Iniziato questa mattina il ciclo di incontri del percorso avanzato di aggiornamento professionale per operatori non medici dell’estetica, organizzato da Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo in collaborazione con l’Accademia Italiana della Bellezza con il sostegno di Biodermogenesi, Endosphères, Natinul, Skinlife.
Direttore scientifico del corso “Estetica Plus”, suddiviso in sei lezioni programmate da gennaio a giugno e dedicate alle estetiste in possesso della Qualifica, è il docente Pier Antonio Bacci, professore di Flebologia e Chirurgia Estetica presso l’Università di Siena e l’Università LUMSA - Consorzio Humanitas di Roma, coordinatore della Toscana della SIMCRI, Società Italiana di Medicina Rigenerativa Polispecialistica.
Una formazione altamente specializzata volta appunto all’aggiornamento professionale, che toccherà molti argomenti d’interesse per il settore estetico: dalla struttura e osservazione del corpo femminile Anatomia e alimentazione, le smagliature, le basi della nutrizione, la cellulite e inestetismi del corpo, fino alla dermocosmetica e l’invecchiamento e inestetismi del volto.
“La nostra società cambia velocemente le sue conoscenze e le sue professionalità – ha spiegato nel corso dell’incontro il dott. Pier Antonio Bacci - l’estetica professionale gioca un ruolo importante nel mantenere lo stato di bellezza e l’armonia dell’aspetto esteriore delle persone che si affidano all’estetista con un rapporto di simpatia e fiducia. Per questi motivi, l’estetista professionale può trovarsi nella condizione di percepire alcuni segni che, opportunamente interpretati dal medico, possono costituire un importante atto di medicina preventiva”.
“In uno scenario di evoluzione professionale quale quello attuale – ha affermato la Presidente Provinciale Confartigianato Estetiste Rosetta Buldorini – collaborare con il medico estetico, sempre nel rispetto dei reciproci ruoli, è fondamentale per far sì che le imprese del settore estetico sviluppino sempre più la propria professionalità, siano sempre maggiormente competitive rispetto alle rinnovate esigenze della clientela ed abbiano gli strumenti per affrontare le complesse sfide del mercato”.
“Estetica professionale e mondo sanitario non sono in antagonismo, pur se lavorano in settori, strutture e ruoli diversi, le due realtà diventano infine sinergiche, soprattutto quando sono espressione di serietà professionale, etica comportamentale e giusta formazione. Per questi motivi Confartigianato Benessere – sottolinea Eleonora D’Angelantonio, Responsabile Benessere Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo – riteniamo fondamentale aver promosso questo ciclo di incontri di valore formativo estremamente avanzato, che spazieranno dalla dermocosmetica, alla nutrizione, fino alle tecniche antiaging. Per noi è importante comunicare, attraverso un’intensa attività di consulenza e promozione di corsi formativi, che flessibilità, formazione e promozione mirata sono infatti le prime attività di strategia su cui devono investire le imprese proiettate alla crescita”.
Il prossimo incontro, in programma il 18 febbraio, sarà dedicato all’approfondimento degli inestetismi della cellulite e prevedrà dimostrazioni pratiche.
Per consultare il programma completo degli incontri: http://www.macerata.confartigianato.it/2018/12/20/estetica-plus-aggiornamento-professionale/
Commenti