Immigrazione e inclusione sociale sono i temi del tavolo di lavoro e di confronto sulle reciproche esperienze, svoltosi stamattina tra i delegati delle città gemellate con Macerata: la tedesca Weiden, la francese Issy Les Moulineaux e la maltese Floriana, da ieri in città in occasione della festa dell’Ospitalità e del patrono San Giuliano.
Il sindaco di Macerata, Romano Carancini, ha aperto i lavori, ringraziando innanzitutto i sindaci di Weiden Seggewiss Kurt, di Floriana Davina Sammut Hili e il vice sindaco di Issy Les Moulineaux Alain Levy per la vicinanza umana e materiale dimostrata dalle rispettive amministrazioni comunali e dai cittadini nel difficile momento del terremoto dello scorso anno, quando si fecero promotrici di raccolta di fondi che sono andati a Macerata e alla scuola di Gualdo, segno di grande affetto e solidarietà.
L’incontro e il confronto odierno tra sindaci, amministratori e tecnici sono la tappa di un percorso di amicizia e scambio reciproco avviato da tanti anni, che oggi è quanto mai importante per il momento difficile che l’Europa sta vivendo. “La crisi economica, i problemi che l’Europa vive, in primis l’immigrazione, rischiano di minare e infrangere questo percorso di amicizia, cooperazione e integrazione europea” - ha sottolineato il sindaco Carancini, che ha aggiunto “Siamo ad bivio: continuare ad alimentare un’Europa unita o tornare all’Europa dei nazionalismi, dei muri e degli interessi individuali. La svolta è mettere insieme lo spirito di accoglienza e unità, principi che le carte di Nizza e Strasburgo hanno sancito in un impegno comune, con il senso di legalità”.
“Possiamo farcela - ha aggiunto il sindaco di Macerata - il lavoro delle comunità locali in tal senso può incidere sui sistemi”.
“Non c’è nesso tra immigrazione e terrorismo. Esiste un nesso tra mancata integrazione e terrorismo” ha concluso Carancini, introducendo le virtuose esperienze di integrazione realizzate dal Comune di Macerata insieme alle associazioni che operano nel settore. Tra queste, l’assessore Marika Marcolini, con Marica di Prodi e Carla Scarponi dei servizi sociali hanno presentato i progetti Famiglie a colori e il Protocollo d’intesa per il volontariato da parte richiedenti asilo internazionale.
Il primo consente di dare ospitalità nelle famiglie maceratesi ai minori che giungono da soli nel nostro territorio, altrimenti destinati a strutture, dando loro l’accoglienza e il calore necessari per diventare cittadini europei a tutto tondo, assicurando a questi ragazzi fiducia e sostegno ma anche la possibilità di ritrovare una parte degli affetti lasciati durante il lungo e difficile viaggio per arrivare in Italia. Il secondo riguarda l’integrazione dei rifugiati richiedenti protezione internazionale che, grazie ad una convenzione recentemente stipulata tra Prefettura, Comune e Associazioni, svolgono servizi di volontariato che vanno dall’ambiente e cura del verde, alla compagnia di anziani ospiti di Villa Cozza, e dei ragazzi disabili, supportandoli e accompagnandoli nelle diverse attività che svolgono nei centri.
La giornata si è conclusa con la sottoscrizione degli atti di rinnovo dei legami di amicizia con le città gemellate e lo scambio dei doni.
Come già annunciato, anche corso Cairoli ospiterà le bancarelle della fiera di San Giuliano. Il comitato sulla sicurezza, dopo un approfondito confronto tra prefetto, questore e amministrazione comunale, ha valutato la questione giungendo stamattina alla decisione condivisa di autorizzare una parte della fiera delle merci anche nella vivace via a ridosso dello Sferisterio.
La questione, sollecitata dall’Amministrazione comunale, è stata accolta, con alcune prescrizioni per tutelare la sicurezza nella zona, tra cui quella di evitare la sosta delle auto, sia pure temporaneamente, sul lato destro del corso, direzione Cairoli - piazza Nazario Sauro.
Soddisfazione da parte dell’Amministrazione comunale per la soluzione trovata concordemente a Prefettura e Questura “in grado – sottolinea il sindaco – di unire il piacere di avere una festa completa (Centro storico, Cavour e Cairoli), garantendo nel contempo quelle misure precauzionali per la sicurezza che il notevole flusso di gente richiede”.
Nove le bancarelle posizionate sul lato sinistro della via nel tratto dopo via Carducci direzione Sferisterio, che saranno assegnate domani con il sistema della spunta tra gli ambulanti interessati all’area espositiva
“Lasciarsi ispirare da Villa Spada”: è questo l’invito rivolto a tutti quegli artisti che vogliano mettersi in discussione e partecipare al concorso, bandito lo scorso 12 agosto dal Comune di Treia, in collaborazione con l’Associazione Pro Treia.
Tema di questa I edizione la maestosa Villa La Quiete, luogo misterioso e ricco di storia che farà da cornice e da ispirazione, appunto, a tre categorie di artisti: fotografi, pittori e poeti.
Nessun limite alla fantasia e alla creatività, dunque, come annunciato nel titolo “Villa la Quiete, tra incanto e realtà”: l’ispirazione per la realizzazione della propria opera inedita potrà essere attinta dall’ambiente circostante e dal proprio mondo interiore.
In palio un premio per le migliori opere finaliste, una per ciascuna delle tre categorie previste (fotografia, pittura e poesia), in base alla qualità tecnica, all’originalità e all’attinenza al tema, caratteristiche che saranno valutate da una giuria di esperti.
La premiazione si svolgerà il giorno 17 settembre alle ore 16.00.
Ma attenzione: il concorso si svolgerà soltanto al raggiungimento di minimo 10 iscritti per almeno due delle tre categorie previste.
Per i partecipanti che intendano trarre ispirazione direttamente all’interno del parco di Villa La Quiete, ai fini del concorso e della realizzazione delle loro opere, sono state individuate delle date di apertura. Le prossime in calendario sono previste nei seguenti giorni e orari:
Giovedì 31 agosto ore 9.00-12.00
Sabato 2 settembre ore 18.00-20.00
Martedì 5 settembre ore 9.00-12.00
Non rimane che dare libero sfogo alla vostra immaginazione! Soprattutto, buon divertimento … e che vinca il migliore!
Recanati in festa per i 400 anni del Convento dei Cappuccini nel rione Montemorello. Questo sabato è in programma la cerimonia che celebra l'importante anniversario di una realtà che è divenuta un fondamentale punto di riferimento per moltissimi fedeli e per le attività di solidarietà nei confronti delle popolazioni piu' povere del mondo. Le celebrazioni si legano al 31° Convegno delle Missioni Estere che si svolgerà domenica. Sabato 2 settembre l'appuntamento è alle ore 9,00, presso il Convento dei Frati Cappuccini, con l'evento dal titolo “ I CAPPUCCINI A RECANATI". Il convegno di studi per il quarto centenario della fondazione del nuovo Convento (1916 - 1618) sarà presenziato da FR. Mauro Johri, Ministro generale dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini. L’incontro è organizzato dalla Provincia Picena “Beata Vergine Maria di Loreto” dei Frati Minori Cappuccini, ed è patrocinato dal Comune di Recanati. Previsti gli interventi di Fr. Marzio Calletti, Ministro provinciale dei Frati Minori Cappuccini delle Marche, S.E. Mons. Nazzareno Marconi, Vescovo di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia e Francesco Fiordomo, Sindaco di Recanati. Nel corso del Convegno interverranno Fabio M. Furiasse, Direttore dell’Archivio Storico dei Cappuccini delle Marche, Marco Moroni, Università Politecnica delle Marche, Marco Campagnoli, Università di Istruzione Permanente di Recanati, Renato Raffaele Lupi, Archivista emerito dei Frati Cappuccini delle Marche, Denise Tanoni, Archivio Vescovile di Recanati e Floriano Grimaldi, Archivista emerito della Santa Casa di Loreto.
"…. La sera dell’11 giugno 1616, sabato, una lunga processione uscì dalla Cattedrale di Recanati e attraversò quasi tutta la città per un buon miglio - scrive in un articolo Fra Fabio Furiasse -. C’erano, insieme ad una marea di gente, il vicario del vescovo, i Canonici del duomo e gli Altaristi di Montemorello, le massime autorità pubbliche e tutte le confraternite e le comunità religiose; stavolta i cappuccini, che sempre occupavano l’ultimo posto nelle processioni, seguivano la croce davanti a tutti gli altri. Quando si raggiunse il sito in cui doveva erigersi il convento nuovo, monsignor vicario, invocando la Vergine Lauretana, pose la prima pietra della chiesa nello spiazzo in cui, fino a pochi mesi prima era stato un pezzo d’orto…. Allora i musici cominciarono a suonare i tamburi, le trombe, le pive, le ciaramelle, le ribeche, i liuti, i violoni, e gli altri strumenti che si era soliti adoperare in tali solennità, mentre la gente si metteva a ballare... ".
Il primo Convento dei frati era stato fondato a Recanati nel 1557, in una collina fuori dal paese, ma nel 1615 si iniziò a costruire un nuovo edificio “dentro le mura della città”. La costruzione, resa possibile grazie alle elemosine di vari benefattori, ebbe la nuova chiesa, che venne dedicata alla Madonna di Loreto. Nel convento vi erano 30 celle, 2 infermierie con cappella e un grande orto. Vi risiedevano 15 religiosi: 7 sacerdoti, 1 chierico e 7 laici. Il Convento venne ingrandito nel 1774 e soppresso nel 1810 con Decreto Imperiale di Napoleone. I frati tornarono nel 1815. Dopo la soppressione delle comunità religiose (1866) il convento chiuso, venne riaperto dopo pochi mesi e la chiesa tornò ad essere aperta al culto. Il loggiato presente oggi, è stato aggiunto nel 1852 insieme al nuovo ingresso e alle stanze di accoglienza. Il convento si sviluppa a destra dell’edificio sacro ed è attualmente sede del Centro Missioni Estere che domenica 3 settembre organizza il tradizionale Convegno missionario giunto alla 31° edizione accompagnato dal tema "Dio, padre ricco d'amore e misericordia". Il programma scatta alle ore 8,30 con gli arrivi e l'accoglienza e prosegue con le lodi mattutine. Alle 9,30 è previsto l'intervento di Fra Francois Agbadi, guardiano del nuovo convento di Klouékanme - Lokossa in Benin. Il Convegno prosegue con le testimonianze e si concluderà alle 12,00 con la celebrazione eucaristica.
Festa di fine estate a Villa Viola a Civitanova. L'abitazione del patron della Ica Sandro Paniccia ha ospitato tanti amici per una serata in allegria, con una gustosa spaghettata e tanta frutta fresca.
Alla fine, bagno collettivo in piscina e proiezione sul maxischermo delle imprese di Altair 3, l’imbarcazione di Sandro Paniccia che a giugno ha trionfato al Campionato Italiano Assoluto Vela d’Altura 2017 nel raggruppamento race. Una vittoria arrivata dopo quella di maggio alla regata internazionale La Duecento sulla rotta Caorle-Grado-Sansego e ritorno.
Presso lo splendido atrio comunale, gentilmente concesso dall’amministrazione comunale, si è svolta la terza tappa della terza edizione del Gran prix regionale di burraco dell’U.S. Acli.
All’iniziativa, che si è già svolta a San Benedetto del Tronto ed a San Lorenzo in campo, stanno partecipando 117 appassionati del gioco del burraco provenienti dall’intero territorio regionale per i quali queste trasferte rappresentano un modo per stare insieme e per conoscere meglio il territorio marchigiano.
Nella tappa di Recanati la coppia formata da Francesco Desideri e Gina Vallerani ha superato nell’ordine Bruna Pierpaoli e Massimiliano Mosca (secondi), Carlo Ferretti e Daniela Marucci (terzi), Stefano Piergigli e Maria Cristina Santoni (quarti), Gianni Dillò e Franco Lucarini (quinti).
Il premio tecnico è andato a Cinzia Pierfederici e Giovanni Abbruciati ed a Davide Antonelli e Denis Mattioli.
La classifica della manifestazione, dopo il terzo turno, vede al comando Massimiliano Mosca e Bruna Pierpaoli con 143 punti, a seguire Sergio Antinori e Bruno Antonelli con 137 punti, a seguire Francesco Desideri e Gina Vallerani con 134, Cinzia Pierfederici con 133 ed Assunta Peroni con 130.
La terza edizione Gran prix regionale di burraco, organizzata da U.S. Acli Marche ed Asd Valli Misa e Nevola, andrà avanti fino al mese di febbraio 2018 con un totale di 8 tappe, la classifica sarà stilata sommando il punteggio dei 6 migliori piazzamenti ossia con l’eliminazione dei 2 punteggi più bassi per chi raggiunge le 8 gare.
Per ulteriori informazioni si possono consultare il sito www.usaclimarche.com o le pagine facebook Unione Sportiva Acli Marche Settore burraco o Terzo gran prix regionale U.S. Acli di burraco.
Con la tradizionale cerimonia, che dà il via al programma messo a punto dal Cif per le festività patronali, è stata posizionata ieri pomeriggio sul piazzale Vittime del Terrorismo, nel quartiere di Corneto, la nuova Pinturetta dedicata a san Giuliano.
L’inziativa, che su proposta di Silvio Craia ogni anno dona alla città una piccola installazione dedicata al patrono, si è svolta ieri alla presenza del sindaco Romano Carancini, dell’assessore alla Cultura Stefania Monteverde e ai Lavori pubblici Narciso Ricotta , del consigliere comunale David Miliozzi, degli organizzatori e dell’artista Egidio del Bianco, autore della scultura. In questa edizione 2017, infatti, la Pinturetta è una statua in marmo e acciaio dedicata alla memoria di cinque artisti scomparsi: Alfredo Alimento, Guido e Carlo Bruzzesi, Vittorio Vittori e Andrea Zega.
Il programma del Cif prosegue ora sabato prossimo, 26 agosto, con l’esposizione del Fischietto di san Giuliano nelle vetrine dei negozi del centro storico e domenica, 27 agosto, con Dialettando insieme alle 17 sotto la Loggia del Grano di via don Minzoni. Poeti dialettali reciteranno poesie e al termine ci sarà la merenda con i prodotti tipici. Nelle giornate centrali della festa, il 30 e 31 agosto, ci sarà poi in piazza della Libertà il tradizionale stand per la vendita del fischietto di san Giuliano.
Grande successo per la quaratunesima edizione della “Sagra della polenta” di Caldarola. Nelle tre serate organizzate dal Caldarola Volley,tanta musica divertimento e, come ogni anno, ottimo cibo. Moltissime le persone accorse anche da fuori regione per poter degustare la famosissima polenta di Luciano.
Tutto il direttivo della società di pallavolo ringrazia di cuore i tanti collaboratori che hanno lavorato duramente nei tre giorni della festa; il loro preziosissimo contributo è sempre fondamentale per l'ottima riuscita dell'evento. L'unione del meraviglioso gruppo che ad ogni festa ci sostiene è per noi un forte stimolo a continuare e così anche contribuire alla rinascita del Paese gravemente ferito dal sisma.
Mentre si stanno ancora mettendo a punto le misure di sicurezza che saranno adottate in tema di viabilità e di ordine pubblico per le prossime festività patronali, la prima ordinanza a firma del sindaco riguarda il mercato settimanale di mercoledì prossimo, 30 agosto.
Vista infatti la concomitanza con la Fiera di san Giuliano che si svolgerà dalle 14 alle 24 del 30 agosto e dalle 9 alle 24 del 31, è stato disposto l’annullamento di tutti i mercati del Centro storico (sia delle merci che dei fiori) e del Foro Boario di Villa Potenza. Si svolgerà invece il mercato delle erbe nella struttura coperta di via Armaroli.
Una disposizione adottata per motivi logistici di viabilità e per permettere agli operatori del mercato settimanale che ne hanno fatto richiesta, di partecipare alla Fiera di san Giuliano.
Una fiera che vede trecento ambulanti riempire il centro storico di Macerata e il ritorno delle bancarelle in via Garibaldi e piazza Annessione, da dove lo scorso anno erano state spostate a causa del sisma, e negli spazi di via Gramsci e corso Matteotti precedentemente occupati dall’impalcatura del Palazzo degli studi. La fiera avrà poi luogo lungo il tradizionale percorso ad iniziare da corso Cavour, che quest’anno vedrà i banchi disposti solo sul lato destro (in direzione centro), per proseguire lungo i viali Puccinotti e Trieste, piaggia della Torre e piazza Mazzini.
Presentato questa mattina, in sala Giunta, il primo trofeo Città di Civitanova Marche, ideato dal circolo fotografico “Il Faro” con il patrocinio del Comune, per valorizzare la fotografia del nostro territorio. “Il Faro”, dopo le iniziative principalmente regionali, con questo contest ha inteso promuovere la fotografia su tutto il territorio nazionale, veicolando anche il nome della città di Civitanova Marche.
Il concorso, alla sua prima edizione, ha avuto un grande successo: sono seicento le immagini ricevute da tutte le regioni italiane, ottanta i partecipanti e cinquanta le foto selezionate per la mostra che si aprirà sabato 26 agosto, alle ore 18, presso il Centro Commerciale “Il Cuore Adriatico”, dove le foto migliori, scelte dalla giuria, saranno premiate alla presenza degli autori.
“Siamo orgogliosi di sostenere questa iniziativa del circolo fotografico “Il Faro”, impegnato su più fronti nello sviluppo della cultura fotografica – ha dichiarato l'assessore alla Cultura Maika Gabellieri. Sarà anche un bel momento per il centro commerciale, che ospita un angolo artistico dedicato ai suoi clienti; è bello che l'arte invada anche altri spazi oltre a quelli canonici e che sia fruibile a tutti”.
L'Amministrazione comunale regalerà al vincitore una preziosa cartella di incisioni stampate in 150 copie dal Comune in occasione dei 450 anni dalla morte di Annibal Caro.
“La buona riuscita del concorso – ha detto il presidente Claudia Profeta - è dovuta anche all’impegno del Comune e degli sponsor, che hanno creduto nel progetto e hanno reso possibile la realizzazione sia del concorso che della mostra finale”.
Il direttore del Cuore Adriatico, Giulia Gamberini, ha ribadito il pieno sostegno all'iniziativa che rafforza l'immagine del centro commerciale e il suo forte legame con la città che lo ospita.
Questi i nomi dei vincitori che saranno premiati sabato: Vincitori Tema Libero: 1°Roberto Telloni, 2°Paolo Allievi, 3°Daniela Calanca. Vincitori Tema “Oltre”: 1°Luca Ruffoli, 2°Montini Giulio, 3°Massimo Della Latta
Piazza del Popolo, monumento simbolo della città di Comune di San Severino Marche conosciuta come una delle piazze più belle d’Italia, farà da cornice alla grande “Cena in piazza” che il Comune, la Pro Loco e l’associazione La Zattera hanno programmato per mercoledì 6 settembre, a partire dalle ore 20,30.
A preparare una straordinaria cena a buffet con i piatti tipici della tradizione marchigiana saranno i ristoratori settempedani: Birreria del Borgo, Casal Villanova, Due Torri, Osteria Junò, La Lucciola, LK Ristoro, Locanda del Castello, ristorante Cavallini, ristorante Da Francesco, ristorante Marisa, Una Gramigna e Villa Berta.
Durante la serata rock italiano e internazionale con la band C-Side. Costo della serata 25 euro, prenotazioni presso la Pro Loco di San Severino Marche entro lunedì 4 settembre. Infoline tel. 073363844 oppure su Facebook Cena In Piazza San Severino Marche.
Un secolo da festeggiare per le famiglie Balestra e Gentiletti: Rosa Balestra, vedova Gentiletti, sorella, mamma, nonna, bisnonna, zia, prozia, nata nell’anno 1917 come la famosa jazzista Ella Fitzgerald. La Russia usciva dalla guerra e Rosa nasceva nelle campagne Treiesi, nel pieno delle difficoltà legate al periodo storico.
Tutti noi ricordiamo come abbia sempre affrontato la vita con determinazione e tenacia: ha saputo essere un esempio nell’abbracciare con profonda fede cattolica le sofferenze per la perdita degli aff etti più cari (il marito e 3 dei suoi 5 figli), ritrovando la forza per gioire nei momenti di felicità insieme alla sua amata famiglia.
Auguri Rosa dai tuoi familiari italiani e argentini e grazie per l’esempio che sei per tutti noi!!!
Nuova veste per viale Indipendenza a Macerata anche per quanto riguarda il verde che, insieme all’asfaltatura iniziata in questi giorni, è oggetto di un intervento del Comune per un nuova alberatura più adatta alle caratteristiche del viale.
L’assessorato e i tecnici dell’Ambiente hanno messo a punto, infatti, un progetto di lungo periodo per il miglioramento dell’alberatura esistente, in cui i vecchi ippocastani, che presentano anomalie meccaniche visibili e segni di sofferenza ed indebolimento, saranno progressivamente sostituiti con nuovi alberi di altra specie più idonei agli spazi e alla situazione del luogo.
Saranno piantumati in questa prima fase di intervento trentaquattro Pyrus calleryana “Chanticleer”, una specie con fioritura bianca e chioma raccolta a forma di fiamma, con i rami che tendono a svilupparsi verso l’alto senza recare ingombro al traffico veicolare, in sostituzione dell’ippocastano incompatibile per le sue dimensioni rispetto allo spazio disponibile e alla condizione fisiologica e biomeccanica esistente.
Il tratto interessato all’intervento è quello a sinistra (direzione uscita città) dalla chiesa di Santa Croce fino al bar Almalù: nella prima parte del viale fino all’uscita dal CRAS-ASUR le piante presenti non verranno abbattute, ma ne saranno piantate di nuove negli spazi vuoti.
Nel tratto successivo fino al bar Almalù, verranno abbattute sette piante che saranno sostituite da esemplari di Pyrus calleryana “Chanticleer” in numero notevolmente superiore, in quanto di taglia più piccola rispetto agli ippocastani. Non si interverrà per il momento sugli altri tratti, parte destra ad uscire da chiesa Santa Croce, non presentando essi aspetti critici. L’importo di questo primo intervento ammonta a 20 mila euro.
Terminato il periodo di prova gratuita, dalla prima settimana di settembre partirà l’erogazione a pagamento presso la casetta dell’acqua di Piazza del Mercato, a Porto Potenza Picena. Dalla sua inaugurazione nel mese di giugno sino ai primi di settembre residenti e turisti hanno potuto così fruire del punto di erogazione pubblica e constatare la qualità del servizio, particolarmente apprezzato durante un’estate rivelatasi incredibilmente calda.
La casetta dell’acqua è dotata di un moderno impianto di trattamento a raggi ultravioletti ed è capace di fornire sia acqua liscia che gassata tramite due punti di erogazione sottoposti a frequentissimi controlli micro-biologici consultabili in loco. Un servizio pubblico fortemente voluto dal Presidente dell’ASPP Mario Properzi e dall’Amministrazione Comunale e che verrà a breve raddoppiato con l’installazione di un altro punto di prelievo dell’acqua in Piazza Matteotti, a Potenza Picena.
Dalla prima settimana di settembre, dunque, l’erogazione presso la casetta dell’acqua sarà a pagamento tramite apposita tessera elettronica la cui richiesta potrà essere fatta compilando il modulo già disponibile presso gli uffici Protocollo del Municipio e della Delegazione nonché nelle due farmacie comunali. Il modulo debitamente compilato, unitamente a copia di un documento di identità e copia di una bolletta Astea attestante la titolarità del contratto ad uso domestico, dovrà essere consegnata presso la farmacia comunale di via Toscanini a Porto Potenza Picena. Contestualmente si potrà ritirare la tessera elettronica al costo, una tantum, di 3 euro. Con 1 euro al mese addebitato in bolletta ogni utente fruirà di 12 litri di acqua al giorno, ovvero 360 litri al mese, al prezzo di 0,003 euro al litro.
Si è conclusa positivamente la settimana del GREST - campo estivo organizzato a Cessapalombo dalle Parrocchie di Pieve – Lumezzane, un momento che ha fatto sì che il legame tra Cessapalombo e Lumezzane si sia rafforzato ancora di più
Il campo scuola, sotto la guida di Don Giuseppe e dei suoi animatori, è stata un’occasione di socializzazione e divertimento per i ragazzi, dai 6 anni in poi, che hanno vissuto intensamente questa esperienza e grazie ad essa hanno trovato un’occasione di svago in questo periodo particolare che la piccola comunità di Cessapalombo sta attraversando
Per tutta la durata del GREST i ragazzi hanno svolto varie attività come laboratori creativi, giochi di gruppo, escursioni, balli, ma non è mancato il tempo da dedicare alla preghiera
E’ stata una piacevole avventura dove i ragazzi sono stati protagonisti,una gioiosa esperienza di amicizia, straordinaria per il clima di fraternità e di condivisione che si è subito creato e che ha reso semplice il rapido scorrere del tempo, giorni bellissimi che purtroppo sono passati in un baleno.
Nella speranza che questa esperienza venga ripetuta in futuro un ringraziamento speciale a Don Giuseppe e ai suoi animatori che hanno unito le loro forze per far divertire i ragazzi e, a giudicare dai saluti e dagli abbracci dell’ultimo giorno ci sono proprio riusciti. Una cosa è certa: chi dei ragazzi ha partecipato non lo scorderà più.
Alessandra Gattari ha molti “tituli”, come direbbe Josè Mourinho: soprano, maestro di musica, docente di lettere, fondatrice e direttrice del Coro San Francesco, presidente del Consiglio scolastico dell I. C. di Potenza Picena-Montelupone, addirittura mamma del sindaco dei ragazzi e, probabilmente, al momento ci sfuggono altri titoli. E’, dunque, una donna molto attiva che esprime le sue tante qualità.
Vogliamo però, in questa sede, sottolineare un altro aspetto di Alessandra: l’incondizionato Amore per il proprio paese: è infatti sempre disponibile per ogni iniziativa, in loco e anche in trasferta con il Coro, che, diciamolo chiaro, non le dà nessun vantaggio personale.
Il volontariato è un fenomeno che caratterizza un buon numero dei cittadini di Montelupone e, tra questi, emerge senz’altro la figura di Alessandra. Ad esempio, da tempo è la Presentatrice di ogni pubblico evento: in teatro, in piazza, a San Firmano. Il tutto a costo zero. E con maestria. I prossimi impegni, ApiMarche ed eventi collaterali.
Un plauso e tanta gratitudine, dunque, nei confronti della prof. Alessandra Gattari.
L'attrice e soubrette marchigiana Carlotta Maggiorana ha detto sì. Il noto volto televisivo, già protagonista fra l'altro di trasmissioni seguitissime come Paperissima Sprint e Avanti un altro, si è sposata nella chiesa Gran Madre di Dio di Grottammare con il costruttore pescarese Emiliano Pierantoni.
Marchigiana doc di Montegiorgio, Carlotta è una deli protagonisti della fiction "Onore e rispetto" e ha recitato anche nel film "Tree of life" insieme a due mostri sacri del cinema internazionale come Brad Pitt e Sean Penn. Ha avuto ruoli anche in programmi condotti da Carlo Conti e Giorgio Panariello.
Carlotta Maggiorana ed Emiliano Pierantoni hanno poi festeggiato il loro matrimonio insieme a tanti amici e parenti a Tortoreto nella splendida Villa San Marco.
Un altro evento, tra quelli ideati e realizzati dall’Associazione culturale Galantara per l’Estate 2017, che ha riscosso un ottimo successo di pubblico e che, ancora una volta, ha contribuito a rendere “di classe” una location qual è l’armonica e storica Piazzetta di Montelupone.
Con alle spalle la facciata del Palazzetto dei Priori e la torre a fungere da fondali scenici, il narratore Simone Maretti ha ripercorso il rapporto emotivo che, nel corso dei secoli, si è ripetuto, di civiltà in civiltà, di generazione in generazione, tra la luna le stelle e gli umani.
Il Canto dei poeti, in versi o in prosa, ha espresso forti emozioni e profonde riflessioni notturne di anime sensibili al cospetto degli Astri celesti, perenni compagni imperscrutabili.
Si sono conclusi oggi 11 agosto i lavori di messa in sicurezza del ponte di Piediripa, con largo anticipo rispetto ai tempi contrattualmente stabiliti.
Da mezzogiorno il ponte è riaperto al transito veicolare, con il conseguente minor traffico che andrà a gravare sulla rotonda di Sforzacosta.
Lunedì 14 agosto, per il ponte di Ferragosto, saranno ben 9 gli uffici postali aperti nel territorio comunale di Macerata.
Anche durante il mese di agosto infatti Poste Italiane garantirà apertura modulata e continuativa negli uffici postali di Macerata, nonostante la fisiologica riduzione del numero dei clienti e di operazioni che storicamente si registra nella città nel periodo tradizionalmente dedicato alle vacanze estive.
Per tutto il mese di agosto l’ufficio postale di Macerata Centro, in via Gramsci, non osserverà nessun cambiamento e continuerà ad essere disponibile con orario continuato 8.20-19.05 (il sabato fino alle 12.35), tranne il 31 agosto, festa patronale.
Macerata 1 in via Corridoni sarà chiuso solamente nelle giornate di lunedì 14 e lunedì 21 agosto, mentre negli altri uffici postali della città nelle settimane centrali di agosto verrà garantita un’apertura a giorni alterni dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.35 e il sabato fino alle 12.35.
Nessuna interruzione “estiva” anche per gli ATM Postamat operativi presso tutti gli uffici postali della città, i quali continueranno ad essere normalmente disponibili per il prelievo di denaro contante e per tutti gli altri servizi come la richiesta di interrogazioni saldo e lista movimenti, le ricariche di telefoni cellulari di tutti i gestori, il pagamento delle principali utenze e dei bollettini di conto corrente postale.