Membro del Collegio Didattico di un master dell'Università di Macerata premiato a Shanghai
Davide Cucino, attuale membro del Collegio Didattico del Master in Global Management for China dell’Università di Macerata, è stato premiato a Shanghai con il Ca’ Foscari Alumni World Ambassador Award, un importante riconoscimento che viene conferito ai laureati presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia che sono riusciti a conseguire notevoli risultati di rilevanza internazionale.
La Cina, una terra ricca di opportunità per le eccellenze italiane
La presenza di “cafoscarini” in Cina è davvero massiccia, segno evidente del fatto che questa terra sa offrire interessanti opportunità alle eccellenze italiane: nella nazione cinese si contano ben 350 laureati presso l’Università Ca’ Foscari, di cui 150 nel solo distretto di Shanghai.
Si tratta di persone che oggi hanno una vita professionale molto variegata: c’è chi è stato assunto da aziende locali in ruoli di alto profilo, chi è riuscito ad avviare delle imprese, tantissimi sono impiegati in progetti di ricerca e sviluppo presso istituzioni pubbliche ed appositi centri.
Altrettanto variegati sono i settori in cui gli ex alunni dell’università veneziana sono oggi operativi: c’è chi si è reso protagonista di importanti innovazioni nel mondo della tecnologia, chi ha saputo eccellere nel campo della finanza e in particolar modo nel Trading, un settore attuale e in continua evoluzione come confermato dal portale https://investingoal.com/it/, e via discorrendo.
La storia professionale di Davide Cucino
La storia di Davide Cucino è davvero molto interessante, trattandosi di un professionista che oggi ricopre con successo tanti diversi ruoli e che ha avuto una notevole abilità nel rendere la Cina la sua vera e propria “casa”.
Nato a Vicenza, classe 1966, Cucino ha conseguito la laurea in Studi Orientali presso l’ateneo veneziano, dopo la quale ha conseguito una specializzazione in Storia Antica Cinese presso l’Università di Pechino.
Come detto, oggi Cucino è membro del Collegio Didattico del Master in Global Management for China dell’Università di Macerata, per questo motivo la sua premiazione in quel di Pechino tocca da vicino anche la città marchigiana, oltre a questo è Presidente di Fincantieri (Shanghai) Trading Co. Ltd, Presidente Emerito di European Union Chamber of Commerce in China, dopo esserne stato Presidente per ben 3 anni, Presidente della Camera di Commercio Italiana in Cina.
Cucino è inoltre membro del Consilium del Dipartimento di Management dell’Università di Macerata, del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università degli Studi di Napoli L’Orientale, del Consilium del Dipartimento dei Management dell’Università Ca’ Foscari.
Alcuni dei riconoscimenti conferiti a Cucino
Sono molteplici i premi che sono stati riconosciuti a questo manager italiano, come ad esempio la decorazione di Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana, il premio “Cafoscarino nel mondo” rilasciato appunto dall’Università Ca’ Foscari e quello Capitan Elite rilasciato dalla Fondazione Italia-Cina.
Oltre ad avere all’attivo diverse pubblicazioni, si ricorda anche un premio molto recente e dalla particolare importanza: nel 2017, infatti, Cucino è stato insignito con l’onoreficienza di Maestro del Lavoro da parte della Presidenza della Repubblica.
Il Master di primo livello Global Management for China, una proposta molto interessante ad opera dell’Università di Macerata, può dunque vantare nel proprio collegio didattico una figura che ha saputo costruirsi un grande blasone internazionale, e il premio Ca’ Foscari Alumni World Ambassador Award appena riconosciutogli a Shanghai ne è l’ennesima conferma.
(Articolo pubbliredazionale)
Commenti