Scuola e università

Appignano: premiati gli studenti meritevoli con 11 borse di studio

Appignano: premiati gli studenti meritevoli con 11 borse di studio

Infatti in una cerimonia organizzata il 22 dicembre presso la Sala Eventi del Palazzo Comunale, l’Amministrazione di Appignano ha consegnato ben 11 borse di studio economiche ad altrettanti studenti che si sono distinti negli studi nel corso del 2018. L’iniziativa nel Comune di Appignano è stata realizzata grazie ad un regolamento comunale introdotto nel 2017 che ha consentito alla Giunta Comunale di approvare anche per il 2018 il bando di assegnazione delle borse in oggetto prevedendo  il riconoscimento per coloro che: ●     hanno sostenuto l'esame di licenza secondaria di Primo grado, con valutazione finale di 10/10 (dieci/decimi); ●      hanno sostenuto l'esame di maturità con voto finale di “100/100” (cento/centesimi). Condizione necessaria all’erogazione dell’assegno di studio è l’iscrizione all’Università per l’anno scolastico successivo alla maturità ●     hanno sostenuto, nell’ultimo anno scolastico, l'esame di laurea triennale o magistrale con voto finale di “110/110” (centodieci su centodieci). Terminata la fase di presentazione delle domande da parte degli studenti e dopo valutazione da apposita Commissione Comunale, gli studenti vincitori del bando e le loro famiglie sono stati invitati presso il palazzo Comunale per la cerimonia di consegna delle borse di studio. Il valore economico delle borse di studio è stato pari a 400 euro per ogni studente. L’occasione è stata particolarmente suggestiva ed emozionante per i nostri ragazzi che hanno ottenuto un importante riconoscimento per il loro studio di fronte ai loro genitori e di fronte alla comunità.

26/12/2018 12:17
Liceo Leopardi Macerata: consegna diplomi e premiazione eccellenze

Liceo Leopardi Macerata: consegna diplomi e premiazione eccellenze

Serata di gala per i diplomati del Liceo Classico e Linguistico “Giacomo Leopardi” di Macerata. Serata di gala per le eccellenze premiate nella medesima serata di venerdì scorso, al teatro Lauro Rossi di Macerata. Sono stati consegnati i diplomi conseguiti nel luglio scorso e premiate le eccellenze del classico e linguistico nelle varie gare, partecipazioni, concorsi e per le medie scolastiche conseguite, con borse di studio dedicate. Un momento di qualità che la dirigente Annamaria Marcantonelliha sottolineato nel corso del suo intervento: “Una serata in cui dobbiamo dare lustro alle prestazioni dei nostri studenti, capaci di eccellere nei voti finali del corso di studio classico e linguistico, ma anche di distinguersi nelle varie situazioni di gare, concorsi e partecipazioni che avvengono nel corso dell’anno scolastico. Ed aggiungo la grandezza d’animo della professoressa Sara Ciccarelli che ha messo a disposizione il sostegno economico per le borse di studio che abbiamo potuto felicemente distribuire. Soldi spesi di certo in modo irreprensibile”. Grazie quindi a Sara Ciccarelli, già docente presso il liceo Leopardi, si è potuto dare importanza tangibile alle tante menti fervide degli studenti liceali presenti in gran numero. Stupendo il colpo d’occhio del teatro per una serata che è stata impostata con la componente studenti sempre in primo piano ed una platea e palchi gremiti di persone interessate. Sei classi di diplomati, fra classico e linguistico, con tanti 100/100 ed anche con lodi; tantissimi gli studenti che hanno riportato premi e votazioni esemplari, oltre 50. A condurre la serata Tiziana Tiberi, insieme ad una disinvolta Annamaria Marcantonelliche ha svolto eccellentemente le funzioni di padrone di casa, coadiuvate dalla presenza discreta di Angelica Nicole Ricca. Ospite d’onore della serata il giornalista Piero Damosso, caporedattore TG1 Rai e responsabile giornalistico di UNOMATTINA; apprezzatissimo il suo intervento che aveva come tema “Europa, giovani e opportunità”. Fra gli ospiti, chiamati in causa anche per le premiazioni, il sindaco di Macerata Romano Carancini, l’onorevole Tullio Patassini, il direttore dell’Istituto Confucio Giorgio Trentin, il professore Mauro Minnozziper l’USP di Macerata. Prima della consegna dei diplomi è stata data la parola, per un saluto, alla studentessa più giovane, Giulia Nardi; non solo la più giovane diplomata, ma anche la più insignita di premi, essendosi distinta in tutte le competizioni cui ha partecipato con splendidi risultati. Letta una riflessione della professoressa Ornella Frizzeraed una poesia di Borges per ricordare la compianta Sara Ciccarelli al momento della commemorazione e dell’intitolazione; ha portato la sua testimonianza anche Emy Morelli, già liceale classica. Alcuni intermezzi musicali hanno fatto da delicato contorno alla premiazione; prima i giovani Leonardo Meccarellie Alessandro Monachesi(tastiera e violino), poi il coro del liceo (Virginia Scibè, Adelaide Bettucci, Giada Crescimbeni, Kessy Obiakornwa, Giorgia Zampa, Joshua Pepe, Cristian Radu, Alice Bartoloni, Alice Palazzesi, Nikita Cardinali, Alessandro Leonori, Leonardo Fenni, Sara Zacconi e Arianna Camoni), diretto dal M° Carlo Ripanti, che ha concluso la serata con tre esecuzioni di carattere natalizio. A seguire un brindisi augurale e la consegna del calendario da tavolo del liceo, ultima creatura di questo 2018 così intenso. “Siamo molto soddisfatti di questa scelta – conclude la dirigente Annamaria Marcantonelli- e di questo tono dato ad una cerimonia che riveste un’importanza fondamentale per i ragazzi e che segna il coronamento di un percorso fondamentale di maturità, in senso lato. Giusto dedicare loro il meglio anche dal punto di vista del luogo. Sono convinta che ricorderanno a lungo la bontà di questa serata magica e commovente”.

24/12/2018 12:03
Gli auguri di Bocelli agli studenti di Sarnano: "Non esiste sogno irrealizzabile, se si è in tanti a sognarlo"

Gli auguri di Bocelli agli studenti di Sarnano: "Non esiste sogno irrealizzabile, se si è in tanti a sognarlo"

Lettera di Andrea e Veronica Bocelli agli allievi dell'Istituto Secondario di Primo Grado "Giacomo Leopardi" di Sarnano, la scuola ricostruita proprio grazie all'artista, in collaborazione con Renzo Rosso, dopo che il vecchio edificio era stato danneggiato dal terremoto e che proprio Bocelli ha inaugurato lo scorso maggio durante una bellissima cerimonia. Un cantiere, ricordiamo, che è durato soli 150 giorni e che ha dato alla luce una struttura antisismica, ecosostenibile, tecnologicamente avanzata e dotata di servizi didattici, artistici e sportivi all'avanguardia per gli studenti del paese. Di seguito il testo integrale del messaggio natalizio agli studenti della Leopardi. Carissimi bambini, quello che sta volgendo al termine, per lasciar spazio ad un nuovo calendario, è stato anno davvero incredibile: nella volontà comune di rendere possibile ciò che apparentemente sembrava impossibile, abbiamo raggiunto, insieme a voi, ai vostri genitori, parenti, amici, un obiettivo comune estremamente importante. Ad ulteriore dimostrazione che non esiste sogno non realizzabile, se si è in tanti a sognarlo, se si uniscono le forze. Vale per ogni impresa vogliate realizzare, vale per la vita tutta: "insieme" è la parola magica. Ci piace paragonare una scuola ad una fabbrica. La più preziosa fabbrica che possiamo immaginare. Come una fabbrica, la scuola produce, anche se non ha macchinari rumorosi o camini che sbuffano... Una scuola p una grande fabbrica di sapere, di competenze, e dunque di futuro. E' per questo che ha così importanza la presenza di una scuola sicura, bella, efficiente ed accogliente, per lo sviluppo di una comunità. Vi pensiamo con affetto, a festeggiare le meritate vacanze. Siamo felici di sapervi insieme ai vostri cari, nella vostra Sarnano che è bella come un presepe, mentre celebrate il Santo Natale. Grazie a voi, alla generosità con cui ci avete accolto, alla palpabile, reciproca gioia di stare insieme (e di rimboccarci le maniche per fare qualcosa di buono e di utile), anche noi ci sentivamo un po' vostri compaesani, parte di una grande famiglia. Ovunque ci si voglia bene, lì è casa. Ed è ciò che vi auguriamo di cuore: di saper trovare e incrementare il bene, la bontà delle persone, ovunque vi troviate, e così ovunque potervi "sentire a casa", perché - come ci insegna la festa religiosa che siamo avvicinando - a ben guardare siamo tutti fratelli di un unico Padre e la nostra casa è il mondo. In un certo senso il Santo Natale è il compleanno del mondo e di colui che,quella vita cui siamo in sella, ci ha dato. Vale dunque la pena per tutti,anche per voi giovani e giovanissimi,di destinare a tale momento dell'anno una riflessione, per far tesoro di una festa che è come un meraviglioso dipinto (e quanti ve ne sono, anna Natività dedicati!), nella nostra stanza del cuore. Dentro di noi dobbiamo cercare d'illuminarla a giorno, e così potremo comprenderne l'assoluta bellezza e la quotidiana lezione. Ecco, augurandovi che lo spirito natalizio fiorisca in voi per 365 giorni l'anno, vi auguriamo un felice, sereno Natale ed uno splendido 2019. Un abbraccio da Andrea e Veronica Bocelli

23/12/2018 18:00
Macerata, All'ITC tradizionale consegna di diplomi agli studenti dell'anno scolastico 2017-2018

Macerata, All'ITC tradizionale consegna di diplomi agli studenti dell'anno scolastico 2017-2018

Si è svolta venerdì 21 dicembre, alle ore 18.00, presso l’aula magna dell’Istituto Tecnico Economico “A. Gentili” di Macerata, la tradizionale cerimonia di consegna dei diplomi agli studenti che hanno sostenuto l’esame di Stato nell’anno scolastico 2017-2018. All’evento, che ha coinvolto 134 diplomati dei diversi corsi presenti nell’Istituto, hanno partecipato  il presidente della Simonelli Group - nota società produttrice di macchine per caffè espresso - Nando Ottavi,  e il prof. Stefano Perri, direttore del Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università di Macerata. Ha accolto gli ospiti il dirigente scolastico prof. Pierfrancesco Castiglioni. Alla cerimonia ufficiale è seguito un momento conviviale che ha rappresentato l’occasione per lo scambio degli auguri nell’imminenza delle festività natalizie.

22/12/2018 17:42
Cingoli, si rinnova la tradizione del Pranzo di Natale all'istituto alberghiero (FOTO)

Cingoli, si rinnova la tradizione del Pranzo di Natale all'istituto alberghiero (FOTO)

Come vuole la tradizione ormai consolidata nel tempo, all’istituto alberghiero di Cingoli, per ricreare un’occasione conviviale di festa in prossimità delle vacanze natalizie si è svolto il consueto Pranzo di Natale. L’evento, che rappresenta il momento culminante del progetto “Volontariato come dono” coordinato dai professori di Religione cattolica Cinzia Rossetti e Michele Vincenzetti, ha coinvolto i ragazzi in esperienze significative di solidarietà e crescita interiore. Per il natale 2018 è stata scelta come tematica principale il “Bianco Natale”: il bianco è il colore dell’inclusione, della speranza, della vita, valori che si addicono bene alle peculiarità del Varnelli, volto da anni all’ accoglienza, interpretata in tutte le sue sfumature.  Tale tematica ha trovato un’eccellente declinazione anche nella definizione del menu, ricco di rimandi culturali e culinari alle tradizioni del nostro territorio, a cominciare dalla citazione di Antonio Nebbia per i Princisgrass e aTommaso Zaccagnini per i Cappellacci del papa Pio VII ripieni di cappone in doppio brodo; ricette storiche tradotte con maestria dagli chef, professori Marcello Stefàno e Leonardo Lupinelli che, insieme ai loro alunni, ancora una volta hanno dato prova delle loro eccelse abilità. La medesima cura, attenta ad ogni particolare per ricreare l’atmosfera del Natale, è stata riservata al servizio di Sala ad opera degli alunni delle classi quinta SA e terza SB capitanati dai prof. Gianfilippo Grasselli e Riccardo Leandrini e all’accoglienza degli ospiti da parte delle classi quinta e terza dell’indirizzo di Accoglienza turistica, guidate dalla prof.ssa Alessia Montesi.  Degno di nota il dessert, una creazione di bontà dal titolo “Bianco caffè” con la quale la classe di pasticceria ha partecipato, per il secondo anno consecutivo, al campionato nazionale che si è tenuto a Riolo Terme ottenendo un ottimo risultato. Tutto ha richiamato l’atmosfera delle festività natalizie, anche la Torta della pace, emblema del progetto “La mia scuola per la pace”, con parole significative che ricordano i valori della vita.  Un’occasione importante, che conferma il prestigio ormai raggiunto dall’istituto alberghiero di Cingoli, una realtà scolastica alla continua ricerca della valenza formativa e professionale, in ogni evento, in ogni iniziativa. Elogi ed apprezzamenti sono stati rivolti ai ragazzi e a tutto lo staff dagli ospiti intervenuti e dalle autorità presenti, tra le quali il Sindaco di Cingoli, dott. Filippo Saltamartini, il Questore di Macerata, Dott. Antonio Pignataro, la Dirigente dell’Ambito scolastico provinciale, Dott.ssa Carla Sagretti, accolti dalla Dirigente scolastica Maria Rosella Bitti, che con grande passione ed impegno valorizza e promuove l’istituto “G. Varnelli” quale realtà didattica e professionale sempre all’altezza delle aspettative. Prima di partecipare al pranzo di Natale, gli alunni e i docenti del Varnelli si sono recati nella collegiata di S. Esuperanzio per assistere alla celebrazione eucaristica.        

22/12/2018 14:00
Recanati, festa in Aula Magna: premiate le letterine a Babbo Natale (FOTO)

Recanati, festa in Aula Magna: premiate le letterine a Babbo Natale (FOTO)

Aula Magna gremita per la premiazione delle letterine a Babbo Natale. Tantissimi bimbi accompagnati dai loro insegnanti e da alcuni genitori e nonni che non sono voluti mancare all'evento, hanno animato la manifestazione promossa dal Comune di Recanati assieme agli Istituti Comprensivi Badaloni e Gigli e l'Infanzia Il mondo delle fiabe. La proiezione di un video sul Natale e i saluti del Sindaco Francesco Fiordomo e dell'Assessore alle culture e pubblica istruzione Rita Soccio hanno accolto i presenti e anticipato le premiazioni Cerimoniere Babbo Natale che ha consegnato doni a tutti i bimbi grazie alla partnership delle ditte recanatesi Clementoni, Raimbow, Ely - Spiga edizioni e il Si' Superstore di Villa Teresa. Sempre piu' alta l'adesione all'iniziativa che è ormai diventata una tradizione all'interno del cartellone degli eventi promossi dal Comune. Piu' di 500 infatti le letterine e i disegni che i bimbi dell'infanzia e delle scuole primarie di Recanati hanno consegnato a Babbo Natale lo scorso 8 dicembre in piazza Giacomo Leopardi in occasione dell'accensione del grande albero e e presso la Casa di Babbo Natale a Porta Marina. Pieno di bontà e speranza il contenuto degli elaborati, dalla richiesta della pace del mondo al rispetto per gli animali, dall'amicizia con i compagni di classe all'eliminazione della povertà e delle brutte malattie. Tra le promesse l'obbedienza ai genitori, fino al non litigare con sorelle e fratelli e andare bene a scuola. Tante le premiazioni. Riconoscimenti alla scuola dell'Infanzia San Vito, Aldo Moro e Il mondo delle fiabe; la classe 1° A San Vito per la letterina più lunga scritta da 23 bambini; la classe 2° A San Vito e agli alunni Nicolo’ Tubaldi, Angelica Burini e Kate Omo; la classe 3° A San Vito con Mattia Moretti, Alessandro Antonella e Nicole Giuggiolini; la classe 2° A  Le Grazie con Matilde Carnevali, Emma Severini e  Elia Pepa; la classe 2° A Carlo Urbani con Azzurra Nina, Giorgia Prisco e Lucia Mandolini; la classe 3° A Pittura del Braccio con Sara Magrini, Alex Leonardi e Gaia Sampaolesi; la classe 2° A Lorenzo Lotto e la classe 2° D Lorenzo Lotto. 

22/12/2018 13:55
Recanati, collaborare con le Università, percorso per i Comuni che guardano avanti: nota del vicesindaco Antonio Bravi

Recanati, collaborare con le Università, percorso per i Comuni che guardano avanti: nota del vicesindaco Antonio Bravi

Nel 2003-2004 Comune di Recanati e Università di Camerino iniziarono un rapporto di collaborazione per istituire un corso distaccato nel complesso del Santo Stefano, sul Colle dell'infinito. Percorso che vedevano coinvolti anche il Comune di Montelupone e realtà private. Possiamo ricostruire il percorso e gli accordi economici dai documenti che è possibile visionare, non certo per esperienza diretta visto che gli amministratori erano diversi da quelli attuali, magari gli stessi che adesso sollevano il caso (loro a differenza nostra potrebbero sapere...). Evidentemente il progetto iniziale non è stato ritenuto soddisfacente ed è stato interrotto poco dopo, senza chiudere alcune partite economiche che sono rimaste pendenti da quel periodo. Quando abbiamo iniziato il nostro percorso amministrativo abbiamo voluto evitare il contenzioso e ripartire con collaborazioni concrete, per la crescita della città ed in favore dei giovani. Nel 2019 vorremmo proseguire: borse di studio per ragazzi meritevoli, attività ed iniziative culturali e creative per la Mediateca, progetti nei vari settori di studi di Unicam... così come abbiamo fatto con lo spin-off della Politecnica delle Marche per la rigenerazione botanica del Colle dell'infinito e con l'Universita' di Macerata per l'archivio storico e la biblioteca. Collaborare in modo preciso e positivo, per i giovani, con le Università marchigiane, che sono vere eccellenze: questo pensiamo debba essere il percorso di Comuni che vogliono guardare al futuro.  

21/12/2018 16:15
Confindustria Macerata, corso gratuito per "tecnico superiore per l'integrazione delle tecnologie 4.0"

Confindustria Macerata, corso gratuito per "tecnico superiore per l'integrazione delle tecnologie 4.0"

Confindustria Macerata  insieme all’Università di Camerino, l’Istituto Economico “Gentili” e l’Istituito Superiore “E.Mattei”, Imprendere e Assindustria Servizi   organizzano   il corso IFTS  per “TECNICO SUPERIORE PER L’INTEGRAZIONE DELLE TECNOLOGIE 4.0 SISTEMI WEB E DIGITALI” , un’ importante occasione per i giovani   che potranno acquisire competenze innovative e specialistiche,  di forte interesse aziendale e un’opportunità per conoscere direttamente la realtà imprenditoriale del nostro territorio. Il corso,  finanziato dalla Regione Marche, prevede 800 ore di formazione totali di cui  472 ore di corso teorico/pratico presso gli enti partner, tenute principalmente da esperti provenienti dal mondo del lavoro e 320 ore di stage presso  le Aziende.  Le lezioni si terranno dal lunedì al venerdì pomeriggio dalle 14 alle 19 a partire da fine Gennaio 2019. Il TECNICO SUPERIORE PER L'INTEGRAZIONE DELLE TECNOLOGIE 4.0, SISTEMI WEB E DIGITALI è in grado di attivare e gestire processi produttivi sempre più automatizzati ed interconnessi. Sa utilizzare le tecnologie digitali per la gestione e valorizzazione dei dati, l’interazione uomo-macchina e la comunicazione. È in grado di implementare e gestire in azienda le tecnologie dell'Industria 4.0. La figura professionale promuove l'integrazione tra le tecnologie esistenti, la connessione tra sistemi fisici e digitali, le analisi complesse attraverso Big Data e gli adattamenti real-time. Il corso è rivolto a 20 giovani, adulti, occupati, disoccupati ed inoccupati in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore; diploma professionale di tecnico. Hanno titolo preferenziale i diplomati in possesso di esperienze o competenze in ambito informatico-digitale e/o tecnico-produttivo. È richiesta la conoscenza della lingua inglese. Verranno trattate tematiche relative a analisi dei processi produttivi, analisi del sistema informativo aziendale, automazione industriale, tecnologie digitali 4.0, integrazione tra sistemi industry 4.0, web strategy 4.0, knowledge manegement e change management, sicurezza informatica, risk management. Per partecipare al corso è necessario, entro il 19 gennaio 2019:  A) Inviare a Assindustria Servizi srl, via Weiden 35, 62100 Macerata, (fa fede il timbro postale di invio), una raccomandata a/r, con la documentazione scaricabile dal sito www.confindustriamacerata.it: • All. 9 Placement • Curriculum vitae in formato europeo aggiornato e firmato con foto tessera • Copia del documento di identità in corso di validità • Certificazione dello stato di disoccupazione alla data di presentazione della domanda, rilasciato dal CIOF ai sensi della normativa vigente.  B) A completamento della documentazione inviata per raccomandata compilare il modulo on-line presente sul sito www.confindustriamacerata.it. La selezione si svolgerà - senza ulteriore comunicazione - il 22 gennaio 2019 alle ore 9.30 presso Confindustria Macerata via Weiden 35, 62100 Macerata. La mancata presenza alla selezione farà perdere ogni diritto di partecipazione al corso.  

21/12/2018 12:57
Tradizioni di Natale alla  scuola primaria “Don Bosco” di Tolentino

Tradizioni di Natale alla scuola primaria “Don Bosco” di Tolentino

I bambini della Scuola Primaria “Don Bosco”, in quest’ultima settimana di lezione prima delle meritate vacanze natalizie, stando godendo di iniziative che allietano le loro giornate scolastiche. Martedì 18 dicembre, l’ultimo pranzo a mensa per tutte le classi prima delle vacanze natalizie è stato particolarmente ricco con un buonissimo dolce finale, con il quale le cuoche hanno augurato a tutti Buone Feste. Giovedì 20 i festeggiamenti sono continuati con “TradizioNatale”: un momento di convivialità a scuola in cui le famiglie hanno potuto assistere all’esecuzione di canti corali a tema natalizio. Bellissimo l’allestimento del mercatino all’interno del plesso con una ricca esposizione di manufatti realizzati da bambini, insegnanti, genitori e nonni. A questo proposito si ringraziano le famiglie per la loro disponibilità la Ludoteca del Riuso che hanno collaborato al successo dell’iniziativa. Si continuerà la settimana in allegria venerdì 21, quando è prevista la proiezione per i bambini di tutte le classi del film “Il Grinch” al multisala Giometti. Rimarrà inoltre la possibilità di ammirare direttamente a scuola i manufatti anche nei giorni successivi al mercatino. I Rappresentanti di classe della Scuola Primaria “Don Bosco”, Sig.ri Luana Lancioni, Carla Tordini, Marianna Prugni, Cesira Marzi, Gisela Marina Romagnoli, Tiziana Paparoni, Simona Governatori, Paolo Salvi, hanno promosso un’iniziativa volta alla raccolta solidale di fondi da destinare all’ampliamento dell’offerta formativa del plesso. Hanno collaborato alla buona riuscita dell’iniziativa l’Amministrazione Comunale e il Comitato Mensa, che hanno gentilmente offerto del cioccolato caldo a tutti gli intervenuti. Un riconoscimento va inoltre alle Collaboratrici Scolastiche del plesso per il supporto e la grande disponibilità. Tutto il personale docente della Scuola Primaria “Don Bosco” ringrazia calorosamente coloro che si sono spesi per migliorare ulteriormente la già alta qualità della scuola dei propri figli, in un armonioso clima di condivisione.

21/12/2018 08:58
Macerata, il vescovo Marconi incontra i giovani del "Matteo Ricci" per il Natale

Macerata, il vescovo Marconi incontra i giovani del "Matteo Ricci" per il Natale

Un auditorium gremito quello dell’Istituto di Istruzione Superiore “Matteo Ricci” di Macerata che martedì 18 dicembre ha ascoltato con attenzione S.E.R.  Monsignor Nazzareno Marconi per la Santa Messa prenatalizia.  Parole concrete e toccanti, riferimenti vivi all’attualità, un appello a cercare la “normalità“ dell’esistenza, a testimoniare l’essere giovani valorizzando il meglio di sé: questo il messaggio di Monsignor Marconi, acclamato  e apprezzato dalla  comunità scolastica  per l’empatia e l’eloquio accogliente ma deciso.  La celebrazione è stata animata dal coro delle studentesse e degli studenti  cui si sono aggiunte alcune preziose voci dei docenti  fra le quali quella del Soprano Anna Maria Mazza, tutti magistralmente diretti dal Prof. Dario Matteucci, storico prezioso Vicario al fianco del  Dirigente Scolastico Rita Emiliozzi. Un preludio di riflessione in occasione del Santo Natale cui seguirà il concerto pubblico, venerdì 21 alle 21:00, sempre nell’auditorium dell’Istituto,  con artiste e artisti tutti rigorosamente “Made in Ricci”!  

20/12/2018 17:50
Castelraimondo, il consiglio comunale dei ragazzi porta gli auguri di Natale agli anziani della Casa di ospitalità

Castelraimondo, il consiglio comunale dei ragazzi porta gli auguri di Natale agli anziani della Casa di ospitalità

I giovanissimi del consiglio comunale dei ragazzi di Castelraimondo, con il sindaco dei ragazzi Diego Bottacchiari, hanno portato gli auguri per le festività natalizie agli anziani della Casa di ospitalità. Un momento particolare, tanto caro ai giovani studenti così come ai nonnini di Castelraimondo, quello che si è svolto ieri alla casa di riposo. Qui i rappresentanti dei ragazzi hanno voluto portare agli anziani il proprio augurio per le festività, leggendo loro un bel pensiero sul ruolo importantissimo dei nonni. Poi i giovani si sono intrattenuti con loro, giocando a carte e facendo delle domande sulla loro vita, ascoltando i racconti e gli aneddoti dei nonnini. Alla fine, sono stati consegnati dei biscotti e tutti, grandi e piccoli, hanno suggellato questo momento con una bella foto ricordo, alla presenza del vicesindaco e assessore competente, Esperia Gregori, della dirigente scolastica, Pierina Spurio, e la vicepreside, Adelaide Sciamanna.

20/12/2018 15:33
Cerimonia di consegna all' ITC Gentili  degli attestati di partecipazione agli studenti  del I anno del "Progetto sport" (Foto)

Cerimonia di consegna all' ITC Gentili degli attestati di partecipazione agli studenti del I anno del "Progetto sport" (Foto)

Si è svolta stamattina, presso l’aula magna dell’Istituto Tecnico Economico “A. Gentili “ di Macerata, la cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione agli studenti iscritti al I anno del “Progetto sport” che hanno frequentato il corso di scherma, presieduta dal Dirigente scolastico il Prof. Pierfrancesco Castiglioni, dalla Prof.ssa Milena Pagliari, promotrice del progetto, dall’assessore allo sport del Comune di Macerata Alfiero Canesin e dal Vice Presidente della Federazione Scherma della Regione Marche Silvano Fabrizi. E’ intervenuta alla cerimonia la più volte campionessa mondiale e olimpionica di fioretto Giovanna Trillini. E’ stata un’emozione per i ragazzi ricevere gli attestati dalle mani di un mito della scherma che vanta un palmares invidiabile: 27 medaglie d’oro di cui 4 alle olimpiadi e molte altre. Per l’occasione è stata allestita nella palestra A dell’istituto la pedana elettronica, utilizzata per alcune dimostrazioni pratiche dirette sia dalla campionessa che dall’istruttore nazionale Marco Crocetti, che ha tenuto il corso agli studenti. Conclusa, per quest’anno scolastico, questa prima esperienza con il mondo della scherma, gli studenti del corso “Amministrazione, finanza e marketing  - Progetto sport”, che ha l’obiettivo di formare diplomati in grado di rispondere alle esigenze gestionali poste anche dalle moderne organizzazioni sportive e dalle imprese ad esse collegate, inizieranno una nuova avventura con il corso di nuoto che partirà da gennaio.

20/12/2018 13:46
Unicam, esami specialistici in farmacia senza lunghe attese grazie al progetto di telemedicina "Afremare"

Unicam, esami specialistici in farmacia senza lunghe attese grazie al progetto di telemedicina "Afremare"

Fare gli esami specialistici in farmacia senza lunghe liste di attese? Ora è possibile grazie al progetto di telemedicina “AFREMARE - La nuova farmacia dei servizi nelle Marche via rete” realizzato dalla Scuola di Scienze del Farmaco e dei prodotti della salute dell’Università di Camerino. Il progetto, presentato nei giorni scorsi a Jesi presso la Farmacia Martini, è nato dalla collaborazione con la Federazione Ordine dei Farmacisti Italiani e Namirial Company Telemedwaresrl, intende valorizzare il ruolo della Farmacia dei Servizi e consentire agli utenti individuati, i cittadini che utilizzano il servizio farmaceutico, con particolare riferimento a coloro che sono affetti da patologie croniche invalidanti, di raggiungere più facilmente, vista la capillarità territoriale delle farmacie, un’offerta sanitaria che altrimenti andrebbe cercata in strutture sanitarie generalmente al collasso per l’alto numero di accessi e non più in grado di rispondere tempestivamente alle esigenze del cittadino.  “Ringrazio la Farmacia Martini, la prima nelle Marche ad aver attuato concretamente il progetto – ha sottolineato il prof. Francesco Amenta, direttore della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della salute UniCam – Il paziente può entrare in farmacia, senza appuntamento, e fare degli esami, in particolare quelli relativi a check-up cardiologico, wellness check-up e obesità, saltando così liste di attesa e avendo referti certificati in 24 ore». “Il traguardo ultimo del progetto - ha proseguito il prof. Amenta – è quello di soddisfare la necessità di valutazioni diagnostiche di base per pazienti con particolari patologie croniche che possono, così, agevolmente accedere al presidio sanitario di primo livello che la farmacia aderente al progetto offrirà sul proprio territorio. La realizzazione del progetto passa attraverso la sinergia di competenze e tecnologie offerte da enti ed aziende del territorio che sono in grado di mettere a fattor comune esperienze e know-how consolidate e riconosciute: il Centro di Telemedicina e Telefarmacia dell’Università di Camerino ha il ruolo di qualificare il processo con cui i dati biometrici ed i reperti raccolti dalle farmacie sul territorio vengono raccolti, archiviati e resi disponibili agli specialisti medici per consultazione e refertazione, la Namirial Spa, attraverso la sua controllata Telemedwaresrl, ha sviluppato la piattaforma software di telemedicina, l’Inrca di Ancona ed il Policlinico Umberto I di Roma eseguiranno i referti e qualora venissero riscontrate anomalie, il paziente sarà immediatamente contattato dal centro che ha refertato. La Fondazione Centro Internazionale Radio Medico (CIRM) svolgerà funzioni di controllo di qualità delle tele consultazioni mediche mentre la Federazione Ordine Farmacisti Italiani attraverso gli Ordini dei Farmacisti delle Province di Ancona, Ascoli Piceno e Fermo, Macerata, Pesaro e Urbino, collaborerà alla realizzazione del progetto identificando le farmacie destinatarie dell’iniziativa ed impegnandosi nel mantenimento dei rapporti istituzionali necessari.  

20/12/2018 12:24
Apiro, carabinieri a scuola per parlare di cyberbullismo

Apiro, carabinieri a scuola per parlare di cyberbullismo

Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Apiro, nell’ambito del progetto “Diffusione della cultura della legalità" hanno incontrato gli alunni della scuola Media “Coldigioco” per affrontare il delicato tema dei pericoli della “Rete Internet” e del Cyberbullismo”.   La dirigenza scolastica aveva accolto favorevolmente l’iniziativa alla quale hanno partecipato gli alunni delle 3 classi delle Medie Inferiori.   Certamente i temi hanno destato interesse nei ragazzi i quali, pur essendo “nativi digitali”, erano all’oscuro di pericoli che si nascondono nelle pieghe della rete. Gli incontri su tutto il territorio e su temi d’interesse per gli Istituti Scolastici, proseguiranno per l’intero anno scolastico.

20/12/2018 08:40
Unimc in crescita, aumentano le matricole

Unimc in crescita, aumentano le matricole

Un ateneo solido, che continua a crescere sia in reputazione sia in internazionalizzazione, pur in uno scenario difficile, con i fondi di finanziamento statali in riduzione e il recupero degli spazi sottratti dal terremoto rallentato dalla mancanza di risposte tempestive. E’ il quadro tracciato dal rettore Francesco Adornato che oggi, insieme al direttore generale Mauro Giustozzi e al prorettore Claudio Ortenzi, ha incontrato la comunità accademica per il tradizionale scambio di auguri prima delle festività natalizie. “Andiamo bene, ma abbiamo margini amplissimi di miglioramento. Dobbiamo cambiare passo, convincerci che abbiamo vincoli verso il futuro per il nostro ruolo importante a livello nazionale e territoriale, per il compito che abbiamo di ricostruire ponti di dialogo e colloquio”, ha detto. Adornato ha ricordato il recupero in atto di Villa Lauri, il progetto di ampliamento dello studentato a Santa Croce con la realizzazione di un nuovo centro sportivo, i 1.900 laureati di quest’anno e l’incoraggiante dato delle immatricolazioni, che hanno già superato quelle complessive dello scorso anno, 1.728 contro 1.696. “È un lavoro di squadra. Il primo elemento che occorre avere è una strategia, una visione dell’ateneo. E, poi, la condivisone, il senso di responsabilità, la partecipazione. Il tasso di internazionalizzazione cresce, la reputazione pure. Tuttavia non possiamo stare fermi. Citando Bob Dylan, è ora che impariamo a nuotare per evitare di affondare come pietre perché i tempi stanno cambiando. Dobbiamo fare uno sforzo ulteriore per capire che lo studente è al centro della nostra attenzione”.  Di risultati positivi ha parlato anche il direttore Giustozzi.” La situazione economica e patrimoniale – ha ribadito – è solida. Il lavoro sull’efficientamento della gestione ha dato i suoi frutti. In virtù delle opere pubbliche che andremo a fare e dei nuovi investimenti, abbiamo bisogno di pensare a scenari nuovi di crescita e sviluppo. Dobbiamo metterci ancora più passione e convinzione”.

19/12/2018 15:26
“Mani che parlano”, ai Musei Civici di Macerata l’arte diventa integrazione

“Mani che parlano”, ai Musei Civici di Macerata l’arte diventa integrazione

Al via “Mani che parlano”, il progetto di integrazione che attraverso l’arte apre spazi alle diversità,  premiato lo scorso anno alla Biennale dei Licei Artistici nella sede del Miur a Roma.  Nelle sale dei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi si apre un laboratorio di scultura dove i giovani si rimettono in gioco per “scolpire” insieme una nuova cittadinanza e per conoscere l’altro lavorando alla realizzazione di dieci sculture. Protagonisti sono gli studenti della classe 3B, alcuni ragazzi con disabilità del Liceo Artistico “G. Cantalamessa” e altri del progetto “Famiglie a colori” promosso dai Servizi Sociali del Comune di Macerata e i neo maggiorenni ospiti del Centro di Ascolto e di Prima Accoglienza.  Questo progetto frutto della sinergia tra il Centro di Ascolto, il Liceo Artistico Cantalamessa e il Comune di Macerata nasce grazie al lavoro dell’insegnante del Centro di Ascolto Leonardo Properzi, dei docenti del Liceo Artistico Marco Franchini, Marco Bozzi, David Miliozzi e della curatrice dei Musei di Palazzo Buonaccorsi Giuliana Pascucci, già sperimentato lo scorso anno con grande soddisfazione di tutti.   “I musei diventano il luogo speciale di un’esperienza educativa molto significativa. Mette insieme scuola e istituzioni, giovani e adulti, storie e abilità diverse, e attraverso la creatività artistica cresce un modo nuovo di fare le cose insieme, aperto e inclusivo, rispettoso e tollerante. Un vero esempio di formazione di una società civile” sottolinea l’assessore alla Cultura Stefania Monteverde intervenuta oggi all’appuntamento a Palazzo Buonaccorsi.  Presente anche l’assessore ai Servizi civili Marika Marcolini: “Prosegue un percorso avviato lo scorso anno che attraverso il lavoro di rete tra Comune, scuola e realtà associative – sottolinea - rappresenta un perfetto esempio di integrazione e inclusione sociale perché in questo contesto non ci sono pregiudizi, non ci sono differenze di lingua e di colore della pelle, conta soltanto ciò che le mani riescono a dire attraverso ciò che creano."  Oggi, mercoledì 19 dicembre a Palazzo Buonaccorsi è iniziata la seconda edizione del progetto con la  “Caccia al capolavoro”, una caccia al tesoro attraverso cui gli studenti del laboratorio “Mani che parlano” hanno potuto conoscere la collezione del museo e i capolavori della mostra “Lorenzo Lotto: il richiamo delle Marche”.  Divisi in quattro gruppi i giovani, indizi alla mano, sono stati coinvolti nella ricerca di un particolare di un’opera da individuare tra tutte quelle presenti nelle collezioni di palazzo Buonaccorsi. Ai vincitori il “tesoro” costituito da matite, fogli da disegno, gomme da cancellare e temperamatite, materiale che servirà loro per proseguire il percorso del progetto. A seguire visita guidata dei Musei.  Il museo ancora una volta si conferma come uno spazio sociale da vivere e condividere per forgiare il senso di cittadinanza  in modo coinvolgente prestando attenzione alle esigenze di tutti e per prendere coscienza, attraverso la conoscenza didattica, del patrimonio culturale.  L’esperienza continuerà ogni settimana: il gruppo di lavoro si incontrerà per quattro mesi per trasformare le idee in opere d’arte, sculture pensate e fatte insieme a più mani in un dialogo costruttivo che aiuta a sviluppare conoscenza e crescita. Al termine del progetto una mostra delle sculture realizzate sarà occasione per presentare l’intera esperienza. 

19/12/2018 15:13
Si è svolta la consueta “Festa di Natale” nei plessi dell’Istituto Comprensivo Don Bosco

Si è svolta la consueta “Festa di Natale” nei plessi dell’Istituto Comprensivo Don Bosco

Martedì 18 dicembre si è svolta la consueta “Festa di Natale” alla scuola Grandi di Tolentino per i plessi “Bezzi e Grandi” dell’Istituto Comprensivo Don Bosco. I bambini e gli insegnati hanno allestito i “Mercatini di Natale” all’interno della scuola dove i genitori hanno acquistato i lavoretti fatti dagli stessi bambini con l’aiuto delle loro bravissime maestre, in una magica ed emozionante atmosfera natalizia. E’ stato deciso che tutto il ricavato della vendita di beneficenza andrà ad ampliare l’offerta informatica dell’ Istituto.Peccato per la neve che non ha permesso di eseguire i “canti di Natale” all’interno del campetto da calcio adiacente la scuola che era stato gentilmente concesso dal “Comitato di Quartiere Buozzi”.Grandi e piccini si sono comunque “deliziati con cioccolata calda e panettoni”… grazie al lavoro delle cuoche della mensa sempre disponibili a donare il proprio tempo per il sorriso dei bambini.Si ringrazia per la riuscita della festa che ha visto la partecipazione di tante famiglie:la dirigente scolastica Lauretta Corridoni, le fiduciarie dei plessi Grandi e Bezzi, tutte le insegnanti e il personale Ata che hanno collaborato nell'organizzazione congiuntamente con il Giuseppe Ristoro, il Sindaco Pezzanesi e tutta l'Amministrazione comunale, il consigliere Mirco Mancini che si è prodigato per organizzare la merenda, il supermercato COAL di piazza Peramezza e i commercianti del Centro Commerciale La rancia per aver offerto i panettoni. Una bella e partecipata festa che ha unito il mondo della scuola con tutte le famiglie dei bambini che frequentano i plessi Grandi e bezzi dell’istituto comprensivo Don Bosco.

19/12/2018 14:38
Macerata, studenti del liceo Classico Leopardi ad Atene: sono ospiti dell’Ambasciata greca in Italia (FOTO)

Macerata, studenti del liceo Classico Leopardi ad Atene: sono ospiti dell’Ambasciata greca in Italia (FOTO)

Finalmente in Grecia: sono appena stati ad Atene gli alunni della I liceo sezione D del Liceo Classico “Leopardi” di Macerata Maddalena Giunta, Giulia Porfiri, Lorenzo Rapari, accompagnati dalla professoressa Barbara Menicucci. Sono i vincitori del concorso “Tutti parliamo Greco”, indetto dall’Ambasciata di Grecia in Italia, con il loro cortometraggio “Dramma di un antropologo innamorato”. Per l’originale iniziativa a cui hanno aderito studenti dei Licei Classici di tutta Italia, sono pervenuti alla segreteria del concorso 160 elaborati, testi o video, in cui viene utilizzato, nel modo più creativo, il maggior numero di parole italiane di origine greca. Hanno partecipato alla votazione on line in 25000. I primi classificati, alunni della sezione di Comunicazione del Liceo cittadino, supportati nella parte tecnica dalla professoressa Martina Pesaresi, hanno messo in campo tutte le competenze acquisite nei due anni di studio delle discipline classiche e delle tecniche di comunicazione. Hanno meritato il primo premio, a giudizio della Commissione presieduta dal Console di Grecia in Italia: un viaggio di tre giorni in Grecia ospiti delll’Ambasciata di Grecia.  I tre alunni e la referente del progetto professoressa Menicucci, docente di Greco della classe, sono partiti nei giorni scorsi: hanno ricevuto una calorosa accoglienza da parte della delegazione dell’Ambasciata che li ha festeggiati con un pranzo ai piedi dell’Acropoli. Il soggiorno è proseguito con la visita della città, dal Partenone alla piazza Syntagma, ai quartieri della Plaka e Monastiraki. Le opere dell’arte greca studiate a scuola hanno emozionato gli studenti che le hanno potute ammirare da vicino nei musei dell’Acropoli e Archeologico. Per la Dirigente scolastica del Liceo, professoressa Annamaria Marcantonelli, il premio è un riconoscimento per il produttivo connubio fra discipline classiche e nuove tecniche di comunicazione, che si sperimenta al Classico “Leopardi” di Macerata ormai da qualche anno, da quando è presente una sezione di “Comunicazione”: il video, prodotto interamente dai ragazzi, è frutto delle abilità acquisite in questi due anni di studi delle tecniche di comunicazione. I tre alunni Maddalena, Giulia e Lorenzo si sono dimostrati bravi autori, registi e attori: il bellissimo viaggio ad Atene è un premio meritatissimo, come sottolineato dai membri della delegazione dell’Ambasciata greca, che ha ideato un concorso tanto originale e significativo per celebrare il legame strettissimo fra Italia e Grecia.

19/12/2018 12:18
Incontri di scuola aperta all’Istituto Comprensivo “Don Bosco “ di Tolentino

Incontri di scuola aperta all’Istituto Comprensivo “Don Bosco “ di Tolentino

Al via gli incontri di scuola aperta e le assemblee informative all’Istituto Comprensivo “Don Bosco” di Tolentino, dove il Dirigente Scolastico, Prof.ssa Lauretta Corridoni, e il corpo docente aprono le porte dei vari plessi scolastici alle famiglie interessate alle prossime iscrizioni. L’arco di tempo durante il quale potranno essere effettuate le iscrizioni ai vari ordini di scuola per l’anno scolastico 2019/2020 è fissato da lunedì 7 a giovedì 31 gennaio 2019. Ci sarà dunque tempo dalle 8.00 del 7 gennaio alle 20.00 del 31 gennaio 2019 per effettuare la procedura on line per l’iscrizione alle classi prime della scuola primaria e della secondaria di I grado; già a partire dalle 9.00 del 27 dicembre 2018 si potrà accedere alla fase di registrazione sul portale www.iscrizioni.istruzione.it. Chi ha un’identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) potrà accedere con le credenziali del gestore che ha rilasciato l’identità. Per le scuole dell’infanzia la procedura è cartacea.  Di seguito il calendario degli incontri organizzati dall’Istituto  SCUOLA APERTA Scuole dell’Infanzia “G. BEZZI” e “A. GRANDI” Da Lunedì 14 a Venerdì 19 dalle ore 10:00 alle ore 11:30 Domenica 13 Gennaio dalle 15:00 alle 19:00 Martedì 22 Gennaio dalle 16:30 alle 19:30 Scuole Primarie “G. BEZZI”, “A. GRANDI” e “DON BOSCO” Sabato 22 Dicembre dalle 9:00 alle 13:00 Domenica 13 Gennaio dalle 15:30 alle 19:00 Martedì 22 Gennaio dalle 16:30 alle 18:30 Scuola secondaria di I grado “D. ALIGHIERI” Domenica 13 Gennaio 2018 dalle 15:00 alle 18:00 ASSEMBLEE INFORMATIVE Scuola Primaria Martedì 8 Gennaio ore 18:30 mensa scuola “A. Grandi” Scuola Secondaria di I Grado Mercoledì 9 Gennaio ore 18:30 locali scuola “D. Alighieri” Scuola dell’Infanzia Sabato 12 Gennaio ore 11:00 mensa scuola “A. Grandi”  

18/12/2018 18:06
Macerata, accordo firmato tra Unimc e comune per apertura e gestione del parco Villa Lauri

Macerata, accordo firmato tra Unimc e comune per apertura e gestione del parco Villa Lauri

Riaprirà a Macerata un importante e storico polmone verde, completamente rigenerato. Si tratta del grande parco di Villa Lauri che, grazie all’accordo di collaborazione firmato oggi tra il Comune di Macerata e l’Università, verrà restituito alla città e messo a disposizione di tutti con molta probabilità a primavera inoltrata. Presenti alla firma, oltre al sindaco Romano Carancini e al rettore Francesco Adornato, il vice sindaco e assessore alla Cultura Stefania Monteverde, gli assessori ai Lavori pubblici e all’Ambiente Narciso Ricotta e Mario Iesari,  il direttore e il presidente dell’Istituto Confucio rispettivamente Giorgio Trenitin e Luigi Lacchè.  L’accordo, che si inserisce nell’ambito del “Progetto di restauro, recupero e ristrutturazione edilizio dell’immobile di Villa Lauri, 1° stralcio”, regolamenta l’uso pubblico dell’enorme e preziosa area verde dell’ottocentesca villa, architettonicamente attribuita a Ireneo Aleandri, che Unimc sta ristrutturando e che diventerà la futura sede dell’Istituto Confucio Modello, punto nevralgico per i rapporti con la Cina. “La firma di questo accordo con il Magnifico Rettore dell’Università di Macerata professor Francesco Adornato – ha affermato il sindaco Romano Carancini - è il segno forte della volontà di Comune e Università di Macerata di continuare ad impegnarsi, fianco a fianco, per restituire alla Città il patrimonio etico e materiale di cui dispone. Lo testimonia la fondamentale importanza della scelta dell’Ateneo di restaurare Villa Lauri quale nuova sede dell’Istituto Confucio; lo dimostra l’intesa naturale fra le due istituzioni nel restituire ai maceratesi l’uso di un parco straordinario come quello annesso alla villa ottocentesca. Come Amministrazione è una delle azioni più profonde e coerenti  con l’indirizzo che ci siamo dati al principio del nostro mandato che si ispira alla crescita della Città, alla sua internazionalizzazione e alla cura della qualità della vita quotidiana della stessa. Quella di oggi è una giornata da segnare in rosso rispetto agli impegni assunti”.  “Vorrei sottolineare – ha detto il rettore Francesco Adornato - l’importanza della collaborazione con il Comune, che assume la gestione del parco: uno spazio di straordinaria suggestione aperto alla fruizione dei cittadini che potranno apprezzarlo nella sua dimensione ambientale e sociale, creando così un’ulteriore osmosi tra università e città e un contributo tra spazio urbano e verde pubblico, grazie anche alla figura storica di Padre Matteo Ricci. Quello di oggi nel tempo sarà ricordato come un passaggio storico per la vita cittadina” “Si tratta di un recupero complesso quello relativo a Villa Lauri – è intervenuto il presidente dell’Istituto Confucio, Luigi Lacchè -  che  farà vivere a questo complesso un momento di alta internazionalizzazione, con gli studenti e la città. Il parco in tutto questo potrà svolgere una funzione importante per attività all’aria aperta, per lo sport, il benessere e il tempo libero, sarà una piccola Abbadia di Fiastra dentro la città”.  Nell’accordo l’Università di Macerata infatti “si impegna a garantire l’utilizzo pubblico del parco mediante concessione in comodato d’uso gratuito dell’intero parco al Comune di Macerata per finalità di utilizzo pubblico, con manutenzione ordinaria, straordinaria e gestione a carico del Comune stesso.”  “Legare Confucio, istituto di modello europeo, alla città – ha detto il direttore Giorgio Trentin -  offrirà maggiori opportunità di conoscenza  e rafforzerà ancora di più  quelli che sono gli obiettivi di questa istituzione, e cioè la ricerca scientifica e i rapporti con il territorio.” L’operazione di recupero del parco è resa possibile grazie ai 200 mila euro di fondi strutturali europei Por – Fesr 2014 – 2020, attributi alla Regione Marche, destinati alla tutela del patrimonio culturale, “in particolare  - come ha ricordato il vice sindaco e assessore alla Cultura, Stefania Monteverde - relativi all’area tematica ‘La cultura e l’arte nei luoghi della  fede’. In questo senso il legame tre le due istituzioni è costituito dalla valorizzazione della figura di Padre Matteo Ricci, personaggio chiave dei rapporti tra l’Italia, in particolare tra la nostra realtà, e la Cina. Inoltre il Parco di Villa Lauri rientra nel progetto dell’Amministrazione comunale ‘Macerata Cammina’ che a sua volta si integra con il percorso della Via Lauretana”. Quello di Villa Lauri è un parco storico, esteso su una superficie di 44.636 mq, dove sono presenti essenze arboree pregiate e di particolare interesse naturale e la ricchezza di tali piante è dovuta alla passione del creatore della villa e del parco, negli anni sede distaccata del manicomio provinciale, poi adibita a ricovero dei soldati affetti da vaiolo e, infine, sanatorio. Tra le piante rare in particolare si trovano sequoie, cedri del Libano, palme, magnolie, pini romani, allori. Al suo interno potrà essere realizzato un percorso ciclo-pedonale di circa un chilometro immerso all’interno del ricco patrimonio botanico. “Il progetto renderà fruibile il parco ai cittadini – ha affermato l’assessore all’Ambiente Mario Iesari – e questo sarà un valore aggiunto per la città che si arricchirà di una zona verde la quale contribuirà in maniera determinante ad alzare ancora di più la qualità della vita”. Nell’accordo l’Università di Macerata “si impegna a garantire l’utilizzo pubblico del parco mediante concessione in comodato d’uso gratuito dell’intero parco al Comune di Macerata per finalità di utilizzo pubblico, con manutenzione ordinaria, straordinaria e gestione a carico del Comune stesso.” Inoltre nell’accordo viene stabilito che l’Università si rende disponibile a cedere al Comune una fascia di terreno, affacciata su viale Indipendenza, per ricavarne un parcheggio e un marciapiede ad uso pubblico. E a questo proposito l’assessore ai Lavori pubblici Narciso Ricotta, dopo aver ricordato i lavori di manutenzione che hanno riguardato strada e marciapiedi di viale Indipendenza, a proposito della’area di sosta pubblica che verrà realizzata grazie alla disponibilità di Unimc ha affermato che “la soluzione  ci dà la possibilità di dare risposte concrete ai residenti della zona anche in termini di sicurezza.” Con l’accordo firmato questa mattina il Comune si impegna a garantire l’apertura e la gestione ordinaria del parco. 

18/12/2018 16:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.