Varie

Corridonia, riapertura del centro giovanile "Pippo... per gli Amici"

Corridonia, riapertura del centro giovanile "Pippo... per gli Amici"

Grandi novità aspettano i bambini e i ragazzi di Corridonia: da lunedì 2 ottobre riapre il centro giovanile “Pippo... per gli Amici” rivolto ai giovani cittadini, dai 6 ai 18 anni e ai più piccoli, dai 3 a 6 anni, accompagnati da un familiare. Il centro è aperto dal lunedì al venerdì, dalle ore 15 alle ore 19. Il Cag Pippo è un servizio del Comune di Corridonia gestito dalla cooperativa sociale Pars onlus. Attraverso l'aiuto compiti, le attività ludiche e laboratoriali, i bambini e i ragazzi potranno sperimentare un’opportunità di integrazione con i coetanei e di sviluppo delle proprie potenzialità in un contesto di gruppo. Sono riconfermati il laboratorio di cucina, Pippo Masterchef, e l’attività sportiva Action, un’occasione per aiutare bambini e ragazzi a stare insieme nel rispetto delle regole. Sabato 14 ottobre, all’inaugurazione ufficiale per la cittadinanza, saranno presentati i nuovi laboratori e una sorpresa speciale. Il punto di aggregazione si trova in via Don Bosco 18/20 (ex mercato coperto). Per informazioni contattare il 3402135634 oppure lo 0733-434861.

29/09/2017 12:30
"Ripartiamo Insieme": presentato a Roma il progetto di San Severino

"Ripartiamo Insieme": presentato a Roma il progetto di San Severino

La tenace volontà di tornare a vivere la normalità e il coraggio di “ripartire insieme” hanno portato i volontari dell'Associazione Help di San Severino a organizzare un grande evento di solidarietà, a un anno ormai dal terremoto, per promuovere l'immagine di una città, ricca di storia, arte e cultura, che vuole rialzare la testa e, al tempo stesso, per raccogliere fondi da destinare a progetti di “ripartenza post sisma”. La manifestazione, in programma da venerdì 6 a domenica 8 ottobre, è stata presentata stamattina al Grand Hotel Ritz, a Roma, con ospiti d'eccezione che hanno sposato la “causa” dell'iniziativa condividendone appieno le finalità: primi fra tutti, il grande Mogol, l'ex calciatore della Juve, Sergio Brio, e il giornalista della Rai, Mario Mattioli, che ha coordinato la conferenza stampa. Erano presenti anche il sindaco di San Severino, Rosa Piermattei, e la presidente dell'Associazione Help, Cristina Marcucci. Durante la “tre giorni” si susseguiranno tanti momenti di incontro, scambio, confronto e partecipazione, non solo legati allo sport. Ci sarà spazio, infatti, per lo spettacolo, la musica, l'arte, le degustazioni, il mercatino dei prodotti tipici, le attività ludiche per i più piccoli e altro ancora. Brio presenterà il suo libro “L'ultimo stopper” (venerdì 6, ore 18:30) al chiostro di San Domenico dove verrà allestito anche il Museo del calcio internazionale con magliette e cimeli unici al mondo. Mogol, invece, ha già in animo un'altra iniziativa da intraprendere con il Comune: ne ha parlato assieme al sindaco Piermattei a margine della presentazione capitolina, mostrando grande sensibilità verso i problemi delle zone colpite dal sisma. L'obiettivo ora è anche quello di tenere accesi i riflettori su San Severino perché “la ricostruzione viene affrontata molto lentamente”, come ha detto il Primo Cittadino settempedano, e bisogna sostenere la popolazione durante questo graduale ritorno alla normalità. Come sta facendo l'Associazione Help con il compito di aiutare le persone. "San Severino merita di essere conosciuta e visitata – ha aggiunto la Piermattei, snocciolando le cifre della crisi sismica –. Veniteci a trovare: è importante per noi anche il calore umano, vi aspettiamo!”. La particolarità di “Ripartiamo insieme” sta non solo nella collaborazione fra istituzioni e cittadini, ma anche, e forse soprattutto, nell'aver preso da esempio la forza di volontà di quei ragazzi e ragazze che, nonostante le proprie difficoltà intellettive o fisiche, hanno tagliato comunque il loro traguardo attraverso lo sport integrato. Ecco allora l'importante presenza della Fondazione Special Olympics, del Comitato ParaOlimpico e del Taxi solidale di Zia Caterina. Verranno coinvolti gli alunni delle scuole, le associazioni locali e gli impianti sportivi. Per domenica 8 ottobre (ore 9.30, con partenza da Piazza del Popolo) è molto attesa la passeggiata “BiciInsieme” in compagnia dei campioni paraolimpici Giorgio Farroni e Giancarlo Masini: sarà dedicata alla memoria di un grande atleta marchigiano come Michele Scarponi, tragicamente scomparso pochi mesi fa. “La passeggiata è aperta a tutti – ha spiegato Cristina Marcucci, presidente di Help –, non c'è nulla di competitivo. Interverranno, fra gli altri, pure i familiari del nostro indimenticato Michele Scarponi. Sarà un bel momento di solidarietà post terremoto e di condivisione dei valori più autentici dello sport”.

28/09/2017 19:03
"Palla al centro, uniti si vince": i Giovani Democratici organizzano una partita di solidarietà per i terremotati

"Palla al centro, uniti si vince": i Giovani Democratici organizzano una partita di solidarietà per i terremotati

Una sfida nel segno della solidarietà per gli eventi sismici del 2016, ma anche per non dimenticare il terremoto del 1997 che colpì il centro Italia. Oltre a questo, verrà promossa una raccolta fondi destinata ad un progetto di ricostruzione dopo il terremoto: è "Palla al centro, uniti si vince", torneo di solidarietà di calcio a 5 organizzato dai Giovani Democratici di Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo in programma domenica primo ottobre a Norcia. La città sarà quindi protagonista, a partire dalle 10:30, del torneo di beneficenza, realizzato anche con il patrocino del Comune. L'iniziativa ha quindi come obiettivi "il ricordo ma anche di tenere alta l'attenzione sulle zone e sulle popolazioni colpite, nonché di raccogliere fondi a sostegno di un progetto di ricostruzione" ha spiegato la Segretaria Regionale dei Giovani Democratici Giulia Titta presentando l'iniziativa a Perugia, nella sede del PD. Un appuntamento che secondo il Segretario Regionale del Partito Giacomo Leonelli "richiama l'attenzione sui temi del terremoto e della ricostruzione".    Fonte ANSA

28/09/2017 19:01
Recanati, riparte il corso gratuito di informatica aperto a tutti

Recanati, riparte il corso gratuito di informatica aperto a tutti

Riprende il Corso gratuito di informatica presso i locali della Biblioteca comunale di Recanati . L’iniziativa, che si avvale della collaborazione del locale Circolo  Acli “Don Lorenzo Milani”, avrà inizio lunedì 2 ottobre. Gli incontri si terranno ogni settimana nei giorni di: lunedì ore 10:00-12:00 e 17:00-19:00; il mercoledì ore 10:00-12:00. Il corso è gratuito e aperto a tutti. Per le iscrizioni rivolgersi al numero 071-9740021 o scrivere alla e-mail biblioteca@comune.recanati.mc.it .

27/09/2017 16:02
Concorso per il reclutamento di 8 esecutori della Banda Musicale della Guardia di Finanza

Concorso per il reclutamento di 8 esecutori della Banda Musicale della Guardia di Finanza

Sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 66 del 01 settembre 2017 - 4^ Serie Speciale – sono stati pubblicati i concorsi, per titoli ed esami, separati per ciascuna parte e qualifica, per il reclutamento di 8 esecutori della Banda Musicale della Guardia di Finanza. Possono partecipare tutti i cittadini italiani, anche se già alle armi, che, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, abbiano compiuto il 18° anno di età e non abbiano superato il giorno del compimento del 40° anno di età (tale limite è elevato di 5 anni per i militari delle Forze Armate, delle Forze di Polizia e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco in attività di servizio) e siano in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione ai corsi di laurea previsti dalle Università statali o legalmente riconosciute. La domanda di partecipazione dovrà essere compilata esclusivamente mediante la procedura informatica disponibile sul sito www.gdf.gov.it – area “Concorsi On line” - seguendo le istruzioni del sistema automatizzato, con la possibilità di scegliere una delle seguenti modalità: a) “SPID”, sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale; b) “PEC”, posta elettronica certificata. Il termine ultimo per la presentazione delle domande è il 31 ottobre 2017. I vincitori del concorso saranno sottoposti ad un periodo di prova, per la durata di sei mesi, durante il quale presteranno servizio nella Banda Musicale e seguiranno un corso di formazione militare e tecnico-professionale della durata di novanta giorni. Fondata nel 1926, la Banda Musicale della Guardia di Finanza è un complesso artistico, composto da 102 elementi, che vanta un’attività concertistica pluriennale. Comando Generale della Guardia di Finanza V Reparto – Comunicazione e Relazioni Esterne Ufficio Stampa 00162 Roma, Viale XXI Aprile 55 Telefono +39 06.4422.35821 – 3534 e-mail: ufficio.stampa@gdf.it 00162 Roma, Viale XXI Aprile 55 Telefono +39 06.4422.35821 Fax +39 06.4422.2206 e-mail: ufficio.stampa@gdf.it COMANDO GENERALE DELLA GUARDIA DI FINANZA V Reparto – Comunicazione e Relazioni Esterne Ufficio Stampa. Nel corso degli anni, la Banda del Corpo si è esibita presso le più prestigiose istituzioni musicali italiane, tra le quali la Scala di Milano, il Teatro dell'Opera di Roma, il San Carlo di Napoli e il Massimo di Palermo, la Fenice di Venezia, l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il Teatro Petruzzelli di Bari ed il Festival dei Due Mondi di Spoleto. Numerose e molto apprezzate sono state anche le tournée all'estero in Germania, Lussemburgo, Svizzera, Belgio, Francia, Stati Uniti ed Emirati Arabi. Sul predetto sito internet è possibile prendere visione del bando e acquisire ulteriori e più complete informazioni di dettaglio sui concorsi e sul complesso bandistico della Guardia di Finanza.

27/09/2017 15:44
Macerata, l'Auser offre consulenza legale gratuita a tutti gli iscritti

Macerata, l'Auser offre consulenza legale gratuita a tutti gli iscritti

L'Auser di Macerata ha l'obiettivo di agevolare l'invecchiamento attivo e di interagire con tutte le fasce di età, così da poter offrire il proprio supporto nell'ambito territoriale in cui opera. Proprio per questo, ha messo in campo una nuova iniziativa: "Un Avvocato per Te".  Il servizio prevede che tutti coloro che sono iscritti all'Auser, muniti di tessera di iscrizione oppure di un attestato rilasciato dal circolo di appartenenza, abbiano diritto, durante il primo incontro, al servizio di una consulenza legale gratuita per ricevere un orientamento sulla tutela dei propri diritti, sia nei confronti dei privati sia nei confronti delle Istituzioni. Un avvocato sarà presente tutti i mercoledì, dalle 15:30 alle 18:30, presso i locali dell'Auser provinciale di via Garibaldi 77 di Macerata, a partire dal mese di ottobre.  Le consulenze copriranno un campo molto ampio: dalle controversie di natura Penale e Civile a quelle di natura stragiudiziale, con una particolare attenzione al Diritto di Famjglia, alle Cessioni e Donazioni, ai ricorsi nei confronti dei provvedimenti INPS o INAIL, alla contrattualistica riguardante i consumatori e le locazioni. Non escludendo nemmeno consigli e indirizzi in merito alle pensioni, l'assistenza dei non-autosufficienti, licenziamenti e quant'altro. L'iniziativa ha l'obiettivo di far fronte alle molteplici richieste degli iscritti, talvolta privi di conoscenze idonee per affrontare i meandri di una legislazione sempre più spesso farraginosa. "Un Avvocato per Te", inoltre, segue quella del concorso "L'Oryo che vorrei", dedicata alla gestione degli "Orti per gli anziani", è quella per il recupero di storie locali nel periodo della Resistenza e della nascita della Repubblica.  Chiunque fosse interessato può avere una consulenza semplicemente prendendo un appuntamento al numero 3489544613.

27/09/2017 12:37
Macerata, tre incontri proposti da Alter Eco nell'ambito del progetto G.I.G.A.

Macerata, tre incontri proposti da Alter Eco nell'ambito del progetto G.I.G.A.

G.I.G.A. (Gruppo d’Incontro Giovani e AggregAzione) è un progetto cofinanziato dalla Regione Marche e dal Dipartimento della Gioventù nell’ambito dell’intervento “AggregAzione”, creato e coordinato dall’associazione Strade d’Europa, con la partecipazione del Comune di Macerata e di altre sette associazioni maceratesi. Dopo una serie di attività curate dall’’Osservatorio di Genere, e da Kathodik ora è la volta di Alter Eco. L’attività proposta da Alter Eco prevede l’organizzazione e la realizzazione di tre incontri, rivolti a giovani studenti e lavoratori, focalizzati sulla narrazione e valorizzazione della terra e del territorio attraverso il viaggio, la riscoperta di tradizioni e specialità enogastronomiche profondamente legate alla vocazione e alla storia di un determinato luogo. Il primo incontro si terrà giovedì 5 Ottobre alle ore 18.30 presso la Sala Castiglioni della Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti di Macerata e avrà come ospiti Paolo Merlini, e Maurizio Silvestri, autori di libri di viaggio dedicati alle Marche, all'Abruzzo e alle "città nascoste" Trieste, Livorno, Taranto. Paolo Merlini e Maurizio Silvestri viaggiano unicamente con i mezzi pubblici, autobus di linea e treni regionali. Narrano la geografia del patrimonio enogastronomico dei luoghi che visitano in modo non convenzionale alla ricerca continua di incontri, casuali e non, con scrittori, giornalisti, contadini, osti, vignaioli, artigiani, veri custodi dei luoghi, di storie e di saperi. Con loro si parlerà di cosa significa oggi, "pur in un'epoca fondata sulla convinzione di conoscere e aver esperito già tutto, non rinunciare al desiderio di mettersi in treno, in traghetto o in corriera per afferrare dettagli, odori, parole di un luogo. Perché è proprio attraverso gli scarti, i dettagli marginali, gli scampoli di vita che è possibile capire di che pasta sia fatta, ancora oggi, l'anima di un luogo, e se sia ancora possibile afferrarla" (dalla prefazione di Alessandro Leogrande a "Le città nascoste"). Gli incontri con l'Associazione Alter Eco proseguiranno il 12 e il 19 Ottobre alle 18,30 presso i Magazzini U.T.O. (ex Tipografia Operaia) di Macerata con “Vini di terroir “ ed  “Elogio del vino sfuso” due eventi da non perdere legati alla valorizzazione della cultura agricola e del vino come testimone di un luogo.

26/09/2017 17:18
San Severino, il Consiglio comunale apre con un minuto di silenzio per Luigi Cristini

San Severino, il Consiglio comunale apre con un minuto di silenzio per Luigi Cristini

Un minuto di silenzio per ricordare l’architetto Luigi Cristini ha aperto l’ultima seduta del Consiglio comunale di San Severino Marche. Il sindaco, Rosa Piermattei, ha voluto ricordare “una indimenticabile figura che ha dato molto a questa città. Era stato consigliere comunale e consigliere regionale ma, ancor prima, progettista di molte opere come l’ospedale “Bartolomeo Eustachio”, l’asilo nido, la nostra scuola media Tacchi Venturi. Con il Gruppo Marche, di cui fu uno dei fondatori, realizzò anche gli ospedali di Macerata e Pollenza, il nido di Porto Sant’Elpidio, la scuola elementare di Montelupone, il liceo Rinaldini di Ancona, la sede della Facoltà d’Ingegneria di Ancona, alcune chiese, le sedi di diversi istituti di credito, il centro Commerciale di Piediripa. A lui la paternità del progetto del Traforo del Cornello con il quale, tanti anni fa, si cercò per la prima volta di far uscire questo territorio dall’isolamento.    

26/09/2017 16:32
Tolentino intitola a Ermanno Pupo una sala del Circolo di Lettura e Conversazione

Tolentino intitola a Ermanno Pupo una sala del Circolo di Lettura e Conversazione

L’8 ottobre 2016 è deceduto a Tolentino Ermanno Pupo che nel corso della sua vita ha svolto numerosi importanti incarichi pubblici e privati, personalità di spicco ha lasciato un segno indelebile. Il Circolo di Lettura e Conversazione di Tolentino, nella persona del proprio Presidente Luigi Baldassarri, ha chiesto che una sala dello stesso, al secondo piano di Palazzo Sangallo, di proprietà comunale, fosse intitolata proprio a Ermanno Pupo, lungamente socio del circolo. L'Amministrazione comunale ha ritenuto opportuno accogliere la richiesta autorizzando con un apposito atto di Giunta l’intitolazione della sala a Pupo, una personalità che è stata a lungo e proficuamente impegnata nel tessuto della città sia dal punto di vista professionale che politico che sociale.   Ermanno Pupo, nato a Tolentino il 25/01/1940, frequentò il locale Liceo Classico e, dopo la laurea in Giurisprudenza all'Università La Sapienza di Roma, ha tra l'altro ricoperto i seguenti incarichi: Direttore dell'Associazione Industriali della Provincia di Macerata dal 1976 al 1995; Consigliere di Amministrazione dell'Istituto Autonomo Case Popolari dal 1968 al 1975 e della Cassa Edile di Mutualità dal 1969 al 1990; Vice Presidente del Comitato Provinciale INPS dal 1971 al 1987 e componente del Comitato Provinciale INAIL dal 1971 al 1976. E' stato componente di consigli di amministrazione e sindaco revisore in numerose aziende private, anche a partecipazione pubblica, tra cui la locale ASSM (nel biennio 1994/95). Ha ricoperto anche l'incarico di Vice Presidente di Quadrilatero Marche Umbria SPA, società pubblica di progetto, nata per la realizzazione della nuova strada statale n. 77 di collegamento tra Civitanova Marche e Foligno, tra il 2003 e il 2006 e poi tra il 2008 e il 2012; è stato Presidente di Medio Credito Fondiario Centro Italia dal 2001 al 2003 e Direttore Generale di Confindustria Marche dal 2004 al 2007. Pupo è stato inoltre eletto nel Consiglio regionale delle Marche nel gruppo di Forza Italia di cui è stato capogruppo, dal 1995 al 2000 ed è stato Consigliere comunale dal 1998 al 2000.    

26/09/2017 14:38
Festa a Belforte per i 70 anni di Marisa Capradossi

Festa a Belforte per i 70 anni di Marisa Capradossi

Festa grande oggi a Belforte per i 70 anni della signora Marisa Capradossi. A farle gli auguri sono il figlio Pier Giovanni, i nipoti Aurora e Jacopo e tutti i parenti e gli amici. La signora Capradossi ha perso il marito e dopo una vita di sacrifici dedicata esclusivamente alla famiglia, oggi festeggia questo importantissimo traguardo.  Alla signora Marisa i migliori auguri anche dalla redazione di Picchio News. 

26/09/2017 14:07
I "gemelli" di Burford ricevuti dal sindaco di Potenza Picena

I "gemelli" di Burford ricevuti dal sindaco di Potenza Picena

Una delegazione del Comune di Burford guidata dal Consigliere delegato ai Gemellaggi David Cohen accompagnato dalla moglie Jane, è stata ricevuta in Municipio dal Sindaco Francesco Acquaroli. Il rappresentante della cittadina inglese dell’Oxfordshire gemellata con la Città di Potenza Picena dal 2004 è stato consueto ospite dell’Amministrazione Comunale in occasione della tradizionale Festa del Grappolo d’Oro. Cohen ha avuto modo di incontrare anche il Presidente del Consiglio Comunale Mirco Braconi e l’Assessore alle Attività Produttive Tommaso Ruffini, con i quali ha avuto modo di parlare di alcune iniziative volte a rafforzare il patto di gemellaggio tra le due comunità tra le quali uno scambio sociale e culturale tra i gruppi Scout di Burford e di Potenza Picena e Porto. Il Sindaco Acquaroli ha voluto omaggiare gli ospiti britannici con una pubblicazione in vernacolo del compianto concittadino Giovanni Pastocchi, a cui è dedicato un Premio Nazionale di Poesia all’interno del Grappolo d’Oro, e il catalogo della mostra del Maestro Silvestro Pistolesi svoltasi nei Sotterranei di San Francesco.

26/09/2017 13:52
Hotel House, arriva proposta di legge per fondi da destinare alla riqualificazione

Hotel House, arriva proposta di legge per fondi da destinare alla riqualificazione

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa a firma del capogruppo dei Popolari Marche-UDC Luca Marconi. Porta la firma del capogruppo dei Popolari Marche-UDC Luca Marconi, di quello del PD Fabio Urbinati e di Uniti per le Marche Boris Rapa e, infine, dell’assessore all’ambiente nonché consigliere regionale Angelo Sciapichetti la proposta di legge, da presentare alle Camere, con cui si chiede di destinare parte del fondo previsto per uno specifico intervento di riqualificazione e messa in sicurezza dell’Hotel House a Porto Recanati. “E’ da molto tempo che stiamo ragionando su questa emergenza, spiega Luca Marconi, e abbiamo avuto più incontri con gli amministratori del Comune di Porto Recanati. L’unica soluzione è attingere da una legge che stanzi fondi e stabilisca le modalità per arrivare anche all’abbattimento di questo palazzone e alla sistemazione di tutti i suoi residenti, che siano proprietari o no dell’appartamento in cui vivono. Siamo in una fase di ricostruzione post-sisma e anche questo è un altro terremoto sociale di fronte al quale non possiamo più tenere gli occhi chiusi e far finta di niente. Siamo al limite dell’ipotesi di sgombro forzato e mi metto nei panni anche del sindaco Mozzicafreddo e con lui sono in linea con quanto sta facendo.” Marconi, e con lui i consiglieri firmatari della proposta, sono convinti che una situazione come quella dell’Hotel House sia una bomba sociale ad orologeria che può scoppiare fa un momento all’altro per qualsiasi motivo. “Non è una cosa da paese civile. Si rischia di dover far sgomberare il palazzo con urgenza senza una soluzione per il dopo: pensare prima le cose credo sia un atto di umanità per chi è coinvolto, suo malgrado, in queste situazioni. Mi interessa che questo problema venga risolto anche se a prima vista sembra impossibile. Qualcuno sosteneva che le cose vanno avanti se qualcuno inizia con una provocazione, ecco io ho iniziato questa provocazione da tre anni e me ne prendo tutta la responsabilità, commenta ancora Marconi. Ora la proposta verrà presentata al Parlamento che avrà il tempo per decidere e il Governo i fondi per operare. Crediamo che il tempo delle chiacchiere, delle denuncie e delle analisi sia finito: responsabilità impone risposte ed è ora di darle!”   La proposta di legge nazionale ad iniziativa regionale, da presentare alle Camere, serve, quindi, essenzialmente per il reperimento dei finanziamenti necessari per permettere al Comune di adottare tutti i provvedimenti necessari, urbanistici e sociali, per la riqualificazione dell’area e il rilancio economico-sociale della zona.

25/09/2017 15:05
In arrivo i festeggiamenti per il 50° anniversario della Doc del Verdicchio di Matelica

In arrivo i festeggiamenti per il 50° anniversario della Doc del Verdicchio di Matelica

Sabato 23 settembre la Delegazione di Macerata dell’Accademia italiana della cucina terrà una pubblica manifestazione a Matelica per celebrare il 50° anniversario della Denominazione di Origine Controllata ricevuta dal celebre Verdicchio di Matelica. L’evento avrà inizio alle ore 11 nel foyer del teatro “Piermarini” e si aprirà con il saluto del sindaco Alessandro Delpriori. Farà seguito una tavola rotonda con l’intervento dell’enologo Roberto Potentini, nella sua veste anche di assessore comunale, del direttore del Centro studi Marche dell’Accademia della cucina Piergiorgio Angelini, del delegato di Macerata dell’Associazione Italiana sommelier Cesare Lapadula, e del docente dei corsi Ais delle Marche Claudio Modesti. I relatori spazieranno dalla storia del Verdicchio di Matelica alla situazione del mercato vitivinicolo, dall’abbinamento del Verdicchio di Matelica con i piatti della tradizione al futuro della produzione vitivinicola di tutta l’area della sinclinale camerte anche di fronte ai mutamenti climatici che anche quest’anno hanno messo a repentaglio la vendemmia. La cittadinanza e soprattutto quanti sono interessati a queste problematiche sono invitati ad intervenire.  

22/09/2017 17:43
Raduno degli Alpini delle Marche a Macerata, modifiche alla viabilità

Raduno degli Alpini delle Marche a Macerata, modifiche alla viabilità

Per consentire lo svolgimento delle varie iniziative organizzate in occasione del raduno degli Alpini delle Marche in programma domani sabato 23 e domenica 24 settembre, il Comando della Polizia municipale ha emesso un’ordinanza per regolamentare temporaneamente la circolazione nelle zone interessate dalla manifestazione. In occasione dell’Alzabandiera previsto in piazza Pizzarello alle ore 16, il provvedimento prevede per domani, sabato 23 settembre, il divieto di sosta con rimozione forzata nella piazza, sulla corsia che conduce in via Emanuele Filiberto, all’altezza del monumento all’Alpino, sull’area di parcheggio APM, per 5 stalli di sosta, valido dalle ore 15:00  alle 17:00. Mentre domenica 24 settembre 2017, durante la quale si svolgerà la Sfilata degli Alpini, sono previsti il divieto di sosta con rimozione forzata in viale Martiri della Liberta, valido dalle ore 8:00 alle ore 11:00, sul tratto compreso tra piazza della Vittoria e viale Carradori, ambo i lati; il divieto di transito veicolare in viale Martiri della libertà, dalle ore 9:00 circa fino al termine delle esigenze, sul tratto compreso tra piazza della Vittoria e viale Carradori; la direzione obbligatoria a destra per i veicoli in uscita da via Oreste Calabresi che si immettono in viale Martiri della Libertà e a sinistra all’intersezione tra viale Carradori e viale Martiri della Libertà, valido per i veicoli provenienti da viale Carradori e in piazza Vittoria, con direzione via Roma, valido per il flusso veicolare diretto in viale Martiri della Libertà (con sbarramento); e la sospensione della circolazione su tutte le strade interessate dalla sfilata e divieto transito in via Don Minzoni, a salire verso piazza Libertà.

22/09/2017 17:28
Macerata, concorso pubblico per 5 posti nella Polizia Locale Motociclista

Macerata, concorso pubblico per 5 posti nella Polizia Locale Motociclista

C’è tempo fino al 14 ottobre per presentare la domanda per partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura, a tempo indeterminato e a tempo parziale pari al 50% dell’orario contrattuale, di 5 posti di agente di Polizia Locale Motociclista indetto dal Comune di Macerata. Tra i requisiti per essere ammessi al concorso avere la cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, un’età non inferiore ai 18 anni, di non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti, il diploma di scuola media superiore (corso di studi di durata quinquennale) e di patenti di guida di cat. A e B (ovvero solo patente di guida B se conseguita entro il 25 aprile 1988). Gli interessati dovranno far pervenire la domanda in carta semplice, redatta secondo lo schema scaricabile dal sito www.comune.macerata.it con le seguenti modalità:  mediante raccomandata A/R indirizzata al “Comune di Macerata - all’Ufficio Protocollo Archivio (farà fede il timbro postale), con consegna diretta all’Ufficio Protocollo Archivio dell’Ente, presso Palazzo Comunale – Piano terra, Viale Trieste, 24 dal lunedì al sabato ore 8.30 -12.30 o tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo comune.macerata@legalmail.it . Il bando completo e è pubblicato nel sito www.comune.macerata.it . Info: mail personale@comune.macerata.it, tel. 0733 256249.

22/09/2017 17:28
Matelica inaugura la rinnovata fontana dei giardini pubblici

Matelica inaugura la rinnovata fontana dei giardini pubblici

Nell’ambito dell’iniziativa “Adotta la tua città” promossa dall’amministrazione comunale di Matelica, verrà inaugurata domani, sabato 23 settembre, alle ore 18, la rinnovata fontana dei giardini pubblici, restituita alla città grazie al contributo di un privato. “Il nostro plauso al gesto esemplare di questa cittadina – afferma il sindaco Alessandro Delpriori – un gesto che dimostra attaccamento al territorio, il sentirsi parte di una comunità impegnandosi in prima persona. Questi interventi di abbellimento migliorano i luoghi dove trascorriamo la nostra quotidianità e contribuiscono a migliorare la qualità della vita”. L’intervento di restyling è stato realizzato grazie ad Erika Vitanzi, titolare di un centro estetico a Matelica, che si è resa disponibile a finanziare i lavori di manutenzione straordinaria della fontana abbracciando il progetto “Adotta la tua città”, con il quale l’amministrazione intende stimolare i cittadini a collaborare alla salvaguardia e alla valorizzazione del patrimonio pubblico. Originaria di Gaiole, Erika Vitanzi è cresciuta a Matelica e con questo gesto ha voluto ricambiare l’affetto ricevuto dalla città. Gli interventi sulla fontana hanno riguardato la pulizia interna ed esterna della vasca, la manutenzione del selciato, il rifacimento del piatto metallico centrale, degli ugelli che spruzzano l’acqua, oltre al risanamento della coltellata di mattoni del bordo vasca.

22/09/2017 16:55
Grande successo per la pedalata solidale Uisp “In bici per la scuola”

Grande successo per la pedalata solidale Uisp “In bici per la scuola”

La pedalata solidale “In bici per la scuola”, ideata dal settempedano Marco Passarini e dall’Asd Ciclo Guide di Lugo, città del ravennate, e promossa in collaborazione con i comitati regionali Uisp di Emilia Romagna, Marche, Toscana e Umbria e diversi Comitati territoriali presenti sul percorso della manifestazione, ha portato a San Severino Marche la solidarietà di tanti pedalatori del centro Italia che, grazie al loro gesto, aiuteranno la costruzione di una scuola provvisoria. Un assegno di 6mila euro della Unione Italiana Sport per Tutti, cui si sono aggiunti altri aiuti dell’Asd Ruzzolone e della Polisportiva Val di Loreto di Cortona, è stato consegnato al Comune. Presenti alla cerimonia, svoltasi nel piazzale dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” con l’arrivo della piccola carovana di ciclisti scortati dalla Polizia Municipale, il vice sindaco, Giovanni Meschini, e la vice preside, Rita Serrani, insieme al presidente della Uisp Marche, Armando Stopponi, e alla presidente del comitato Uisp di Macerata, Martina De Felice. Partito dalla Rocca Estense di Lugo, il gruppo delle ciclo guide, affiancato lungo il tragitto da cicloturisti delle società Uisp dei territori attraversati, ha raggiunto San Severino Marche dopo aver percorso ben 422 chilometri. Le ciclo guide hanno ringraziato alla loro maniera con un breve testo sulla loro pagina Facebook: “Speriamo di aver contribuito con la bici e il sorriso ad alleviare, almeno in parte, i tanti problemi che affliggono chi è stato colpito da questo evento catastrofico anche se la salita è ancora lunga. Giù il rapporto, si continua a spingere e pedalare”. E’ ancora possibile unirsi a questa iniziativa di solidarietà effettuando un versamento sul conto Banca Prossima intestato alla Uisp Emilia-Romagna con IBAN IT44Z 03359 01600 100000015724. Nella causale va specificato: “In bici per la scuola”.      

22/09/2017 13:39
Tolentino festeggia i 100 anni della signora Bianchina Guglielmi

Tolentino festeggia i 100 anni della signora Bianchina Guglielmi

Il 21 settembre ha festeggiato 100 anni la signora Bianchina Guglielmi. Sposata con Enrico Francioni è sempre vissuta in campagna in contrada Regnano e si è sempre occupata della famiglia. Dopo la prematura morte del marito in guerra si è risposata con Ugo fratello minore dell’ex marito Enrico. Alla morte del secondo coniuge è purtroppo seguita quella di un figlio Giulio e dei nipoti Enrico e Paolo. Con grande determinazione ha saputo reagire e superare le difficoltà della vita. Oggi vive con la figlia Anna Maria e il genero Lanfranco Palmieri. Oltre che da familiari ed amici è stata festeggiata dai due nipoti Giuliano ed Emanuele, dalle mogli Paola e Marinae dai tre pro nipoti Luca, Antonella e Angela. A festeggiare questa nuova “nonnina” di Tolentino il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e il Vicesindaco Silvia Luconi che hanno portato gli auguri di tutti i tolentinati e dell’Amministrazione comunale.

22/09/2017 12:10
Limitazioni del traffico a Potenza Picena in occasione de "Il Grappolo D'Oro"

Limitazioni del traffico a Potenza Picena in occasione de "Il Grappolo D'Oro"

In occasione della tradizionale manifestazione de “Il Grappolo d’Oro” è stata emanata un’ordinanza da parte della Polizia Locale inerente i divieti e le limitazioni al traffico veicolare nel Centro Storico secondo le seguenti disposizioni: dalle ore 14 di giovedì 21 settembre alle ore 24 di lunedì 25 settembre, e comunque fino al termine delle operazioni, in Largo Leopardi è istituito il divieto di sosta con rimozione a tutti i veicoli limitatamente agli stalli prospicenti il monumento “Piramide de Mayo”, per consentire il posizionamento, allestimento e conseguente smantellamento della cucina mobile e di una locanda. Dalle ore 14 di giovedì 21 settembre alle ore 24 di lunedì 25 settembre in Piazzale Diaz, invece è istituito il divieto di sosta per l’allestimento e successivo smantellamento di una locanda. Dalle ore 18 di giovedì 21 settembre alle ore 24 di lunedì 25 in Piazza Matteotti è istituito il divieto di sosta con rimozione a tutti i veicoli negli stalli segnalati per consentire il montaggio e lo smontaggio di una locanda. Mentre dalle ore 8 di venerdì 22 settembre alle ore 24 di lunedì 25 settembre, in via Tripoli all’intersezione di via Buonaccorsi, è istituito il divieto di sosta con rimozione a tutti i veicoli, per l’allestimento e successivo smantellamento di una locanda.E nello stesso giorno fino a domenica 24 settembre, dalle ore 8 alle ore 24, in Via Umberto I limitatamente a due stalli posti all’intersezione con la Via Piave, è istituito il divieto di sosta con rimozione a tutti i veicoli. Qualora si renda necessaria la chiusura al traffico veicolare al centro storico di Potenza Picena, è vietato l’accesso allo stesso a tutti i veicoli da Porta Marina limitatamente ai giorni e nelle fasce orarie che saranno stabilite di volta in volta, secondo necessità individuate dal Comando di Polizia Locale o dall’Ufficio Tecnico Comunale.

21/09/2017 13:30
Macerata, pubblicato il bando di concorso per l'assegnazione delle case popolari

Macerata, pubblicato il bando di concorso per l'assegnazione delle case popolari

E' stato pubblicato il bando di concorso per la formazione della graduatoria per l’assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica nel comune di Macerata -  anno 2017. Le domande, che dovranno essere redatte utilizzando esclusivamente gli appositi moduli in distribuzione gratuita all’ufficio Politiche abitative del Comune di Macerata (viale Trieste, 24 – tel. 0733.256380-295) e scaricabili dal sito www.comune.macerata.it, possono essere presentate dal 25 settembre  fino al prossimo 18 novembre. I cittadini italiani residenti all’estero hanno quindici giorni di tempo in più e quindi per loro il termine di scadenza è il 16 dicembre. Possono presentare domanda i cittadini italiani o di un Paese dell’Unione europea.  Anche i cittadini di Paesi che non aderiscono alla Ue possono inoltrare la richiesta purché siano titolari di carta di soggiorno o possessori del permesso di soggiorno di durata almeno biennale. Il servizio è rivolto ai cittadini italiani residenti e che prestano attività lavorativa nel comune di Macerata, con un reddito Isee 2017 non superiore a 11.513.00 euro. Per informazioni e chiarimenti rivolgersi all’Ufficio Programmazione Progettazione Sociale e Politiche Abitative (tel. 0733.256295-380). 

20/09/2017 20:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.