Varie

Emozione e divertimento con Anffas Macerata Incontra: presenti anche Cesare Bocci e Fabrizio Frizzi

Emozione e divertimento con Anffas Macerata Incontra: presenti anche Cesare Bocci e Fabrizio Frizzi

Anffas Macerata Incontra del 16 e 17 settembre 2017  ha fatto centro. Si sono celebrati cinquant’anni di Anffas Macerata (1967-2017) in un fine settimana ricco di storie, autori, artisti, amici e progetti. Si è festeggiato, così, l’impegno di un’associazione che opera da anni a favore di una migliore qualità di vita. La manifestazione si è aperta sabato 16 con il convegno interregionale promosso da Anffas nazionale Matrici 2.0 di cui il Presidente nazionale Roberto Speziale  dice “la presenza di quasi 200 persone tra persone con disabilità, esperti di settore, famiglie operatori e istituzioni dimostra che Matrici 2.0 sta suscitando interesse, attenzione e nuova consapevolezza verso uno strumento che rappresenta un punto di svolta nella vita delle persone con disabilità e  delle loro famiglie. Non possiamo ,quindi,che esprimere piena soddisfazione per il successo dell’evento che è stato anche il modo migliore per celebrare i 50 anni di attività di Anffas Macerata: un’occasione ottima per coniugare riflessioni sul cammino intrapreso, sulle attività e sui risultati ottenuti con uno sguardo attento e propositivo verso il futuro”. Dopo il convegno, nel pomeriggio di sabato, l’associazione ha voluto aprire il pomeriggio di festeggiamenti con un momento speciale dedicato a Luisa Pallotta la cui eredità, donata all’associazione, ha permesso la ristrutturazione del Centro Ambulatoriale. E’ stata così scoperta la targa a lei dedicata e gli ospiti hanno potuto visitare il centro totalmente ristrutturato e ripensato a misura di bambino. “Il fatto che la signora Pallotta abbia nominato Anffas erede universale dei suoi beni, pur non avendo contatti diretti con l’associazione - commenta il presidente Marco Scarponi- è il segno più chiaro di come Anffas Macerata sia diventata oggi un punto di riferimento nel territorio e di come il lavoro che svolge sia riconosciuto e apprezzato da tutti”. Proprio per questo erano centinaia gli ospiti e gli amici intervenuti a partire dalle famiglie, dagli operatori e dagli artisti capitanati dal testimonial dell’associazione Cesare Bocci. Moltissimi i volti noti e amici del mondo dello spettacolo che hanno voluto omaggiare Anffas Macerata con la loro presenza e disponibilità. Nel tardo pomeriggio la musica e street food hanno accompagnato al talk show diretto da Maria Francesca Gagliardi e Pijila cui location è stata trasferita all’ultimo nella sala convegnidell’Anffas a causa del maltempo.Sono intervenuti autori di libri legati ai temi della disabilità. Cesare Bocci e Daniela Spada hanno presentato il loro romanzo “Pesce d’Aprile”, Guido Marangoni il neo pubblicato “Anna che sorride alla pioggia” e Paola Olmi il suo secondo libro di medicina narrativa “Marco e l’Arcobaleno”. Un momento molto intimo ed emozionante che ha commosso per la sua autenticità e che ha lanciato messaggi di positività. Alcuni tra i tratti più significativi dei libri sono stati letti dagli attori Lucia Bendia, Tiziana Foschi, Daniela Scarlatti, Fulvia Zampa, Claudio Castrogiovanni, Marco Bonini, Filippo Congionti e Francesco Melchiorri. Al termine c’è stato il taglio della torta, il lancio dei palloncini e l’arrivederci alla mattina successiva ai giardini Diaz per la manifestazione “Kartisti”. Dopo una notte di pioggia il sole è apparso splendente sulla città per dare il benvenuto alla gara a staffetta di go kart. Si sono sfidate dieci squadre formate da attori, professionisti, oltre ai rappresentanti delle aziende sponsor. Erano presenti Cesare Bocci, Marco Basile, Angelo Russo, Marco Bonini, Claudio Castrogiovanni, Piji, Agostino Penna e Chicco Salimbeni nelle insolite vesti di piloti e a sorpresa, per la prima volta a Kartisti, Fabrizio Frizzi in squadra con il sindaco Romano Carancini nella squadra targata Anffas MC. Un mattinata, raccontata in diretta dalla voce di Paolo Notari, all’insegna del divertimento e della consapevolezza, con un pubblico numerosissimo che ha assistito alla gara e che, al termine, ha scelto di pranzare insieme agli artisti negli stands allestiti all’interno del parco dei Giardini Diaz, fra panini e musica della Mabò Band,  così da suggellare la fine di una due giorni ricca di emozioni dove “chi partecipa riceve molto più di quel dà” ha detto da Cesare Bocci. Un lavoro lungo e complesso, come l’intreccio fra trama e ordito, che ha permesso grazie al coordinamento e alla professionalità di tutti - operatori,  sostenitori e ospiti  -  la realizzazione di uno splendido tessuto sociale in sostegno di Anffas Macerata.

20/09/2017 19:30
Cerimonia di consegna del premio Fedeltà al lavoro alla Domus San Giuliano di Macerata

Cerimonia di consegna del premio Fedeltà al lavoro alla Domus San Giuliano di Macerata

Sabato 30 settembre alle ore 10, nell'Aula sinodale della Domus San Giuliano di Macerata, in via Cincinelli 4, si terrà la tradizionale cerimonia di consegna del premio della Fedeltà al lavoro e del progresso economico, giunta alla 42^ edizione. Saranno premiati 41 tra imprenditori di ogni categoria economica, amministratori e dipendenti del settore privato che nel corso del 2016 hanno maturato 35 anni di anzianità di servizio, rendendosi particolarmente meritevoli nel campo del progresso tecnico–economico della provincia di Macerata. Nel corso della manifestazione verranno consegnati anche il premio “Donna Impresa”, promosso dal Comitato per l’imprenditoria femminile istituito presso la Camera di commercio, il premio “Speciale alla carriera” assegnato a Armida “Mirella” Lambertucci della “Trattoria Da Ezio” di Macerata, e a Pierluigi e Graziano Falzetti dell’azienda “Autotrasporti Falzetti” di Matelica.

19/09/2017 17:55
Carancini incontra i nuovi Comandanti provinciali dei Carabinieri e dei Vigili del fuoco

Carancini incontra i nuovi Comandanti provinciali dei Carabinieri e dei Vigili del fuoco

Il sindaco Romano Carancini ha ricevuto nel suo studio nella sede municipale di Palazzo Conventati, nel corso di due distinti incontri, il nuovo Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco Pierpaolo Patrizietti e il Tenente Colonnello Michele Roberti nuovo Comandante provinciale dei Carabinieri. Patrizietti, proveniente dal Comando Provinciale di Ravenna, è originario di Recanati e nel corso della sua carriera è stato Vice Comandante a Macerata. Esperto in analisi di rischi, il Neo Comandante ha partecipato alle operazioni di soccorso per il terremoto del 1997 Marche/Umbria, poi per quello dell'Aquila nel 2009 e infine anche per il sisma che ha colpito l'Italia centrale ad agosto e ottobre 2016. Succede ad Achille Cipriani che ha ottenuto la carica di Comandante Provinciale a Potenza. Nel corso del colloquio il sindaco Carancini ha rivolto a Patrizietti un grande ringraziamento per tutto quello che il corpo dei Vigili del Fuoco ha fatto e continua a fare in seguito agli eventi sismici ed ha ribadito la volontà di proseguire il rapporto collaborativo, molto efficace, già avviato. Per quanto riguarda invece il nuovo Comandante provinciale dei carabinieri, Roberti, nato a Manfredonia, è stato Comandante del 4° Battaglione “Veneto” negli ultimi due anni e, ad oggi, è alla prima esperienza come Comandante Provinciale. Il Primo Cittadino e il Comandante Roberti hanno espresso la volontà di dare continuità al percorso molto collaborativo tra istituzioni che si realizza soprattutto in sede di Cosp (Comitato ordine e sicurezza pubblica) e hanno parlato di lotta all'uso illegale di droga con un occhio particolare al mondo giovanile e di una maggiore attenzione a determinati spazi critici della città. Infine Carancini ha donato ai due graditi ospiti un crest del Comune di Macerata.

19/09/2017 17:31
All’Ecomuseo di Villa Ficana arriva RotolART, una giornata dedicata al disegno

All’Ecomuseo di Villa Ficana arriva RotolART, una giornata dedicata al disegno

Immaginate un borgo, magari costruito in terra cruda e tra le sue stradine tante postazioni, dotate di tutto il necessario, sedie, matite, fogli, per poter disegnare e colorare con la tecnica che si preferisce. Questo è RotolART – Arte per le vie del borgo, una giornata dedicata al disegno, a cura dell’Ecomuseo delle case di terra Villa Ficana della rete Macerata Musei e realizzata in collaborazione con la Fabriano nell'ambito del The Big Draw, il festival dedicato al disegno. The Big Draw è un ente di beneficenza che promuove annualmente una campagna per il disegno quale linguaggio universale di apprendimento, espressione e invenzione. Questo si traduce in un grande festival di disegno con migliaia di attività, per lo più gratuite, che collegano persone di tutte le età con musei, artisti, spazi pubblici e privati. L’evento “RotolART” si svolgerà domenica 24 settembre 2017 dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00, negli spazi dell’Ecomuseo delle case di terra Villa Ficana. Tutte le attività previste nella giornata sono gratuite e saranno supportate dalla consulenza del personale volontario dell’Ecomuseo e dell’associazione culturale OZ. In caso di maltempo l’evento verrà rimandato a data da destinarsi. Il programma della giornata, dalle ore 10 alle ore 19, prevede l’apertura del centro visite e delle postazioni di disegno, la presentazione del “The Big Draw Festival” e laboratori sulle varie tecniche per disegnare compreso il Frottage con esposizione finale delle opere realizzate durante la giornata. Approfondimenti sull’evento sono disponibili nel sito www.ecomuseoficana.it o sulla pagina facebook Ecomuseo Villa Ficana - Info: info@ecomuseoficana.it - tel. 0733 470761.

19/09/2017 17:27
Terremoto, San Severino: sopralluogo del sindaco Piermattei nei cantieri delle Sae e dell’Itts “Divini”

Terremoto, San Severino: sopralluogo del sindaco Piermattei nei cantieri delle Sae e dell’Itts “Divini”

Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, è tornata in due dei cantieri strategici della prima fase nella ricostruzione post terremoto: quello per la realizzazione del nuovo Istituto Tecnico Tecnologico “Eustachio Divini”, in viale Mazzini, e quello delle aree abitative destinate ad ospitare le Sae, situato nel rione di San Michele. In quest’ultimo cantiere il primo cittadino settempedano ha effettuato anche altri sopralluoghi in questi giorni accompagnata dall’avvocato professor Vito Iorio, consulente giuridico della Regione Marche e del Governo per la ricostruzione nelle aree colpite dal sisma. “Con la mia attività di controllo quotidiana nei cantieri intendo sollecitare tutti perché si recuperi il tempo che fin qui si è perso” – sottolinea il sindaco Piermattei.  

19/09/2017 17:09
Sagra della Porchetta: due giornate di stand in Piazza del Popolo a San Severino

Sagra della Porchetta: due giornate di stand in Piazza del Popolo a San Severino

Da sempre a San Severino Marche, città che per anni ha vantato una vera e propria tradizione, è stata considerata la sagra delle sagre. Di recente la Sagra della Porchetta è tornata in vita grazie alla collaborazione della Pro Loco e dell’Amministrazione comunale. L’appuntamento, giunto alla terza edizione, tornerà a essere riproposto anche il prossimo fine settimana. Apertura degli stands a partire dalle ore 10. Per tutto il giorno attrazioni per i bambini e, dalle ore 18 alle 20, dj set. Sabato 23 e domenica 24 settembre l’appuntamento sarà ospitato in piazza Del Popolo. Agli stands gastronomici si accompagneranno spazi con le eccellenze del territorio, ma anche molti momenti di divertimento e tanti eventi collegati. Sul palco sabato 23 settembre, alle ore 21,30, saliranno i “Recidivi” con la partecipazione straordinaria di Andrea Fornili, chitarrista degli Stadio. Domenica 24 liscio e latino – americano, dalle 17 alle 19, con Baila Morena poi divertimento assicurato, dalle ore 19 alle 21, con la comicità di Lando e Dino. Dalle 21 in poi serata danzante ancora con Baila Morena.

19/09/2017 16:20
Il Lions Club di Matelica riparte dalla festa di fine estate

Il Lions Club di Matelica riparte dalla festa di fine estate

Ricomincia con la Festa di fine estate l'anno lionistico del Lions Club di Matelica. La serata si è svolta sabato scorso a Borgo Lanciano di Castelraimondo e come da consuetudine l'intero ricavato della lotteria, organizzata grazie al contributo dei soci e degli amici Lions, è stato destinato alla campagna che la LCIF (Lions Club International Fondation) sta combattendo contro il morbillo in tutto il mondo. “Ricominciamo da una festa – ha affermato il presidente, Endrio Pataracchia – questo perché i sentimenti di gioia, di amicizia, di allegria, di convivialità e partecipazione siano sempre condivisi senza mai dimenticare di fare service. Un ringraziamento caloroso va ai nostri amici del Lions Club di Abetone, presenti alla serata, con i quali abbiamo condiviso dei bei momenti lionistici in montagna e con cui in futuro condivideremo altre sfide lionistiche sempre con grande amicizia e impegno, nonché tutte le autorità, lions e non, che hanno voluto esserci per iniziare al meglio questo anno”. Presenti alla serata Matilde Amina Murani Mattozzi, Officer 3A circoscrizione distretto 108A LCIF, Maria Gilda Murani Mattozzi, Officer 3A circoscrizione Distretto 108A service di rilevanza nazionale “Progetto Martina”, Carlo Maria Conti, referente distretto 108A lions italiani sciatori, Alfio Cinotti, presidente del Comitato organizzatore dei Campionati italiani Lions Open di sci alpino e nordico, Luciano Goffi, presidente del Lions Club di Jesi, il maresciallo Fabrizio Cataluffi, comandante della stazione di Matelica, l'assessore ai servizi sociali del Comune di Matelica, Pietro Valeriani. Durante la serata sono stati anche ricordati i due progetti che la LCIF ha messo in campo per sostenere le popolazioni colpite dal sisma, presentati proprio dal distretto 108A ed approvati lo scorso 6 settembre: “Il borgo dell'Amicizia” di Arquata del Tronto, per il quale verranno versati 807 mila dollari, e “Insula Fonte San Venanzio” di Camerino, a cui saranno destinati 736.148 dollari. Sono stati raccolti il totale 2 milioni e 900 mila dollari che consentiranno ai Lions di tutto il mondo di partecipare in modo significativo alla ricostruzione post-sisma.  

19/09/2017 11:00
Festa in casa Salvatori per le nozze d'oro di Pietro e Giuditta

Festa in casa Salvatori per le nozze d'oro di Pietro e Giuditta

Ricorrenza speciale oggi a Tolentino per Pietro Salvatori e Giuditta Zacconi che festeggiano le nozze d'oro. Il traguardo dei cinquant'anni di matrimonio è stato festeggiato insieme a parenti e amici in un clima di grande allegria e felicità.  A Pietro e Giuditta un augurio affettuoso dai figli Gabriele, Michele, Emanuele, dalle nuore Tatiana, Mary, Barbara e da tutti i nipoti: "Cinquant’anni di matrimonio, una famiglia stupenda, piena d’amore e di affetto, siete speciali! Auguri!". Tantissimi auguri agli sposi d'oro anche dalla redazione di Picchio News.

17/09/2017 14:50
Macerata, gemellaggio tra cori: il benvenuto al coro sardo “Bonacatu”

Macerata, gemellaggio tra cori: il benvenuto al coro sardo “Bonacatu”

Hanno ricambiato la visita fatta maggio dal coro “Sibilla”, i coristi del Bonacatu di Bonacardo (Oristano) in questi giorni a Macerata nell’ambito di un gemellaggio che li lega al coro maceratese. Stamattina, dopo il giro turistico nella città, il gruppo ha incontrato il sindaco Romano Carancini per un aperitivo in piazza, in attesa dello scoccare di mezzogiorno e del Carosello dei Magi dell’antico orologio della torre civica, cui è seguito il saluto di benvenuto nel Teatro lauro Rossi   I due cori, il Sibilla di Macerata e il Bonacatu che esprime con pienezza la cultura sarda cantando anche in costume tipico, si esibiranno oggi, sabato 16 settembre, alle ore 18, nell’Orto dei Pensatori in via Illuminati.

16/09/2017 17:24
Uisp in aiuto degli studenti terremotati: domenica consegna dei fondi raccolti durante la pedalata solidale

Uisp in aiuto degli studenti terremotati: domenica consegna dei fondi raccolti durante la pedalata solidale

Domani (domenica 17 settembre) una delegazione di ciclisti delle Ciclo Guide Lugo, in provincia di Ravenna, di cui fa parte il settempedano Marco Passarini, consegnerà insieme al presidente della Uisp Marche, Armando Stopponi, e alla presidente del comitato Uisp di Macerata, Martina De Felice, quanto raccolto durante la pedalata solidale “In bici per la scuola” al vice sindaco del Comune di San Severino Marche, Giovanni Meschini, e alla vice preside dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”, Rita Serrani, nel corso di una cerimonia ufficiale prevista per le ore 12 nell’auditorium del plesso scolastico di viale Bigioli. Giovedì scorso le Ciclo Guide di Lugo sono partite alla volta di San Severino Marche lanciano un’iniziativa che è servita per raccogliere fondi da destinare agli studenti terremotati della città. Il tour ha toccato anche la Toscana e l’Umbria, oltre all’Emilia Romagna, e domani arriverà fino alle Marche per quella che sarà l’ultima tappa, da Assisi alla città degli Smeducci, dopo un percorso di oltre 400 chilometri.   Con l’impegno dei comitati Uisp delle quattro regioni e dei tanti ciclisti aderenti sono stati raccolti fondi importanti per ripartire dopo il terremoto.

16/09/2017 16:33
Montecassiano, inaugurati i nuovi spogliatoi a San Liberato

Montecassiano, inaugurati i nuovi spogliatoi a San Liberato

Una nuova struttura a disposizione delle associazioni sportive locali. È stata inaugurata questa mattina a San Liberato, in occasione di un'importante manifestazione di atletica, i campionati nazionali assoluti master per società, organizzata dalla Polisportiva Montecassiano. L’opera, che ha richiesto un impegno economico di 230 mila euro, è costituita da due spogliatoi e un piano seminterrato. In futuro saranno eseguiti i lavori per completare la parte semi interrata, ma la giunta ha deciso di anticipare l’inaugurazione per poter consentire alle società di utilizzare sin da subito la porzione finita in vista dell'inizio dei campionati di calcio. “A San Liberato – ha spiegato il sindaco Leonardo Catena – abbiamo un bellissimo impianto sportivo, uno dei migliori in provincia. Non è facile realizzare e mantenere questi impianti. Abbiamo individuato gli interventi da fare per potenziare e riqualificare tutto il complesso e ci impegniamo a fare tutti i lavori definendo una scala di priorità”. Intanto sono già state stanziate le risorse per la realizzazione di un nuovo palazzetto dello sport: l’opera costerà circa 300 mila euro e sarà divisa in due stralci i cui lavori si dovrebbero chiudere entro il 2018. Sul fronte delle manutenzioni straordinarie diversi sono gli interventi previsti, tra questi: il rifacimento della rete esterna del campo sportivo in erba sintetica, il potenziamento dell'impianto di illuminazione e la riqualificazione dei vecchi spogliatoi in modo integrato con i nuovi. “Gli interventi – ha spiegato il primo cittadino - saranno realizzati via via appena si libereranno le risorse necessarie. Sostenere le associazioni sportive rappresenta una delle priorità. Abbiamo sempre rivolto un’attenzione particolare verso le giovani generazioni e lo sport è uno dei maggiori strumenti per trasmettere valori importanti come la lealtà, l’amicizia, la correttezza e il rispetto. Questo – ha poi aggiunto il sindaco Catena – è stato un anno straordinario per il nostro Comune, basta guardare le inaugurazioni delle grandi opere: il Centro socio educativo, la scuola del capoluogo, oggi gli spogliatoi e fra un mese circa il Centro del riuso, la biblioteca comunale in centro storico e molti altri pronti ad essere cantierati come il Palazzo dei Priori, la porta Diaz del centro storico e il parcheggio tra l’ex ospedale”. All'inaugurazione questa mattina sono intervenuti il senatore Mario Morgoni e il consigliere nazionale della Fidal Gerardo Vaiani Lisi.    

16/09/2017 11:30
Lavori fra via Ancona e via Urbino, parziali modifiche alla circolazione stradale a Macerata

Lavori fra via Ancona e via Urbino, parziali modifiche alla circolazione stradale a Macerata

Inizieranno lunedì prossimo 18 settembre a Macerata i lavori di rifacimento della condotta idrica di distribuzione nel tratto compreso tra via Ancona e via Urbino che proseguiranno indicativamente fino alla fine del mese di novembre. Per permettere alle ditte Papa Nicola di Macerata e Dalmazi srl di Montecassiano di eseguire i lavori nella massima sicurezza, il Comando di Polizia Municipale ha emanato un’ordinanza per modificare la circolazione stradale. Il provvedimento prevede, a partire dal 18 settembre, l’istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata lungo il tratto compreso tra via Ancona e via Urbino. Dispone inoltre il divieto di transito nel tratto interessato dai lavori (per un massimo di circa 100 metri) e, nel segmento a monte e a valle del tratto chiuso per lavori, un divieto di transito eccetto residenti con circolazione a doppio senso di marcia. In base all’avanzamento dei lavori e alle oggettive esigenze, sarà anche sospeso il transito del servizio di trasporto urbano dell’Apm.

15/09/2017 15:00
Parte il progetto di rigenerazione botanica del Colle dell’Infinito

Parte il progetto di rigenerazione botanica del Colle dell’Infinito

Approvato dalla Giunta di Recanati il progetto relativo all’intervento di sistemazione e rigenerazione botanica del Parco storico del 1938 e dell’orto dell’ex Convento delle Suore di Santo Stefano. Con questa approvazione si conclude la fase progettuale di tutti gli interventi che riguardano il recupero e la riqualificazione che sono stati finanziati dal MIBACT con un primo stralcio erogato al Comune di Recanati nel 2017 pari ad 1milione di euro. Si è dato avvio al primo lotto funzionale suddiviso in 3 lotti prestazionali. Gli interventi prevedono: la riqualificazione energetica e dell’illuminazione eseguiti da DEA già in corso d’opera; il consolidamento delle emergenze architettoniche; la riqualificazione botanica del Parco storico commemorativo del 1938 e del dell’orto dell’ex Convento delle Suore di Santo Stefano. Per il parco, realizzato in occasione del centenario della morte di Leopardi, è stata effettuata un’analisi delle essenze arboree, arbustive e floreali presenti ed è prevista la messa a dimora di nuove (come ciclamini, felci, alloro, edera, timo) e la rigenerazione di quelle già esistenti (quali il pino, i lecceti, l’alloro e il bosso) nel primo tratto per favorire il consolidamento della scarpata. Lo studio è stato condotto da una spin off dell’Università Politecnica della Marche guidato dal Prof. Edoardo Biondi.    Il terrazzamento posto al di sotto della celebre frase “Sempre caro mi fu quest’ermo colle...”sarà piantumato con fiori ed arbusti fioriti, in particolare,  con ginestra, ortensia, lavandino e scotano e dotato di un sistema di irrigazione autonoma. L’ambiente circostante sarà abbellito da arbusti di erica, edera e corbezzoli. L’ex orto del Convento di Santo Stefano, luogo sottoposto a convenzione tra il Comune il Fai e il CNSL e CMSL, prevede un intervento a cura di Paolo Pejrone, architetto paesaggista italiano di fama internazionale specializzato in giardinaggio e progettazione paesaggistica, che dopo un’attenta analisi storica dell’uso fatto dell’orto come logo di lavoro e di preghiera, alla rigenerazione dell’orto e dei percorsi con una ricostituzione dei pergolati arbustivi in vite ecc.. Un restauro conservativo dei luoghi che ispirarono la poesia del Leopardi dalla sommità del Monte Tabor, infatti, è possibile allargare lo sguardo in direzione dei Monti Azzurri decantati dal Poeta in una delle sue più famose liriche.

15/09/2017 14:48
Treia, capitale del bracciale, conquista il Panathlon di Ravenna

Treia, capitale del bracciale, conquista il Panathlon di Ravenna

Giovedì 14 settembre tappa importante per il movimento del gioco del bracciale di Treia a Ravenna. Il tema della serata, organizzata dal Panathlon della città romagnola, “Treia capitale italiana del bracciale”, ha attratto la curiosità e l’interesse dei soci del club che, al termine dell’illustrazione della costruzione del bracciale, delle fasi di gioco, della rievocazione storica della prima domenica di agosto, dell’organizzazione nazionale dei campionati italiani, sono intervenuti ponendo numerose questioni sul “calcio dell’800””, per molti di loro, fin lì sconosciuto. La delegazione treiese guidata dal sindaco Franco Capponi, ha visto anche la presenza dell’assessore allo sport David Buschittari, del Presidente dell’Ente Disfida Giorgio Bartolacci e dei tecnici della Asd Carlo Didimi Alberto Cristofanelli (seniores, prima squadra) e Nazareno Crispiani (Settore giovanile). All’incontro in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale di Ravenna ha preso parte l’assessore allo sport Roberto Fagnani, il padrone di casa, presidente del panathlon di Ravenna Riccardo Ravaglia e per la R.C. Mistral – protezione civile – Daniele Rotatori e Flavia Sansoni.   Il rapporto di amicizia nato tra le due comunità in seguito alla solidarietà ravennate dopo il sisma delle Marche dell’anno scorso, vedrà un altro momento importante domenica prossima, con la festa del volontariato organizzata dal Comitato Territoriale delle consulte del territorio di Ravenna, che vedrà la partecipazione di oltre 40 atleti dei settori giovanili di calcio dell’Aurora Treia e della Usd Treiese.

15/09/2017 12:24
Il Sindaco di San Severino in udienza dal Papa per presentare l'iniziativa "Ripartiamo Insieme"

Il Sindaco di San Severino in udienza dal Papa per presentare l'iniziativa "Ripartiamo Insieme"

“San Severino Marche ha accolto la visita di Sua Santità Giovanni Paolo II, di Madre Teresa di Calcutta, di tanti altri uomini e donne di Chiesa. E’ per questo che mi rivolgo a lei, a nome della comunità locale, perché possa tornare a fare visita ai terremotati, anche a quelli settempedani”. Con queste parole, scritte in una lettera che ha consegnato personalmente a Papa Francesco in occasione dell’udienza generale di mercoledì 13 settembre in piazza San Pietro, il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, è tornata ad incontrare il Pontefice dopo una precedente udienza nel corso della quale aveva già rappresentato il dramma del terremoto. La visita in Vaticano è servita al primo cittadino settempedano per presentare al Santo Padre in persona l’evento “Ripartiamoinsieme”, appuntamento organizzato dall’associazione di volontariato “Help S.O.S. Salute e Famiglia” che si svolgerà il 6, il 7 e 8 ottobre a San Severino e i cui proventi andranno in beneficenza a favore dei terremotati. Alla manifestazione, che prevede momenti di scambio culturale, di intrattenimento e mostre, sta lavorando da tempo anche Riccardo Moroni, che segue i progetti speciali di valorizzazione e scopo sociale della Lega B. L’iniziativa porterà in città, grazie alla collaborazione del Museo del Calcio Internazionale, anche una esposizione di magliette storiche e scarpini dei grandi campioni. Gli organizzatori hanno già sensibilizzato grandi personaggi come Mogol e l’ex calciatore della Juventus Sergio Brio, compagno di squadra e amico nella vita del grande Gaetano Scirea. “San Severino Marche è una città che conta 13mila abitanti, di questi quasi 4mila sono senza una casa o, comunque, si trovano ad essere ospitati in sistemazioni provvisorie – ha scritto ancora al Santo Padre il primo cittadino settempedano, sottolineando nella sua lettera - Ci sono più di cento famiglie che attendono la consegna delle “casette” in legno dove le stesse alloggeranno chissà per quanto tempo. All’emergenza delle scosse, che ha seminato paura e disperazione, oggi si aggiunge la rassegnazione di chi vede la propria vita segnata, e per sempre, da questa catastrofe che ha cancellato nella nostra amata città interi quartieri”. “Da mesi stiamo lavorando, proprio come ci ha chiesto Papa Francesco per ricostruite i cuori e non solo le case – ha detto dopo l’udienza a San Pietro il sindaco –  E’ quello che stiamo cercando di fare, con speranza e fede. Abbiamo bisogno però di segnali e di chi ci incoraggi ad andare avanti e che ci sproni a continuare ad avere la forza di sognare. Per questo ho rivolto il mio invito al Santo Padre”.

14/09/2017 18:50
"Prima de menà se 'ccosta": un torneo di bocce abbatte lo stigma malattia mentale = violenza e pericolosità

"Prima de menà se 'ccosta": un torneo di bocce abbatte lo stigma malattia mentale = violenza e pericolosità

“Prima de menà se ‘ccosta” è il titolo del primo torneo di bocce organizzato dagli operatori del Centro Diurno, Servizio Sollievo e Struttura Riabilitativa Residenziale (SRR) di Recanati, in collaborazione con il Centro Sociale Ricreativo Culturale Villa Teresa. L’evento organizzato mercoledì 13 settembre dalle ore 15 presso lo spazio antistante il Centro Diurno sito in p.le Europa a Recanati, ha avuto inizio con il saluto dell’Assessore del Comune di Recanati con deleghe al Nuovo Welfare e Sostegno alle Famiglie, Tania Paoltroni e del Responsabile del Centro Diurno di Recanati, il Dott. Ubaldo Sagripanti, ed è proseguito con la presenza del Direttore dell’ U.O.C. Psichiatria Ospedale-Territorio Dott. Stefano Nassini. Al termine del torneo, che ha visto una nutrita presenza di pubblico, si è provveduto alla relativa premiazione. I vincitori del torneo sono stati proclamati dal Presidente del Centro Sociale Ricreativo Culturale Villa Teresa. L’evento è stato pensato come momento conclusivo di un’esperienza di avvicinamento al mondo delle bocce reso possibile grazie alla disponibilità di spazi e persone del Centro Sociale Ricreativo Culturale Villa Teresa. Le finalità principali della giornata sono state: creare un momento di socializzazione con l’obiettivo di preparare uno spazio per stringere nuove relazioni e l’abbattimento dello stigma “malattia mentale = violenza e pericolosità”. Il nome dell’evento riprende, infatti, un’ espressione tipica del gioco delle bocce allargandone il senso ed invitando a conoscere prima di giudicare. Il titolo della manifestazione è stato decorato dal Servizio Sollievo sulle maglie che sono state gentilmente offerte dalla ditta Piersantelli Termoidraulica e Condizionamento di Recanati.

14/09/2017 15:06
La famiglia Bartolacci: "Grazie avvocato Pierlorenzi e dottor Rossi per quello che avete fatto per nostro figlio"

La famiglia Bartolacci: "Grazie avvocato Pierlorenzi e dottor Rossi per quello che avete fatto per nostro figlio"

Dalla famiglia Marco e Roberta Bartolacci riceviamo Desideriamo ringraziare l’Avv. Ugo Pierlorenzi di Ancona per la professionalità e puntualità prestata nell’assistenza legale per il sinistro stradale occorso a nostro figlio. Profonda stima e riconoscenza anche per il supporto morale e umano offerti.  Ringraziamo altresì il Dott. Emanuele Rossi per la sua competente e attenta attività di consulenza

14/09/2017 12:30
I vecchi alunni delle elementari di Montalbano s'incontrano dopo 52 anni: grande partecipazione

I vecchi alunni delle elementari di Montalbano s'incontrano dopo 52 anni: grande partecipazione

Domenica 10 Settembre a Macerata in Contrada Rotacupa, una pioggia battente non ha impedito l’incontro programmato da sei mesi tra vecchi alunni che hanno frequentato la scuola elementare di Montalbano negli anni scolastici 1965-70. L’incontro è avvenuto dopo ben 52 anni ed ha riscosso una larga partecipazione degli ex scolari nonostante alcuni di loro abitino oramai distanti da Macerata. In poche ore hanno avuto la possibilità di vivere un’emozione fortissima e raccontarsi  l’accaduto di mezzo secolo. Molti avevano anche proseguito insieme tutto il cammino della scuola dell’obbligo per cui hanno deciso, in questo magico giorno, di coinvolgere le sezioni “C” e “G” della Scuola Media “Dante Alighieri” triennio scolastico 1971-73. Gli Alunni nel tardo pomeriggio si sono lasciati scoprendo nel loro bagaglio di esperienze un qualcosa in più che la giornata aveva loro donato ed è scattato spontaneo l’imperativo di ritrovarsi ma questa volta un po’ prima di altri 50 anni e nel frattempo, tra abbracci e baci, anche il sole era tornato per illuminare, prima del tramonto, i loro saluti.

13/09/2017 15:47
Seconde case e richieste dall’estero, le Marche tengono: "Rimane vivo l'interesse nonostante il sisma"

Seconde case e richieste dall’estero, le Marche tengono: "Rimane vivo l'interesse nonostante il sisma"

La ripresa parte anche da una buona tenuta di posizione. Le Marche sono riuscite a mantenere vivo l’interesse verso la propria offerta immobiliare nonostante gli eventi legati al sisma - una buona notizia per agenti immobiliari e privati che hanno immobili da vendere -  e proprio dalle zone più colpite arrivano dati interessanti rispetto alle richieste di seconde case da parte di stranieri. Secondo il report semestrale di Gate-away.com, il portale immobiliare per l’estero che lavora a livello internazionale e ha sede proprio nelle Marche, la regione è riuscita a tenere la posizione all’interno della classifica di preferenza basata sulle richieste degli stranieri in cerca di una seconda casa in Italia: “La nostra regione resta al decimo posto della top ten - commenta Simone Rossi, direttore generale di Gate-away.com - e questo sicuramente è il dato positivo da tenere presente nonostante una flessione del 6% registrata nei primi mesi del 2017 rispetto allo stesso periodo del 2016. Considerando che nel mezzo ci sono gli eventi legati al terremoto, i dati relativi alle richieste di stranieri che cercano casa nelle Marche sono incoraggianti. Soprattutto considerando che le province di Ascoli Piceno e Macerata rientrano anche nella classifica nazionale di preferenza”. La provincia picena, infatti, non solo è al primo posto della classifica dei capoluoghi marchigiani raccogliendo il 35,76% delle richieste, ma si attesta al 20esimo posto della lista nazionale registrando una crescita di quasi il 25% rispetto allo scorso anno. Segue Macerata, che intercetta il 27,47% delle richieste e nella lista nazionale è al 29esimo posto, insieme con Ancona (15,26%). Fermo (10,76%) e Pesaro Urbino (10,75) chiudono la lista quasi a pari merito. Rivelazione di questi primi sei mesi dell’anno è la piccola cittadina di Montalto delle Marche nell’Ascolano: nel report regionale di Gate-away.com si piazza prima nella classifica relativa alle città più richieste e al contempo occupa il 15esimo posto nella classifica nazionale, insieme a città ben più blasonate. Sarnano (MC) è al 34esimo posto della stessa classifica nazionale mentre occupa il secondo in quella regionale, seguita da Porto Potenza Picena, Montefiore dell’Aso, Castignano, Urbino, Amandola, Cupra Marittima, San Ginesio e Ripatransone, a completamento della lista dei primi dieci Comuni più richiesti. Chi sono e cosa cercano gli stranieri nelle Marche? Le richieste arrivano soprattutto da tedeschi (15,41%), britannici (14,68%), americani (11,77%) e olandesi (11,48%). Si valutano soprattutto case indipendenti (88,66%) preferibilmente abitabili o completamente ristrutturate (63,81%) anche se sono quali il 27% le richieste per case da ristrutturare. Le nuove unità immobiliari rappresentano il 9,45%. Il giardino (64,68%) raccoglie sempre consensi mentre la piscina o il terreno non sono elementi della proprietà determinanti, seppure graditi. Il valore medio degli immobili richiesti è di 264mila euro; in linea con questo, dato il report rileva che riceve di più la fascia di prezzo fino ai 250mila euro (71,22%). Gli immobili di fascia alta, sopra i 500mila euro, sono al 9,74% mentre quella fra i 250 e i 500mila euro totalizza poco più del 19%. “Nei primi mesi del 2017 su Gate-away.com - conclude Simone Rossi - le Marche sono state in grado di attrarre turisti e investitori immobiliari che desiderano una seconda casa in Italia. Abbiamo vissuto in prima persona l’evoluzione del mercato in questo periodo difficile, visto che la nostra web company si trova a Grottammare, nel Piceno. I risultati del semestre suggeriscono un prudente ottimismo e la giusta strategia che possiamo consigliare agli operatori del settore è di incentivare la visibilità estera del loro portafoglio immobiliare.  Gate-away.com mette a disposizione la stessa opportunità di aumentare le possibilità di vendita anche del privato cittadino, che desidera puntare sulle richieste straniere e non di rado sceglie di vendere a causa delle spese eccessive che in Italia deve sopportare chi possiede due o più immobili”.

13/09/2017 15:00
L'Associazione Nazionale Carabinieri di Camerino saluta il capitano Orlando

L'Associazione Nazionale Carabinieri di Camerino saluta il capitano Orlando

L’Associazione Nazionale Carabinieri Sezione “A. Bonsignore” di Camerino ha salutato il capitano Vincenzo Orlando che, dopo cinque anni al comando della locale Compagnia dei Carabinieri, ha lasciato Camerino per la nuova destinazione a Lanciano. Il Presidente dell’A.N.C., Francesco Maria Aquili, ha rappresentato al capitano Orlando la stima personale e di tutta l’associazione per la collaborazione e l’alta considerazione dimostrata in questi anni intensi, ricchi di iniziative importanti.

12/09/2017 18:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.