Varie

Tolentino, "La bellezza in bicicletta": al via progetto integrato per promuovere il cicloturismo

Tolentino, "La bellezza in bicicletta": al via progetto integrato per promuovere il cicloturismo

Si è avviata la fase operativa del PIL (Progetto Integrato Locale) dei Comuni di Corridonia, Mogliano e Petriolo, coordinati dal Comune di Tolentino. Il PIL è una forma innovativa di approccio allo sviluppo territoriale, scelta dalla Regione Marche per ottimizzare l'utilizzo dei fondi europei erogati dai GAL, in questo caso il GAL Sibilla. Il metodo si basa sulla libera aggregazione di Comuni che si riconoscono attorno ad un tema condiviso, legato a risorse, vocazioni e fabbisogni comuni, su cui fondare una strategia di sviluppo economico a sostegno alle imprese e dei sistemi produttivi locali. La fase preliminare di concertazione dei sindaci ha evidenziato la necessità di rispondere con efficacia e in tempi brevi alla crisi economica ed occupazionale di questi territori con l'adozione di un nuovo modello di sviluppo, collaborativo e “leggero”, che si fondi su un’ampia condivisione dell'imprenditoria privata e delle comunità. La strategia che ne deriva si propone di promuovere, con il coinvolgimento dei privati, la realizzazione di una rete di percorsi e di servizi dedicati al cicloturismo che, partendo dalle “porte” dell'Abbadia di Fiastra di Tolentino e dell'Abbazia di San Claudio al Chienti di Corridonia, conduca alla scoperta delle eccellenze ambientali, storico-artistiche, enogastronomiche e produttive di questi luoghi, in connessione con il tracciato della Ciclovia Adriatica ed in coerenza con il progetto Cluster Bike della Regione Marche. L’obiettivo è quello di contrastare la marginalità turistica di queste terre inserendosi in uno dei target attualmente a maggior tasso di crescita, quello del “turismo dolce e outdoor”, creando nuove opportunità di lavoro sia dirette, con i servizi ai cicloturisti, sia nei settori collegati (accoglienza, artigianato, cultura ecc.). Complessivamente a disposizione del PIL “La bellezza in bicicletta” ci sono risorse per 1.218.000 euro, di cui circa 318.000 euro destinate alle aziende, sia esistenti e sia di nuova costituzione. Per condividere idea-forza, strategia di sviluppo e definire le linee guida per i possibili interventi dei privati da finanziare attraverso i diversi bandi del Gal, le Amministrazioni comunali hanno indetto una serie di incontri pubblici aperti a imprenditori di ogni settore e a tutti i cittadini, ed in particolare ai giovani, con il seguente calendario: 6 Febbraio, ore 18.00 a TOLENTINO presso la Biblioteca Filelfica. 13 febbraio  ore 18.00 a CORRIDONIA presso il Palazzo Comunale. 21 febbraio ore 21.00 a MOGLIANO presso il Museo delle Terre Artigiane. Per informazioni sui Progetti Integrati Locali e i relativi bandi di finanziamento è possibile visitare il sito del GAL Sibilla www.galsibilla.it, oppure contattare il facilitatore del PIL architetto Alessandra Panzini scrivendo a pil4.tolentino@gmail.com.. Il Progetto Integrato Locale finanziato dal Gal Sibilla di cui è capofila Tolentino “La bellezza in bicicletta” è stato illustrato nel corso di una conferenza stampa dal Vicesindaco del Comune di Tolentino Silvia Luconi, dal Presidente del Gal Sibilla Sandro Simonetti, dall’Assessore al Turismo del Comune di Corridonia Monica Sagretti, dal Sindaco di Mogliano Flavio Zura, dal Sindaco del Comune di Petriolo Domenico Luciani. Era presente anche la facilitatrice Alessandra Panzini. Nel corso dell’incontro con la stampa il Vicesindaco di Tolentino Silvia Luconi si è detta soddisfatta per l’iter del progetto che è giunto ad una piena fase operativa. Grazie al costruttivo impegno ed apporto di tutti i Comuni – ha detto – possiamo pensare a più territori collegati tra loro per sviluppare una nuova forma di “turismo dolce”, per favorire la realizzazione di percorsi ciclabili che posso essere, insieme alla ricostruzione post sisma, una reale quanto concreta possibilità di sviluppo e di attrazione per una nuova formula di turismo. L’Assessore al Turismo del Comune di Corridonia Monica Sagretti ha sottolineato come il progetto “La bellezza in bicicletta” realizzi in pieno gli obiettivi del Gal che vede collaborare insieme più realtà territoriali con una proposta che realizza una forma di turismo estremamente innovativa, sostenibile ed esperienziale con la realizzazione a Corridonia di info point sia nel centro urbano che all’Abbazia di San Claudio. Sugli stessi argomenti si è espresso il Sindaco di Mogliano Flavio Zura che ha ricordato le varie fasi di costruzione del progetto e la stretta sinergia tra gli enti proponenti che si trovano a implementare un rapporto significativo con la compartecipazione delle aziende private che potranno beneficiare dei fondi messi a disposizione dal bando. Il Sindaco di Petriolo Domenico Luciani ha evidenziato che questo progetto vede coinvolti il maggior numero di cittadini dei Gal, oltre 40 mila e un vasto territorio che afferisce, quale punto focale, una sorta di “epicentro”, all’Abbadia di Fiastra. Petriolo ha anche formulato una proposta originale facendo conoscere le proprie acque sulfuree. Infine il Presidente del Gal Sibilla Sandro Simonetti ha illustrato l’attività dei Gal marchigiani e dei diversi Pil maceratesi, annunciando che sono a disposizione circa 18 milioni di euro che grazie a questi innovativi progetti potranno fare da volano all’economia dei territorio, favorendo la crescita sia di nuove aziende, magari fondate da giovani imprenditori desiderosi di misurarsi con differenti mercati, sia delle realtà già esistenti che potranno avere una ulteriore opportunità di ripresa e quindi di crescita. Fondamentale – ha concluso la facilitatrice Alessandra Panzini – è partecipare ai prossimi incontri formativi e informativi, per utilizzare in tempi brevi i fondi messi a disposizione, avviando di fatto la realizzazione dei propri progetti e l’utilizzo rapido dei fondi assegnati.  

05/02/2019 16:20
Confindustria Macerata Giovani, incontro sul tema del ricambio generazionale

Confindustria Macerata Giovani, incontro sul tema del ricambio generazionale

Il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Macerata, guidato dal Presidente Paolo Carlocchia, si è riunito ieri presso la sala Consiliare del Comune di Civitanova Marche per l'assemblea annuale. Il Tema scelto per quest'anno è stato quello del passaggio generazionale all'interno di un'azienda, problematica attuale e di rilievo per tantissime realtà industriali del Paese. Dopo i saluti di rito del Presidente Carlocchia che ha fatto un piccolo bilancio di un anno di attività, c'è stato l'intervento di Sandro Vita, esperto di pianificazione finanziaria e formatore per Banca Mediolanum, che ha affrontato la tematica da un punto di vista prettamente aziendale, suscitando grande interesse e dando molti spunti di riflessione, uno fra tutti quello sul rischio d'impresa sempre presente. Sull'argomento è intervenuto a seguire Francesco Vena, imprenditore di quarta generazione della prestigiosa azienda Lucano 1984 Sr, produttrice del noto liquore "Amaro Lucano", che ha raccontato ai giovani imprenditori maceratesi la sua storia familiare e professionale, un esempio di successo del passaggio generazionale che ha dato energia ed entusiasmo al pubblico presente, che ha seguito la testimonianza con particolare attenzione. Il passaggio generazionale è uno dei problemi delle imprese, soprattutto delle piccole, un'indagine del 2013 condotta dall'Università di Urbino con il Centro Studi di Confindustria Marche, ha rilevato che il 75% delle aziende chiudono con la seconda generazione e l'85% con la terza. Risulta perciò fondamentale informare e sensibilizzare per riuscire ad affrontare al meglio quello che è un passaggio delicato della vita d'impresa.  

02/02/2019 13:29
Civitanova, sulle orme dei Beatles: premiati i musicisti che hanno suonato sul tetto di Palazzo Lombardi

Civitanova, sulle orme dei Beatles: premiati i musicisti che hanno suonato sul tetto di Palazzo Lombardi

“Gli artisti speciali creano con il cuore e lo fanno in silenzio. Con questo voglio dire che siete meravigliosi e meritate tutto il nostro caloroso ringraziamento per l’evento unico che ci avete regalato ieri”. Nelle parole dell’assessore alla Cultura e al Turismo Maika Gabellieri, pronunciate questa mattina nella sala Giunta del Comune, è trapelato l’entusiasmo per quelli che sono stati i 45 minuti più emozionanti degli ultimi tempi, grazie all’idea portata avanti in autonomia e spontaneità dai musicisti del gruppo Talk Radio e dagli amici del laboratorio musicale “Il Palco”, che ieri alle 12 hanno suonato il loro irripetibile ed emozionante concerto dal tetto di palazzo Lombardi, con vista mozzafiato su Civitanova, come fecero a Londra i Beatles il 30 gennaio del 1969 sul tetto della Apple Corps di Londra. “Ci tenevo a ringraziarvi di persona per i brividi che ci avete regalato con il vostro tributo alla leggendaria band – ha detto l’assessore Gabellieri – a nome dell’Amministrazione e di tutta la città che sono sicura condividerà il nostro grazie. Da oggi anche voi siete un po’ leggenda perché non mi risultano tante iniziative simili in Italia. Speriamo che in tanti seguano il vostro gesto generoso per Civitanova; chiunque può fare qualcosa di magico per la città”. Civitanova dunque come Londra, ieri 30 gennaio 2019, a 50 anni di distanza dall’ultima esibizione live dei Beatles. Ed i video del miniconcerto a sorpresa, e porte chiuse, sta diventando virale sui social. Complice di questa straordinaria performance, la signora Ascenza Piampiani, proprietaria dell’attico, che ha ospitato questo evento unico dallo strepitoso terrazzo che si affaccia su piazza XX Settembre. “Ho visto la gioia nei vostri occhi nel creare qualcosa di bello e irripetibile per la vostra città – ha sottolineato l’assessore Gabellieri. Questa è Civitanova, una città che regala continue sorprese grazie a persone incredibili che ci abitano e che fanno conoscere la sua bellezza con idee originali.   I Civitanovesi amano la loro città alla follia, come tutti noi”. I musicisti Ettore Basili, Piero Cappella, Luigi Stronati, Piero Venzanzetti, Antonio Aprea, hanno ringraziato l’assessore Gabellieri per le belle parole e anche per aver concesso la prima opportunità di debutto al “Palco”, sotto Palazzo Sforza in occasione di Vita Vita. Un esordio che a distanza di un anno ha dato vita a questo tributo ai “Fab Four”. L’assessore Gabellieri ha poi consegnato agli artisti un omaggio da parte del Comune a ricordo di questa memorabile performance artistica.  

31/01/2019 17:00
Macerata, Officina universitaria organizza un incontro pubblico a un anno dal raid di Traini

Macerata, Officina universitaria organizza un incontro pubblico a un anno dal raid di Traini

A un anno dal raid di matrice razzista compiuto da Luca Traini e dal barbaro omicidio di Pamela Mastropietro, il gruppo universitario di rappresentanza studentesca "Officina Universitaria"  organizzerà per domenica 3 febbraio un incontro pubblico alla "Terrazza dei Popoli", presso i giardini Diaz di Macerata. L'incontro sarà organizzato "come un microfono aperto per permettere a tutti (comunità studentesca e cittadina) di esprimersi e condividere riflessioni e pensieri riguardo l'anno denso e straordinario vissuto nel nostro territorio" - si legge nel loro post su facebook-. "Non vogliamo che sia un semplice ricordo dei fatti passati- continua il post di invito a partecipare- ma un richiamo alla responsabilità morale ed etica, propria e collettiva, più volte minacciata durante quest'anno, con l'auspicio che sia anche un momento costruttivo, per non stagnarsi nell'autorefenzialitá e per fare del pensiero vero strumento di crescita.Le parole sono importanti, e lo è ancora di più il saperle comunicare.Questa sarà un'occasione unica per parlare e ascoltare".  

31/01/2019 16:27
Civitanova,  trovate polpette avvelenate in diversi punti della città: pericolo per gli animali

Civitanova, trovate polpette avvelenate in diversi punti della città: pericolo per gli animali

Ennesimo ritrovamento di un'esca avvelenata nella rotonda di San Marone, a Civitanova, dove, nel giro di pochi giorni, una donna del posto afferma di averne trovate e rimosse addirittura tre. Nei primi due casi, come scrive la stessa in un post pubblicato su Facebook, non era sicura di cosa si trattasse e gli ha dato poca importanza, ma ieri sera, con il terzo ritrovamento, si è resa conto della gravità della situazione ed ha voluto segnalare l'accaduto per mettere in guardia tutti quelli che si trovassero a passare in quel punto con i propri amici a quattro zampe. Si tratta del marciapiede che dà sulla rotonda del Trialone, nel tratto tra la pizzeria Cittadella e via Dante Alighieri ma altri ritrovamenti sono segnalati, da diverso tempo, anche in via Indipendenza dove anche ieri sera ce n'erano alcune. Nell'ultimo caso sono state fatte delle segnalazioni alla polizia municipale, ma è quasi impossibile cogliere sul fatto l'autore di questi gesti vigliacchi e l'unica arma a disposizione, purtroppo, è solo quella di rendere noti i ritrovamenti in modo da avvisare altri possessori di cani di prestare attenzione in quelle zone.

31/01/2019 15:50
Civitanova, sale il dato della popolazione residente: 42.477 abitanti. Comunità cinese la più numerosa tra quelle straniere

Civitanova, sale il dato della popolazione residente: 42.477 abitanti. Comunità cinese la più numerosa tra quelle straniere

Come ogni inizio di anno, l’ufficio Anagrafe del Comune ha provveduto ad aggiornare i dati della popolazione residente nel Comune di Civitanova al 31 dicembre 2018, sulla base delle schede individuali. Il totale dei residenti è di 42477 persone rispetto alle 42355 del 2017 per un totale di 17713 famiglie. Di questi 20273 sono uomini e 22204 sono le donne. Sono 4565 gli stranieri residenti (erano 4473 nel 2017, 4360 nel 2016 e nel 2015 erano 4302) di cui 2046 uomini e 2519 donne, mentre risultano 31 persone senza fissa dimora.   Entrando nel dettaglio sono 317 i nati, 148 maschi e 169 femmine, di cui 166 nel comune, 147 in altro comune e 4 all’estero. Le persone decedute sono 419 (453 morti nel 2017) di cui 194 maschi e 225 femmine di cui 358 nel comune, 52 in altro comune e 9 all’estero.   Gli iscritti per immigrazione (Italia/estero) sono 1462 (lo scorso anno 1394) di cui 733 sono maschi e 729 donne, mentre sono 1236 i cancellarti per emigrazione sia in Italia che all’estero, di cui 644 maschi e 592 femmine. In 154 rispetto ai 140 del 2017 hanno acquisito la cittadinanza italiana (71 maschi e 83 femmine). Per quanto riguarda le nazionalità, la comunità più numerosa continua ad essere quella cinese che cresce e passa da 773 a 803. Albania 212, Bangladesh 213, Marocco 161, Pakistan 654, Romania 711, Ucraina 278, Tunisia 122, 103 Polonia, Federazione Russa 101, Filippine 89, Senegal 72, 64 Brasile, Nigeria 46, 28 Argentina.

31/01/2019 12:50
Sforzacosta, dall'associazione "Genitori&Figli" appuntamento fisso con l'iniziativa "Incontro con il Pediatra"

Sforzacosta, dall'associazione "Genitori&Figli" appuntamento fisso con l'iniziativa "Incontro con il Pediatra"

Mercoledì 30 gennaio alle ore 21.00, l'associazione onlus “GENITORI&FIGLI, per mano” ,che si occupa di sostegno alla primissima infanzia, ha organizzato nella propria sede in via Peranda 44 a Sforzacosta di Macerata, l’evento gratuito e aperto a cittadinanza, L'INCONTRO CON IL PEDIATRA, dove il pediatra Mauro Grelloni ha trattato le questioni pratiche che riguardano i primi anni di vita del bambino, le malattie invernali e il periodo di transizione verso le stagioni più calde con le allergie varie e di come funziona nel maceratese il sistema di previdenza per le famiglie con i bambini piccoli. Grazie alla riuscita dell’incontro, dialogando insieme il pediatra ed i genitori, è nato il progetto di un appuntamento fisso bimensile strutturato come una chiacchierata in cerchio. Prendendo un tè insieme si potrà parlare in maniera informale di tutti gli argomenti  che possono interessare un genitore e per i quali il pediatra sia titolato a rispondere. Incontri saranno gratuiti e aperti a tutta la cittadinanza. Un format di prevenzione primaria accattivante e che può essere facilmente riprodotto ovunque e in qualsiasi ambito. Il prossimo appuntamento sarà ad aprile, sempre presso la sede dell’Associazione in via Peranda 44 a Sforzacosta di Macerata.  

31/01/2019 12:34
Macerata, in Croce Verde il "mezzo" giusto per aiutare

Macerata, in Croce Verde il "mezzo" giusto per aiutare

Grande festa, la scorsa domenica 27 gennaio, alla Croce Verde di Macerata. I militi volontari, i dipendenti ed il presidente dell’associazione si sono trovati per inaugurare una nuova ambulanza che è entrata a far parte del parco mezzi della Croce Verde Macerata. È stata infatti una grande festa, per tutti i partecipanti, iniziata con la Santa Messa alla chiesa di Santa Croce durante la quale è stato possibile ricordare un grande amico dell’associazione scomparso troppo presto, al quale è stata inoltre dedicata l’ambulanza stessa. Dopo la Santa Messa si è proseguito con la benedizione del nuovo mezzo, alla quale ha partecipato con grande piacere il Sindaco di Macerata Romano Carancini, che è rimasto colpito dal servizio che tutti i militi compiono ogni giorno e dall’ambulanza stessa, difatti ha tenuto ad entrare nel mezzo ed a farsi spiegare il funzionamento dei vari dispositivi elettromedicali presenti, concludendo con un ringraziamento per l’invito e con una simpatica nota di piacere per il color lilla scelto per l’interno dell’ambulanza. In seguito la festa si è conclusa nella sede della Croce Verde di Macerata in Viale Indipendenza, dove è stato d’obbligo un buffet per festeggiare il traguardo raggiunto grazie agli sforzi dei militi che si sono dedicati alla progettazione dell’ambulanza e di coloro che hanno organizzato eventi per la raccolta fondi, che ha portato al raggiungimento di questo grande traguardo. Si può quindi affermare che a breve si vedrà sfrecciare una nuovissima ambulanza.  (Foto di Laura Natalini)      

31/01/2019 10:34
Macerata, l'ultimo saluto ad Eleonora Giustozzi (FOTO)

Macerata, l'ultimo saluto ad Eleonora Giustozzi (FOTO)

Si è svolto oggi  pomeriggio alle 15, presso la chiesa di Santa Maria della Pace a Macerata, il funerale della giovane psicologa  Eleonora Giustozzi. Tante le persone che hanno voluto dare l'ultimo saluto alla donna, madre di due bambine, stroncata nei giorni scorsi da una terribile malattia. La celebrazione è stata svolta da Don Gianluca,  parroco della chiesa.  Tra i molti presenti, oltre a familiari amici e conoscenti,  anche gli agenti della Polizia Municipale colleghi del marito di Eleonora, Andrea Bertarelli, e l'amministrazione comunale di Macerata. Tutti uniti nel dolore per questa grave perdita.  Finite le esequie,  il feretro è stato accompagnato al cimitero comunale da una macchina e dalle moto della Polizia Municipale.   

30/01/2019 18:10
Valfornace, giovedì 31 gennaio  incontro pubblico riguardante un progetto per la valorizzazione dei laghi

Valfornace, giovedì 31 gennaio incontro pubblico riguardante un progetto per la valorizzazione dei laghi

“Si terrà domani, giovedì 31 gennaio 2019, alle 17, presso la sede del Municipio di Valfornace, un incontro promosso dal GAL Sibilla e dal Comune di Valfornace, riguardante la costruzione di un progetto integrato volto alla valorizzazione dei laghi di Polverina, Caccamo e Fiastra. L’appuntamento, aperto a tutti, ma in particolare alle associazioni ed agli operatori economici, sociali e culturali, ha lo scopo di informare riguardo le opportunità di azione e finanziamento coerentemente con le finalità della valorizzazione del territorio compreso tra i tre bacini, particolarmente ricco di bellezze storiche  e ambientali ed al contempo particolarmente colpiti dal sisma del 2016. L’intento è quello di agevolare la realizzazione di un progetto coerente ed organico, capace di finalizzare l’intervento su misure mirate ed efficaci, ed al contempo potenziare le reti territoriali di attrattori turistici, con la consapevolezza che la ricostruzione delle comunità e delle cittadine deve passare anche attraverso la rivalutazione di un territorio unico. L’appuntamento sarà aperto dal Sindaco Massimo Citracca e verrà coordinato dall’Arch. Sabina Minnetti, facilitatrice del progetto GAL.”     ...

30/01/2019 16:30
Civitanova, sabato 9 febbraio torna la giornata di raccolta del farmaco

Civitanova, sabato 9 febbraio torna la giornata di raccolta del farmaco

Sabato 9 febbraio, XIX Giornata nazionale di raccolta del farmaco, la seconda per Civitanova dove l’iniziativa assume un valore aggiunto grazie all’evento organizzato sabato 2 febbraio dalla Fondazione del banco Farmaceutico in collaborazione con l’assessorato al Welfare e Famiglia del Comune e il Rotary club. Alle ore 17, presso il cineteatro Conti di San Marone, si terrà un incontro di presentazione della GRF dal titolo “Bellezza e Carità” per riprendere le ragioni che sostengono questa opera e per far conoscere in maniera più approfondita l’BF nel nostro territorio. Il programma è stato illustrato questa mattina, in conferenza stampa, da Pierluigi Monteverde (Banco Farmaceutico), Giancarlo Cognigni (Rotary club Civitanova Marche) e Tiziana Bentivoglio. Per l’Amministrazione comunale era presente l’assessore Barbara Capponi (Servizi sociali). “L’Amministrazione comunale è orgogliosa di poter sostenere concretamente questa importante iniziativa, che abbiamo pensato insieme con l’obiettivo di proseguire la sinergia avviata lo scorso anno – ha dichiarato l’assessore Capponi. La giornata dedicata all’arte, che anticipa quella del 9, sarà un prezioso momento di riflessione e presa di coscienza sulle realtà di povertà e disagio che richiedono la collaborazione delle persone. Civitanova risponde sempre con entusiasmo e calore e voglio ringraziare i Civitanovesi per quanto hanno fatto e perché sono sicura sapranno tanto dare anche in questa occasione”. Sabato 2 febbraio, interverranno al convegno la prof.ssa Mariella Carlotti, preside del conservatorio San Niccolò di Prato e il dr. Edoardo Leombruni, presidente di ALI, associazione Italo americana per il Venezuela a cui  vanno parte dei farmaci recuperati. Il dottor Monteverde ha illustrato la giornata del 9 febbraio, quando in oltre 4.500 farmacie italiane sarà possibile acquistare un farmaco da banco da donare agli indigenti. I medicinali saranno consegnati ad uno degli oltre 1.750 enti assistenziali convenzionati con Banco Farmaceutico. In Italia, nel 2018, 539.000 persone povere (il 10,7% dei poveri assoluti in Italia) si sono ammalate e hanno chiesto il sostegno degli enti per potersi curare. In 104 Province, nelle oltre 4.500 farmacie che aderiscono all’iniziativa e ne espongono la locandina, sarà possibile, grazie alle indicazioni del farmacista e all’assistenza di circa 20.000 volontari, acquistare uno o più medicinali da banco da donare alle persone indigenti. I farmaci acquistati saranno consegnati direttamente agli oltre 1.700 enti assistenziali convenzionati con la Fondazione Banco Farmaceutico onlus. Durante la GRF del 10 febbraio 2018, sono state raccolte 376.692 confezioni di farmaci, per un controvalore economico pari a 2.642.519 euro. Ne hanno beneficiato oltre 539.000 persone assistite dagli enti convenzionati. In 18 anni, la GRF ha raccolto più di 4.700.000 farmaci, per un controvalore superiore a 28 milioni di euro. La GRF si svolge sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, in collaborazione con Aifa, Cdo Opere Sociali, Federfarma, Fofi, Federchimica Assosalute, Assogenerici e BFResearch. L’iniziativa è realizzata con il sostegno di Intesa Sanpaolo (partner istituzionale), Teva, Doc, EG EuroGenerici, Comieco, Mediafriends, Responsabilità Sociale Rai e Pubblicità Progresso. In Italia, nel 2018, 539.000 persone povere (il 10,7% dei poveri assoluti) si sono ammalate e hanno chiesto il sostegno degli enti per potersi curare. In 5 anni (2013–2018), la richiesta di farmaci da parte degli enti è aumentata del 22%, mentre nel 2018, a causa di spese più urgenti (cioè non rinviabili), le famiglie povere hanno destinato alla salute solo il 2,54% della propria spesa totale (contro il 4,49% delle famiglie non povere). Le famiglie povere, in particolare, hanno potuto spendere solo 117 euro l’anno per curarsi (con un aggravio di 11 euro in più rispetto all’anno precedente), mentre il resto delle famiglie ne ha potuti spendere 703 (+8 euro rispetto all’anno precedente). A Macerata (provincia e città) hanno aderito 39 farmacie. I farmaci raccolti saranno consegnati a 32 enti del territorio. Oltre che nel capoluogo, la GRF si svolgerà nei seguenti territori della provincia: Macerata, Civitanova Marche, Camerino, Matelica, Fiuminata, Castelraimondo, Gagliole, San Severino Marche, Tolentino, Passo Treia, Montecassiano, Montelupone, Monte San Giusto, Recanati, Morrovalle  e Urbisaglia. Tra gli enti che beneficeranno delle donazioni, oltre a diverse Caritas e Croce Rossa Macerata, figurano le associazioni Pars, Il Faro, Amici del pellegrinaggio, Comunità Papa Giovanni XXIII ed altre. Nel 2018, quasi 540.000 persone in stato di povertà hanno avuto bisogno di medicine, ma non hanno potuto acquistarle. Tuttavia, si sono potute curare ugualmente, grazie all’aiuto degli enti assistenziali. Partecipare alla Giornata di Raccolta del Farmaco e donare una medicina che sarà consegnata agli enti del proprio territorio è il modo più intelligente per aiutare il mondo della solidarietà e del Terzo settore a fare il proprio lavoro; “è il modo più semplice per fare una cosa giusta” afferma Sergio Daniotti, presidente della Fondazione Banco Farmaceutico onlus Questa iniziativa è incentrata in una sola giornata dell'anno e per il 2019 sarà sabato 9 febbraio, ma all’interno dell’opera di Banco Farmaceutico esiste la possibilità di donare farmaci validi non scaduti che, per diversi motivi, non utilizziamo più e rimangono negli armadietti di casa fino a che non scadono per poi essere gettati. Questa iniziativa dura tutto l’anno. È il recupero di farmaci validi che operiamo per adesso in 6 punti di raccolta della nostra provincia. Le farmacie che partecipano sono: Farmacia comunale Civitanova Marche n.3 Farmacia comunale Civitanova Marche n.5 Farmacia comunale Trodica Morrovalle  Farmacia Mancinelli Gagliole Farmacia Marcelletti Tolentino Farmacia Grelloni Castelraimondo A breve saranno inaugurati altri punti di raccolta.

30/01/2019 16:17
Croce Rossa, il Comitato di Cingoli organizza un corso base per nuovi volontari

Croce Rossa, il Comitato di Cingoli organizza un corso base per nuovi volontari

Il Futuro è Ora. Raccogli la sfida della Croce Rossa. Il Comitato di Cingoli, infatti, organizza il Corso Base per nuovi volontari. La prima lezione si terrà il Lunedì 4 Febbraio 2019, alle ore 21.00, presso la Sede dell’Associazione cingolana. Si cercano nuovi volontari per tutte le attività portate avanti dai crocerossini.  Il Corso Base forma tutti coloro che hanno l’intenzione di dare il loro contributo all’interno del Comitato, con nozioni sulla storia della Croce Rossa, sui 7 principi, sul Diritto Internazionale Umanitario e sul Primo Soccorso.  Al giorno d’oggi, è sempre più cruciale essere in grado di salvare vite umane. Al termine del Corso,  verrà rilasciato un attestato, dopo una breve verifica delle competenze.  La frequenza del Corso, inoltre, consente a studenti e privati di acquisire crediti formativi. Infine, la partecipazione dà diritto a una punteggio più alto nella graduatoria delle selezioni del Servizio Civile Nazionale presso la Sede dell’Associazione.  Attiva dal 1995, prima come Volontari del Soccorso e poi, dal 1998, come Comitato Locale, la Croce Rossa cingolana conta quasi 400 volontari. Sono portate avanti diverse attività, da quelle sociali e dei Giovani a quelle legate al trasporto sanitario e alle assistenze durante le competizioni sportive. Il Comitato, inoltre, organizza ogni anno “Calici dal Balcone”, manifestazione legata all’uso e al non abuso di sostanze alcoliche nell’ambito del progetto “Mettiamoci sulla Buona Strada – Insieme impariamo a bere”.    

30/01/2019 12:12
San Ginesio piange la scomparsa dell'ex sindaco Mario Scagnetti

San Ginesio piange la scomparsa dell'ex sindaco Mario Scagnetti

San Ginesio piange la scomparsa dell'ex sindaco Mario Scagnetti, deceduto all'età di 60 anni all'Hospice di San Severino Marche dopo essere stato colpito da una grave malattia nei primi mesi del 2017. Nonostante le problematiche di salute, Scagnetti ha continuato a partecipare in maniera attiva alla vita politica seguendo la ricostruzione post-terremoto del suo paese anche nei periodi di ricovero ospedaliero.   La camera ardente è stata allestita presso l'obitorio del cimitero cittadino. I funerali saranno celebrati domani giovedì 31 gennaio alle ore 15:00 nella Chiesa di Colle del Parco Ascarano.

30/01/2019 12:04
Tolentino, via libera al progetto esecutivo per la viabilità nelle aree interessate dagli eventi sismici

Tolentino, via libera al progetto esecutivo per la viabilità nelle aree interessate dagli eventi sismici

La Giunta ha deliberato il progetto esecutivo dei lavori “SC Corta del Colle – Interventi di ricostruzione e messa in sicurezza opera idraulica” redatto dall'ingegner Nazareno Sagretti, dal geometra Gian Nicola Ferranti e dal geologo Roberta Porfiri il cui quadro economico ammontante ad un importo complessivo di 180 mila euro.  Al fine di ripristinare la viabilità nelle aree interessate dagli eventi sismici l'Anas è stata investita della fase di programmazione degli interventi e della fase di attuazione con obbligo di provvedere direttamente all'esecuzione degli interventi di competenza e di quelli di competenza dei gestori locali qualora la capacità operativa di questi ultimi e le esigenze emergenziali non consentano agli stessi di provvedervi autonomamente. Il Comune di Tolentino, in qualità di ente gestore delle strade comunali denominate Ancajano, Baroncia, Corta del Colle, Via del Ponte e Via Nazionale, ha dichiarato di poter attuare direttamente tali interventi a condizione di potersi avvalere delle risorse finanziarie individuate per la gestione emergenziale. La Regione Marche ha comunicato all'Anas il parere favorevole alla realizzazione diretta degli interventi da parte degli enti gestori richiedenti, tra i quali il Comune di Tolentino, subordinandolo all'assegnazione delle risorse finanziarie necessarie e il Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Struttura di Missione "Sisma Centro Italia" ha confermato il trasferimento delle somme richieste quali fondi stanziati per la gestione emergenziale. In sede di progettazione dell'opera è emersa la necessità di effettuare un intervento di maggiore entità rispetto a quello inizialmente comunicato, che comporta un aumento della spesa complessiva da 115.401 mila euro a 180 mila euro, come comunicato all'Anas.  

29/01/2019 15:24
Cessapalombo, partito il progetto "Età attiva" per migliorare la qualità della vita della popolazione anziana

Cessapalombo, partito il progetto "Età attiva" per migliorare la qualità della vita della popolazione anziana

Partito il progetto l’Età attiva, ideato dal Comune di Cessapalombo e finanziato dal Comitato Sisma Centro Italia (costituito dalla Confindustria, dalla CGIL, dalla CISL e dalla UIL) che aveva promosso un bando per la concessione di contributi a sostegno di iniziative proposte da Enti Territoriali, Associazioni no profit, Imprese per il miglioramento dei servizi destinati alla popolazione residente, il rilancio dell’attività economica e il consolidamento dell’occupazione nei territori del Centro Italia colpiti dagli eventi sismici iniziati il 24 agosto 2016. Il progetto, molto partecipato e pienamente operativo, è indirizzato al miglioramento della qualità della vita della popolazione anziana residente nel Comune e nei Comuni limitrofi, attraverso attività psico-motorie e di riabilitazione e si avvale della prestazione professionale di un fisioterapista professionista. L’Amministrazione comunale ringrazia i donatori e quanti anno concorso, a vario titolo, alla realizzazione di questa importante e positiva iniziativa. (https://www.comitatosismacentroitalia.org/)

29/01/2019 12:59
Le Marche in moto: alcune idee per suggestivi itinerari

Le Marche in moto: alcune idee per suggestivi itinerari

Le Marche sono una regione che sta riuscendo ad esercitare un “appeal” sempre maggiore agli occhi dei motociclisti, i quali la scelgono per delle lunghe escursioni da svolgere in gruppo, o anche in solitudine. Grazie alle sue lunghe coste, al suo entroterra ricco di verde incontaminato e alle sue strade piuttosto sicure, questa regione sa in effetti essere perfetta per chi ama percorrere molti chilometri in moto per puro diletto, godendo appieno della bellezza dei paesaggi. Percorrere in moto la SS16 Gli itinerari più gettonati, non a caso, sono quelli più prossimi alla costa: tantissimi motociclisti amano attraversare la regione percorrendo la SS16, ovvero la nota Adriatica, e questa strada sa realmente offrire il massimo del comfort anche ai motociclisti che amano la velocità ma che allo stesso tempo, a giusta ragione, non intendono rinunciare alla sicurezza e al ferreo rispetto del codice della strada. Questa Strada Statale, ovviamente, consente di scegliere gli itinerari più disparati: si può fare una bella gita a carattere regionale, magari spostandosi da Ancona verso Pesaro Urbino, oppure si può raggiungere un’alta regione. Nei mesi estivi, ad esempio, è molto frequente che i motociclisti che vivono nelle Marche si dirigano verso la vicina Riviera Romagnola, magari per concedersi un week-end di divertimento e di relax; non sono rari neppure i percorsi opposti, dunque gruppi di “centauri” che si danno appuntamento in Romagna per poi spostarsi più a Sud. SP22: un vero gioiello per i motociclisti I motociclisti considerano un vero e proprio “gioiello” la Strada SP22, la quale collega Pesaro con Gabicce Mare; sicuramente su una strada come questa bisogna rispettare dei limiti di velocità ben più bassi rispetto a quelli dell’Adriatica, ma i punti di forza di questo itinerario sono tantissimi. Anzitutto, la Strada SP22 è vicinissima al mare e consente di attraversare dei luoghi davvero meravigliosi. La costa è due passi e si può ammirare in tutta la sua bellezza in tantissimi tratti, inoltre in tanti punti di questa strada bisogna attraversare dei luoghi di verde molto rigogliosi, su tutti il bellissimo Parco Naturale Monte San Bartolo, in corrispondenza del quale vi sono delle curve a picco sul mare davvero eccezionali. La strada in questione, inoltre, è piuttosto tortuosa e ricca di curve: questo implica la necessità di prestare la massima prudenza, ciò va sottolineato con la massima attenzione, ma l’esperienza di guida che un itinerario simile sa offrire è del tutto diversa da quella della classica strada dritta e veloce. Altre idee intriganti per vivere le Marche in moto Un altro itinerario assai amato dai motociclisti è quello relativo ai dintorni di Ascoli Piceno: le colline ascolane sono di natura davvero molto piacevole e riposante, di conseguenza una gita in moto in questi luoghi consente di ammirare dei paesaggi molto piacevoli e riposanti. L’entroterra delle Marche è ricchissimo di borghi e di zone di natura che si prestano in modo impeccabile ad essere visitate in un bel viaggio in moto, e sono sicuramente molti i motociclisti che concordano con questo tipo di approccio: partire all’avventura, senza dover rispettare degli itinerari predefiniti. Ovviamente se si vivono escursioni di questo tipo, nelle Marche così come in qualsiasi altra zona d’Italia, è importante che la moto sia adeguatamente accessoriata. Parallelamente agli accessori prettamente tecnici, come possono essere ad esempio bauletti, cupolini per parabrezza e portatarga per moto trattati da e-commerce specializzati quali Omnia Racing, è fondamentale utilissimo a disposizione dei navigatori GPS specifici per moto. Articolo promo-redazionale

29/01/2019 12:30
Tolentino, "Comitato 30 ottobre": "Ennesimo ritardo sul pagamento del CAS"

Tolentino, "Comitato 30 ottobre": "Ennesimo ritardo sul pagamento del CAS"

Riceviamo e pubblichiamo una nota del "Comitato 30 ottobre" di Tolentino riguardo ai ritardi sul pagamento del CAS.   "Il Comitato 30 Ottobre evidenzia l'ennesimo  aspetto estremamente delicato riguardante la gestione dell'emergenza a Tolentino.   Come tutti avranno compreso, Tolentino è l'unica città di tutto il cratere a non aver allestito le SAE o altre strutture in loro sostituzione.   A tutt'oggi pertanto le uniche misure di assistenza per gli sfollati sono il CAS e l'accoglienza in strutture ricettive.   Il problema è che essendo in chiusura lo strumento dell'accoglienza negli alberghi, il CAS appare l'unico strumento oggi attivabile. Sollecitiamo pertanto il comune ad accelerare, rispettando le scadenze date dalla Regione Marche per le rendicontazioni mensili e le procedure per il CAS, senza arrivare a due/tre mensilità di ritardo.  Ricordiamo all'amministrazione comunale che le famiglie pagano l'affitto mensilmente incontrando serie difficoltà nel posticipare ogni mese il pagamento. Non possiamo essere beffati e continuare a pagare NOI TERREMOTATI per le scelte scellerate e indegne.    La macchina burocratica che non funziona  non è e non deve essere un nostro problema, ma solo di chi non ha saputo gestire il post sisma. Addossate colpe ai sistemi informatici, agli uffici di competenza senza assumervi le vostre responsabilità e tutto questo  dopo due anni queste scuse non è più accettabile. Siete pagati per gestire!   Siate responsabili delle scelte immorali che avete fatto  e abbiate rispetto dei tanti cittadini che usufruiscono di questo strumento."

29/01/2019 11:59
Comitato Pro ospedali Pubblici contro l'approvazione del Nuovo Piano Sanitario Regionale

Comitato Pro ospedali Pubblici contro l'approvazione del Nuovo Piano Sanitario Regionale

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato del Comitato Pro Ospedali Pubblici Marche sulla protesta avvenuta ieri davanti Palazzo Raffaello contro l'approvazione del Nuovo Piano Sanitario Regionale. "Ieri, lunedì 28 gennaio il Comitato Pro Ospedali Pubblici Marche, chiamando a raccolta, davanti a Palazzo Raffaello, Sede della Giunta Regionale, i Direttivi dei Comitati Pro Ospedali Pubblici sparsi per la Regione, ha avuto un emorme successo, avendo visto la partecipazione di gruppi organizzati per l’interesse degli indifesi, provenienti da tutte e cinque le Provincie delle Marche. Molto nutrita la reppresentanza di tutto il medio/alto entroterra. La manifestazione, decisa proprio nel giorno in cui la Giunta Regionale, presieduta da Ceriscioli, aveva annunciato l’approvazione del Nuovo Piano Sanitario Regionale 2019/2021, ha avuto lo scopo di dare un chiaro segnale della disapprovazione e dello sdegno sulle indiscrezioni sempre più concrete, poi confermate dallo stesso Presidente Ceriscioli a Sindaci, e che sono ora anche nel nostro possesso visivo. Tali esternazioni e visioni fotografano che il Nuovo Piano Sanitario del PD, dell’UDC, dei Socialisti e dei Verdi, è impostato su un Unico Presidio Ospedaliero Provinciale, con un Unico Pronto Soccorso Provinciale, già da Ceriscioli adombrati nel mese di Luglio; è impostato nella riconversione degli Ospedali attualmente esistenti in strutture territoriali(Case della Salute Ambulatorio/Cronicari) e nella (sic!!)diagnostica mobile, oltre che nel rilancio veramente azzardatamente ardito e aberrante dell’infermiere di comunità  in assenza di ospedali chiusi o in presenza di nosocomi miseramente riconvertiti. Il nostro Comitato considera tale impostazione socialmente e sanitariamente scellerata. Così l’hanno considerata i consiglieri regionali di minoranza della Commissione Sanità Regionale Leonardi(FDI),Pergolesi(M5S) e Zaffiri(Lega), e la consigliera Malaigia(Lega) che hanno acquisito le richieste del nostro Comitato regionale, basate in modo totalmente contrario alla politica di Ceriscioli e del PD capofila di una sinistra sempre meno popolare. Quindi: noi siamo per l' assoluta negazione per l'Ospedale Unico Provinciale,per il mantenimento e potenziamento delle attuali strutture ospedaliere,e per la immediata riapertura dei 13 ospedali chiusi dalla giunta Ceriscioli a fine 2015. Le coperture “economiche” rivengano da durissimi tagli al settore amministrativo ed amministrativo/dirigenziale in particolare, per iniziare un vero e serio rinnovamento, le infelici chiusure di 13 ospedali hanno dato il colpo di grazia agli intasamenti inenarrabili attualmente all’ordine del giorno in tutti gli ospedali di rete,ed alla mobilità passiva, in massima parte causata da interventi di media/bassa entità, come tutti i comitati presenti hanno confermato. la giunta regionale, da oggi, peggiora la situazione verso i cittadini, mentre il comitato regionale, con tutti i i comitati aderenti vanno incontro alle esigenze dei cittadini , rappresentando il loro urlo e la loro disperazione, e proponendo una sanità policentrica, come l’hanno proposta , nell’ultima conferenza dei sindaci. Ben 22 sindaci della Provincia di Pesaro su 23 presenti, tra cui, i sindaci Baldelli di Pergola e Bonci di Fossombrone, encomiabilmente presenti all' odierna manifestazione.– la mobilitazione di massa, da parte nostra, foriera anche di una precisa valutazione pre-elettorale per le prossime elezioni regionali, sarà organizzata nella data del consiglio regionale in cui si discuterà del piano sanitario in maniera definitiva. Definitiva sarà anche la valutazione della gente che, di fatto, vede ormai, nel volare aereo dei politici, i comitati come l’unico appiglio credibile. È certo che i programmi dei vari schieramenti, anche di minoranza attuale, prima delle regionali, saranno decisivi per valutazioni politiche, che pur i comitati debbono assumersi di elaborare e diffondere".

29/01/2019 11:25
Recanati, grande festa al ristorante "Anton" per il Moto Club Franco Uncini (FOTO)

Recanati, grande festa al ristorante "Anton" per il Moto Club Franco Uncini (FOTO)

Festa grande per il Moto Club Franco Uncini con oltre 170 ospiti al tradizionale incontro di inizio anno al ristorante Anton di Recanati con i soci ed amici.  Nonostante il violento virus influenzale della notte non poteva mancare l’ex campione del mondo Franco Uncini oggi massimo responsabile della FIM Safety Officer sempre presente a questa manifestazione, che serve a presentare i programmi del sodalizio per la nuova stagione 2019. Durante il pranzo è stato festeggiato Il presidente del moto club Italo Pizzichini con una pergamena realizzata dalla Antica bottega Emanuense “ Malleus “  consegnata da tutti i componenti del direttivo e Franco Uncini  per i suoi 75 anni di compleanno e dei 36 anni di presidenza del sodalizio recanatese. Ringraziando per la bella sorpresa ed con un po’ di emozione ha presentato il programma 2019 con il primo appuntamento per il 27 e 28 Aprile in piazza G. Leopardi con il XXXV° motoraduno Nazionale “Città di Recanati “ poi domenica 16 Giugno con il  XIII° Motoraduno Nazionale di Bolognola, ed infine domenica 18 di Agosto con il XV° Motoraduno della papera a Recanati. Durante il pomeriggio Franco Uncini, disponibile come sempre ha salutato gli ospiti, il vice sindaco del Comune di Recanati Antonio Bravi , che ha portato il saluto di tutta l’amministrazione, Giuseppe Bocconcella responsabile degli eventi motociclistici del Circuito Internazionale del Mugello ,Massimo Cuffiani che ha realizzato e donato a Franco Uncini e al Moto Club un libro “  Suzuki RG 500 “ il mito nelle corse 1974-1980,tra gli ospiti presenti Mario Ciamberlini amico e meccanico di Franco Uncini ai tempi del mondiale ,Lanfranco Biagiola titolare della ditta Grafiche BIEFFE, Roberto Mogetta titolare della ditta M.G.R lavorazioni meccaniche ,Grufi Luigi Noleggio container , gli amici del gruppo Riders Duhet,e al Balda Fan Club , alla ditta RECA che realizza i capi di abbigliamento per il moto club con l’agente Daniele Gasparrini , oltre ai Ragazzi del Reparto corse ed il gruppo mototurismo che con passione portano il nome del moto club nel fine settimana nei circuiti italiani e nei vari motoraduni sparsi per l’Italia. Ad impreziosire la giornata i giovani piloti che saranno in pista per la stagione agonistica 2019 con i colori del Moto club. Lorenzo Baldassarri con il Team Pons nel Mondiale di Moto 2, Federico Fuligni ( al pranzo assente per i test invernali ) che sarà al via nel Mondiale Super sport in sella alla MV del Team di Andrea Quadranti ,Filippo Fuligni che con il Team Rosso e Nero parteciperà al campionato Italiano Super sport Yamaha 600 e, il giovanissimo Volpi Mattia ( Classe 2006 ) di Potenza Picena che parteciperà in terra spagnola al Campionato di velocità C.E.V European Talent Cup nella Moto 3 con Il Team SIC 58 Paolo Simoncelli .  

29/01/2019 10:33
Confartigianato: a Civitanova il meglio del made in Italy per l’Incoming della Calzatura e Pelletteria

Confartigianato: a Civitanova il meglio del made in Italy per l’Incoming della Calzatura e Pelletteria

Si è svolta nella giornata di oggi, 28 gennaio, presso il Cosmopolitan Hotel di Civitanova Marche, la 13° edizione dell’Incoming per i settori Calzatura e Pelletteria, organizzata da Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo in collaborazione con ITA Agenzia.  Gli incontri b2b hanno visto la presenza di 10 buyer provenienti da vari Paesi europei ed extra europei, come Francia, Scandinavia, Belgio, Germania, Ucraina, Kazakistan e Corea del Sud, e 3 buying office per conto di Stati Uniti, Australia, Russia, Giappone, Nord Europa e Corea. “Che il settore della calzatura in Italia sia il più apprezzato e conosciuto al mondo è un dato di fatto - ha affermato Giuseppe Mazzarella, Presidente Regionale di Confartigianato Marche, Responsabile Nazionale con delega all’internazionalizzazione e membro del Cda di ITA. Ne è una dimostrazione il grande interesse che i Paesi esteri dimostrano nei confronti soprattutto delle produzioni interamente italiane come quelle del nostro marchio 100% Made In Italy. Rispetto al 2017, che ha registrato una crescita del 7% dell’export pari a 450 miliardi di euro, lo scorso hanno abbiamo assistito ad un lieve rallentamento, con una crescita del 4%, ma che ha comunque collocato il nostro Paese al secondo posto in Europa per esportazioni. Confartigianato negli anni si è aperta a collaborazioni e sinergie a tutto tondo, applicando una programmazione delle iniziative su scala nazionale che permette oggi di lavorare, oltre che con le imprese del territorio direttamente coinvolte, anche con realtà imprenditoriali di tutt’Italia”. La modalità degli incontri b2b tra aziende locali e buyers, è stata come sempre molto efficace ed apprezzata sia dagli operatori esteri per la qualità delle imprese presenti, sia dalle stesse aziende di Confartigianato che, a loro volta, hanno potuto creare nuovi contatti ed instaurare rapporti commerciali immediati in prospettiva di future collaborazioni. “Da sempre come Associazione – ha aggiunto il Segretario di Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo, Giorgio Menichelli – crediamo nel sostegno alle imprese in modo che possano affermarsi nei mercati internazionali. Un sostegno che si realizza anche grazie a sinergie importanti come quella con la Camera di Commercio Unica delle Marche che prevede fondi e voucher specifici per l’internazionalizzazione e che per il 2019 stanzierà un contributo molto sostanzioso proprio per l’accompagnamento ai mercati esteri delle nostre aziende”. “L’importanza di questi eventi è indiscutibile, – ha concluso Paolo Capponi, Responsabile Ufficio Export di Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo - sono occasioni in cui le nostre aziende possono stringere nuove relazioni commerciali e far conoscere ai buyer le eccellenze regionali della manifattura calzaturiera e della pelletteria. Oltre all’ormai consolidata partnership con la fiera White di Milano, Confartigianato ha stretto nuovi accordi con altrettante importanti manifestazioni fieristiche come Homi, One e Sposa Italia. Il prossimo appuntamento è con il Micam e Mipel, dal 10 al 13 febbraio, fiere di riferimento per la calzatura, pelletteria e moda europea che ad ogni edizione conta ben 45.000 visitatori, ospitando circa 1.400 espositori, di cui più di 600 internazionali provenienti da 30 diverse nazioni. Anche quest’anno Confartigianato sarà presente con un proprio stand presso il quale verrà allestito un maxi schermo con le più belle immagini delle nostre imprese 100% made in Italy. Dopo febbraio da non perdere poi le altre fiere europee ed extra europee”.  

28/01/2019 18:18
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.