Scuola e università

Porto Potenza, don Luigi Merola incontra gli studenti  del R. Sanzio

Porto Potenza, don Luigi Merola incontra gli studenti del R. Sanzio

Sabato 19 gennaio, dalle ore 10,30 presso il Teatro Divina Provvidenza di Porto Potenza, il prete anticamorra don Luigi Merola incontrerà i ragazzi della Scuola Media dell’Istituto comprensivo “R. Sanzio” e la cittadinanza. L’incontro tra don Luigi e gli adolescenti, voluto dalla dirigenza del “Sanzio” del Porto e patrocinato dal Comune di Potenza Picena, verterà sugli slogan “Insieme siamo più forti; facendo coro, saremo vincenti” e “Una comunità più educata contro la droga e per la legalità”, slogan che rappresentano la linea guida per combattere la diffusione delle droghe e per educare gli adolescenti alla legalità. Il giovane campano Don Luigi Merola - fondatore dell’Associazione “ ‘a voce d’e creature” – che persegue da sempre la “missione” di operare in trincea tra i giovani ad alto rischio delle periferie ed è quindi portatore di una notevole esperienza in proposito, incontra giovani in tutta Italia e sa rapportarsi ad essi in maniera interlocutoria e in modo concreto, coinvolgente, efficace. La formazione dei ragazzi, che rappresenta una finalità primaria della scuola, viene pienamente perseguita anche tramite questi incontri, con personaggi positivi e di forte empatia, voluti dalla dirigente e dal corpo insegnanti del “Sanzio” di Porto Potenza, supportati dal Comune.

15/01/2019 13:46
Grande successo per il planetario digitale all'ITE Gentili: tanti studenti alla "scuola aperta"

Grande successo per il planetario digitale all'ITE Gentili: tanti studenti alla "scuola aperta"

Grande successo per l’iniziativa dell’ITE “A. Gentili” di Macerata, che ha aperto le porte domenica 13 gennaio offrendo l’opportunità agli studenti delle scuole medie, in visita all’Istituto, di fare un’interessante esperienza nel planetario digitale di Castelletta. Tanti i visitatori che hanno potuto provare la sensazione di vivere da protagonisti un viaggio nello spazio, all’interno di una cupola che offre un’immagine della volta celeste a 360° mediante un sistema di proiezione digitale dotato di tecnologia video full dome.  Gli alunni delle scuole medie hanno avuto così l’occasione di confrontarsi con il mondo dell’astronomia in maniera coinvolgente, al pari degli studenti del Gentili, per i quali il planetario è stato installato a scopo didattico. Oltre alla bellissima esperienza nel planetario, i ragazzi delle medie e le loro famiglie, hanno potuto scoprire le novità formative dei percorsi didattici offerti dall’Istituto Tecnico Economico nel settore dell’Amministrazione Finanza e Marketing, dell’Informatica, delle Lingue e del percorso Sportivo che rappresenta il Progetto Didattico d’avanguardia dell’istituto. Molte già sono state infatti le iscrizioni per l’anno scolastico 2019/2020 confermando l’interesse verso i percorsi economici dell’Istituto che vanta una storia lunga e prestigiosa di oltre 150 anni e che, secondo i più recenti sondaggi (UNIONCAMERE 2018), prepara diplomati nei settori più richiesti dal mondo del lavoro.    

14/01/2019 10:59
Concluso positivamente il progetto Scuola della Feba Civitanova Marche

Concluso positivamente il progetto Scuola della Feba Civitanova Marche

Si è concluso nel mese di dicembre il Progetto Scuola che vede coinvolta in prima persona la Feba Civitanova Marche. Anche quest’anno tanto entusiasmo e divertimento da parte degli studenti delle classi 1° e 2° delle scuole secondarie di primo grado degli istituti "E. Mestica" di Civitanova Marche. Il progetto si sviluppa con otto lezioni gratuite in cui i ragazzi possono apprendere le basi di questo bellissimo sport, seguiti dai coach della Feba. A conclusione di questa prima fase si è svolto il tradizionale torneo di 3vs3 maschile e femminile sul modello del “Join The Game”, nella palestra della “Mestica”. Una giornata di festa da parte di tutti i partecipanti che hanno avuto così l’occasione di cimentarsi e di avvicinarsi a questo bellissimo sport. Per la Feba Civitanova Marche, da sempre impegnata nella promozione del basket a livello giovanile, una soddisfazione portare avanti questo progetto che permette ai ragazzi di conoscere ed apprezzare la pallacanestro sia come disciplina sportiva ma anche come “scuola di vita”.

13/01/2019 14:56
Notte Nazionale del Liceo Classico: giornata di festa al Leopardi di Macerata

Notte Nazionale del Liceo Classico: giornata di festa al Leopardi di Macerata

Per la quinta edizione della “Notte del Classico”, grande festa al Liceo “Leopardi” di Macerata: venerdì 11 gennaio, insieme a più di 400 licei di tutta Italia, la scuola ha ospitato iniziative varie ed interessanti per celebrare la cultura e gli studi classici; tutti gli appuntamenti hanno avuto come filo conduttore il tema dell’amore. L’edificio, illuminato da uno spettacolo di luci e proiezioni realizzate de Angelo Cioci, ha ospitato nel pomeriggio una conferenza della professoressa Patrizia Zega, dal titolo "Amanti scimuniti e dira cupido”, note di lettura a Lucrezio, De Rerum Natura, IV, 1146-1173".  Gli studenti hanno poi presentato al numerosissimo pubblico intervenuto due spettacoli intorno al tema dell’amore: la classe V C sezione di Comunicazione, guidata dal regista Francesco Facciolli, ha portato in scena  la performance finale del laboratorio teatrale dal titolo “Noi e il Piccolo Principe”, favola teatrale liberamente tratta dal capolavoro di Antoine de Saint-Exupèry ; gli alunni del Liceo hanno invece dato vita allo spettacolo di letture, recitazione, musica "Nox Heroidum", lettere d’amore, di passione e morte, con la poesia di Merini, Ovidio, Shakespeare, Sofocle, Virgilio, Catullo, Kahlo, sempre per la regia di Francesco Facciolli, con musiche originali composte ed eseguite dai giovani musicisti del liceo; meritano una particolare citazione Francesco Caranti, compositore e direttore e Benedetta Nasini, violinista.  La scuola ha fatto festa fino a mezzanotte, con cioccolata calda e cioccolatini con aforismi per tutti gli intervenuti; appuntamento al prossimo anno, per celebrare ancora il liceo classico e per applaudire il talento e la passione di tanti giovani e dei loro insegnanti.  

13/01/2019 12:25
Grande successo per la Notte Nazionale del Liceo Classico al Filelfo di Tolentino

Grande successo per la Notte Nazionale del Liceo Classico al Filelfo di Tolentino

Grande successo per il liceo classico Filelfo di Tolentino, che, nella splendida cornice del teatro Nicola Vaccaj, restituito da poco alla città e gremito fino al loggione, ha celebrato la quinta edizione della notte nazionale del liceo classico, insieme ad altri 432 licei di tutta Italia. Si tratta di un momento tanto atteso dai ragazzi che possono esibirsi in performance artistiche di varia natura, lasciando libero sfogo alla propria creatività. Tema della serata “Non è l’inferno”, titolo che vuole essere un invito a cercare tra i tanti inferni che la vita costringe a vivere, ciò che inferno non è, parafrasando il Calvino de Le città invisibili. Partendo da questo leit-motiv, i ragazzi hanno ridisegnato, in una frizzante e originale rivisitazione l’Inferno dantesco, scritta e sceneggiata dalla professoressa Claudia Canestrini, da Carlo Cartuccia, Michele Polisano, con la collaborazione di Camilla Cespi, Edoardo Costantini e della professoressa Marcella Borgiani. Ecco allora che i gironi danteschi si trasformano nei piani di una Spa, Al diavolo relais, che stanno mettendo a dura prova gli affari dei rivali della New Paradise.  La soluzione? Inviare Dante, un toscano con la testa fra le nuvole, perso dietro alla sua Beatrice - Bice, a carpire qualche informazione scomoda per mettere i bastoni tra le ruote a Lucifero. La sfilata dei personaggi, con i costumi curati dalla professoressa Laura Dionisi, è memorabile: un Minosse sordo che capisce sempre fischi per fiaschi, un Pier delle Vigne vegano che parla agli ortaggi, un Ulisse latin lover che ha ormai dimenticato la fedele Penelope e si fa “beatamente” massaggiare da Circe e Calipso, un conte Ugolino che entra in scena mordicchiando la testa di Ruggieri. I ragazzi hanno dimostrato di conoscere il testo dantesco, ci hanno lavorato con passione ed entusiasmo e si sono messi in gioco dando vita a uno spettacolo straordinariamente vivace. La notte del classico, però, non è stata solo questo. Come ogni anno, anche stavolta è salito sul palco un ospite d’eccezione, che ha portato la propria testimonianza di alto valore culturale: si tratta di Roberto Zichittella, giornalista collaboratore di varie testate nazionali tra cui Il Messaggero e Rai radio3. Zichittella ha condotto il pubblico in un viaggio tra Roma, Napoli, Marocco, Algeria, Libano alla scoperta di luoghi in cui uomini e donne vivono l’inferno a causa di conflitti o situazioni di emarginazione. Anche in questo moderno inferno, tuttavia, è possibile trovare ciò che inferno non è e assistere a momenti di riscatto, resistenza e resilienza. In una serata dedicata al liceo classico, non poteva certo mancare un momento di lettura dei testi classici: quest’anno la scelta, comune a tutti i licei d’Italia, è caduta sul Fragmentum Grenfellianum, conosciuto come Il Lamento dell’esclusa, recitato in greco e in italiano da alcune studentesse del liceo classico sulle note di Chopin. Non è ancora tutto. La serata è stata resa ancora più emozionante da due momenti musicali, all’inizio e alla fine, quando il teatro è stato riempito dalle note e dalle parole di Fabrizio de André scomparso nel gennaio di vent’anni fa. Il coro della scuola, diretto da maestro Fabiano Pippa ha proposto Dolcenera, mentre Alessia D’Errico, ha dato la buonanotte agli spettatori con La canzone dell’amore perduto. “Ѐ stata una serata magica, allestita con passione, entusiasmo e grande partecipazione corale di tutti gli alunni” ha detto la professoressa Canestrini, coordinatrice della serata, che ha mostrato a ragazzi e genitori cosa sia il liceo classico, “abbiamo cercato di raccontare una scuola viva, che affonda le sue radici e la sua ragione d’essere nel mondo classico, ma che sa riscoprire e raccontare con serietà ed ironia anche il mondo contemporaneo”.

12/01/2019 12:38
Unimc, progetto di formazione on line per operatori prima infanzia non specializzati

Unimc, progetto di formazione on line per operatori prima infanzia non specializzati

Nella vita quotidiana non solo le maestre e i maestri – ossia professionisti all’interno di nidi, scuole dell'infanzia e scuole primarie -  si occupano della formazione, dell'educazione e della cura dei bambini, ma anche parenti, baby sitter e, in generale, operatori non specializzati. Per la formazione di queste ultime figure mancano programmi e risorse adeguate. Da questa necessità è nato il progetto di ricerca europeo Erasmus+ “Child in Mind”, coordinato da Pier Giuseppe Rossi, ordinario del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Macerata. Nei circa tre anni di svolgimento, è stata realizzata una piattaforma gratuita di formazione, dedicata agli operatori con la prima infanzia, dove sono disponibili un corso online suddiviso in cinque unità di apprendimento, materiali di aggiornamento e informativi e un e-book liberamente scaricabile. Questa importante risorsa è stata realizzata grazie alla collaborazione di cinque agenzie formative di cinque paesi europei: la Spagna, la Grecia, la Slovacchia, l'Irlanda e l'Italia, rappresentata da Unimc, capofila del progetto. La piattaforma è disponibile in tutte le lingue dei soggetti partner. La versione italiana è reperibile al link https://goo.gl/PHVeft.   Per mercoledì 30 gennaio dalle 16 alle 18.30, il Dipartimento organizza, come giornata informativa, un pomeriggio di formazione dedicato a professionisti che si occupano della formazione, dell'educazione e della cura dei bambini in contesti sia formali, come nidi, scuole dell'infanzia, scuole primarie, sia informali, come ludoteche, centri di aggregazione, doposcuola. L'evento è aperto anche a genitori, studenti e interessati. Il tema è quello delle relazioni educative e della necessaria alleanza che agenzie educative e famiglie devono stringere per garantire ai bambini spazi formativi di qualità e una crescita armonica. La partecipazione è gratuita e garantisce il rilascio di un attestato valido per la formazione in servizio per insegnanti ed educatori. Gli interessati possono iscriversi sul sito sfbct.unimc.it. Il seminario sarà aperto dalla relazione di Rosita Deluigi, docente di pedagogia, che proporrà anche con esempi pratici un intervento su come promuovere e attivare una positiva relazione tra educatori, famiglie, bambini. Seguirà una tavola rotonda a cui parteciperanno esperti, educatori, insegnanti e membri di associazioni che porteranno il proprio punto di vista e parleranno del proprio impegno sulle tematiche trattate. Per l’occasione, saranno illustrati gli scopi e gli esiti del progetto “Child in Mind”.    

11/01/2019 15:17
San Ginesio, il comune si farà carico delle tasse d'iscrizione scolastiche

San Ginesio, il comune si farà carico delle tasse d'iscrizione scolastiche

È un segnale forte quello dell'amministrazione comunale di San Ginesio che ha deciso di farsi carico delle tasse di iscrizione.  Per l'anno scolastico 2019/2020,infatti, tutti gli studenti che si iscriveranno all' IPSIA "R. Frau"(sede distaccata di San Ginesio) e alle classi prime del Liceo Linguistico e del Liceo delle Scienze Umane dell'Istituto di Istruzione Superiore "A. Gentili" potranno godere dell'esonero totale delle tasse di iscrizione. Le scuole sono l'emblema di San Ginesio, dichiara il Sindaco Giuliano Ciabocco, e l'amministrazione comunale crede con fermezza nell'offerta formativa degli istituti scolastici ginesini e li sostiene con tale contributo mettendosi al servizio di tutti quegli studenti che investono il loro futuro in uno dei borghi più Belli d'Italia e Bandiera Arancione.

11/01/2019 10:44
Macerata, domenica 13 gennaio seconda giornata di scuola aperta al liceo Leopardi

Macerata, domenica 13 gennaio seconda giornata di scuola aperta al liceo Leopardi

Il liceo propone per domenica 13 gennaio una giornata di SCUOLA APERTA; dalle 15.30 alle 19.30 (stesso orario domenica 20 gennaio e sabato 26 gennaio) la scuola accoglierà alunni e famiglie che vorranno conoscere la ricca offerta formativa in vista delle iscrizioni per il prossimo anno. La dirigente Annamaria Marcantonelli illustrerà i programmi dei due indirizzi, del Classico e del Linguistico, le novità che sono state introdotte (la più recente la curvatura biomedica del classico, propedeutica al corso di laurea in medicina) e le opportunità per i ragazzi. Saranno attivi diversi laboratori (latino, greco, filosofia, comunicazione inglese, francese, spagnolo, tedesco e cinese) attraverso i quali i giovani studenti potranno avere un primo approccio alle discipline caratterizzanti il liceo. “Già nella prima giornata di scuola aperta, domenica 16 dicembre, abbiamo registrato un numero molto elevato di presenze, studenti e genitori che hanno voluto toccare con mano la nostra realtà e capire la nostra offerta formativa. Trattandosi di due corsi liceali – commenta Annamaria Marcantonelli – non nascondiamo un certo impegno che occorrerà mettere in campo da parte degli studenti; però, al tempo stesso, non scordiamo di ricordare ai nostri futuri studenti le strade che i nostri corsi potranno loro aprire e gli orizzonti verso i quali potranno indirizzarsi. La formazione che si può conseguire nei licei ha un valore molto qualitativo, senza nulla togliere a nessuno. Credo anche, perché ci lavoriamo con molta applicazione, che il nostro impegno ha avuto, e continuerà ad avere, una grande valenza sulla formazione dei giovani: con questo approccio ci accingiamo quotidianamente a lavorare con i nostri studenti”.  Il programma completo della giornata di accoglienza è consultabile nel sito web dell’istituto: www.classicomacerata.gov.it

10/01/2019 11:15
Tolentino, il Teatro Vaccaj ospita la Notte Nazionale del Liceo Classico

Tolentino, il Teatro Vaccaj ospita la Notte Nazionale del Liceo Classico

Sarà il Teatro Vaccaj, da poco restituito alla città, lo splendido scenario della Notte Nazionale del Liceo Classico, organizzata dal Liceo dell’I.I.S.“F. Filelfo” di Tolentino venerdì 11 gennaio. “È un momento privilegiato in cui è possibile mostrare non solo le capacità acquisite dagli alunni tra i banchi di scuola, ma anche le loro passioni individuali. Ciò ci permette di dare un’idea molto ampia di quello che sono i ragazzi del Liceo Classico: non solo studiosi dei classici, ma anche appassionati della modernità”. Queste le parole della Dirigente Scolastica, Professoressa Santa Zenobi, alla vigilia della rappresentazione. L’evento, che ha come leit-motiv il viaggio infernale dantesco, si muove proprio tra le passioni dei ragazzi che, nella loro varietà, hanno formato un connubio perfetto.  Lo spettacolo inizierà con il Coro dell’Istituto, diretto dal Maestro Fabiano Pippa, che proporrà un ricordo di Fabrizio De Andrè, cantore degli esclusi, a venti anni dalla scomparsa.  Successivamente sarà la volta di Roberto Zichittella, giornalista di Rai Radio 3, che narrerà, da testimone, l’inferno dei conflitti ancora presenti nel mondo di oggi.  Il momento più atteso della serata, come tutti gli anni, resta, comunque, la performance teatrale messa in scena dagli alunni del liceo: la commedia “Non è l’Inferno”, la cui promo è stata curata dalla Professoressa Laila Boldorini.  Gli studenti, coadiuvati dalla Professoressa Marcella Borgiani, con la regia di Carlo Cartuccia e sotto la direzione artistica della Professoressa Claudia Canestrini, si cimenteranno in una rivisitazione moderna e vivace dell’Inferno dantesco.  L’idea è quella di mescolare il serio e il faceto, per un evento coinvolgente che faccia conoscere le mille iniziative in corso nel Liceo tolentinate. La recitazione in lingua greca del Fragmentum Grenfellianum, Il lamento dell’Esclusa, allestita nei dettagli dalle Professoresse Laura Dionisi e Debora Roccetti, con coreografia danzata, concluderà la performance. “Forti del sold-out dello scorso anno, abbiamo lavorato molto per questa manifestazione- dice la professoressa Claudia Canestrini-e questa notte, sarà la notte del Liceo Classico, l’occasione migliore per raccontarlo, vivo e contemporaneo a chi non lo conosce, per sfatare i pregiudizi, divertendoci e imparando qualcosa insieme”.  

10/01/2019 10:53
Tre ragazze del liceo linguistico di Recanati tra le 30 migliori d'Italia in spagnolo, inglese e tedesco

Tre ragazze del liceo linguistico di Recanati tra le 30 migliori d'Italia in spagnolo, inglese e tedesco

Grande soddisfazione presso il Liceo Linguistico di Recanati per una ennesima performance che conferma l’eccellenza dell’Istituto: a seguito di ben 18.000 test selettivi somministrati in tutta Italia, addirittura tre studentesse del quinto anno della scuola recanatese si sono attestate tra le trenta migliori d’Italia nella prova di selezione per le lingue spagnola, tedesca e inglese, per cui parteciperanno alla gara finale, che si terrà a Urbino nei giorni 14 e 15 febbraio 2019. Le tre ragazze, che sono Caterina Pallotta (Spagnolo) Ester Scattolini (Inglese) ed Eleonora Renzi (Tedesco), e che hanno già ottenuto un notevole risultato a livello nazionale,  parteciperanno dunque alla finalissima del Campionato Nazionale delle Lingue presso l’Università di Urbino.  Si tratta di una competizione formativa nell’ambito dell’insegnamento e apprendimento delle lingue straniere, rivolta a tutte le scuole secondarie di secondo grado, ai loro studenti del quinto anno e a tutti i docenti del territorio italiano. E’, inoltre, un’occasione unica di confronto e incontro tra scuola e università. Il plauso va alle tre ragazze e ai loro docenti del Liceo linguistico recanatese.    

09/01/2019 19:20
Accordo tra Unimc e l'Associazione Culturale calabrese Scholè per promuovere gli studi filosofici e umanistici

Accordo tra Unimc e l'Associazione Culturale calabrese Scholè per promuovere gli studi filosofici e umanistici

L’Università di Macerata e l’Associazione Culturale Scholé – Centro Studi Filosofici di Roccella Jonica in provincia di Reggio Calabria hanno siglato un accordo di collaborazione per promuovere e diffondere gli studi filosofici e umanistici nelle due città, nelle scuole e nelle università attraverso l’organizzazione di corsi, seminari, laboratori e incontri pubblici. L’accordo aggiunge un tassello significativo alla costruzione del rapporto di amicizia tra Unimc e Scholé, che già negli ultimi anni ha raggiunto tappe importanti. Uno snodo prezioso è stato l’affidamento ad Arianna Fermani, professoressa associata di Storia della filosofia antica, della direzione della Scuola di altra formazione in filosofia “Mario Alcaro”, un ciclo di lezioni per le scuole superiori della Calabria che nel 2019 giungerà alla VII edizione. Proprio alla Scuola “Alcaro”, inoltre, hanno partecipato, negli ultimi anni, ben cinque docenti dell’ateneo maceratese: oltre alla direttrice, anche Carla Danani, Sergio Labate, Maurizio Migliori e Donatella Pagliacci.  I referenti scientifici dell’accordo sono Salvatore Scali, presidente dell’Associazione Scholé, e la stessa Arianna Fermani, in qualità di docente del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Ateneo maceratese. Grande è la soddisfazione espressa da Scali: “La convenzione con l’Università di Macerata è il frutto di un lavoro comune che ci impegna a sviluppare nuovi percorsi di ricerca e di studio”. Alle sue parole fanno eco quelle del rettore Francesco Adornato: “Si tratta dell’ufficializzazione e del consolidamento di un rapporto che si situa nel solco di una collaborazione già fruttuosa e che renderà ancora più agevole lo scambio e l’avvio di comuni attività di didattica e di ricerca”. Come spiega, infatti, Fermani, “Questo accordo suggella una proficua collaborazione avviata da alcuni anni, che, oltre alla partecipazione di docenti del nostro Ateneo alle attività della Scuola “Alcaro”, ha permesso ad alcuni nostri studenti di prendere parte alla Scuola Estiva che si svolge ogni anno l’ultima settimana di luglio”.  

08/01/2019 15:24
Studenti alla scoperta del mondo dell'astronomia all'ITE Gentili di Macerata

Studenti alla scoperta del mondo dell'astronomia all'ITE Gentili di Macerata

Il 12, 13 e 14 gennaio sarà ospitato, presso una delle palestre dell’Istituto Tecnico Economico “A. Gentili” di Macerata, il Planetario digitale di Castelletta con l’obiettivo di offrire agli studenti l’occasione di essere guidati da personale esperto alla scoperta del mondo dell’astronomia. In occasione della prima delle tre giornate di “Scuola aperta”, domenica 13 gennaio, la possibilità di sperimentare lo strumento sarà offerta dall’Istituto anche agli studenti delle scuole medie in visita alla Scuola. Il planetario, di proprietà del Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi, è costituito da una cupola di 7 metri di diametro e 4,5 metri di altezza con una capienza di 30 persone e rappresenta uno strumento diverso dagli osservatori astronomici più tradizionali, in quanto permette ai visitatori di vivere un’esperienza realistica e immersiva tramite l’osservazione della simulazione dei fenomeni realmente osservabili nel nostro cielo. Il software Digitarium, che costituisce parte integrante del planetario, è in grado di fornire un’immagine della volta celeste che viene proiettata a 360° mediante un sistema di proiezione digitale dotato di tecnologia video full dome: la proiezione copre l’intera cupola semisferica, dando allo spettatore la sensazione di vivere da protagonista un viaggio nello spazio. Un vero e proprio laboratorio astronomico insomma, dove gli studenti dell’ITE e gli studenti delle scuole medie che parteciperanno alla “Scuola aperta” potranno sperimentare le emozioni che la volta celeste è capace di suscitare e dove avranno la possibilità di fare attività laboratoriale in maniera coinvolgente, osservando e sperimentando direttamente i fenomeni astronomici. L’Istituto Tecnico Gentili sarà aperto, per l’occasione, dalle ore 15 alle ore 19 di domenica 13 gennaio. Ulteriori informazioni sono disponibili nel sito della scuola all’indirizzo http://itcmacerata.gov.it  

08/01/2019 10:44
Notte del classico al Leopardi di Macerata e giornate di orientamento

Notte del classico al Leopardi di Macerata e giornate di orientamento

Il Liceo Classico Leopardi di Macerata partecipa anche quest’anno alla manifestazione “Notte nazionale del Liceo Classico”, cui aderisce da cinque anni, insieme ad un numero sempre crescente di licei classici italiani. Ricco e interessante come sempre il programma: venerdì 11 gennaio, dalle 16 alla mezzanotte, il Liceo rimarrà aperto e alunni, famiglie e tutti i cittadini interessati potranno vivere momenti di incontro, di festa e di cultura. I partecipanti saranno accolti da uno spettacolo di luci e colori, allestito nel cortile della sede storica, sulla facciata del palazzo.  La serata avrà come filo conduttore il tema dell’amore e si aprirà, nella Biblioteca di Istituto, alle 16 con la conferenza della professoressa Patrizia Zega dal titolo: "Amanti scimuniti e dira cupido”, note di lettura a Lucrezio, De Rerum Natura, IV, 1146-1173".  Alle ore 17,15 nell’Aula Confucio, si terrà lo spettacolo “Noi e il Piccolo Principe”, favola teatrale liberamente tratta dal capolavoro di Antoine de Saint-Exupèry, regia di Francesco Facciolli; luci e audio Angelo Cioci; recitano gli alunni della V C.   A seguire, alle ore 18,45, gli alunni del Classico saranno protagonisti dello spettacolo "Nox Heroidum", lettere d’amore, di passione e morte, con la poesia di Merini, Ovidio, Shakespeare, Sofocle, Virgilio, Catullo, Kahlo, sempre per la regia di Francesco Facciolli. I due spettacoli saranno replicati alle 20,30 e alle 22. Per partecipare agli spettacoli è necessario prenotare al centralino del liceo (0733262200). Il liceo propone ancora per domenica 13 gennaio una giornata di SCUOLA APERTA; dalle 15.30 alle 19.30 (stesso orario domenica 20 gennaio e sabato 27 gennaio) la scuola accoglierà alunni e famiglie che vorranno conoscere la ricca offerta formativa in vista delle iscrizioni per il prossimo anno.  La dirigente Annamaria Marcantonelli illustrerà i programmi dei due indirizzi del Classico e del Linguistico, le novità che sono state introdotte (la più recente la curvatura biomedica del classico, propedeutica al corso di laurea in medicina) e le opportunità per i ragazzi. Saranno attivi diversi laboratori (latino, greco, filosofia, comunicazione inglese, francese, spagnolo, tedesco e cinese) attraverso i quali i giovani studenti potranno avere un primo approccio alle discipline caratterizzanti il liceo. Il programma completo è consultabile nel sito web dell’istituto: clicca qui  

08/01/2019 10:40
Porto Potenza, l'Istituto Sanzio annuncia tre date di Open Day

Porto Potenza, l'Istituto Sanzio annuncia tre date di Open Day

L’Istituto Comprensivo Raffaello Sanzio di Porto Potenza apre le porte a genitori e bambini per presentare la sua offerta formativa e la sua organizzazione: “Come Istituzione scolastica abbiamo l’obiettivo di tessere reti di saldi rapporti tra scuola e territorio, tra scuola e famiglie, allo scopo di costruire fiducia e alleanza reciproche per la formazione dei bambini e dei nostri ragazzi. Ed è anche per questo che promuoviamo la più ampia partecipazione dell’utenza ai nostri Open Day”. Le date degli appuntamenti con utenti e famiglie: Venerdì 11 gennaio alle ore 18,00 la Scuola Secondaria presenterà la sua offerta curricolare, i progetti promossi e l’organizzazione dell’Indirizzo musicale, unico nella zona. Sabato 12 alle ore 10,45, presso i locali della Fondazione Divina Provvidenza, in via Rossini, presentazione dell’organizzazione della Scuola Primaria, con l’importante novità della sezione a Tempo Pieno, di nuova istituzione, nonché  presentazione dell’offerta didattica e formativa. Lunedì 14 alle ore 18,00 porte aperte alla Scuola dell’Infanzia “ColoraMondo”.  

08/01/2019 10:37
Macerata, IIS Matteo Ricci: Valona Zenku in semifinale nel Campionato Nazionale delle Lingue

Macerata, IIS Matteo Ricci: Valona Zenku in semifinale nel Campionato Nazionale delle Lingue

Il nuovo anno  porta buone notizie all’Istituto di Istruzione Superiore Matteo Ricci di Macerata: Valona Zenku, alunna della classe 5N- Indirizzo Turismo, è semifinalista al Campionato Nazionale delle Lingue organizzato dall’Università di Urbino. La competizione, finalizzata a valorizzare le eccellenze scolastiche con ottima padronanza delle lingue comunitarie, ha visto la studentessa classificarsi al 23° posto per il Tedesco, pronta ad affrontare le finali nel prossimo febbraio. A Valona che lo scorso anno ha frequentato la classe quarta presso il Liceo Augustin di Weiden, città tedesca gemellata con Macerata, un grande “in bocca al lupo “da tutto il Ricci.  

07/01/2019 19:10
L'Europa premia Unicam, finanziati due progetti di ricerca

L'Europa premia Unicam, finanziati due progetti di ricerca

Notizie eccellenti per la ricerca di Unicam, che conferma la qualità e la vitalità dei ricercatori dell’Ateneo. Sono infatti ben due i progetti che vedono impegnati gruppi di ricerca Unicam che hanno superato le difficilissime selezioni e sono stati appena finanziati nell’ambito del programma Horizon 2020, il programma quadro dell’Unione Europea per il finanziamento della ricerca e dell’innovazione relativo al periodo 2014-2020. In particolare, grazie al gruppo di ricercatori afferenti alle Scuole di Scienze e Tecnologie e di Architettura e Design e coordinati dal prof. Andrea Dall’Asta, Unicam è uno dei 15 partner, tra cui anche il Comune di Camerino, del progetto “La capacità di resilienza delle aree Storiche innanzi ad eventi climatici o comunque Catastrofici”, che vede come capofila un ente di ricerca tedesco e che è stato finanziato nell’ambito del pilastro “Societal Challenges” per un totale di 6 milioni di euro. È stato poi finanziato interamente nell’ambito Excellence Science ERC- Proof of Concept, una sorta di oscar della ricerca, il progetto “Launch Test of Natural Biocides for the Control of Insect Borne Diseases, coordinato dalla prof.ssa Irene Ricci, della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria Il finanziamento, pari a 150 mila euro, da parte del prestigioso European Research Council (ERC) è riservato a ricercatori già vincitori di “starting grants”, forma di finanziamento erogata sempre dall’ERC a sostegno della ricerca di frontiera, quale è stata la prof.ssa Ricci nel 2011, ed ha l’obiettivo di rafforzare il collegamento tra ricerca e mercato, in modo tale da valorizzare il potenziale della ricerca di eccellenza e non perderlo per mancanza di investimenti. Obiettivo del progetto Unicam è quello di potenziare la nuova struttura gestita da Biovecblock, spin off dell’Ateneo, per il test ed il monitoraggio dell’effetto di biocidi naturali in insetti nocivi. “Notizia magnifica ed inaspettata che ci ha fatto chiudere l’anno nella maniera migliore – ha sottolineato con entusiasmo il Rettore Unicam Claudio Pettinari. Come definito anche nel Piano Strategico di Ateneo 2018-2023, l’Ateneo conferma l’intenzione di sostenere e sviluppare le attività dei gruppi di ricerca che operano nelle cinque Scuole di Ateneo, affinando la capacità degli stessi di inserirsi nei quadri di riferimento europeo, nazionale e regionale, sviluppando ricerche di qualità rispetto al contesto internazionale, sia dal punto di vista dell’originalità e del rigore metodologico, che dell’impatto sulla comunità scientifica”. “Il tutto – prosegue il Rettore Pettinari – per consentire la partecipazione con tasso di successo elevato, a bandi competitivi a tutti i livelli, internazionali, nazionali, regionali e locali, anche grazie alla collaborazione fra le diverse strutture e quindi l’interdisciplinarità e multidisciplinarità della ricerca”. “Ovviamente – conclude Pettinari – Unicam punta alla qualità della ricerca di base e applicata, aperta all’internazionalità, come requisito fondamentale per garantire agli studenti un’istruzione superiore di elevato livello, e per sostenere attraverso il trasferimento di competenze e know-how, o sviluppo delle imprese e del territorio tutto”.  

07/01/2019 16:47
Macerata sabato 12 e domenica 20 gennaio Open days al Liceo Artistico "Cantalamessa"

Macerata sabato 12 e domenica 20 gennaio Open days al Liceo Artistico "Cantalamessa"

Sabato 12 e domenica 20 gennaio 2019 sarà possibile visitare i laboratori della scuola e conoscere i suoi percorsi ed indirizzi di studio: Arti figurative, Architettura Ambiente, Design moda, Design Metalli ed Audiovisivo Multimediale. Durante tali giornate il personale di segreteria sarà a disposizione del pubblico per le domande d’iscrizione.  Il Liceo Artistico “G. Cantalamessa”, sito in via Cioci 2 a Macerata, è una scuola secondaria di secondo grado che, nella sua azione didattica quotidiana, si propone la finalità di fornire agli studenti competenze e saperi che consentano loro di sviluppare le personali vocazioni artistiche e ne esaltino lo spirito creativo, attraverso la preparazione culturale, la conoscenza delle tecniche e degli strumenti progettuali e laboratoriali, sia quelli che provengono dalla tradizione sia quelli più innovativi e tecnologici. Tutto ciò in un continuo e dinamico confronto con le realtà e le prospettive economiche e culturali del territorio, a cui la scuola da sempre è legata. Caratteristica distintiva della scuola è l’interazione tra le discipline teoriche e quelle pratiche. In particolare va sottolineata la collaborazione, nell’arco del triennio, tra le Discipline progettuali e quelle laboratoriali di indirizzo. Tale collaborazione si attua attraverso scambi continui, prima, durante e dopo l’iter operativo, fino alle verifiche finali. Il Liceo Artistico, quindi, è la scuola dove il “sapere” e il “saper fare” si uniscono, dove mente e mano funzionano rinforzandosi, l’una insegna all’altra e viceversa, in una sinergia tra teoria e pratica che ancora oggi costituisce il segreto della creatività italiana. A tutto ciò si unisce il più intenso apporto didattico fornito dal potenziamento delle discipline culturali. Tale apporto arricchisce l’offerta formativa della scuola, consentendo agli studenti di acquisire conoscenze e competenze che permettono loro di affrontare con sicurezza studi universitari di indirizzo diverso e ha stimolato una conoscenza più organica degli stessi settori artistici e professionali, fornendo agganci e prospettive culturali tali da aprire agli studenti campi di applicazione e di realizzazione personale sempre più ampi e differenziati. L’invito è, quindi, di venire a visitare il nostro Liceo nelle giornate di sabato 12 e domenica 20 gennaio dalle 15.30 alle 19.30 per conoscere l’offerta formativa, vedere i laboratori, parlare con i docenti e gli allievi per poter fare una scelta della scuola superiore più consapevole.

07/01/2019 16:29
Tolentino, richiesta di contributi per un progetto di Teatro  dell'Istituto "Lucatelli" e l'I.I.S "Francesco Filelfo"

Tolentino, richiesta di contributi per un progetto di Teatro dell'Istituto "Lucatelli" e l'I.I.S "Francesco Filelfo"

L'amministrazione Comunale ha sempre sostenuto e valorizzato le scuole del territorio con l’intento di rafforzare sempre più i consueti rapporti con le stesse in modo da condividere gli obiettivi della formazione, conoscere le diverse realtà e dimensioni educative che connotano la crescita di ogni studente, confrontare valori e responsabilità e consentire alle scuole di assicurare la propria offerta formativa. In questi giorni l'Istituto Comprensivo “Lucatelli” e L'I.I.S. “Francesco Filelfo” hanno richiesto un contributo per un progetto di Teatro curato dall'attore Fabrizio Bianchini che si articolerà nel seguente modo: per la “Lucatelli” Il laboratorio teatrale prevede una attività di training, movimento, studio del corpo e della voce e improvvisazione, alternata ad una attività di “drammaturgia scenica”, ovvero un lavoro di scrittura teatrale ove saranno gli stessi partecipanti al laboratorio a creare, consapevolmente e inconsapevolmente, una partitura di scena, con l'obiettivo di uno spettacolo finale nato dalle tematiche dei ragazzi e coordinato dall'insegnante; che si baserà su una macro struttura di un grande classico della letteratura: Pinocchio, che servirà da ispirazione per lavorare su tematiche contemporanee, che raccontino il mondo della generazione di ragazzi che ci lavoreranno; per l'I.I.S. “Francesco Filelfo” un seminario teatrale di un fine settimana intensivo (per un totale di 15 ore) in cui si parlerà della funzione “terapeutica” del teatro per quanto riguarda la gestione delle emozioni e del Teatro di comunità, volto ad abbattere qualsiasi tipo di discriminazione sociale o etnica e a prevenire fenomeni di bullismo. La Giunta municipale considerata la valenza educativa della proposta volta a far conoscere ai bambini le origini della nostra Regione e dei popoli che l'hanno abitata ha deciso di deliberare un contributo per i progetti teatrali.

07/01/2019 15:38
Matelica, l'Ipsia ricorda Lucia Bagnarelli

Matelica, l'Ipsia ricorda Lucia Bagnarelli

Riceviamo e pubblichiamo da parte dell'Ipsia "A Pocognoni" Ore 11.00 di venerdì 21 dicembre 2018: il Natale è ormai ad un battito e, mentre ovunque – per le vie, nelle case, all'interno di ognuno di noi – è un pullulare di luminarie, presso l’Auditorium dell'I.P.S.I.A. “Don Enrico Pocognoni" di Matelica ci si riunisce per la celebrazione della Santa Messa. È un momento di intensa e profonda partecipazione in cui i volti di tutti i presenti rivelano gioia ed esultanza del cuore; un momento pregno di vivide emozioni in cui ragazzi, docenti e personale ATA si ritrovano, come una grande famiglia, per riscoprire ed accogliere dentro se stessi il senso più intimo e vero di questa festa, quel senso che, da oltre duemila anni, reca il volto dell'amore. Ed è, perciò, proprio l'amore che pervade ogni attimo di questa mattinata: dall'incisivo messaggio di Sant'Agostino rievocato da don Gabriele, ai lieti canti natalizi interpretati dal coro, al ricordo, toccante e commosso, di Lucia Bagnarelli affidato alle parole del nostro Dirigente Scolastico, prof. Oliviero Strona, del Vicepreside  prof. Matteo Calafiore e dello stesso don Gabriele. Straordinaria e incrollabile la forza con cui Lucia ha percorso il suo breve ed impervio viaggio dando costantemente prova di come, anche sui sentieri più aspri ed irti di ostacoli, ci si possa, comunque, offrire con il sorriso alla vita intera, alla sua profusione di gioie e dolori, grandezze e miserie. Questo l'immenso insegnamento che Lucia è riuscita a imprimere in chiunque l'abbia incontrata e che la scuola ha voluto rendere indelebile con il diploma ad honorem consegnato alla mamma. Ore 11 del 21 dicembre 2018: mentre l'oggi s'immerge sempre più nella voragine dell’importante logica dell'andar veloce, presso l’Auditorium dell'I.P.S.I.A. “Don Enrico Pocognoni" di Matelica ci si ferma. Ci si ferma per riflettere insieme e comprendere che, talvolta, basta guardare il canovaccio cobalto del cielo per scorgervi la fulgida stella di chi non ci cammina più accanto; per imparare a scrutarci dentro, invenendo, tra le recondite pieghe del cuore, la parte più viva e vitale di noi; per non dimenticare che, per riprendere le imperiture parole d'agostiniana memoria, “l'amore è tutto".

28/12/2018 15:18
Macerata, Liceo Leopardi: il professor Tondi ospite alla conferenza sul rischio sismico (FOTO)

Macerata, Liceo Leopardi: il professor Tondi ospite alla conferenza sul rischio sismico (FOTO)

Venerdì 23 novembre, Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole 2018, presso l’aula magna dell’Istituto “Matteo Ricci” gli alunni delle quarte e quinte del Liceo Classico- Linguistico “G. Leopardi” di Macerata e la classe V ginnasio, sezione C, di Comunicazione hanno partecipato alla conferenza dal titolo “Il rischio sismico, conoscere per prevenire”. Sono intervenuti il prof. Emanuele Tondi, responsabile delle sezione geologia di Unicam e Fabio Bianchini, documentarista e montatore cinematografico. Dopo i saluti della Dirigente scolastica Annamaria Marcantonelli, gli alunni della classe V hanno presentato il loro video” Riprendiamoci”, girato a Camerino e realizzato nel laboratorio di videomaking, sul terremoto che ha colpito il Centro Italia nel 2016. I ragazzi hanno ricevuti i complimenti anche di Fabio Bianchini che per la circostanza ha proiettato alcune scene tratte dal suo ultimo documentario, toccante testimonianza che racconta un anno difficile per chi vuole ripartire dopo il dramma del terremoto. Il prof. Tondi, poi, ha spiegato con grande chiarezza le caratteristiche dei terremoti che hanno interessato il nostro Appennino da agosto 2016, sottolineando l’importanza di fare prevenzione che “rimane l’unico modo per ridurre al massimo i rischi”. Il suo intervento ha riscosso grande attenzione da parte degli alunni che, al termine, hanno rivolto al docente numerose domande.    

28/12/2018 11:43
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.