La XXII edizione della Margutta si trova ormai alle porte, con un programma ambizioso che va dal 25 Agosto al 2 Settembre. Il primo evento previsto per la manifestazione, oltre all’inaugurazione della rassegna di arte contemporanea “Medioevo a colori”, sarebbe stato il 2° Trofeo “Terre de Montolmo – Memorial Antonio Mercuri”, la disfida tra i tamburi. Tuttavia, a causa di problemi tecnici irreversibili, il programma ha subito un’inversione di rotta: in questa maniera, il Torneo dei tamburini è stato rimandato alla sera del 31 Agosto mentre il 25 Agosto, quindi, al posto del Torneo, avrà luogo il primo round di giochi medievali tra le contrade.
Nel resto della settimana, il programma andrà avanti senza modifiche, e i giochi medievali continueranno il 30 Agosto e il 2 Settembre, giornata di chiusura della Manifestazione con il gran Corteo Storico per le vie del centro storico e la proclamazione della contrada vincitrice del Palio. Ricordiamo gli eventi di domenica 26 agosto: alle ore 19 il convegno “Ordal e tournoi” a cura dello storico d’arte Marco Corrias; alle ore 21 l’apertura della Mostra del Progetto scuola 2017/2018 “Alla ricerca delle nostre origini con la Contesa della Margutta” e della Mostra “I pittori del Palio”; alle 21.30 i giochi medioevali in Piazza del Popolo per i bambiniIl 1° e il 2 settembre la manifestazione entrerà nel vivo della storia medioevale con la rievocazione delle “Fiere di Montolmo”. Durante tutta la settimana possibilità di cenare nelle Taverne medioevali.Per informazioni più dettagliate, la Pagina Facebook la contesa della margutta e Instagram la margutta corridonia restano a completa disposizione.
Venti anni di Fidal Marche a Camerino festeggiati il 22 agosto all’auditorium Benedetto XIII dell’Unicam. I ragazzi (categorie allievi/e e cadetti/e) partecipanti al raduno, insieme ai ragazzi iscritti al raduno Fitarco Marche, questo alla prima edizione che si spera possa inaugurare un appuntamento abituale negli anni a venire.
Una tradizione consolidata e una che si spera possa diventarlo, salutate dal rettore di Unicam, Claudio Pettinari, dal pPresidente del Coni Marche Fabio Luna, da Roberto Pettinari in rappresentanza dell’Erdis (Ente Regionale per il Diritto allo Studio), dal presidente e dal segretario generale del Cus Camerino Stefano Belardinelli e Roberto Cambriani, e dal Consigliere con delega ai rapporti con l’Università del Comune di Camerino Gian Marco Quacquarini, oltre che dai rappresentanti della Fidal Marche e della Fitarco Marche.
Quota 107 raggiunta quest’anno dal raduno Fidal Marche, una cifra record per questo appuntamento che si protrae a Camerino dal 1999. “Questi ragazzi ci regalano un colpo d’occhio meraviglioso – ha dichiarato il rettore Pettinari – Lo sport aiuta tantissimo nello studio, insegna l’ordine e la disciplina, consente di ripartire ogni giorno con nuove motivazioni. Perciò è importante essere studenti-atleti. E questa esperienza di raduno può dare quel qualcosa in più che serve per raggiungere i traguardi”.
“Il ruolo dello sport è fondamentale non solo per vincere le medaglie, ma anche per la crescita dei ragazzi nell’affrontare sempre nuove sfide – ha sottolineato il presidente del Coni Marche Fabio Luna – E infatti il movimento marchigiano si contraddistingue per la formazione, con una scuola dello sport molto attiva, oltre che per la qualità di dirigenti e tecnici”.
“È un onore e un piacere avervi qui – il saluto di Gian Marco Quacquarini – Ci stiamo rialzando, per andare veloci verso una ripresa, e spero che da studenti potrete essere nostri futuri cittadini”.
“A Camerino c’è un calore umano, un’ospitalità che ci fa sentire sempre a nostro agio, oltre agli ottimi impianti sportivi – ha ribadito il fiduciario tecnico della Fidal Marche Robertais Del Moro – In questa stagione le Marche dell’atletica hanno vinto ben 18 medaglie nei campionati italiani a livello giovanile, con la perla di tre finaliste agli Europei allievi. Tutti ragazzi che erano qui negli anni scorsi e anche oggi sono qui”. “La città di Camerino ci accoglie sempre alla perfezione – gli fa eco Fabio Romagnoli, consigliere regionale Fidal Marche – Grazie alla disponibilità dell’Università e del Cus. Qui i ragazzi possono crescere, vivendo insieme, e allenarsi in modo continuativo. Anche per i tecnici personali degli atleti è un bel momento di confronto”.In prima fila le azzurre Emma Silvestri, vicecampionessa europea under 18 dei 400 ostacoli, Angelica Ghergo e Sara Zuccaro.
“Questo del raduno residenziale è un appuntamento che proponiamo per la prima volta nelle Marche – ha spiegato la Presidente della Fitarco Marche Marisa Fabietti – Abbiamo scelto Camerino per la capacità organizzativa e per le strutture. Per noi è un appuntamento fondamentale visto che per noi il settore giovanile è prioritario. Non avevamo dubbi sull’ospitalità del Cus Camerino e sull’efficienza della sua struttura organizzativa e dei suoi impianti. I nostri numeri sono differenti da quelli dell’atletica ma abbiamo avuto a questo raduno 28 ragazzi, giunti non solo dalle Marche ma anche da regioni limitrofe come Toscana e Abruzzo, sotto la supervisione di Elena Forte, in questi giorni hanno lavorato molto, non solo dal punto di vista tecnico, ma anche da un punto di vista fisico, che è un aspetto che non va trascurato nel nostro sport”.
“Le medaglie vinte ci rendono orgogliosi di essere marchigiani – ha dichiarato il Presidente del Cus Camerino Stefano Belardinelli – L’Università di Camerino si sta sviluppando ulteriormente dal punto di vista sportivo, guardando al modello statunitense, e presto usciranno altri bandi per l’agonismo, un segno concreto per mettere le risorse a disposizione dei nostri atleti”. Quindi le parole di Roberto Cambriani, segretario del Cus Camerino a cui il Coni ha scelto di tributare la Stella d’Oro al Merito Sportivo: “Le strutture sportive di Camerino sono cresciute con il passare degli anni, in quella che un tempo era una vallata di campagna e oggi invece ospita gli impianti. Spero davvero che potremo vivere almeno altri 20 anni di raduno, per avere i giovani qui con noi”.
Gli agenti della Polizia Municipale Cinzia Latini e Alessandro Stassi hanno ricevuto questa mattina l’encomio del sindaco Fabrizio Ciarapica e del questore di Macerata Antonio Pignataro per essere prontamente intervenuti lunedì scorso a salvare un uomo in bici, aggredito in strada da due malviventi. Gli agenti, mentre erano impegnati nei normali servizi di prevenzione e controllo del territorio, hanno immediatamente prestato i soccorsi alla vittima e non hanno esitato ad inseguire gli aggressori nel tentativo di assicurarli alla giustizia, dopo aver allertato la volante del Commissariato.Il Primo cittadino ha invitato questa mattina a Palazzo Sforza il questore di Macerata, che era in città per un sopralluogo, per renderlo partecipe di questa azione meritoria da parte dei due agenti.
“Grande coraggio, professionalità e intelligenza nelle vostra azione – ha detto Ciarapica congratulandosi con i Vigili – Il vostro intervento ha scongiurato il peggio: siamo orgogliosi di voi, e all’encomio dell’Amministrazione comunale si unisce l’orgoglio di tutta la città. L’episodio è stato anche un esempio della perfetta collaborazione tra la Polizia Municipale e le Forze dell’Ordine, e sono felice che ci siano qui ora il Questore e il dirigente del Commissariato Lorenzo Sabatucci, che voglio ancora una volta ringraziare per il supporto continuo fornito alla nostra comunità”.All’incontro erano presenti anche l’assessore alla Sicurezza Giuseppe Cognigni insieme al dirigente Sabatucci e ad altri agenti di Polizia.
Con grande cordialità il questore Pignataro ha stretto la mano ai due giovani vigili, congratulandosi per il brillante intervento operativo.“La vostra è stata una grande dimostrazione di professionalità, impegno e passione per il lavoro – ha sottolineato Pignataro – tanto più meritoria perché non vi viene fornita la preparazione per queste affrontare azioni pericolose. Ringrazio il Sindaco e questa Amministrazione per la grande capacità dimostrata di fare squadra e accogliere i suggerimenti sul fronte della sicurezza. Personalmente ho sempre lavorato in squadra e questo mi ha consentito di ottenere risultati importanti, come quelli contro il clan Casamonica; la squadra è più forte, la squadra ha più preparazione. La nostra missione è garantire la sicurezza ai cittadini e quanto successo lunedì è davvero un ottimo esempio. In questa Provincia ho trovato persone con grande professionalità, di elevata qualità. A Civitanova i Vigili urbani dimostrano di essere disponibili a collaborare nelle operazione interforze e di questa dedizione sono grato ad ogni uomo e donna che indossano una divisa e non si sottraggono mai alle loro responsabilità, rischiando anche la vita”.
Arrestato dai carabinieri a Porto Recanati un ragazzo straniero del 1987 poichè ha violato il provvedimento della sorveglianza speciale di Pubblica Sicurezza che gli imponeva l'obbligo di soggiorno per due anni nel Comune di Montemarciano, in provincia di Ancona.
Dopo le formalità di rito, l'uomo è stato trattenuto presso le camere di sicurezza della Stazione dei Carabinieri di Porto Recanati in attesa del processo per direttissima che si terrà nella mattinata odierna.
La parrocchia dei Santi Vito è Patrizio di Chiesanuova di Treia è in festa per la trentesima edizione della Festa e Fiera. Questo il programma:
Giovedi 23 Agosto
- Torneo di Briscola a coppie, con ricchi premi.
Venerdi 24 Agosto
- ore 21 Serata danzante con il Concerto “VOCIFERANDO”
- ore 22,30 “HAPPYDANCE ACADEMY” classici di Salsa - Sosa Style.
Sabato 25 Agosto
- CENA a base di Pesce.
- ore 21 serata danzante “BARBARA & C.”
Domenica 26 Agosto
- ore 8 esposizione Bancarelle
- ore 16 fino a tarda notte, serata danzante “ CUORE d’ITALIA”.
Durante la manifestazione funzioneranno stand gastronomici di prodotti tipici locali e birre delle migliori marche.
In attesa del “coffe in spalle” di sabato sera, continuiamo il nostro tour attraverso le Ciurme.
Oggi andiamo a conoscere quella di Europa e quella del Centro.
La prima è l’eterna seconda degli ultimi Palii. E proprio questo rappresenta il motivo che maggiormente carica i ragazzi capitanati da Antonio Alfieri e coordinati dal presidente di quartiere Stefano Piangerelli. Storicamente Europa ha vinto il Palio nel 2000 mentre i decani con più Palii gareggiati sono lo stesso Alfieri con 11 edizioni e il triatleta Jacopo Minossi con addirittura 12 Palii corsi.
Di seguito la Ciurma di Europa: Antonio Alfieri (capitano), Jacopo Minossi, Stefano Giri, Simone Vecchi, Andrea Scarponi, Andrea Mignanelli, Alessandro Conti, Stefano Attaccalite, Lorenzo Marini, Paolo Bontempi, Samuele Montuori, Mirco Morresi, Davide Astuti e Matteo Galassi.
La Ciurma del Centro invece, porta ancora con se l’amarezza della scorsa edizione quando una caduta al settimo giro ha compromesso tutto, mentre i ragazzi erano in testa alla gara.
Ma per il Centro la vittoria è un ricordo non troppo lontano visto che risale all’edizione del 2016. Decano con il maggior numero di Palii Simone Giglietti con 9.
Di seguito la Ciurma del Centro: Simone Scalabroni, Francesco Mecozzi, Marco Garbuglia, Matteo Poeta, Simone Giglietti (capitano), Luca Marconi, Giorgio Lampa, Corrado Lampa, Luca Mercuri, Massimiliano Strappato, Emanuele Orlandoni e Chiara Palestrini.
Intanto, dopo il grande successo per la serata con lo spettacolo di lunedì “Storia della nostra storia” di Andrea Michelini presso un’Arena Gigli gremita, continuano gli eventi targati Ente Palio Storico di San Giovanni in vista dell’attesa gara di sabato sera.
Domani (22 agosto) l’appuntamento sarà con “Ndamo a giogà de fora”, festa dedicata alle radici portorecanatesi e ai giochi di una volta. La bella iniziativa, in collaborazione con l’Oratorio Don Bosco e con l’Assessorato alle Politiche giovanili, si terrà con inizio alle ore 21,30 nel lungomare Lepanto, nel tratto compreso tra gli chalet “Nenetta” e “Mille lire”. Sarà una bella festa nel corso della quale gli animatori dell’Oratorio in costume riproporranno i giochi di una volta che si facevano per le strade di Porto Recanati.
Istituto Vendite Giudiziarie Marche SrlVia Cassolo, 35 – Monsano (AN)Tel. 0731/60914info@ivgmarche.it Visione beni ogni mercoledì dalle ore 15:00 alle 17:00Asta tradizionale ogni giovedì dalle ore 14:30 in poi.Asta telematica ogni venerdì (orario indicato nella singola scheda)Per visionare l’elenco aggiornato delle vendite basta collegarsi sul sito www.ivgmarche.it oppure sulla pagina ufficiale Facebook @ivgdellemarche.Per partecipare alle ASTE TRADIZIONALI è necessario:• essere maggiorenni• essere in possesso di un valido e regolare documento di riconoscimento• essere in possesso del codice fiscale e/o partita iva• essere in possesso di una visura camerale in caso di aggiudicazione a società, da cui risultino i poteri del partecipante• essere in possesso di una delega in caso si voglia partecipare in nome e per conto di terzi (sia privati che società)Per partecipare alle ASTE TELEMATICHE sul sito www.ivgmarche.it e www.spazioaste.it (la piattaforma utilizzata da IVG Marche per le vendite telematiche), basta selezionare il bene di interesse, automaticamente si viene collegati sulla piattaforma di www.spazioaste.it, per proseguire bisogna registrarsi nell’apposita sezione del portale, cliccando sul tasto ACCEDI ALLA VENDITA.Una volta effettuata il “login”, inserendo le proprie credenziali nell’apposita sezione in alto a destra, l’Utente potrà ricercare la vendita di suo interesse e cliccando il tasto “FAI UN’OFFERTA” visualizzerà ed accetterà le condizioni di partecipazione.PARTECIPA ALLE NOSTRE ASTE!
In vendita la prima settimana di settembre:
ASTA TRADIZIONALE di giovedì 06 settembre presso IVG Marche in Via Cassolo, 35 Monsano (AN) Lotto SCRITTOIO A RIBALTA IN STILE RINASCIMENTALE, META’ DEL XX SECOLORGE. 888/2014 – TRIBUNALE DI URBINO€ 1.620,00
INFO > https://www.astalegale.net/Mobili/Detail/S323540-Mobili-da-casa-e-varie-SCRITTOIO-A-RIBALTA-IN-STILE-RINASCIMENTALE---META-DEL-XX-SECOLO
____________________________________________________________________
Lotto TAVOLO CON SEDIE, CREDENZA E 2 CONSOLLE IN LEGNO – META’ DEL XX SECOLORGE. 888/2014 – TRIBUNALE DI URBINO€ 1.980,00
INFO > https://www.astalegale.net/Mobili/Detail/S323542-Mobili-da-casa-e-varie-TAVOLO-CON-SEDIE-CREDENZA-E-2-CONSOLLE-IN-LEGNO-LACCATO--META-DEL-XX-SECOLO
_____________________________________________________________________Lotto TRATTORE AGRICOLO FIAT MOD.120C CINGOLATORGE. 1018/2017 – TRIBUNALE DI MACERATA€ 13.600,00
INFO > https://www.astalegale.net/Mobili/Detail/S323564-Macchinari-per-lagricoltura-foreste-e-pesca-TRATTORE-AGRICOLO-MARCA-FIAT-MOD-120C-CINGOLATO-tg-BO-44646---L4
____________________________________________________________________Lotto MACCHINARI PER L’INDUSTRIA DI ABBIGLIAMENTO (MACCHINE PER CUCIRE, BUCATRICE, RIPIEGATRICE, SMERIGLIATRICE, ETC.)FALL. 17/2016 – TRIBUNALE DI FERMO€ 8.875,00
INFO > https://www.astalegale.net/Mobili/Detail/S302521-Macchinari-per-lindustria-tessile-lavorazione-pelli-e-calzature-MACCHINARI-PER-LINDUSTRIA-DELLABBIGLIAMENTO-MACCHINA-PER-CUCIRE-CONTI-MACCHINA
____________________________________________________________________
Lotto ATTREZZATURA DA PALESTRAFALL. 14/2018 – TRIBUNALE DI PESARO€ 1.680,00
INFO > https://www.astalegale.net/Mobili/Detail/S324069-Bene-generico-ACCESSORI-ATTREZZATURA-PER-PALESTRA-PROFESSIONALE
____________________________________________________________________
Lotto AUTOCARRO FIAT DOBLO’ – BENZINA/METANO, ANNO 2013FALL. 14/2018 – TRIBUNALE DI MACERATA€ 5.400,00
INFO > https://www.astalegale.net/Mobili/Detail/S323773-Automezzi-commerciali-AUTOCARRO-FIAT-DOBLO-TG-ES107CT---BENZINAMETANO
____________________________________________________________________
Lotto MACCHINARI DA PALESTRA TECHNOGYM SEMINUOVIFALL. 14/2018 – TRIBUNALE DI PESARO€ 49.960,00
INFO > https://www.astalegale.net/Mobili/Detail/S323943-Bene-generico-ATTREZZI-DA-PALESTRAFITNESS-TECHNOGYM--BIKE-TAPIS-ROULANT-PANCHE-ATTREZZATE-BILANCIERI-ECC-
____________________________________________________________________
ASTA TELEMATICA di venerdì 07 settembre sul sito www.ivgmarche.it Lotto LAMPADARIO DI DESIGN NERO – NUOVOFALL. 135/2016 – TRIBUNALE DI ANCONA€ 50,00
INFO > https://www.astalegale.net/Mobili/Detail/S322713-Mobili-da-casa-e-varie-LAMPADARIO-DESIGN-COLORE-NERO---L6A____________________________________________________________________
Lotto LIBRERIA DI DESIGN BIANCA FALL. 135/2016 – TRIBUNALE DI ANCONA € 100,00
INFO > https://www.astalegale.net/Mobili/Detail/S322731-Mobili-da-casa-e-varie-LIBRERIA-COLOR-BIANCO---L-17____________________________________________________________________
Lotto AUTOBUS ISUTZU , ANNO 2012, 32 POSTI A SEDERE, KM 92.976RGE. 1912/2017 – TRIBUNALE DI ANCONA€ 20.000,00
INFO > https://www.astalegale.net/Mobili/Detail/S302249-Autovetture-AUTOBUS-ISUTZU-TG-EG626LW____________________________________________________________________
Lotto AUTOVETTURA NISSAN QASHQAI, ANNO 2009, GASOLIO, KM 197.717RGE. 149/2018 – TRIBUNALE DI MACERATA€ 4.000,00
INFO > https://www.astalegale.net/Mobili/Detail/S323547-Autovetture-AUTOVETTURA-NISSAN-QASHQAI-TG-DX346KN
____________________________________________________________________
Lotto MOTOCICLO AZEL mod. ZS125GY – NUOVO NON TARGATORGE. 319/2018 – TRIBUNALE DI MACERATA€ 1.075,00
INFO > https://www.astalegale.net/Mobili/Detail/S322713-Mobili-da-casa-e-varie-LAMPADARIO-DESIGN-COLORE-NERO---L6A
Una forte scia luminosa accompagnata da un boato è stata avvistata nei cieli dell'Italia Centro Settentrionale. A provocarla, secondo gli esperti, un frammento di meteorite.
La scia, accompagnata dal forte "rombo", è stata vista distintamente anche nelle Marche. Numerose le segnalazioni.
Oggi alle ore 16.30 accompagnati da Don Nello verrà celebrata, in via del tutto eccezionale, presso il piazzale antistante il cimitero di Castelmurato di Ussita, una santa messa in onore di tutti i defunti oramai ''forzatamente abbandonati'' dopo il terremoto dell'ottobre 2016.
E' quanto informa una nota di ''Insieme per la Ricostruzione 2018'', la lista di minoranza al comune di Ussita. L'assistenza ai pellegrini e agli abitanti, fa presente la nota, sara' garantita dai Vigili del Fuoco del distaccamento di Visso. Sarà attivato anche un servizio navetta da Piazza dei Cavallari , al centro di Ussita, fino al cimitero. ''Insieme per la Ricostruzione - si legge infine nella nota- esprime il più vivo ringraziamento al sacerdote Don Nello e ai Vigili del Fuoco che si sono prodigati per far in modo che i cittadini possano finalmente andare a 'salutare' i loro cari anche se fuori dalle cinta murare del cimitero''. Polemica la minoranza con il sindaco Marini e con il commissario prefettizio ''che non hanno pensato e dimostrato di voler addivenire ad una soluzione almeno per quanto riguarda il ricordo dei loro cari''.
l 17, 18 e 19 agosto, al Castello della Rancia di Tolentino, ritorna il Festival di Maria. L’appuntamento giunto alla 10° edizione quest’anno ha come tema «Avvenga di me secondo la tua Parola».
Il Festival, patrocinato dal comune di Tolentino, è animato dalla Fraternità Laudato Si’ (https://www.facebook.com/fraternitalaudatosi/) è un’occasione per riscoprire la freschezza e la gioia del messaggio di Gesù, accompagnati dalla nostra Mamma Celeste, tutto ciò grazie all’alternanza di preghiera, testimonianze di vita vissuta e momenti di festa insieme.
Diversi gli ospiti che interverranno per animare l’evento con la loro testimonianza: questa sera sarà l’ex boss della Versilia, Carmelo Musumeci, condannato all’ergastolo e impegnato dal 2007 nel progetto “Oltre le sbarre”.
Domani pomeriggio la band Mienmiuaif, composta principalmente da moglie e marito, conduttori anche di trasmissioni su Radio Maria. A concludere gli appuntamenti sarà Gigi De Palo, giornalista, scrittore e presidente nazionale del Forum delle famiglie.
Domenica ci sarà la santa messa alle ore 19 presieduta dal ministro provinciale dei Frati Minori delle Marche, padre Ferdinando Campana.
Coordinatore delle serate Padre Roberto De Luca.
Saranno presenti: sacerdoti per il sacramento della riconciliazione, punto ristoro, servizio di accoglienza bambini e ampio parcheggio.
(Foto: edizione 2017)
Domenica pomeriggio dal "balcone" posto alla cima di Sant'Angelo in Pontano, da dove si gode di una vista emozionante che spazia dal mare ai Monti Sibillini, a distanza di quasi 2 anni dal pauroso 30 ottobre, grazie alla struttura provvisoria realizzata dalla Regione Marche, accade la tanto attesa riapertura dello storico Ristorante Duilia che festeggia i 50 anni.
Circa 5 anni fàa Roberto, il figlio della signora Duilia, la storica titolare, in un'intervista ad un famoso giornale di cucina, raccontava: “Mia madre, 84 anni, sta ancora in cucina".
Oggi, Duilia a 89 anni, dopo un terremoto devastante, che l'ha tenuta forzatamente ferma per due anni, riesce a riaprire il suo ristorante ed è li in cucina a festeggiare i suoi 50 anni di attività, come sempre lì, con i suoi collaboratori a preparare la pasta fatta a mano, a spadellare la famosissima e brevettata corata d'agnello (fiore all'cchiello di questa attività), a preparare la griglia per l'ineguagliabile agnello e castrato e a completare il tutto, quasi come per celebrare la forza di questa donna, si prepara "la Mimosa" dolce totalmente fatto in casa come una volta (pizza battuta, crema e caffè ). Il segreto di tutta questa forza? "Un guccittu de caffè corretto ve' " con il più famoso Mistrà.
Continuano le assemblee organizzate dalla Sezione Provinciale Federcaccia di Macerata, in collaborazione con le sezioni comunali, per portare a conoscenza di tutti i cacciatori, le normative che regolamenteranno l' attività venatoria per la prossima stagione.
Per l' occasione la riunione si è tenuta presso l'Hotel Seri a Colmurano ed ha interessato le sezioni comunali di San Ginesio, Ripe San Ginesio, Colmurano, Urbisaglia, Serrone San Ginesio, Monte San Martino, Penna San Giovanni, Loro Piceno, Sant' Angelo in Pontano.
Presente il Consiglio Provinciale di Federcaccia con il presidente Nazzareno Galassi, il vice Alessandro Branchesi, il consigliere Paolo Cecchetti, il vice coordinatore delle Guardie Venatorie Volontarie, Gianfranco Calvigioni.
Prima dell' inizio dei lavori, sono stati premiati due nuovi cacciatori. Andrea Cupelli e Federica Falcioni, salutati da un caloroso applauso dei numerosi presenti e, come ribadito dal presidente, "le nostre leve sono il nostro futuro".
Durante l' assemblea sono state comunicate in modo chiaro, tutte le normative che dovranno essere rispettate per la prossima stagione venatoria al fine di poter effettuare un esercizio venatorio sicuro e corretto.
Tutti i presenti hanno richiesto maggiore vigilanza sul territorio per prevenire e, se necessario, reprimere eventuali atti di bracconaggio condannati senza mezzi termini da tutti i cacciatori rispettosi delle leggi vigenti e dell' ambiente.
Nel 2017 la crescita dell’economia mondiale ha visto un’accelerazione, come si legge nel rapporto ICE-Prometeia dal titolo “Evoluzione del commercio con l’estero per aree e settori”, in cui si stima una crescita solo degli scambi di manufatti del 4,6%. Anche le previsioni relative al biennio 2018-19 confermano questa tendenza molto favorevole e indicano che la crescita del Pil globale si stabilizzerà fino ad assestarsi al 5,3% entro due anni. La ripresa degli investimenti da parte della Cina e il ritorno alla crescita di Paesi emergenti come Russia, Emirati, Brasile, Arabia Saudita oltre al rafforzamento della ripresa nelle economie più radicate, soprattutto degli Stati Uniti, hanno permesso di raggiungere un nuovo equilibrio tra i mercati e un rilancio importante degli emergenti. Ma quali sono i settori più forti nell'economia mondiale e gli scenari previsti nel biennio 2018/2019?
Settori in continua crescita
Tra i settori, l’Automotive è quello che è riuscito generare valore attraverso importanti investimenti nella tecnologia e nell'innovazione, prima fra tutte il prolificare di auto elettriche. Il trend economico in questo comparto risulta abbastanza chiaro secondo l'osservatorio Business Monitor International: tra due anni la dinamica della produzione mondiale potrebbe oltrepassare i 112 milioni di autoveicoli, 17 milioni in più rispetto al 2016 con un +17,4%, quando la produzione mondiale aveva superato i 95 milioni quasi il doppio dei volumi rispetto al 2001. Questo salto in avanti è da collegare alla crescita stessa del Brics, formato da Brasile, Russia, India e Cina e Sudafrica, che dal 2000 al 2018 è riuscito a quadruplicare la quota mondiale di produzione, con la Cina che ha fatto un balzo dagli otto milioni di autoveicoli prodotti nel 2007 agli oltre ventotto milioni dello scorso anno, aggiudicandosi il primato di paese produttore e leader di mercato con marchi come Ssangyong e la cinese Great Wall. Questo scenario viene ben rappresentato nell'infografica di Betway, che partendo dalla lista dei 100 uomini più ricchi del mondo approfondisce l'argomento evidenziando anche il netto distacco del settore Costruzioni, Logistica e Real Estate rispetto agli altri comparti economici e della supremazia incontrastata della Cina, seguita solo da Giappone, Russia e Stati Uniti, che si deve accontentare del quarto posto.
Fonte infografica: Betway
Meccanica ma non solo...
La meccanica viene individuata come chiave della crescita italiana sopra la media nei prossimi anni, accompagnata dal settore automotive, elettrotecnico e farmaceutico, dove il nostro Paese fa da base produttiva, sempre che la guerra commerciale e dei dazi, cominciata dagli Stati Uniti di Donald Trump non provochi contraccolpi troppo massicci sul nostro sistema industriale, che oggi risulta essere più competitivo e con un capitale umano più qualificato. Le dimensioni medie delle imprese aumentano acquistando una migliore capacità di radicarsi sui mercati esteri, grazie all’aggiornamento tecnologico degli impianti. Nel biennio 2018-19 secondo secondo le ultime analisi e proiezioni della Banca Intesa SanPaolo e della Direzione Studi e Ricerche di Prometeia, l’industria manifatturiera italiana dovrebbe registrare un rafforzamento della tendenza positiva in atto, con una crescita produttiva pari al 2,4% per quest’anno e del 2,1% l'anno prossimo, per ritornare ai fatturati della pre-crisi del 2007. Secondo un approfondimento reso noto da Markit Economics in collaborazione con JPMorgan, l’Italia è stata nel gennaio di quest’anno l’economia che ha registrato il più alto indice relativo all’output manifatturiero a livello europeo ma anche a livello mondiale, davanti alle potenze economiche asiatiche, come Cina, Taiwan, Corea del sud, Thailandia, Filippine e Indonesia.
Vince il settore manifatturiero
La percentuale delle aziende manifatturiere americane con l’output manifatturiero in fase crescente è stata a gennaio poco più del 55%. È una vera rivincita dell’Europa e soprattutto dell’Italia che ha sfruttato la domanda privata interna e la capacità competitiva della sua industria sui mercati internazionali. L'altro settore dove il nostro Paese sembra essere maggiormente avvantaggiato è quello inerente agli scambi dell'agroalimentare: tra i beni di consumo e la domanda di importazioni l’Italia riesce ad abbinare una quota crescente nel tempo con una struttura di domanda mondiale tagliata su misura per la sua specializzazione, grazie anche ad una maggiore attenzione e sensibilità riposta dal nostro Paese verso i consumi legati al benessere e alla salute. Parallelamente il made in Italy continua la sua corsa con la Moda e l'Arredo che vedranno entro due anni crescere tra il 6,5% e il 7% grazie ad una filiera nazionale competitiva in ogni sua fase, dove farà la differenza la valorizzazione dell’e-commerce e di tutti gli strumenti digitali collegati. Lo scenario mondiale che si prospetta sembra essere una situazione totalmente diversa rispetto a quella degli ultimi anni. L’incremento del fatturato coinvolge tutti i principali settori, con una spinta ulteriore proveniente, come abbiamo visto, dal comparto manifatturiero che registra un +1,5%, restando stabile nell'ultimo trimestre.
Se in passato la tendenza delle imprese italiane è stata quella di orientarsi verso i mercati esteri in primis per non rimanere schiacciate dalla debolezza del mercato di casa, nel prossimo futuro potrebbero prendere forma nuove motivazioni strettamente legate ad un commercio internazionale, che dai dati disponibili, sembra mostrare una nuova linfa vitale e segnali positivi di una crescita nel medio periodo.
In occasione di DeeJay Time a Civitanova, il 16 agosto sarà a disposizione una navetta gratuita, dalle 19 all'una di notte, che effettuerà il seguente giro: Parcheggio antistadio - Fermata nei pressi dell'hotel Miramare e ritorno a scorrere.
Vista la grande affluenza di auto prevista si dà indicazione di alcuni parcheggi.
Per chi vuole usufruire della navetta:-PARCHEGGIO ANTISTADIO-PARCHEGGIO NEI PRESSI DEL SUPERMERCATO SMA (Via Zavatti)
Per chi invece avesse voglia di fare una breve passeggiata:- PARCHEGGIO EX LAVATOIO (Via Castellara)- PARCHEGGI ZONA CECCHETTI (Via San Domenico Savio - Via S. Sergio Papa)- PARCHEGGIO STAZIONE FS, A PAGAMENTO (Via Marconi).
Giornata molto importante quella di oggi nella sede dell'ATV di Verona. Il Cus Camerino, la città di Camerino, e l’Università di Camerino hanno infatti voluto con un gesto simbolico omaggiare tutti i dipendenti dell’azienda trasporti di Verona con un pacco della “Pasta di Camerino”.
Il gesto è stato molto apprezzato dai vertici dell'azienda veronese e dall’assessore Daniele Polato intervenuto alla conferenza di presentazione. Il gesto arriva a seguito delle donazioni fatte dai dipendenti dell’azienda di trasporto della città di Verona subito dopo il sisma del 2016 che hanno portato al Comune di Camerino una modernissima roulotte e al Cus Camerino una casa prefabbricata utilizzata come segreteria e foresteria. Erano presenti a Verona: il presidente del Cus Stefano Belardinelli, il segretario generale del cus Roberto Cambriani e l’avvocato Mario Pollicelli per Contram spa.
Martedì 14 agosto, alle 21.30, nuovo appuntamento con “Salute in cammino Macerata”, iniziativa di promozione della salute a cui stanno aderendo sempre più persone. L’iniziativa è organizzata dall’U.S. Acli Marche, dall’U.S. Acli provinciale di Macerata e dall’Asd Green Nordic Walking col patrocinio dell’amministrazione comunale e grazie ad un contributo dell’Asur Marche (DGR 1118/2017) nell’ambito del progetto regionale “Sport senza età”.
Il progetto consiste in un percorso di 4/5 chilometri, adatto a tutti, tra vie cittadine, boschi e parchi urbani. Si consigliano abbigliamento stagionale, scarpe sportive, è utile portare anche una pila ed un gilet catarifrangente. L’iniziativa è gratuita e per partecipare basta presentarsi sul luogo di partenza 15 minuti prima del via. Martedì 14 agosto si partirà dal piazzale del supermercato nel quartiere Collevario. Per ulteriori informazioni si possono consultare il sito www.usaclimarche.com, la pagina facebook “Salute in cammino” oppure chiamare il numero 3482407754.
Solo per un puro caso il mattone caduto ieri a causa della pioggia in via Mozzi, all'altezza del civico 78, non ha ferito qualche passante.
La situazione di pericolosità per chi si trovi a passare da quelle parti viene sottolineata da alcuni residenti della zona che ricordano come "da circa un anno il Comune ha abbandonato delle transenne messe lì per via della caduta di calcinacci a seguito di una precedente pioggia intensa. Il cornicione non è mai stato riparato dal condominio e ora cadono anche mattoni pericolosi per l'incolumità di tutti". Appare quindi improcrastinabile un intervento che metta quanto prima in sicurezza tutta l'area.
In occasione della conclusione del festival RisorgiMarche, giovedì sera si sono ritrovati nella fantastica cornice del Park Hotel di Pollenza tutti gli operatori che hanno contribuito alla buona riuscita e assicurato lo svolgimento di tutti gli eventi previsti dal Festival per degustare un'ottima cena accompagnata da ottima musica.
Erano presenti il dott. Andrea Innocenzi della Questura, Susanna Balducci per la Protezione Civile Regionale, il servizio 118 con il direttore Ermanno Zamponi, Alice Brisighelli per la Croce Rossa Italiana, Paola Riccio per il Soccorso Alpino e i volontari dell'Ares Italia.
Sono stati inoltre consegnati dei riconoscimenti “simbolici” a tutti i partecipanti e in particolare al dottor Innocenzi della Questura, responsabile di tutti i servizi di ordine e sicurezza pubblica che ha ricevuto una “bacchetta da maestro ed una frusta” da utilizzare eventualmente per la prossima edizione di RisorgiMarche.
.
L'Ufficio Ambiente del Comune e il Cosmari rendono noto il calendario della disinfestazione contro le zanzare per il mese di agosto nelle diverse zone della città. Gli operatori addetti alla disinfestazione lavoreranno sempre dalla mezzanotte alle ore 06 di mattina dei giorni indicati. Il servizio sarà avviato nella zona Centro e Borgo marinaro durante la notte tra domani, mercoledì 8 e giovedì 9 agosto giugno (ore 00-06), salvo avverse condizioni atmosferiche, nel qual caso verrà diramata un’altra informativa con la nuova data.
Il calendario prosegue in zona RISORGIMENTO nella notte tra giovedì 9 e venerdì 10 agosto; SAN MARONE nella notte tra venerdì 10 e sabato 11 agosto; Zona MARANELLO e Santa Maria APPARENTE nella notte tra lunedì 20 e martedì 21 agosto; Zona FONTESPINA e IV MARINE nella notte tra martedì 21 e mercoledì 22 agosto; Civitanova Alta e Zona industriale B e A nella notte tra mercoledì 22 e giovedì 23 agosto.
Si precisa che il tipo di insetticida usato non è nocivo per le persone (essendo il prodotto usato un presidio medico) fatti salvi particolari casi di allergie e intolleranze agli agenti chimici che consigliamo di segnalarci per tempo, cosicché si eviterà di irrorare le zone abitate dai soggetti a rischio. Per precauzione si invita la cittadinanza a seguire alcuni accorgimenti durante la notte interessata dal trattamento: non sostare fuori dalle proprie abitazioni; non lasciare le finestre aperte; non lasciare panni stesi; non lasciare esposti al trattamento alimenti o bevande; lavare accuratamente frutta e verdura prima di consumarla. Inoltre, non lasciare animali da compagnia all’esterno e rovesciare le ciotole di cibo e acqua per gli stessi. Tutto ciò solo in via precauzionale, in quanto il prodotto che verrà utilizzato è un insetticida che colpisce solamente l’insetto bersaglio ed è innocuo per persone e animali domestici.
Per una lotta efficace alle zanzare è comunque necessario che la cittadinanza svolga un proprio ruolo consapevole, in sinergia con gli interventi programmati dall’Ufficio Ambiente Comunale, evitando di lasciare contenitori (sottovasi, ciotole d’acqua per cani e gatti, ecc.) per più di un giorno senza ricambio d’acqua.
Si ricorda inoltre che il Comune provvede anche alla disinfestazione larvicida, effettuata tramite rilascio di apposite pastiglie nelle caditoie (tombini) che impediscono lo sviluppo delle larve degli insetti.
Sono passati ben 50 anni da quando l’artigiano Nicola Camilli, storico socio di Confartigianato Imprese, decise di fondare la sua azienda di traslochi e trasporti. La Traslochi Camilli di Civitanova Marche opera dal 1968 sul territorio nazionale e internazionale e festeggia oggi mezzo secolo di attività caratterizzata da esperienza, competenza e serietà.Nel corso degli anni poi, trasmettendo questa esperienza alle nuove generazioni, e rimanendo costantemente all'avanguardia dal punto di vista tecnologico, l'azienda ha instaurato con i propri clienti un rapporto di totale fiducia, mettendo a disposizione grande passione, tradizione e professionalità, maturate grazie agli anni di lavoro sul campo.Oggi, la ditta è guidata dalla seconda generazione a cui fa capo Roberto Camilli che, affiancato dal figlio Mattia, continua a mantenere l'impegno, la ricerca tecnologica e la costanza che da 50 anni contraddistinguono l’azienda familiare. “Festeggiare questi importanti traguardi è per noi motivo di grande orgoglio – afferma il Presidente Provinciale Renzo Leonori. Siamo particolarmente legati a questa azienda che da sempre fa parte della nostra Associazione e alla quale rivolgo le nostre più sentite congratulazioni. Siamo fieri che imprese come la Traslochi Camilli, espressione dei veri valori del lavoro artigiano, facciano parte di Confartigianato, riuscendo a coniugare tradizione e innovazione tramandando il mestiere di padre in figlio”.