Sport

Al lago di Caccamo primo Triathlon Sprint di Serrapetrona

Al lago di Caccamo primo Triathlon Sprint di Serrapetrona

Nell'ambito delle manifestazioni previste nel calendario della seconda edizione di "Borghi & Castelli Sport Fest", domenica 9 Luglio si è svolto a Serrapetrona il primo Triathlon Sprint Lago di Caccamo, organizzato dalla FLIPPER Triathlon AP A.S.D. in collaborazione con Total Training srl e sostenuto dai “5 Comuni” e dall’Unione Montana dei Monti Azzurri. L’entusiasmante gara è stata inserita nel calendario nazionale della Federazione Italiana Triathlon ed ha visto una importante partecipazione di circa 200 Atleti provenienti da tutta Italia. Dopo la prima frazione con 750 m. di nuoto nel Lago di Caccamo, gli atleti hanno percorso 20 km in bici sulle colline dell'interno, attraversando il territorio di Caldarola, Cessapalombo, Camporotondo e Belforte del Chienti, prima di tornare a Caccamo e completare la gara con 5 km di corsa sulle sponde del Lago. Ad iscrivere il proprio nome come vincitori per la prima volta sull'Albod'Oro della manifestazione sono stati il Francese Julien Mendez (53'48") e Denise Tappatà (1h 04'40"), entrambi Atleti della Società Civitanova Triathlon  . Podio maschile completato dall'atleta iraniano Sina Ghorbanalirad e Daniele Guazzaroni di Roma, mentre quello femminile da Paola Ciccarelli e Monika Manuela Mancini. Tutti i partecipanti sono rimasti favorevolmente affascinati dai percorsi che hanno esaltato la varietà e la bellezza del territorio, nonché fortemente emozionati durante gli attraversamenti in bici delle zone colpite dal recente sisma. Il successo della manifestazione è frutto di un enorme lavoro organizzativo che ha coinvolto un notevole numero di responsabili affiancati alla Flipper Triathlon. Particolarmente curato il rispetto della sicurezza in gara, poi meticolosamente coordinatodai rappresentanti dell'ordine della Polizia Municipale di Belforte del Chienti, Caldarola, Serrapetrona e dal Comando Carabinieri di Belforte e Caldarola, Fondamentale l'assistenza svolta dai volontari della Protezione Civile e Pro Loco dei 5 Comuni dell'Unione Montana Monti Azzurri interessati dal percorso, dalle Scorte Tecniche dell'A.S.D. Moto Club Morrovalle, tenutiin stretto collegamento tra loro grazie al ponte radio del Gruppo CB Club Maceratese. La frazione di nuoto è stata resa possibile grazie alla massima disponibilità dei Dirigenti ENEL che hanno concesso l'utilizzo del  bacino di Borgiano/Caccamo, finalmente tornato ad ospitare una gara di Triathlon dopo 21 anni. In acqua l'assistenza agli Atleti è stata fornita da Blu Gallery San Severino Marche e dall'Associazione Sportiva Jet Lake Team Moto d'acqua. Il servizio Sanitario e l'assistenza Medica sono stati garantiti dal Comitato di Tolentino della Croce Rossa Italiana, supportato dalla Dottoressa Katiuscia Nardi e dal Dott. Massimiliano Rimini. Una importante sinergia e la collaborazione di molti tra Enti, Istituzioni, Associazioni e volontari hanno consentito la realizzazione di un vero e proprio evento sportivo dedicato agli sport acquatici e di endurance all’aperto, nelle meravigliose cornici ambientali e naturalistiche del territorio dei 5 Comuni. I favorevoli consensi riscontrati tra gli Atleti lasciano immaginare che per la 2° edizione del 2018, il numero degli iscritti alla gara aumenterà notevolmente. Grande soddisfazione da parte dell’Amministrazione Comunale di Serrapetrona e del Sindaco di Serrapetrona Silvia Pinzi per la riuscita della manifestazione e da parte della Società Enel: “Abbiamo apprezzato l’iniziativa turistica e sportiva che il Comune di Serrapetrona, insieme ai Comuni di Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone , Cessapalombo e l’Unione Montana dei Monti Azzurri, ci hanno proposto – ha dichiarato Corrado Coletta, direttore Enel Rinnovabili idroelettrico Area Centro Italia -fornendo piena disponibilità all’utilizzo, nel pieno rispetto dei principi di sicurezza, del nostro lago di Borgiano. Il nostro sostegno all’iniziativa conferma la volontà di istituire un forte legame con il territorio, in un’ottica di sostenibilità ambientale a attenzione verso questi luoghi, contribuendo anche in questo modo al rilancio delle attività turistiche particolarmente penalizzate dai recenti eventi sismici”.

12/07/2017 21:15
Giampaolo Medei: "Migliorata una Lube già fortissima"

Giampaolo Medei: "Migliorata una Lube già fortissima"

Ha scelto le sue Marche per trascorrere i due giorni di relax di cui hanno appena goduto giocatori e staff della Nazionale Italiana, che tornerà a radunarsi proprio stasera a Cavalese. E il ritorno a casa nel maceratese include inevitabilmente anche un tuffo nel mondo Lube Volley per il nuovo tecnico biancorosso Giampaolo Medei, che attualmente sta affiancando in azzurro il c.t. Chicco Blengini svolgendo il ruolo di vice allenatore.  Ed in questa occasione, per la prima volta in maniera ufficiale, parla di quella che sarà la rosa a sua disposizione nella prossima stagione agonistica. Una Cucine Lube Civitanova che, come noto, si presenterà alla chiusura del volley mercato, in programma la prossima settimana a Bologna, già completa in ogni suo elemento.  "Il nostro mercato è stato eccellente – ha dichiarato il nuovo tecnico dei cucinieri, che torna alla Lube dopo la strepitosa vittoria della Coppa Cev con i francesi del Tours – perché l’obiettivo era quello di provare a migliorare una rosa già fortissima, per restare al passo con le nostre principali concorrenti, e penso che la società ci sia riuscita come meglio non poteva. Il primo passo fondamentale è stato quello di tenersi ben stretti tutti i principali protagonisti della passata stagione. Quello successivo, altrettanto importante, ha riguardato invece gli arrivi di nuovi giocatori che ci consentiranno da una parte di aumentare il livello degli allenamenti quotidiani, e dall’altra di poter cambiare il sestetto a seconda delle necessità senza intaccarne minimamente il tasso qualitativo. Con Taylor Sander ci siamo infatti assicurati un martello di caratura mondiale, lo abbiamo potuto appurare anche di recente alla fase finale della World League, in cui è stato uno dei protagonisti principali. Con Luigi Randazzo inseriamo invece in rosa un indiscutibile talento che con noi dovrà trovare la sua definitiva consacrazione. Le occasioni per lui ci saranno. Insomma, i due giocatori appena citati, aggiunti a Juantorena e Kovar, formano una batteria di schiacciatori formidabile, di grande affidabilità. Poi Pierre Pujol, con cui la Cucine Lube si è assicurata un secondo palleggiatore molto esperto, fisico, e soprattutto abituato a giocare partite importanti anche a livello internazionale. Ottimo per far rifiatare Christenson quando ce ne sarà bisogno. E infine Marchisio, uno dei migliori liberi della A2 nella passata stagione, che ci consente di sopperire nel migliore dei modi alla partenza di Pesaresi. Dire che sono soddisfatto del lavoro fatto dalla società è anche poco".   L’esordio di Giampaolo Medei da primo allenatore con la Cucine Lube Civitanova si materializzerà il 7-8 ottobre in una manifestazione importante come la final four della Del Monte Supercoppa, che i biancorossi avranno l’opportunità di giocare in casa, all'Eurosuole Forum. "Il fatto che si giochi a Civitanova Marche – dice Medei – rappresenta indubbiamente il giusto riconoscimento per quanto fatto dalla Lube di Blengini nella passata stagione. E si tratta naturalmente anche di un fatto prestigioso per il club e per l’intero territorio, da sempre affamato di grande volley. Non capita a tutti di poter ammirare davanti alla porta di casa quattro squadroni del calibro di Lube, Modena, Perugia e Trento, anche se analizzando il periodo in cui si svolge si capisce bene che ad affrontarsi saranno delle squadre ancora in fase di rodaggio. Noi faremo di tutto per cercare di chiudere questo trofeo in bacheca, questo mi pare scontato. Se le quattro protagoniste della Supercoppa lo saranno anche per gli obiettivi di fine stagione? Penso proprio di sì, e dietro queste dico che bisognerà tenere d’occhio anche Verona, Latina e pure Milano, formazioni che sapranno sicuramente dire la loro in campionato, specie quando giocheranno davanti ai propri tifosi". 

12/07/2017 17:00
L'estate non ferma la Folgore Castelraimondo:

L'estate non ferma la Folgore Castelraimondo:

Non si fermano, con l'estate, le attività per i giovani calciatori della Folgore Castelraimondo, impegnati nelle scorse settimane nelle diverse iniziative organizzate dalla società. Si è svolto infatti dal 9 all'11 giugno il “Mini CAMPortieri 2017”, giunto alla 5° edizione ed organizzato in collaborazione con Lotto Italia e con il patrocinio gratuito dell'Università di Camerino; un'esperienza indirizzata ai giovani portieri (anni 2000 – 2007) che ha saputo alternare divertimento e apprendimento delle tecniche del portiere. Hanno preso parte una ventina di portieri, sia tesserati con la società organizzatrice, nonchè provenienti da altre società della Regione, che sono stati allenati da tecnici specializzati. Gianluca Gubinelli (coordinatore Campo e allenatore portieri qualificato F.i.g.c), Andrea Morghenti (Scuola calcio portieri Cotignola Ravenna), Alessandro Pescetelli, Fabrizio Gagliardi, Carlo Belardinelli (preparatori portieri Folgore Castelraimondo) e Gian Claudio Lori (Portiere U.S. Pontedera). Novità di quest'anno la "sparapalloni", attrezzatura all'avanguardia della quale dispongono soltanto alcune società professionistiche.   Altra importante e significativa iniziativa è stata il Torneo “Un Calcio alle Macerie”, svoltosi a Padova e Vigodarzere anch'esso nei giorni 10 e 11 giugno. Un torneo della cat. Pulcini 2006, iniziativa di solidarietà patrocinata dal Comune di Vigodarzene, che ha contribuito alla raccolta fondi destinati alla sistemazione del "Lanciano Forum" di Castelraimondo, unica sala polivalente rimasta fruibile dalla comunità a seguito del terremoto. Gli amici di Padova sono stati protagonisti di straordinaria ospitalità e significativa generosità, un esempio che non potrà che rimanere indelebili nei cuori di tutti i ragazzi, delle rispettive famiglie e degli accompagnatori. Una solidarietà fuori dal comune, con l'auspicio da parte dell'intera Folgore che sia solo l’inizio di un rapporto di stima e amicizia.   Sedici ragazzi della categoria Esordienti e Pulcini e 2 istruttori (Giorgio Giorgetti e Gaetano Lori) hanno poi partecipato al Camp Hellas Verona a Peschiera del Garda nella settimana dal 18 al 24 giugno. Una bella opportunità, avuta grazie all'invito ricevuto dall'associazione Ex Giocatori del Verona Calcio, che vede come presidente Nico Penzo (ex calciatore, anche della Juventus) che ha dimostrato grande umanità e disponibilità ed ha trascorso tutta la settimana con i giovani della Folgore. Tra le tante attività, i ragazzi hanno potuto trascorrere anche una bella giornata al parco divertimenti Gardaland e tramite la sua intermediazione la Folgore Castelraimondo ha ottenuto anche un importante contributo dalla società di calcio Virtus Verona (terza squadra per importanza della città veneta) per acquisto di materiale sportivo destinato al settore giovanile, e da una scuola Veronese per acquisto materiale didattico/sportivo.     Le numerose iniziative estive della Folgore Castelraimondo si aggiungono alle altrettante manifestazioni e attività organizzate durante l'anno. Per citarne alcune, si ricordano il Torneo della Befana Cup Bianco-azzurra, il Castrum Raymundi Football Festival, la Gita a Pescara ospiti del Pescara Calcio con la partita al Ferraris contro il Genoa, la visita a Trigoria dei responsabili del vivaio Lori e Giorgetti, la partita contro il Pulcini della Lazio e la visione della partita Lazio – Sampdoria. 

12/07/2017 15:07
La bella favola delle Vandi: Elisabetta e Eleonora convocate per I Campionati Europei di atletica leggera

La bella favola delle Vandi: Elisabetta e Eleonora convocate per I Campionati Europei di atletica leggera

Come in tutte le favole è arrivato il lieto fine. Non era scontata la convocazione di Elisabetta Vandi ai Campionati Europei junior in programma a Grosseto dal 20 al 23 luglio; lei è la campionessa italiana dei 400, ma allieve, qui parliamo invece della più importante manifestazione under 20 e per lei, diciassettenne, rappresentava solo un sogno. Invece nella lista dei convocati, diffusa ieri dal settore tecnico della FIDAL, la brava Elisabetta è chiamata a correre sia i 400 che la staffetta 4 x 400 nell’importantissima rassegna continentale. Una grande soddisfazione che fa il paio con la convocazione Eleonora Vandi, la sorella maggiore, per i Campionati Europei under 23, in programma a Bydgoszcz (POL) a partire dal prossimo giovedì 14 luglio, quando alle 17.40 partiranno le batterie dei m. 800. Veramente una stagione superlativa quella delle due fortissime ragazze pesaresi dell’Atletica AVIS Macerata, che hanno centrato tutti gli obiettivi della stagione. Campionesse italiane indoor nel mese di febbraio in Ancona nelle rispettive categorie: nei 400 Elisabetta e negli 800 Eleonora. Campionesse italiane nell’attività outdoor la prima a Rieti, appena un mese fa, sempre nei 400, vincendo in sicurezza la batteria e dominando poi la finale in 55”04, in una impossibile giornata di caldo africano. Eleonora invece a Firenze, dal 9 al 11 giugno, ha dominato sia gli 800 che i 1500 metri, un’accoppiata storica con avversarie di grandissimo spessore come Elena Bellò delle FF.AA. e Giulia Aprile dell’Esercito. L’ultima conferma per le due atlete appena dieci giorni fa a Trieste, ai Campionati Italiani assoluti, dove, mentre Elisabetta ha effettuato soltanto un valido test nella sua specialità, Eleonora è salita sul podio due volte centrando il bronzo negli 800 e l’argento nei 1500, riscrivendo in entrambe le specialità l’ultra ventennale primato marchigiano assoluto. Elisabetta Vandi è allenata dalla mamma Valeria Fontan, già maglia azzurra nei 400 e ancora primatista italiana della staffetta 4 x 400 di categoria, mentre Eleonora, che frequenta archeologia a Venezia, è seguita a Mogliano Veneto dal tecnico della nazionale Faouzi Lahbi.    Ma per l’AVIS Macerata c’è un altro grande motivo di orgoglio rappresentato dalla convocazione di Sergio Biagetti nella squadra azzurra per Grosseto, come responsabile della velocità. Un’importante soddisfazione per il bravo tecnico che da 40 anni segue il settore velocità e ostacoli dell’Atletica AVIS Macerata e che vanta un palmares di straordinari successi con i suoi ragazzi, con decine di titoli italiani conquistati dai suoi atleti e numerosissime maglie azzurre targate AVIS, e la partecipazione di giovani, cresciuti nel vivaio della società bianco-rossa come Daniela Reina e Alessandro Attene, a grandi manifestazioni internazionali come Campionati del Mondo e nel caso di Attene alle Olimpiadi di Sidney nel 2000, dove il grande quattrocentista maceratese, dopo aver superato brillantemente batterie e quarti di finale sfiorò di un soffio la finale.

12/07/2017 12:52
Il Futsal Potenza Picena pronto per la nuova stagione

Il Futsal Potenza Picena pronto per la nuova stagione

È partita ufficialmente la stagione 2017/18 per il Futsal Potenza Picena. Presso l'Hockey Club House si è svolta la presentazione della squadra che andrà ad affrontare il prossimo campionato di C1. Tante conferme, alcuni ritorni ed ovviamente anche dei volti nuovi per una nuova annata che si preannuncia scoppiettante. La dirigenza giallorossa al completo ha fissato gli obiettivi per il prossimo campionato che vedrà ancora come timoniere il condottiero di Castelfidardo Massimiliano Sbacco, terza stagione per lui sulla panchina dei potentini. Si inizia la preparazione il 16 Agosto, mentre il 25 Agosto si scenderà già in campo per la Coppa di Lega. Tra i confermati Simone Sarnari, Luca "Bogio" Matteucci, il capitano Daniele De Luca, Luca Orlandoni, Raffaele Cimmino, Filippo Gattafoni, Luca Losco e Flavio Latini in porta. Ritornano Luca Tornatola, Simone Coppari, Claudio Marabini e Michele Mobbili, entrambi rientrati dai rispettivi infortuni. Volti nuovi sono Lucio Maria Mancini, dal Casenuove, Stefano Micucci dal Civitanova 1996, Matteo Massaccesi dalla Tenax Castelfidardo, Andrea Schiavoni dal Campocavallo, Fabio Fortuna e Anthony Iommi dal Futsal Cobà. "Abbiamo potenziato di molto la squadra rispetto allo scorso campionato - ha commentato il presidente Luciano de Luca - l'obiettivo è quello di puntare in alto e di arrivare ai play-off, che quest'anno ci sono sfuggiti d'un soffio, anche se alla fine sarà il campo a parlare. Complimenti a Simone Consolani per la rosa allestita, visto che è riuscito a costruire un organico ampio che ci concede molte rotazioni durante l'anno. Sono soddisfatto è il tipo di squadra, per il gioco che può esprimere, che ho sempre desiderato. Siamo cresciuti molto in questi quattro anni, sotto diversi punti di vista, e il nostro obiettivo è migliorarci ancora di più. Mi piacerebbe prendere parte alle Final Eight di Coppa, vediamo se ci riusciamo". Altra novità anche per quanto riguarda la nuova "casa" del Futsal Potenza Picena, visto che gli allenamenti e tutte le partite interne della nuova stagione si disputeranno non più alla Palestra della Scuola Elementare, bensì presso il PalaOrselli. Scaldate i motori, tra un mese si parte!

12/07/2017 12:25
A Tolentino il 17, 24 e 25 luglio arriva l'Inter Camp per ragazzi dai 6 ai 14 anni

A Tolentino il 17, 24 e 25 luglio arriva l'Inter Camp per ragazzi dai 6 ai 14 anni

F.C. Internazionale, Suning Sports e CSI Centro Sportivo Italiano organizza nei giorni 17, 24 e 25 Luglio un Inter Camp rivolto a bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni residenti nelle zone colpite dal sisma, per vivere un’esperienza indimenticabile sotto la guida degli allenatori del Settore Giovanile dell’Inter e di Inter Campus. L’iniziativa è collegata a Un Gol per Ripartire che ha già portato alla città di Tolentino un nuovo campo da calcio in viale Vittorio Veneto, questa nuova iniziativa sottolinea la vicinanza del F.C. Inter alle zone terremotate che ha anche portato alla visita, due mesi fa circa, dell’attuale Vice Presidente Javier Zanetti a Tolentino. Il Campus promosso fortemente dall’U.S. Tolentino 1919 in collaborazione con Cantine Riunite C5, gli oratori riuniti e il Comune di Tolentino. Per info e prenotazioni contattare la segreteria U.S. Tolentino tutti i giorni dalle 16.30 alle 20.00 o al numero 0733470790. Ad ogni inscritto verrà data in dotazione una T-shirt dell’Inter Camp.   Per definizioni dei gruppi e degli orari di allenamento verrà comunicato nei prossimi giorni in base alle iscrizioni pervenute. 

12/07/2017 11:11
Maceratese, i dubbi di Paci: "Per la serie D servirebbero gli stessi soldi della Lega Pro..."

Maceratese, i dubbi di Paci: "Per la serie D servirebbero gli stessi soldi della Lega Pro..."

“La situazione è molto complicata, ho i miei dubbi che si riesca a far ripartire la Maceratese”.  L’ex presidente del sodalizio biancorosso, Massimo Paci, è scettico. “Qualcuno parla ancora d interregionale – dice Paci - Servirebbero sei-settecentomila euro, se Macerata aveva questa forza economica si poteva pensare alla Serie C”. Il campionato regionale di Eccellenza potrebbe essere dunque la dimensione ideale attuale per la Maceratese. Ma il compito non appare affatto facile a detta di Massimo Paci. “Non ci sono mai state tante persone come in questi ultimi cinque mesi dietro alla Maceratese, ma purtroppo non è stato sufficiente ad evitare il peggio”. La Maceratese potrebbe andare incontro ad un anno sabbatico, dopo cinque stagioni ricche di successi. Nessuno si è fatto ancora avanti con il presidente della LND Marche, Paolo Cellini.  I tifosi, delusi ed arrabbiati per il triste epilogo, attendono sviluppi. 

11/07/2017 21:20
La Rossella Civitanova fa il colpaccio con l'ingaggio di Gennaro Tessitore

La Rossella Civitanova fa il colpaccio con l'ingaggio di Gennaro Tessitore

Arriva il botto di mercato per la Rossella Civitanova che ha annunciato l’ingaggio di Gennaro Tessitore, guardia napoletana classe 1982, proveniente da Vigevano. Fratello di Mario, capitano della Virtus fino allo scorso anno e ora team manager, è un esterno di grande fisicità, esperienza e affidabilità al tiro da dietro l’arco. Aveva iniziato l’ultima stagione a Teramo in Serie B, giocando 17 partite a 16.5 punti di media, per poi passare a Vigevano nella C Gold lombarda, con cui è arrivato fino in semifinale, persa in un’accesa gara 3 contro Olginate. Gennaro torna così nelle Marche dopo le esperienze di Recanati in B1, Montegranaro in A nel 2013-14 e poi Falconara per una stagione e mezza in B. Andando più indietro nel tempo non possiamo non citare le sue quattro annate da capitano a Trapani, con cui raggiunse sia la promozione in B1 che quella in A2. Queste le sue prime parole in maglia Virtus:” Sono molto contento di venire a giocare a Civitanova, da ormai qualche anno c’erano dei contatti ma poi non si era mai riusciti a mettersi d’accordo per vari motivi. Ci aspetta un campionato difficile che conosco bene ma sono sicuro che lavorando per bene in settimana ci toglieremo belle soddisfazioni...”. Con l’arrivo di Tessitore si chiude quindi un corteggiamento che era iniziato già da un po’ e viene completato il pacchetto esterni della Rossella, come ci spiega il direttore sportivo Paolo Primitivo:” Siamo molto soddisfatti di aver portato a termine questa operazione, seppure con un anno di ritardo. Diamo il benvenuto ad un giocatore di grande esperienza che potrà assicurarci punti e leadership in un reparto che con Andreani, Cassese ed i nostri Felicioni e Cognigni riteniamo di valore assoluto per la categoria”.    

11/07/2017 17:53
27° Trofeo Città di Macerata: un successo per l’atletica giovanile

27° Trofeo Città di Macerata: un successo per l’atletica giovanile

E’ stato un bel successo il 27° Trofeo Città di Macerata svoltosi all’Helvia Recina lo scorso fine settimana. La manifestazione, organizzata dall’Atletica AVIS Macerata con il patrocinio del Comune di Macerata, riservata al settore giovanile, ha avuto una buona partecipazione nonostante un calendario fitto di impegni nella stessa data, con una qualificata presenza di atleti da fuori regione. In apertura subito una gara di grande spessore, quella del martello maschile under 20, con due atleti che hanno ottenuto il pass per gli Europei Juniores in programma a Grosseto il dal 20 al 23 luglio. Vittoria di Andrea Proietti dell’Atletica Studentesca Rieti con 67,01 davanti a Giorgio Olivieri della TAM a 66.24, con Gregory Falconi del G. Alpinistico Vertovese a m. 64.26. Nelle gare giovanili belle vittorie degli atleti avisini nei 300 piani con Abdourahamane Diallo con l’ottimo tempo di 45”58, di Stella Fagiani Giovanni che si è aggiudicato il lancio del vortex con 55.45, record personale, e di Sebastiano Compagnucci che si migliora nel lungo portandosi a 5.92. Bel secondo posto nel disco cadette di Chiara Marangoni in 24,79 e di Ambra Compagnucci nei 60 corsi in 9”05 con un bel terzo posto di Federica Tomassucci in 9”08. Terza la Compagnucci anche nel vortex con m. 37,20. Va inoltre sottolineata la bellissima prova di Micol Arianna Proietti nel pentathlon cadette dove ha ottenuto con 3.659 il minimo di ammissione ai Campionati Italiani di Cles, con alcuni parziali di grande rilevanza come 13”27 nei 80 ostacoli, 29.28 nel giavellotto e m. 5.12 nel lungo. Sempre in casa AVIS Macerata bella gara nei 200 di Andrea Corradini terzo in 22”99, con Andrea Pietrella a 23”21 e Jacopo Tasso a 23”24. Gran progresso negli 800 metri Ndiaga Dieng secondo in 1’58”83, al primo anno di attività. Bella vittoria di Emanuele Salvucci nel lancio del giavellotto con un ottimo 63,26 che conferma il recupero totale dell’atleta . Sempre per i colori dell’AVIS, al femminile vittoria nei 200 metri di Binta Mamadou Diallo in 26”27. Per la classifica finale, valida per il Memorial “Floriana Gentili”, testa a testa fra l’Atletica Fabriano p. 62 e l’AVIS Macerata p. 58 con vittoria dei primi davanti agli atleti di casa. In Contemporanea al Terminillo, con la maglia della squadra Marche, si confermava nei 200 Elisabetta Vandi in 24”83 portando anche un decisivo contributo alla vittoria della staffetta svedese insieme all’altra avisina Micol Zazzarini e buon terzo posto di Mara Marcic nell’alto con 1.59.

11/07/2017 17:50
Momento magico per l'atletica leggera con la SEF Macerata

Momento magico per l'atletica leggera con la SEF Macerata

Continua il momento magico per la squadra di Atletica Leggera della SEF Macerata che miete successi ed allori in campo Nazionale contribuendo non poco a nobilitare lo sport cittadino che sta in questo momento attraversando situazioni delicate e difficili. Gli atleti biancorossi infatti, impegnati ad Orvieto nei Campionati Italiani individuali Masters, sono riusciti per ben 10 volte a salire sul più alto gradino del podio conquistando la medaglia d’oro unitamente allo scudetto tricolore e con esso il diritto a fregiarsi del titolo di Campione Italiano; 4 sono state le medaglie di argento come pure quelle di bronzo oltre a diversi piazzamenti d’onore. Mattatrice assoluta della manifestazione è stata la lanciatrice over 65 Rosanna Grufi che si è aggiudicata un prestigioso tris di vittorie nella propria categoria affermandosi nel lancio del martello con m.32.11, nel disco con m. 23.97 ed infine nel martello con maniglia corta con m. 12.93. Sempre inarrivabile la signora dell’alto Giulia Perugini che nella categoria F81 aggiunge un ennesimo titolo al suo straordinario palmares conquistando la vittoria con m. 0.95. Affermazione infine per Gabriella Belardinelli nel lancio del giavellotto con anche un bronzo nel lancio del martello con maniglia corta. In campo maschile sugli scudi ancora un lanciatore, Francesco Bettucci over 70, che si aggiudica due ori nel martello con m. 37.03 e nel martello con maniglia corta con m. 13.94 e l’argento nel disco con m. 33.90 mentre nel giavellotto M75 Vincenzo Cappella conferma il titolo del 2016 vincendo con la misura di m. 31.07. Suo anche il bronzo nel martello con maniglia corta con m. 11.09. Nei 300 HS superba affermazione dell’M70 Giulio Mallardi che, con una progressione in crescendo, taglia il traguardo in 59” 32  relegando secondo e terzo classificato a più di 9 secondi. Il risultato più eclatante in campo maschile è senza dubbio quello del velocista Livio Bugiardini che, nella gara regina dei 100 m., brucia sul filo di lana tutti gli altri concorrenti ottenendo l’eccezionale crono di 13” 34 addirittura con 2,50 metri al secondo di vento contrario. L’atleta conquista inoltre un argento nei metri 200 che chiude con il tempo di 27” 56. Secondo gradino del podio per la lanciatrice Amalia Micozzi nel getto del peso e per la saltatrice Patrizia Nardi nel  lungo mentre, per il terzo gradino, superba prova del lanciatore over 60 Gabriele Ferramondo, terzo nel lancio del martello con m. 35.97 ed in quello con maniglia corta con m. 14.72 - stessa misura del secondo classificato. Nota di merito infine per Ivano Formiconi nei m. 5.000 M65, sesto con 22’15”40, per Graziella Mercuri nei m. 400, per Federica Gentilucci nei m.100 ed infine per il debuttante Roberto Mandolesi nei m.200.             

10/07/2017 18:44
Nicola Perfetti, l'avvocato-tifoso della Rata pronto ad agire per vie legali: "In casi di bancarotta fraudolenta mi costituirò parte civile"

Nicola Perfetti, l'avvocato-tifoso della Rata pronto ad agire per vie legali: "In casi di bancarotta fraudolenta mi costituirò parte civile"

L'avvocato Nicola Perfetti, tifosissimo della Maceratese, non ci sta. E si prepara a dare battaglia legale qualora vengano rilevate responsabilità penali in merito alla situazione oramai irreversibile in cui si trova il club biancorosso. Perfetti affida il suo pensiero a un post pubblicato su Facebook dove dice testualmente: "Morte della Maceratese: leggo commenti di diversi amici preoccupati del fatto che con il turbinio delle cessioni, cambi di presidenti et similia, le acque si siano talmente tanto intorbidite da non consentire agli inquirenti, un domani, di appurare le responsabilità del crack e non poter intervenire penalmente. Rassicuro tutti. In caso di fallimento, è altamente probabile - per me sicuro - che venga iscritta da parte della Procura della Repubblica presso il tribunale di Macerata, una notizia di reato relativa all'art. 216 l.f., ossia Bancarotta Fraudolenta. Nel caso, indagati sarebbero gli amministratori di diritto (ossia coloro che al tempo dei fatti avevano la qualifica di legale rappresentante) nonchè quelli di fatto (ossia i soggetti che, pur non avendo qualifiche formali, nei fatti, si comportavano come amministratori).Io, come già detto, aspetto alla finestra ed appena il procedimento penale partirà mi costituirò parte civile, solo o in compagnia".

10/07/2017 15:38
Macerata, lo sport vince grazie alla sinergia tra Panathlon, Comune, Filarmonica e Day camp Macerata ASD

Macerata, lo sport vince grazie alla sinergia tra Panathlon, Comune, Filarmonica e Day camp Macerata ASD

Dopo gli eventi disastrosi che hanno interessato pochi mesi fa ben 131 comuni del Centro Italia, 87 nelle Marche, 14 in  Abruzzo e 15 in Umbria,  il Distretto Italia del Panathlon International ha deciso di promuovere con i propri Club l’organizzazione di alcuni campus estivi, gratuiti,della durata di una settimana per i ragazzi residenti nei comuni colpiti dal sisma. Obiettivo dell’iniziativa regalare loro un’esperienza unica che possa avvicinarli alla pratica delle diverse discipline sportive assieme ad altri ragazzi. A Macerata il campus, che vede il patrocinio del Comune, è stato organizzato nel Centro estivo della Filarmonica ed è gestito dai tecnici del Day Camp Macerata ASD tra cui Lauro Prenna e Massimo Formentini. “L’Amministrazione comunale - ha detto l’assessore allo Sport Alferio Canesin nel corso della conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa -  ha subito risposto affermativamente alla richiesta di collaborazione del Panathlon, con cui ha rapporti da tempo, perché condivide pienamente le finalità sociali ed educative del campus DI + & + FORTI e perché è un momento che contribuisce alla crescita della cultura dello sport. Per questo abbiamo preso contatto con la Società Filarmonica e svolto la mansioni di intermediari affinché  la stessa mettesse a disposizione le  proprie strutture”. “Abbiamo chiamato la nostra manifestazione DI + & + FORTI - ha affermato  il Governatore del Panathlon Area 5 Marche - Emilia Romagna, Luigi Innocenzi - e con questo slogan vogliamo dimostrare tutto il nostro impegno verso le popolazioni così duramente colpite dal terremoto. Lo sport ci insegna che solo se ci impegniamo ogni giorno di più saremo più forti di ogni difficoltà. Abbiamo voluto dare ai ragazzi, 131 in totale tra i vari camp di Macerata, Ascoli Piceno, Osimo, Fano, Orvieto e Ferrara, la possibilità di svolgere attività sportiva in maniera gratuita. Piuttosto che raccogliere fondi o intervenire su impianti sportivi danneggiati dal sisma, abbiamo voluto dare  un contributo tangibile e dimostrare che attraverso lo sport si può crescere in maniera sana e trasmettere valori importanti. Il Club di Macerata ha lavorato con tenacia affinché l’iniziativa si potesse realizzare perché non nego che abbiamo avuto difficoltà a trovare genitori disponibili a far frequentare i campus ai loro figli e Comuni disposti a darci una mano. A settembre organizzeremo una manifestazione con tutti i giovani che hanno frequentato i Campus che vedrà la partecipazione di campioni come, tra i tanti altri, Valentina Vezzali, Gian Marco Tamberi e Luca Panichi”. “Ringrazio il Comune di Macerata – ha detto il presidente del Club Panathlon Macerata Barbara Morresi – per la condivisione del nostro percorso che ci ha portato alla realizzazione di questo Campus frequentato da 17 ragazzi provenienti da Mogliano, Belforte del Chienti  e Caldarola. Un’iniziativa che il Panathlon trasformerà in un service da riporre anche nei prossimi anni”. Durante il campus maceratese sportivi specializzati nelle varie discipline seguono i ragazzi con esercizi propedeutici allo sport e con il gioco nel corso della giornata: “Grazie per averci scelto – ha detto la presidente del Day Camp, Paola Formentini -. Il nostro camp è iniziato 20 anni fa, anche grazie alla volontà del compianto Bruno Battista, con lo scopo di far conoscere lo sport ai ragazzi, da quelli basilari fino alle discipline meno frequentate come il rugby, il tennis e le freccette. A questi si affiancano giochi e, due giorni la settimana, anche l’attività natatoria. Chi fa sport riesce a creare un rapporto con gli altri  importante per la crescita”. Onorato di ospitare i ragazzi del Campus  DI + & + FORTI nel centro estivo della Filarmonica si è detto il presidente Enrico Ruffini: ”un evento all’insegna dei bambini e dei ragazzi - ha detto  -  importante per loro oggi più che mai dopo che il terremoto ha cambiato la vita di tutti noi. Una nuova collaborazione quella con il Panathlon e il Comune che va ad affiancarsi a quelle già positive fatte”. L’iniziativa del Distretto Italia del Panathlon International  ha anche un proprio sito  www.panathlon-international.org/campus  che viene arricchito dalle esperienze e dalle foto dei vari Campus spersi nel centro Italia.            

10/07/2017 15:17
Terremoto: "Progetto ospitalità" per dieci giovani settempedani

Terremoto: "Progetto ospitalità" per dieci giovani settempedani

La solidarietà torna a viaggiare sui pedali grazie all’associazione “Ruota Libera”, squadra ciclistica di Masi Torello, in provincia di Ferrara, che nelle scorse settimane aveva consegnato, tramite il referente Riccardo Tosi, una somma in denaro al Comune di San Severino Marche per aiutare la popolazione colpita dal terremoto. In questi giorni il sodalizio ha aderito al “Progetto Ospitalità”, in corso di svolgimento presso l’Educamp Residenziale Emilia Romagna all’Holiday Village Florenz del Lido degli Scacchi, offrendo completa accoglienza a dieci giovani settempedani, d’età compresa fra gli 11 e i 14 anni, appartenenti a diverse società sportive. All’iniziativa partecipano attivamente anche l’Amministrazione comunale di Masi Torello, rappresentata dal sindaco Riccardo Bizzarri, e il Panathlon Club di Ferrara che ha presentato l’evento nel corso di un pubblico incontro al quale hanno preso parte anche l’assessore comunale allo Sport del Comune di San Severino Marche, Paolo Paoloni, i sindaci di Comacchio e Masi Torello, il presidente del Coni regionale Emilia – Romagna, i referenti del team “Ruota Libera”. “Con questa iniziativa – spiega l’assessore allo Sport del Comune di San Severino Marche , Paolo Paoloni – si rinsaldano i rapporti, già molto forti, che abbiamo con la squadra ciclistica di Masi Torello che è arrivata fino a San Severino Marche nelle scorse settimane per consegnare un aiuto in denaro a favore dei terremotati. Il “Progetto Solidarietà” interessa sei ragazze e quattro ragazzi di San Severino Marche che, tramite l’associazione San Severino Volley, sono stati coinvolti nell’iniziativa. Si tratta di un progetto di educazione allo sport che personalmente reputo molto interessante. Vorrei ringraziare pubblicamente per la collaborazione offerta all’Amministrazione comunale la nostra società di volley e, in particolare, i dirigenti Sergio Manuale e Loredana Agrifoglio insieme al presidente, Cesare Martini, e tutti gli altri dirigenti e amici del sodalizio”. Accogliendo gli amici dell’associazione “Ruota Libera” in città il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, aveva avuto parole di elogio e riconoscenza: “L’idea della bicicletta come simbolo di ripartenza credo sia emblematica in questo nostro percorso di ritorno verso la vita normale - aveva sottolineato il primo cittadino settempedano, per poi aggiungere -  Stiamo spingendo con grande fatica sui pedali perché siamo desiderosi di raggiungere un traguardo importante nel più breve tempo possibile. Sappiamo che non è facile ma sappiamo anche di essere sostenuti da molte persone e di correre con i colori di una comunità unita e coesa”. I ragazzi settempedani sono partiti sabato pomeriggio e resteranno al Lido degli Scacchi per l’intera settimana.    

10/07/2017 15:06
Scuola Calcio Elite della Recanatese: scattano le iscrizioni

Scuola Calcio Elite della Recanatese: scattano le iscrizioni

Sono partite le iscrizioni per la Scuola Calcio dell’U.S. Recanatese.Proprio pochi giorni fa la società giallorossa ha ricevuto nella sede della FIGC regionale in Ancona il riconoscimento ufficiale, anche per questa stagione, della qualifica di Scuola Calcio Elite.Un traguardo che oramai la Recanatese taglia regolarmente da diversi anni, ma non per questo va dato per scontato. Va ricordato infatti che il titolo di Scuola Calcio di Elite va assegnato solo alle società che rispettano alti standard di qualità in merito alla professionalità degli istruttori, al livello del progetto tecnico proposto, all’interazione con altre realtà formative del territorio, alla bontà delle strutture di allenamento e a tanti altri fattori che certificano un elevato livello qualitativo del progetto formativo proposto ai ragazzi.Requisiti che, come avvenuto per gli anni passati, permettono alla Recanatese di ottenere l’ambito riconoscimento, certificando così un lavoro costante, appassionato e di alta qualità.Il riconoscimento federale è un’altra tappa di quella crescita costante possibile solo grazie all’impegno di una società da sempre focalizzata sulla formazione a trecentosessanta gradi dei giovani; grazie al lavoro e alla passione degli istruttori ed alla collaborazione delle famiglie dei giovani calciatori.

10/07/2017 11:00
Gianpaolo Paciaroni: ennesima vittoria con la sua Autobianchi 112

Gianpaolo Paciaroni: ennesima vittoria con la sua Autobianchi 112

Compirà 83 anni il prossimo 12 settembre ma il tempo non riesce a frenarlo. L’ex bancario settempedano Gianpaolo Paciaroni continua a mietere successi al volante della sua Autobianchi 112, infliggendo distacchi netti anche agli avversari più giovani. Come nella terza prova del campionato regionale di regolarità per auto d’epoca organizzato a Montegiorgio dai teams Camsa, Scuderia Marche e Manovella del Fermano, a cui hanno preso il via 25 concorrenti. In seconda piazza, 84,60 penalità complessive nelle tre prove a cronometro contro le 50,46 del vincitore, il concittadino Pietro Caglini che, smessi i panni del presidente del Caem, non disdegna qualche momento di sana competizione. Ma come fa Paciaroni a tenersi così in forma? “Quest’anno con il terremoto qualche problema è emerso – si lamenta l’inossidabile driver -. Fra qualche settimana dovrò dedicarmi con i famigliari alla casa, visto che sono necessari lavori di restauro post sisma. Insomma, mi aspetta un lavoro massiccio a cui avrei fatto volentieri a meno, soprattutto alla mia età, ma – sottolinea con inguaribile ottimismo - vado avanti. Il problema è che non riesco più ad allenarmi come un tempo. Qualche mese fa provavo su alcuni tratti del mio comune che si prestano ai test un paio di volte alla settimana, adesso invece una sola ogni dieci giorni. Ma mi sono ingegnato. Ho trovato il modo di migliorare le prestazioni acquistando una strumentazione più precisa per scandire il tempo, dato anche che sono sempre meno le competizioni che obbligano al conteggio dei secondi manualmente. Quest’anno al campionato nazionale Asi ce n’erano pochissime e molto lontane dalle Marche, per cui ho optato per il Campionato italiano formula Asi in cui la strumentazione è appunto elettronica e ci sono più gare a disposizione. Cercherò inoltre di prestare maggiore attenzione ai dettagli visto che, come è accaduto al recente Trofeo Scarfiotti, gara clou del Caem, la mia società, ho commesso un errore di 1 secondo nella preparazione delle prove speciali a tavolino che mi è costato il primo posto. Ho approcciato una prova cronometrata con un evidente handicap, per cui i miei 2 centesimi di secondo di infrazione si sono dilatati”. Alla sua età glielo possiamo concedere… Ma come è nata la passione per le auto d’epoca? “Un concittadino mi propose di “navigarlo” in una gara in cui il cronometro contava, ma soltanto per scandire il tempo… giusto, non come nelle gare di velocità a cui prendevo il via da giovane. Accettai per provare un’esperienza nuova. Il mio amico non produsse tempi eccezionali nelle prime prove a cronometro, per cui mi mise al volante per provare ed il risultato fu incoraggiante. Ho trovato un nuovo hobby. Con il passare del tempo le vittorie sono arrivate”. Paciaroni non si ferma qua. “Proseguo con il Campionato regionale – parla degli impegni futuri – dove con il 2° posto di Ancona, dove si è imposto il mio pupillo Carnevali, temibile driver di Treia e la vittoria di Montegiorgio posso puntare al successo finale. Idem nel Campionato italiano Formula Asi a strumentazione elettronica, in cui è prezioso il successo nella 240’ sotto le stelle. Punto alla massima precisione in 5 prove. Lavori all’abitazione permettendo”. A Paciaroni le sfide non fanno paura.

10/07/2017 10:46
Civitanova sugli scudi al mondiale "ORC Worlds" di vela: Be Wild campione e quarto posto beffa per Altair3

Civitanova sugli scudi al mondiale "ORC Worlds" di vela: Be Wild campione e quarto posto beffa per Altair3

Ottimi risultati al mondiale "ORC Worlds" di vela svoltosi nelle acque di Porto San Rocco a Trieste, per le barche italiane ma in particolare per quelle civitanovesi, con la bellissima vittoria in classe B per "Be Wild" dell'armatore Renzo Grottesi e lo strano declassamento in quarta posizione per Altair 3, dopo che per errore, nel sito dell'organizzazione, era stata pubblicata una classifica che vedeva Paniccia in prima posizione nella classe A senza la dicitura "provvisoria", facendo credere a tutti che fosse una graduatoria definitiva mentre invece dovevano essere fatte alcune rettifiche. Come comprensibile è stata una grandissima gioia per i ragazzi di "Be Wild" per questo titolo mondiale meritatissimo che riscatta nel modo migliore la sfumata affermazione agli italiani di Monfalcone. I neo campioni del mondo a bordo dello Swan 42 di Renzo Grottesi erano: Luigi Masturzo, Lorenzo Canterini, Andrea Casale, Riccardo Cesina, Giuseppe Filippis, Gian Luca Gennaro, Sandro Iesari, Aris Leandri, Nikolaos Mascoli, Roberto Pellegrini. Complimenti a tutti! In quinta posizione, sempre in classe A, un'altra barca del Club Vela Portocivitanova, il TP52 Urakan di Marco Serafini che ha chiuso onestamente al quinto posto il mondiale di Trieste recuperando belle posizioni nelle ultime regate. A bordo dell'imbarcazione campione del mondo nel 2013 nel mondiale ORC svoltosi a Marina Dorica, erano presenti come sempre molti civitanovesi nei ruoli chiave: Michele Regolo, Gabriele Giardini, Alessandro Battistelli, Paolo Mangialardo, Claudio Vallesi e Alessio Marinelli. Proprio dalle parole del pluricampione Alessio Marinelli (13 titoli italiani e 3 europei), comparse in un commento nella pagina Facebook del Club Vela Portocivitanova, capiamo come il quarto posto vada stretto ad Altair 3 ed esprime anche una poco velata polemica nei confronti dell'organizzazione: "Per chi era presente e ha visto dall'esterno, Altair per tutta la settimana ha dimostrato una costanza di passo, manovre e tattica molto al di sopra della suo quarto posto. L'organizzazione nel tirare fuori le classifiche non ha messo "provvisorio" non tenendo conto delle proteste ed errando il calcolo sulla durata dell'ottava prova, ricalcolata per ammissione di sbaglio sul tempo di partenza. Che dire? Prima metti la corona sulla testa ad un armatore e poi la togli perché le pressioni locali ti impongono di controllare bene? [...] Grazie Sandro e grazie al tuo team di averci fatto emozionare se pur a bordo di un altro grande team come Hurakan". Anche un altro grande campione della vela come Michele Regolo, sempre a bordo di Hurakan, ha voluto commentare la spiacevole "vicenda Paniccia" facendo i complimenti per quanto fatto fin'ora ed incoraggiandolo per il futuro: "Nel dire che la vela a compensi purtroppo va presa 'col sorriso' nel senso che decifrare i veri valori è difficile e dove certe 'stranezze' alterano i calcoli quando ormai sembra tutto finito, ritengo che quella di Altair 3 e del team di Sandro Paniccia sia stata, vista dall'acqua dalla fantastica Hurakan, una regata strepitosa. Questa 'doccia fredda' non deve cancellare l'impresa del Titolo Italiano di poche settimane fa e speriamo che dia invece ancora più forza ad una barca ed un armatore da sempre promotore della vela civitanovese".  

09/07/2017 14:20
L'Academy Civitanovese ufficialmente società satellite del Pescara calcio

L'Academy Civitanovese ufficialmente società satellite del Pescara calcio

Grande affluenza di pubblico alla festa di fine anno sportivo dell'Academy Civitanovese all'interno della quale è stato presentato, come pezzo forte della serata, il progetto di collaborazione tecnico con il Pescara calcio. Presenti all'incontro per il Pescara calcio, il direttore generale Giuseppe Geria ed il coordinatore tecnico Tonino Di Battista che hanno illustrato ai numerosi presenti i particolari dell' accordo, che prevede di fare dell Academy una sorta di società satellite dove far gravitare i ragazzi più interessanti del territorio e di seguirne i progressi da vicino.  In quest'ottica i dirigenti del Pescara hanno lanciato l iniziativa di un appuntamento " open day "  da organizzare nell ultima settimana di Luglio, a cui potranno partecipare ragazzi delle annate 2004/05/06/07.

08/07/2017 21:52
Niccolò Paciaroni ultimo acquisto della Settempeda

Niccolò Paciaroni ultimo acquisto della Settempeda

E’ in ordine di tempo l’ultimo acquisto della Settempeda, ma Niccolò Paciaroni rappresenta uno dei colpi più importanti messi a segno dallo staff dirigenziale che, dopo aver già provato in passato a far rientrare alla base il forte difensore, è riuscito nell’intento questa estate. Paciaroni, che torna dunque ad indossare la casacca della squadra del suo paese, è il rinforzo “top” per il reparto arretrato essendo un giocatore di livello, di qualità e di comprovata esperienza, malgrado la giovanissima età. Ci si immagina un ruolo di primo piano per il duttile Paciaroni(può disimpegnarsi non solo da centrale ma anche da laterale) nell’undici titolare e mister Ruggeri avrà un elemento di valore che peraltro conosce benissimo avendolo visto crescere ed affermarsi proprio nella Settempeda. E così dopo aver giocato in serie maggiori e negli ultimi sei mesi alla Lorese(Promozione), ecco arrivare un torneo nuovo per Niccolò che spiega la scelta fatta: “Ho deciso di scendere di due categorie perché mi piacciono le sfide e questa mi intriga particolarmente, mi piace e mi dà particolari stimoli. Una grossa spinta è stata quella di poter giocare per il tuo paese e questo aspetto ti dà una carica incredibile e ti spinge a dare il massimo. Ho scelto di tornare a giocare a casa con l’intento di contribuire alla risalita della squadra per riportarla insieme agli altri compagni in alto, in un campionato diverso e più importante”. Domanda d’obbligo. Come stai dopo l’infortunio al ginocchio? “Si può dire che tutto è passato. Sono trascorsi diversi mesi(il recupero è stato rapido in poco più di 5 mesi) e il responso del campo è stato buono. Nel periodo a Loro Piceno ho fatto bene giocando sempre e le risposte sono state ottime. Dunque sto bene e mi sento al meglio. In verità non mi sono mai fermato e continuo a lavorare per mantenermi in forma e arrivare pronto all’inizio della stagione”. Niccolò, dopo aver girato per un po’ torni alla Settempeda: “E’ vero, sono stato in biancorosso per due stagioni e ho avuto modo di conoscere bene Lele Ruggeri sia come compagno che come tecnico. Devo ammettere che sono molto legato a lui perché il mister mi ha fatto crescere tanto dal punto di vista calcistico. Naturale che fra le tante cose che mi hanno convinto ad accettare c’è proprio questa e sono sicuro che la decisione presa si confermerà azzeccata e darà soddisfazioni”. Pare di capire che la squadra che sta nascendo ti piaccia….”Sicuramente. Complimenti ai dirigenti per il lavoro svolto e magari riusciranno a fare anche altro di importante. Si sta allestendo un organico di valore assoluto e sulla carta sembra che la squadra possa dire la sua, perché le potenzialità di singoli e di gruppo sono tante ed innegabili. Altro aspetto che mi piace molto è che le scelte sono state precise e indirizzate a far tornare i ragazzi di San Severino, soprattutto giovani. Questo è un punto di forza assoluto, anche perché ci conosciamo tra noi già da tempo e la cosa agevolerà la costruzione della nuova squadra”.    

08/07/2017 16:45
Mario Ferraresi è il nuovo presidente del Porto Potenza Calcio

Mario Ferraresi è il nuovo presidente del Porto Potenza Calcio

Il Porto Potenza Calcio ha un nuovo presidente: a Giuseppe Carbone succede Mario Ferraresi, per 26 anni amministratore delegato prima e presidente poi dell’Istituto Santo Stefano. Un volto nuovo per il calcio portopotentino ma già da tempo vicino a diverse realtà sociali e sportive del territorio, prima fra tutte la squadra di basket in carrozzina arrivata quest’anno ad un passo dalla finale scudetto. Insieme al nuovo presidente è stato varato anche il nuovo direttivo così composto: Fabio Sacconi (vicepresidente), Andrea Costantini (segretario e tesoriere), Carlo Carlini (Responsabile Settore Giovanile coadiuvato da Sauro Pediconi), Sergio Mengaroni (Responsabile prima squadra), Tonino Di Biasi (Settore Giovanile con delega al progetto Disabili). Un filo di continuità lega la nuova società a quella uscente, anche se il progetto che Mario Ferraresi vuole portare avanti è ambizioso e innovativo: creare un modello organizzativo e culturale da promuovere nel tessuto cittadino improntato ai valori della solidarietà, dell’uguaglianza e del rispetto. La nuova società intende concentrare gran parte delle sue forze nella valorizzazione del settore giovanile, per troppo tempo trascurato, partendo da quanto di buono fatto nell’ultimo anno: per questo si vogliono creare i presupposti per lavorare bene con l’obiettivo a raddoppiare gli iscritti garantendo costi di iscrizione molto bassi, distribuire gratuitamente a tutti i ragazzi nuovi kit di abbigliamento e assicurare tecnici preparati e motivati per la loro crescita. La prima squadra non verrà trascurata ma nel tempo dovrà divenire la vetrina esclusiva per i giocatori locali: quest’anno nella rosa verranno inseriti almeno 10 ragazzi del posto e nel giro di pochi anni la prima squadra dovrà essere rigorosamente “indigena”. Ovviamente per fare ciò si rende necessaria sin da subito una politica di sacrifici e di contenimenti a cui il Responsabile Sergio Mengaroni sta già lavorando. Altro obiettivo ambizioso della nuova società è quello di cercare soluzioni per una possibile e proficua collaborazione con altre realtà sportive dell’intero territorio comunale, legate al calcio e non, sfruttando alcuni poli di aggregazione che nel territorio sono già presenti (zona laghetti e polo sportivo). Ed ancora il progetto Amadown con la creazione di una squadra di ragazzi disabili e la creazione di una struttura in sintetico capace di ospitare manifestazioni sportive legate alla disabilità (in questo senso sono stati già avviati contatti con la società ascolana del Borgo Solestà già da tempo attiva nella promozione del cacio per disabili).   Queste le prime parole del neo-presidente Mario Ferraresi: “Qualunque cosa abbia a che fare con lo sport mi ha sempre procurato emozioni, figuriamoci il calcio che è per antonomasia lo sport più amato dagli italiani; per questo ho subito accettato con entusiasmo la proposta del Porto Potenza. Sono profondamente legato a questo territorio e per questo vorrei tanta gente allo stadio e tante persone a collaborare per la buona riuscita di questo progetto. Mi piace lavorare di squadra, io potrei fare il regista alla Pirlo ma la collaborazione di tutti è fondamentale. Mantenendo la continuità con il passato, vorrei però dare una sterzata concentrando gli sforzi della società sul potenziamento del settore giovanile, nella speranza e certezza di vedere tra qualche anno in prima squadra tutti ragazzi del posto. Lo abbiamo fatto con successo nel basket in carrozzina arrivando quest’anno ad un passo dalla finale-scudetto, perché non provarci con il calcio??”   persone nella foto Andrea Costantini, Sauro Pediconi, Carlo Carlini, Mario Ferraresi (PRESIDENTE), Sergio Mengaroni, Tonino Di Biasi, Fabio Sacconi.

08/07/2017 13:15
A Di Gusto presentati i primi acquisti della Medea Montalbano 2017-2018

A Di Gusto presentati i primi acquisti della Medea Montalbano 2017-2018

Presentati venerdì 7 luglio a Di Gusto Macerata i primi acquisti della Medea Montalbano 2017-2018. La Società si è infatti messa subito a lavorare per alzare gli standard qualitativi dando anche un contributo di esperienza alla formazione che quest’anno si rituffa in Serie B dopo la sfiorata promozione in A2. L’esperienza non solo di Cristian Casoli, lo schiacciatore classe 1975 dal curriculum mastodontico, ma anche quella di Simone Gabbanelli, il libero classe 1991 che l’A2 l’ha già vissuta in questa stagione appena conclusa con la Videx Grottazzolina. "Più del mio curriculum quello che conta è il progetto tecnico della Società" ha dichiarato Cristian Casoli  "Un progetto di crescita costante che mi ha molto affascinato e che mi ha spinto a indossare la maglia della Medea Montalbano nella prossima stagione". "Sono molto contento di essere qui" ha aggiunto Simone Gabbanelli "Per me la Medea rappresenta un ottimo approdo, visto che conosco diversi giocatori che vi militano e conosco bene anche coach Pasquali per il quale ho già giocato (a Sant’Antioco, ndr)". Premesse quindi per fare bene, per una squadra che vuole continuare ad emozionare e a portare gente alla Marpel Arena (il palas la cui gestione è stata rinnovata al Montalbano Volley per il prossimo triennio). Se poi si riuscirà a migliorare il risultato dello scorso anno, tanto meglio. Non solo Casoli e Gabbanelli, ma anche il maceratese Federico Domizioli, il prossimo allenatore in seconda della Medea, nonché direttore tecnico della squadra di Serie D e del settore giovanile biancoverde. "Nel Montalbano Volley ho trovato un’identità di valori"  ha dichiarato Domizioli  "Una società ambiziosa come lo sono io, seria come io voglio essere sempre". Non solo questo perché la conferenza stampa è stata anche l’occasione per parlare dei futuri nuovi arrivi in casa Montalbano con Riccardo Modica, l’artefice del mercato della Medea. Medea che ha concluso per il secondo palleggiatore, che sarà Tommaso Troiani (dalla Clt Terni), ed per un altro centrale, che sarà Manuel Bussolari, prodotto del settore giovanile della Lube.    

08/07/2017 11:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.