L'Infa Feba Civitanova Marche torna sul parquet. Archiviata l'ultima partita del 2017, lo stop sul campo difficile di San Giovanni Valdarno, le momò si sono allenate durante questa pausa natalizia per poter ripartire alla grande in questo 2018. Domenica al palazzetto di Civitanova Alta arriva il fanalino di coda Tigers Rosa Forlì con all'attivo solamente due punti, peraltro ottenuti lo scorso 14 Ottobre. La compagine di coach Andrea Castelli non riesce ad essere incisiva in attacco, peggior reparto del girone, mentre anche in difesa concede molto. Il roster è composto per lo più da giocatrici giovani, due solo le over 21 Melandri ('95) e Maioli ('94), per il resto ci sono tutte cestiste under 21.
Alcune di queste sono anche interessanti come l'ala Alice Petraccini e la play Benedetta Gramaccioni, entrambe classe '98, che hanno condiviso l'esperienza al Basket Girls Ancona insieme a coach Alberto Matassini ed a Margherita Mataloni. Inoltre sta viaggiando su buone medie realizzative l'ala Lucia Missanelli, ex Ferrara. Una sfida da affrontare fin da subito con la giusta intensità e mentalità, per cercare di portare a casa due punti preziosi e aprire il 2018 nel migliore dei modi, oltre ad allungare la striscia positiva interna. Palla a due domenica 7 Gennaio alle ore 18.00 al Palazzetto di Civitanova Alta. Dirigono l'incontro i signori Simone Settepanella di Roseto degli Abruzzi (TE) e Fulvio Grappasonno di Lanciano (CH).
Entra nel vivo e lo fa con due grandi semifinali la T.E.C. New Year’s C8up presso gli impianti della Moretti Country House. Stasera, infatti, si disputeranno i due atti propedeutici alle finalissime di domani, con le quattro classificate che si sfideranno a partire dalle 21.
Inizieranno a darsi battaglia Giano Shoes Monte Urano e Civitanova Sport, alle quali faranno seguito Montegranaro e La Boca Sette Colli. Due gare, con perfetto incrocio fermano-civitanovese, che stabiliranno le due contendenti al titolo di capodanno. Domani sera, infatti, alle 21 si giocherà il match valido per il terzo e quarto posto, mentre alle 22.15 prenderà il via l’atto finale della manifestazione.
Al termine della stessa piccolo buffet di saluto e premiazioni, con targhe di riconoscimento per: le prime quattro classificate, miglior giocatore, miglior portiere, premio fair play e capocannoniere. La manifestazione, facente parte del circuito Marche Tornei, è diretta anche nelle fasi finali dal Gruppo Arbitri Marche.
Un evento emozionante in ricordo di un amico mai dimenticato. Torna, domani sera, a Potenza Picena, il Memorial Francesco Angeloni e lo fa portando in campo quattro squadre del territorio: Futsal Potenza Picena, FPP United, Campocavallo e Invicta Macerata. Una manifestazione che intende ricordare l’impegno e lo spessore umano di un ragazzo, Francesco, che ha speso la sua giovane vita nello sport e per lo sport.
Il torneo si strutturerà in due semifinali da 40 minuti l’una e seguente finalissima, che decreterà la vincente della serata. Apriranno i giochi i padroni di casa contro gli osimani, a seguire l’Invicta contro i ragazzi di mister Moschettoni. Calcio d’inizio previsto per le 20.45, direzioni di gara affidati ad Emanuele Trementozzi del Gruppo Arbitri Marche.
La Medea Macerata si appresta ad iniziare il 2018 esattamente come era finito il 2017, con uno scontro di alto livello. Alla Marpel Arena il 6 gennaio arriva infatti, per l’11esima gara di andata della Serie B, la Celanese Volley Forlì, la prima inseguitrice dell’accoppiata Portomaggiore-Macerata che guida il girone. Per gli ospiti 25 punti in classifica, uno in meno delle due battistrada. Gara con diverse incognite visto che la prima di ritorno dalla sosta è sempre un match molto particolare. Lo spessore dell’avversario però aiuta a tenere alta la concentrazione.
“Siamo molto carichi – ha dichiarato il palleggiatore Emanuele Miscio – Sappiamo l’importanza della partita e in questo periodo abbiamo lavorato molto, sia negli allenamenti che nel lavoro fisico. Vogliamo far bene ed arrivare a questa partita nel miglior modo possibile”.
Soprattutto dopo la sconfitta di Fano nell’ultima del 2017, partita che ha ribadito come un minimo calo di giri possa essere fatale. “In quel match abbiamo iniziato un po’ sotto tono – ricorda il palleggiatore dei maceratesi – Nell’arco della gara ci siamo ripresi, abbiamo ridotto gli errori ma a quel punto il passivo era già pesante. Sicuramente contro Forlì dobbiamo partire subito forte dall’inizio, se abbassiamo la guardia poi diventa difficile. Con Fano ci siamo ritrovati sotto 2-0 e in quei casi è difficile recuperare. Quindi attenzione ai particolari. In questo penso che ci sia stata utile l’amichevole con Volley Potentino il 22 dicembre scorso”.
Dall’altra parte della rete un avversario forte che comincia il 2018 sull’onda di una vittoria per 3-0 contro Perugia al termine di una gara dove c’è stato spesso da rincorrere, ma la forza con cui Forlì ha ribaltato 3 set che l’hanno vista partire sotto è un fattore da cui la formazione allenata da coach Adrian Pablo Pasquali dovrà ben guardarsi. “Sicuramente Forlì ha dimostrato di essere una squadra attrezzata – avverte Miscio – Conosco il loro schiacciatore Mengozzi e l’opposto Sirri, con i quali ho giocato in passato. Una squadra che sta facendo bene, in salute, che andrà preso con le molle. Per questo dico che non possiamo concedere nulla e che dobbiamo partire forte fin dall’inizio”.
Appuntamento alla Marpel Arena alle ore 21 del 6 gennaio. La gara sarà trasmessa in diretta audio da Radio Studio 7, ascoltabile sul sito www.radiostudio7.net e sul canale 611 del digitale terrestre delle Marche.
A Tolentino, grazie ad un gruppo di amici che ogni vigilia di Natale si ritrovano per la consueta partita di calcio e grazie all’interessamento di Alberto Marcelletti, sono stati raccolti mille euro che sono stati dati in beneficenza ad una famiglia tolentinate un cui congiunto deve fare visite periodiche a Londra.
Un altro esempio di solidarietà concreta che testimonia il grande cuore di tanti tolentinati che seppur gravati dai tanti problemi post sisma, non dimenticano altri concittadini promuovendo iniziative solidali.
Il tecnico Adriano Di Pinto e i giocatori del Volley Potentino ai margini del campo, sommersi dall’affetto dei supporter inebriati dallo spettacolo nell’8° turno di ritorno. Questa è la prima istantanea del nuovo anno. La vittoria netta nel derby marchigiano infrasettimanale riaccende concrete speranze di evitare la Pool C. A pochi giorni dalla trasferta chiave di domenica 7 gennaio alle 16.00 sul campo di La Spezia contro l’ultima della classe Acqua Fonteviva Massa, la GoldenPlast Potenza Picena è passata dal nono al settimo posto sorpassando Catania (21 punti) e affiancando Reggio Emilia (23 punti). Mancano solo tre giornate al termine del girone di ritorno della prima fase e le due rivali del Volley Potentino, che hanno disputato entrambe una partita in più, devono prima confrontarsi nello scontro diretto e poi osservare i rispettivi turni di riposo.
Il 2018 si è aperto con il primo successo ufficiale contro i “cugini” della Videx Grottazzolina, con la conferma che l’Eurosuole è un autentico fortino (solo 2 sconfitte dall’inizio del torneo, di cui una al tie break), con la reazione corale della squadra, tornata a esprimere il proprio potenziale senza cali di tensione e con il primo punto in Serie A del secondo palleggiatore Anjun Lavanga, uno dei tanti giovani talenti nel roster di Potenza Picena, che in Campionato ha lanciato più esordienti delle rivali.
La gara con Grottazzolina sarà trasmessa in differita dall’emittente Tvrs sul canale 111 del digitale terrestre giovedì 4 gennaio 2018 alle ore 21.00 e in replica sul canale 111 venerdì 5 gennaio 2018 alle ore 12.45.
Coach Adriano Di Pinto: “Volevamo riscattarci nel derby davanti ai tifosi e i ragazzi hanno fatto la partita perfetta. I primi scambi di ogni set sono stati fondamentali. L’inizio della gara non è stato agevolissimo, ma la squadra ha subito reagito. I nostri avversari avevano delle defezioni, ma in questo girone di ritorno avevamo perso contro squadre non al completo e dovevamo ritrovare noi stessi. Si sono espressi al massimo tutti e sono stati bravi ad assecondare le mie richieste facendo molta attenzione ai servizi della Videx. Sono contento per il primo punto di Lavanga. Sia lui che D’Amico stanno crescendo in un periodo in cui non devono fare i conti con la pressione degli impegni scolastici”.
Schiacciatore Michele Marinelli: “L’assenza di due fuoriclasse come Morelli e Salgado sul fronte opposto ci ha indubbiamente favorito, ma loro non avevano nulla da perdere e noi siamo stati bravi a non farli giocare. Avevamo bisogno dei 3 punti e di una prova soddisfacente. Ora serve un’altra prestazione perfetta sul campo di La Spezia con Massa. Dobbiamo ripetere lontano dall’Eurosuole Forum quanto fatto vedere con la Videx”.
Risultati 8a giornata di ritorno Serie A2 UnipolSai Girone Bianco: Castellana Grotte - Siena 0-3 (23-25, 18-25, 19-25), GoldenPlast Potenza Picena - Grottazzolina 3-0 (25-18, 25-15, 25-19), Santa Croce - Massa 3-0 (26-24, 25-23, 25-13), GCF Roma - Catania 3-0 (25-14, 25-21, 25-22), Reggio Emilia - Alessano 3-2 (22-25, 25-21, 16-25, 25-21, 15-11).
Turno di riposo: Aversa
Classifica Girone Bianco
GCF Roma 39, Santa Croce 39, Siena 33, Grottazzolina 30, Aversa 29, Alessano 25, GoldenPlast Potenza Picena 23, Reggio Emilia 23, Catania 21, Castellana Grotte 14, Massa 9.
1 Incontro in più: Santa Croce, Reggio Emilia, Bacco Catania.
Prossimo turno
9a giornata di ritorno Serie A2 UnipolSai - Girone Bianco
Sabato 6 gennaio 2018, ore 18.00
Grottazzolina - Aversa
Domenica 7 gennaio 2018, ore 16.00
Massa – GoldenPlast Potenza Picena
Domenica 7 gennaio 2018, ore 18.00
Siena - GCF Roma
Catania - Reggio Emilia
Domenica 7 gennaio 2018, ore 19.30
Alessano - Castellana Grotte
Turno di riposo: Santa Croce
Il 2018 si apre con vittoria voluta fortemente e centrata con un gruppo compatto e combattivo. In un colpo solo il Volley Potentino torna a respirare a pieni polmoni e sfata il tabù del derby marchigiano siglando il primo successo al quarto tentativo contro la truppa di Massimiliano Ortenzi. Nell’ottava giornata della Regular Season in Serie A2 UnipolSai la GoldenPlast Potenza Picena annichilisce i “cugini” della Videx Grottazzolina in 3 set polverizzando la resistenza dei rivali, generosi, ma poco incisivi senza l’opposto Morelli, a riposo precauzionale. Padroni di casa superiori nel gioco per tutto il match.
Per gli ospiti il rientrante Richards chiude da top scorer (15 punti), mentre resta a riposo per un fastidio al dito il gigante Salgado. Una bella cornice sugli spalti con oltre 100 persone venute da Grottazzolina per tifare la Videx e una buona presenza dei supporter locali, scaldati dal calore del gruppo Passione Biancazzurra, autentico “uomo in più”. Nel primo set la Videx inizia con intraprendenza, ma dopo pochi scambi il Volley Potentino cresce al servizio e nella correlazione muro-difesa dando vita a un monologo che di fatto si prolungherà per tutto l’incontro anche con divari di ampie proporzioni.
Indicative le statistiche: 6 ace a 2, 10 block a 5 e il 48% di precisione in attacco contro il 43% degli ospiti. Anche in ricezione gli uomini di Adriano Di Pinto si dimostrano superiori. Grazie ai 3 punti conquistati, Monopoli e compagni salgono a 23 punti in classifica e timbrano il controsorpasso nei confronti di Catania, caduta in 3 set a Roma, e agganciano al settimo posto Reggio Emilia, vittoriosa al tie break contro Alessano. Sia la Messaggerie Bacco che la Conad, inoltre, hanno disputato una partita in più rispetto a Potenza Picena.
Domenica 7 gennaio i biancazzurri torneranno in campo alle 16.00 in cerca di punti vitali al Palasport di La Spezia contro l’Acqua Fonteviva Massa degli ex potentini Biglino, Bolla e Quarta.
LA GARAI padroni di casa si dispongono con Monopoli al palleggio per Bisi opposto, Bucciarelli e Maccarone al centro, Marinelli e Maccarone laterali (Toscani cambio Under), D’Amico libero. Gli ospiti rispondono con la diagonale Cecato-Richards, Fiori e Gaspari centrali, gli Under Vecchi e De Fabritiis schiacciatori di banda, Calistri libero. Dopo un avvio timido crescono i padroni di casa, avanti 8-6 per l’errore al servizio di Richards. Immediato il pareggio ospite (8-8). I potentini sono concentratissimi e vanno sul +3 dopo il muro di Maccarone (11-8). Prosegue lo show del centrale con 2 murivincenti, ma il punto del 15-9 arriva con l’ace di Cristofaletti. Primo set perfetto di Maccarone, che firma anche l’ace del 17-11. Bucciarelli si unisce alla sagra del muro (20-13).Dalla seconda linea Marinelli colpisce per il +8 (22-14). Gli avversari accorciano (22-17), ma l’attacco di Cristofaletti e l’ace di Monopoli valgono il 24-17.Al secondo tentativo i biancazzurri chiudono con il solito Maccarone (25-18).
Nel secondo set Grottazzolina non pervenuta nei primi scambi. I biancazzurri ne approfittano e vanno sull’11-3 con il minimo sforzo. Passano i minuti e la squadra di casa non perde la sua incisività con Bucciarelli che mette a terra il punto del 16-7. Salto di qualità dei centrali potentini rispetto al match con Catania. Il block di Cristofaletti e il suo successivo mani out si tramutano nel 20-10. Di Maccarone l’ace del 24-12. Gli ospiti accorciano (24-15), ma spediscono fuori la palla del 25-15 con Vecchi in pipe.
Nel terzo set più equilibrio in avvio, ma la GoldenPlast dà la sensazione di poter amministrare e vola sul +3 con Bisi (10-7). I biancazzurri aggrediscono tutti i palloni con l’opposto molto determinato (15-11). Sull’attacco a rete di Richards (18-14) coach Ortenzi è costretto a chiamare un time out. In campo per i padroni di casa c’è anche il palleggiatore Lavanga per alzare il muro. Il giovane biancazzurro si leva la soddisfazione del primo punto in Serie A con un block perfetto (19-14). Sul 23-18 entra il secondo opposto Yuri Romanò e infila l’ace (24-18). Il punto della vittoria è di Marinelli (25-19). Il centrale Graziano Maccarone: “Dovevamo e volevamo tanto riscattarci. Ci voleva un successo così netto e meritato. Era da un pezzo che non giocavamo sfruttando le nostre potenzialità. Aspettavamo da tempo una serata così. Ringrazio i tifosi per il calore. Il 2018 è iniziato alla grande…non a caso indosso il numero 18”.
GOLDENPLAST POTENZA PICENA – VIDEX GROTTAZZOLINA 3-0 (25-18, 25-15, 25-19)
POTENZA PICENA: Sette ne, Bisi 10, Toscani U, Bucciarelli 6, D’Amico L, Cristofaletti U 12, Marinelli 13, Di Silvestre ne, Larizza ne, Monopoli 1, Lavanga 1, Romanò 1, Maccarone 10. All. Di Pinto
GROTTAZZOLINA: Morelli ne, Brandi N. 3, Vecchi U 13, De Fabritiis U 1, Pison ne, Cecato 3, Calistri L, Romagnoli ne, Richards 15, Gaspari 3, Fiori 4, Salgado ne, Brandi J., Minnoni 1. All. Ortenzi
Arbitri: Rolla e Saltalippi di Perugia
Note: durata set 28’, 22’, 25. Durata totale 1h 15’. Potenza Picena: errori al servizio 7, ace 6, muri 10. Grottazzolina: errori al servizio 9, ace 2, muri 5.
Prima gara del 2018 in arrivo per la Cucine Lube Civitanova: i campioni d’Italia scendono in campo giovedì (ore 20.30, diretta Rai Sport) al Pala De Andrè di Ravenna per affrontare la Bunge nel turno infrasettimanale di SuperLega, seconda giornata del girone di ritorno. Dopo il successo del 30 dicembre scorso, i cucinieri cercano conferme lontano dall’Eurosuole Forum per restare in scia al primo posto in classifica distante un punto e attualmente occupato da Perugia: obiettivo tre punti, quindi, in un campo difficile da espugnare, contro una formazione già incontrata e sconfitta nettamente due volte in questa stagione a Civitanova sia in Coppa Italia sia nel match di andata di SuperLega, ma protagonista di una stagione finora sicuramente positiva.
Il tecnico Fabio Soli punta sulla diagonale palleggiatore-opposto affidandosi all’ex Modena Santiago Orduna e all’austriaco Buchegger (ex Ortona in A2). Al centro due posti in ballottaggio a tre tra il bulgaro Georgiev e i prodotti del settore giovanile Lube Diamantini e Vitelli, in banda il rientrante francese Marechal (ex Belchatow) e l’argentino Poglajen (terzo schiacciatore Raffaelli). Il libero è Riccardo Goi.
"Giochiamo per la terza volta in questa stagione contro Ravenna - ha dichiarato Alberto Casadei - dunque si affronteranno due squadre che si conoscono bene. Sarà un impegno difficile, i romagnoli hanno anche recuperato Marechal e stanno disputando una buona stagione nonostante gli infortuni. La partita è sentita dal pubblico, il campo ravennate è come sempre complicato da espugnare, quindi pensiamo al nostro gioco e mettiamoci la massima attenzione puntando soprattutto sulla continuità. Il recupero delle energie e degli infortunati sta procedendo bene e se esprimeremo la nostra pallavolo sono sicuro che usciremo in maniera positiva dal match del Pala De Andrè"
“Affrontiamo - dice Fabio Soli - un avversario che sta giocando tantissimo - ha affermato Fabio Soli (tecnico Bunge Ravenna) - ma che ha degli ottimi cambi in panchina: sono davvero pochissime le squadre al mondo che possono permettersi un simile organico. Civitanova di recente ha compiuto un mezzo passo falso a Castellana Grotte, ma poi ha raddrizzato subito alla grande la situazione, invertendo la rotta. Sarà una partita durissima, contro una formazione che non ci sottovaluterà e che starà molto attenta a noi, con lo stesso atteggiamento di Perugia una decina di giorni fa. Di fronte abbiamo una delle tante altissime montagne di scalare, però veniamo dall’importante vittoria di Piacenza e non ci tireremo certo indietro. La nostra intenzione è quella di esprimere in campo la nostra pallavolo, giocando con pazienza, concentrazione e con la voglia di crescere per conquistare altri risultati positivi”.
La seconda giornata di ritorno sarà diretta da Daniele Rapisarda di Udine e Maurizio Canessa di Bari.
I precedenti con Ravenn. Gara numero 26 tra romagnoli e Lube, biancorossi avanti con 18 successi finora ottenuti contro i 7 di Ravenna. In questa stagione doppio 3-0 per i campioni d’Italia sia in Coppa Italia sia nel match di andata di campionato.
Tanti ex di turno in campo. Sono ben quattro gli ex di turno in campo: con la Lube il centrale Enrico Cester (a Ravenna dal 2013 al 2015), il regista Tsimafei Zhukouski (nel 2012-2013), mentre con la Bunge i centrali ex settore giovanile biancorosso Enrico Diamantini e Marco Vitelli.
Un settempedano sul tetto del mondo nella danza! Stiamo parlando di Emanuel Ciccarelli, uno dei talenti più fulgidi a livello nazionale e non solo. A conferma delle enormi qualità di Emanuel ci sono i risultati conseguiti in questi anni di carriera, gli ultimi dei quali degni di nota.
A metà dicembre, infatti, Ciccarelli ha preso parte ad Atene al campionato del mondo dove ha ottenuto uno splendido secondo posto che gli è valso il titolo di vice campione del mondo. Il prestigioso risultato è stato ottenuto nella specialità Latin Show Solo Categoria Adult e segue l’altrettanto splendido piazzamento colto, stessa gara e con identico programma, ai campionati italiani di Rimini dove ha concluso alla piazza d’onore cosa che è valsa il pass per prendere poi parte alla rassegna iridata. In Grecia Emanuel ha portato sulla scena uno show da lui stesso ideato(coreografie, musiche, ecc.) dal titolo “Lotta, raggiungi e conquista”, chiaro riferimento a se stesso, alla sua vita e alla sua storia di ballerino. Il talento e la crescita di Emanuel è evidente da tempo e la sua carriera è stata fin da subito tutta un crescendo. Il giovane settempedano ha un feeling particolare con la danza che è diventata prestissimo sua ragione di vita oltre che grande passione coltivata fin dall’età di cinque anni quando iniziò a conoscere i primi passi di danza a San Severino. Con il passare del tempo la sua attività l’ha portato fuori provincia e in giro per l’Italia e per l’Europa, ma gli inizi vissuti nella sua città, dove vive con mamma Michela, papà Dino e la sorella Ecaterina, restano indelebili e vivi più che mai.
Emanuel oggi è ancora studente(ultimo anno) al liceo Coreutico “F. Filelfo” di Tolentino dove si dedica alla danza classica e contemporanea, anche se la sua specialità sono i balli latino americani. Oltre ai successi più recenti, Ciccarelli ne ha ottenuti già molti altri: primo posto nel ranking Youth classe A, innumerevoli titoli regionali(ben sette), diversi podi nelle gare di Coppa Italia e diverse finali in competizioni internazionali. Nel 2018 per Emanuel ci saranno tanti impegni e nuove sfide. Molti obiettivi sono delineati e ci sono progetti importanti, anche personali come quello di continuare gli studi all’università. Tanti i sogni. Quelli per il futuro, ben custoditi nel cassetto, sono diventare coreografo e insegnante di danza e siamo certi, vista la bravura e i successi che stanno arrivando come ballerino, che Emanuel riuscirà a realizzarli.
2018 che inizia con tante aspettative per la Medea Macerata e per tutta la Società Pallavolo Macerata, sull’onda lunga di un 2017 che ha visto la società farsi sempre di più riconoscere ed identificare con tutta la città come riferimento per la pallavolo maceratese.
“Sicuramente le aspettative sono tante – conferma il general manager Francesco Gabrielli – Il 2017 si è chiuso con la permanenza ai piani altissimi della Serie B, come ci aspettavamo visti gli sforzi fatti. Il 2017 si è chiuso con il primato in classifica in Serie D, altra cosa che ci riempie di orgoglio visto che anche su quel campionato in estate abbiamo lavorato con un’attenzione diversa rispetto al passato”.
Grandi segnali a livello di come è percepita la Società a Macerata, come l’impennata di iscrizioni al settore giovanile, seguito quest’anno da allenatori come Ettore Martusciello, Cristian Casoli, Stefano Thiaw, Leonardo Scuffia, Marco Pacetti e lo stesso Adrian Pablo Pasquali. “Quest’anno abbiamo circa 70 ragazzi nel settore giovanile – ricorda Gabrielli – Ragazzi che hanno scelto noi per praticare questo sport. Quindi un movimento che si sta facendo sentire. Mi aspettavo una crescita in questa stagione, quindi il fatto di essere saliti dai 15 dell’anno scorso ai 70 di quest’anno è ovviamente un’ottima notizia; quello che è andato oltre le mie aspettative è l’affetto che questi ragazzi mostrano per la Società, sempre pronti a venire in palestra per gli allenamenti e sempre molto attaccati ai loro allenatori. Merito quindi a loro e al responsabile tecnico del settore giovanile Federico Domizioli”.
“Grandi aspettative quindi e grande curiosità per quello che ci riserverà quest’anno, a partire dalla partita di sabato che secondo me è cruciale per il nostro campionato” annuncia Gabrielli. Sicuramente la gara di sabato contro Forlì sarà uno snodo fondamentale per una squadra e una Società che stanno sempre più godendo di fama a Macerata. “Mi ha fatto piacere sentire da chi viene al palazzetto a vedere le partite e leggere anche dal web commenti di persone che ci identificano come la società del capoluogo. Per noi questo è un fatto molto importante, come abbiamo sempre detto”.
Il settore giovanile del Villa Musone chiude questa prima parte di stagione in maniera positiva. I giovani villans si stanno disimpegnando bene nei rispettivi campionati quindi tracciamo un bilancio di fine anno con il responsabile tecnico del settore giovanile Davide Finocchi, alla sua prima annata con il sodalizio gialloblu.
"In questa prima parte di stagione possiamo fare un bilancio positivo - commenta il responsabile tecnico - Partendo dal settore agonistico diciamo che gli Allievi Provinciali si sono trovati in un girone difficilissimo e molto equilibrato, in cui c'è stata una lotta serrata. Alla fine, nonostante la seconda piazza, la nostra compagine è stata la prima delle non ammesse alla fase regionale. Un vero peccato anche se questa esclusione non cancella il buon lavoro svolto finora. Per quanto riguarda i Giovanissimi Provinciali c'erano molti esordienti che erano alla prima esperienza nel settore agonistico pertanto, in un percorso di crescita importante, è normale che abbiano fatto un pò più fatica. Comunque ci sono diversi ragazzi promettenti e credo che avremo diversi giocatori interessanti per il futuro. Non a caso due nostri ragazzi, Tommaso Pigliacampo e Andrea Ghergo, sono stati convocati lo scorso 27 dicembre nella Rappresentativa Regionale Giovanissimi. Nel frattempo i 2003 sono passati con gli Allievi per la II° fase provinciale, in modo tale da acquisire esperienza in vista del prossimo anno".
Un vivaio florido che può contare 250 tesserati nel settore giovanile, che comprende anche l'attività di base. "Parlando dell'attività di base, al di là dei risultati sportivi, sono molto soddisfatto della crescita dei nostri ragazzi - continua Finocchi - Abbiamo allestito delle squadre doppie per far sì che ogni domenica possano scendere in campo tutti i ragazzi. Infatti il nostro obiettivo è quello di puntare alla crescita dei nostri atleti, attraverso metodiche d'allenamento moderne, ma siamo sempre attenti all'aspetto sociale, perchè vogliamo che tutti i ragazzi possano giocare e divertirsi. Parlando della mia esperienza mi sono subito trovato bene in questa società, molto organizzata, dove posso lavorare in totale autonomia: c'è un bell'ambiente ed una grande sintonia con gli altri tecnici. Sicuramente stiamo lavorando bene anche se il nostro obiettivo è quello di migliorarci sempre di più".
Il Volley Potentino vuole dare il via al 2018 con una prova convincente all’Eurosuole Forum Civitanova. L’ottava giornata di ritorno infrasettimanale di una fittissima Regular Season riserva il derby delle Marche tra GoldenPlast Potenza Picena e Videx Grottazzolina nel turno infrasettimanale in programma domani, mercoledì 3 gennaio (ore 20.30). Una sfida dura in un momento delicato per i biancazzurri, che dopo la vittoria netta con la Materdomini nella 1a giornata di ritorno non sono più riusciti a prevalere sugli avversari, ma hanno comunque conquistato 1 punto con la solida GCF Roma prima della sconfitta beffarda al PalaCatania.
Al momento i biancazzurri sono noni in classifica a 20 punti, con 10 lunghezze in meno dei “cugini” e con 1 solo punto di ritardo su Catania e Reggio Emilia, che però hanno disputato una gara in più. Un risultato positivo con la Videx di Massimiliano Ortenzi, mai battuta nei tre precedenti incroci ufficiali, consentirebbe al sestetto di Adriano Di Pinto di immagazzinare un bottino importante nella sfida a distanza con le altre squadre in lotta per evitare la temuta Pool C. Nonostante l’amarezza fisiologica per il modo in cui si è conclusa la trasferta in Sicilia, capitan Monopoli e compagni sono pronti per ripartire con la stessa determinazione mostrata nel 99% delle sfide casalinghe. Gli ospiti, che hanno ritrovato l’opposto Morelli, sono terzi in classifica a braccetto con Siena e hanno dimostrato di saper far fronte alle difficoltà. Un derby è sempre un derby e in campo nessuno si risparmierà.
Secondo anno di Serie A2 UnipolSai per la giovane società M&G Scuola Pallavolo dopo una prima stagione di ambientamento culminata, non senza ostacoli, in una salvezza meritata. Grottazzolina, la realtà geograficamente e demograficamente più piccola dell’intero Campionato, è ripartita per rappresentare il territorio fermano-ascolano, del quale è l’unica realtà pallavolistica a disputare un campionato di Serie A. La stagione sta andando molto bene dal punto di vista dei risultati, meno sul fronte dell’infermeria, visto che l’opposto appena rientrato, Michele Morelli, reduce dalla finale Play Off con la casacca di Spoleto e grande trascinatore in campo, ha dovuto saltare alcune partite. Intanto prosegue il progetto di consolidamento nella categoria a caccia di una salvezza tranquilla, persino con un possibile blitz nella Pool A. Il gruppo è diretto dal confermato Massimiliano Ortenzi. Il roster, a impronta marchigiana, vanta 10 atleti su 14 di provenienza “locale”, sei dei quali cresciuti nel vivaio M&G. Diverse le novità in organico: oltre al già citato Morelli, il centrale ascolano Gaspari, cavallo di ritorno dopo tanti anni, senza dimenticare il libero maceratese Calistri e gli schiacciatori De Fabritiis e Richards, con quest’ultimo unico straniero nella rosa, proveniente da Cantù e reduce da una proficua esperienza con la nazionale australiana.
"L’unica nota positiva - dice Di Pinto - della trasferta a Catania è che i giocatori non hanno mai smesso di credere nella rimonta e sono stati i primi tifosi incitandosi con grinta durante la gara. Il tecnico rivale è stato bravo a dosare Bonacic, reduce da un infortunio, e a rimetterlo in un momento cruciale. Quando ci siamo fatti recuperare nel quarto set non siamo riusciti a reggere nel punto a punto. Ora ci aspetta un derby difficile in un momento delicato. La Videx ha recuperato Morelli e, anche se non sta giocando Salgado, è un team che sa il fatto suo in ogni reparto. I miei ragazzi sanno di giocarsi molto e che tutto è nelle loro mani, ma per crescere devono fare i conti con queste pressioni e in palestra si stanno comportando da professionisti. Da adesso diventano fondamentali anche le sfide degli avversari e dovremo saper approfittare di eventuali passi falsi di chi ci precede in classifica. Sono rammaricato per la gara persa al tie break con la GCF Roma in casa perché, nonostante la forza dei rivali, eravamo in crescita e 1 punto in più ci avrebbe fatto comodo. Vanno risolti dei problemi tecnici per giocare come vogliamo a questi livelli".
Dirigeranno la gara il primo arbitro Massimo Rolla e il secondo Luca Saltalippi, entrambi di Perugia.
Giovedì 28 dicembre, presso l’hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche, ha avuto luogo la 19° edizione de “L’Atleta dell’anno”, organizzata dall’Assessorato allo Sport del Comune di CivitanovaMarche. Presenti per l’Amministrazione comunale il sindaco Fabrizio Ciarapica, il vicesindaco Fausto Troiani, gli assessori Maika Gabellieri, Ermanno Carassai e Giuseppe Cognigni, il presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi e il consigliere comunale Roberta Belletti. Tante le realtà sportive del territorio presenti ed ovviamente non poteva mancare l'Infa Feba Civitanova Marche: infatti la società biancoblu è stata insignita con il premio speciale per i 30 anni d'attività (1986-2016), un riconoscimento per l'incessante lavoro svolto dalla Feba in questi anni ricchi di soddisfazione. Inoltre per la categoria atleti nazionali è stata premiata la nostra Alessandra Orsili, per l'entusiasmante 2017 che l'ha vista protagonista con la maglia azzurra dell'under 16. Un crescendo rossiniano, culminato con la partecipazione al Campionato Europeo di categoria a Bourges, in Francia, dove la nostra Alessandra ha conquistato la medaglia di bronzo (ed è stata la migliore realizzatrice nelle gare contro la Turchia e la Germania). Un doppio riconoscimento importante, a conferma dell'ottimo lavoro svolto sui giovani da parte dello staff tecnico biancoblu.
“Una bella serata – ha commentato l’assessore allo sport Maika Gabellieri – dove sono stati consegnati riconoscimenti alle realtà e agli atleti che hanno conseguito titoli a livello nazionale ed oltre. Per chi non ha varcato i confini regionali, lo sprone è quello di fare di più l’anno prossimo. Sono oltre cento le realtà sportive operanti a Civitanova ed in pratica sono rappresentate quasi tutte le discipline sportive, tra agonistiche e meno”.
Boccone amaro nell’ultima gara del 2017. Lo spareggio della 7a giornata di ritorno del Girone Bianco di Serie A2 UnipolSai va alla Messaggerie Bacco Catania che piega in casa la GoldenPlast Potenza Picena in 4 set. Gli uomini di Adriano Di Pinto restano così a 20 punti, ma scivolano al nono posto per il sorpasso degli etnei, che si portano a 21 punti con una partita in più disputata.
Match dai due volti con i marchigiani sempre in partita nei primi due set, ma meno incisivi nelle volate finali. Poi la resurrezione biancazzurra nel terzo set, con Di Pinto bravo a far girare la squadra, e uno sprint iniziale nel quarto con un vantaggio di + 6 e un crollo nel cuore del parziale. Il Volley Potentino dilapida 5 punti di vantaggio sul 9-14 e va letteralmente in tilt rilanciando la squadra di casa che sfreccia avanti per 25-19.
Potenza Picena tornerà in campo mercoledì 3 gennaio 2018 (ore 20.30) all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche nel derby regionale contro la Videx Grottazzolina per l’8a giornata di ritorno della Regular Season.
LA GARA
Marchigiani in campo con Monopoli al palleggio per Bisi opposto, Bucciarelli e Maccarone al centro, Marinelli e Toscani (cambio Under con Cristofaletti) laterali, D’Amico libero. Padroni di casa schierati con Finoli in cabina di regia per Bonacic opposto, Pizzichini (cambio Under con Chillemi) e Razzetto al centro, Sideri e De Santis schiacciatori, Spampinato libero.
In avvio i marchigiani conducono i giochi, ma vengono sistematicamente rimontati dai padroni di casa (9-9). I siciliani trovano il primo sorpasso sui due block dell’12-10. Con tre punti di fila chiusi dalla giocata di Bisi, però, i biancazzurri firmano il controsorpasso (12-13). Il testa a testa continua e Marinelli si esibisce in un miracoloso salvataggio (17-18). Quasi una partita a scacchi tra le due formazioni (21-22).Catania ribalta il punteggio con tre punti consecutivi (24-22). Marinelli annulla la prima palla set, ma la combinazione tra Finoli e Pizzichini consegna il parziale agli etnei (25-23).
Nel secondo set massimo equilibrio fino al doppio vantaggio del team di casa (9-7). Lo schiacciatore Sette entra in corsa. Potenza Picena non demorde (10-10). Alla distanza viene fuori di nuovo Catania, avanti 15-12 su un errore di Bisi, ma i marchigiani non vogliono regalare nulla e si rifanno sotto con Sette (18-17). Il pareggio arriva dopo un time out, sull’attacco out di Sideri (18-18). Sul 19 pari entra Larizza per Maccarone. Catania firma il +2 con Sideri (21-19) imponendo un time out a Di Pinto. Sul 22-21 è sempre Sideri a farsi valere tra i catanesi, poi è la volta di Bonacic che gioca di sponda (24-21). Alla seconda palla set gli etnei piegano la resistenza potentina (25-22).
Solita estenuante guerra di nervi nel terzo set (Sette in campo dall’inizio) con i biancazzurri avanti con il minimo scarto (9-10 e 13-14) per poi trovare il doppio vantaggio grazie all’errore in attacco dei padroni di casa (15-17). Gli uomini di Adriano Di Pinto capiscono che è il momento di dare tutto e prendono il largo (15-20). La scelta di far riposare Sideri tra i catanesi non paga perché i beniamini di casa sono meno precisi. Nel finale Monopoli e compagni s’impongono nettamente nel tentativo di girare definitivamente l’inerzia dell’incontro. Il punto decisivo arriva sull’errore in battuta di Razzetto (18-25).
Nel quarto set Potenza Picena parte a razzo e si porta sul +5 (4-9). Avanti di 6 punti (5-11), la formazione marchigiana deve fare i conti con il servizio insidioso di Razzetto (8-11). Con l’innesto di Romanò a guidare l’attacco i potentini si fanno valere (9-14), ma i padroni di casa ritrovano le energie per contrastare gli ospiti e centrano il sorpasso con un filotto di 6 punti chiuso dalle prodezze di Pizzichini e dall’errore di Romanò (15-14) Catania trova il doppio vantaggio (18-16), ma commette due infrazioni (18-18). Su più bello, però, arrivano 4 punti di fila dei catanesi (22-18) con la serie al servizio di Finoli. Nel finale la Messaggerie Bacco viene spinta dal pubblico e s’impone 25-19.
IL TABELLINO
CATANIA: Tulone ne, Reina ne, Pizzichini U 5, Torre, Finoli 6, Zanette Mugnaini 1, Sideri 18, Spampinato L, Bonaci 18, Razzetto 3, De Santis 22, Chillemi U, Pricoco L ne. All. Rigano
POTENZA PICENA: Sette 9, Bisi 13 4, Toscani U, Bucciarelli, D’Amico L, Cristofaletti U 15, Marinelli 4, Di Silvestre ne, Larizza 4, Monopoli 1, Lavanga, Romanò 5, Maccarone 3. All. DI Pinto.
Arbitri: Vecchione di Salerno e Morgillo di Napoli.
Note: durata set 31’, 29’, 28’, 27’. Durata totale 1h 55’. Catania: errori al servizio 17, ace 4, muri 12. Potenza Picena: errori al servizio 8, ace 5, muri 6.
La Cucine Lube Civitanova torna subito al successo (3-1) domando all’Eurosuole Forum la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia e incamerando così tre punti importanti per rimanere nelle zone altissime della classifica. Unico calo di tensione biancorosso nel secondo set vinto dai calabresi, altrimenti è dominio Lube in lungo e largo, specialmente nel terzo e quarto set dove Vibo subisce pesantemente il servizio di un super Juantorena (21 punti e 7 ace) e di un ritrovato Sokolov (80% in attacco e 3 muri), gettato nella mischia da Medei alla fine del secondo set anche se non ancora al meglio.
Bene anche Candellaro con 11 su 13 in attacco (85%). Impressionante la forza al servizio dei campioni d’Italia, in particolare negli ultimi due set: alla fine del match sono ben 13 gli ace messi a segno contro soltanto 12 errori al servizio.
Ora due giorni di riposo in occasione del Capodanno per Stankovic e compagni, la ripresa degli allenamenti il 2 gennaio: incombe già la trasferta di Ravenna di giovedì 4.
La partita
Ancora non al top Sokolov (ginocchio), Medei schiera all’inizio ancora Casadei nel ruolo di opposto (poi toccherà al bulgaro), Christenson in regia, Juantorena-Kovar in banda, Candellaro-Cester al centro (anche Stankovic ancora non al meglio), con Grebennikov libero. Per Vibo Tubertini sceglie in partenza i martelli Lecat-Antonov, chiamando in causa però anche Massari nel corso del match.
La Cucine Lube Civitanova parte con buona continuità in cambio palla, tenendo vivo il break conquistato in avvio di parziale fino all’8-6, poi Patch e Deivid confezionano il sorpasso (8-9). E’ solo un guizzo per i calabresi, i biancorossi riprendono il comando delle operazioni con Candellaro in attacco (5 punti e 100%) e spingendo bene al servizio (Casadei ace del 15-12): il muro di Christenson allunga ancora (17-13) e i tanti errori dei calabresi spianano la strada alla Lube (22-14). Tubertini gioca la carta Izzo in palleggio ma gli unici grattacapi per i marchigiani sono in ricezione proprio sul servizio del neo entrato, chiude Casadei 25-18.
Vibo prova a reagire nel secondo set guadagnano un subito un break con il contrattacco di Verhees (2-4), allungando poi con il contrattacco di Antonov e il muro di Coscione su Casadei (8-12). Ancora il belga al centro porta i calabresi a + 5 (9-14), con i cucinieri in difficoltà di fronte al servizio ora più insidioso della Tonno Callipo. I campioni d’Italia trovano finalmente il primo break point del parziale con Kovar (12-15), ma Vibo torna a +5 con un altro muro su Casadei (14-19). Medei inserisce Sokolov per l’opposto romagnolo, la battuta calabrese continua a picchiare (ace Patch, 16-22) e proprio con un ace Vibo (3 nel parziale, con il 75% in attacco di squadra) chiude il set (Verhees, 20-25).
Resta in campo Sokolov nel terzo set, la Lube approccia il parziale con ben altro piglio e scatta subito con un maxi parziale guidato dal servizio di Juantorena: 8-0 con l’italo-cubano al servizio e vantaggio 9-2. Sokolov mura Patch (11-3), l’impatto del bulgaro sul match (67% in attacco, 6 su 8) dopo lo stop per infortunio è ottimo e piazza anche il contrattacco del 17-9 e un altro block sull’opposto americano (19-9). C’è tempo per un altro show al servizio di Juantorena (altri tre ace di fila, 22-9, 4 nel set) e Sokolov firma il 25-10 in un parziale senza storia.
Stessa Lube determinata nel quarto set: Sokolov continua a picchiare senza sosta e anche Cester si mette in mostra (8-3). Il resto lo fanno il solito Juantorena e Christenson (anche un attacco di seconda intenzione per il regista americano, 13-6) e ancora due ace dell’italo-cubano per il +10 (17-7). Set virtualmente terminato e la partita finisce sulla stessa linea tema, schiacciante la superiorità dei campioni d’Italia specialmente al servizio.
Il tabellino
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 11, Candellaro 13, Juantorena 21, Casadei 5, Kovar 10, Christenson 4, Cester 2, Grebennikov (L). Non entrati: Sander, Marchisio, Stankovic, Milan, Zhukouski. All: Medei.
TONNO CALLIPO VIBO VALENTIA: Costa 10, Coscione 1, Marra (L), Lecat 6, Izzo 1, Torchia, Antonov 15, Massari, Domagala, Verhees 8, Patch 13. Non entrato: Presta. All: Tubertini.
ARBITRI: Saltalippi (Pg); Lot (Tv).
PARZIALI: 25-18 (24’); 20-25 (26’); 25-10 (24’); 25-12 (22’).
NOTE: Spettatori: 2435, incasso 27.347 Euro. Cucine Lube: 12 battute sbagliate, 13 aces, 6 muri vincenti, 49% in ricezione (24% perfette); 59% in attacco. Tonno Callipo Vibo Valentia: 15 b.s. 7 aces, 6 m.v., 29% in ricezione (10% perfette); 49% in attacco. MVP: Juantorena.
Il Caldarola Volley chiude l’anno solare 2017 nel migliore dei modi con le sue due prime squadre, maschile e femminile a dettar legge nei rispettivi campionati.
In campo maschile, i ragazzi di coach Paoletti, con l’agevole vittoria in terra verdicchiana contro il Matelica Volley, agganciano la vetta della classifica in coabitazione del Cus Camerino e della Simply Paolucci 3M Volley. Forti di una sola sconfitta sin qui rimediata, per i ragazzi caldarolesi si prospetta un proseguo di torneo sicuramente caratterizzato da una lotta serrata a tre per la vittoria finale.
Sul versante femminile, le ragazze di coach Baccifava, nell’ultimo turno di campionato prima della pausa natalizia, erano attese dal big match casalingo contro la capolista Del Mastro Auto Cingoli. Dopo i primi due set persi, peraltro ben giocati, le locali ritrovano determinazione, grinta ed orgoglio riuscendo nell’impresa di portare a casa una grande vittoria sul filo del rasoio ( 16-14 al tie-break ), grazie anche a qualche cambio tattico del Baccifava. Tutto ciò ha consentito alle caldarolesi di scavalcare in classifica proprio le cingolane (che però hanno una partita da recuperare) nonché di vedere il proprio morale schizzare alle stelle ed acquisire grande consapevolezza nei propri mezzi, cosa che lascia ben sperare per il futuro.
Il Presidente Cataldi Simone, si ritiene soddisfatto del 2017, ringrazia di cuore tutti i suoi stretti collaboratori per aver messo a disposizione tempo e passione nel portare avanti la società durante il momento difficile che purtroppo il territorio di Caldarola ha vissuto e ancora sta vivendo a seguito degli eventi sismici del 2016, sponsor, atleti delle prime squadre e genitori dei giovani per aver dato fiducia a questa realtà che non ha mai mollato di fronte alla difficoltà. Ad oggi denuncia la mancanza di una sede sociale per la quale auspica di trovare una soluzione entro il 2018 di comune accordo con l’Amministrazione Comunale così di tornare anche sotto l’aspetto organizzativo ad una parvenza di normalità.
Il direttivo inoltre coglie l’occasione per augurare a tutto il mondo della pallavolo un felice 2018 pieno di soddisfazioni sportive e non.
Torna il "Memorial geloni" per ricordare Francesco, grande amante del calcio e volto conosciuto nella città di Potenza Picena, scomparso prematuramente tre anni fa all'età di 34 anni dopo una lunga malattia.
Francesco è sempre stato legato al calcio cittadino: infatti aveva svolto anche la carriera di allenatore dei Giovanissimi della società giallorossa di calcio, di cui era grande tifoso, ed aveva militato nella squadra di futsal di Potenza Picena.
Il memorial, giunto alla seconda edizione e organizzato dal Futsal Potenza Picena, ha lo scopo di ricordare Francesco che era un grande amico sia di tutti noi, che di tutti gli appassionati cittadini di questo sport. La manifestazione si svolgerà al PalaOrselli di Potenza Picena venerdì 5 gennaio dalle ore 20.45 e vi prenderanno parte quattro squadre: il Futsal Potenza Picena, l'FPP United del campionato Sportware, l'Invicta Futsal Macerata, degli ex Paolo Bonfigli ed Edoardo Mataloni, e l'Asd Campocavallo, degli ex Giacomo Lanari e Michele Mobbili, entrambe militanti nel campionato di C2. Le squadre si affronteranno in partite da 40 minuti.
Si è svolta venerdì 29 dicembre l’ assemblea dei soci della PGS Robur 1905 Macerata, società sportiva del panorama calcistico maceratese che si ritrova per rinnovare le cariche societarie. Dopo quattro anni lascia il ruolo di presidente Paolo Spalletti, che insieme ai suoi compagni di avventura Riccardo Russo e Fabrizio Moretti, aveva raccolto una pesante eredità e riportato la Robur a nuova vita .
A oggi la scuola calcio ed il settore giovanile vantano circa 260 ragazzi, ai quali vanno aggiunti i 40 tesserati nelle categorie Juniores e prima squadra: la grande crescita è motivo di orgoglio per la più antica società calcistica di Macerata, ma anche un grande impegno per il futuro, impegno al quale non vuole venire meno e non si tira indietro la Casa Salesiana, che affianca concretamente la dirigenza della società sportiva nel progetto tecnico ed educativo, volto ad una crescita completa dei giovani maceratesi.
Il nuovo presidente è Simone Borgogna, figura completa e espressione dello spirito salesiano, figura di continuità e nuovo entusiasmo nel futuro dell’ambizioso progetto Robur 1905. Al suo fianco i confermatissimi vicepresidenti Fabrizio Moretti, uomo di riferimento per il settore LND, e don Flaviano d'Ercoli, direttore della casa salesiana di Macerata. Nuovo vice presidente eletto è Roberto Salvatori, già responsabile del settore giovanile e promotore dell'affiliazione con il Perugia calcio, figura anche questa di riferimento per la scuola calcio negli ultimi due anni. Non mancano i cambiamenti con nuovi ingressi nel consiglio direttivo che possono contare sull’appoggio e la competenza degli uomini della tradizione Robur come gli ultimi presidenti, Paolo Spalletti e Riccardo Russo, segno di continuità e garanzia di serietà.
Un grosso in bocca al lupo a tutto il nuovo staff Robur 1905 Macerata, per la nuova sfida accolta affinché possa continuare con successo la sua opera.
Si chiude il 2017 anche per la società Helvia Recina Volley Macerata. Un anno ricco di soddisfazione, storico per il club di Paolella che in questa annata ha coronato il sogno della promozione in B1, la conquista del titolo provinciale dell’under 16 e l’under 18 e il nono posto regionale dell’under 14. Ad aggiungere ai vari titoli, sicuramente importante l’incremento delle tesserate nella nuova stagione e l’ottimo avvio della Roana Cbf HR Volley Macerata.
Un bilancio quindi positivo per una società che sta cercando di creare un suo spazio nel panorama nazione e allo stesso tempo sta rafforzando il suo ruolo di polo giovanile nella pallavolo femminile. L’obiettivo per il nuovo anno è ancora quello di arrivare il più lontano possibile con la prima squadra e cercare di costruire un settore giovanile che sia da un lato competitivo e dall’altro un punto di riferimento per il sociale, coscienti del fatto che il ruolo che occupa lo sport nello sviluppo psicofisico di una bimbina ragazzina e del suo ruolo di socializzazione in un momento storico in cui si fatica a creare momenti di reale condivisione.
Si pensa in grande in casa Helvia, senza dimenticare le radici su cui si è fondata questa società e su chi ha fondato questa realtà: Tito Antinori. Quindi l’ottica del presidente Paolella del suo vice Storani e del responsabile marketing e comunicazione Balducci è ancora quella di migliorare ogni anno un po’ e rendere la struttura societaria solida, grazie anche agli sponsor che anno dopo anno rinnovano il loro sostegno economico al sogno di riportare la serie A a Macerata, perché forse in pochi lo sanno ma è proprio il settore femminile ad aver regalato per la prima volta a questa città la massima serie di pallavolo.
Il club che si occupa esclusivamente di calcio giovanile ha sottoscritto un accordo di affiliazione con la Fiorentina. Una collaborazione prestigiosa che conferma la bontà del lavoro svolto dalla Junior e la stima acquisita non solo nelle Marche. Il nuovo accordo è anche figlio degli ottimi risultati avuti nelle 2 edizioni del Fiorentina Camp che la Junior ha organizzato in estate a Macerata ospitando istruttori della società viola.
L'affiliazione consentirà alla Fiorentina di godere di una corsia preferenziale nell'attività di scouting e una sorta di prelazione in caso di interesse verso i più promettenti baby della Junior che, va rimarcato, vanta la bellezza di quasi 300 iscritti suddivisi in 14 formazioni.
Il legame tra il capoluogo e la squadra di Firenze potrebbe dunque regalare altre affascinanti storie e magari qualcuno seguirà le orme di figure come Brizi (fu anche capitano e vinse lo scudetto), nonché Scoponi, Dino Pagliari, Cappelletti e più recentemente Stefani e Scuffia.
La nuova sinergia apre scenari interessantissimi per tutti i tesserati della Junior perché darà la possibilità di effettuare stage a Macerata alla presenza degli istruttori della Fiorentina, in più si potranno visitare i campi di allenamento dei viola e non mancheranno le occasioni per assistere alle gare di serie A allo stadio “Artemio Franchi”.
Felice il responsabile del settore giovanile della Junior (e con trascorsi alla Fiorentina da giocatore) Giammario Cappelletti: “Da due anni lavoravamo a questa sinergia, forti dell’eccellente riuscita dei camp estivi. Ringrazio i presidenti Temperi e Crocioni per aver sostenuto questa possibilità diventata ora una bella realtà. Ci tengo a precisare che non è un accordo di facciata, l’affiliazione avrà davvero un valore tecnico. Già il 18 gennaio ad esempio ci sarà un incontro al Franchi con gli istruttori dei rispettivi vivai. Abbiamo sempre apprezzato poco i provini di massa, in questo modo invece la Fiorentina visionerà i ragazzi in maniera migliore e potrà scegliere i nostri giovani che riterrà più validi”.