Aggiornato alle: 10:44 Mercoledì, 30 Aprile 2025 cielo sereno (MC)
Varie Altri comuni

Il profilo dei giocatori d'azzardo

Il profilo dei giocatori d'azzardo

In Italia ci sono trenta milioni di persone che giocano d'azzardo, pari al 52% della popolazione totale. Ogni classe sociale in ogni parte del nostro paese gioca anche se al sud si gioca più che al nord e gli uomini sono in netta prevalenza sulle donne.

Esistono anche vari tipi di giocatori d'azzardo. Dai professionisti ai giocatori sociali, quelli per cui scommettere e puntare sono un relax, un divertimento ed un passatempo più o meno costante che a volte iniziano grazie alle moltitudini di proposte che arrivano online dai siti come Eurobet Casino Codice Bonus tanto per citare uno dei tanti in rete.

E poi, purtroppo, ci sono le vittime da GAP, acronimo che sta per gioco d'azzardo patologico. Persone che non riescono più a mantenere il controllo, che spesso si ritrovano indebitati, perdono i legami familiari ed oltre al vortice della ludopatia, si trovano anche invischiati nel tunnel del'usura.

La psicologia ha tentato di dare un profilo a questo tipo di giocatori. Tra le caratteristiche più comuni in queste persone troviamo una soglia molto bassa per cadere nella noia, con una costante ricerca di sensazioni forti, ed una capacità modesta di gestire gli stress causati dalla vita.

Persone quasi sempre molto impulsive ed incapaci di comprendere nel modo corretto il proprio stato emotivo e di comprenderlo al meglio. Solitamente individuano in cause esterne (la cattiva sorte) i loro problemi di gioco e non soltanto mentre in caso di vincite, le attribuiscono alle proprie abilità.

La dipendenza dal gioco d'azzardo porta alla perdita di una elaborazione cognitiva riflessiva e logica. L'autoinganno però porta a riflessioni superficialmente non prive di senso. Così se si sta perdendo bisogna continuare a giocare perché bisogna cercare di recuperare il denaro evaporato, se si vince bisogna però ugualmente non smettere perchè "è un giorno fortunato, non bisogna perdere l'occasione quando le cose girano al meglio".

Il giocatore patologico psicologicamente è in uno stato simile all'ubriachezza da alcool con modifiche importanti della stessa percezione temporale. Nei casi più gravi si può arrivare perfino ad un livello di estasi ipnotica data dal gioco d'azzardo. Ovviamente l'associare il gioco d'azzardo al consumo di alcool o sostanze stupefacenti moltiplica a dismisura lo stato di alterazione appena descritto.

Se pensate comunque che i problemi legati al gioco d'azzardo siano recenti, vi state sbagliando di grosso. All'inizio dello scorso secolo, esattamente nel 1904, uno dei più grandi autori della letteratura italiana di sempre, Luigi Pirandello, nel Fu Mattia Pascal descrisse in modo sopraffino se pur drammatico ed un po' grottesco le caratteristiche del giocatore patologico: "certi disgraziati, cui la passione del giuoco ha sconvolto il cervello nel modo più singolare: stanno li a studiare il così detto equilibrio delle probabilità, e meditano seriamente i colpi da tentare, tutta un'architettura di giuoco, consultando appunti su le vicende de' numeri: vogliono insomma estrarre la logica dal caso, come dire il sangue dalle pietre; e son sicurissimi che, oggi o domani, vi riusciranno."

 

Per fortuna oggi le istituzioni hanno compreso le dimensioni del problema. Secondo le statistiche sono due milioni e mezzo i giocatori italiani problematici o comunque a rischio, mentre circa il 2% della popolazione nazionale può considerarsi con problemi di GAP a tutti gli effetti. Una percentuale incredibilmente elevata. Anche per questo si moltiplicano le iniziative legislative ad ogni livello per prevenire ed arginare il problema oltre a sempre più strutture pubbliche e private pronte a prendersi cura dei giocatori patologici. Purtroppo soltanto la punta dell'iceberg riesce a riconoscere i propri problemi e a rivolgersi a chi è in grado di aiutarli e proprio l'incremento della percentuale di consapevolezza dovrebbe essere uno degli aspetti primari di ogni progetto finalizzato a combattere questo problema a tutti gli effetti sociale.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni