Giornata molto importante quella di oggi nella sede dell'ATV di Verona. Il Cus Camerino, la città di Camerino, e l’Università di Camerino hanno infatti voluto con un gesto simbolico omaggiare tutti i dipendenti dell’azienda trasporti di Verona con un pacco della “Pasta di Camerino”.
Il gesto è stato molto apprezzato dai vertici dell'azienda veronese e dall’assessore Daniele Polato intervenuto alla conferenza di presentazione. Il gesto arriva a seguito delle donazioni fatte dai dipendenti dell’azienda di trasporto della città di Verona subito dopo il sisma del 2016 che hanno portato al Comune di Camerino una modernissima roulotte e al Cus Camerino una casa prefabbricata utilizzata come segreteria e foresteria. Erano presenti a Verona: il presidente del Cus Stefano Belardinelli, il segretario generale del cus Roberto Cambriani e l’avvocato Mario Pollicelli per Contram spa.
Martedì 14 agosto, alle 21.30, nuovo appuntamento con “Salute in cammino Macerata”, iniziativa di promozione della salute a cui stanno aderendo sempre più persone. L’iniziativa è organizzata dall’U.S. Acli Marche, dall’U.S. Acli provinciale di Macerata e dall’Asd Green Nordic Walking col patrocinio dell’amministrazione comunale e grazie ad un contributo dell’Asur Marche (DGR 1118/2017) nell’ambito del progetto regionale “Sport senza età”.
Il progetto consiste in un percorso di 4/5 chilometri, adatto a tutti, tra vie cittadine, boschi e parchi urbani. Si consigliano abbigliamento stagionale, scarpe sportive, è utile portare anche una pila ed un gilet catarifrangente. L’iniziativa è gratuita e per partecipare basta presentarsi sul luogo di partenza 15 minuti prima del via. Martedì 14 agosto si partirà dal piazzale del supermercato nel quartiere Collevario. Per ulteriori informazioni si possono consultare il sito www.usaclimarche.com, la pagina facebook “Salute in cammino” oppure chiamare il numero 3482407754.
Solo per un puro caso il mattone caduto ieri a causa della pioggia in via Mozzi, all'altezza del civico 78, non ha ferito qualche passante.
La situazione di pericolosità per chi si trovi a passare da quelle parti viene sottolineata da alcuni residenti della zona che ricordano come "da circa un anno il Comune ha abbandonato delle transenne messe lì per via della caduta di calcinacci a seguito di una precedente pioggia intensa. Il cornicione non è mai stato riparato dal condominio e ora cadono anche mattoni pericolosi per l'incolumità di tutti". Appare quindi improcrastinabile un intervento che metta quanto prima in sicurezza tutta l'area.
In occasione della conclusione del festival RisorgiMarche, giovedì sera si sono ritrovati nella fantastica cornice del Park Hotel di Pollenza tutti gli operatori che hanno contribuito alla buona riuscita e assicurato lo svolgimento di tutti gli eventi previsti dal Festival per degustare un'ottima cena accompagnata da ottima musica.
Erano presenti il dott. Andrea Innocenzi della Questura, Susanna Balducci per la Protezione Civile Regionale, il servizio 118 con il direttore Ermanno Zamponi, Alice Brisighelli per la Croce Rossa Italiana, Paola Riccio per il Soccorso Alpino e i volontari dell'Ares Italia.
Sono stati inoltre consegnati dei riconoscimenti “simbolici” a tutti i partecipanti e in particolare al dottor Innocenzi della Questura, responsabile di tutti i servizi di ordine e sicurezza pubblica che ha ricevuto una “bacchetta da maestro ed una frusta” da utilizzare eventualmente per la prossima edizione di RisorgiMarche.
.
L'Ufficio Ambiente del Comune e il Cosmari rendono noto il calendario della disinfestazione contro le zanzare per il mese di agosto nelle diverse zone della città. Gli operatori addetti alla disinfestazione lavoreranno sempre dalla mezzanotte alle ore 06 di mattina dei giorni indicati. Il servizio sarà avviato nella zona Centro e Borgo marinaro durante la notte tra domani, mercoledì 8 e giovedì 9 agosto giugno (ore 00-06), salvo avverse condizioni atmosferiche, nel qual caso verrà diramata un’altra informativa con la nuova data.
Il calendario prosegue in zona RISORGIMENTO nella notte tra giovedì 9 e venerdì 10 agosto; SAN MARONE nella notte tra venerdì 10 e sabato 11 agosto; Zona MARANELLO e Santa Maria APPARENTE nella notte tra lunedì 20 e martedì 21 agosto; Zona FONTESPINA e IV MARINE nella notte tra martedì 21 e mercoledì 22 agosto; Civitanova Alta e Zona industriale B e A nella notte tra mercoledì 22 e giovedì 23 agosto.
Si precisa che il tipo di insetticida usato non è nocivo per le persone (essendo il prodotto usato un presidio medico) fatti salvi particolari casi di allergie e intolleranze agli agenti chimici che consigliamo di segnalarci per tempo, cosicché si eviterà di irrorare le zone abitate dai soggetti a rischio. Per precauzione si invita la cittadinanza a seguire alcuni accorgimenti durante la notte interessata dal trattamento: non sostare fuori dalle proprie abitazioni; non lasciare le finestre aperte; non lasciare panni stesi; non lasciare esposti al trattamento alimenti o bevande; lavare accuratamente frutta e verdura prima di consumarla. Inoltre, non lasciare animali da compagnia all’esterno e rovesciare le ciotole di cibo e acqua per gli stessi. Tutto ciò solo in via precauzionale, in quanto il prodotto che verrà utilizzato è un insetticida che colpisce solamente l’insetto bersaglio ed è innocuo per persone e animali domestici.
Per una lotta efficace alle zanzare è comunque necessario che la cittadinanza svolga un proprio ruolo consapevole, in sinergia con gli interventi programmati dall’Ufficio Ambiente Comunale, evitando di lasciare contenitori (sottovasi, ciotole d’acqua per cani e gatti, ecc.) per più di un giorno senza ricambio d’acqua.
Si ricorda inoltre che il Comune provvede anche alla disinfestazione larvicida, effettuata tramite rilascio di apposite pastiglie nelle caditoie (tombini) che impediscono lo sviluppo delle larve degli insetti.
Sono passati ben 50 anni da quando l’artigiano Nicola Camilli, storico socio di Confartigianato Imprese, decise di fondare la sua azienda di traslochi e trasporti. La Traslochi Camilli di Civitanova Marche opera dal 1968 sul territorio nazionale e internazionale e festeggia oggi mezzo secolo di attività caratterizzata da esperienza, competenza e serietà.Nel corso degli anni poi, trasmettendo questa esperienza alle nuove generazioni, e rimanendo costantemente all'avanguardia dal punto di vista tecnologico, l'azienda ha instaurato con i propri clienti un rapporto di totale fiducia, mettendo a disposizione grande passione, tradizione e professionalità, maturate grazie agli anni di lavoro sul campo.Oggi, la ditta è guidata dalla seconda generazione a cui fa capo Roberto Camilli che, affiancato dal figlio Mattia, continua a mantenere l'impegno, la ricerca tecnologica e la costanza che da 50 anni contraddistinguono l’azienda familiare. “Festeggiare questi importanti traguardi è per noi motivo di grande orgoglio – afferma il Presidente Provinciale Renzo Leonori. Siamo particolarmente legati a questa azienda che da sempre fa parte della nostra Associazione e alla quale rivolgo le nostre più sentite congratulazioni. Siamo fieri che imprese come la Traslochi Camilli, espressione dei veri valori del lavoro artigiano, facciano parte di Confartigianato, riuscendo a coniugare tradizione e innovazione tramandando il mestiere di padre in figlio”.
Un grosso successo, tantissime persone con cibo, musica e divertimento al Festival delle Tradizioni di Mogliano in contrada Santa Croce.
Una location perfetta per accogliere centinaia di persone, per la soddisfazione del Priore della Confraternita del Santissimo Sacramento, Tonino Nardi. "La Confraternita è proprietaria del Parco Fluviale e della Chiesa del Crocifisso d'Ete del 1500, una chiesa dove vengono svolti diversei matrimoni, raduni scout, cresime con un'accoglienza a livello di foresteria.
Insieme all'associazione Amici di Santacroce, il cui presidente è Dalino Giuli, cerchiamo di promuovere sempre di più uno spazio bellissimo, un parco fluviale. Ci stiamo riuscendo anche grazie a questa manifestazione del Festival delle Tradizioni giunto ormai alla nona edizione.
Quest'anno" conclude Nardi "abbiamo inserito anche il Parco dello Stupore con teatri di paglia dove vengono allestiti spettacoli per bambini e giochi tradizionali".
Quello che più conta è che a vincere alla fine sia stata la solidarietà. Beneficenza e raccolta fondi per dare un aiuto a chi ne ha bisogno, sono gli obiettivi primari che i tre fans club cittadini di Juventus, Inter e Milan (vincitore di questa edizione) si danno al momento di organizzare il triangolare di calcio che ormai da diversi anni viene disputato nel bel mezzo dell’estate. La partecipazione dei giocatori/tifosi è stata compatta e numerosa come al solito e la riuscita della serata (si è svolta il 15 luglio) è stata ottima con piena soddisfazione di tutti. Alla resa dei conti, come detto, ciò che si vuole perseguire è il fare beneficenza, ingresso allo stadio ad offerta e tutte le squadre raccolgono una somma, per devolvere poi il ricavato in favore di istituzioni o enti di San Severino che vengono scelti di volta in volta. Non solo i tre fans club sono coinvolti, ma anche l’associazione “Help S.O.S. Salute e famiglia”.
All’edizione 2018 hanno collaborato la Polisportiva Serralta, la Settempeda, il CSI, il Comitato Rione di Contro, Edulingua. Il tutto con il patrocinio del Comune di San Severino Marche. La raccolta è stata soddisfacente (circa 800,00 euro) e questa somma consentirà l’acquisto di materiale ludico per realizzare due progetti: il primo sarà quello di un parco giochi per bambini nei pressi della scuola temporanea che si sta ultimando in via Lorenzo D’Alessandro al Rione di Contro, poi quello nel villaggio “Campagnano” al Rione San Michele.
Si occuperà dell’acquisto del materiale, per prima cosa verrà presa una altalena doppia(nella foto), l’associazione Help la cui Presidente Cristina Marcucci ha voluto rivolgere un sentito ringraziamento a chi ha contribuito alla realizzazione di tutto ciò: “Un grazie di cuore a chi ha partecipato all’iniziativa e a coloro i quali si sono adoperati per il Triangolare di calcio. Un grazie, poi alle altre istituzioni che ci hanno appoggiato e fornito un aiuto indispensabile. E’ stata una serata molto bella e piacevole sotto tutti i punti di vista. Lo scopo principale è stato raggiunto, ovvero quello di raccogliere una somma da poter utilizzare per qualcosa di importante a livello benefico. Noi come associazione ci diamo da fare con tanto impegno per dare il nostro contributo alla città e a chi ne ha bisogno, specie dopo il terremoto. Quest’anno volevamo dare una mano ai bambini delle scuole fornendo loro qualche gioco per creare uno spazio per giocare e divertirsi. Allora ci è venuto in mente un doppio progetto: la nuova struttura che sta nascendo al rione di Contro e il villaggio in zona San Michele. Inizialmente verrà portato a termine il progetto per la scuola dove arriveranno i giochi che acquisteremo, poi toccherà alla zona delle “casette” SAE. Colgo l’occasione per invitare a chi lo voglia fare di aiutarci a completare quest’ultimo parco giochi. Detto questo non mi resta che dare appuntamento a tutti per l’edizione 2019 del triangolare”.
Paolo Diop si è sposato questo pomeriggio a Tolentino, nella splendida cornice di Villaverde, con Franca Chiusaroli, operaia di Recanati.
A celebrare le nozze in rito ortodosso, nel parco della struttura ricettiva tolentinate, è stato Alessandro Meluzzi, il noto criminologo stavolta nelle vesti di presbitero ortodosso della Chiesa ortodossa italiana autocefala.
Testimone dello sposo, l'ex sindaco di Roma Gianni Alemanno. Diop, infatti, è responsabile nazionale immigrazione del Movimento Nazionale fondato proprio da Alemanno.
Una bella festa che si è protratta fino a tardi alla quale avrebbe dovuto partecipare anche il ministro dell'Interno Matteo Salvini che, però, per impegni istituzionali non è potuto essere presente.
L’associazione animalista Argo ha recentemente rinnovato il suo Consiglio di Amministrazione e, dopo oltre 20 anni alla guida, Barbara Vittori, storica fondatrice e sostenitrice di tante battaglie a favore dei diritti e del benessere animale, lascia il timone alla nuova presidente, Alexandra Florescu.
“Concludo questa lunga presidenza felice di lasciare oggi dentro Argo tanti soci giovani e motivati, intenti a sviluppare nuovi progetti con lo stesso spirito di servizio e dedizione di chi questa associazione l’ha fondata – afferma Barbara Vittori -. Non c’è maggiore soddisfazione per chi da vita ad un’associazione di volontariato che vederla crescere oltre sè stessi, attraverso l’operato di altre persone competenti e volenterose, come Alexandra e i nuovi consiglieri. Gioia che condivido con l’ex vice presidente e eterna amica Mariella Di Piero".
L’associazione di volontariato è stata, infatti, fondata nel 1995 tra le prime associazioni marchigiane a difesa degli animali e da sempre è presente all’interno del canile comunale di Macerata per rendere meno cupa la vita degli animali ospitati. Il nuovo presidente di Argo è Alexandra Florescu, volontaria dell’associazione dal 2013 e che, insieme ad altri volontari, cura la pagina Facebook del canile “Canile comunale - Meridiana cooperativa sociale”.
Argo elegge il nuovo presidente per continuare a lottare contro il randagismo e per i diritti e il benessere dei cani e gatti senza padrone. Tiziana Giannoni, Ilaria Natali, Guido Palazzolo, Barbara Vittori e Alexandra Florescu sono i membri del nuovo consiglio di amministrazione dell’associazione.
Tante sono state le battaglie che Argo ha affrontato nei suoi 23 anni di attività, dai giorni in cui il canile si trovava presso l’ex Mattatoio di via Panfilo e i volontari preparavano ancora il cibo per i cani dentro le loro case; quando la legge regionale in materia di animali da affezione e prevenzione del randagismo (la numero 10 del 1997) doveva ancora essere scritta. Oggi molto è cambiato, ma le sfide da affrontare e portare avanti sono ancora tante.
“La nostra provincia è ancora lontana dall’essere un’isola felice per quanto riguarda l’abbandono degli animali - afferma la neo eletta presidente, Alexandra Florescu - nonostante il numero dei cani adulti abbandonati sia effettivamente diminuito, le cucciolate indesiderate sono ancora molte e non è ancora abbastanza diffusa ed accettata la mentalità della sterilizzazione e il concetto del microchip. Troppe, infatti, le cucciolate abbandonate e recuperate dal Servizio veterinario dell’Area vasta 3: solo negli ultimi mesi ben sei cucciolate sono state consegnate al canile di Macerata".
Le sfide di Argo sono, però, anche altre. “Attualmente al canile comunale sono ospitati 160 cani, di cui quasi il 70% sono cani che hanno più di 7 anni di età. I cani anziani hanno bisogno di più cure e più attenzioni, hanno bisogno di caldo nei mesi invernali e a volte anche di cibo specifico. Come Argo cerchiamo di portare loro un po’ di sollievo, ma lo possiamo fare solamente grazie alle donazioni che ci arrivano. Lo scorso Natale, ad esempio, siamo stati davvero commossi per il numero delle persone che hanno risposto al nostro appello per l’acquisto di alcune lampade ad irraggiamento che abbiamo utilizzato anche per i cuccioli. Senza le persone che sostengano le nostre attività, sarebbe impossibile andare avanti”.
Utilità del calendario utiliÈ ormai noto, anche ai tanti che non sono addetti ai lavori, che le vicende finanziarie a livello mondiale e, di conseguenza, la vita degli addetti ai lavori, siano essi analisti o investitori, si sviluppano secondo un sistema di informazioni, conoscenze, previsioni e analisi che poco hanno a che fare con la mitica dea bendata, meglio conosciuta come “fortuna”. Se è accertato che per sopravvivere e, ancora meglio, per avere successo nel mondo della finanza occorrono doti di destrezza e capacità decisionale, una certa attitudine al rischio e molta passione, è altrettanto vero che la conoscenza degli strumenti, il tempismo nell’ informazione e l’analisi dei dati fanno la differenza. Nel caso specifico delle attività che si debbano intraprendere in relazione a società quotate in borsa, uno degli strumenti adeguati e consigliabili è il calendario utili. E già il nome stesso, calendario, evoca un senso rassicurante di ordine e precisione, crea un link con la tradizione/convenzione più antica nella storia dell’umanità. Da sempre, infatti, vengono messi a calendario gli impegni personali e/o associativi, aziendali, politici più importanti a breve, medio e lungo termine. Così, nell’ universo dei mercati finanziari, si è radicata la convenzione da parte delle aziende quotate in borsa di pubblicare i propri utili semestrali/trimestrali che hanno un peso significativo nel calcolo previsionale degli investitori.
Ci vuole una bussola Le relazioni sugli utili pubblicate dalle aziende sono molto attese, perché influiscono sulle previsioni di mercato che gli analisti devono realizzare e sono, in certa misura, anche un indicatore dello stato dell’economia in generale e del mercato azionario in particolare. Le aziende possono anche fornire dati ulteriori rispetto al reddito netto, sanno, infatti, che molti attendono questi reports per intraprendere la propria strategia di investimento e offrono dati e informazioni per tenere alto il loro interesse. Se, ad esempio, guardiamo il report di Ferrari il primo giorno dopo la scomparsa di Sergio Marchionne, vediamo che oltre ai risultati del secondo trimestre l’azienda conferma gli obiettivi aziendali fino alla fine del 2018 e fissa l’appuntamento al Capital Markets Day di Maranello il 17 e 18 settembre 2018, per illustrare i piani in essere per il raggiungimento degli obiettivi di medio termine al 2022.
L’esempio recentissimo di Ferrari è paradigmatico per avere una visione di come gli eventi possano determinare reazioni del titolo e degli investitori. Ci vuole, quindi, una sorta di bussola per navigare nella vasta eterogeneità dei mercati finanziari e il calendario utili è appunto questo strumento che consente di essere aggiornati sugli utili delle aziende e sui principali eventi che potrebbero influenzarne l’andamento.
Differenza fra calendario utili e calendario economicoIl calendario utili può essere considerato come un sottoinsieme del calendario economico. La differenza fra i due sta nel fatto che il calendario economico riporta eventi legati all’economia in generale. Un esempio potrebbe chiarire la differenza in maniera semplice. Si pensi al tasso di disoccupazione. Chiaramente, il tasso di disoccupazione non appare nel calendario utili ma nel calendario economico poiché questo indice viene influenzato dalla situazione economica generale piuttosto che dall’andamento di una singola azienda. In genere il calendario economico elenca giornalmente le informazioni utili per la pianificazione finanziaria su tutti gli indici dei mercati nazionali ed internazionali.
Punti chiave del calendario utiliGrazie all’utilizzo di un calendario utili, un investitore ha la possibilità di avere una panoramica sull’andamento economico delle aziende elencate. Vi sono alcuni punti chiave da tenere in considerazione.• Controllo giornaliero. Il calendario utili rappresenta la situazione giornaliera e dovrebbe essere considerato di giorno in giorno. È anche possibile selezionare alcune aziende che sono rilevanti e focalizzarsi solamente sugli eventi che le riguardano. • Timing. È opportuno ricordare che molte aziende sono basate in un diverso fuso orario rispetto a quello in cui vi trovate ad operare. Se la vostra intenzione riguarda le strategie di investimento a breve e brevissimo termine, è opportuno tenere in considerazione il timing. Come molti investitori sanno, un buon investimento è estremamente influenzato dal momento in cui si entra o si esce dalla posizione.• Interpretazione. Oltre a quanto detto, l’interpretazione è sicuramente uno dei fattori più importanti. Per questo motivo, il calendario utili dovrebbe essere utilizzato come uno strumento complementare ad un’analisi dell’azienda.
Perché il calendario utili è uno strumento complementare?Per fare un esempio si potrebbe affermare che due aziende con un simile incremento delle vendite potrebbero spingere i rispettivi titoli in borsa in direzioni opposte. Supponiamo che dal calendario utili, l’azienda A e l’azienda B incrementino le vendite del 10% rispetto al trimestre precedente. L’azienda A vede il titolo decollare e l’azienda B vede il suo titolo scendere. Perché? Una possibile spiegazione potrebbe riguardare la profittabilità delle vendite e questo non viene espresso semplicemente dall’aumento delle vendite, pertanto non può essere dedotto dal calendario utili.Per concludere, utilizzando il calendario utili l’investitore può misurare il polso dell’azienda, valutare la sua forza e il suo potenziale in maniera celere ma superficiale. Per questo motivo è un ottimo strumento complementare ad un’analisi più approfondita.
In occasione del compleanno dell'avvocato Roberta Pizzarulli, si è tenuta giovedì sera, una cena tra amici al Batik di Civitanova Marche.
Fra coloro che hanno preso parte alla cena, anche il mitico "Barone" Franco Causio, ex giocatore della Juventus e Campione del Mondo nel 1982, che durante la serata ha raccontanto tante storie e aneddoti di quando calcava i campi da calcio.
Causio nel pomeriggio è stato inoltre ospite dell'Emporio Quaquarini di Civitanova per degustare l'ottima Vernaccia di Serrapetrona.
Una bella serata trascorsa in allegria con amici e amiche, allietata dai gustosi piatti dello staff del Batik.
Sabato 4 agosto Paolo Diop, il responsabile nazionale del Movimento Nazionale di Gianni Alemanno, convolerà a nozze nella fantastica cornice di Villa Verde di Tolentino.
Tanti i politici e i personaggi che saranno presenti al grande evento, da Alemanno a Salvini e ancora a Meluzzi.
Alle 11.30 di sabato è prevista prima una conferenza stampa al Venanzetti di Macerata per ricordare Pamela Mastropietro insieme a Gianni Alemanno e Deborah Pantana. Al termine della conferenza stampa, verrà posta una corona di fiori nel luogo del ritrovamento del cadavere di Pamela.
A Paolo Diop e alla futura consorte i più sentiti auguri per una felice vita insieme.
Camosci da record. Grazie al Camoscio dei Sibillini! oltre 100 esemplari fotografati in un solo giorno.
Oggi, il dottore di Ricerca Unicam Simone Gatto, Biologo e Guida AIGAE, grazie a 30 turisti proveniente da tutta Italia, richiamati dall'iniziativa, ha svolto il censimento estivo dei camosci nei Sibillini e ad Ussita, fotografando in un solo giorno oltre 100 esemplari, divisi in 2 grandi branchi di 75 e 25 esemplari.
In questi due grandi branchi erano presente almeno 2 decine di tenerissimi cuccioli dell'anno intenti nell'allattarsi dalle proprie madri, potete ammirare questo nelle foto allegate.
E' un record unico, ottenuto grazie all'iniziativa del Camoscio dei Sibillini Trekking. Un'initiziativa completamente autofinanziata dai turisti partecipanti, senza alcun finanziamento o aiuto pubblico.
Un evento simile verrà svolto domenica 2 settembre.
La passione degli italiani per smartphone e tablet non conosce tregua ed è oggi quasi impossibile incontrare persone che non abbiano, almeno per una volta, scaricato un'applicazione per svolgere una qualsiasi attività quotidiana, dalla messaggistica al controllo dei movimenti bancari, dagli acquisti online ai giochi.Potremmo quasi affermare che, a volte senza neanche accorgercene, gran parte delle nostre azioni quotidiane passa attraverso un'app: organizziamo appuntamenti con gli amici in chat, prenotiamo il ristorante con un click, acquistiamo vestiti e biglietti per i concerti, addirittura esaltiamo o ci lamentiamo dell'ultima esperienza vissuta commentando sui social e sulle varie piattaforme tematiche. Tutto avviene ormai in maniera così naturale da non ricordarci quasi più com'era la nostra vita prima del loro avvento.
Le applicazioni per i dispositivi mobili hanno praticamente modificato tutte le nostre abitudini quotidiane, a partire da quelle più semplici, come la lettura del giornale, abbattendo però anche molte barriere fisiche e geografiche.È proprio questo uno dei vantaggi più evidenti e importanti collegati al mondo delle app, ossia la possibilità di raggiungere virtualmente in pochi secondi ogni parte del mondo, sia per effettuare operazioni o inviare comunicazioni delicate e importanti che semplicemente per semplicemente per svagarsi con un gioco online.
Sono proprio le app di messaggistica e comunicazione quelle oggi più utilizzate: Whatsapp, Messenger, così come i social network Facebook, Instagram o Twitter, grazie alle quali riusciamo a rimanere in contatto con le persone più care (e non solo), ovunque ci troviamo.Particolarmente apprezzate sono poi le app collegate ai siti di shopping on line, come Amazon e Ebay, quelle di informazione e quelle di comparazione, prime fra tutte Booking e TripAdvisor, ormai irrinunciabili per gran parte degli utenti.
Tra le app più utilizzate da utenti di ogni età e fascia sociale, poi, quelle dedicate ai giochi online rappresentano una fetta davvero ampia di mercato. C'è chi ama i giochi di logica, chi quelli di strategia, fino a carte, enigmistica, slot machine e roulette, che trasformano lo smartphone in una vera e propria sala giochi da tenere a portata di mano. In tale settore, così come in quello bancario e finanziario, altro grande pilastro nel mercato delle app, molta importanza rivestono i sistemi di sicurezza utilizzati per la protezione dei dati degli utenti: la vulnerabilità degli account è infatti un tema particolarmente scottante, in quanto eventuali falle di sicurezza rischiano di mettere in pericolo dati personali e password, con conseguenze anche gravi. Tra le tecnologie più innovative da questo punto di vista, i Token rappresentano un valido sistema di protezione dei dati, basato sulla generazione casuale di codici di sei cifre automaticamente aggiornati ogni minuto, senza i quali l'accesso alla piattaforma diventa impossibile.
Proprio per il loro elevato livello di sicurezza, i Token sono tuttora utilizzati anche da diversi istituti bancari, come Banca Sella e Unicredit, che si affidano a queste speciali chiavette per garantire agli utenti la possibilità di eseguire operazioni on line in maniera assolutamente tranquilla.
Certo, c'è da dire che anche il numero di app scaricate e cancellate dopo pochi minuti, perché poco interessanti o mal funzionanti, è particolarmente elevato, ma ciò non fa che aggiungere curiosità e interesse verso un mondo tanto giovane quanto ricco di prospettive e aspetti tuttora imprevedibili, che potremo conoscere soltanto nei prossimi anni.
Il progetto “Passo Uno - La carovana dell’animazione”, presentato da Acli Arte e Spettacolo Rimini e dal Festival Internazionale del Cinema d’Animazione Cartoon Club, giovedì prossimo (2 agosto) farà tappa a San Severino Marche. La rassegna nazionale di cinema d’animazione, articolata in sette appuntamenti in tutta l’area marchigiana devastata dal terremoto, ospiterà alle ore 10 presso l’atrio dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” un laboratorio aperto ai bambini e, in serata a partire dalle ore 21, si trasferirà in piazza Del Popolo per alcune proiezioni di cartoni animati. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di San Severino Marche, è a ingresso gratuito.
All’interno del laboratorio, guidato da uno staff di giovani artisti e professionisti di Asifa Italia - l’associazione che riunisce autori e professionisti del cinema d’animazione italiano - di cui fanno parte Giulia Landi (Nini Calzini), Adolfo Di Molfetta e Massimo Ottoni, i bambini affronteranno in prima persona tutte le fasi necessarie alla realizzazione di un cartone animato.In serata, invece, a cura di Emiliano Fasano, segretario generale di Asifa Italia, saranno proiettati cortometraggi in animazione realizzati da giovani autori italiani under 35 e, grazie alla preziosa adesione al progetto da parte di Rai Ragazzi, alcuni episodi delle serie animate in onda su Rai YoYo e Rai Gulp. Sono moltissime le società italiane di produzione, partner di Rai, che hanno aderito al progetto. Fra queste la marchigiana Rainbow con le Winx, lo Studio Campedelli e Cartobaleno con Atchoo, la Lastrego&Testa Multimedia con Gatto Mirò, l’Enanimation con Mini Ninja, la Misseri Animations con Mofy, la Animoka con Paf il cane, la Quipos con la Pimpa, la Monello Production con Max & Maestro, la Atlantyca Entertainment con Bat Pat, lo Showlab con Yoyo, il Maga Animation Studio con Extreme Football e Acqua in bocca e lo Studio Bozzetto con Topo Tip.Nella foto: uno dei laboratori e la locandina dell’iniziativa
“Montesanto 2.0” è il nome che l’Amministrazione Comunale ha voluto dare al progetto di ospitalità diffusa coordinato dall’Assessore alle Attività Produttive di Potenza Picena, Tommaso Ruffini: “Stiamo lavorando da alcuni mesi al progetto dell’albergo diffuso in centro storico volto alla valorizzazione e quindi al rilancio del borgo di Montesanto.
Si è proceduto con una serie di incontri pubblici nei quali è stato illustrato il progetto e chieste le manifestazioni di interesse da parte di proprietari di immobili ma anche dei commercianti e delle attività locali. Vi è stata una buona risposta in termini di adesioni e di partecipazione – ha sottolineato Ruffini – crediamo che la tradizione e l’identità territoriale, con tutte le sue implicazioni sociali, architettoniche, storiche e culturali sia alla base di una nuova spinta economica e turistica”. Per questo il Comune di Potenza Picena ha coinvolto nel progetto una giovane start-up maceratese, la Expirit, con la quale si è elaborata una piattaforma di lavoro che verrà presentata alla cittadinanza mercoledì 1 agosto, alle ore 21, presso la Sala Boccabianca di via Trento. Per info e prenotazioni: info@expirit.it.
Il Capitano Antonio Di Palo, dopo tre anni di permanenza al comando delle Fiamme Gialle della città ducale, lascia le Marche per assumere il comando della Compagnia di Siena. Al suo posto, si è insediato il Tenente Alessandro Tomei. Originario di Rho (MI), classe 1992. L'ufficiale, celibe, si è arruolato nel Corpo nel 2011 ed ha frequentato l’Accademia della Guardia di Finanza fino al 2016.
Al termine dell’attività addestrativa è stato assegnato, come suo primo incarico, al Gruppo di Firenze, dove ha ricoperto l'incarico di Comandante della 1^ Sezione Operativa del 2° Nucleo Operativo e del 1° Nucleo Operativo presso l’aeroporto "Amerigo Vespucci" di Firenze-Peretola.Dal 30 luglio 2018 ha assunto il Comando della Tenenza di Camerino.
Laureato in Scienze della Sicurezza Economico-Finanziaria, ha frequentato, presso l'Università degli Studi di Firenze, il corso di perfezionamento post laurea in Intelligence e Sicurezza Nazionale. Attualmente è iscritto al corso di laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Bergamo.
Un’occasione speciale di divertimento e di socializzazione per gli ospiti dei centri soci-educativi e riabilitativi “L’Infinito” di Recanati e “Alice” di Loreto.Sole, sabbia, mare e tanto divertimento durante il soggiorno estivo a Porto Recanati per gli ospiti dei centri soci-educativi e riabilitativi “L’Infinito” di Recanati e “Alice” di Loreto, gestiti dalla cooperativa sociale Pars onlus. Una programmazione estiva che mette al centro la socializzazione, la crescita personale, l’amicizia e il benessere psico-fisico degli utenti.
“Da una programmazione invernale con laboratori educativi e attività ludico-didattiche, siamo passati ad un’esperienza di socializzazione all’aria aperta” spiega l’équipe educativa Pars “La co-lonia marina organizzata dalla Pars si tiene allo chalet “La Rotonda” di Porto Recanati. Quest’anno si è aggregato il gruppo di Loreto del centro “Alice” il lunedì e il mercoledì, mentre i nostri ragazzi e ragazze di Recanati partecipano alla colonia dal lunedì al venerdì, per cinque set-timane, fino al 3 agosto. Sono 20 utenti. Prima di iniziare la colonia, abbiamo aperto l’estate con una festa all’agriturismo “La Castagna” di Fiuminata e giovedì scorso abbiamo partecipato anche al concerto di Loredana Bertè a “Lunaria”. Ci teniamo molto a queste attività così importanti e si-gnificative di condivisione e di scoperta dei territori”.
La colonia marina inizia alle ore 9 fino alle 14:30. A disposizione degli ospiti c’è una spiaggia privata munita di ombrelloni e lettini, con presenza continua di personale di salvataggio e, per entrare in acqua possono utilizzare materassini, ciambelle e due carrozzine speciali Job, acronimo di “Jamme ‘o bagno”, la sedia da mare per disabili che va anche in acqua.La giornata inizia con la colazione, la passeggiata, continua con i giochi in spiaggia e in acqua e, dopo la cura dell’igiene, si conclude con il pranzo sociale al ristorante. I ragazzi sono costante-mente seguiti dal personale professionale Pars.“Gli utenti rispondono molto bene, perché durante le stagioni autunnali e invernali, nonostante i momenti dedicati allo sport e alla pet-therapy, trascorrono settimane all’interno degli spazi delle strutture, e d’estate essere all’aria aperta è sicuramente più divertente” conclude l’équipe educati-va “Gli utenti e i loro familiari sono molto soddisfatti per questa esperienza che terminerà a fine agosto con un’altra gita nel territorio maceratese”.
Lunedì 30 luglio, a sei mesi dalla morte di Pamela Mastropietro, l’Associazione L’Esistenza Ora depositerà in Via Spalato a Macerata e nel luogo del ritrovamento, un mazzo di fiori e una candela alle ore 19.00.
La cerimonia avverrà in concomitanza con la Santa Messa che sarà celebrata a Roma.