, da sempre sensibile alle esigenze del nostro territorio".
Le tematiche del prendersi cura, del benessere globale e dell’ecosostenibilità saranno al centro dello workshop “YounGreen” in programma per domani (venerdì 25 maggio) presso lo “Spazio immagine” dei giardini pubblici di Matelica nel corso del quale la rete partenariale costituita dagli Ambiti Territoriali Sociali 17 e 18 delle Unioni Montane di San Severino Marche e di Camerino, i Comuni, l’associazione Scacco Matto Onlus, la cooperativa sociale onlus Cooss, la Caritas di Castelraimondo, con il sostegno della Regione Marche, presenteranno il progetto che ha come obiettivo quello di promuovere il protagonismo dei giovani attraverso la qualificazione del tempo libero con percorsi formativi di crescita sociale e culturale, sviluppare forme di aggregazione, favorire forme di riattivazione degli spazi urbani e favorire occasioni di apertura tra giovani provenienti da diverse estrazioni sociali e culturali. I percorsi di formazione, previsti dal progetto, intendono stimolare l’accrescimento di occupabilità dei giovani con profili “green” e diffondere l’inserimento di competenze ambientali connesse all’uso funzionale degli spazi natura.
L’iniziativa si aprirà alle ore 15 con una sezione su “Biodiversità e mappatura delle specie arboree” a cura di Alessandra Vitanzi dell’Ipsia. A seguire l’intervento di Pierluigi Pierantoni, presidente Coop Apicoltori Montani, su “Ecosistema globale: api e piante mellifere”. Alle 18:45 saluti delle autorità e illustrazione del riconoscimento “Spiga Verde”. Alle ore 19 “Maestoso è l'abbandono”, presentazione del libro di Sara Gamberini - Hacca Edizioni – che ha già conquistato la recensione di libro del mese a Fahreneit di Rai Radio 3. A seguire apertura stand libreria indipendente Kindustria e aperitivo con musica dal vivo curato da “Il Molo Jazz Quartet” e dal bar La Pulce.
Un viaggio ricco di suggestioni naturali, multisensoriali, visive, olfattive, sonore e non solo. Nel prossimo fine settimana, da venerdì 25 a sabato 26 maggio, San Severino Marche, città ferita dal terremoto, torna a rinascere grazie all’iniziativa di Confcommercio Marche Centrali dal titolo “Souvenir in fiore” ospitando una delle quattro tappe, tutte diverse tra loro, di un format che ha già riscosso grande successo.
A presentare l’iniziativa Massimiliano Polacco, direttore di Confcommercio Marche Centrali, insieme all’editor del progetto, Giovanna Saracinelli, alla presenza del sindaco, Rosa Piermattei, e dell’assessore comunale alle Attività Produttive e al Turismo, Jacopo Orlandani.Dall’ora del cocktail di venerdì alla tarda serata di sabato sarà un fiorire di iniziative: nei bar e nei ristoranti aderenti protagonista sarà il food ispirato alla natura mentre nei negozi, in tutto più di cinquanta le attività commerciali che hanno risposto sì alla proposta di Confcommercio, ci saranno assaggi di moda, bellezza, arte e design botanici, tutti da gustare. Un po’ ovunque, poi, storie di vita, di orti e di giardini da ascoltare. Passeggiare in piazza Del Popolo e sotto i portici, lungo via Garibaldi, in via e viale Eustachio ma anche in viale Bigioli, via Roma, via XX Settembe e non solo sarà una grande sorpresa. I pubblici esercizi saranno “vestiti” a tema floreale, si potranno assaggiare piatti e prelibatezze a base di erbe aromatiche, spezie, fiori e miele. Ma sarà anche possibile prendere parte a tante attività: in piazza Del Popolo Alessandro Magagnini, noto flower designer e consulente del verde in programmi televisivi a livello nazionale, aiuterà chi lo vorrà a realizzare una greencake che sarà poi possibile portare a casa, mentre in via Garibaldi sarà presentato l’evento “Erbe (non solo) a tavola”, ovvero si potrà dialogare sull’officina di 105 erbe spontanee da usare in cucina, in casa tingere poltrone e tappeti oppure come cosmetici o medicinali. Al Caffè del Teatro sarà invece ospitata la Casa delle Erbe che accompagnerà tutti a conoscere le erbe sacre degli indiani d’America e poi degustare piatti. In viale Eustachio ci si potrà avvicinare all’arte del piantare l’orto ma poi si potrà tornare in piazza Del Popolo per scoprire un percorso sensoriale tra rose inglesi oppure trasformarsi in modella per una notte sul set fotografico che sarà allestito da Ena abbigliamento e Simona lingerie. Le vetrine del centro saranno tutte fiorite e, alcune, prenderanno vita con modelle in fiore che animeranno le esposizioni e incontreranno il pubblico di Souvenir. Inoltre saranno proposti anche laboratori artistici artigianali, pitture ad acquarello e ricami botanici su tessuto, presentazioni di prodotti cosmetici, degustazioni di mieli, di tisane e di infusi di frutta. Tutti i dettagli dell’iniziativa saranno disponibili su www.impreseventi.it oppure sulla pagina Facebook @souvenirda.“Vorrei ringraziare Confcommercio Marche Centrali per aver scelto la nostra meravigliosa piazza, abbiamo bisogno di guardare avanti” ha sottolineato il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, prendendo parte alla presentazione dell’iniziativa. “La vostra piazza Del Popolo è l’emblema del terremoto ma anche della voglia di rinascita e di ripartenza - è intervenuto invece Massimo Polacco, direttore di Confcommercio Marche Centrali - Le attività vogliono ripartire e sbocciare come fiori di primavera”.“Abbiamo subito sposato questa iniziativa - ha spiegato Jacopo Orlandani, assessore al Turismo e alle Attività Produttive del Comune di San Severino Marche - C’è stata una grande risposta da parte delle attività commerciali e non solo. Più di cinquanta negozi saranno coinvolti in questa due giorni unica. Sarà occasione per fare visita alla nostra città che si presenta stupenda come sempre".
Da quest'anno, prima da Termoli e poi da Civitanova Marche, partirà il nuovo collegamento per la Croazia con la nave veloce DSC Zenit.
Dal 31 maggio al 9 luglio le partenze previste sono da Termoli a Ploce, mentre dal 14 luglio al 26 agosto da Civitanova Marche per Spalato, Stari Grad e Hvar.
L’inaugurazione della nave veloce DSC Zenit si terrà sabato 26 maggio dalle ore 9:30 a bordo dell’imbarcazione ormeggiata al Porto di Termoli presso il Molo Nord- Est.
Per maggiori informazioni www.gstravel.eu .
Il Comune di San Severino Marche, all’esito della procedura negoziata, ha affidato i lavori di messa in sicurezza, mediante demolizione, di altri edifici danneggiati dalle scosse di terremoto dell’ottobre 2016. Gli immobili, due palazzine che ospitano diversi appartamenti, sono ubicati in via Settempeda e in viale Europa.
L’ufficio Sisma del Comune ha affidato i lavori alla Progeco di Muccia, per lo stabile di via Settempeda, per un importo complessivo di 57.780,82 oltre Iva. Per l’abbattimento dello stabile di via Europa i lavori, per un importo complessivo di 25.017,22 oltre Iva, sono stati affidati alla ditta Beani Annibale di Comunanza.
La terza edizione di “Una domenica bestiale” è andata in archivio registrando l’ennesimo successo sia di pubblico che di presenza di standisti qualificati provenienti da tutta la Regione. La manifestazione dedicata agli amici a quattro zampe organizzata dall’Amministrazione Comunale di Potenza Picena ha visto la presenza, insieme ai più noti allevatori canini del territorio, anche di variopinti volatili. Dopo il prologo del mattino sul lungomare di porto Potenza Picena con l’esibizione dei cani e degli istruttori dell’Associazione Pegasus in diverse prove di salvataggio in mare, il pomeriggio la cornice di Piazza della Stazione, Traversa Torresi e Piazza Douhet è stata invasa da appassionati e curiosi. Simpatico e partecipato il “Tour della Zampetta” dedicato ai più piccini.
“Siamo molto soddisfatti – ha riferito Mariangela Piani, organizzatrice dell’evento – la presenza di nuovi allevatori e la riconferma di chi ha già partecipato alle precedenti edizioni ci ha molto gratificato e ci da la spinta a far sempre di più e sempre meglio. Tante quest’anno le razze canine presenti insieme ad alcuni stand di volatili esotici e nostrani”. Molto apprezzato anche il giro in pony allestito in un angolo di Piazza Douhet.