Varie

Porto Recanati, Mattia Lorenzetti porta la tradizione marchigiana a "Casa Alice"

Porto Recanati, Mattia Lorenzetti porta la tradizione marchigiana a "Casa Alice"

Martedì 18 settembre Mattia Lorenzetti sarà ospite di Franca Rizzi a “Casa Alice – Insieme”. La storica trasmissione di Alice TV sarà in onda alle 18.55, in replica mercoledì 20 settembre alle 12.45 e giovedì 21 con un doppio appuntamento alle 4.20 e alle 08.30. Il food writer di Porto Recanati, che ha trasformato la sua passione per la cucina in una professione, rivisiterà una ricetta cult della cucina tradizionale marchigiana: i Vincisgrassi. La particolarità di questa ricetta sarà realizzarla in versione vegana con l’utilizzo di soia, grassi vegetali e farina integrale.

14/09/2018 12:23
Un soggiorno speciale per gli ospiti del centro socio-educativo riabilitativo “Il Ciclamino” di Corridonia

Un soggiorno speciale per gli ospiti del centro socio-educativo riabilitativo “Il Ciclamino” di Corridonia

Una gita speciale di tre giorni di divertimento e socializzazione per gli ospiti del centro “Il Ciclamino” di Corridonia. E’ stata un’occasione importante per la messa in pratica di abilità, autonomie e di integrazione e scambio per i ragazzi e le ragazze del centro socio-educativo e riabilitativo “Il Ciclamino” del comune di Corridonia, gestito dalla cooperativa sociale Pars onlus. “E’ un modo per sperimentarsi fuori casa e per mettere in pratica abilità su cui si lavora tutto l’anno con attività educativa e riabilitativa in centro” spiega la coordinatrice Pars Laura Marconi. “Quest’anno siamo andati a Lido Adriano in provincia di Ravenna, e una giornata l’abbiamo dedicata alla visita di Fico Eataly World a Bologna dove hanno potuto fare attività didattiche e ricreative per approfondire le principali filiere del cibo. Un punto fondamentale perché da un anno circa abbiamo intrapreso un progetto con il comune di Corridonia e Slow food dedicato proprio all’attività di ortoterapia”. Durante la gita i ragazzi e le ragazze sono stati accompagnati da cinque operatori e da un’assistente tutelare. La prima giornata è stata dedicata al relax al mare, il secondo giorno alla visita a Fico Eataly World di Bologna all’interno della fattoria agroalimentare. Hanno potuto partecipare ad un laboratorio didattico all’agri-bottega per la creazione di mosaici artistici con l’utilizzo di cemento, sassolini, vetri colorati, alla giostra multimediale e all’esplorazione dell’orto e delle api. Il terzo giorno è stato interamente destinato alla visita culturale alla città di Ravenna. “Pensiamo che queste esperienze possano ulteriormente arricchire i nostri ospiti rafforzando da un lato la loro autonomia e dall’altro il forte legame di gruppo” aggiunge Laura Marconi. “Conoscere il mondo, poter condividere gli spazi e i tempi fuori casa, notte e giorno, è davvero importante e di crescita continua per i nostri utenti”.  

12/09/2018 11:47
IVG Marche - Aste telematiche e tradizionali del 13 e del 14 settembre

IVG Marche - Aste telematiche e tradizionali del 13 e del 14 settembre

Istituto Vendite Giudiziarie Marche SrlVia Cassolo, 35 – Monsano (AN)Tel. 0731/60914info@ivgmarche.it Visione beni ogni mercoledì dalle ore 15:00 alle 17:00Asta tradizionale ogni giovedì dalle ore 14:30 in poi.Asta telematica ogni venerdì (orario indicato nella singola scheda)Per visionare l’elenco aggiornato delle vendite basta collegarsi sul sito www.ivgmarche.it oppure sulla pagina ufficiale Facebook @ivgdellemarche.Per partecipare alle ASTE TRADIZIONALI è necessario:•    essere maggiorenni•    essere in possesso di un valido e regolare documento di riconoscimento•    essere in possesso del codice fiscale e/o partita iva•    essere in possesso di una visura camerale in caso di aggiudicazione a società, da cui risultino i poteri del partecipante•    essere in possesso di una delega in caso si voglia partecipare in nome e per conto di terzi (sia privati che società)Per partecipare alle ASTE TELEMATICHE sul sito www.ivgmarche.it e www.spazioaste.it (la piattaforma utilizzata da IVG Marche per le vendite telematiche), basta selezionare il bene di interesse, automaticamente si viene collegati sulla piattaforma di www.spazioaste.it, per proseguire bisogna registrarsi nell’apposita sezione del portale, cliccando sul tasto ACCEDI ALLA VENDITA.Una volta effettuata il “login”, inserendo le proprie credenziali nell’apposita sezione in alto a destra, l’Utente potrà ricercare la vendita di suo interesse e cliccando il tasto “FAI UN’OFFERTA” visualizzerà ed accetterà le condizioni di partecipazione. PARTECIPA ALLE NOSTRE ASTE! In vendita questa settimana: ASTA TRADIZIONALE E MISTA di giovedì 13 settembre presso IVG Marche in Via Cassolo, 35 Monsano (AN)    Lotto AUTOVETTURA LANCIA Y TG.DS616AF BENIZNA, KM 35.675 RGE. 567/2017 – TRIBUNALE DI PESARO € 5.000,00 https://www.spazioaste.it/Mobili/Detail/S334378-Autovetture-AUTOVETTURA-LANCIA-Y-TG-DS616AF   Lotto AUTOCARRO IVECO TG. CR216EV CON CASSONE RIBALTABILE TRILATERALE  RGE. 426/2018 – TRIBUNALE DI PESARO € 6.000,00   https://www.spazioaste.it/Mobili/Detail/S323703-Automezzi-commerciali-AUTOCARRO-IVECO-TG-CR-216-EV---CASSONE-RIBALTABILE-TRILATERALE   Lotto PALA GOMMATA FIAT ALLIS 645B CON BENNA FALL. 18/2018 – TRIBUNALE DI MACERATA € 6.000,00  https://www.spazioaste.it/Mobili/Detail/S324160-Automezzi-commerciali-PALA-GOMMATA-FIAT-ALLIS-645B-CON-BENNA- Lotto SPARGISALE GILETTA, MASSA KG 1662, METRI CUBI 4,4 FALL.18/2018– TRIBUNALE DI MACERATA € 13.000,00 https://www.spazioaste.it/Mobili/Detail/S324143-Automezzi-commerciali-SPARGISALE-GILETTA-   Lotto MINIESCAVATORE BOBCAT MOD. E50, ANNO 2012, ORE 1584 COMPLETO DI DUE BENNE FALL.18/2018– TRIBUNALE DI MACERATA € 19.000,00 https://www.spazioaste.it/Mobili/Detail/S324132-Attrezzature-varie-MINIESCAVATORE-MARCA-BOBCAT-MOD-E50-   Lotto AUTOCARRO MERCEDES BENZ ACTROSS 3343 TG. ET070WE PORTATA KG 11.600, KM 458.923 FALL.18/2018– TRIBUNALE DI MACERATA € 20.000,00 https://www.spazioaste.it/Mobili/Detail/S324116-Automezzi-commerciali-AUTOCARRO-MERCES-BENZ-MOD-ACTROS-3343-TG-ET-070-WE Lotto AUTOBETONIERA PER TRASPORTO CALCESTRUZZO IVECO MAGIRUS 330/30H TG. MC317820 PORTATA KG 9.860 FALL.18/2018– TRIBUNALE DI MACERATA € 9.000,00 https://www.spazioaste.it/Mobili/Detail/S324140-Automezzi-commerciali-AUTOBETONIERA-PER-TRASPORTO-CALCESTRUZZO-IVECO-MAGIRUS-33030H-TG-MC-317820   Lotto ARREDO BAGNO MERCE NUOVA - MARCHI COME GESSI, LUPI, ZUCCHETTI FALL. 10/2016 – TRIBUNALE DI MACERATA VEDI SCHEDA https://www.spazioaste.it/Mobili/Detail/S324189-Mobili-da-casa-e-varie-ARREDO-BAGNO-MARCHI-GESSI-LUPI-ZUCCHETTI-E-COMPLEMENTI-DARREDO---MERCE-NUOVA- ASTA TELEMATICA di venerdì 14 settembre sul sito www.ivgmarche.it   Lotto n.1000 BOTTIGLIE DI VERDICCHIO DOC DEI CASTELLI DI JESI DA 0,75 L – BIOLOGICO VALLENGA ANNO 2013 RGE. 1050/2018 – TRIBUNALE DI ANCONA€ 3.000,00 https://www.spazioaste.it/Mobili/Detail/S334380-Merce-deperibile-N-1000-BOTTIGLIE-DI-VERDICCHIO-DOC-DEI-CASTELLI-DI-JESI Lotto MACCHINA VENDEMMIATRICE MARCA SGALLA RGE. 43/2018 – TRIBUNALE DI ASCOLI PICENO € 20.000,00 https://www.spazioaste.it/Mobili/Detail/S334396-Automezzi-commerciali-MACCHINA-VENDEMMIATRICE-MARCA-SGALLA Lotto LIBRERIA DI DESIGN IN LEGNO BIANCO FALL. 377/2018 – TRIBUNALE DI MACERATA € 360,00 https://www.spazioaste.it/Mobili/Detail/S334528-Bene-generico-MOBILE-LIBRERIA-IN-LEGNO---L-5 Lotto PORTE IN LEGNO, FINESTRE, GRATE DI SICUREZZA, ETC. RGE. 561/2017 – TRIBUNALE DI MACERATA € 1.763,00 https://www.spazioaste.it/Mobili/Detail/S334440-Mobili-da-casa-e-varie-PORTE-INTERNE-IN-LEGNO-FINESTRE-GRATE-DI-SICUREZZA-UNA-FINESTRA-SCORREVOLE---L2- Lotto MACCHINA FABBRICATRICE DI GHIACCIO “LA CIMBALI” MONTBLANC W20 RGE. 291/2018 – TRIBUNALE DI MACERATA € 750,00 https://www.spazioaste.it/Mobili/Detail/S334438-Macchinari-per-lindustria-alimentare-e-conserviera-MACCHINA-FABBRICATRICE-DI-GHIACCIO-LA-CIMBALI Lotto NR.401 COMPLETI DI SCIARPE, CAPPELLI E GUANTI PER BIMBI MARCA “PIXEL” DIVERSI COLORI E TAGLIE RGE. 167/2018 – TRIBUNALE DI ASCOLI PICENO € 1.452,00 https://www.spazioaste.it/Mobili/Detail/S334403-Abbigliamento-e-calzature-NR401-KIT-DI-SCIARPE-CAPPELLI-E-GUANTI-DA-BIMBA-E-BIMBO-MARCA-PIXEL Lotto TAVOLO IN CRISTALLO E METALLO CROMATO CON N.6 SEDIE IN PELLE RGE. 377/2018 – TRIBUNALE DI MACERATA  € 736,00 https://www.spazioaste.it/Mobili/Detail/S334526-Bene-generico-TAVOLO-IN-CRISTALLO-E-METALLO-CROMATO-CON-N-6-SEDIE-IN-PELLE---L-3 Lotto FRIGO MARCA STUDIO 54 RGE. 1195/2016 – MACERATA  € 375,00 https://www.spazioaste.it/Mobili/Detail/S334455-Macchinari-per-lindustria-alimentare-e-conserviera-FRIGO-MARCASTUDIO-54---L2- DIVERSI LOTTI DI APPENDIABITI NUOVI “SERVOMUTO” MARCA ZITAN CON SEDUTA  RGE. 541/2018 – TRIBUNALE DI MACERATA € 264,00 https://www.spazioaste.it/Mobili/Detail/S334505-Mobili-da-casa-e-varie-APPENDIABITI-SERVOMUTO--MARCA-ZITAN-CON-SEDUTA   L’Istituto Vendite Giudiziarie delle Marche rende nota la vendita in modalità telematica (mediante la piattaforma www.spazioaste.it), dell’imbarcazione a motore costruita in plastica rinforzata con fibra di vetro, nel 1990, modello NOVA GALAXY Sundeck G44/33 denominata “ALINE”. PREZZO BASE: € 20.000,00 Inizio iscrizioni:20/09/2018 Fine iscrizioni con bonifico: 06/10/2018 Fine iscrizione con carta di credito: 11/10/2018 Termine gara:11/10/2018 ore 11:00   Il materiale relativo ai beni in vendita e le condizioni di partecipazione sono disponibili on-line sul sito www.ivgmarche.it e www.spazioaste.it    Link diretto alla vendita: https://goo.gl/EZHGF5

07/09/2018 18:00
Tolentino, 70.000 spighe di grano per la ricostruzione della Basilica di San Nicola

Tolentino, 70.000 spighe di grano per la ricostruzione della Basilica di San Nicola

E’ arrivato a Tolentino, proprio in questi giorni, il Covone di Candia che ricostruisce la Basilica di San Nicola. L’imponente scultura, interamente realizzata con spighe di grano, è stata posizionata in una apposita struttura, in piazza della Libertà. Ogni anno a Candia, una frazione del Comune di Ancona situata su una collina affacciata da un lato sulla valle della Baràccola, si svolge una manifestazione che rievoca una antica tradizione, quella della festa dei covoni con la realizzazione di vere e proprie opere d’arte costruite utilizzando soprattutto spighe e paglia. Per l’edizione 2018 gli organizzatori hanno deciso di realizzare, con dovizia di particolari, la Basilica di San Nicola di Tolentino. La ricostruzione in scala 1 a 15 è stata costruita utilizzando ben 70.000 spighe di grano e curata nei minimi particolari. Bellissima la ricostruzione della facciata con il portale in bronzo e tutte le sculture riprodotte fedelmente. Un ringraziamento va al Comitato Organizzatore della festa e a Luigi Bronzini. Il Covo dedicato alla Basilica di San Nicola sarà visibile in occasione delle Feste dedicate al Taumaturgo San Nicola e rimarrà esposto in piazza della Libertà.  

07/09/2018 17:15
Mogliano, scoperto un dipinto di Durante Nobili, allievo di Lorenzo Lotto

Mogliano, scoperto un dipinto di Durante Nobili, allievo di Lorenzo Lotto

A Mogliano un eccezionale ritrovamento: un importante dipinto di Durante Nobili da Caldarola, allievo di Lorenzo Lotto, raffigurante la Madonna in trono col Bambino ed i SS. Giuseppe, Giovanni Battista e Martino di Tours, originariamente collocato nella Chiesa di S. Gregorio a Mogliano è stato scoperto e ricollocato nel suo luogo di origine. L’operazione nasce dalla volontà di alcuni esperti d’arte che da anni sono impegnati nella ricerca di questo quadro, documentato nelle vecchie guide del paese, ma da tempo disperso.   In seguito ad un prestito in favore del Museo-Pinacoteca francescano della Repubblica di San Marino, il dipinto viene rinvenuto per l’interessamento di Caterina Paparello, una laureanda dell’Università di Macerata. Il quadro torna a Mogliano il 6 agosto 2014, dopo due anni di trattive e pressioni, grazie all’iniziativa del restauratore moglianese Simone Settembri, attualmente ai Musei Vaticani e al parroco padre Mauro Valentini OFMConv. Un’accurata osservazione del restauratore ne consente il rinvenimento della firma del Durante Nobili e la data apposta nel 1576. Si tratta quindi di un’ultimissima produzione del pittore caldarolese, che permette di apprezzarne l’evoluzione artistica nella sua completezza.   L’opera, che va a ricongiungersi all’Immacolata fra i Dottori della Chiesa del 1546 e alla tavola con la Madonna col Bambino e Santi del 1554, entrambi del Nobili, verrà collocata nel punto per cui era realizzata, cioè sul presbiterio della Chiesa di San Gregorio Magno a Mogliano. La presentazione del dipinto avverrà sabato 8 settembre presso la stessa Chiesa di San Gregorio, alla presenza di Francesca Coltrinari, Docente di Storia dell'Arte moderna all'Università di Macerata, Caterina Paparello, Ricercatrice all'Università di Macerata, Simone Settembri e Elisabetta Vinciguerra, Restauratori ai Musei Vaticani. 

06/09/2018 11:26
Le campane di Montecosaro: rispetto della tradizione o inquinamento acustico?

Le campane di Montecosaro: rispetto della tradizione o inquinamento acustico?

Campane si o campane no? Anche a Montecosaro, come accade in moltissimi comuni italiani, è sorta una "questione campane" e a porre l'interrogativo, se sia il caso di continuare in questo modo o effettuare dei cambiamenti, è proprio Don Andrea Bezzini, parroco della chiesa di San Lorenzo Martire. Con un lungo ed articolato post sul gruppo Facebook cittadino, Don Andrea tiene a far sapere alla comunità che lui in primis si era posto il "problema" delle campane, non appena arrivato a Montecosaro, ma che le sue perplessità erano state fugate da quanti ricordavano che "si è fatto sempre così". La causa che ha spinto il parroco a chiedere, democraticamente, l'opinione dei concittadini, è stata la comparsa di alcuni post di protesta per il suono prolungato delle campane durante la processione dell'Addolorata di domenica scorsa, lamentele però, che gli autori, purtroppo, si sono ben guardati dal rivolgere al diretto interessato ed hanno preferito affidare ai social. "Dato che non siamo più tutti cattolici e tutti credenti - scrive il parroco - è normale che qualcuno sia infastidito dall'imposizione di qualcosa di cui non percepisce l'importanza e a cui non partecipa" e propone come soluzione, quella di "far suonare un solo campanile in segno di festa (in questo senso il più significativo sarebbe quello della Collegiata in quanto chiesa centrale oppure quello di Sant'Agostino che è molto alto e slanciato e disperde meglio il suono dei bronzi); la torre civica - proprio perché civica - potrebbe limitarsi a suonare in occasione delle festività civili e per quelle religiose più importanti (il patrono e la compatrona) ma solo per annunciare l'inizio della processione e non per l'intera durata del percorso. In alternativa potrebbero suonare tutti e tre i campanili ma solo per annunciare l'inizio e la conclusione delle processioni". In conclusione, Don Andrea, nel sottolineare come egli sia stato sempre disponibile a rivedere le modalità di utilizzo delle campane, chiede espressamente l'opinione dei montecosaresi interessati, quelli del centro storico e dintorni e la risposta dei cittadini non si è fatta attendere, con un plebiscito a favore dello status quo, anche da chi vive a ridosso del campanile del centro storico, che giudica come "meraviglioso" quel suono, anche molto forte, che richiama alla tradizione.

06/09/2018 10:17
“Salute in cammino Macerata” prosegue anche a settembre con otto appuntamenti

“Salute in cammino Macerata” prosegue anche a settembre con otto appuntamenti

Proseguirà anche nel mese di settembre, visto il successo dell’iniziativa, il progetto “Salute in cammino Macerata”, iniziativa di promozione della salute che comprende 8 appuntamenti nel territorio comunale.L’iniziativa è organizzata dall’U.S. Acli Marche, dall’U.S. Acli provinciale di Macerata e dall’Asd Green Nordic Walking col patrocinio dell’amministrazione comunale e grazie ad un contributo dell’Asur Marche (DGR 1118/2017) nell’ambito del progetto regionale “Sport senza età”. Il progetto consiste in un percorso di 4/5 chilometri, adatto a tutti, tra vie cittadine, boschi e parchi urbani. Si consigliano abbigliamento stagionale, scarpe sportive, è utile portare anche una pila ed un gilet catarifrangente. L’iniziativa è gratuita e per partecipare basta presentarsi sul luogo di partenza 15 minuti prima del via.Il programma della manifestazione prevede la partenza alle ore 21,30 il 4 settembre dai Giardini Diaz, il 7 dal piazzale della chiesa dei cappuccini nel quartiere Santa Lucia, l’11 dal piazzale della Pasticceria Filoni a Piediripa, il 14 dal piazzale della chiesa a Villa Potenza, il 18 da Piazza Mazzini, il 21 dal piazzale del supermercato di Collevario, il 25 dal quartiere Vergini (dietro la chiesa), ed il 28 dai Giardini Diaz.Per ulteriori informazioni si possono consultare il sito www.usaclimarche.com, la pagina facebook “Salute in cammino” oppure chiamare il numero 3482407754.

01/09/2018 14:07
Castelraimondo: la regina di cuori Nina Feric vola sempre più in alto

Castelraimondo: la regina di cuori Nina Feric vola sempre più in alto

Quando l'arte ed il talento incontrano la bellezza, classe ed eleganza, tutto diventa magico e prende nome di Nina Feric. Nota pianista, traduttrice e autrice di origine croato-dalmata, da dodici anni residente a Castelraimondo, collaboratrice del Governo USA, il Parlamento europeo e Amazon, docente ospite dell’Università dell’Harvard, finalista del Tour Music Fest 2018 e protagonista dei palcoscenici in tutto il mondo, non smette mai di sorprenderci. Amatissima dal pubblico e dalla stampa, sempre sorridente e pronta al confronto, ha accettato l’invito esclusivo di partecipare al camp formativo con i migliori insegnanti e musicisti italiani nella tenuta del grande Maestro Mogol in Umbria – Centro Europeo di Toscolano. Il Music Camp sarà esclusivamente dedicato alla formazione artistica e professionale dei finalisti del Tour Music Fest. Si ricorda che la Feric partecipa al TMF come autrice ed è stata scelta nella fase finale tra più di 10.000 concorrenti. Il Tour Music Fest, global partner di Berklee College of Music, è il più grande contest Europeo dedicato alla musica emergente, aperto a cantanti, autori, band, rapper e musicisti. La Commissione Artistica è la più varia possibile. Capitanata dal M° Mogol, è costituita da diverse figure di riferimento dei vari ambienti produttivi e discografici del settore, come le case discografiche Major, Sony, etichette indipendenti, musicisti, artisti, giornalisti e critici musicali. E quindi, la fantastica plurilaureata e riconosciutissima M° Feric, ex ballerina di danza classica e modella, porta così, per la prima volta, le Marche in cima alla musica italiana, questa volta come autrice e non interprete come ha fatto finora. Il suo brano in competizione è intitolato “Cento Vite” e già ha ottenuto grandi riconoscimenti dalla giuria artistica. Questa full immersion in Umbria è una grandissima opportunità per l'artista e quando le è stato chiesto cosa si aspetta da quest’esperienza, ha semplicemente risposto sorridendo: “Per me, questa è una esperienza un po’ surreale e completamente inaspettata, ma sono pronta a mettermi in gioco e… vediamo cosa ne esce fuori”. Ma visto che la Feric è conosciuta dappertutto come una persona che porta luce e sorrisi ovunque vada e riesce sempre a fare il meglio di ogni situazione e trasformare in oro tutto ciò che tocca, sicuramente il successo è garantito. Avanti tutta!

31/08/2018 11:22
Bottiglie d'acqua esposte al sole? Guai per il commerciante

Bottiglie d'acqua esposte al sole? Guai per il commerciante

Per la Cassazione, con la sentenza 39037/18, pubblicata il 28 agosto dev’essere condannato penalmente l’esercente che tiene le confezioni di acqua minerale esposte sotto il sole. "La contravvenzione di cui all’art. 5, lett. b) L. n. 283 del 1962 che riguarda la detenzione per la vendita di prodotti destinati all’alimentazione in cattivo stato di conservazione è un reato di pericolo presunto con anticipazione della soglia di punibilità per la rilevanza del bene protetto, la salute, sicché il reato sì concretizza anche senza effettivo accertamento del danno al  bene protetto". A segnarlo, Giovanni D'Agata presidente dello Sportello dei Diritti, che ribadisce come la decisione segni un punto in favore dei consumatori nella tutela della propria salute e un monito per tutti quei commercianti che continuano a perpetuare una prassi che non favorisce la conservazione corretta di un prodotto fondamentale per la vita come l’acqua. A tal proposito, rileva la Suprema Corte che per la configurazione del reato a carico del negoziante, è sufficiente che le confezioni d’acqua siano conservate esposte alla luce del sole: basta il solo rischio che i contenitori di Pet possano alterarsi per reazione chimica all’esposizione ai raggi solari. Nella fattispecie, la terza sezione penale ha confermato la condanna emessa dal Tribunale di Messina nei confronti di un commerciante reo del reato di cui all’articolo 5 della legge 283/82, perché era stato appurato che le confezioni di acqua minerale erano accatastate alla rinfusa all'esterno di un deposito ed esposte alla luce del sole, in periodo estivo in pieno giorno in una zona notoriamente calda come la Sicilia. Sulla scia di numerosi precedenti giurisprudenziali, con la decisione in commento, la Suprema Corte ha ricordato che "Il reato di detenzione per la vendita di sostanze alimentari in cattivo stato di conservazione è configurabile quando si accerti che le concrete modalità della condotta siano idonee a determinare il pericolo di un danno o deterioramento dell’alimento, senza che rilevi a tal fine la produzione e di un danno alla salute, attesa la sua natura di reato a tutela del c.d. ordine. alimentare, volto ad assicurare che il prodotto giunga al consumo con le garanzie igieniche imposte dalla sua natura (Cass. Sez. 3 n.  0772 del 5/ 5/2015, Torcetta, Rv. 269901)". E per accertare il cattivo stato di conservazione non servono specifiche analisi di laboratorio, ma sono sufficienti dati obiettivi, come il verbale ispettivo, documentazione fotografie o la prova testimoniale. L’acqua, peraltro, deve essere assimilata ad altri liquidi alimentari come l’olio o il vino: è un prodotto vivo e subisce alterazioni quando è stipato in contenitori stagni che impediscono i normali interscambi che avvengono con l’aria ed altre forme di energia. Il divieto di esporre le bottiglie d’acqua alla luce e al calore del sole, in tal senso, era già previsto addirittura dal decreto ministeriale del 20 gennaio 1927, quando i contenitori in commercio erano solo di vetro. Ciò vale tantopiù con le confezioni in Pet, "atteso che l'esposizione, anche parziale, di prodotti destinati al consumo umano alle condizioni atmosferiche esterne, tra cui l'impatto con i raggi solari può costituire potenziale pericolo per la salute dei consumatori, in quanto sono possibili fenomeni chimici di alterazione dei contenitori e di conseguenza del loro contenuto".

28/08/2018 19:43
Il fax oggi: ancora molto utilizzato in Italia ed all'estero

Il fax oggi: ancora molto utilizzato in Italia ed all'estero

Chi lo ha detto che il fax è un mezzo di comunicazione morto? Il fax è più vivo che mai ed è ancora molto utilizzato sia in Italia che all’estero. Si è assistito piuttosto ad un cambiamento “rivoluzionario” decretato dalla digitalizzazione dei servizi e dall’avvento di Internet. Non a caso si è passati dal fax analogico al fax online o virtuale e si è assistito ad un proliferare di servizi fax disponibili in rete. Il fax oggi: perché è ancora molto utilizzato? Il fax è morto o vivo? Sebbene la maggior parte degli utenti ritenga erroneamente che sia in disuso, il fax come altri mezzi di comunicazione ha subito un processo di trasformazione. Prima dell’avvento di Internet e del file sharing, inviare un fax richiedeva la necessità di installare un’apparecchiatura e la linea telefonica dedicata e, la comunicazione viaggiava su “carta”. Grazie al fax, infatti, si poteva inviare simultaneamente a grandissime distanze geografiche documenti, contratti, lettere, fotografie, etc. etc. I costi di manutenzione nell’inviare un fax analogico erano rappresentati dalla gestione della carta fotoreattiva e dell’inchiostro speciale, assai oneroso. Inoltre, era necessario installare e mantenere una linea fissa dedicata: eppure, nonostante questi costi e sconvenienti, il fax era uno dei mezzi di comunicazione più prediletti dalle aziende e dai privati. Con l’avvento della telematizzazione e dell’era di Internet, si è assistito ad un passaggio dal fax analogico a quello digitale. Eppure, in seguito alle modificazioni apportate dalla legge di conversione n. 98 del 9 agosto 2013, l'art. 14 ha sancito che “ai fini della verifica della provenienza delle comunicazioni è in ogni caso esclusa la trasmissione di documenti a mezzo fax (analogico)”.Si è trattato di una previsione normativa che ha integrato il contenuto all’articolo 47 del CAD e ha posto fine ai dubbi interpretativi circa la possibilità o meno di ricorrere ancora all’utilizzo del fax per la trasmissione dei documenti tra le PA. Infatti, lo stesso articolo 47 del CAD, rubricato “Trasmissione dei documenti attraverso la posta elettronica tra le pubbliche amministrazioni”, stabilisce che le comunicazioni di documenti tra le Pubbliche Amministrazioni avvengano mediante l'utilizzo della posta elettronica e “siano valide ai fini del procedimento amministrativo solo una volta che se ne sia verificata la provenienza”. Quindi, dal tenore normativo, ben si comprende che le comunicazioni “ai fini della verifica della provenienza le comunicazioni sono valide se: a) sono sottoscritte con firma digitale o altro tipo di firma elettronica qualificata; b) ovvero sono dotate di segnatura di protocollo di cui all'articolo 55 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445; c) ovvero è comunque possibile accertarne altrimenti la provenienza, d) ovvero trasmesse attraverso sistemi di posta elettronica certificata di cui al decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio 2005, n. 68”. Di conseguenza, sebbene si fosse ipotizzato una dismissione graduale del fax, da allora ad oggi hanno iniziato a proliferare portali specializzati nell’erogazione di servizi che consentono di inviare fax tramite gmail o qualsiasi altro indirizzo di posta elettronica, apporre la firma digitale sui documenti e file allegati (come richiesto dalla normativa) e accertare la provenienza delle comunicazioni. Grazie al fax virtuale anche le pubbliche amministrazioni, studi professionali e aziende, operanti in ogni settore, possono inviare lettere, contratti e comunicazioni urgenti in Italia o all’estero, abbattendo i limiti geografici, temporali e gli oneri economici. Per questo il fax è ancora uno strumento di comunicazione molto utilizzato.  

28/08/2018 16:09
Concerto di Gabbani allo Sferisterio, vietati gli ombrelli

Concerto di Gabbani allo Sferisterio, vietati gli ombrelli

Munirsi di impermeabili in caso di pioggia: niente ombrelli.  Al concerto di Francesco Gabbani, in programma questa sera allo Sferisterio, per questioni di sicurezza non sarà permesso portare in sala gli ombrelli. L'organizzazione consiglia quindi agli spettatori di munirsi di impermeabili, viste le previsioni meteo non certo confortanti.

26/08/2018 13:45
Martedì 28 agosto alle 21,30 nuovo appuntamento con “Salute in cammino Macerata”

Martedì 28 agosto alle 21,30 nuovo appuntamento con “Salute in cammino Macerata”

Martedì 28 agosto, alle 21,30, nuovo appuntamento con “Salute in cammino Macerata”, iniziativa di promozione della salute a cui stanno aderendo sempre più persone. L’iniziativa è organizzata dall’U.S. Acli Marche, dall’U.S. Acli provinciale di Macerata e dall’Asd Green Nordic Walking col patrocinio dell’amministrazione comunale e grazie ad un contributo dell’Asur Marche (DGR 1118/2017) nell’ambito del progetto regionale “Sport senza età”. Il progetto consiste in un percorso di 4/5 chilometri, adatto a tutti, tra vie cittadine, boschi e parchi urbani. Si consigliano abbigliamento stagionale, scarpe sportive, è utile portare anche una pila ed un gilet catarifrangente. L’iniziativa è gratuita e per partecipare basta presentarsi sul luogo di partenza 15 minuti prima del via. Martedì 28 agosto si partirà dal piazzale della chiesa nel quartiere di Villa Potenza.

26/08/2018 10:49
Il maltempo anticipa la partenza del catamarano dalla Croazia: questa volta niente autobus

Il maltempo anticipa la partenza del catamarano dalla Croazia: questa volta niente autobus

Dopo un paio di disavventure nelle scorse settimane, quando molti turisti sono rimasti bloccati in Croazia a causa del mare mosso e sono dovuti tornare in autobus, questa volta, nonostante pericoli concreti, è andato fortunatamente tutto liscio ed il catamarano è arrivato regolarmente a Civitanova. In mattinata infatti, visto il maltempo in Italia, l'agenzia di viaggi Domizioli si è premurata di contattare tutti i passeggeri, annunciando loro che il catamarano in partenza da Starigrad e diretto a Civitanova, sarebbe salpato con quattro ore di anticipo, alle 14 invece che alle 18 (partito poi alle 13:45). Questo magari ha scombussolato i piani di quanti volevano godersi le ultime ore di vacanza in tranquillità, ma ha risparmiato loro, come già purtroppo accaduto, l'odissea di un lungo viaggio di rientro in pullman. Facce stanche all'arrivo in porto a Civitanova per i vacanzieri, avvenuto alle 20:30, ma un sospiro di sollievo per il viaggio conclusosi senza problemi, date soprattutto le previsioni meteo non proprio rassicuranti. "Il viaggio è durato sei ore e un quarto, appena un quarto d'ora in più del previsto - ci racconta uno dei passeggeri a bordo - ed abbiamo incontrato un po' di mare mosso solamente nell'ultimo tratto, poco prima dell'arrivo a Civitanova, mentre per il resto, nulla da segnalare".

25/08/2018 21:04
San Severino, il museo archeologico comunale presto tornerà di nuovo fruibile

San Severino, il museo archeologico comunale presto tornerà di nuovo fruibile

Tornerà presto fruibile il museo archeologico comunale “G. Moretti” di Castello al Monte, a San Severino Marche. Il Comune sta infatti ultimando le opere di pronto intervento per la riparazione dei danni causati dagli eventi sismici del 2016. Per i danni alla struttura da circa due anni è stato in parte interdetto ai visitatori l’intero complesso monumentale del chiostro del Duomo antico. Le scosse, infatti, hanno lesionato il grande salone museale ma anche la scala antincendio. Il progetto relativo al recupero delle strutture è stato affidato all’ingegner Fabio Massimo Eugeni di San Severino Marche.

24/08/2018 12:30
Corridonia, cambio di programma per la nuova edizione della Margutta

Corridonia, cambio di programma per la nuova edizione della Margutta

La XXII edizione della Margutta si trova ormai alle porte, con un programma ambizioso che va dal 25 Agosto al 2 Settembre. Il primo evento previsto per la manifestazione, oltre all’inaugurazione della rassegna di arte contemporanea “Medioevo a colori”, sarebbe stato il 2° Trofeo “Terre de Montolmo – Memorial Antonio Mercuri”, la disfida tra i tamburi. Tuttavia, a causa di problemi tecnici irreversibili, il programma ha subito un’inversione di rotta: in questa maniera, il Torneo dei tamburini è stato rimandato alla sera del 31 Agosto mentre il 25 Agosto, quindi, al posto del Torneo, avrà luogo il primo round di giochi medievali tra le contrade. Nel resto della settimana, il programma andrà avanti senza modifiche, e i giochi medievali continueranno il 30 Agosto e il 2 Settembre, giornata di chiusura della Manifestazione con il gran Corteo Storico per le vie del centro storico e la proclamazione della contrada vincitrice del Palio.  Ricordiamo gli eventi di domenica 26 agosto: alle ore 19 il convegno “Ordal e tournoi” a cura dello storico d’arte Marco Corrias; alle ore 21 l’apertura della Mostra del Progetto scuola 2017/2018 “Alla ricerca delle nostre origini con la Contesa della Margutta” e della Mostra “I pittori del Palio”; alle 21.30 i giochi medioevali in Piazza del Popolo per i bambiniIl 1° e il 2 settembre la manifestazione entrerà nel vivo della storia medioevale con la rievocazione delle “Fiere di Montolmo”. Durante tutta la settimana possibilità di cenare nelle Taverne medioevali.Per informazioni più dettagliate, la Pagina Facebook la contesa della margutta e Instagram la margutta corridonia restano a completa disposizione.

24/08/2018 11:57
Camerino saluta i raduni Fidal e Fitarco

Camerino saluta i raduni Fidal e Fitarco

Venti  anni di Fidal Marche a Camerino festeggiati il 22 agosto all’auditorium Benedetto XIII dell’Unicam. I ragazzi (categorie allievi/e e cadetti/e) partecipanti al raduno, insieme ai ragazzi iscritti al raduno Fitarco Marche, questo alla prima edizione che si spera possa inaugurare un appuntamento abituale negli anni a venire. Una tradizione consolidata e una che si spera possa diventarlo, salutate dal rettore di Unicam, Claudio Pettinari, dal pPresidente del Coni Marche Fabio Luna, da Roberto Pettinari in rappresentanza dell’Erdis (Ente Regionale per il Diritto allo Studio), dal presidente e dal segretario generale del Cus Camerino Stefano Belardinelli e Roberto Cambriani, e dal Consigliere con delega ai rapporti con l’Università del Comune di Camerino Gian Marco Quacquarini, oltre che dai rappresentanti della Fidal Marche e della Fitarco Marche. Quota 107 raggiunta quest’anno dal raduno Fidal Marche, una cifra record per questo appuntamento che si protrae a Camerino dal 1999. “Questi ragazzi ci regalano un colpo d’occhio meraviglioso – ha dichiarato il rettore Pettinari – Lo sport aiuta tantissimo nello studio, insegna l’ordine e la disciplina, consente di ripartire ogni giorno con nuove motivazioni. Perciò è importante essere studenti-atleti. E questa esperienza di raduno può dare quel qualcosa in più che serve per raggiungere i traguardi”. “Il ruolo dello sport è fondamentale non solo per vincere le medaglie, ma anche per la crescita dei ragazzi nell’affrontare sempre nuove sfide – ha sottolineato il presidente del Coni Marche Fabio Luna – E infatti il movimento marchigiano si contraddistingue per la formazione, con una scuola dello sport molto attiva, oltre che per la qualità di dirigenti e tecnici”. “È un onore e un piacere avervi qui – il saluto di Gian Marco Quacquarini – Ci stiamo rialzando, per andare veloci verso una ripresa, e spero che da studenti potrete essere nostri futuri cittadini”. “A Camerino c’è un calore umano, un’ospitalità che ci fa sentire sempre a nostro agio, oltre agli ottimi impianti sportivi – ha ribadito il fiduciario tecnico della Fidal Marche Robertais Del Moro – In questa stagione le Marche dell’atletica hanno vinto ben 18 medaglie nei campionati italiani a livello giovanile, con la perla di tre finaliste agli Europei allievi. Tutti ragazzi che erano qui negli anni scorsi e anche oggi sono qui”. “La città di Camerino ci accoglie sempre alla perfezione – gli fa eco Fabio Romagnoli, consigliere regionale Fidal Marche – Grazie alla disponibilità dell’Università e del Cus. Qui i ragazzi possono crescere, vivendo insieme, e allenarsi in modo continuativo. Anche per i tecnici personali degli atleti è un bel momento di confronto”.In prima fila le azzurre Emma Silvestri, vicecampionessa europea under 18 dei 400 ostacoli, Angelica Ghergo e Sara Zuccaro.  “Questo del raduno residenziale è un appuntamento che proponiamo per la prima volta nelle Marche – ha spiegato la Presidente della Fitarco Marche Marisa Fabietti – Abbiamo scelto Camerino per la capacità organizzativa e per le strutture. Per noi è un appuntamento fondamentale visto che per noi il settore giovanile è prioritario. Non avevamo dubbi sull’ospitalità del Cus Camerino e sull’efficienza della sua struttura organizzativa e dei suoi impianti. I nostri numeri sono differenti da quelli dell’atletica ma abbiamo avuto a questo raduno 28 ragazzi, giunti non solo dalle Marche ma anche da regioni limitrofe come Toscana e Abruzzo, sotto la supervisione di Elena Forte, in questi giorni hanno lavorato molto, non solo dal punto di vista tecnico, ma anche da un punto di vista fisico, che è un aspetto che non va trascurato nel nostro sport”.  “Le medaglie vinte ci rendono orgogliosi di essere marchigiani – ha dichiarato il Presidente del Cus Camerino Stefano Belardinelli – L’Università di Camerino si sta sviluppando ulteriormente dal punto di vista sportivo, guardando al modello statunitense, e presto usciranno altri bandi per l’agonismo, un segno concreto per mettere le risorse a disposizione dei nostri atleti”. Quindi le parole di Roberto Cambriani, segretario del Cus Camerino a cui il Coni ha scelto di tributare la Stella d’Oro al Merito Sportivo: “Le strutture sportive di Camerino sono cresciute con il passare degli anni, in quella che un tempo era una vallata di campagna e oggi invece ospita gli impianti. Spero davvero che potremo vivere almeno altri 20 anni di raduno, per avere i giovani qui con noi”.  

22/08/2018 18:00
Civitanova, encomio ai due vigili intervenuti a difesa di un uomo aggredito da due malviventi

Civitanova, encomio ai due vigili intervenuti a difesa di un uomo aggredito da due malviventi

Gli agenti della Polizia Municipale Cinzia Latini e Alessandro Stassi hanno ricevuto questa mattina l’encomio del sindaco Fabrizio Ciarapica e del questore di Macerata Antonio Pignataro per essere prontamente intervenuti lunedì scorso a salvare un uomo in bici, aggredito in strada da due malviventi. Gli agenti, mentre erano impegnati nei normali servizi di prevenzione e controllo del territorio, hanno immediatamente prestato i soccorsi alla vittima e non hanno esitato ad inseguire gli aggressori nel tentativo di assicurarli alla giustizia, dopo aver allertato la volante del Commissariato.Il Primo cittadino ha invitato questa mattina a Palazzo Sforza il questore di Macerata, che era in città per un sopralluogo, per renderlo partecipe di questa azione meritoria da parte dei due agenti. “Grande coraggio, professionalità e intelligenza nelle vostra azione – ha detto Ciarapica congratulandosi con i Vigili – Il vostro intervento ha scongiurato il peggio: siamo orgogliosi di voi, e all’encomio dell’Amministrazione comunale si unisce l’orgoglio di tutta la città. L’episodio è stato anche un esempio della perfetta collaborazione tra la Polizia Municipale e le Forze dell’Ordine, e sono felice che ci siano qui ora il Questore e il dirigente del Commissariato Lorenzo Sabatucci, che voglio ancora una volta ringraziare per il supporto continuo fornito alla nostra comunità”.All’incontro erano presenti anche l’assessore alla Sicurezza Giuseppe Cognigni insieme al dirigente Sabatucci e ad altri agenti di Polizia. Con grande cordialità il questore Pignataro ha stretto la mano ai due giovani vigili, congratulandosi  per il brillante intervento operativo.“La vostra è stata una grande dimostrazione di professionalità, impegno e passione per il lavoro – ha sottolineato Pignataro – tanto più meritoria perché non vi viene fornita la preparazione per queste affrontare azioni pericolose. Ringrazio il Sindaco e questa Amministrazione per la grande capacità dimostrata di fare squadra e accogliere i suggerimenti sul fronte della sicurezza. Personalmente ho sempre lavorato in squadra e questo mi ha consentito di ottenere risultati importanti, come quelli contro il clan Casamonica; la squadra è più forte, la squadra ha più preparazione. La nostra missione è garantire la sicurezza ai cittadini e quanto successo lunedì è davvero un ottimo esempio. In questa Provincia ho trovato persone con grande professionalità, di elevata qualità. A Civitanova i Vigili urbani dimostrano di essere disponibili a collaborare nelle operazione interforze e di questa dedizione sono grato ad ogni uomo e donna che indossano una divisa e non si sottraggono mai alle loro responsabilità, rischiando anche la vita”.

22/08/2018 15:12
Porto Recanati, viola obbligo di soggiorno e viene arrestato

Porto Recanati, viola obbligo di soggiorno e viene arrestato

Arrestato dai carabinieri a Porto Recanati un ragazzo straniero del 1987 poichè ha violato il provvedimento della sorveglianza speciale di Pubblica Sicurezza che gli imponeva l'obbligo di soggiorno per due anni nel Comune di Montemarciano, in provincia di Ancona. Dopo le formalità di rito, l'uomo è stato trattenuto presso le camere di sicurezza della Stazione dei Carabinieri di Porto Recanati in attesa del processo per direttissima che si terrà nella mattinata odierna.

22/08/2018 11:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.