Una giornata fortemente significativa quella organizzata da ParadisoMontagna e dall’Istituto Storico di Macerata in occasione della Festa della Liberazione. Un’escursione ad anello che ha toccato l’abitato di Mucciafora, teatro di uno dei primi eccidi avvenuti in Italia il 30 novembre del 1943, per poi proseguire lungo i sentieri percorsi dai partigiani che operavano in quei luoghi.
A narrare fatti ed eventi storici è stato il prof. Paolo Coppari, presidente dell’Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea "Mario Morbiducci" di Macerata, che ha saputo coinvolgere i numerosi escursionisti, guidati da Simone Pantanetti (Accompagnatore di Media Montagna iscritto al Collegio delle Guide Alpine Regione Marche), con competenza e professionalità collegando i fatti locali nell’ampio e complesso momento storico vissuto in Italia in quegli anni.
Quello di ieri è stato il primo di una serie di eventi speciali legati alla storia, alla musica, al teatro e all’arte, organizzati dall'associazione escursionistica. Per approfondire potete visitare la pagina Facebook ParadisoMontagna.
Commenti