Varie

Bambino in affidamento  non potrà avere il suo regalo di Natale dalla mamma

Bambino in affidamento non potrà avere il suo regalo di Natale dalla mamma

Riceviamo e pubblichiamo un articolo inviato dal Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani  Onlus. Succede nella nostra regione. Tristemente, proprio durante il periodo natalizio, tradizionale festa della famiglia, si sta consumando una farsesca violazione dei diritti di un bambino. Una mamma della provincia di Macerata cui era stato allontanato il bambino, si è vista recapitare indietro il pacco natalizio contenente “abbigliamento e giocattoli” che gli aveva inviato tramite l’ente ascolano incaricato di occuparsi del minore. Questa è solo l’ultima delle irregolarità e stranezze, che il nostro comitato ha riscontrato e denunciato in un precedente articolo sulla vicenda di questa mamma e del suo bambino. La legge e il cuore impongono di mantenere dei rapporti con la famiglia d’origine durante il periodo di allontanamento dalla famiglia, eppure non solo viene impedito qualsiasi rapporto tra la mamma e il bambino, ma i servizi sociali si sono addirittura rifiutati di consegnare il regalo di Natale spedito dalla mamma. Un atto inutile e ingiustificato: alla mamma, infatti, non è pervenuta nessuna spiegazione. “Questa vicenda ci tocca, ma non ci stupisce” dichiara Fabio Lucentini, rappresentante marchigiano del CCDU (Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani), una onlus che vigila contro gli abusi della psichiatria. “Come ebbe modo di dire il Premio Nobel Dario Fo, gli addetti ai lavori ‘trattano i bambini come fascicoli’. Infarciti come sono di dottrina psichiatrica organicistica, s’illudono di poter davvero far del bene ai bambini tramite interventi d’ingegneria familiare.” Chiediamo al Ministro della Famiglia e al Ministro della Giustizia d’indagare per valutare se dietro a una decisione così sconcertante non ci siano irregolarità o conflitti d’interesse.

04/01/2019 10:57
Macerata Opera Festival, ultimi giorni per votare online i progetti più innovativi dello Sferisterio

Macerata Opera Festival, ultimi giorni per votare online i progetti più innovativi dello Sferisterio

Il Macerata Opera Festival invita gli appassionati e i cittadini di Macerata a votare on line per due competizioni.C'è tempo sino al 6 gennaio per votare lo Sferisterio al Concorso Art Bonus - Progetto dell'Anno, organizzato da Ales Spa in collaborazione con Promo PA Fondazione – LuBeC, Lucca Beni Culturali, per premiare il progetto finanziato attraverso l’Art Bonus più votato tra quelli selezionati sulla piattaforma http://www.concorsoartbonus.itIn questo caso lo Sferisterio, con la sua campagna dei Cento Mecenati, è fra le realtà più attive in Italia e questo premio si aggiungerebbe ai già numerosi riconoscimenti assegnati alla fondamentale raccolta fondi attraverso i mecenati che sostengono le attività del Festival. Andando sul sito, seguire il seguente percorso: Scopri tutti i progetti, selezionare per Regione / Marche, cliccare su Arena Sferisterio - Macerata Opera Festival 2017, cliccare sul pulsante "vota questo progetto".Si chiudono invece il 7 gennaio alle ore 18 le votazioni per accedere alle nomination degli International Opera Awards, gli Oscar della lirica che saranno poi consegnati a Londra la prossima primavera, mettendo a confronto le produzioni 2018 dei maggiori teatri e festival del mondo.È possibile candidare il progetto “Macerata Opera Festival / Il Flauto magico, 100 citizens” nella categoria “Education & Outreach”, esprimendo la preferenza sul sito www.operaawards.org/nominate. Votare il progetto dei Cittadini del Mondo del Flauto magico di Mozart con la regia di Graham Vick, andato in scena quest’estate allo Sferisterio per #verdesperanza, è facilissimo: basta avere un indirizzo email, compilare il form al link suggerito e cliccare il pulsante che appare a fine schermata “submit”.Le altre categorie proposte dal sito possono essere lasciate in bianco o riempite con ulteriori preferenze del votante.Per ulteriori dettagli https://www.sferisterio.it/international-opera-awards-2018

03/01/2019 16:12
Festa d'inaugurazione per il Barlume a San Severino Marche

Festa d'inaugurazione per il Barlume a San Severino Marche

È stato inaugurato il 2 Gennaio 2019 il Barlume, bar caffetteria nel circolo ricreativo a San Severino Marche in Via XX Settembre, 5. Un'impresa non facile per un ragazzo come Claudio Beltutti che ha lavorato sempre in maniera discontinua nel settore. Decisivo l'aiuto di due commercianti di Castelraimondo Paolo del Bar Luna e Fabrizio del London Bup e Bistrot, che non solo hanno dispensato preziosi consigli per la nuova attività, ma hanno anche fornito tutta l'attrezzatura necessaria per poter iniziare. Il tutto a titolo gratuito, un aiuto enorme. Il circolo in collaborazione con il Barlume Bar Caffetteria si impegnano nel dare un posto per passare la giornata in buona compagnia tra tornei di carte, il gioco delle bocce e matinee danzanti. Con l'arrivo dell'estate, sono in rampa di lancio tanti altri progetti che integrino anche la gioventù, così che abbiano anche loro un posto a km 0 per passare le serate estive. I locali si dividono in due postazioni bar complete: una invernale e una estiva, tre saloni di cui uno prefabbricato stile gazebo con "bar estivo" all'interno ed un giardino enorme in cui c'è anche una pista per il gioco delle bocce, il tutto riservato ai soci del circolo. Gli orari invernali sono dalle 13.30 alle 18,30 quelli estivi verranno decisi in seguito.  

03/01/2019 16:10
Appignano, "Un anno da Vergara": presentazione del libro di Deborah Iannacci

Appignano, "Un anno da Vergara": presentazione del libro di Deborah Iannacci

UN ANNO DA VERGARA, un viaggio nelle tradizioni, nelle ricette, nelle cantilene e nelle usanze delle Marche. Sarà una serata all’insegna delle tradizioni, del divertimento e dell’omaggio alle Vergare quella di venerdì 4 gennaio alle 21 all’oratorio parrocchiale di Appignano, organizzata dall’associazione Prometeo con il patrocinio del Comune e la partecipazione di Deborah Iannacci, la giovane scrittrice marchigiana, fondatrice della seguitissima pagina facebook Trippadvisor. Dopo il successo del primo libro “Il Tripponario”, la nuova fatica letteraria “Un Anno da Vergara” è un omaggio alla colonna dorsale di ogni famiglia marchigiana, la Vergara, che scandisce il proprio anno tra ricette, tradizioni, usanze e credenze, quelle che hanno segnato in profondità la società marchigiana. Per questa sua nuova fatica letteraria ha scelto la forma dell’agenda, quella sicuramente ancora nascosta nella credenza di tutti i nonni marchigiani con all’interno appuntato di tutto da almeno 10 anni. Continua così l’approfondimento di una figura di grande valore, la Vergara appunto, vero motore della società contadina del dopoguerra, moglie del capofamiglia e centro di gravità di tutte le attività domestiche e dell’educazione dei figli. Un lavoro certosino condotto grazie anche ai suggerimenti di alcune vere Vergare coinvolte dall’autrice. La serata sarà ricca di sorprese e vedrà la partecipazione di vere Vergare del paese maceratese.  

03/01/2019 15:40
Porto Potenza, corso di fotografia nello Spazio Mostre Comunale

Porto Potenza, corso di fotografia nello Spazio Mostre Comunale

Un’iniziativa unica sul territorio che si sta consolidando e riscuotendo un crescente interesse. Dopo il primo anno svoltosi nella Sala Boccabianca della Città Alta, per ragioni di carattere logistico e strutturale, il corso di fotografia analogica e in bianco e nero da metà gennaio si trasferirà nello Spazio Mostre Comunale in Piazza della Stazione, a Porto Potenza Picena, gestito dalla locale Pro Loco. Saranno messi a disposizione macchinari fotografici utili all’approfondimento ed alle prove pratiche sia per neofiti che per fotografi amatoriali di provata esperienza. Durante le lezioni teorico-pratiche tenute dal fotografo professionista Luigi Anzalone, sarà possibile partecipare ad attività dinamiche individuali e di gruppo. “Si tratta di una scuola permanente di fotografia con l’utilizzo di macchine a rullino e di antiche tecniche fotografiche – ha precisato Anzalone – a tal proposito abbiamo allestito i macchinari necessari come la camera oscura, l’ingranditore ed altri supporti fotografici. Il corso è concentrato molto sulla pratica così da dar modo a chi è interessato a partecipare di poter cominciare in qualsiasi momento”. Il corso è una sorta di accademia alla quale è possibile prendere parte ed avviare o specializzarsi nell’arte della fotografia.

03/01/2019 14:47
Lions Club Macerata, raccolta fondi per i bambini del Burkina Faso

Lions Club Macerata, raccolta fondi per i bambini del Burkina Faso

Per il Lions Club Macerata Sferisterio il nuovo anno si apre nel segno di un importante gesto di solidarietà a favore di chi si trova nel più estremo bisogno. Da pochi giorni infatti si è tenuta una significativa cena, voluta e curata dal presidente Avv. Giampiero Emiliozzi, allo scopo di sostenere a distanza i bambini orfani ed abbandonati del Burkina Faso. Si è trattato di una raccolta di fondi con cui il Lions Club lavora per alleviare le difficoltà in cui versano tanti minori che abitano una terra bella e difficile. In particolare le attività di sostegno vengono realizzate tramite la propria associazione MK Onlus e garantiscono il percorso di crescita e di istruzione per i bambini in età scolare. “L’intento del Lions Club Macerata Sferisterio” - ha affermato con soddisfazione il presidente Giampiero Emiliozzi -  “è quello di offrire un contributo concreto per aiutare bambini orfani ed abbandonati in uno dei paesi più poveri del mondo e sostenere l’importante attività della MK Onlus, che da anni è impegnata in Africa per la promozione di interventi umanitari volti al miglioramento delle possibilità di sopravvivenza ed in genere della qualità di vita dei giovani, con specifico riguardo alla prevenzione e cura delle malattie dei bambini”. L’evento, tenutosi presso il ristorante “Due Cigni” di Montecosaro, ha visto la nutrita presenza dei soci e di ospiti, tra i quali il Dott. Ercole Velenosi, Officer Distrettuale MK Onlus per l’anno 2018. L’appuntamento è stato anche l’occasione per lo scambio di auguri tra i tanti collaboratori e per la definizione dei futuri obiettivi in vista del nuovo anno. Quello appena svolto è uno dei numerosi services che il Lions Club Macerata Sferisterio mette abitualmente in atto a favore della comunità e per la tutela dei più deboli. La concreta realizzazione di tutto questo si deve in primo luogo all’attiva partecipazione dei soci, che nel rispetto degli intenti sociali prefissi, curano progetti di rilevanza nazionale e internazionale, quali, appunto, il sostegno a distanza di bambini poveri e bisognosi.

03/01/2019 13:03
Macerata, Capodanno al "Di Gusto": menù molto apprezzato e tanto divertimento

Macerata, Capodanno al "Di Gusto": menù molto apprezzato e tanto divertimento

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato inviatoci dal "Di Gusto" di Macerata sulla serata di Capodanno:  "Ringraziamo di cuore le tantissime persone che hanno trascorso la notte di Capodanno al Di Gusto Macerata. Una notte bellissima, tra musica e divertimento, con un menù molto apprezzato capace di sposare la tradizione della cucina marchigiana con l'innovazione e la creatività. Nel bellissimo scenario di un centro storico pieno di gente abbiamo proposto a tutti i nostri clienti una notte magica in una location indimenticabile. Ringraziamo la città di Macerata e la sua amministrazione capace di trasformare il centro storico in un vero e proprio luogo d'incontro dove tantissimi maceratesi stanno ritrovando il piacere di trascorrere i propri momenti speciali.   Da tutta la grande famiglia Di Gusto un fortissimo augurio di buon anno a tutti i maceratesi e a tutti i lettori di Picchio News con la speranza nel 2019 di poter realizzare i sogni e i desideri di amore e felicità che tutti abbiamo nella mente e nel cuore".   

02/01/2019 18:10
Camerino, aiuti solidali agli anziani di Matelica e Camerino

Camerino, aiuti solidali agli anziani di Matelica e Camerino

Nella giornata di sabato 29 dicembre si è tenuto un importante incontro a Camerino, grazie alla collaborazione tra il Coordinamento Nazionale AEC Alluvionati e Terremotati Italiani - espressione dell’Associazione Europa Cultura, sezione - A.E.C. Lombardia, rappresentato da Giuseppe Spinelli, il gruppo comunale di Protezione Civile Platina, Comune di Piadena (CR), che hanno donato, attraverso l’associazione no profit “La Terra Trema Noi No”, un ingente quantitativo di coperte, trapunte e piumini agli anziani delle case di riposo di Camerino e Matelica. Una piacevole giornata cominciata con la visita alla fondazione “Casa Amica“ di Camerino, accolti calorosamente dal presidente Luigi Vannucci, i volontari hanno potuto visitare la struttura che ospita gli anziani e donare loro beni necessari per affrontare il rigido inverno. “Questo primo gesto è solo l’inizio di un percorso di collaborazione e rinascita per i territori colpiti dal sima del 2016” il commento di Giuseppe Spinelli “ Camerino per noi diventerà un vero e proprio laboratorio per sperimentare azioni ed eventi che diano un contributo concreto alle popolazioni e all’economia locale. A distanza di oltre due anni e mezzo dobbiamo riuscire a ridare speranza”. L’incontro si è concluso con la presentazione del progetto dell’associazione no profit La Terra Trema Noi No, per la realizzazione di una struttura di accoglienza per anziani colpiti dal terremoto, che sarà realizzata nel territorio del comune di Valfornace, ad illustrarlo il presidente Diego Camillozzi e Sante Elisei. “L’idea è quella di realizzare una struttura sostenibile” spiega Diego Camillozzi “dovrà essere perfettamente integrata nell’ambiente, a risparmio energetico e che inglobi al suo interno uno spazio verde, come una serra, un ballatoio, dove gli anziani possono svolgere attività legate alla natura e socializzare, ricevendo visite. Gli spazi sono pensati come se si trattasse di una piccola comunità, in cui chi è autosufficiente possa continuare a vivere sentendosi a casa. Una costruzione in cui la luce naturale e l’uso del colore, per tutelare gli aspetti psicofisici legati al benessere sono centrali, legati all’idea di comunità e corresponsabilità nella gestione della struttura. Questa idea” aggiunge a sua volta Sante Elisei “punta a riportare gli anziani nei loro territori di origine, visto che numerose strutture residenziali sono state rese inagibili dal sisma, in modo da creare anche opportunità economiche e occupazionali per il territorio”. Il Progetto, presentato in anteprima al Congresso del Popolo dei Terremotati AEC tenutosi a San Benedetto del Tronto il 25 agosto e il 1 settembre durante la Borsa Internazionale del Turismo del Centro Italia M.U.L.A. ha incontrato il pieno appoggio dell’Associazione Europa Cultura che ha deciso di sostenerlo con una serie di interventi. “Dopo questa prima Donazione Solidale verso gli anziani di Camerino e Matelica, abbiamo dato l’incarico al nostro referente della AEC Lombardia, Giuseppe Spinelli di attivarsi nelle sedi opportune per avviare una serie di azioni concrete” afferma la Presidente della AEC Europa, Mariapaola Meli “Lo scopo sarà quello di rendere possibile la realizzazione e la cantierizzazione del progetto proposto dai referenti della Associazione La Terra Trema Noi No, nei tempi e nei modi che in comune accordo andremo a predisporre. Un ulteriore <<sassolino>>” conclude la presidente Meli “che aiuterà il Popolo dei Terremotati a dare stabilità e sicurezza nella fase conclusiva della ricostruzione post terremoto”.  

02/01/2019 16:29
Tolentino, l'amministrazione comunale aderisce all'associazione Asmel

Tolentino, l'amministrazione comunale aderisce all'associazione Asmel

L’Amministrazione comunale ha deciso di aderire all’Associazione ASMEL che opera a favore dei Soci “in coerenza con le linee programmatiche e d’intervento adottate dall’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali”. Infatti tutto il processo di riforma delle autonomie locali degli ultimi anni è improntato a un modello di pubblica amministrazione che si organizza e agisce sulla base dei criteri dell’efficienza, dell’efficacia e dell’economicità, al fine di produrre risultati migliori ai minori costi. In questo contesto Asmel ha sviluppato numerosi servizi finalizzati all’innovazione tecnologica e organizzativa degli enti aderenti, già disponibili sia di prossima attivazione, compresi quelli di attivazione obbligatoria ai sensi della normativa nazionale in materia, riportati esaustivamente nel catalogo dei servizi base e di committenza presente sul sito www.asmel.eu e ha portato avanti un’attività tecnico-professionale dedicata, rappresentando un supporto costante sia ai fini della valutazione ed effettivo utilizzo dei servizi sia per la ricerca di fonti di finanziamento degli stessi, nell’ottica di individuare iniziative di interesse e beneficio diffusi e di concretizzare effettive economie di scala. Le attività connesse alla promozione e alla crescita del tessuto economico, sociale, culturale e turistico a livello locale, nonché le attività preordinate al rafforzamento e alla valorizzazione del tessuto produttivo locale, si presentano con caratteristiche e modalità di fruizione direttamente connesse al territorio di competenza e che le singole dimensioni organizzative e finanziarie e lo stesso fabbisogno di competenze professionali elevate, rendono spesso difficile per Enti Locali l’assunzione di compiti e interventi che consentano la realizzazione efficace delle politiche di sviluppo territoriale. Per realizzare forme di integrazione – mirate a favorire una gestione di compiti e funzioni in scala strategicamente ed economicamente più congruente – occorre realizzare processi di aggregazione o di strutturata cooperazione rivolti alla costituzione di ambiti di rappresentanza degli interessi locali sempre più vasti. E’ quindi necessaria l’esistenza di strutture associative che avviino e supportino il processo decisionale in ambiti di intervento di rilevante interesse per la popolazione locale, facendosi carico, altresì, della gestione delle iniziative intraprese e mettendo a disposizione di una vasta aggregazione di comuni le risorse indispensabili.

02/01/2019 15:53
Recanati, il 5 gennaio primo appuntamento scacchistico dell'anno

Recanati, il 5 gennaio primo appuntamento scacchistico dell'anno

Il Circolo Scacchi Recanati augura Buon 2019 a quanti lo seguono attraverso questa testata giornalistica ed a quanti seguono le varie attività scacchistiche proposte.   Ricordiamo il primo appuntamento scacchistico dell’anno il giorno 5 gennaio, ore 15:30 presso la sede del Circolo in Via Risorgimento nel quartiere Castelnuovo di Recanati. Per facilitare l’iscrizione al torneo è possibile utilizzare il link seguente: https://goo.gl/forms/PunxelY8C06Sxemg2 La compilazione del modulo che si apre è fondamentale per l’organizzazione del torneo.   Ricordiamo inoltre che dal 10 gennaio ore 17:00 riaprirà la sede del circolo, per le attività di gioco libero e per l’apprendimento delle basi del gioco degli scacchi. Il calendario delle aperture fino a marzo 2019 viene di seguito riportato:   Giorno Orario giovedì 10 gennaio '19  21:00-23:00 sabato 19 gennaio '19 17:00-19:00 lunedì 21 gennaio '19 21:00-23:00 sabato 26 gennaio '19 17:00-19:00 sabato 2 febbraio '19 17:00-19:00 giovedì 7 febbraio '19 21:00-23:00 sabato 9 febbraio '19 17:00-19:00 sabato 16 febbraio '19 17:00-19:00 lunedì 18 febbraio '19 21:00-23:00 sabato 23 febbraio '19       17:00-19:00 sabato 2 marzo '19 17:00-19:00 giovedì 7 marzo '19 21:00-23:00 sabato 9 marzo '19 17:00-19:00 sabato 16 marzo '19 17:00-19:00 lunedì 18 marzo '19 21:00-23:00 sabato 23 marzo '19 17:00-19:00 sabato 30 marzo '19 17:00-19:00

02/01/2019 15:14
Festa alle case di riposo  di Mogliano e Loro Piceno, oltre 200 persone presenti (FOTO)

Festa alle case di riposo di Mogliano e Loro Piceno, oltre 200 persone presenti (FOTO)

Un pranzo festoso per scambiarsi gli auguri con gli ospiti delle case di riposo di Loro Piceno e Mogliano gestite dalla cooperativa sociale Pars onlus. È stato un momento di vera festa e di amicizia che ha coinvolto circa 200 persone: gli ospiti che vivono all’interno delle due strutture, i loro parenti, gli operatori, i volontari e le amministrazioni comunali. Le feste durante questo periodo dell’anno sono un momento per riscoprire i sentimenti e stare insieme ai propri cari. “Il pranzo lo abbiamo realizzato all’interno della struttura che ci ospita temporaneamente dopo il terremoto, l'hotel La Maestà ad Urbisaglia” spiega Silvia Cruciani referente Pars “ Il pranzo è stato animato dalla Cocolla di Mogliano per ringraziare in modo gioioso tutti coloro che ci aiutano a trascorrere giornate di festa con agli anziani e le proprie famiglie. Ci siamo improvvisati come un vero ristorante: camicie bianche, papillon, piatti e posate di ceramica, menù di una volta. Un vero e proprio pranzo, dall’antipasto al dolce. È stata una giornata meravigliosa! Gli anziani sono stati felicissimi di festeggiare con le proprie famiglie. Le famiglie sono state altrettanto felici di trascorrere il Natale con i propri familiari senza avere l'idea di essere in una casa di riposo. Abbiamo provato a regalare loro un momento speciale in famiglia”. La Pars ringrazia sentitamente tutto il personale delle strutture che volontariamente e al di fuori del loro orario di lavoro ha dedicato tempo alla realizzazione dell’evento. Inoltre, ringrazia i proprietari del ristorante “La Maestà” di Urbisaglia che hanno fornito il materiale necessario allo svolgimento dell’evento.

02/01/2019 12:08
Meteo Marche, sciabolata artica, vento gelido e neve fin su le coste

Meteo Marche, sciabolata artica, vento gelido e neve fin su le coste

Un' impetuosa irruzione di aria gelida artico-continentale sta raggiungendo l'Italia, i venti gelidi soffieranno fortissimi sul medio basso Adriatico, sul Tirreno e sullo Ionio e porteranno nevicate fin sulle coste dalla serata di domani nella nostra Regione, a tratti sotto forma di bufera per via dei venti forti. Le temperature registreranno un crollo termico con valori massimi di 0-2°C .Una breve pausa dalla morsa del gelo e del freddo si registrerà solo intorno all'Epifania. (Fonte www.ilMeteo.it)

02/01/2019 11:10
Il Capodanno di Nonna Peppina: "Buon anno a tutti, anche a quelli che sono stati cattivi con me"

Il Capodanno di Nonna Peppina: "Buon anno a tutti, anche a quelli che sono stati cattivi con me"

Novantasei anni compiuti da poco e una tempra fuori dal comune che le ha permesso di resistere a tutte le avversità che l'hanno vista protagonista negli ultimi tempi, a cominciare dal terremoto che ha distrutto la sua casa di Fiastra, fino ai problemi burocratici che l'hanno tenuta lontano dalla sua agognata casetta di legno, passando per una brutta caduta, lo scorso luglio, che ha reso necessario il ricovero in ospedale e la situazione si era aggravata a tal punto che le è stata impartita perfino l'estrema unzione. Il rientro nella casetta, a settembre, è stato un vero toccasana per Peppina, e le ha restituito una serenità di cui non godeva da da tempo. 63 metri quadrati che rappresentano tutto il suo mondo, fatto di piccole cose. "Quì è tutto a portata di mano, sto bene" dice la nonnina all'inviato, ricordando che sono più di settant'anni che vive li. Il servizio del Tg5 termina con gli immancabili auguri per il nuovo anno, da parte di nonna Peppina: "Ringrazio tutta la gente che mi è stata vicino, che mi ha sostenuto, anche quelli contrari, che sono stati un po' cattivi, però gli auguro un buon anno lo stesso".

01/01/2019 21:49
Civitanova, Mezzanotte di fuochi, nonostante i divieti (FOTO)

Civitanova, Mezzanotte di fuochi, nonostante i divieti (FOTO)

Nonostante ufficialmente non ci fosse nessuna festa organizzata, sono stati in molti a presentarsi in piazza a Civitanova per festeggiare la mezzanotte in compagnia e già da metà serata, terminati i cenoni casalinghi, ha iniziato ad affluire parecchia gente, fino a raggiungere le 2/300 presenze nel momento clou dei festeggiamenti. Cospicua presenza di stranieri, per lo più giovani e ragazzi, ma c'erano anche molte famiglie con figli piccoli e perfino qualcuno a passeggio con il proprio cane, tutti disposti attorno all'area pedonale, tra il parcheggio ed i giardini, alcuni con borse piene di materiale da sparo, aspettando il momento per iniziare i festeggiamenti. Allo scoccare della mezzanotte, in barba a divieti ed ordinanze varie, si è dato fuoco alle polveri e si è iniziato a lanciare al centro di quello che sembrava un enorme ring da combattimento, fontane luminose, petardi, fischioni fino a veri e propri fuochi d'artificio e delle potenti bombe carta, tanto che le loro detonazioni hanno fatto scattare gli allarmi delle auto in sosta. Una vera e propria scena di guerriglia con buona pace degli animali, cani in particolare, che si sentivano distintamente abbaiare come forsennati nei palazzi vicini alla piazza. Risultato più che prevedibile, in mattinata, sono comparsi diversi appelli sui social per cani scappati da casa o trovati a vagare in città.  

01/01/2019 17:17
Potenza Picena, divieto di utilizzo di "botti" e artifici pirotecnici

Potenza Picena, divieto di utilizzo di "botti" e artifici pirotecnici

Premesso che è divenuta consuetudine festeggiare la notte di Capodanno con lancio di petardi, botti e artifici pirotecnici di altro genere; che ogni anno, a livello nazionale, si riscontrano incidenti ed infortuni, in alcuni casi molto gravi, a scapito degli stessi utilizzatori e di soggetti estranei a tale pratica, con particolare riferimento a minori ai quali deve essere riservata una tutela specifica; che a seguito di utilizzo di detti esplodenti, in maniera incontrollata e non professionale, si possono verificare danni materiali al patrimonio pubblico e privato e all’ambiente naturale, con aumento dell’inquinamento acustico a scapito di anziani, minori e degenti e con il potenziale rischio di incendio; preso atto che tale utilizzo non è circoscritto alla sole notte di Capodanno, ma è pratica comune farne uso anche in pieno giorno durante il periodo delle festività; considerato che tali pratiche generano, tra l’altro, un diffuso rischio per gli animali da affezione, di allevamento e selvatici, che, spaventati e disorientati vengono indotti in fuga con potenziale elevato rischio per la loro stessa incolumità e per la sicurezza stradale già sostenuta a causa delle festività; ritenuto, inoltre, necessario appellarsi soprattutto al senso di responsabilità individuale, affinchè l’utilizzo di tali elementi non determini comportamenti lesivi e raccomandando l’acquistodi materiale pirotecnico esclusivamente presso esercizi commerciali autorizzati per la vendita e di non raccogliere botti, petardi o qualsiasi altro artificio inesploso; rilevato pertanto necessario ed urgente regolamentare l’uso di prodotti pirotecnici nei luoghi pubblici al fine di salvaguardare la pubblica incolumità, la sicurezza urbana e il benessere di tutti gli appartenenti alla comunità locale; IL SINDACO ORDINA il divieto, al di fuori degli spettacoli autorizzati dei professionisti, di ogni tipo di fuochi d’artificio, petardi, botti, anche di libera vendita, nelle aree pubbliche del territorio comunale, ad esclusione dei prodotti tipo fontane, bengala, bottigliette a strappo lancia coriandoli, bacchette scintillanti e simili, trottole, girandole, che non hanno significativo impatto acustico; il DIVIETO di cedere a qualsiasi titolo o far utilizzare in qualsiasi condizione a minori di anni 14 i fuochi di categoria 1 e superiori e a quelli di anni 18 i fuochi di categoria 2 e 3 del D. Lgs. 04 aprile 2010 n.58, fermo il divieto di vendita al pubblico dei prodotti destinati ai professionisti; il DIVIETO di impiego di fuochi d’artificio, petardi, botti, nei luoghi citati a partire dalle ore 18.00 del 31 dicembre 2018 fino alle ore 24.00 del giorno 6 gennaio 2019. AVVERTE che le violazioni alle suddette prescrizioni, ove il fatto non costituisca reato, saranno punite con sanzione amministrativa pecuniaria fino a 500 euro.

31/12/2018 12:59
Capodanno, i dati FIPE Conf-Commercio Marche: 1,5 milioni di marchigiani scelgono di fare il cenone al ristorante

Capodanno, i dati FIPE Conf-Commercio Marche: 1,5 milioni di marchigiani scelgono di fare il cenone al ristorante

Il cenone costerà in media 70 euro (100 euro con un vero e proprio veglione) • Ristoratori ottimisti sul tutto esaurito per la notte più lunga dell’anno. • Spumante italiano batte champagne. I dati della Federazione Italiana Pubblici Esercizi e Confcommercio Marche confermano che sempre più gli italiani decidono di celebrare l’ultimo dell’anno fuori casa. Saranno oltre 200 mila (6.000 unità rispetto al 2017) a cenare, con o senza veglione, in uno dei ristoranti (il 78,4% del totale) aperti per la notte di S. Silvestro. L’86% dei ristoratori si dice ottimista sulla possibilità di riempire il locale. Cosa fai a Capodanno? Cena o veglione? Nove ristoranti su dieci puntano ad offrire solo la cena per la notte di Capodanno, mentre il restante 10% metterà a punto per i propri clienti anche un vero e proprio veglione con spettacoli dal vivo e musica. Per quanto riguarda i prezzi: per il cenone occorrono in media 70 euro a testa, mentre per cenone più veglione se ne spenderanno fino a 100 euro. "I dati che abbiamo raccolto mettono le nostre attività al centro della festa più lunga dell’anno e della voglia di convivialità dei marchigiani” ha dichiarato Polacco Massimiliano, Direttore Generale Confcommercio Marche e Confcommercio Marche Centrali. Per brindare al nuovo anno nei ristoranti marchigiani si stapperanno 250 mila bottiglie tra spumante e champagne. Le bollicine nostrane avranno l’esclusiva del brindisi nel 66,7% dei locali e nel 28,1% in condivisione con lo champagne. Solo nel 5,3% dei locali le bollicine francesi saranno da sole sui tavoli dei ristoranti.

31/12/2018 11:59
Meteo Marche, San Silvestro all'insegna delle nuvole, poi da venerdì freddo e neve anche in pianura

Meteo Marche, San Silvestro all'insegna delle nuvole, poi da venerdì freddo e neve anche in pianura

 Nella giornata di San Silvestro nelle Marche è prevista nuvolosità sparsa, ma che difficilmente si trasformerà in precipitazione. Il nuovo anno si aprirà con una giornata per lo più soleggiata su tutto il territorio regionale, con al più nuvole sparse, che non saranno però in grado di provocare precipitazioni atmosferiche.  Probabile però la successiva fase fredda e nevosa, attesa verso la fine di questa settimana, intorno a venerdì, che porterebbe nevicate fin verso le pianure, con un generale calo termico. 

31/12/2018 10:25
Civitanova, inaugurato il nuovo centro per le famiglie

Civitanova, inaugurato il nuovo centro per le famiglie

Festa ricchissima per l'inaugurazione del centro per le famiglie "Famiglie al centro" a Civitanova Alta nell'immobile di vicolo San Silvestro, oggi pomeriggio (sabato 29 dicembre). Tanta partecipazione all'evento organizzato dall'Amministrazione comunale, che ha visto la presenza di autorità comunali e della società civile. Presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica, gli assessori alla famiglia Barbara Capponi, Ermanno Carassai (Lavori Pubblici), Giuseppe Cognigni (Sicurezza e decoro urbano), il presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi, i consiglieri comunali di maggioranza (Laura Marinelli, Fabiola Polverini) e di opposizione (Mirella Franco), l'ex assessore all'Urbanistica Gustavo Postacchini, tutto il Cda del Paolo Ricci insieme al presidente Agostino Basile e ai direttori Patrizia Zallocco e Patrizia Monti, il funzionario comunale Antonella Castellucci e le assistenti sociali, i referenti delle varie associazioni (Pro Loco, Sentinelle del mattino), il sindaco di Montecosaro Reano Malaisi. A benedire la struttura, il parroco Don Alberto Spito. “Un traguardo importante per l'attuale amministrazione – ha detto il sindaco Ciarapica – che ha riservato risorse importanti per la famiglia negli obiettivi di mandato. Abbiamo fortemente voluto e istituito uno spazio apposito dove le famiglie potranno incontrarsi, passare del tempo insieme ma anche usufruire di servizi e iniziative pensate appositamente per loro. Una struttura che iniziò il sindaco Mobili, proseguita dall'ex sindaco Corvatta e ex assessore Postacchini ed oggi completa grazie alla nostra Giunta, a dimostrazione che quando i progetti sono seri non possono che essere condivisi da tutti. Ringrazio quanti hanno lavorato per aprire questo spazio pensato per Civitanova Alta perché qui il senso di comunità è più forte rispetto alla città”. Il progetto vede la collaborazione di molte famiglie del territorio oltre che dell'ambito territoriale e di molti partner, tra cui istituzioni, associazioni e parrocchie. Gli attori si sono incontrati diverse volte già per discutere il progetto e da gennaio inizierà la pianificazione nel dettaglio del programma di aperture e lavori. “Sono emozionata e grata per questa inaugurazione – ha commentato l'assessore Capponi. Questo non è solo un traguardo politico, ma il successo di tanti e la nascita di un servizio che mancava a Civitanova. E' bello vedere tanta partecipazione oggi, vedere che anche sotto il periodo natalizio molti abbano scelto di trascorrere il pomeriggio in questo nuovo spazio che ci auguriamo sarà molto frequenttao e utile”. Gli ingressi e tutti i servizi previsti, gestiti dal Paolo Ricci in collaborazione con l'assessorato alla Famiglia, saranno tutti sempre completamente gratuiti. Ringraziamenti anche da parte del presidente Basile che ha ricordato la storia dell'immobile che accoglieva persone con disagi mentali negli anni '80. “Ci auguriamo – ha detto Basile – che qui si possa condividere esperienze di umanità e bellezza insieme al nostro personale che è sempre molto qualificato e preparato”.   È seguita un'allegra merenda, disponibile anche senza glutine, offerta nel chiostro di San Francesco dalla Pro loco locale per tutti i presenti. Infine, per salutarsi e augurarsi buon anno, un momento di festa nel pieno spirito del centro famiglie: si è concluso il pomeriggio nel teatro Annibal Caro con lo spettacolo completamente gratuito"Canto di Natale", del Teatro Stabile d'Abruzzo in collaborazione con la compagnia Il volo del coleottero. L'evento, accessibile anche ai non udenti, ha concluso la giornata inaugurale di "famiglie al centro" con momenti di recitazione, canto e animazione coinvolgendo ed emozionando grandi e piccini.

29/12/2018 18:24
Turismo Marche 2018: 10 mln di presenze, un incremento rispetto al 2017

Turismo Marche 2018: 10 mln di presenze, un incremento rispetto al 2017

Nel 2018 le Marche registrano oltre 2 milioni di arrivi e sfiorano i 10 milioni di presenze, con un aumento rispettivamente del 5,6% e dello 0,6% rispetto al 2017 secondo i dati dell'Osservatorio Turismo. Secondo il presidente della Regione Luca Ceriscioli, "nella mappa del turismo nazionale le Marche si collocano come una regione in crescita: nonostante il sisma del 2016, siamo riusciti a tenere sul mercato italiano, a far crescere gli arrivi e abbiamo importanti segnali sugli stranieri, aumentati del 12%". Per l'assessore al Turismo Moreno Pieroni il settore fa da traino ad altri: enogastronomia, artigianato, commercio. Il primo gennaio parte la nuova campagna promozionale con spot al Festival di Sanremo, messaggi in 1.600 sale cinematografiche sparse in tutta Italia e una campagna radiofonica legata ai principali eventi sportivi: Campionato Calcio, Champions League, Giro d'Italia, Formula 1.  Nel 2019 si punta anche alla destagionalizzazione con gli eventi legati ai 200 anni dell'Infinito di Leopardi. Fonte Ansa   

29/12/2018 17:59
Tolentino, grande festa per celebrare gli anni d'oro dell'"Imagine" e del "Fragile" (FOTO)

Tolentino, grande festa per celebrare gli anni d'oro dell'"Imagine" e del "Fragile" (FOTO)

È ormai una sorta di rituale quello che vede ritrovarsi periodicamente, di tanto in tanto, per una sera tutte le persone che nei tanti anni di attività hanno lavorato nelle discoteche di Tolentino, Imagine, Fragile e Terme di Santa Lucia. Infatti ancora una volta grazie ad Alì Kashfi che vive in Canada e grazie ad Andrea Raggi che ha organizzato magistralmente la serata, i vari dj, baristi, camerieri e animatori si sono nuovamente incontrati per un momento conviviale. Ospiti speciali i quattro proprietari dei locali che per un ventennio, negli anni ’80 e ’90, hanno fatto ballare e divertire diverse generazioni di ragazze e ragazzi. Mario Attili, Giuliano Attili, Giorgio Bottacchiari, che era accompagnato dalla moglie Marisa Carlini e Angelo Carlini. A loro è stata donata una pergamena ricordo con tutte le firme dei partecipanti e a loro è toccato tagliare la bella torta che riproduceva il logo dell’Imagine. Molte le persone che non sono volute mancare alla bella serata durante la quale sono stati anche proiettati diversi filmati con i protagonisti delle tante notti dance trascorse nei tre locali. Per tutti tante emozioni e soprattutto tanti ricordi. In collegamento dalla Polonia anche il dj Sandro Pieroni (Pakkoni). La serata è poi proseguita con la migliore musica dance e con una scaletta che ha riproposto le tante hits degli anni ’80 e ’90. Alla consolle si sono avvicendati, utilizzando anche i mitici vinili tra cui alcuni discomix ormai introvabili, Emiliano Fondato (Emiliano Effe), Filippo Giletto Lazzaro (Ciala DJ), Claudio Guazzaroni (Guazz), Andrea Raggi (Bimbo Mix). Alla voce, come allora, Luca Romagnoli. L’evento è talmente riuscito che si sta pensando di organizzare, per la prossima estate, una grande festa, magari riproponendo l’epopea delle Terme di Santa Lucia, ricreando quella bella atmosfera di eleganza e divertimento delle calde serate estive, sotto le stelle di Tolentino, degli anni ’90, quando andare a ballare alle Terme era un must.  

29/12/2018 17:09
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.