Aggiornato alle: 15:28 Lunedì, 7 Aprile 2025 nubi sparse (MC)
Varie Colmurano

A Colmurano la solidarietà è di casa: donati oltre 3mila euro alla Società Operaia

A Colmurano la solidarietà è di casa: donati oltre 3mila euro alla Società Operaia

Un terremoto può produrre una crepa sopra un muro, più o meno lunga, più o meno profonda. Può produrre un crollo parziale o totale di una casa. Questo lo sappiamo tutti, lo abbiamo visto tutti, ma quanti di noi sono coscienti di ciò che riesce a produrre un terremoto nelle anime delle persone più fragili? Quanti tra noi possono dire di essere stati almeno mezz'ora accanto a costoro, per tentare di capire come si sentono, per ascoltare le loro storie, per non farli sentire soli, anche a distanza di anni?

Quando ho conosciuto la storia della Società Operaia di Colmurano, ho deciso che avrei cercato di scriverne, e non per esaltare questa particolare Associazione che ha più di centocinquanta anni, ma perché è giusto che ciascuno di noi conosca quel che accade nel silenzio della nostra provincia lacerata dal terremoto.

La cosa straordinaria è che questa Associazione senza scopo di lucro, che si è costituita nel 1865 per soddisfare le profonde esigenze storico-sociali di natura economica e culturale determinate dalle gravi carenze di strutture assistenziali, scolastiche e ricreative di quei tempi, ha sino ad oggi mantenuto intatto il suo grande spirito di solidarietà.

E tutto questo grazie ai suoi Soci, al volontariato, e alle numerose iniziative e manifestazioni di tipo enogastronomico e culturale che, richiamando l’interesse anche degli abitanti dei paesi limitrofi, ha potenziato soprattutto l’aggregazione. Infatti, anche durante e dopo i gravi eventi tellurici del 2016, proprio grazie a questo tipo di iniziative socializzanti, ha cercato e continua a cercare di dare speranza e di mantenere coeso un tessuto sociale che si sta lacerando ogni giorno di più, soprattutto a causa del complesso processo di “ricostruzione”.

Ma purtroppo a volte succede (anche se sempre più raramente) che sia proprio chi sta facendo del bene al suo prossimo a trovarsi in uno stato di estremo bisogno di aiuto. E questo è il caso della Società Operaia di Colmurano il cui decisivo e più volte dimostrato contributo nel sociale, sta attraversando una profonda crisi. Ciò è accaduto perché le sue iniziative sono sempre state realizzate principalmente grazie alla sua indiscussa arte culinaria e proprio adesso, i locali destinati alla preparazione e al confezionamento dei cibi, hanno dovuto subire un completo e inderogabile rinnovamento, con costi particolarmente elevati.

"È stata una decisione durissima, ma non potevamo fare altrimenti" afferma il Presidente della Società Operaia di Colmurano, Mario Lambertucci, "la Nostra Associazione, fin dalla sua nascita, ha stretto un fondamentale sodalizio non solo con i suoi soci, ma con ciascun concittadino; una sorta di patto che non siamo minimante intenzionati a rompere, anche se stiamo attraversando un periodo molto difficile che, non nego, a volte mi trascina in un profondo stato di sconforto. Ma in questi momenti di solitudine e di dubbio penso sempre all'inesauribile forza d’animo della nostra gente, così come, alla grande energia che scaturisce dalla solidarietà. Poi poi penso alla provvidenza, ed ecco arrivare quest’assegno di solidarietà di 3250,00 Euro, raccolti attraverso una libera sottoscrizione, e che l‘A.I.S.M.S. (Associazione Italiana delle Società di Mutuo Soccorso) ha consegnati per mano del suo Presidente Nazionale Sergio Capitoli e del suo Presidente regionale Adrio Paoletti, a quattro Società di Mutuo Soccorso che hanno subito danni dal terremoto. Certamente risolveranno solo una parte del nostro grave problema, ma non possiamo negare che si tratti di un grande segno; un segno che spero sia compreso soprattutto dai giovani: La solidarietà vince sempre ed è semprepremiata".

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni