Aggiornato alle: 23:19 Sabato, 26 Aprile 2025 cielo coperto (MC)
Varie Altri comuni

Regione Marche, avviso per servizio civile volontario degli anziani

Regione Marche, avviso per servizio civile volontario degli anziani

Con L.R. n. 3/2018 "Istituzione del Servizio civile volontario degli anziani" la Regione Marche,  promuove il "Servizio civile volontario degli anziani" al fine di favorire l'impiego degli anziani in attività di volontariato nei diversi ambiti per consentire agli stessi di mettersi a disposizione della comunità offrendo il proprio bagaglio di competenza e di esperienza con l'obiettivo di valorizzare la persona anziana come "risorsa" sostenendo azioni progettuali in ambito sociale, culturale, artistico, della tradizione locale che permettano alla stessa di mettere a disposizione la propria esperienza formativa, cognitiva, professionale e umana acquisite nel corso della vita a favore della comunità, che altrimenti rimarrebbe inespressa. 

I destinatari dell’ Avviso sono le persone anziane che hanno compiuto sessant'anni di età e che sono titolari di pensione, ovvero non sono lavoratori, subordinati e autonomi, o soggetti ad essi equiparati ai sensi della vigente normativa. 

I requisiti essenziali richiesti per poter svolgere il servizio civile di cui alla presente deliberazione sono l'assenza per il soggetto di condanne penali per reati contro la persona e, ove richiesta, a seconda dell'ambito operativo in cui verrà inserito, l'idoneità psicofisica certificata dalle strutture competenti dell'Azienda Sanitaria Unica Regionale (ASUR). 

Il servizio civile volontario per anziani è realizzato in attività senza scopo di lucro. 

Il Comune, attraverso i fondi del progetto, provvederà a:  

- stipulare polizza assicurativa per rischi ed infortuni; 

- stipulare polizza assicurativa per rischi di responsabilità civile verso terzi;

- erogare eventuale rimborso spese degli anziani, debitamente documentate e preventivamente autorizzate dall'Ente titolare del progetto, fino ad un massimo di euro 100,00 mensili per ciascun anziano. 

Ambito di intervento 

Il servizio civile volontario degli anziani può essere svolto in ambiti di intervento aventi le seguenti caratteristiche: 

a) Attività di accompagnamento nell'ambito di servizi di trasporto per l'accesso a prestazioni sociali e socio-sanitarie; 

b) Supporto alle attività di tutoraggio ed integrazione all'insegnamento nei corsi professionali e nei percorsi formativi;

c) Attività di assistenza agli studenti presso le mense, le biblioteche scolastiche, gli scuolabus e gli edifici scolastici durante il movimento degli stessi; 

d) Animazione, gestione e supporto alle attività che si svolgono durante mostre e manifestazioni nonché nei musei, biblioteche, parchi pubblici, sale di ritrovo e di quartiere, impianti sportivi, aree sportive attrezzate, centri sociali, ricreativi e culturali; 

e) Conduzione di appezzamenti di terreno di proprietà o di uso pubblico i cui proventi sono destinati ad uso sociale; 

f) Iniziative volte a far conoscere e perpetuare le tradizioni locali artigianali, artistico-musicali, del folclore e del vernacolo; 

g) Attività a sostegno di famiglie con minori, anziani, persone con disabilità ed altre categorie a rischio d'emarginazione sociale; 

h) Assistenza culturale e sociale nelle strutture sanitarie, socio-sanitarie, sociali, educative e nelle carceri, in modo particolare in quelle minorili, in ausilio degli operatori professionali; 

i) Attività di sensibilizzazione per la prevenzione delle dipendenze da cibo, sostanze stupefacenti, alcool, fumo, sesso e pomo dipendenza, gioco d'azzardo patologico, shopping compulsivo, televisione, internet e cellulare, in collaborazione con le strutture pubbliche competenti in materia;

j) Interventi di carattere ecologico, stagionali o straordinari, nel territorio, nei litorali, nelle zonem boschive; 

k) Campagne e progetti di solidarietà sociale.

Selezione delle persone anziane che svolgeranno il servizio civile 

Una volta selezionati dagli Ambiti Territoriali Sociali i progetti redatti dai Comuni e da soggetti privati iscritti nei Registri/Albi Regionali, l'individuazione degli anziani che parteciperanno alle attività progettuali verrà effettuata tra i nominativi inseriti negli elenchi comunali predisposti con il presente avviso e dovrà tener conto, tra l'altro, della loro esperienza, professionalità/attitudine. 

Modalità di invio della manifestazione di interesse 

Le richieste di iscrizione all’elenco da parte degli interessati dovranno essere inviate entro e non oltre il 26 gennaio 2019 ai comuni dell'Unione Montana dei Monti Azzurri ATS16.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni