Si è svolta nella giornata di oggi, 28 gennaio, presso il Cosmopolitan Hotel di Civitanova Marche, la 13° edizione dell’Incoming per i settori Calzatura e Pelletteria, organizzata da Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo in collaborazione con ITA Agenzia.
Gli incontri b2b hanno visto la presenza di 10 buyer provenienti da vari Paesi europei ed extra europei, come Francia, Scandinavia, Belgio, Germania, Ucraina, Kazakistan e Corea del Sud, e 3 buying office per conto di Stati Uniti, Australia, Russia, Giappone, Nord Europa e Corea.
“Che il settore della calzatura in Italia sia il più apprezzato e conosciuto al mondo è un dato di fatto - ha affermato Giuseppe Mazzarella, Presidente Regionale di Confartigianato Marche, Responsabile Nazionale con delega all’internazionalizzazione e membro del Cda di ITA. Ne è una dimostrazione il grande interesse che i Paesi esteri dimostrano nei confronti soprattutto delle produzioni interamente italiane come quelle del nostro marchio 100% Made In Italy. Rispetto al 2017, che ha registrato una crescita del 7% dell’export pari a 450 miliardi di euro, lo scorso hanno abbiamo assistito ad un lieve rallentamento, con una crescita del 4%, ma che ha comunque collocato il nostro Paese al secondo posto in Europa per esportazioni.
Confartigianato negli anni si è aperta a collaborazioni e sinergie a tutto tondo, applicando una programmazione delle iniziative su scala nazionale che permette oggi di lavorare, oltre che con le imprese del territorio direttamente coinvolte, anche con realtà imprenditoriali di tutt’Italia”.
La modalità degli incontri b2b tra aziende locali e buyers, è stata come sempre molto efficace ed apprezzata sia dagli operatori esteri per la qualità delle imprese presenti, sia dalle stesse aziende di Confartigianato che, a loro volta, hanno potuto creare nuovi contatti ed instaurare rapporti commerciali immediati in prospettiva di future collaborazioni.
“Da sempre come Associazione – ha aggiunto il Segretario di Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo, Giorgio Menichelli – crediamo nel sostegno alle imprese in modo che possano affermarsi nei mercati internazionali. Un sostegno che si realizza anche grazie a sinergie importanti come quella con la Camera di Commercio Unica delle Marche che prevede fondi e voucher specifici per l’internazionalizzazione e che per il 2019 stanzierà un contributo molto sostanzioso proprio per l’accompagnamento ai mercati esteri delle nostre aziende”.
“L’importanza di questi eventi è indiscutibile, – ha concluso Paolo Capponi, Responsabile Ufficio Export di Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo - sono occasioni in cui le nostre aziende possono stringere nuove relazioni commerciali e far conoscere ai buyer le eccellenze regionali della manifattura calzaturiera e della pelletteria. Oltre all’ormai consolidata partnership con la fiera White di Milano, Confartigianato ha stretto nuovi accordi con altrettante importanti manifestazioni fieristiche come Homi, One e Sposa Italia.
Il prossimo appuntamento è con il Micam e Mipel, dal 10 al 13 febbraio, fiere di riferimento per la calzatura, pelletteria e moda europea che ad ogni edizione conta ben 45.000 visitatori, ospitando circa 1.400 espositori, di cui più di 600 internazionali provenienti da 30 diverse nazioni. Anche quest’anno Confartigianato sarà presente con un proprio stand presso il quale verrà allestito un maxi schermo con le più belle immagini delle nostre imprese 100% made in Italy. Dopo febbraio da non perdere poi le altre fiere europee ed extra europee”.
Scopriamo il perché di così tanto successo delle slot online nel bel paese.
Le slot machines sono sempre state un’icona dei casino e hanno sempre portato dietro di sé un alone magico che ha fatto diventare le slot uno dei giochi più gettonati nel panorama mondiale.
La storia delle slot machines nasce nel lontano 1896 quando in America e più precisamente a San Francisco fu inventata la prima slot machine della storia la famosissima “Liberty Bell”. Questa invenzione rivoluzionò il mondo del gioco e partendo dalle prime slot machines meccaniche con tre rulli ed ospitati in una cassetta di legno si arriva alle attuali slot online sulle quali è possibile giocare via internet da qualsiasi luogo ed in qualsiasi momento.
In America con il fenomeno slot sono nati tantissime case da gioco da inizio secolo ad oggi.
Uno dei motivi per cui le slot online stanno avendo tutto questo successo è sicuramente la facilità con cui si può giocare perchè se un tempo le slot erano posizionate solo nei veri casino, negli ultimi vent'anni invece si sono iniziate a trovare anche nei bar e nelle sale giochi e quando la domanda è esplosa gli operatori del settore hanno captato subito l'opportunità delle slot online e si sono buttati a capofitto.
Le slot machines online hanno gli stessi titoli delle slot dei casino tradizionali, così che utilizzando le slot online si possa riproporre l'esperienza dei giochi di slot come se si fosse ad un vero casino. Il miglioramento dell'esperienza di gioco attraverso la rete è un altro grande motivo per cui le slot online stanno avendo tutto questo successo. Innanzi tutto l'offerta di titoli è molto superiore ad un casino tradizionale ed è quindi possibile giocare praticamente su tutte le slot possibili ed immaginabili ed inoltre si possono trovare parecchie slot in alta risoluzione HD così da avere grafiche sempre migliori e più avvincenti.
Altro punto di forza delle slot online è la possibilità di creare tornei e promozioni per incentivare il giocatore, tra queste promozioni sicuramente i tornei sulle slot sono i più apprezzati e consentono di sfidarsi tra i diversi giocatori.
Solitamente anche per invogliare ad utilizzare le slot online propongono sempre anche bonus di benvenuto che permette di provare il sito gratis ma in modalità reale oppure aggiunge giocate gratis a quelle avute.
Per arginare il fenomeno del gioco sono state prese anche diverse decisioni sulla contingentazione dei locali e degli orari delle sale da gioco che però hanno favorito il mercato on line che è un po' quello che vuole anche l'attuale governo in quanto maggiormente monitorabile rispetto alle sale tradizionali consentendo anche di intervenire sulle abitudini dei singoli giocatori bloccandoli in caso di comportamenti compulsivi, fattore molto importante nella prevenzione della ludopatia.
Per questo motivo le slot machines sono sempre state uno dei giochi più apprezzati ma con l'arrivo delle slot online possiamo dire che le tradizionali slot stanno andando in pensione insieme ai casino terrestri per lasciare spazio al mondo della rete e alle slot online.
Articolo publi-redazionale
Si è costituito ufficialmente il Coordinamento Marche Pride per l'organizzazione del primo Pride marchigiano.
In occasione del cinquantesimo anniversario dei moti di Stonewall (New York, giugno 1969) che segnarono l’inizio della ribellione della comunità omosessuale e transessuale ai soprusi della polizia e l’inizio di un percorso di rivendicazione dei propri diritti, orgoglio e libertà, la nostre regione avrà il suo primo Marche Pride. La regione entra così nel circuito ufficiale nazionale Onda Pride che ogni anno promuove manifestazioni per i diritti lgbti in moltissime città d'Italia.
Il Coordinamento Marche Pride nasce così allo scopo di organizzare e promuovere il Marche Pride 2019, con iniziative ed eventi ad esso connessi. Il Coordinamento raccoglie tutte le associazioni marchigiane lgbt e diverse associazioni culturali attive anche in ambito nazionale a sostegno e tutela dei diritti umani, civili, sociali e della cultura della laicità.
Il gruppo operativo nasce da una collaborazione iniziata in occasione dell’evento dello scorso 16 Giugno ad Ancona Diritti alla meta e camminata per i diritti - durante la quale fu annunciata l’apertura dei lavori per il Pride 2019, e proseguita in questi mesi grazie ad una continuativa opera di confronto e discussione.
Informazioni, adesioni e contatti > marchepride.it
I maceratesi, possessori di autoveicoli possono pagare il bollo auto, in scadenza il 31 gennaio, in maniera semplice e veloce recandosi all’ufficio postale più vicino e comunicando all’operatore i dati relativi al mezzo (Regione di residenza, Targa/Telaio, Tipo veicolo ed eventuale riduzione), senza preoccuparsi di calcolare l’importo dovuto e senza compilare alcun modulo.
Tutti gli sportelli postali della provincia di Macerata, infatti, sono abilitati a collegarsi direttamente con l’archivio delle tasse automobilistiche e a conoscere in tempo reale l’importo del bollo auto.
Il versamento della tassa automobilistica può essere effettuato anche online attraverso il sito di Poste Italiane. Il servizio è disponibile non solo per i correntisti BancoPosta e i titolari di carte PostePay, ma anche per gli utenti registrati al sito www.poste.it.
Promuovere e potenziare i percorsi e i sentieri del territorio dell’alta valle del fiume Potenza legati alla mobilità dolce che portino alla conoscenza e alla messa in rete di aree di sosta e punti di interesse relativi al patrimonio paesaggistico e culturale del territorio è la strategia del Progetto Integrato Locale (PIL) che vede coinvolti 7 Comuni del Maceratese: San Severino Marche nel ruolo di capofila, Castelraimondo, Gagliole, Pioraco, Sefro, Fiuminata ed Esanatoglia.
A seguito di un protocollo d’intesa firmato e approvato, le Amministrazioni locali si sono impegnate a seguire una strategia di sviluppo del territorio secondo una idea forza comune basata sulla progettazione integrata e sulla condivisione delle scelte, in particolar modo attraverso l’indispensabile presenza di un partenariato privato.
Il progetto sarà finanziato con i fondi del PSL ( Piano di Sviluppo Locale) del Gal Sibilla relativamente alla programmazione del PSR Regione Marche 2014/2020.
Venerdì prossimo (1 febbraio) alle 18,30 la sala Aleandri del teatro Feronia ospiterà un incontro pubblico informativo di ascolto e condivisione. Interverranno alla riunione il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, i referenti del Gal Sibilla e il facilitatore, arch. Cinzia Guarnieri.
A seguito di un’attività di animazione e supporto tecnico sul territorio da parte dell’ arch. Cinzia Guarnieri, che ricopre appunto il ruolo di facilitatore, e attraverso un’analisi dei fabbisogni del territorio si è avviato l’iter di costruzione del Progetto che vede come principali linee di azione pubbliche la valorizzazione dei sentieri esistenti legati alla mobilità ciclopedonale puntando su un concetto di “turismo slow” e del patrimonio culturale o naturale come stazioni nodali e di sosta. A questo si aggiungono le azioni di imprese private esistenti o di nuova costituzione che, attraverso un coinvolgimento diretto e una serie di interventi da attuare, possano garantire la messa in rete, la gestione, e la promozione dei punti di forza del territorio.
Il progetto risulta anche in stretta relazione con la più ampia progettazione nazionale della Ciclovia Adriatica e con quella regionale dei corridoi vallivi come pettini di collegamento mare/monti.
La dotazione finanziaria totale del PIL risulta pari a circa 1.700.000,00 euro e la scadenza per la presentazione del progetto è stata fissata dal Gal Sibilla per il 30 aprile 2019. Stessa tempistica per le sottomisura di finanziamento attivabili all’interno del PIL stesso dai soggetti pubblici e privati.
Enti locali, associazioni, imprese e cittadini sono invitati a partecipare all’incontro di presentazione per cogliere le opportunità di finanziamento e per far emergere ulteriori fabbisogni del territorio.
"Siamo molto contenti e soddisfatti degli encomi conferiti ai nostri agenti della Polizia Locale Altieri e Iacopini nel corso della Festa regionale della Polizia Locale" – sottolineano il Sindaco Pezzanesi e l’Assessore alla Sicurezza Gabrielli.
"Grazie al loro costante impegno e dedizione e grazie alla loro alta professionalità, la Città di Tolentino può vantare un corpo di Polizia Locale straordinario, composto da donne e uomini che ogni giorno lavorano per garantire la sicurezza e il rispetto delle norme a tutta la nostra Comunità. Fondamentale la loro presenza e il loro operato in ogni situazione di pericolo o crisi. Un plauso lo rivolgiamo anche al Comandante David Rocchetti che coordina in maniera impeccabile tutte le operazioni sul nostro territorio. Una squadra funzionale e competente – concludono Pezzanesi e Gabrielli – che collabora costruttivamente con l’Amministrazione comunale ma soprattutto con i cittadini e che lavora al fianco di chi si trova in difficoltà e pronta a reprimere ogni atto potenzialmente pericoloso".
Infatti, nei giorni scorsi, si è svolta a Pesaro la Festa Regionale della Polizia Locale in occasione del patrono San Sebastiano. Durante la manifestazione è stato approfondito l'importante tema delle politiche integrate per la sicurezza urbana alla presenza di numerose autorità politiche, civili e militari.
Al termine della manifestazione sono stati premiati il Sovraintendente Alessio Altieri e l'Agente Maurizio Iacopini con la consegna da parte dell'Assessore regionale Cesetti di due encomi al merito per la delicata attività svolta dagli agenti nell'anno 2018 in merito ad una vicenda giudiziaria che ha visto coinvolti diversi minori. Durante la consegna degli encomi è stata evidenziato l'equilibrio, l'elevata professionalità, le doti umani e l'assoluta discrezione che hanno portato la Regione Marche al riconoscimento delle onorificenze per i due agenti tolentinati
Si è spenta questa mattina all'ospedale Torrette, dove era ricoverata in seguito ad una malattia, la maceratese Eleonora Giustozzi di 38 anni.
Mamma di due bambine, moglie del vigile urbano Andrea Bertarelli e nipote dell'ex sindaco di Macerata Anna Menghi, era una psicologa, psicoterapeuta.
Aveva scoperto da poco la malattia che l'ha strappata così precocemente ai suoi cari.
La camera ardente sarà allestita oggi pomeriggio al centro funerario di Via dei Velini, la data del funerale non è stata ancora fissata.
La redazione di Picchio News si unisce al cordoglio per la scomparsa di Eleonora.
Anche ieri 27 Gennaio 2019, accompagnati dalle Guide Professioniste Associate a AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) del Camoscio dei Sibillini Trekking, nonostante il meteo a tratti molto avverso con vento forte e pioviggine, molti amanti della montagna hanno partecipato ad una splendida escursione con le ciaspole fra le nevi dell’immensa pineta di Frontignano di Ussita.
I parteciapanti hanno percorso i sentieri che ha gestito finché era in attività l’Hotel Domus, sentieri che con panchine e pineta innevata hanno regalato scorci dal sapore Finlandese. Inoltre hanno seguito le orme e segni di picchi, volpi, scoiattoli, lepri, caprioli, cinghiali, camosci e cervi nella neve, tutti animali che abitano in inverno questa splendida pineta di origine artificiale dove convivono pini neri, abeti bianchi, pini silvestri e larici alpini oltre che splendidi esemplari autoctoni di faggio che stanno riprendendosi i lori naturali spazi.
In data 18 gennaio 2019 l'assemblea dei soci ha eletto i componenti del direttivo dell'Associazione Nuova Santa Maria in Piana. Il nuovo Consiglio direttivo che durerà in carica 3 anni è cosi composto:
- Presidente Don Alejandro Gonzalez Parilla :- Andrea Piccinini- Mauro Moretti- Javer Hernandez- Donato Loforese- Emanuela Carnevali- Vittorio Farabollini.
Il 26 gennaio è stata una serata che ha permesso di inaugurare la serie di eventi scacchistici con il Circolo Scacchi Recanati al Pub2000.
Istruttori, scacchiere, orologi e buon cibo hanno permesso di far trascorrere una serata all’insegna del divertimento e del relax a tutti gli avventori, o passanti occasionali del Pub2000.
Chi non sapeva giocare a scacchi, ma ha voluto apprendere il movimento dei pezzi e cimentarsi in divertenti partite con gli amici, lo ha potuto fare facilmente grazie agli istruttori del Circolo scacchi Recanati. I giocatori più esperti hanno disputato partite a tempo o senza limite, che hanno emozionato tutti i presenti, interessati e/o incuriositi dall’evento.
La serata è tanto piaciuta al gruppo dirigente del Circolo, che ha già messo a punto una piccola bozza di altri eventi da svolgere nei prossimi mesi: sicuramente altre serate come quella trascorsa e piccoli tornei in notturna.
Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana, “Chiedilo all'Avvocato”.
In questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato principalmente la tematica assai attuale relativa al risarcimento dei danni e nello specifico quelli causati da incidente su pista da sci.
Di seguito la risposta dell’avv. Oberdan Pantana alla domanda posta da un nostro lettore di Macerata, che chiede: “Se durante la discesa da una pista da sci, si urta contro una staccionata di legno non segnalata e si subisce una lesione, è possibile richiedere il risarcimento del danno al gestore degli impianti sciistici?”
Il caso di specie ci offre la possibilità di far chiarezza su una tematica estremamente attuale, relativa ad un’attività sportiva anche se non praticata a livello agonistico, interessando principalmente l’istituto della responsabilità del custode per i danni cagionati dalla cosa in custodia, disciplinato dall’art. 2051 c.c. , il quale stabilisce espressamente che: “Ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito”, ovvero l’accadimento di una circostanza imprevedibile e fuori dall’ordinaria consuetudine.
A tal proposito, così come affermato dalla Suprema Corte: “Nello schema legale della responsabilità oggettiva per danni derivati da cose in custodia dell'art. 2051 c.c., il limite oltre il quale cessa la relazione oggettiva tra colui (il custode) che dispone della cosa e l'evento pregiudizievole derivato al terzo "dalla cosa", debba rinvenirsi nell'intervento di una fattore estrinseco alla cosa stessa, qualificabile come "caso fortuito" che, per il suo carattere di imprevedibilità e di eccezionalità, sia idoneo ad interrompere il nesso causale.
Tale ipotesi ricorre anche nel caso in cui l'evento imprevedibile ed eccezionale debba ravvisarsi nella condotta dello stesso danneggiato” (Cass. Civ.; sez. III, dep. 05/07/2017; n.16509).
Nel caso specifico, proprio tale pronuncia della Corte di Cassazione, evidenzia come il gestore dell’impianto sciistico sia responsabile per i danni accorsi allo sciatore durante la discesa proprio per il fatto di aver omesso la dovuta segnalazione in prossimità di una staccionata, elemento questo di pericolo che va ad escludere qualsiasi circostanza di caso fortuito.
Inoltre, laddove il soggetto danneggiato dovesse evidenziare nei riguardi del gestore degli impianti comportamenti dolosi o colposi idonei ad integrare la responsabilità extracontrattuale disciplinata dall’art. 2043 c.c. , anche il tale circostanza, il gestore sarebbe responsabile dei relativi danni avvenuti allo sciatore, così come affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 4018/2013:
“Affinché si possa pervenire all'individuazione di un comportamento colposo in capo al gestore, ex art. 2043 c.c., con conseguente risarcimento del danno, è necessario, sulla base dei principi generali, che il danneggiato provi l'esistenza di condizioni di pericolo della pista che rendano esigibile, sulla base della diligenza specifica richiesta, la protezione da possibili incidenti; condizioni in presenza delle quali è configurabile un comportamento colposo del gestore per la mancata predisposizione di segnalazioni” (Corte di Cass. Civ., Sez. III; 19/02/2013; n.4018).
Pertanto, in risposta alla domanda posta dal nostro lettore, il gestore dell’impianto sciistico risulterebbe il responsabile a titolo di risarcimento dell’evento dannoso accorso allo sciatore, proprio perché avvenuto nonostante l’impiego dell’ordinaria diligenza ed attenzione richieste da parte del danneggiato; al contrario, “ove tale condotta dovesse risultare imprudente o gravemente colposa, il nesso causale tra danno subito e fatto ingiusto altrui, risulterebbe irrimediabilmente interrotto”, precludendo allo sciatore, il risarcimento del danno subito (Cass. Civ., sez. III, del 10/05/2018, n. 11274).
Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.
Quando il disegno incontra la poesia. È un Leopardi mai visto, quello creato in occasione delle linea di gadget per le celebrazioni per i 200 anni dalla prima stesura de L’infinito. Tazze, taccuini, t-shirt, segnalibri, shoppers: tutti ispirati a “Infinito Leopardi”, il grande evento che per tutto il 2019 animerà Recanati per celebrare la poesia “perfetta”.
A disegnare L’Infinito e Leopardi, la matita di una giovane illustratrice e visual artist jesina, Francesca Ballarini, per brevità chiamata Nina. Laureata all’ISIA di Urbino in comunicazione visiva e illustratrice freelance, dal 2012 cura l’immagine disegnata del Macerata Opera Festival - Sferisterio. Disegna con inchiostri, pennini e pennelli, carboncini, lettere, macchie e graffiti, per aziende agricole, teatri, festival e case editrici, in Italia e all’estero.
Partendo da segni d’inchiostro, elabora e ricerca codici illustrati pittorici, di forme macchie e lettere, che compongano di volta in volta un nuovo linguaggio visivo narrante. Tutti gli oggetti griffati Infinito Leopardi sono in vendita nel bookshop di Villa Colloredo Mels e all'Ufficio Iat Tipico.tips di Recanati.
A cosa si è ispirata per creare queste illustrazioni?
Disegnare (per) Leopardi è stata emozione e responsabilità mischiate assieme: a volte affiorava l’eccitazione, a volte una voce dentro che m’imponeva un po’ di severità e controllo degli animi entusiasti. Leopardi è presente, contemporaneo come non mai: rileggerlo ora e coglierne nei suoi scritti l’ironia, la verità pungente, è stato come andare a spillare acqua fresca a una fonte senza tempo. Un guizzo che ti porta all’oggi, a una visione del mondo attuale, che ricorda quanto Leopardi possa essere amato in maniera assoluta, senza età. Questo mi ha spinto a uscire un po’ fuori dalla figurazione classica che a volte ci rimane di lui, densa, bruna, e invece così impregnata d’immaginazione pulsante. I disegni - figure e parole scritte - che ne sono nati, riprendono così una leggerezza che va oltre la visione abituale, quel ponte forse necessario per avvicinarsi a Leopardi, come fosse un primo amore.
La sua linea "Infinito Leopardi"di cosa si compone?
Con Sistema Museo abbiamo pensato a due linee, una più classica, col ritratto di Giacomo, un ritratto sintetico, un po’ beffardo, che accompagna alcune citazioni disegnate a mano: le troviamo sui taccuini, sulle tazze, sui segnalibri, borse e tshirt. È un oggetto che prova ad accorciare lo spazio tra noi e Leopardi. Avvicina, con grazia. La seconda linea che uscirà a breve, è una versione più pop, colorata, vivida che riporta altri suoi pensieri ancora, sulle copertine di quaderni su cui scrivere e disegnare.
Per l’Infinito in particolare c’è un disegno, una deriva verso l’orizzonte, fatto di poche linee, ché basta poco per perdersi. Una sedia piccola, vuota - un ricordo forse - in un grande spazio, di linea collina onda mare cosmo, chi lo sa, sotto un cielo d’immaginato.
"L'immaginazione [...] è il primo fonte della felicità umana. Quanto più questa regnerà nell'uomo, tanto più l'uomo sarà felice".
Così, facciamo i felici.
Bio dell’illustratrice
Seppur giovanissima, Francesca ha già avuto importanti esperienze nell’arte:, curando le immagini per la scenografia dell’Aida di Giuseppe Verdi, con la regia di Francesco Micheli, in scena all’Arena Sferisterio e al Teatro Comunale di Bologna tra il 2014 e il 2017, e per La Creazione del Mondo di Haydn, in scena il 29 novembre 2018 al Festival Donizetti Opera, presso la Basilica di Santa Maria Maggiore di Bergamo. Per conoscere l’illustratrice http://about.me/francescanina.
Riceviamo l'appello di una cittadina di Porto Recanati, che ha smarrito la propria cagnolina Molly.
È una docile ed affettuosa meticcia di taglia medio piccola, ed è stata smarrita nella zona Pineta di Porto Recanati mercoledì 23 gennaio.
La padrona è molto preoccupata e chiunque l'avesse vista può rivolgersi ai numeri sottostanti.
333 5953696- 340 4032447
L’Automobile Club Macerata organizza un corso per Ufficiali di Gara, con qualifica di Commissario di Percorso.
Il corso si svolgerà presso la sede dell’Automobile Club Macerata nei giorni 18, 19, 20 e 21 febbraio 2019 con inizio alle ore 20,45; l’ultima lezione comprenderà anche un colloquio-esame.
Possono partecipare al corso tutte le persone in possesso dei seguenti requisiti:
· Cittadinanza Italiana o Cittadinanza Straniera purché l’interessato sia stabilmente residente in Italia da almeno 2 anni;
· Età non inferiore a 18 anni;
· Possesso titolo di studio minimo scuola dell’obbligo;
· Patente di guida (oppure, se non in possesso della patente di guida, allegare il certificato attestante il superamento della visita medica per il rilascio della Patente B).
Per informazioni e prenotazioni gli interessati possono rivolgersi presso l’Automobile Club Macerata in Via Roma 139 (telefono: 0733-31141, fax: 0733-369407, email: info@macerata.aci.it).
Venerdì mattina, prima dell’inizio della scuola, i volontari della Fondazione Mondo Libero dalla Droga hanno consegnato agli studenti dell’Istituto Tecnico Commerciale “Filippo Corridoni” di Contrada Asola, appena fuori Civitanova, gli opuscoli informativi gratuiti di prevenzione sulle droghe.
Prevenire è il punto fondamentale per evitare il peggio. Il primo passo per affrontare il mondo della la droga è saperne di più. Spesso i ragazzi fanno uso di droghe per due o tre anni prima che i genitori si accorgano di quanto sta avvenendo. Gli insegnanti non sanno di avere in classe degli scolari che usano e, magari, spacciano droghe. Per affrontare un problema e per risolverlo è importante conoscerlo esattamente.
Per aiutare una persona a non divenire facile preda delle droghe, è essenziale che chi gli è più vicino capisca al più presto quando questa inizia a farne uso. L'abuso di droga inizia quasi sempre in età adolescenziale e giovanile. Interessa gli adolescenti ed i giovani di tutto il mondo. La migliore prevenzione contro la droga consiste nell'educare i ragazzi ad avere fiducia in se stessi e nelle proprie capacità di affrontare le difficoltà, piccole e grandi, della vita, dando loro attenzione e affetto costanti.
Per questo i volontari si sono resi disponibili anche a tenere delle conferenze gratuite istruttive sul soggetto accompagnate da una testimonianza, così che chiunque si possa rendere conto dei reali effetti delle droghe.
Inoltre la Fondazione “Mondo Libero dalla Droga” mette a disposizione gratuitamente il pacchetto informativo “La Verità sulla Droga” a insegnanti, leader di gruppi giovanili, amministratori scolastici, consiglieri, consulenti e forze dell’ordine.
Il pacchetto informativo contiene la Guida per l’Insegnante composta da lezioni complete e istruzioni per insegnare la verità su undici tipi di droga.
Il documentario “Storie Reali, Persone Reali” che è un film informativo che tratta le testimonianze per ognuna delle sostanze di cui si abusa più comunemente.
Il DVD contiene anche i premiati annunci di pubblica utilità (PSA), ognuno dei quali mette a fuoco le bugie più comunemente dette riguardo alle sostanze stupefacenti.
Ventiquattro set di tredici opuscoli informativi della serie “La Verità sulla Droga”: ogni opuscolo si incentra su una droga smascherandone i miti tramite la verità sui relativi effetti a breve e lungo termine.
Undici poster, uno per ogni droga per l’uso in abbinamento alle lezioni.
Per maggiori informazioni visita il sito www.noalladroga.it
Abbiamo ricevuto da una nostra lettrice di Caldarola una lamentela, riguardante la mancata presenza di un centro per il prelievo del sangue nel paese.
Anziani e non, infatti, sono costretti ad andare a Tolentino per i prelievi (con un pulmann o accompagnati da parenti e amici), compiendo poi un ulteriore viaggio per ritirare i referti.
Al riguardo è stata promossa anche una raccolta firme, di cui è stata messa al corrente l'amministrazione comunale, ma ancora nulla è stato fatto in merito.
il disagio per i cittadini aumenta inoltre con l'incalzare dell'inverno.
Per quanto concerne i problemi riguardanti le Sae, essi sono portati avanti dai cittadini che da soli hanno nominato un referente, il quale se ne fa carico per poi trasmetterli ai responsabili.
Questi sono alcuni dei disagi presenti nel paese esposti da una cittadina.
Si è svolto questa mattina presso la Sala Convegni di Confindustria Macerata il seminario di approfondimento che ha illustrato tutte le novità fiscali e previdenziali per le imprese introdotte dalla legge di Bilancio per il 2019.
I temi trattati maggiormente per quanto riguarda l’ambito fiscale sono stati il pacchetto industria 4.0, iperammortamento, Credito d’imposta per la formazione 4.0, Credito d’Imposta R & S, mentre nel settore previdenziale, il Decreto “Quota 100” e reddito di cittadinanza.
Grande la partecipazione sia in termini numerici che di attenzione.
L’evento è stato organizzato dall’area fiscale e sindacale di Confindustria Macerata, con la partecipazione dell’Avv. Francesca Mariotti, Direttore Politiche Fiscali – Confindustria e della Dott.ssa Magri Responsabile Previdenza – Confindustria.
Al termine il dibattito ci sono state domande ed interventi da parte del pubblico presente.
Non solo cani e gatti. Nelle case degli italiani, infatti, è facile incontrare anche dei simpatici roditori da compagnia. Sono i criceti: piccoli, discreti, teneri e morbidi. Perfetti per godere della compagnia di un piccolo animale domestico, pratici da gestire.
Ma ci sono delle piccole accortezze da seguire per fare davvero felice il nostro piccolo amico. Non tutti, infatti, approcciano la convivenza con questo simpatico animaletto nel modo giusto.
Tutti i segreti dei criceti
Il criceto è un perfetto animale da compagnia ma non bisogna cadere nell’errore di considerare questo piccolo batuffolo meno impegnativo di un cane o di un gatto. Ha bisogno di attenzione e cure proprio come gli animali. La prima cosa da considerare riguarda la gabbietta. Per ogni criceto è necessario dotarsi di una gabbia perché si tratta di un animale molto territoriale che richiede uno spazio adeguato per la sua quotidianità uno spazio adeguato e individuale.
Il rischio di una convivenza forzata, infatti, è alto: due animali dello stesso sesso possono arrivare a uccidersi, due animali del sesso opposto invece arrivano a procreare anche al ritmo di una cucciolata al mese.
Le migliori gabbie per criceti possono essere acquistate anche on line sul portale PetIngros che offre un’ampia gamma di gabbie a prezzi davvero competitivi.
Attenzione al cibo
Con i criceti è necessario fare grande attenzione all’alimentazione. Questi animali, infatti, necessitano di attenzioni particolari e devono seguire una dieta specifica e bilanciata. Semi e verdure rappresentano il menu ideale per questi animaletti. In particolare, è bene integrare il mix di semi con insalata, carote, piselli, finocchi o sedano.
La frutta è concessa un paio di volte alla settimana. È importante ricordare che alcuni alimenti devono essere del tutto banditi dalla tavola dei nostri amici. Si tratta, nello specifico, di latte e latticini, patate, cipolle, pasta, biscotti, cioccolato e dolci.
Attenzione ai morsi
Questi animaletti sono per lo più docili. Questo non vuol dire che non si corra il rischio di incappare in qualche morso. È la reazione naturale che adottano quando sono spaventati o particolarmente irritati.
Può accadere che diventino aggressivi se svegliati in modo brusco, hanno un sonno molto pesante e un risveglio violento potrebbe spaventarli. In questo caso tendono ad assumere atteggiamenti aggressivi, fino a mordere.
Esistono diverse specie protette
Esistono 18 diverse famiglie di criceti al mondo. Di queste, però, solo cinque sono adottabili perché le altre sono considerate specie protette o in via di estinzione. Queste razze particolari non possono essere commercializzate per legge e possederle rappresenta un vero e proprio reato.
Quali scegliere? Il nostro criceto deve appartenere a una di queste cinque tipologie: Phodopus campbelli (criceto russo o orsetto russo), Phodopus sungorus (criceto siberiano), Phodopus roborovskii (criceto di Roborowskij), Mesocricetus auratus (criceto dorato o criceto siriano) o Cricetulus barabensis (criceto Cinese).
Un animale molto pulito
In comune con i gatti, questi animali hanno la capacità di pulirsi da soli. Se i primi adoperano la lingua per pulire il proprio pelo, i criceti hanno bisogno della sabbia di cincillà. Basta riempirne una ciotola da inserire nella gabbia per consentire ai nostri amici di provvedere alla proprie igiene e di rendere sempre soffice e splendente il proprio pelo.
Letargo, no grazie?
Vi state chiedendo se con il freddo anche il criceto si abbandoni al caldo abbraccio del letargo? No, il criceto domestico non va in letargo nei mesi invernali, nemmeno se la temperatura scende sotto gli 8°C.
Per questa ragione è bene ricordare che i criceti necessitano di una temperatura costante e sono animali da interno. È assolutamente rischioso lasciare la gabbietta sul balcone al sole o al freddo eccessivo.
Articolo promo-redazionale
Daniele Antonozzi è stato confermato presidente della Delegazione provinciale CSV di Macerata (Centro servizi per il volontariato). A designarlo il Consiglio di delegazione scaturito dall'assemblea delle 69 associazioni socie del CSV in provincia, riunitasi nelle scorse settimane per il rinnovo delle cariche sociali.
Antonozzi 45 anni è impegnato nel volontariato da oltre vent'anni, prima in attività di soccorso e assistenza, poi nella cooperazione internazionale e attualmente in diverse associazioni che operano nell’ambito della cittadinanza attiva e della tutela dell’ambiente. Membro del direttivo regionale del CSV Marche è anche vice presidente del Consiglio regionale del volontariato.
"Lotta alla povertà e al razzismo, partecipazione, inclusione, prossimità ai soggetti vulnerabili, attenzione all’ambiente, sono solo alcune delle aree sulle quali i volontari investono tempo e risorse – commenta il neo presidente del CSV provinciale di Macerata - ci impegneremo ad essere da stimolo e supporto al volontariato, aiutandolo a rigenerarsi e a rafforzare il suo ruolo e la sua azione sul territorio, nel mutato scenario normativo, sociale e politico”.
Del consiglio di delegazione del CSV provinciale di Macerata fanno parte anche Paolo Gobbi (Avis Macerata), Giorgio Marcolini (Centro Ascolto e prima accoglienza Macerata), Daniela Fabiani (Nuova cultura Macerata), Maria Angela Pierucci (Tutti per l'Emmanuel).
Come da normativa (D. Lgs. 117/2017), il Centro servizi per il volontariato eroga servizi di supporto tecnico, formativo ed informativo per promuovere e rafforzare la presenza ed il ruolo dei volontari negli enti del Terzo settore, e in particolare delle organizzazioni di volontariato, che nella regione sono circa 1700, di cui 358 in provincia di Macerata. Per maggiori info www.csv.marche.it oppure sportello CSV di Macerata, presso i Salesiani, in via Don Bosco.
Il Comune di Tolentino comunica i cittadini interessati all'erogazione del C.A.S. per il bimestre novembre-dicembre 2018 che è stata inviata richiesta alla Regione Marche per avere riconosciuto lo sblocco delle procedure di conteggio nel portale regionale dell'importo del contributo da erogare per il mese di dicembre 2018, procedura che attualmente è bloccata in quanto la Regione stessa non consente tale calcolo agli Enti che non hanno rendicontato i mesi di settembre e ottobre.
Questo attuale sbarramento crea problemi ai Comuni che hanno molte famiglie in autonoma sistemazione tra cui Tolentino che ne annovera circa 1.505 e che di conseguenza deve sostenere una grande mole di lavoro per la preparazione della rendicontazione, a causa dell'elevato numero di provvedimenti da liquidare.
Ci auguriamo pertanto che la Regione Marche comprenda la necessità di addivenire ai suggerimenti tecnico-operativi richiesti, affinché il Comune di Tolentino possa erogare con un solo mandato entrambe le mensilità, per un maggior sostegno alle famiglie.
In caso contrario il Comune di Tolentino, pur volendo, non potrà anticipare il C.A.S. di dicembre 2018 così come fatto per alcuni mesi precedenti, perché non messo nelle condizioni di poterlo fare, data anche l'insufficiente dotazione organica nel settore preposto.
Qualora si verifichi quest'ultima malaugurata ipotesi, si comunica che si provvederà comunque a liquidare la sola mensilità di novembre 2018, indicativamente tra il 31 gennaio ed il 4 febbraio 2019.