La compagine di golf del Rotary Distretto 2090 si è piazzata al primo posto al nono challenge nazionale interdistrettuale Rotary golf a squadre tra distretti d’Italia valevole per il campionato italiano. La compagine rotariana del Distretto 2090 è così campione d’Italia per la seconda volta consecutiva.
Grandissima è stata la prestazione dei golfisti marchigiani. La squadra era composta da Francesco Tardella del Rotary Ancona Conero, capitano e segretario nazionale Rotary golf; Lorenzo Lucesoli e Riccardo Donadio sempre del club Ancona Conero; Attilio Marchesini, Paolo Badiali e Stefano Severini del Rotary di Macerata; Stefano Gobbi presidente del Rotary di Tolentino; Roberto Santacchi segretario del Rotary di Camerino; Virginia Antoniani del Rotary di San Benedetto del Tronto nord; Marcello Magagnini del club di Jesi. La gara, che era riservata solamente ai rotariani, si è tenuta domenica al campo golf del Conero di Ancona essendo la sede, quella del Distretto 2090, della squadra che ha conquistato il titolo lo scorso anno.
La GoldenPlast Potenza Picena chiude il volley mercato in anticipo! Depositato il contratto biennale del centrale Graziano Maccarone, che lo scorso anno militava in SuperLega con la maglia della Tonno Callipo. Quasi un predestinato il gigante di 2 metri nato a Vibo Valentia il 26 agosto del ‘96. Infatti, l’atleta calabrese ha esordito da titolare in Serie A2 al PalaValentia contro Potenza Picena il 24 gennaio 2016 contribuendo con 4 muri vincenti e una prova ordinata in attacco al 3-1 sui biancazzurri, che erano lanciati in classifica dopo due successi di fila. Una delusione sportiva per i dirigenti marchigiani, che però da quel giorno continuarono a seguire le gesta del centrale di Vibo.
Prima esperienza fuori dalla sua terra per l’emergente uscito dal vivaio vibonese, ma i presupposti per un nuovo capitolo esaltante ci sono tutti, a iniziare dall’entusiasmo. Con umiltà Maccarone in primavera si è presentato ai provini per partire alla pari con gli altri confermando di essere l’uomo giusto. D’altronde Graziano ama le sfide e potrebbe essere definito una sorta di “Karate Kid” del volley perché fino a 15 anni giocava a calcio come portiere. Poi il passaggio alla pallavolo partendo da zero. La forza di volontà, la dedizione e il tour de force da solo in palestra, sotto la guida di un allenatore a metà strada tra un “maestro Miyagi” e un personal trainer, lo hanno spinto a recuperare il tempo perduto.
Il resto è storia. Nella stagione 2014/15 il centrale viene inserito in prima squadra a metà campionato per respirare l’aria della Serie A2, mentre l’anno successivo si ritaglia un buono spazio e, pur mancando la vittoria nella Finale Play Off, festeggia il successo della Del Monte® Coppa Italia Serie A2. Poi è la volta dell’esordio in SuperLega, categoria in cui ora vanta 19 presenze e 10 vittorie. In procinto di iscriversi a Scienze motorie, Maccarone si tiene in forma col beach volley e si professa un “cacciatore di tramonti” con la sua macchina fotografica. Nelle Marche troverà terreno fertile con l’alba.
"Volevo affrontare - commenta Maccarone - un’esperienza fuori dalla mia terra. Mi sono messo in gioco ai provini biancazzurri ed eccomi qui. Mi ha fatto molto piacere l’interessamento del Volley Potentino, una squadra che con Vibo Valentia ha sempre dato vita a match avvincenti e che sa tirare fuori il meglio dai giovani. Sono impaziente perché senza pallavolo giocata non so stare. Ho voglia di lavorare in palestra e di saltare a rete. Sarà ancora più bello quando lo farò con attorno i tifosi potentini, che saranno il nostro “uomo in più”".
SCHEDA DI GRAZIANO MACCARONE
Ruolo: Centrale
Altezza: 200 cm.
Nascita: 26/8/1996
Luogo: Vibo Valentia (VV)
Periodo
Serie
Squadra
Maglia N°
Naz.Sport.
Note
2016-2017
A1
Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia
11
ITA
2015-2016
A2
Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia
10
ITA
2014-2015
A2
Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia
ITA
dal 22/2/2015
2014-2015
Giov.
Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia
Il Volley Potentino ha già salutato ormai da tempo il centrale Lorenzo Codarin. La società biancazzurra lo ringrazia ancora una volta per l’impegno profuso nei due anni a Potenza Picena e, alla vigilia della sua nuova avventura, gli augura un futuro esaltante.
L’U.S. Recanatese ha raggiunto l’accordo con il difensore centrale Marco Colonna, nato a Barletta il 12/03/1997 con un passato nelle giovanili di Parma (Giovanissimi Nazionali), Bari (Allievi Nazionali e Primavera) e Pescara (Primavera).
Il giovane neo giocatore giallorosso nella passata stagione ha indossato la maglia della Folgore Caratese (serie D, girone A) collezionando 22 presenze. Nel campionato 2015/16 Colonna ha militato nel Francavilla (serie D, girone H) totalizzando 33 presenze. Il reparto arretrato giallorosso può contare su un giovane dalla grande forza fisica, dotato di ottima progressione, abile nel gioco aereo e nella fase di impostazione.“Sono molto soddisfatto della scelta che ho fatto– afferma Colonna-Ci siamo incontrati con il mister ed il direttore tecnico ed ho capito subito che c’è un progetto importante ed una società seria”
La Rossella Civitanova è lieta di annunciare l’ingaggio di Riccardo Coviello. Nato a Roma nel 1988, è un’ala di 195 cm, giocatore determinante su entrambi i lati del campo grazie a ottime doti atletiche e un’esperienza ormai decennale nei campionati nazionali dalla B alla Legadue. Proviene dalla PMS Moncalieri, con cui ha vinto la regular season del girone A di Serie B, per poi uscire in semifinale playoff contro Cento. Per lui 8.9 punti e 6.5 rimbalzi a partita in 26 minuti di utilizzo medio, giocando più vicino a canestro rispetto al suo solito. Nei tre anni precedenti infatti, era stato molto più proficuo a livello realizzativo, con medie di 14.5 punti e 9 rimbalzi a Oleggio, 16.3 con 19.5 di valutazione a Montegranaro (in una stagione però limitata da un infortunio) e 16 punti conditi da oltre sei rimbalzi nel 2013/14 a Porto Sant’Elpidio, sempre in Serie B.
Gli abbiamo fatto qualche domanda per conoscerlo meglio.
Riccardo, cosa ti ha convinto a sposare il progetto civitanovese?
“Quando ho ricevuto la chiamata di Mario Tessitore sono stato subito contento della situazione che mi ha prospettato, inoltre conoscevo già coach Rossi e gran parte dei compagni di squadra, soprattutto Andreani con cui ho giocato insieme a Montegranaro. Nei due anni in cui sono stato nelle Marche mi sono trovato molto bene e devo dire che iniziavano a mancarmi.”
Come ti descriveresti come giocatore?
“Nella mia carriera ho giocato prettamente da 3 con qualche minuto da 4, tuttavia lo scorso anno le cose si sono ribaltate. Sicuramente da 4 posso attaccare i recuperi e aprire il campo con il tiro dalla distanza, ma anche attaccare i cambi. Sono un giocatore che adora andare a rimbalzo e correre in contropiede.”
Che campionato ti aspetti?
“Il girone sarà duro, con squadre attrezzate per arrivare fino in fondo, con più di una favorita. Noi dovremo essere bravi a metterci fra quelle che possono arrivare ai playoff e far divertire i tifosi, portare entusiasmo e persone al palazzetto. Non vedo l’ora di iniziare.”
Dopo la firma di Negro, un altro attaccante arriva alla corte di mister Potenza. La societá giallorossa trova l’accordo con Rodolfo De Vivo, esterno d’attacco nato a San Severo (Foggia) il 19/04/1994.
Proprio nella squadra della sua città natale De Vivo ha giocato la seconda parte della passata stagione (Serie D, girone H), mentre nella parte iniziale aveva indossato la maglia dell’Anzio 1924 (Serie D, girone H). Sempre in D, in precedenza De Vivo ha militato con Bisceglie, Brindisi, Foggia ed ancora San Severo nelle cui fila ha vinto il campionato di Eccellenza nel 2013 e disputato la stagione successiva. Giocatore rapido, potente e di temperamento, ha nelle conclusioni dalla distanza una delle sue migliori qualità.
Alla "Bobo Summer Cup" hanno passato il primo turno due ragazzi di Montecassiano: Ludovico Giaconi e Matteo Damiani.
L'evento sportivo si svolge a Cervia ed è stato organizzato da Bobo Vieri.
Il fine è solidale: raccogliere i fondi per sistemare il campo sportivo di Ussita dove giocherà la squadra di Visso. Servono 40 mila euro.
Vieri ha selezionato personalmente le 24 squadre che si sfideranno nel torneo. La finale si terrà domenica 30 luglio contro la coppia Vieri - Alessandro Cattelan di Sky.
Lo staff sanitario è sicuramente il fiore all’occhiello dell’U.S. Tolentino. E’ sicuramente difficile trovare a livello calcistico sia a livello di società di Eccellenza che potremmo dire anche di società di serie D un’organizzazione sanitaria come quella che pùò vantare la società cremisi. Ne abbiamo parlato con il prof. Leonardo Pasotti, ortopedico che da qualche anno collabora con l’U.S. Tolentino.
“E’ con piacere che collaboro da diversi anni con questa società. Abbiamo una organizzazione molto simile al professionismo. Oltre all’esperienza dell’ortopedico che controlla tutte le situazioni più serie sia della prima squadra che del settore giovanile, abbiamo delle figure che fanno da filtro fin dagli infortuni più semplici, più banali. In questa situazione, il massaggiatore in campo, il fisioterapista successivamente può fare uno screening per verificare quali sono le problematiche dell’atleta e se viene riscontrato che l’infortunio è serio può portarli dall’ortopedico. In questa materia si crea una piramide in cui la diagnosi è immediata e l’atleta fin da subito, può ricevere le migliori cure. Per risolvere al meglio le problematiche di un infortunio serve subito la diagnosi e quando si fa la diagnosi si attua subito il trattamento per far guarire l’atleta. Questo tipo di percorso riduce sensibilmente l’assenza del giocatore infortunato dalle competizioni. Questa organizzazione che abbiamo nel Tolentino calcio è sicuramente un valore aggiunto che altre società non hanno".
Questa organizzazione a livello calcistico, soprattutto in Eccellenza la può avere solo il Tolentino?
"Io per trovare una cosa simile mi devo spostare nella vicina Umbria, nelle Marche non riesco a trovare a livello di Eccellenza e forse anche di serie D una società che possa dare un’assistenza sanitaria come quella che un ragazzo può trovare nell’U.S. Tolentino. A livello sanitario posso dire che il Tolentino potrebbe fare anche i campionati professionistici".
In casa Rossella Civitanova si chiude il ciclo dei rinnovi con Filippo Cognigni, play civitanovese classe ‘97. La società ha dimostrato di voler puntare sul nucleo che ha conquistato la serie B nella scorsa stagione e Filippo si è pienamente meritato la conferma facendosi sempre trovare pronto quando chiamato in causa da coach Rossi. Lo dimostra la sua prestazione nella ultima e decisiva partita contro l’Esperia Cagliari, in cui non solo realizzò il suo “season high” di 14 punti, ma soprattutto firmò un parziale di 7-0 che spense definitivamente le velleità dei sardi.
In passato ricordiamo che Cognigni, dopo essere cresciuto nel settore giovanile della Virtus e aver giocato le finali nazionali Under 17 nel 2013, si trasferì in Liguria per disputare i campionati di DNG e Serie C con Loano, per poi tornare a Civitanova la scorsa estate.
Questo il suo commento alla conferma: “Penso sia una ottima occasione per la visibilità e soprattutto per crescere a livello professionale. La soddisfazione più grande è che la società abbia avuto fiducia in me e con dei buoni propositi spero anche quest'anno di non deludere e anzi di sorprendere”
Ha preso il via a Cervia la 'Bobo Summer Cup 2017', evento sportivo organizzato e promosso da Bobo Vieri e dedicato al foot volley, con un obiettivo di solidarietà: insieme all'associazione di Andrea Ranocchia, l'organizzazione sta raccogliendo i fondi necessari (40mila euro) per il ripristino del campo sportivo di Ussita dove si allenerà e giocherà la squadra di Visso, comune marchigiano colpito dal terremoto dello scorso anno.
Da oggi hanno cominciato a sfidarsi le prime 24 squadre selezionate negli ultimi mesi direttamente da Vieri; altre 48 squadre scelte online si affronteranno, sempre al Fantini Club, il 22-23 e 25-26 luglio. Il team vincitore raggiungerà la finale di domenica 30 luglio, dove la coppia da battere sarà quella formata da Vieri e da Alessandro Cattelan, anchorman di Sky. (Ansa)
Arriva un’altra conferma per la Rossella Civitanova: Matteo Marinelli rimarrà agli ordini di coach Rossi anche il prossimo anno. Il lungo senigalliese quindi, continuerà a presidiare l’area civitanovese, dopo averlo fatto nella cavalcata della scorsa stagione verso la promozione. Rimane così unita la coppia Marinelli – Amoroso, che è stata sicuramente uno dei punti di forza della Rossella 2015/2016. Matteo, che ha chiuso l’annata con 11.6 punti per allacciata di scarpe, torna in Serie B dopo aver accettato la sfida di scendere di categoria per vincere il campionato con la Virtus: nella stagione 2014/15 aveva giocato un ottimo campionato nella sua Senigallia con medie di 10.8 punti, 4.3 rimbalzi e 59% dal campo (quarto del girone). In passato invece, aveva girato l’Italia in lungo e in largo, giocando, fra le altre, a Cento, Milano, Bernalda (Matera) e Firenze.
Queste le sue parole dopo il rinnovo:” Sono molto contento di ritornare a Civitanova, dopo la super stagione appena passata. Il campionato sarà ovviamente più duro, anche per via delle lunghe trasferte. Il nostro obiettivo deve essere naturalmente, di settimana in settimana, di vincere più partite possibili, lavorare sempre duro, dare il nostro meglio e formare un gran gruppo come abbiamo fatto l’anno scorso”.
Nel frattempo sono stati comunicati i gironi da parte della Lega Nazionale Pallacanestro: la Rossella sarà nel gruppo C, con le formazioni di Marche (Fabriano, Porto Sant’Elpidio, Senigallia, Recanati), Abruzzo (Teramo, Campli, Ortona, Pescara, Giulianova), Puglia (Cerignola, Nardò, San Severo, Bisceglie), Matera e Perugia. Si parte il 1 ottobre!
Gran colpo della Recanatese che si assicura le prestazioni dell’attaccante Giuseppe Negro, classe 1986, nome molto noto nel calcio della nostra regione. Nato a Scorrano (Lecce), Negro si é messo in luce con squadre marchigiane avendo militato in serie D con le maglie di Jesina, Maceratese, Fermana, Civitanovese e Monticelli. Proprio con la formazione ascolana Negro ha disputato la seconda parte dello scorso campionato (16 presenze, 6 gol), mentre nella prima parte ha indossato la maglia della Civitanovese (16 presenze, 7 gol).Cresciuto calcisticamente nel Lecce (per lui, appena ventenne, anche una presenza nella massima serie in un Lecce-Udinese del 2006), in serie D Negro ha giocato anche con Santegidiese, Todi e Gallipoli, mentre con Pro Vasto, Castelnuovo Garfagnana e Valenzana è stato protagonista nei professionisti.Mister Alessandro Potenza potrá contare su un esterno di attacco dal grande bagaglio tecnico, specialista nei calci piazzati e nelle conclusioni dalla distanza. I tifosi giallorossi non avranno dimeticato la sua prestazione superlativa lo scorso campionato al Tubaldi con la maglia della Civitanovese; nell’occasione Negro mise a segno anche un gol con una sassata di sinistro terminata sotto la traversa (partita terminata 2-2).
Primi movimenti di mercato in casa Porto Potenza dopo il rinnovo del direttivo. Nel rispetto di un budget notevolmente ridotto il DS Sergio Mengaroni si sta muovendo in maniera oculata per mettere a disposizione del riconfermato mr. Paolo Esposto una rosa di tutto rispetto.
Dopo l'acquisto del difensore ex Monteluponese Emanuele Compagnucci, è stato ulteriormente sistemato il pacchetto arretrato con l'arrivo dell'esperto portiere Emanuele Montini (nella foto), in passato a guardia dei pali del Porto Recanati in Promozione e recentemente in forza alla Conero Dribbling. Nei prossimi giorni verranno ufficializzati altri movimenti e soprattutto alcune importanti riconferme della rosa che l'anno scorso tanto bene si è comportata nel girone "C" di prima categoria.
Il Volley Potentino torna al doppio libero. Dopo l’ingaggio del giovane Alessandro Toscani, che si è messo in luce nella passata stagione con la casacca della Sieco Service, la GoldenPlast Potenza Picena annuncia anche l’arrivo del promettente atleta pugliese Francesco D’Amico, cresciuto nel vivaio della Pallavolo 2000 Ostuni. L’ultimo arrivato alla corte di coach Adriano Di Pinto è nato il 9 ottobre del ’99, è alto 183 cm e ha dato prova della sua abilità nella seconda linea ai provini organizzati dalla società potentina in primavera. Visto l’esito finale, i giorni sottratti alle lezioni del quarto anno di liceo scientifico sono stati ben spesi. Promozione sia in campo che in aula. Nelle Marche il brindisino rimarrà un anno, ma il sodalizio biancazzurro ha già un’opzione sul rinnovo.
Cresciuto con il culto del volley come suo fratello minore Michele, che gioca da centrale, grazie alla passione trasmessa alla famiglia dal padre, ex giocatore, “Ciccio” D’Amico ha cominciato a furoreggiare sui campi da volley all’età di 6 anni. Parallelamente, inoltre, il libero ha vissuto cinque stagioni da baby calciatore prima di imboccare la strada definitiva.
Il suo percorso pallavolistico si è svolto interamente a Ostuni con l’inserimento già nel 2012 nella rosa in B2. Poi due stagioni con la formazione della Serie D, un campionato con il gruppo in Serie C e, nella stagione 2016/17, l’esperienza nella Serie B unificata. La determinazione e la bravura del talentuoso pugliese lo hanno portato al salto in Serie A2.
«Volevo vestire - il commento di Francesco D'Amico - la maglia del Volley Potentino con tutte le forze. Lo scorso anno ho sostenuto anche il camp estivo a Potenza Picena e sono subito rimasto colpito dal modo di lavorare di Adriano Di Pinto, un allenatore fantastico che ci ha messo sotto davvero per migliorarci. Quest’anno mi potrà dare molto e io lotterò per ricavarmi lo spazio. Il mio compagno di reparto è un po’ avvantaggiato perché ha già affrontato una stagione in A2. Sono convinto che daremo entrambi del nostro meglio per il bene della squadra. Lavorerò sodo, ma non sarà pesante perché l’ambiente e i tifosi mi daranno tanti stimoli».
Insieme con Macron per un altro anno. Il Volley Potentino annuncia anche il rinnovo degli accordi con il proprio sponsor tecnico.
L’U.S. Tolentino 1919 comunica di aver trovato l’accordo con l’attaccante classe 1984 Manuel Dell’Aquila, il centrocampista classe 1996 Francesco Romagnoli ed il difensore classe 1999 Fulvio Colonelli per la loro permanenza in maglia cremisi anche per la stagione 2017/2018.
Inoltre l’U.S. Tolentino 1919 con soddisfazione comunica la lista dei giovani calciatori cresciuti nel proprio vivaio che hanno ben figurato durante la scorsa stagione negli allievi che verranno aggregati alla rosa di mister Zaini:
Maykol Setola Attaccante classe 2001
Matteo Lazzari Difensore classe 2000
Cristian Vergari Centrocampista classe 2000
Matteo Mariani Difensore classe 2000
Christian De Sica sarà presente alla grande festa in onore dei 50 anni del Gruppo Lube che si terrà sabato 22 e domenica 23 luglio tra Treia e Civitanova Marche. Un evento che si preannuncia straordinario con tanti ospiti celebri provenienti dal mondo dello spettacolo, dell’impresa e dell’economia.
Christian De Sica sarà presente al brindisi inaugurale per lo showroom di Treia di sabato 22 e quindi come “guest star” nei festeggiamenti che seguiranno a Civitanova Marche quando si ripercorreranno i 50 anni di storia del Gruppo con un evento che culminerà con la presenza di un big della canzone italiana ed internazionale, il tutto sempre sul palcoscenico del Palas di Civitanova.
Il Gruppo Lube è lieto di celebrare i 50 anni con un artista di grande fama, quale Christian De Sica, dal talento multiforme entrato nel cuore degli italiani e non solo.
Storico bis per la Asd Castrum Lauri che, dopo aver anche vinto il Campionato Federale Serie C2, si aggiudica anche il Girone Blu della Serie B del Campionato Provinciale CSI e conquista la Serie A. Si è da poco concluso il campionato CSI e la Castrum esulta meritatamente per la soffertissima vittoria del Girone conquistata con un'entusiasmante volata finale.
La vittoria è il frutto della passione per il calcio a 5 dei ragazzi loresi abbinata ai valori della serietà, della dedizione e del sacrificio che si ritrovano specie negli atleti non più giovanissimi.
La Società, a partire dal Presidentissimo Robertino Paoloni, dal Vice Carducci, dal Segretario Giuliano Paoloni, dai consiglieri Andrea Tesei, Robertino Morganti, è particolarmente orgogliosa del risultato conseguito; in considerazione delle vicissitudini legate alla crisi sismica del 2016, che hanno segnato duramente anche il comune di Loro Piceno, tale vittoria rappresenta anche un segnale di rinascita sociale e sportiva in tale difficile momento.
La rosa dei giocatori è costituita principalmente da amici di vecchia data che amano il calcio a 5, guidati in campo dal capitano Francesco Massimi e dal Vice Gianni Grasseli che peraltro assiste in panchina anche il Mister Mauro Sisti.
Il carattere e l’attaccamento alla maglia della società - famiglia Castrum Lauri, trasmessi dai calciatori più esperti, a partire dall’indomito ed inossidabile Fabio Lambertucci, ai giovani hanno permesso di veleggiare sempre nelle posizioni di testa del girone fino alla vincente volata finale.
La vittoria del campionato sarà adeguatamente celebrata nell’ambito dell’evento organizzato per sabato 15 luglio in quel di Loro Piceno presso gli impianti di V. Kennedy (il fortino casalingo della Castrum Lauri) in cui verranno festeggiati i 25 anni di attività consecutiva, un risultato di cui la Società è fiera in quanto ben poche altre società possono vantare una simile longevità sportiva. La Castrum Lauri è infatti l'ambasciatrice non solo di Loro Piceno ma dell'intero territorio medio collinare maceratese nel calcio a 5.
Con l'occasione, la Società Castrum Lauri, intende anche ringraziare tutti coloro che sono stati vicini ed hanno permesso di conseguire tali traguardi, in primis i sostenitori economici, i tifosi, e tutti coloro che collaborano a vario titolo.
Gli artefici della promozione agli ordini del Mister Mauro Sisti e del Vice Gianni Grasselli: Brandetti Gianmarco, Carradori Diego, Contigiani Walter, Ercoli Cristian, Forti Michele, Galletti Matteo, Grasselli Gianni, Lambertucci Fabio, Latini Diego, Luciani Andrea, Mancini Simone, Massimi Francesco (cap.), Matera Marco, Mercuri Massimo, Morganti Robertino, Oppido Carlo, Pacioni Alessandro, Pizzabiocca Alessio, Tronelli Alessandro, Vecchi Emanuele, Verdicchio Alessio.
Davide Finocchi è il nuovo responsabile tecnico del settore giovanile del Villa Musone.
Dopo l'addio di Maurizio Zandegù, con cui si è conclusa una positiva esperienza durata quattro stagioni, la società gialloblu ha puntato su un profilo di grande esperienza per poter continuare a potenziare e far crescere il proprio settore giovanile. La scelta è ricaduta sul tecnico anconetano, 56 anni da compiere il prossimo 28 dicembre, che ha alle spalle, oltre ad una carriera più che ventennale sui campi di calcio, anche dei trascorsi importanti con il vivaio dell'Ancona Calcio. Da parte sua il mister ha sposato subito il progetto gialloblu, un progetto che guarda da sempre alla crescita dei propri ragazzi.
"Arrivato a questo punto della mia carriera dovevo scegliere se continuare ad allenare sul campo oppure optare per il lavoro con i giovani - ha commentato il neo responsabile tecnico del vivaio dei Villans - Con l'Ancona ho avuto una bellissima esperienza a livello di settore giovanile, in due tornate diverse prima con Schiavoni poi con Marinelli, pertanto mi piaceva trasmettere le conoscenze che ho acquisito con i biancorossi anche in altre realtà desiderose di crescere. Mi ha contattato il presidente Camilletti ed ho accettato con entusiasmo. Il Villa Musone in questi ultimi anni ha fatto sicuramente un buon lavoro e punta molto sui propri giovani, inoltre è una società ambiziosa che vuole migliorarsi e crescere sempre di più sotto questo punto di vista. Tutti elementi che mi hanno convinto della mia scelta e sono molto contento della decisione presa. Ho tante idee e voglio condividerle con tutti gli allenatori delle diverse annate. Come primo step vorrei piano piano portare dei nuovi sistemi di lavoro sul campo, - conclude Finocchi - senza stravolgere tutto". A Davide Finocchi un augurio di buon lavoro da parte di tutta la società gialloblu.
Dagli avvocati Giancarlo e Massimo Nascimbeni riceviamo a pubblichiamo:
Gli avvocati Giancarlo e Massimo Nascimbeni sdegnati per il comunicato odierno della Curva Just respingono al mittente ogni accusa in ordine alla crisi che sembra irreversibile in cui è versata la S.S. Maceratese nell’ultimo anno. Non possono tollerare che appena cinquanta tifosi che ritengono di essere i padroni della società e che invece hanno rifiutato di abbonarsi all’inizio della scorsa stagione dopo quella tecnicamente meravigliosa che ha portato la squadra ai play off per la promozione in Serie B offendano il loro prestigio professionale definito come azzeccagarbugli.
Ricordano a questi sprovveduti e ignari della storia quasi centenaria della società che loro tanto rivendicano appartiene per almeno trenta anni di impegno profuso con ogni mezzo alla famiglia Bruscantini (nonno materno presidente dal 1937) – Nascimbeni (dottor Cristoforo – Giancarlo e Massimo). Solo delle persone in malafede e che non conoscono la storia né di Macerata né della S.S. Maceratese possono accusarci di essere tra i colpevoli dello sfascio societario ed addirittura professionalmente degli azzeccagarbugli. Senza sconti di sorta stufi di questa persecuzione mediatica a cura di persone che nascondono la loro identità dietro un nome di una persona veramente per bene, quale Just che mai avrebbe consentito un attacco così violento, ingiustificato e preconcetto nei nostri confronti. L’amico Just e qui è Giancarlo che parla “se qualche rimprovero bonariamente mi ha fatto è perché lui diceva ero troppo innamorato della squadra e della Maceratese”.
Poiché costoro anelano l’intervento della magistratura li accontenteremo fin da domani allorché presenteremo atto di querela contro ignoti che si nascondono così coraggiosamente nel nome della Curva Just. Confidiamo che abbiano la dignità di qualificarsi uno per uno di affrontare il processo augurando sinceramente loro di poter provare nei nostri confronti le presunte malefatte che ci addebitano e di svolgere la nostra professione come azzeccagarbugli. Non tollereremo altre iniziative di tal fatta pronti anche ad un confronto pubblico in qualunque giorno ed in qualunque sede dove avremo il piacere di guardarci in faccia sfidando gli stessi, uno per uno a dire senza tema di essere smentiti quali sono gli addebiti che debbono esserci mossi.
Tralasciando la nostra attività professionale che viene quotidianamente giudicata da persone ben più qualificate di loro in particolare dai magistrati di ogni parte del territorio nazionale il vero errore che come famiglia ci sentiamo di addebitarci è di aver speso in oltre trenta anni tutte le nostre energie per una società ed una squadra che non avremmo mai creduto annoverasse tifosi di così bassa lega e di modesta levatura morale di preferire l’anonimato al confronto diretto che ha invece sempre contraddistinto i nostri comportamenti. A conclusione di questo intervento attendo, in considerazione della pubblicità data alla lettera della Curva Just che le autorità preposte alla tutela dell’ordine pubblico nella nostra città compiano quegli atti istituzionali doverosi ad evitare che il dibattito assuma la connotazione spregevole di contrapposizioni che potrebbero mettere in pericolo la civile convivenza tra concittadini.
Altre conferme per l'Infa Feba Civitanova Marche. La società biancoblu continua nel suo percorso per confermare l'organico della passata stagione che tanto bene ha fatto durante l'annata. Se oltre al volto nuovo di Jomanda Rosier, sono già state confermate Silvia Ceccarelli, Kristina Ostojic, Veronica Perini e Jessica Trobbiani, oltre alle giovanissime Alessandra Orsili e Giorgia Bocola, ecco arrivare la conferma di un altro tassello importante. In cabina di regia ci sarà ancora Margherita "Maggie" Mataloni, il play guizzante capace di dirigere il gioco ma anche di far male alle avversarie con le sue giocate.
Per Maggie si tratta della seconda stagione consecutiva con le momò. "Sono molto contenta di continuare a far parte di questo gruppo, - commenta il play della Feba - è stata la mia prima esperienza fuori casa e devo ringraziare le mie compagne e tutto lo staff per avermi fatto sentire sin da subito come se fossi a casa. Siamo molto unite dentro e fuori dal campo e penso che questo sia uno degli elementi fondamentali per far bene. È stata la nostra arma segreta lo scorso anno, dove nonostante gli incidenti di percorso, come l'infortunio di Veronica che ovviamente ci ha cambiate molto, siamo riuscite a rialzarci provando a giocare come se stesse in campo con noi, mettendo ognuna un mattoncino in più per colmare quel vuoto. Nonostante i grandi risultati che siamo riuscite ad ottenere lo scorso campionato, sono tutt'ora convinta che se fossimo state al pieno delle nostre potenzialità molti eventi sarebbero andati in modo diverso, ma è inutile parlare del passato se non per prenderlo come base per il futuro, quindi siamo ancora più determinate per far bene e per cercare di migliorarci ancora di più, per riprenderci qualche piccola soddisfazione lasciata per strada.
Quindi ora non mi resta che dire che vi aspettiamo tutti al palazzetto - conclude Maggie - per divertirvi insieme a noi." Intanto prosegue l'avventura di Alessandra Orsili con la nazionale giovanile. Infatti nel prossimo weekend la classe 2001 vestirá i colori azzurri partecipando allo stage contro la Germania che prevede tre amichevoli, a chiusura del raduno pre-europeo under 16 di Vasto.
Nel pomeriggio di ieri (12 luglio) la Lega Volley Serie A ha divulgato la composizione dei due gironi (Bianco e Blu) che domenica 24 settembre daranno il via alla Regular Season di Serie A2 UnipolSai. Ai nastri di partenza del torneo cadetto 23 formazioni. Il Volley Potentino figurerà nel Girone Bianco a 11 squadre con i cugini della Videx Grottazzolina.
Le due divisioni sono state costruite con il criterio della serpentina, basato sul ranking. Il parametro di classificazione ha messo in fila le squadre dello scorso anno in ordine di piazzamento Regular Season (la classifica che concludeva la Pool Promozione e Pool Salvezza 2016/17), seguiti dalle promosse dalla Serie B in graduatoria, dai ripescaggi con precedenza al Club Italia e infine dalle due Società che hanno acquistato il titolo. Iniziando a dividere le squadre partecipanti dalla prima testa di serie, Emma Villas Siena, nel Girone Bianco e dalla seconda, Monini Spoleto, nel Girone Blu, ecco la composizione: per la prima fase. In programma una giornata di riposo a turno per le squadre del Girone Bianco.
GIRONE BIANCO
Emma Villas Siena
Ceramica Scarabeo GCF Roma
Conad Reggio Emilia
Kemas Santa Croce
Sigma Aversa
Videx Grottazzolina
GoldenPlast Potenza Picena
Acqua Fonteviva Massa
Messaggerie Bacco Catania
Materdominivolley.it Castellana Grotte
Aurispa Alessano
GIRONE BLU
Monini Spoleto
Caloni Agnelli Bergamo
VBC Mondovì
Maury’s Italiana Assicurazioni Tuscania
Rinascita Lagonegro
Sieco Service Ortona
Pool Libertas Cantù
Gioiella Micromilk Gioia Del Colle
Club Italia Crai Roma
Centrale del Latte McDonald’s Brescia
Pag Taviano
Mosca Bruno Bolzano
Reazione del presidente biancazzurro Giuseppe Massera:
“Ci attende una prima fase tosta, sia per la distanza dei campi che per il valore delle rivali. Fatta eccezione per il derby, avremo parecchie trasferte lunghe e impegnative. Ci dovremo amalgamare presto per scendere in campo determinati fin dalle prime sfide. Le difficoltà riservate dalla sorte e dal ranking non soffocheranno il nostro entusiasmo e tanto meno il nostro orgoglio”.