Nell'ambito delle manifestazioni previste nel calendario della seconda edizione di "Borghi & Castelli Sport Fest", domenica 9 Luglio si è svolto a Serrapetrona il primo Triathlon Sprint Lago di Caccamo, organizzato dalla FLIPPER Triathlon AP A.S.D. in collaborazione con Total Training srl e sostenuto dai “5 Comuni” e dall’Unione Montana dei Monti Azzurri.
L’entusiasmante gara è stata inserita nel calendario nazionale della Federazione Italiana Triathlon ed ha visto una importante partecipazione di circa 200 Atleti provenienti da tutta Italia.
Dopo la prima frazione con 750 m. di nuoto nel Lago di Caccamo, gli atleti hanno percorso 20 km in bici sulle colline dell'interno, attraversando il territorio di Caldarola, Cessapalombo, Camporotondo e Belforte del Chienti, prima di tornare a Caccamo e completare la gara con 5 km di corsa sulle sponde del Lago.
Ad iscrivere il proprio nome come vincitori per la prima volta sull'Albod'Oro della manifestazione sono stati il Francese Julien Mendez (53'48") e Denise Tappatà (1h 04'40"), entrambi Atleti della Società Civitanova Triathlon .
Podio maschile completato dall'atleta iraniano Sina Ghorbanalirad e Daniele Guazzaroni di Roma, mentre quello femminile da Paola Ciccarelli e Monika Manuela Mancini.
Tutti i partecipanti sono rimasti favorevolmente affascinati dai percorsi che hanno esaltato la varietà e la bellezza del territorio, nonché fortemente emozionati durante gli attraversamenti in bici delle zone colpite dal recente sisma.
Il successo della manifestazione è frutto di un enorme lavoro organizzativo che ha coinvolto un notevole numero di responsabili affiancati alla Flipper Triathlon.
Particolarmente curato il rispetto della sicurezza in gara, poi meticolosamente coordinatodai rappresentanti dell'ordine della Polizia Municipale di Belforte del Chienti, Caldarola, Serrapetrona e dal Comando Carabinieri di Belforte e Caldarola,
Fondamentale l'assistenza svolta dai volontari della Protezione Civile e Pro Loco dei 5 Comuni dell'Unione Montana Monti Azzurri interessati dal percorso, dalle Scorte Tecniche dell'A.S.D. Moto Club Morrovalle, tenutiin stretto collegamento tra loro grazie al ponte radio del Gruppo CB Club Maceratese.
La frazione di nuoto è stata resa possibile grazie alla massima disponibilità dei Dirigenti ENEL che hanno concesso l'utilizzo del bacino di Borgiano/Caccamo, finalmente tornato ad ospitare una gara di Triathlon dopo 21 anni.
In acqua l'assistenza agli Atleti è stata fornita da Blu Gallery San Severino Marche e dall'Associazione Sportiva Jet Lake Team Moto d'acqua.
Il servizio Sanitario e l'assistenza Medica sono stati garantiti dal Comitato di Tolentino della Croce Rossa Italiana, supportato dalla Dottoressa Katiuscia Nardi e dal Dott. Massimiliano Rimini.
Una importante sinergia e la collaborazione di molti tra Enti, Istituzioni, Associazioni e volontari hanno consentito la realizzazione di un vero e proprio evento sportivo dedicato agli sport acquatici e di endurance all’aperto, nelle meravigliose cornici ambientali e naturalistiche del territorio dei 5 Comuni.
I favorevoli consensi riscontrati tra gli Atleti lasciano immaginare che per la 2° edizione del 2018, il numero degli iscritti alla gara aumenterà notevolmente.
Grande soddisfazione da parte dell’Amministrazione Comunale di Serrapetrona e del Sindaco di Serrapetrona Silvia Pinzi per la riuscita della manifestazione e da parte della Società Enel:
“Abbiamo apprezzato l’iniziativa turistica e sportiva che il Comune di Serrapetrona, insieme ai Comuni di Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone , Cessapalombo e l’Unione Montana dei Monti Azzurri, ci hanno proposto – ha dichiarato Corrado Coletta, direttore Enel Rinnovabili idroelettrico Area Centro Italia -fornendo piena disponibilità all’utilizzo, nel pieno rispetto dei principi di sicurezza, del nostro lago di Borgiano.
Il nostro sostegno all’iniziativa conferma la volontà di istituire un forte legame con il territorio, in un’ottica di sostenibilità ambientale a attenzione verso questi luoghi, contribuendo anche in questo modo al rilancio delle attività turistiche particolarmente penalizzate dai recenti eventi sismici”.
Commenti