Il nuovo calendario 2019 della Polizia di Stato: un fumettista al mese
L’attività della Polizia di Stato disegnata da dodici famosi fumettisti. Queste saranno le tavole che rappresenteranno i mesi del 2019 nel nuovo calendario della Polizia di Stato.
Dal 2001 il ricavato della vendita del calendario della Polizia di Stato è destinato a finanziare alcuni appelli umanitari dell' UNICEF; solo lo scorso anno la vendita dei calendari della Polizia di Stato ha permesso di devolvere 117.000 euro al progetto UNICEF “Italia – Emergenza bambini migranti”.
Quest'anno il ricavato della vendita sarà destinato al sostegno del progetto “Yemen”, teatro di una delle più gravi crisi umanitarie del mondo, oltre 22.2 milioni di persone necessitano di assistenza immediata. L’UNICEF si prefigge di raggiungere, con i propri interventi, 17.3 milioni di persone, tra cui 9.9 milioni di bambini attraverso azioni che garantiscono l’accesso sicuro all’acqua, la prevenzione e la cura delle malattie killer più frequenti e il supporto psicosociale di bambini e adolescenti attraverso percorsi di educazione non formale.
Anche quest’anno una quota del ricavato delle vendite del calendario sarà devoluto dal Comitato italiano per l’Unicef al Fondo Assistenza per il personale della Polizia di Stato.
E' ancora possibile prenotare il calendario da parete (costo 8 euro) e il calendario da tavolo (costo 6 euro) contattando preventivamente lo 0733-265662 dal lunedi’ al venerdi’ dalle ore 09.00 alle ore 13.00.
Inoltre, dal 16 novembre scorso, fino ad esaurimento scorte, sarà possibile procedere all’acquisto del calendario della Polizia di Stato 2019 online sul sito www.unicef.it, nella sezione “regali”.
Al costo del calendario dovranno essere aggiunte le spese di spedizione che, indipendentemente dal numero dei calendari acquistati, ammonteranno a euro 6.50 per ordine.Il calendario verrà consegnato direttamente a casa, esclusivamente sul territorio nazionale.
Commenti