Varie

Tolentino, mercoledì pomeriggio luna park gratis per tutti

Tolentino, mercoledì pomeriggio luna park gratis per tutti

Il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi ha incontrato una delegazione composta da Paolo Papini, Michele Greco, Fabio Medini, titolari delle giostre che sono state installate in zona Sticchi, a Tolentino, in occasione delle festività dedicate a San Nicola. Infatti proprio grazie all’interessamento del Sindaco, il luna park che, in un primo momento doveva essere trasferito nella zona Le Grazie, nelle vicinanze del bocciodromo, è tornato nella sua abituale collocazione, di fianco alla piscina comunale “Caporicci”. I titolari delle giostre hanno ringraziato Pezzanesi per la disponibilità così come il Sindaco ha sottolineato la costruttiva collaborazione di tutti per avere, ancora una volta, un luna park a Tolentino, facilmente raggiungibile e a disposizione per il divertimento di tutti. Con l’occasione è stato anche deciso di riprendere la tradizione del pomeriggio gratuito al luna park. Infatti mercoledì 13 settembre, dalle ore 15.30 alle ore 17.30 tutti i bambini di Tolentino e dei comuni limitrofi sono invitati alle giostre. Tutte le attrazioni, per due ore, saranno completamente gratuite per regalare un po’ di spensieratezza a grandi e soprattutto piccini. 

12/09/2017 14:08
Civitanova, nuovo intervento di disinfestazione contro le zanzare

Civitanova, nuovo intervento di disinfestazione contro le zanzare

Un nuovo intervento di disinfestazione contro le zanzare a Civitanova Marche. L'Ufficio Ambiente del Comune fa sapere che sarà ripetuto il servizio di disinfestazione notturno in tutto il territorio cittadino. Il prossimo intervento è stato programmato per la nottata di giovedì 14 settembre da mezzanotte fino alle 6 del mattino di venerdì 15.L'Ufficio ha anche precisato che la sostanza usata non è nociva per le persone, ma si invita comunque a chiudere le finestre ed a non sostare fuori dalle abitazioni durante l'orario indicato.

12/09/2017 13:36
Nuova tensostruttura per l'Anffas di Macerata donata da Findomestic

Nuova tensostruttura per l'Anffas di Macerata donata da Findomestic

Nuova tensostruttura per l'Anffas di Macerata, donata da Findomestic, per accogliere in sicurezza tutte le attività laboratoriali dell'associazione. Ad un anno dal terremoto che ha colpito il territorio, la banca del Gruppo BNP Paribas offre un aiuto concreto ai ragazzi con disabilità intellettive. La tensostruttura, per la quale Findomestic sostiene anche le spese di installazione, verrà collocata presso il centro diurno di ANFFAS e diventerà uno spazio di riferimento sia per gli interventi di riabilitazione (come la pet therapy e la teatroterapia) che per i laboratori di sostenibilità ambientale, in special modo quello dedicato al riciclo della carta, grazie al quale le persone con disabilità psichica apprendono come realizzare segnalibri e confezioni regalo.  Tutto ciò nella cornice di un'occasione speciale: le celebrazioni del cinquantesimo dell'ANFFAS di Macerata, sempre a sostegno alle persone ancora costrette a convivere con le macerie del sisma.      

12/09/2017 12:18
Nuove sistemazioni per gli uffici comunali di Castelraimondo

Nuove sistemazioni per gli uffici comunali di Castelraimondo

Nei giorni scorsi è stato ultimato il trasloco per la nuova sistemazione degli uffici comunali del Comune di Castelraimondo. Nella nuova sede in via Giovanni XXIII 7, sopra alla sede della Polizia Municipale (affianco alla Chiesa della Sacra Famiglia), al primo piano, sono stati trasferiti l'Ufficio del Sindaco, l'Ufficio Segreteria, Anagrafe, Protocollo e Affari Generali, nonché è stata allestita già da diversi mesi la nuova Sala consiliare. Restano invece nella sede di via Giovanni XXIII 2A, che si affaccia su Corso Italia, il servizio Lavori Pubblici e Urbanistica, i Servizi Sociali ed il Servizio Finanziario e Ragioneria. Resta in questa sede anche il Servizio notifiche e verbali, tessere trasporto agevolato, tesserini invalidi e tesserini caccia. Si ricorda inoltre che gli orari di apertura al pubblico sono dal lunedì al sabato dalle 10:30 alle 13:00 e il giovedì pomeriggio dalle 17:30 alle 18:30, fatta eccezione dell'Ufficio Lavori pubblici e urbanistica e l'ufficio Ragioneria che resteranno chiusi al pubblico martedì e giovedì mattina. “Una disposizione pensata – ha affermato il sindaco, Renzo Marinelli – per garantire un miglior servizio a tutti gli utenti e migliorare le condizioni di lavoro dei nostri dipendenti, vista l'ingente mole di lavoro dovuta all'ordinario che si somma allo straordinario e ai disagi dovuti all'inagibilità della sede comunale”.

11/09/2017 17:20
Riprende "Camminando", la serie di visite guidate per la terza età

Riprende "Camminando", la serie di visite guidate per la terza età

Riprende dopo la pausa estiva Camminando, la serie di visite guidate riservata alla terza età organizzata dal Comune di Macerata. Un’iniziativa che permette di trascorrere del tempo insieme, promuove incontri di socializzazione e approfondisce la conoscenza delle bellezze naturalistiche e culturali del nostro territorio. Dopo Macerata, Sant’Elpidio a Mare e San Benedetto del Tronto, il percorso di Camminando prosegue il 14 settembre con la visita a Staffolo dove i partecipanti avranno modo di conoscere da vicino Staffolo e le chiese di Sant’Egidio d’Abate e di San Francesco, l’Enoteca e il Museo dell’arte del vino.   Per l’intera giornata del 5 ottobre si visiterà Foligno, i principali monumenti e il centro storico della città. Il 16 novembre toccherà invece alla città di Pollenza per la visita del Museo Vite da Vespa e il Teatro Giuseppe Verdi. Le escursioni si concluderanno il 14 dicembre a Tolentino con la visita della chiesa SS Sacramento e delle vie medievali.   Per tutte le uscite l’orario di partenza è fissato alle ore 14,30 tranne per quella di Foligno, prevista alle 7:30, che durerà l’intera giornata. Per partecipare è prevista una quota di partecipazione, è necessario registrarsi presso la stazione degli autobus di piazza Pizzarello il giovedì precedente ogni gita dalle ore 15,30 alle ore 16,30. La prenotazione (massimo per 4 persone) va ripetuta di volta in volta. Eventuali momenti conviviali e ingressi ai monumenti sono a carico dei partecipanti. Info: tel. 0733 202942.

11/09/2017 16:34
Rotary Macerata, Micucci Cecchi inizia consegnando le massime onorificenze

Rotary Macerata, Micucci Cecchi inizia consegnando le massime onorificenze

Per la sua prima conviviale, svoltasi giovedi 7 settembre,  il neo presidente del Rotary Club di Macerata Gianluca Micucci Cecchi ha voluto consegnare la massima onorificenza del Rotary International, il “Paul Harris Fellow”, ad Armando Ciotti e a Romina Mitillo. Punto di riferimento per tutti, Ciotti vanta la militanza più longeva tra i soci, mentre l’esperta di comunicazione Romina Mitillo è stata premiata per il prezioso contributo al rilancio dell’Università, fiore all’occhiello del Club. Altra protagonista della serata è stata la squadra di golf del Rotary Distretto 2090, che al campo del Conero di Ancona ha conquistato il terzo titolo di Campione d’Italia, il secondo consecutivo - unica squadra ad aver raggiunto questo traguardo -, dopo quello vinto nel 2016 a Verona. Presenti i golfisti al gran completo: i maceratesi Attilio Marchesini, Paolo Badiali, Stefano Severini e Stefano Gobbi; Roberto Santacchi di Camerino, Virginia Antoniani di San Benedetto e gli atleti provenienti dagli altri Club del Distretto 2090.          

08/09/2017 20:44
San Severino, trasferta in terra siciliana per i soci del “Gruppo Amatori 500”

San Severino, trasferta in terra siciliana per i soci del “Gruppo Amatori 500”

Trasferta siciliana per i soci del Gruppo Amatori 500 di San Severino Marche, organizzatori dell’annuale raduno “500 Septempeda Meeting”. Una delegazione del sodalizio, che riunisce collezionisti e appassionati della mitica utilitaria di casa Fiat che ha fatto la storia dell’automobile italiana, questo fine settimana sarà a Gioiosa Marea e San Fratello, nel parco naturale dei Nebrodi, per prendere parte a due raduni nell’area del Messinese. A guidare la carovana di 500 ci sarà il presidente del Gruppo Amatori 500, Giovanni Cavallini.

08/09/2017 16:30
La Città di Treia e la Pro Treia festeggiano i 10 anni da Presidente di Francesco Pucciarelli

La Città di Treia e la Pro Treia festeggiano i 10 anni da Presidente di Francesco Pucciarelli

Il 3 settembre 2007 il direttivo della Pro Treia, dopo la prematura scomparsa di Vittorio Emili, sceglie Francesco Pucciarelli, treiese di adozione, quale nuovo Presidente della Pro Treia. I dieci anni trascorsi da allora sono costellati da un intenso e instancabile impegno per promuovere e valorizzare le potenzialità della Città del Gioco del pallone con il Bracciale. Nel segno della tradizione, con il classico appuntamento annuale della sagra del Calcione e del Raviolo, eccellenze enogastronomiche treiesi, passando per la collaborazione ai numerosissimi eventi organizzati dal Comune o svolti sotto il suo patrocinio, per arrivare a realizzare un modo nuovo di fare festa, per la gente e con la gente, del luogo o proveniente anche da lontano, per partecipare alla Magnalonga, la passeggiata enogastronomica non competitiva che richiama un numero sempre più alto di persone, cui è offerta la possibilità di conoscere il bellissimo territorio di Treia, con un percorso che ogni anno si rinnova ed è caratterizzato da tappe all’insegna delle leccornie della cucina treiese e marchigiana, in un crescendo di sapori, circondati da una natura incontaminata e rigogliosa. Il successo della Magnalonga lo si deve alla formula azzeccata, ma anche alla straordinaria capacità di indovinare i gusti del folto pubblico, armato di voglia di stare all’aria aperta e di un sano appetito. La creatività del nuovo, ma oramai collaudato Presidente, affiancato da un direttivo dinamico, non si poteva esaurire con la sagra del Calcione e con la Magnalonga. Ecco allora una idea nuova: reinventare la classica festa della birra, trasformandola in Fermento, un evento allegro e coinvolgente, in cui protagonisti assoluti sono le birre artigianali, buonissime, un percorso alla scoperta delle tante varietà accuratamente selezionate e accompagnate dal buonissimo street-food e da innumerevoli occasioni di spettacolo di strada, il tutto nei meravigliosi angoli e scorci del centro storico di Treia, che per alcune sere si animano allegramente, ma sobriamente, con un rincorrersi di note, sapori e odori … Energia ed entusiasmo: sono queste le parole d’ordine che fanno di Francesco Pucciarelli un grande instancabile Presidente, che ha messo al centro del proprio mandato il desiderio di migliorare i servizi resi ai turisti, di creare o favorire con il suo apporto e la sua collaborazione ogni occasione utile per dare ad una Città, ferita dal sisma, ma ancora ricca di tesori da ammirare e da scoprire, il massimo risalto, non dimenticando, in questa missione, anche le occasioni, come il Natale, in cui un Babbo Natale premuroso, insieme al suo assistente infaticabile, porta regali alla casa di riposo e agli ultra95enni della Città. “Francesco è un uomo instancabile, generoso ed attento alla missione che la Pro Treia persegue, per sua stessa finalità statutaria” dice il sindaco Franco Capponi. “A lui, al suo altrettanto instancabile collaboratore e braccio destro Pacifico Balloriani, ai tanti volontari che negli anni si sono appassionati alle attività della Pro Treia, ai volontari del Servizio Civile che ogni giorno accolgono turisti e treiesi con un sorriso, pronti a dare informazioni ed ad aprire le porte della Città, va il più sincero e riconoscente ringraziamento”.

06/09/2017 19:21
Filomena Venuso è Miss Reginetta d’Italia 2017: tra le Miss anche la marchigiana Aurora Pasquali

Filomena Venuso è Miss Reginetta d’Italia 2017: tra le Miss anche la marchigiana Aurora Pasquali

“Sono molto emozionata, davvero non me l’aspettavo..significa tanto per me rappresentare un concorso così importante, mi piacerebbe diventare una modella o una fotomodella” ha detto emozionata al momento dell’incoronazione Filomena Venuso Miss Reginetta d’Italia 2017, 18 anni, alta 1,75, capelli lunghi castani, profondi occhi scuri di Nola. Filomena Venuso con la sua raffinata bellezza ha conquistato l’ambita corona di Marlu’ gioielli, sbaragliando tutte le 63 Miss aspiranti al bramato titolo, selezionate su oltre 400 ragazze in 150 tappe e 18 finali regionali del celebre concorso organizzato da Metaevent e diretto da Alessio Forgetta che negli anni ha scoperto le più belle ragazze italiane e si è imposto come principale vetrina per entrare nel mondo dello spettacolo e della moda. Seconda classificata Giulia Zappitello 15 anni dall’ Emilia Romagna, terza classificata Francesca Chisari 15 anni dalla Toscana, quarta classifica Nicol Barbagallo 16 anni dalla Liguria, quinta classificata Chiara Cerbelli 14 anni dalla Calabria. A tenere alta la tradizione dell’albo d’oro delle Miss marchigiane Aurora Pasquali 16 anni studentessa, bionda occhi marroni nata a Jesi e residente a Monte Urano che si è conquistata la fascia del giornale Top media partner del Concorso. “il mio desiderio è quello di diventare una psicologa della moda, mi piacerebbe creare nuovi trend e nuove mode in linea con i cambiamenti della psicologia di massa” A decretare il verdetto finale un’attenta e illustre giuria composta da tanti imprenditori, giornalisti e personaggi tra cui Gianluca Impastato di Colorado, la grafologa della Tv di Buona domenica Canale 5 e Mattino in Famiglia Rai 1 Mirka Cesari che ha analizzato il profilo psico-grafologico di tutte le Miss, la bellissima attrice italiana Jessica Laurenza e tanti altri … Una serata piena di fascino e di glamour condotta magistralmente dalla splendida attrice Justine Mattera, bella e ironica e dal cantautore sardo Pago, un’ accoppiata vincente che ha conquistato le simpatie del folto pubblico delle grandi occasione che ha gremito nella notte dedicata alle nuove star della bellezza la piazza della Rotonda di Porto Sant’Elpidio. Un messaggio importante che ha fatto emozionare e commuovere tutto il pubblico presente, è stato lanciato dalla passerella della Reginetta d’Italia da Lucia La Marca Miss Spontaneità, giornalista di Napoli 23 anni impegnata nella sensibilizzazione contro il bullismo, che nel ricevere gli applausi ha detto - Non ho la fisicità di queste bellissime ragazze ma mi sono messa in gioco lo stesso e voglio farvi capire chi sono veramente – e con un gesto e una forza d’animo che ha fatto commuovere tutti i presenti si è tolta la sua parrucca protesi mettendo a nudo la sua malattia- “io soffro di alopecia, il mio compito è quello di aiutare tante donne a volersi bene per come sono, l’ alopecia e le chemioterapie non possono rovinarci la vita .Voglio dare un messaggio di liberta a tutte, l’importante è sentirsi sempre belle e accettarsi per come siamo.”   Un grande show che ha visto anche l’esibizione di diversi artisti tra cui, Gianluca Impastato, il cantautore Gheri e il soprano Cinzia Dominguez che con il suo ”Nessun dorma” ha fatto vibrare i bicchieri della splendida cena di gala organizzata intorno alla passerella del Concorso dal Caribe. A premiare le Miss l’Assessore al Turismo di Porto Sant’Elpidio Milena Sebastiani “Ringrazio Alessio Forgetta per questo evento straordinario che ha portato tanto fascino e tanta visibilità al nostro territorio, - ha detto Milena Sebastiani - animando le serate con i grandi show di Miss Reginetta d’Italia che hanno chiuso in bellezza l’estate 2017 di Porto Sant’ Elpidio ”    

06/09/2017 19:00
Il profilo dei giocatori d'azzardo

Il profilo dei giocatori d'azzardo

In Italia ci sono trenta milioni di persone che giocano d'azzardo, pari al 52% della popolazione totale. Ogni classe sociale in ogni parte del nostro paese gioca anche se al sud si gioca più che al nord e gli uomini sono in netta prevalenza sulle donne. Esistono anche vari tipi di giocatori d'azzardo. Dai professionisti ai giocatori sociali, quelli per cui scommettere e puntare sono un relax, un divertimento ed un passatempo più o meno costante che a volte iniziano grazie alle moltitudini di proposte che arrivano online dai siti come Eurobet Casino Codice Bonus tanto per citare uno dei tanti in rete. E poi, purtroppo, ci sono le vittime da GAP, acronimo che sta per gioco d'azzardo patologico. Persone che non riescono più a mantenere il controllo, che spesso si ritrovano indebitati, perdono i legami familiari ed oltre al vortice della ludopatia, si trovano anche invischiati nel tunnel del'usura. La psicologia ha tentato di dare un profilo a questo tipo di giocatori. Tra le caratteristiche più comuni in queste persone troviamo una soglia molto bassa per cadere nella noia, con una costante ricerca di sensazioni forti, ed una capacità modesta di gestire gli stress causati dalla vita. Persone quasi sempre molto impulsive ed incapaci di comprendere nel modo corretto il proprio stato emotivo e di comprenderlo al meglio. Solitamente individuano in cause esterne (la cattiva sorte) i loro problemi di gioco e non soltanto mentre in caso di vincite, le attribuiscono alle proprie abilità. La dipendenza dal gioco d'azzardo porta alla perdita di una elaborazione cognitiva riflessiva e logica. L'autoinganno però porta a riflessioni superficialmente non prive di senso. Così se si sta perdendo bisogna continuare a giocare perché bisogna cercare di recuperare il denaro evaporato, se si vince bisogna però ugualmente non smettere perchè "è un giorno fortunato, non bisogna perdere l'occasione quando le cose girano al meglio". Il giocatore patologico psicologicamente è in uno stato simile all'ubriachezza da alcool con modifiche importanti della stessa percezione temporale. Nei casi più gravi si può arrivare perfino ad un livello di estasi ipnotica data dal gioco d'azzardo. Ovviamente l'associare il gioco d'azzardo al consumo di alcool o sostanze stupefacenti moltiplica a dismisura lo stato di alterazione appena descritto. Se pensate comunque che i problemi legati al gioco d'azzardo siano recenti, vi state sbagliando di grosso. All'inizio dello scorso secolo, esattamente nel 1904, uno dei più grandi autori della letteratura italiana di sempre, Luigi Pirandello, nel Fu Mattia Pascal descrisse in modo sopraffino se pur drammatico ed un po' grottesco le caratteristiche del giocatore patologico: "certi disgraziati, cui la passione del giuoco ha sconvolto il cervello nel modo più singolare: stanno li a studiare il così detto equilibrio delle probabilità, e meditano seriamente i colpi da tentare, tutta un'architettura di giuoco, consultando appunti su le vicende de' numeri: vogliono insomma estrarre la logica dal caso, come dire il sangue dalle pietre; e son sicurissimi che, oggi o domani, vi riusciranno."   Per fortuna oggi le istituzioni hanno compreso le dimensioni del problema. Secondo le statistiche sono due milioni e mezzo i giocatori italiani problematici o comunque a rischio, mentre circa il 2% della popolazione nazionale può considerarsi con problemi di GAP a tutti gli effetti. Una percentuale incredibilmente elevata. Anche per questo si moltiplicano le iniziative legislative ad ogni livello per prevenire ed arginare il problema oltre a sempre più strutture pubbliche e private pronte a prendersi cura dei giocatori patologici. Purtroppo soltanto la punta dell'iceberg riesce a riconoscere i propri problemi e a rivolgersi a chi è in grado di aiutarli e proprio l'incremento della percentuale di consapevolezza dovrebbe essere uno degli aspetti primari di ogni progetto finalizzato a combattere questo problema a tutti gli effetti sociale.

06/09/2017 11:46
Civitanova, grande successo per l'ultimo lunedì dell'Officina

Civitanova, grande successo per l'ultimo lunedì dell'Officina

Si è chiusa ieri sera con il solito grande successo, l'ultima serata denominata "Fuoco e Fiamme", al ristorante Officina del lungomare Piermanni di Civitanova Marche. Iniziati a metà stagione, i lunedì targati Officina hanno richiamato fin da subito tantissimo pubblico e non poteva essere altrimenti vista l'organizzazione congiunta di due dei locali più gettonati della città, il Dolce & Co della zona commerciale Aurora e il Vecchio Caffé Maretto, e la location straordinaria del ristorante del lungomare sud. Soddisfattissimo Mauro del Caffè Maretto, che ci racconta come il locale sia stato sempre pienissimo durante queste serate e ci snocciola qualche cifra. Ieri ad esempio c'erano 400 persone a mangiare ma nelle serate agostane, si è arrivati a toccare anche quota 600 e nel dopo cena se ne sono aggiunte probabilmente altre 1500. L'abilità degli organizzatori è stata quella di creare una sera che a Civitanova in effetti mancava, perché erano moltissimi quelli che, amanti della movida, il lunedì sera si spostavano a San Benedetto del Tronto in un noto locale del lungomare. La stagione straordinaria dal punto di vista climatico, la facilità di raggiungere il locale e l'ampia disponibilità di parcheggi hanno sicuramente giocato un ruolo fondamentale per il successo di "Fuoco e Fiamme". In chiusura Mauro lascia una porta aperta sul proseguo della serata e ci fa sapere che in caso di bel tempo, dato il successo ottenuto, lunedì prossimo ci sarà una serata extra.

05/09/2017 16:41
Poste italiane, a Macerata è possibile prenotare il turno allo sportello anche per il giorno successivo

Poste italiane, a Macerata è possibile prenotare il turno allo sportello anche per il giorno successivo

In quattro uffici postali di Macerata dotati del nuovo gestore attese (via Gramsci, via Marchetti, via Corridoni e via Montale) adesso si può prenotare il proprio turno sia per il giorno corrente che per quello successivo, per tutti i tipi di servizi compreso il ritiro di posta raccomandata e pacchi.   E’ questa la novità dell’App Ufficio Postale, l’applicazione che permette di utilizzare molti dei servizi di Poste Italiane tramite Smartphone e Tablet. La nuova funzionalità di ritiro di raccomandate e pacchi in giacenza è semplicissima: basta inquadrare con la fotocamera il codice a barre contenuto nell’avviso, o digitare manualmente il codice, e l’App indicherà lo stato della spedizione. In particolare sarà possibile conoscere la data a partire dalla quale la raccomandata o il pacco potranno essere ritirati, l’ufficio postale dove si trovano in giacenza e, soprattutto, prenotare direttamente il ticket che dà accesso al proprio turno allo sportello. L’App Ufficio Postale, gratuita su Google Play e Apple Store, contribuisce quindi a ridurre i tempi di attesa della clientela, è pensata per tutti i cittadini e non occorre essere intestatari di conto Banco Posta o carte Postepay.    

05/09/2017 12:40
San Severino, il sindaco Piermattei ringrazia per la visita il presidente della Conferenza Episcopale Italiana

San Severino, il sindaco Piermattei ringrazia per la visita il presidente della Conferenza Episcopale Italiana

“Grazie per l’attenzione e per la premura dimostrate”. Con queste parole il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha inteso rendere pubblicamente riconoscenza al cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, la Conferenza Episcopale Italiana, dopo la visita alla città degli Smeducci, uno dei centri del Maceratese maggiormente colpiti dal terremoto del 2016. “Si è trattato – sottolinea il primo cittadino settempedano – di una visita molto intensa nel corso della quale, accompagnato dal nostro arcivescovo monsignor Francesco Giovanni Brugnaro, il cardinale ha voluto personalmente prendere atto della situazione nelle aree della nostra città maggiormente colpite dalla violenza delle scosse. Siamo stati nel quartiere Uvaiolo e nel rione Mazzini, oltre che nel quartiere Settempeda, da dove molte famiglie sono state costrette ad andarsene e dove oggi ci sono tanti edifici abbattuti”.   La visita del presidente della Cei, durata un paio d’ore, ha interessato anche il santuario della Madonna dei Lumi, il palazzo vescovile e altri luoghi simbolo per tutta la comunità locale. All’incontro hanno preso parte anche l’assessore regionale alla Protezione Civile, Angelo Sciapichetti, il neo eletto rettore di Unicam, Claudio Pettinari, rappresentanti dell’Amministrazione comunale e del clero settempedano e diverse autorità fra cui il comandante della Compagnia Carabinieri di Tolentino, capitano Giacomo De Carlini, i militari della stazione dell’Arma, il comandante della Tenenza della Guardia di Finanza di Camerino, tenente Antonio Di Paolo, il comandante  della Polizia Municipale, capitano Sinobaldo Capaldi. 

04/09/2017 14:44
A dieci anni dalla scomparsa, gli amici biker ricordano Emanuele Palmieri

A dieci anni dalla scomparsa, gli amici biker ricordano Emanuele Palmieri

Il primo settembre 2007, mentre tornavano da un giro in moto, Emanuele e l'amica Elisa persero la vita in un tragico incidente.  A dieci anni da quella data, gli amici motociclisti e non hanno voluto ricordare il tolentinate Emanuele Palmieri organizzando un memorial in stile biker. Sabato, sfidando la pioggia battente, oltre un centinaio di biker e non si sono dati appuntamento al ristorante La Contrada di Tolentino dove hanno trascorso una serata nel nome di Emanuele all'insegna dei ricordi e dell'amicizia, non senza qualche momento di comprensibile commozione.  Confermando che "non si muore se si vive nel cuore di chi resta".

03/09/2017 13:26
Si terrà nella chiesa del Sacro Cuore e non in piazza Strambi la Messa del 3 settembre presieduta dal vescovo

Si terrà nella chiesa del Sacro Cuore e non in piazza Strambi la Messa del 3 settembre presieduta dal vescovo

Domani, domenica 3 settembre, alle 18.30 sarà celebrata la Santa Messa in occasione della solennità della Beata Vergine Maria Madre della Misericordia, patrona principale della diocesi, presieduta dal vescovo Marconi Diversamente da quanto precedentemente annunciato, prendendo atto delle previsioni meteorologiche avverse per la giornata di domani la Celebrazione eucaristica avrà luogo nella chiesa del Sacro Cuore e non in Piazza Strambi.  

02/09/2017 15:18
Macerata, il 14 ottobre Festa del volontariato in piazza Vittorio Veneto

Macerata, il 14 ottobre Festa del volontariato in piazza Vittorio Veneto

L’Assemblea delle Libere Forme Associative elegge tre nuovi coordinatori. Il 14 ottobre, Festa del volontariato in piazza Vittorio Veneto.   Eletti i nuovi coordinatori dei settori Sport, Cultura e Assistenza e volontariato nell’ambito dell’Assemblea delle Libere forme associative del Comune. Durante l’ultimo riunione di mercoledì scorso, infatti, le associazioni hanno provveduto a nominare Paola Machella, dell’associazione Scuola popolare di filosofia, coordinatrice del settore Cultura, Mario Sperandini, di Anffas Macerata e nazionale, coordinatore per l’area di Assistenza e volontariato e Marco Crocetti, rappresentante di Macerata Scherma ASD, per quella del settore sportivo. I neo eletti si aggiungono a Silvio Minnetti, dell’associazione Agorà, che coordina il settore Socio-ricreativo-culturale, a Paola Carella, di Ekoclub, che segue il settore Ambiente, a Marco Giachini di Animagiovani per il settore Giovani e a Sandra Vecchioni per il settore militare, tutti eletti nella precedente assemblea plenaria di giugno. Durante l’assemblea, inoltre, è stata illustrato dall’assessore alla Partecipazione Federica Curzi e dal vicepresidente di A.L.F.A Silvio Minnetti il programma della Festa del volontariato che si svolgerà sabato 14 ottobre, in piazza Vittorio Veneto.    L'iniziativa, che vede la collaborazione del Centro Servizi per il Volontariato, dei volontari del Servizio Civile Nazionale e del Consiglio delle donne del Comune di Macerata, prevede la partecipazione delle associazioni locali che possono quindi inviare la loro adesione allo sportello Informagiovani del Comune per avere spazio nei gazebo ed essere citati anche nei depliant che si andranno a stampare. Info: informagiovani@comune.macerata.it – 0733/256438. 

01/09/2017 15:38
Macerata, viale Indipendenza: iniziano i lavori di fresatura della carreggiata. Lunedì e martedì notte operai al lavoro

Macerata, viale Indipendenza: iniziano i lavori di fresatura della carreggiata. Lunedì e martedì notte operai al lavoro

Mentre proseguono i lavori di manutenzione straordinaria dei marciapiedi, da lunedì prossimo, 4 settembre, nel tratto di viale Indipendenza compreso tra la chiesa di Santa Croce e via Lorenzoni avranno inizio i lavori di fresatura della carreggiata, preliminari alla stesura dell’asfalto. “Per evitare disagi alla circolazione stradale ed agevolare quindi il fluido transito di auto e pedoni” afferma l’assessore ai Lavori pubblici Narciso Ricotta “abbiamo scelto di eseguire l’intervento durante la notte di lunedì 4 e martedì 5 settembre. Contiamo in questo modo di completare il lavoro prima dell’inizio dell’anno scolastico”.    L’operazione comporterà delle necessarie modifiche temporanee alla circolazione e alla sosta e l’Amministrazione comunale invita pertanto i cittadini a prestare particolare attenzione ai divieti che saranno posizionati lungo il tratto di via interessato dai lavori. In particolare, su viale Indipendenza sarà attivo il senso unico alternato regolato da movieri e il divieto di sosta con rimozione coattiva.

01/09/2017 15:03
Macerata, dono di ortaggi coltivati negli Orti per anziani e delle scuole elementari e materne all’Anffas

Macerata, dono di ortaggi coltivati negli Orti per anziani e delle scuole elementari e materne all’Anffas

Piccola cerimonia di solidarietà per donare all’Anffas gli ortaggi raccolti negli orti che il Comune ha destinato agli anziani e in quelli realizzati nelle scuole elementari e materne del progetto Orto in condotta. Un bel gesto voluto dall’Auser, l’associazione di volontariato che sovrintende entrambi i progetti, e dal suo presidente Antonio Marcucci che ha avuto luogo nei giorni scorsi nei locali di via Vanvitelli. Presenti all’iniziativa il presidente e il direttore generale dell’Anffas Marco Scarponi e Gianfranco Pascucci, gli assessori Marika Marcolini e Narciso Ricotta, alcuni rappresentanti dei produttori di ortaggi e l’insegnante del plesso Dolores Prato Anna Ossini, che ha consegnato gli ortaggi raccolti negli orti scolastici della città. “Una bellissima iniziativa – afferma l’Assessore Ricotta - perché una vera comunità si riconosce dai gesti di solidarietà verso i più fragili”. Orti per anziani e Orto in condotta, volute dall’Amministrazione comunale, sono finalizzate a creare occasioni di aggregazione sociale, conoscenza e valorizzazione dell’ambiente urbano, sensibilizzare la cittadinanza sull’esigenza di salvaguardare e riqualificare il territorio comunale. In particolare la prima, consente all'anziano di continuare a sentirsi utile e godere dei frutti del suo lavoro e quindi tende ad evitare emarginazione ed isolamento in cui spesso la persona può venirsi a trovare. “Si offre un’opportunità agli anziani di trovare nuovi stimoli nello svolgere l’attività agricola e, conseguentemente, di sentirsi parte di un contesto attivo, di confronto e di condivisione che porta sicuramente ad una maggiore coesione sociale” afferma l’assessore ai Servizi sociali Marika Marcolini. Ad oggi sono circa 220 gli orti assegnati agli anziani. Chiunque ne faccia richiesta potrà essere soddisfatto in breve tempo in quanto è quasi del tutto esaurita la lista di attesa.    Orti in condotta è invece un valido strumento per avvicinare le giovani generazioni alla cultura del cibo e alla salvaguardia dell’ambiente. Ad oggi sono circa 15 le scuole che hanno aderito a tale iniziativa che vede coinvolti i piccoli studenti delle scuole materne ed elementari, gli insegnanti, i genitori e i nonni. Alcuni anziani dell’Auser seguono direttamente gli orti scolastici e provvedono così alla trasmissione tra generazioni dei saperi legati alla terra.

31/08/2017 13:09
Tolentino, il Cardinale Gualtiero Bassetti in visita alle zone terremotate

Tolentino, il Cardinale Gualtiero Bassetti in visita alle zone terremotate

Giovedì 31 settembre la Città di Tolentino accoglierà per una visita nelle zone terremotate il Cardinale Gualtiero Bassetti Arcivescovo di Perugia e Presidente della CEI la Conferenza Episcopale Italiana. Il viaggio, come specificato in un comunicato, sarà occasione per ribadire la vicinanza della Chiesa italiana alle popolazioni terremotate e per fare il punto sulla ricostruzione. A Tolentino, il Cardinale Gualtiero Bassetti arriverà in piazza della Libertà alle ore 15.00. Ad accoglierlo il Vescovo di Macerata e Tolentino SE Mons. Nazzareno Marconi e il Sindaco Giuseppe Pezzanesi. Dopo i saluti ufficiali il Presidente della CEI Bassetti, intorno alle ore 15.30, visiterà la concattedrale di San Catervo, il santuario di San Nicola duramente colpite dal terremoto e ancora chiuse al pubblico e la zona di viale Vittorio Veneto dove la gran parte delle abitazioni, ancora oggi, non sono agibili. Alle ore 17.30 , partirà per Macerata per la festa del Patrono, San Giuliano Ospitaliere.

30/08/2017 19:41
Venticinque candeline per Gigi Ruffini e Rita Cesini: gli auguri di parenti e amici

Venticinque candeline per Gigi Ruffini e Rita Cesini: gli auguri di parenti e amici

Festa grande oggi per Gigi Ruffini e Rita Cesini per i quali è scoccato l'anniversario del venticinquesimo dal matrimonio. A Gigi e Rita i migliori auguri dai fratelli, dai cognati e dai nipoti per un futuro bello e entusiasmante come questi venticinque anni volati via. I migliori auguri a Gigi e Rita anche dalla redazione di Picchio News

30/08/2017 19:21
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.