Rimozione dei tatuaggi, modalità e tempistiche: incontro formativo a Civitanova
Si è svolto ieri pomeriggio ad Ascoli Piceno, il primo dei due incontri formativi sulla rimozione dei tatuaggi organizzati da Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo e rivolti agli operatori del settore tatuaggio.
Gli incontri di Confartigianato Benessere, tenuti dalla dottoressa Dottoressa Nadejda Caciulina, medico chirurgo con master universitario di secondo livello in medicina estetica, e con l’ausilio di tecnici specializzati nella tecnica laser Q-Switched, sono finalizzati ad approfondire diversi argomenti quali: la rimozione parziale o totale dei tatuaggi, quando è richiesta e relativa necessità di ritatuazione successiva, le tipologie di tatuaggi removibili e le differenze tra i vari i colori ed inchiostri, quando è possibile realizzare un nuovo tatuaggio sull'area sottoposta a trattamento laser, la rimozione dei tatuaggi su pelli chiare e su pelli scure, rimozione nel periodi non indicati e controindicazioni, effetti successivi alla rimozione dei tatuaggi, e molto altro.
“Confartigianato - afferma Eleonora D’Angelantonio, Responsabile settore Benessere Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo - sta facendo un intenso lavoro per i professionisti del settore, in concomitanza con le nuove esigenze per la categoria nate dall’introduzione di una specifica normativa regionale, offrendo tutela nei rapporti con le istituzioni, rappresentanza e servizi specifici, oltre che una consulenza informativa sugli aspetti legali, previdenziali, fiscali, igienico-sanitari e amministrativi. Per noi è prioritario inoltre formare persone che svolgano la propria attività in maniera professionale ed altamente qualificata. Ciò è particolarmente importante per le caratteristiche dell’attività, che attualmente è sempre più in voga tra i giovanissimi ma non solo, e che presuppone il rispetto di una serie di norme igienico – sanitarie da rispettare scrupolosamente per effettuare lavori nel rispetto della salute del cliente”.
Dall’ultima indagine di Confartigianato è emerso che tatuaggi e piercing non possono essere catalogati come una moda del momento, e che al contrario, quella del tatuatore e piercer, è una vera e propria professione. Oggi, il 59,2% dei tatuatori fa oltre 30 tatuaggi al mese, su una clientela che è per il 70,52% composta da uomini, e dal 29,48% da donne. I più tatuati, non sono solo i giovanissimi, ma anzi hanno un’età compresa tra i 26 e i 35 anni (52% del totale), seguiti dalle fasce d’età 18-25 (30%), 36-45 (16%) e over 46 (2%). Le spalle sono la zona preferita da chi si tatua (43,14%) in virtù della loro minor sensibilità al dolore, seguite da schiena (23,33%), braccia (17,57%), gambe (13%) e petto (2,96%). Per quanto riguarda i soggetti, infine, motivi floreali e tribali assorbono quasi la metà delle preferenze (23,60 e 23,40%).
Il prossimo appuntamento con “La rimozione dei tatuaggi: modalità, tempistiche e collaborazione tra chirurgia e attività di tatuaggio” è previsto per lunedì 13 maggio alle ore 16.00 presso la sede Confartigianato di Civitanova Marche.
Inoltre, Confartigianato informa che sono aperte le iscrizioni per i prossimi corsi, sia di aggiornamento che di qualifica per tatuatori e piercer, in partenza a settembre – ottobre 2019.
Commenti