L’Unione Montana dei Monti Azzurri è impegnata nel processo di costruzione di un Piano delle Strategie riferito al proprio ambito territoriale, che potrà delineare, nel complesso e sempre più difficile panorama futuro, linee di indirizzo per la valorizzazione del territorio nell’ottica di sviluppo strategico e sostenibile, esaltandone i punti di forza, i caratteri identitari singoli e d'insieme.
In questa ottica ha colto la straordinaria occasione di sviluppare un proficuo rapporto con l’Università IUAV di Venezia (ateneo tra i più prestigiosi d’Europa per quanto concerne la pianificazione urbanistica, le politiche per la città e il territorio), ospitando un Laboratorio per la rigenerazione territoriale che si svolgerà dal 12 a 17 novembre prossimi in diversi luoghi simbolo dell’Unione.
Il laboratorio al quale parteciperanno studenti, laureandi e docenti del corso di laurea magistrale in “Pianificazione e politiche per la città, il territorio e l’ambiente” prevede una serie di incontri seminariali, pratiche di ascolto, analisi del contesto territoriale e laboratori di progettazione partecipata che saranno utili, in primis alla verifica della fattibilità di progetti di sviluppo e conseguentemente alla redazione del Piano delle Strategie per l’UMMA.
Il “laboratorio di sintesi” prevede incontri con gli amministratori locali, incontri tematici su questioni rilevanti rispetto allo sviluppo locale, come quello sulla "Produzione e lavoro, sviluppo e coesione sociale nell'Unione Montana Monti Azzurri" o sulla fruizione del patrimonio culturale ed ambientale nonché sulla scuola e sui servizi sociali del territorio.
Il laboratorio, coordinato da Ruben Baiocco e Giulio Ernesti (docenti dell’Università Iuav di Venezia), si è svolto nella serata di lunedi 12 novembre presso la Nuova Simonelli e ha visto uno scambio di idee e suggerimenti. Laureandi e professori si sono messi a confronto con rappresentanti delle categorie agricole,CONFINDUSTRIA,ordini professionali e col presidente del gal oltre al sociologo Elio Carfagna. Gli incontri proseguiranno con i dirigenti scolastici,i comitati delle scuole,soprintendenza Marche e semplici cittadini e gruppi di giovani per arrivare alla restituzione in breve tempo di un documento elaborato su cui riflettere e provvedere.
.
Si è concluso sabato 11 novembre il diciannovesimo Seminario Made in Italy dal titolo "Verso l’infinito e oltre..” in Ram System. Sono state davvero numerose le presenze che per l’occasione hanno festeggiato i 25 anni dell’azienda Lorese alla presenza di amici, dipendenti e imprenditori provenienti da tutta Italia.
Tra le storiche e consuete presenze si segnalano Mactac, Guandong, 3M, Spandex, Roland DG Europe e Kiian. Quest'anno sono stati ospitati gli studenti dell’istituto di istruzione superiore Virginio Bonifazi sezione grafica e comunicazione di Civitanova che iniseme a Giovanni Re, comunity manager della Roland si sono confrontati in un seminario di Marketing. Un evento che chiude anche i festeggiamenti per i 25 anni di attività dell’azienda e non è mancato un finale di gusto con lo spettacolo gastronomico di Peppe Cotto e le sue specialità presentate in rima: «Abbiamo scelto una eccellenza locale per concludere in festa queste giornate di approndimento – ha detto il titolare Robertino Paoloni – per parlare con i titolari di azienda di come riqualificare un’attività esistente. Con noi si cresce e speriamo di poter continuare per molti anni. Si evince lo spirito che anima il lavoro quotidiano dell’azienda e la voglia di crescere. Ci arricchiamo tutti in questi momenti di scambio e collaborazione».
Giuseppe Trisolini sabato 10 novembre è stato ospite d'onore alla manifestazione "La Corrida di Montesilvano", in veste di vincitore dell'edizione 2017. Giuseppe ha ricevuto grande accoglienza e calore da parte del pubblico al suo arrivo alla manifestazione e durante la serata ha avuto in dono dall'organizzatore dell'evento, in segno di apprezzamento e simpatia, un bellessimo quadro in tela con dedica da parte di un'ammiratrice.
Le estetiste di Confartigianato Benessere a lezione di cosmetologia con il corso “Le nuove frontiere della moderna cosmetologia”, svoltosi lunedì 12 novembre presso l’Auditorium di Confartigianato Imprese Macerata.
Il corso, di livello avanzato e destinato a titolari e dipendenti di centri estetici, ha avuto l’obiettivo di approfondire tematiche quali cosmeceutica, neurocosmesi, cronocosmesi, cosmetogenetica. Una cosmetologia questa, che rivoluziona i parametri tradizionali rappresentando l’ultima frontiera della ricerca e offrendo delle potenzialità enormi per i trattamenti estetici. Un viaggio incredibile nella cosmetologia del futuro, ma già disponibile.
Docente del corso è stato Umberto Borellini, notissimo cosmetologo e psicologo di fama nazionale, professore di cosmetologia presso i Master universitari di Pavia e Roma Torvergata e presso la scuola di medicina estetica Agorà di Milano, nonché direttore scientifico di una società di ricerca e produzione cosmetica e direttore didattico di una scuola di estetica.
“Conoscere queste tematiche - ha detto il dottor Borellini - è fondamentale per aumentare l’autostima dei professionisti del benessere e quella dei loro clienti, per incrementare la propria crescita personale e professionale, per accrescere la motivazione di titolari e collaboratori, per stabilire ed aumentare le relazioni, per scoprire nuove risorse interiori, per definire obiettivi e trovare nuove energie, aumentando la forza delle comunicazioni e quindi anche le vendite”.
“In uno scenario economico quale quello attuale - spiegano la Presidente Provinciale Confartigianato Estetiste Rosetta Buldorini - un supporto professionalizzante sul versante della cosmetologia è fondamentale per far sì che le imprese del benessere sviluppino sempre più la propria professionalità, siano sempre maggiormente competitive rispetto alle rinnovate esigenze della clientela ed abbiano gli strumenti per affrontare le complesse sfide del mercato”.
“Confartigianato lavoriamo al fine di comunicare, attraverso un’intensa attività di consulenza e promozione di corsi formativi, che flessibilità, formazione e promozione mirata sono infatti le prime attività di strategia su cui devono investire le imprese proiettate alla crescita – afferma Eleonora D’Angelantonio, Responsabile Benessere di Confartigianato Imprese Macerata. La nostra formazione è orientata su diversi versanti, sia quelli relativi al marketing ed alle strategie di vendita, che a quello della neuro–estetica, neuro–cosmesi e psicologia del benessere, che abbiamo iniziato ormai da tempo e che ha portato i nostri imprenditori del benessere a scoprire la grande importanza che queste tematiche hanno in relazione alla loro competitività aziendale”.
Appuntamento con il cinema d’autore all’ora sorseggiando l’aperitivo nei giovedì del Multiplex 2000 di Macerata. Le pellicole saranno introdotte dal prof. Claudio Gaetani, docente di Linguaggio cinematografico all’Università di Macerata.
I film in scaletta sono: Il Verdetto; La donna dello scrittore; Lucky; Disobedience; Chesil Beach.
S’inizia giovedì 15 novembre con Il Verdetto tratto dal romanzo di Ian McEwan e diretto da Richard Eyre.
Prima della proiezione, gli spettatori potranno gustare un Aperi-cinema appositamente proposto.
In questa modalità: proiezione più aperitivo, sarà praticato il prezzo speciale di 9 euro. Per chi scegliesse invece la sola proiezione il costo resta a 6 euro.
Sabato 10 novembre i ragazzi classe 1968 di Treia, Passo di Treia, Chiesanuova, Santa Maria in Selva si sono ritrovati per festeggiare il loro mezzo secolo.
La rimpatriata di questi "ragazzi è stata possibile grazie all'impegno di Fabiola Fabiani, Orietta Buccolini, Eddi Barletta, Patrizia Tartarelli e Raffaela Cammertoni raccogliendo nomi ed indirizzi di tutti i nati nel Comune nel 1968. Si sono ritrovati tutti per festeggiare al "Casolare Dei Segreti " a San Lorenzo di Treia.
Gli invitati emozionati nel ritrovare vecchie amicizie hanno assaporato insieme il piacere di una buona cucina con canti e balli. Un caro amico ha scritto:" ...a 50 la vita è ancora piena e la mente ade' libera e serena, certo, qualche acciaccu ce po' sempre sta' ma...'rdiaulu! Chi ade' che non ce l'ha?.....L'importante è avecce l'allegria, niente rimpianti e poca nostalgia...".
David Damiani compie 60 anni ed è festa, per il suo compleanno, ma anche perché dopo tanti anni é stato un modo per riunire i ragazzi dell’hockey su prato, i ragazzi terribili del Cus Macerata. Una formazione formata principalmente dai giovani di Via Roma, attratti da uno sport, tanto diverso dal calcio con pochi appassionati sugli spalti ma con tanta passione per chi ha giocato questo sport, "e ad unirci - raccontano i protagonisti della rimpatriata - la passione per l’ hockey, lo stare allegramente sempre insieme, ma soprattutto, l’amicizia, che è la cosa più bella".
"Per ricordare qualche nome di quella squadra - continuano - che affrontava formazioni importanti quali Cagliari, Pisa, Bologna Roma ricordiamo Bentivoglio Andrea, Monachesi Valter, Scoccianti Giovanni, Principi Stefano, Mercuri Gianni, Pacetti Dante, Gironella Silvano, Paolucci Loris, Damiani David, Fattori Tiziano, Martello Tommaso, Foglia Massimo, Renzi Carlo, e tanti altri con cui abbiamo condiviso un bellissimo periodo di vita, dove alla base di tutto ci univa l’amicizia".
LINK VENDITA ONLINE 16 Novembre
http://www.ivgmarche.it/Media/IVG_Marche/Bollettini/On%20Line%2016%20Novembre%202018.pdf
LINK VENDITA IN SALA 15 Novembre
http://www.ivgmarche.it/Media/IVG_Marche/Bollettini/Asta%20in%20sala%2015%20Novembre%202018.pdf
BARCA:
https://www.spazioaste.it/Mobili/Detail/S337269-Navi-e-galleggianti-IMBARCAZIONE-A-MOTORE-MODELLO-NOVA-GALAXY-SUNDECK-G4433
Nuova illuminazione a led per le vie di Matelica: sono 661 i punti luce sostituiti dal 2014 ad oggi e per il 2019 l’amministrazione comunale conta di proseguire il percorso virtuoso di riqualificazione per completare la sostituzione dei vecchi lampioni con lampade di ultima generazione. L’obiettivo: rendere la città più bella, sicura ed economica.
“Gli interventi programmati in questi anni – afferma l’assessore ai Lavori pubblici Massimo Montesi - hanno portato all’eliminazione delle lampade a vapori di mercurio, tra le tecnologie più datate ancora in circolazione, che comportavano un consumo energetico elevato e quindi una spesa gravosa per le casse comunali. Ad oggi quasi tutte le lampade di questa tipologia sono state rimosse e rimpiazzate con punti luce a led. Abbiamo compiuto un investimento importante, stanziando in quattro anni circa 320 mila euro, che andrà comunque a beneficio di risparmi futuri. Con la conversione dei vecchi impianti stimiamo un abbattimento dei consumi del 60% e, nei prossimi anni, la differenza sarà ancora più evidente”.
Oltre all’aspetto economico, vanno anche sottolineate la forte riduzione dell’inquinamento luminoso e la garanzia di una maggiore luminosità e sicurezza di strade, marciapiedi e passaggi pedonali, soprattutto in condizioni climatiche avverse. L’opera ha interessato l’intera città: gli interventi hanno coinvolto sinora 50 strade e, in alcuni casi, hanno riguardato anche la sostituzione dei pali in cattivo stato di conservazione.
Questa mattina a Macerata sono stati montati dei nuovi cartelli che avvisano i cittadini che il centro storico è sottoposto a videosorveglianza attraverso un sistema di telecamere.
Sono stati inoltre montati dei paletti per evitare il parcheggio delle auto all'inizio di via Padre Matteo Ricci.
Il 21 ottobre scorso, presso la sede della Croce Verde di Morrovalle-Montecosaro, si è svolta l’assemblea straordinaria dei soci per il rinnovo del Consiglio Direttivo. Con lo spirito partecipativo che ha sempre contraddistinto l’Associazione, circa 100 persone, tra soci sostenitori e militi attivi hanno espresso il loro voto eleggendo i nuovi consiglieri.
Questa elezione si è contraddistinta per l’elevato numero di candidati, segno che in molti si sono messi a disposizione, totalmente gratuita, per apportare il proprio contributo ai miglioramenti che riguarderanno la Croce Verde. I consiglieri eletti sono: Giuliano Bruschini, Mauro Fabiani, Mara Capancioni, Graziano Sagripanti, Simone Torresetti, Sara Platinetti, Laura Sbrascini, Vreonica Corpetti, Nando Giannini, Michele Bottoni, Andrea Pizzuti, Claudio Meschini ed Andrea Mazzaferro. Il giovedì successivo, 25.10.2018, si è svolta la prima assemblea del Consiglio Direttivo in cui sono state elette le cariche previste dallo statuto ed assegnati gli incarichi di responsabilità all’interno della struttura.
Il neo-presidente eletto all’unanimità è il Sig. Giuliano Bruschini, stimato imprenditore di Morrovalle, che in questi anni ha sempre dimostrato di essere oltre che un volontario preparatissimo, anche un elemento aggregante e diplomatico tra le varie posizioni interne. A sostituirlo, come vice-presidente, Mara Capancioni, veterana del Consiglio Direttivo e socia-fondatrice. Mauro Fabiani tesoriere ed anch’esso socio-fondatore. Claudio Meschini, volontario instancabile, in qualità di segretario. Il Consiglio Direttivo è già a lavoro per adeguarsi agli elevati standard richiesti da ASUR Marche e soprattutto per mantenere ed implementare, anche attraverso innumerevoli attività extra 118, l’affetto ed il rispetto che la cittadinanza ha sempre dimostrato verso questi eroi silenziosi che 24 ore su 24 prestano il proprio servizio per la comunità. L’Associazione dedica il suo più vivo ringraziamento ed apprezzamento per il servizio pluriennale svolto al presidente uscente Massimo Centioni e a tutto lo staff del precedente consiglio direttivo.
Tradizione rispettata per San Martino, che ha visto tempo stabile in gran parte d'Italia, e nei prossimi giorni, con la fine di alcune piogge residue nel nord Italia, l'alta pressione si estenderà a tutto lo stivale e si avrà un ulteriore aumento delle temperature. Unico fattore negativo la formazione di nebbie nelle valli e sulle pianure.
Quello che succederà però alla fine di questo periodo di tempo mite, avrà tutt'altri connotati. Da quanto anticipato sui principali siti di informazione meteo, infatti, prende sempre più piede l'ipotesi dell'arrivo di un'irruzione di aria fredda che ci farebbe piombare in pieno inverno, e trattandosi di correnti nordorientali, la nostra regione sarà una di quelle più esposte.
Se le previsioni saranno confermate, quindi, passeremo dall'anomalia climatica dell'estate di San Martino ad un vero e proprio anticipo d'inverno, grazie all'afflusso di aria fredda da nord-est, accompagnato da fronti perturbati con piogge e nevicate che potrebbero scendere a quote relativamente basse sugli Appennini. Il primo calo termico dovrebbe arrivare da venerdì 16, ma intanto, godiamoci queste belle giornate calde e assolate.
Ieri sera si è svolta la terza edizione di “La Cena dei Vicini”, questa volta in versione autunnale.
Circa 100 commensali, residenti nella zona dei Cappuccini, hanno dato vita a una serata conviviale per condividere con gli altri cibo e ricette, ma soprattutto per parlare e confrontarsi.
La serata è stata allietata dalla musica di Emiliano Effe e dal vino novello, offerto dagli organizzatori.
Come per le passate edizioni i partecipanti hanno versato un’offerta e quanto raccolto nella serata, sarà utilizzato per allestire un bellissimo albero di Natale di fronte alla chiesa dei Cappuccini.
Si ringraziano gli sponsor e gli organizzatori, cittadini instancabili:
Gionata Del Pupo, Wolfango Del Pupo, Diego Aloisi, Fabio Montemarani, Michele Fabiani, Gionata Lippi, Roberto Cingolani, Michele Pisicchio, Luigino Luconi.
Per la quarta edizione, la prossima primavera, si sta preparando una cena che sorprenderà tutti i partecipanti.
Dove manca ogni speranza, la voce dell'irrazionale grida più forte. Con il romanzo “Il profeta del Nulla” Matteo Gattafoni intesse una trama che tocca le convinzioni più profonde dell'uomo ed esplora le psicologie di personaggi messi alle strette dalla vita. Il libro sarà presentato il prossimo sabato 17 novembre da Mega Comics a Civitanova Marche alle ore 18:00 e domenica 18 novembre alla biblioteca di Agugliano alle ore 18:30.
Leggendo queste pagine il pensiero va ai giovani che seguono i pericolosi giochi “social” come la blue whale o il train surfing, mettendo a repentaglio la propria incolumità. Matteo Gattafoni descrive un mondo fittizio ma che non si discosta molto dal nostro, dai cui fatti di cronaca ha senz'altro tratto spunto. Nel suo impero caratterizzato da una grave crisi sociale e dalla mancanza di valori condivisi, si insinuano le suadenti parole di un manipolatore di masse, in grado di toccare le menti più deboli e disperate e indurle ad atti bestiali.
Lo chiamano soltanto “Il profeta del Nulla”, e nel nome l'autore non nasconde il richiamo a quei predicatori che, specialmente negli anni Ottanta e Novanta, facendo leva sulle debolezze e su strategie di manipolazione e umiliazione mescolate con dottrine pseudo-religiose, portavano centinaia di persone ad allontanarsi dalla loro vita fino ai suicidi di massa tristemente assurti agli albori delle cronache.
In questa distopia, Gattafoni mostra da una parte come la follia del singolo possa contagiare i molti, introducendosi in brecce aperte da miserie, tradimenti, isolamento; dall'altra come i governanti e il sistema siano impreparati ad affrontare una sfida di questo genere e ricorrono ad armi obsolete, come quella del conflitto diretto, che farà solo deflagrare la situazione che stanno cercando di disinnescare.
Mentre un pugno di uomini e donne, soli, cercheranno i mezzi per risolvere una situazione disperata, tutti si troveranno a pagare alti costi e sacrifici. In un crescendo di follia che è una graduale discesa negli abissi di menti succubi di un piano spietato, le strade dei protagonisti convergeranno verso un punto di non ritorno in cui dovranno ricordare cosa li leghi ancora alla vita, e in cui anche l'ultima speranza sarà messa in gioco.
Il romanzo è ordinabile presso ogni libreria e su tutti gli store online, al prezzo di copertina di 13,50 euro.
L’Uteam, l’Università della Terza Età dell’Alto Maceratese, ha dato avvio ufficialmente alle lezioni del nuovo anno accademico nella sede centrale di San Severino Marche e in quelle coordinate di Camerino, Castelraimondo, Cingoli, Fiuminata, Pioraco oltre che nelle nuove sedi di Pieve Torina e di Valfornace. Come ogni anno l’inizio delle lezioni è stato salutato con un incontro pubblico ospitato al teatro Feronia alla presenza del rettore dell’Uteam, Giammario Borri, del presidente, Adriano Vissani, e della direttrice, Anna Vissani. A portare il saluto ai responsabili della scuola e ai corsisti anche il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei.
Sono ben 120 i corsi attivati quest’anno, insieme ai laboratori, in diverse aree disciplinari: artistica e storico-culturale, linguistica, psico-pedagogica e scientifica.
Numerose anche le attività complementari ai corsi monografici come le visite guidate alle città d’arte, i soggiorni all’estero con la cattedra di inglese, i soggiorni termali, quelli montani e le escursioni sociali e culturali. Grande l’attività anche del coro Uteam, diretto dal maestro Luciano Feliciani.
Questa sera 10 novembre,in piazza Garibaldi a Mogliano, la Pro loco organizza la seconda edizione di Bacco in castagna, in occasione della festa di San Martino. Dalle 21 verranno aperti gli stand con castagne, vin brulé, vino novello, vino cotto, polenta, bruschette con olio nuovo, frittelle e panini con salsiccia.
La serata saràrallegrata dalla musica del gruppo Freakantò al ritmo di folk e musica popolare.
“Il mio cuore di orso” è il libro di esordio di Margherita Buresta, giovane zooantropologa ed esperta di comportamento animale, che sarà presentato domenica 11 novembre alle 18 al libreria-caffè Passepartout di Recanati.
Il libro per ragazzi è un’affascinante storia di avventura tra animali nei boschi e nelle montagne che hanno ispirato l’autrice che, tra le sue esperienze, vanta proprio lo studio e la conoscenza ravvicinata con gli orsi del Parco Nazionale degli Abruzzi.
Ma il libro è anche uno scrigno di piacevoli informazioni scientifiche su piante ed animali perché l’obiettivo di Margherita è avvicinare alla lettura e contribuire alla educazione non solo dei bambini, ma anche degli adulti, affinchè possano apprendere un nuovo modo di concepire il mondo animale, basato sul superamento della visione antropocentrica tipica di noi esseri umani e indirizzato verso la comprensione e l’accettazione di ciò che è diverso da noi, senza averne paura.
“Il mio intento – dice la giovane scrittrice recanatese – è quella di coltivare un semino nel fertile orticello delle menti dei piccoli lettori, con la speranza che cresca in loro la consapevolezza per il rispetta della natura”.
Dopo l’anteprima al Giardino delle Farfalle di Cessapalombo, all’interno del Parco Nazionale dei Sibillini, quella al Passepartout di Recanati è la prima tappa di una serie di incontri con i lettori marghigiani.
Tutto pronto per la festa del cioccolato artigianale “Chocomoments” che si terrà sabato 9 novembre, dalle 14 alle 20, e domenica 10 novembre, dalle 10 alle 20, in viale Eustachio. L’evento, promosso dalla Sunrise Managment, con il patrocinio del Comune, presenterà stands, degustazioni, cooking show, lezioni per adulti e laboratori per bambini ma anche le sculture di cioccolato e lavorazioni di cioccolato in tutte le sue forme. Sarà inoltre possibile seguire in diretta l’opera dei maestri cioccolatieri con il percorso di conoscenza Choco Word Educational.
IICRA srl e KosPharma Italia srl lanciano sul mercato FISIODYN, innovativo integratore alimentare per il metabolismo muscolo-scheletrico. Alla base della sua formula c’è l'oleuropeina, un biofenolo estratto dalle foglie della pianta di olivo. Oggi si è tenuta la conferenza stampa al polo UniCam di Civitanova Marche.
La pianta dell’olivo (Olea europaea), simbolo della tradizione e della dieta mediterranea, alla base di un nuovo ed innovativo integratore alimentare per il metabolismo muscolo-scheletrico. Il prodotto si chiama FISIODYN ed è stato formulato e brevettato da IICRA Srl(International Institute of Clinical Research and Analysis), Spin-Off dell’Università di Camerino, Start Up innovativa, con base operativa a Civitanova Marche. Il nuovo integratore è già in commercio e viene distribuito in esclusiva da Kospharma Italia Srl di Schio (Vicenza).
Questa mattina FISIODYN è stato presentato al polo UniCam di Civitanova Marche. Erano presenti ilProf. Fiorenzo Mignini, presidente IICRA Srl, Bruno Ceccon, delegato Kospharma Italia, il Prof. Carlo Polidori, in rappresentanza dell'Università di Camerino e l'assessore al Welfare del Comune di Civitanova Marche Barbara Capponi.
Fulcro della formula di FISIODYN è un principio estratto dalle foglie di olivo, l'oleuropeina, un biofenolo che presenta notevoli proprietà benefiche come ad esempio attività ipotensiva, ipoglicemica, antinfiammatoria, antiossidante.
E, come ha spiegato il Prof. Fiorenzo Mignini, “Gli studi originali effettuati daIICRA hanno evidenziato effetti protettivi di oleuropeina sui sistemi muscolare e scheletrico, nella sua assunzione giornaliera. In FISIODYN abbiamo inoltre utilizzato, primi in questo senso, un estratto di foglie di olivo contenente il 70% di oleuropeina, mentre fino ad ora venivano utilizzate concentrazioni inferiori. La nostra ricerca pre-clinica e clinica verrà presto pubblicata”.
Migliorando la prevenzione delle sindromi coinvolgenti il sistema muscolo-scheletrico, FISIODYN può proteggere dalla riduzione muscolare e ossea. Una novità rilevante.
“FISIODYN – ha aggiunto Ceccon – sta dimostrando vantaggi indiscutibili nell'assunzione. Nostra intenzione è commercializzare il prodotto anche all'estero, visti gli strepitosi risultati”.
L'assessore Barbara Capponi ha accolto con un plauso un progetto “che nasce dal territorio, con sinergie importanti” e il delegato UniCamPolidori ha sottolineato: “L'università crede tantissimo nelle sue Spin-Off, perché dimostrano come le idee di ricercatori e studenti si traducano in fatti concreti”.
Gli integratori con oleuropeina della linea Œlabase, marchio IICRA, stanno già ottenendo importanti risultati anche in medicina veterinaria. ŒLAVET è un prodotto alimentare complementare per cavalli che, in condizioni fisiologiche, sostiene la corretta funzionalità muscolare e scheletrica.
Benefici per l'uomo, ma anche per l'ambiente. L'oleuropeina viene estratta dal fogliame della pianta, un prodotto comune di scarto però ricco di questa sostanza.
IICRA nasce nel 2015 come start-up innovativa. Nei primi diciotto mesi di lavoro ha depositato due brevetti, uno dei quali è stato ammesso al finanziamento POR Marche FESR 2014-2020: “SOSTEGNO ALLO SVILUPPO ED AL CONSOLIDAMENTO DI START UP AD ALTA INTENSITA’ DI APPLICAZIONE DI CONOSCENZA” diventando da subito una società in continuo sviluppo con valori fissati nel programma di lavoro. Primo fra tutti, la qualità dei prodotti che la spinge a ricercare sempre soluzioni innovative e all’avanguardia, anche in termini di servizio, compresa l’alta formazione.IICRA include un dipartimento di Galenica Clinica presso Ataena (Ancona). La ricerca IICRA si polarizza sullo sviluppo di nuove formulazioni di prodotti farmaceutici in gradi di rispondere a specifici quesiti clinici; in particolare IICRA ha avviato, in collaborazione anche con KosPharma Italia, studi sul versante dei farmaci orfani e delle malattie rare.
Quando senti qualcosa che ti fa vibrare il cuore, non domandarti mai cosa sia ma vivilo sino in fondo. Gatto Blu Rewind. Il brivido felino comincerà a graffiare da sabato 10 Novembre. Sensazioni adulte per cuori giovani". E' questo lo slogan usato qualche giorno fa da Aldo Ascani, direttore artistico del locale, per annunciare sui social la riapertura della discoteca che, per la serata inaugurale, omaggerà le donne dell'ingresso libero fino all'una.
C'è anche una prima immagine postata in rete del rinato Gatto Blu, che mostra un ambiente molto elegante, con divanetti bianchi e punti luce di colore blu, di quella che dovrebbe essere la sala Club, dove in consolle domani sera ci saranno Gianluca J, deejay resident, e EleNoir come guest. Nell'altra sala, invece, Piano Bar Live, ci sarà un'atmosfera più raffinata con il maestro Gianni Paganelli che allieterà gli astanti con le melodie del suo pianoforte.
Per quanto riguarda la "Domenica Sera D'Italia", come la definisce Ascani, verrà riproposto il format collaudato che per tanti anni ha spopolato al Green Leaves, e da ieri c'è anche la data di inizio: si aprirà dal 18 novembre, con una serata brillante come "Glitter", dal titolo dato alla domenica del Gatto Blu.