Scuola e università

Expo Dubai, architettura morbida e blockchain nell’agroalimentare: Unicam e Unimc protagoniste

Expo Dubai, architettura morbida e blockchain nell’agroalimentare: Unicam e Unimc protagoniste

La filiera agroalimentare è una delle frontiere di applicazione della tecnologia delle blockchain. Questa sorta di registri elettronici permettono di certificare e condividere molte informazioni da parte di tutti gli attori coinvolti nel processo produttivo. Per accedere a questo identikit, il consumatore non deve far altro che scansionare un semplice e oggi sempre più diffuso qr code. Allo stesso tempo, si aprono nuove prospettive di marketing e di controllo della filiera per le aziende.  Di questo nei molteplici aspetti – tecnologici, giuridici, economici – ha parlato ieri la delegazione dell’Università di Macerata a Expo 2020 Dubai in occasione della giornata di apertura della settimana dedicata alla Regione Marche. L’anfiteatro del Padiglione Italia ha accolto un pubblico di operatori di Italia, Belgio, Spagna, Israele nell’ambito della settimana dedicata alla Regione Marche.  Protagonista dell'evento il progetto europeo Trust coordinato dall'Ateneo maceratese, la cui forza risiede nella sinergia tra diverse culture, Stati e discipline nello studio delle opportunità offerte dalle tecnologie informatiche. Sono coinvolte, infatti, istituzioni accademiche e non, realtà imprenditoriali di Italia, Belgio, Spagna, Francia, Israele e Cina. La coordinatrice Francesca Spigarelli: “La tecnologia delle blockchain può aiutare a garantire la massima trasparenza, oggettività e sicurezza dei prodotti agroalimentari e può offrire ulteriori opportunità alle aziende sia per organizzare meglio il processo produttivo sia per conoscere meglio il cliente che interagisce con il prodotto”.   Per ottimizzare questo processo, come ha spiegato Emanuele Frontoni, ordinario di informatica a Unimc, “dobbiamo promuovere la convergenza tra blockchain, intelligenza artificiale, internet delle cose e realtà virtuale: l’intelligenza artificiale permette di rilevare eventuali anomalie immesse nelle blockchain; la realtà virtuale, il metaverso, di avvicinare il consumatore ai processi di produzione”. Nel corso della presentazione, moderato da Massimo Meccarelli, Unimc, sono intervenuti anche: Geert Deconinck dell’Università Cattolica di Lovanio sul controllo decentralizzato nelle applicazioni agro-fotovoltaiche; Pamela Lattanzi sulle prospettive giuridiche; Cristiano Venturini, amministratore delegato di iGuzzini, sul ruolo della digitalizzazione e della sostenibilità per l'innovazione sociale e la crescita aziendale. Per terminare, Maria Isabel Fortea ha descritto la transizione digitale nel settore agroalimentare della Regione di Murcia in Spagna e Edna Pasher della Edna Pasher Phd and Associates ha intervistato Milly Perry sull’innovazione nel settore blockchain in Israele. Anche l’Università di Camerino sarà presente all’Expo di Dubai: la Scuola di Architettura e Design in collaborazione con l’azienda I-Mesh, ha organizzato l’evento “Soft Architecture. An adaptive process for urban regeneration in the age of pandemic”, in programma giovedì 24 febbraio all’interno del Padiglione Italia, nell’ambito della settimana dedicata alle eccellenze della Regione Marche. “Abbiamo condiviso con l’azienda I-Mesh – sottolinea la prof.ssa Maria Federica Ottone, docente della Scuola di Architettura e Design di Unicam e referente del progetto – un percorso di dottorato di ricerca che ha contribuito alla crescita dell'azienda stessa, nel corso del quale abbiamo prodotto molte pubblicazioni e un libro monografico in cui si parla di "architettura morbida", riferita non solo al materiale che produce l'azienda, ma anche a un nuovo modo di lavorare con le tecnologie e i materiali in modo sostenibile”. “Non solo – prosegue la prof.ssa Ottone -. L'azienda è riuscita ad ottenere di poter realizzare circa 10.000 mq di copertura per ombreggiare gran parte dei percorsi esterni che collegano i vari padiglioni dell’Expo: con questa iniziativa intendiamo, quindi, promuovere e valorizzare il rapporto tra il nostro Ateneo e le aziende presentando un modus operandi fruttuoso e innovativo”. L’evento prevede la proiezione di un film, un prodotto culturale ed educativo nel quale si dà oce a grandi architetti, artisti e filosofi; seguirà nella stessa mattinata un dibattito, tenuto da ricercatori della Scuola di Architettura e Design di Unicam, che per l'occasione ospiteranno l'intervento del Prof. Werner Sobek, noto architetto tedesco. A partire dal film e dalla ricerca condotta dall’Università di Camerino insieme ad I-Mesh, la discussione verterà sui nuovi scenari che si prospettano nei modi di abitare le città nel presente e nel futuro, sulle attuali responsabilità degli architetti nel pianificare e progettare i propri habitat e su come l’architettura può contribuire a preservare il mondo da un consumo scellerato di CO2. Il film e il dibattito verranno trasmessi in streaming nel canale youtube “Italy Expo 2020”  Per Unicam, oltre alla prof.ssa Ottone, interverranno in qualità di relatori i professori Gabriele Mastrigli e Luca Galofaro e la dottoranda Dajla Riera.  

22/02/2022 11:57
Unicam, al via il nuovo anno accademico. Cattaneo ai giovani: “Siate coraggiosi e aiutate gli altri” (FOTO e VIDEO)

Unicam, al via il nuovo anno accademico. Cattaneo ai giovani: “Siate coraggiosi e aiutate gli altri” (FOTO e VIDEO)

Una giornata nel segno della ricerca scientifica e del futuro. Unicam ha aperto ufficialmente il suo 686° anno accademico, con una celebrazione tenutasi presso l’Auditorium Benedetto XIII alla presenza del Rettore Claudio Pettinari e delle varie autorità - fra cui l'Arma dei Carbinieri e il presidente della Provincia Sandro Parcaroli -, oltre che degli studenti collegati via streaming. Dopo l’ingresso sul palco dei maggiori rappresentanti dell’ateneo sulle note di “Apri tutte le porte” (Gianni Morandi), sono del presidente della CRUI Ferruccio Resta – in collegamento telematico – le prime parole di merito nei confronti dell’Università. “Unicam è il simbolo di continuità e stabilità di cui abbiammo bisogno in questo momento – ha dichiarato Resta – e per il futuro è importante lavorare tutti assieme per eliminare le diseguaglianze di genere e avviare uno sviluppo sostenibile anche a livello internazionale”. “Bisogna alimentare il dialogo fra studenti e docenti, i legami umani sono importanti per crescere” – ha sottolineato Yari Ferroni, giovane presidente del Consiglio Studenti, citando per l’occasione uno dei racconti più esemplari e attinenti di Primo Levi: ‘Storia di un atomo di Carbonio”. A ribadire l’importanza delle donne all’interno di scienza e ricerca è Irene Pisani, Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Concetto ribadito anche dal Direttore generale Andrea Braschi, che ha aggiunto: “Tutto si basa sui rapporti umani: siamo persone, non risorse o semplici numeri. La cosa più importante è non lasciare nessuno indietro, piuttosto aiutarlo”. Con l’intervento a seguire del Rettore Pettinari, Unicam ripercorre quelli che sono stati i grandi obbiettivi centrati soprattutto negli ultimi due anni di pandemia, con l’auspicio di raggiungere nuovi traguardi già predefiniti grazie anche a quello che sarà il sostegno fornito dal Pnrr. “La migliore espressione che riassume il lavoro di tutti noi è #Universitas: un connubio di tradizione e modernità. L’Università di Camerino è ormai una realtà riconosciuta sia in Italia che all’Estero – fra le prime strutture per efficienza e opportunità – e anche a dispetto delle difficoltà legate a sisma e panndemia abbiamo continuato ad agire in nome della parità di genere, dell’uguaglianza sociale e dello sviluppo sostenibile. La nostra strategia per il futuro si regge su quattro pilastri fondamentali: ambiente ed energia, salute e benessere, cultura e società, diritti e tecnologie”. Dopo un altro video collegamento, stavolta da parte della Ministra Elena Bonetti – assente causa convocazione da parte del presidente Draghi – è con la lectio magistralis della Senatrice e biologa Elena Cattaneo - cui il rettore ha voluto conferire anche una targa la merito -  che gli studenti e tutte le maestranze hanno potuto salutare il nuovo anno accademico con la giusta forza e ispirazione. Esemplari gli esempi riferiti alla neurologa Rita Levi Montalcini, alla biochimica Katalin Karikò, allo studente accademico Giulio Regeni e alle donne carraresi che disobbedirono ai tedeschi nel 1944. “Mi avvalgo delle loro storie – ha spiegato Cattaneo alla platea dell’auditorium – per ricordare a tutti noi quanto metodo scientifico e libertà siano fondamentali. Il fallimento fa parte della natura umana, ed è così che si mettono alla prova le idee di ciascuno, che devono sempre e comunque essere volte a migliorare la nostra società. L’Italia è un paese pieno di contraddizioni e spesso ostacola il lavoro di scienziati e ricercatori. Agli studenti dico: abbiate il coraggio di ribellarvi, di indignarvi. La libertà è un valore fondamentale e va difeso se si vogliono raggiungere grandi risultati. E scrollatevi di dosso le difficoltà – citando Levi Montalcini – come acqua sulle ali di un’anatra”. Di seguito, il servizio:

21/02/2022 18:44
Macerata, collaborazione tra Ite "Gentili" e Banca d'Italia: ecco gli studenti premiati con Diploma

Macerata, collaborazione tra Ite "Gentili" e Banca d'Italia: ecco gli studenti premiati con Diploma

Sabato 19 febbraio presso l’aula riunioni dell’Ite “Gentili” di Macerata si è tenuta la cerimonia di consegna dei Diplomi da parte della Banca d’Italia agli studenti delle classi quinte che hanno partecipato al percorso di formazione nell’ambito del PCTO. DI COSA SI TRATTA - La Banca d’Italia, sede di Ancona, ha stipulato con l’Istituto maceratese una Convenzione per dodici studenti delle tre articolazioni (SIA, RIM, AFM). Il percorso, suddiviso in due moduli (dal titolo “Esame di un fenomeno economico locale” e “Statistiche per l’analisi economica”), ha avuto una durata complessiva di 30 ore. Al primo modulo hanno partecipato Asia Gentili, Elisa Ceresani, Emanuele Baldoni, Eros Rapari, Gloria Andreozzi, Veronica Picchio; al secondo Andrea Saltori, Caterina Cingolani, Lorenzo Bravi, Michele Biondi, Sebastiano Compagnucci, Valentino Carloni. La Banca d’Italia ha messo a disposizione due tutor, il dottor Andrea Filippone e il dottor Davide Dottori che hanno seguito i giovani nelle loro attività mentre per la scuola il riferimento è stato la professoressa di Economia Aziendale dell’Istituto Maria Letizia Renzi che ricopre anche il ruolo di referente per il PCTO. La stessa illustra con entusiasmo le attività svolte: ”I partecipanti al primo modulo hanno incrementato le proprie competenze attraverso un arricchimento delle proprie conoscenze sulle tematiche del mercato del lavoro con riferimento alle definizioni delle principali variabili, agli indicatori più frequentemente utilizzati, alle fonti di dati e agli strumenti di analisi". "Il loro bagaglio culturale è stato anche arricchito - aggiunge - attraverso la lettura di recenti articoli di stampa, nazionale e locale, su questioni inerenti l’andamento del mercato del lavoro e una successiva discussione collettiva degli stessi articoli; i ragazzi sono stati suddivisi in sottogruppi e hanno curato l’analisi del mercato del lavoro regionale nel suo complesso: dai concetti teorici alle principali variabili empiriche; la composizione dell’occupazione nelle Marche rispetto al settore e al tipo di impiego; sono stati oggetto di approfondimenti specifici vari aspetti del mercato del lavoro regionale: la condizione femminile, quella dei giovani e quella dei laureati". "I partecipanti al secondo modulo hanno acquisito alcuni dei principali strumenti di statistica descrittiva, utili all’analisi dei fenomeni economici ma anche ad ogni tipo di fenomeno statistico - spiega ancora la professoressa Renzi -. In particolare sono stati affrontati i seguenti temi: variabili statistiche e loro classificazione, indici di posizione, indici di variabilità, grafici, con esempi pratici su argomenti trattati nel percorso scolastico. Per illustrare alcuni degli strumenti acquisiti durante il percorso, i ragazzi hanno presentato delle analisi condotte su specifici temi economici di rilievo tratti dalla contabilità nazionale dell’Istat, quali il PIL e i consumi delle famiglie italiane". Nella giornata conclusiva, venerdì 11 febbraio, gli studenti hanno presentato - mediante slides - il lavoro svolto alla presenza del Dirigente Scolastico Roberta Ciampechini e, in collegamento Skype, del Direttore della sede di Ancona Della Banca d’Italia, Gabriele Magrini Alunno. ”Vorrei esprimere la nostra soddisfazione per l’esito del PCTO […] abbiamo seguito con grande piacere e interesse le presentazioni finali che i ragazzi hanno illustrato con chiarezza e padronanza di linguaggio […] gli studenti hanno sempre mantenuto un atteggiamento propositivo e collaborativo” dichiara Magrini Alunno. Soddisfazione piena anche nelle parole del Dirigente scolastico Roberta Ciampechini che sottolinea come sia "essenziale creare un legame virtuoso con mondo del lavoro, per rendere la formazione dei ragazzi sempre più completa ed adeguata alle sfide che il mondo di domani impone; la collaborazione poi con Enti di prestigio rende questi percorsi ancora più entusiasmanti per i nostri giovani studenti".   

21/02/2022 17:30
Unimc si apre al mondo del calcio, accordo con la Lega Pro: possibilità di stage e tirocini per gli studenti

Unimc si apre al mondo del calcio, accordo con la Lega Pro: possibilità di stage e tirocini per gli studenti

L’Università di Macerata e la Lega Pro unite nella crescita della professione. Oggi a Firenze il rettore Francesco Adornato e il presidente della Lega Pro Francesco Ghirelli hanno sottoscritto un accordo per avviare un partenariato strategico, valorizzando le rispettive professionalità e competenze. Intercettando la necessità di una formazione specialistica espressa dal settore, dall’anno accademico 2021/22 l’Ateneo maceratese ha attivato, all’interno del corso di laurea in scienze per i servizi giuridici, un indirizzo di studi in “Consulente Giuridico per lo Sport”, volto a formare giuristi, specializzati nel settore del diritto dello sport e giustizia sportiva. “Lo sport è un settore in grande espansione, ma anche complesso. La collaborazione con realtà importanti come Lega Pro consente di tarare ulteriormente la nostra offerta formativa su quelle che sono le reali esigenze professionali di questo universo, aprendo prospettive formative inedite per i giovani e fornendo occasioni di aggiornamento e specializzazione per chi già lavora sul campo”, commenta il rettore Francesco Adornato. “La Lega Pro continua il suo percorso di formazione per i dirigenti dei suoi Club. L’accordo con UniMc renderà possibile una accurata crescita delle varie figure professionali delle società di Lega Pro, che potranno partecipare a corsi e stage formativi fondamentali per affrontare la continua evoluzione richiesta dal mondo del calcio. Siamo felici di poter fornire questa preziosa opportunità alle nostre affiliate e ringraziamo UniMc che ci affiancherà in questo nostro momento di sviluppo e maturazione”. Così il presidente di Lega Pro Francesco Ghirelli. L’intesa tra UniMc e Lega Pro consentirà di organizzare eventi formativi e iniziative culturali, attività di studio, ricerca e alta formazione legate, in particolare, al settore del calcio, alla legislazione e alle istituzioni sportive, all’economia, finanza e fiscalità delle società di calcio, all’etica sportiva, alla medicina legale dello sport, al diritto, comunicazione, marketing, sponsorizzazioni e sicurezza degli impianti sportivi. Insomma, un caleidoscopio di saperi che arricchirà il percorso formativo degli studenti iscritti a UniMc, all’interno del quale potranno essere organizzati anche stage e tirocini. Allo stesso tempo l’Università offrirà ai dirigenti dei Club calcistici di serie C ed ai professionisti della Lega Pro un'importante occasione per specializzare e arricchire le proprie competenze attraverso il corso di laurea e altre attività formative.  

21/02/2022 16:40
Regole, mercati e sentimenti morali nel nuovo libro del professor Minervini

Regole, mercati e sentimenti morali nel nuovo libro del professor Minervini

È dedicato al libro “Regole, mercati e sentimenti morali”, a cura di Leo Fulvio Minervini, l'incontro che le eum - edizioni università di macerata proporranno mercoledì 23 febbraio alle ore 17.00. Con il curatore dialogheranno Luca De Benedictis, presidente delle eum, e gli allievi della Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi” Nicola Maria Teodori e Lorenzo Bertolone. Sarà possibile seguire l’incontro, collegandosi al canale YouTube UNIMCWebTV e Facebook delle Eum.  Molti dei più gravi problemi che la collettività si trova ad affrontare, come epidemie, crisi finanziarie, danni ambientali, emergono da interazioni fra individui i cui comportamenti, specialmente quelli con effetti nella sfera sociale, non possono essere governati con il mero ricorso a incentivi economici e sanzioni di legge. Del resto, il benessere individuale e quello collettivo dipendono, in misura crescente, dal dispiegarsi degli effetti di norme sociali quali reciprocità, solidarietà e fiducia. Ciò richiede che sia compreso anche il modo in cui le persone rispondono alle informazioni, alle leggi, agli appelli e, citando Adam Smith, ai “sentimenti morali”. Gli scritti raccolti nel volume contribuiscono all’analisi e alla discussione delle relazioni, e delle possibili sinergie, fra incentivi economici, norme giuridiche, valori etici e morali nell’orientare i comportamenti individuali nella collettività.  Leo Fulvio Minervini è ricercatore di Scienza delle finanze presso l’Università di Macerata, Dipartimento di Economia e diritto. I suoi principali interessi di ricerca si rivolgono all’economia della regolazione, alla political economy dell’intervento pubblico, alla Law and Economics.  Il libro raccoglie contributi di Luca Barchiesi, Massimo Biasin, Francesco Bottoni, Nicola Castellano, Raffaella Coppier, Eleonora Cutrini, Bruno Maria Franceschetti, Emanuela Giacomini, Lara Gitto, Barbara Malaisi, Francesco Saverio Mennini, Leo Fulvio Minervini, Andrea Niutta, Anna Grazia Quaranta, Paolo Ramazzotti, Miria Ricci, Giulio M. Salerno, Alessandro Torello. 

21/02/2022 11:56
Unicam, oltre 600 studenti dall'estero. Ecco il progetto per favorire l'integrazione

Unicam, oltre 600 studenti dall'estero. Ecco il progetto per favorire l'integrazione

"Vogliamo alimentare le attività che permettono a chi studia in Unicam di sentirsi parte del mondo: in maniera concreta". Con queste parole il prof. Emanuele Tondi ha voluto spiegare i progetti dell'Università di Camerino per favorire l'integrazione. "Attualmente, oltre 600 studenti e studentesse provenienti dall’estero frequentano i nostri corsi di laurea in Unicam - ha spiegato Tondi - e oltre ai quelli in lingua inglese, favoriamo anche quelli in italiano e persino il dottorato di ricerca. La comunità studentesca internazionale di Unicam è molto vasta: si va dagli Usa alla Grecia, dall’India alla Svizzera, dalla Cina all’Albania. E ancora, Kosovo, Pakistan, diversi Paesi africani e sudamericani, poi Spagna, Francia, Germania, Canada, Israele, solo per citarne alcuni. Per il nostro ateneo l’internazionalizzazione è sempre stata ed è una priorità". Gli ultimi due anni segnati dalla pandemia hanno messo a dura prova la realtà di UniCam, ma la comunità degli studenti non ha smesso di crescere.  "Quando si ha una componente studentesca internazionale così ampia - ha aggiunto Tondi - diventa indispensabile favorire l’integrazione. Nonostante le difficoltà del momento, noi continuiamo a sviluppare i nostri programmi in favore degli studenti, grazie alla nostra area di comunicazione e all’associazione Erasmus Student Network''.

20/02/2022 18:37
UniMc, sì al piano "Pa 110 e lode". Pronti incentivi e agevolazioni per i dipendenti pubblici

UniMc, sì al piano "Pa 110 e lode". Pronti incentivi e agevolazioni per i dipendenti pubblici

L’Università di Macerata ha ufficilamente confermato la propria adesione al piano “Pa 110 e lode” promosso dal Dipartimento della Funzione Pubblica, creato per rafforzare le competenze e le conoscenze del personale della Pubblica Amministrazione. Il protocollo, sottoscritto con il Ministro per la Pubblica Amministrazione, offre incentivi e agevolazioni a coloro ai dipendenti pubblici che vorranno iscriversi ai corsi  dell'Ateneo richiedendo piani di formazione specifici - riferiti a lauree, master, perfezionamento e aggiornamento. Uno dei principali incentivi riguarda la possibilità di accedere praticamente a costo zero ai corsi di laurea attivi per l’anno accademico in corso 2021/22. I dipendenti pubblici avranno tempo fino al 15 marzo per immatricolarsi, in deroga al termine ordinario. Inoltre, per consentire una migliore conciliazione dei tempi e luoghi di studio e lavoro, ile lezioni potranno essere seguite anche online, oppure accedere direttamente ai materiali didattici integrativi. Sarà possibile chiedere anche il riconoscimento, in crediti universitari, della carriera accademica pregressa o di conoscenze, competenze e abilità certificabili maturate in ambito lavorativo, così da abbreviare la durata del corso di studi. L’ateneo è disponibile a valutare convenzioni e accordi finalizzati alla realizzazione di programmi organici di formazione del personale per le Amministrazioni che ne faranno richiesta. Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito www.unimc.it/pa110elode o scrivere a pa110elode@unimc.it.

18/02/2022 19:13
La carica dei mille alla scoperta di Unicam

La carica dei mille alla scoperta di Unicam

Sono oltre 1000 gli studenti del quarto e quinto anno degli istituti superiori che nella mattinata di oggi ed in quella di domani hanno raggiunto e raggiungeranno l’Università di Camerino in occasione di “Porte Aperte in Unicam”, il consueto appuntamento con l’iniziativa di orientamento alla scelta universitaria. Provenienti non solo da tutte le province delle Marche, ma anche da altre regioni d’Italia quali Emilia Romagna, Lombardia, Abruzzo, Campania, Lazio, Puglia, Umbria e Veneto, e da Paesi quali l’India e la Macedonia, i ragazzi accompagnati dai loro insegnanti, da soli o in compagnia di amici e familiari, sono venuti a conoscere da vicino l’Università di Camerino. Docenti, ricercatori, professionisti, studenti universitari e personale Unicam, saranno a disposizione dei partecipanti per illustrare l’offerta formativa dell’Ateneo e per ogni approfondimento ed informazione. Ad accoglierli in Ateneo anche il rettore Claudio Pettinari ed il prorettore vicario Graziano Leoni.  Dopo essersi registrati, i partecipanti hanno seguito le attività dei corsi di studio che sono durate per tutta la mattinata, dislocate nei diversi poli didattici. “È stata una grande soddisfazione per noi – ha sottolineato la professoressa Valeria Polzonetti, delegata del rettore per l’Orientamento – aver di nuovo raggiunto numeri così importanti ed abbiamo voluto accogliere le ragazze ed i ragazzi nel migliore dei modi nelle nostre meravigliose strutture. Questa iniziativa rappresenta sempre un importante momento di contatto in cui le ragazze ed i ragazzi che sono intervengono hanno l’opportunità di avere tutte le informazioni per iniziare a ‘costruire il proprio futuro’. Queste giornate dedicate alla scelta del proprio percorso universitario rappresentano un appuntamento importante per conoscere Unicam, i corsi di laurea ed i loro sbocchi professionali, attraverso un confronto diretto con i docenti e gli studenti dell’Ateneo”. “Gli open day rappresentano una grande opportunità – ha ribadito il rettore Unicam Claudio Pettinari – per illustrare al meglio l’offerta formativa del nostro Ateneo, un Ateneo vivo e vivace che non si è mai fermato, né con il sisma né con la pandemia, garantendo alle studentesse ed agli studenti tutti i servizi, le attività didattiche e la possibilità di conseguire il titolo di studio nei tempi previsti. Non solo: anche per il prossimo anno accademico ci saranno importanti novità nell’offerta formativa per adattarla prontamente alle esigenze del mercato del lavoro. Abbiamo posto l’attenzione su tutti i punti di forza e le eccellenze di Unicam, attraverso i quali formeremo donne e uomini capaci di essere attori consapevoli dello sviluppo del nostro Paese”. Per consentire la più ampia partecipazione degli studenti delle scuole superiori di tutta Italia sono previsti inoltre anche appuntamenti in modalità telematica il 23 febbraio, il 14 marzo ed il 7 aprile. Sempre on line saranno anche gli appuntamenti per conoscere da vicino le numerose lauree magistrali attivate dalle Scuole di ateneo, previsti per il 4 marzo, il 21 aprile ed il 20 maggio.

18/02/2022 18:03
"Non chiamatelo incidente": studenti in piazza per Giuseppe e Lorenzo

"Non chiamatelo incidente": studenti in piazza per Giuseppe e Lorenzo

Studenti riuniti in Piazza del Popolo a Fermo dopo la morte di Lorenzo e Giuseppe, i due giovani rimasti vittime di due incidenti nel giro di un mese, uno durante l’alternanza scuola lavoro e l’altro durante uno stage. Insieme a loro anche sigle sindacali quali Fiom, Cgil, Usb.”Non chiamatelo incidente, è un problema strutturale", è uno degli slogan che si legge in piazza. Decine i rappresentanti di forze dell'ordine, in divisa e in borghese, ma la manifestazione non è mai degenerata tra messaggi contro l'alternanza scuola-lavoro, ormai denominata Pcto, che "va abolita", e appelli per una scuola diversa, con "più risorse e lezioni in presenza" e anche con laboratori interni. Il più duro Riccardo del collettivo universitario di Macerata: "quello che è successo a Giuseppe rappresenta una scuola che mira allo sfruttamento. Assurdo che il ministro Bianchi parli di sicurezza sul lavoro, a 16 anni non si è lavoratori e non si può morire a 80 km da casa". "Il lavoro è una cosa, la formazione è un'altra" ha aggiunto, ricordando che ci sono "4 morti al giorno sul lavoro". I centri di formazione per imparare un lavoro, come gli Artigianelli, frequentato da Giuseppe, debbono agire "per percorsi interni, in luoghi sicuri".  I ragazzi, alcuni dei quali venuti da altre località delle Marche, hanno chiesto soprattutto cambiamento: "la scuola ha perso la capacità di costruire la mente critica e di affrontare il mondo del lavoro", ha detto un altro studente. (Fonte Ansa)  

18/02/2022 16:43
Unimc, il docente Massimiliano Stramaglia vince il Premio Italiano di Pedagogia

Unimc, il docente Massimiliano Stramaglia vince il Premio Italiano di Pedagogia

A Massimiliano Stramaglia, docente di pedagogia generale e sociale dell’Università di Macerata, è stato assegnato uno dei premi Società Italiana di Pedagogia (S.I.Ped.) per le migliori monografie scientifiche riservate ai professori ordinari. Il volume premiato si intitola “Compendio di pedagogia dello spettacolo. Educare nell’epoca del neo-divismo” ed è edito da Anicia (2021). “Sono felicissimo di questo riconoscimento - afferma Stramaglia -. Esprimo tutta la mia gratitudine alla Giuria del Premio e all’editore Anicia per avere creduto nel mio progetto. Mi occupo di musica leggera, di cultura popolare e di spettacolo da ben undici anni: spero, in futuro, di avere la possibilità di collaborare con gli operatori del mondo dell’arte e dell’intrattenimento” La cerimonia di conferimento del premio avverrà all’Università di Foggia nel mese di giugno. Massimiliano Stramaglia ha vinto un Premio S.i.Ped. (II Edizione) pure nel 2015 con la monografia scientifica: “Una madre in più. La nonna materna, l’educazione e la cura dei nipoti”, edita da Franco Angeli (2013).  

17/02/2022 17:57
Macerata, l’ITE Gentili dice ‘No alle mafie’ con un progetto scolastico. “Lottare grazie allo studio” (FOTO e INTERVISTA)

Macerata, l’ITE Gentili dice ‘No alle mafie’ con un progetto scolastico. “Lottare grazie allo studio” (FOTO e INTERVISTA)

“La mafia si infiltra nella vita delle persone e nel nostro territorio senza che ce ne accorgiamo. Siate curiosi e abbiate coraggio: i vostri insegnanti vi possono aiutare”. Questo l’intervento di apertura del Dott. Daniele Paci, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale d’Ancona, che oggi ha incontrato i giovani studenti dell’ITE Gentili di Macerata, insieme all’Avv. Laura Versace e all'assessore alla Cultura e all'Istruzione Katiuscia Cassetta. “Conoscere per riconoscere. Che cosa sono le mafie?” è l’iniziativa inclusa nel progetto “Cittadini esemplari. Educare al contrasto alle mafie” sposato dall’Istituto con il plauso della d.s. Roberta Ciampechini. "Per noi questa giornata è molto importante - ha spiegato la direttrice - in quanto permette ai nostri ragazzi di conoscere delle figure esemplari dalle quali prendere esmpio in termini di legalità e contrasto alla criminalità". Molte le domande che i ragazzi hanno voluto rivolgere in maniera preliminare al Dott. Paci prima della conferenza vera e propria. Fra queste, se “esiste abbastanza informazione sul tema”?, “come si trova il coraggio di combattere le organizzazioni criminali?” e “come riconoscere una minaccia simile nel proprio territorio?” “Il mio lavoro di magistrato è guidato unicamente dalla passione – ha risposto Paci – dal giorno in cui ho letto il libro ‘Il prefetto di ferro’ scritto da Arrigo Petacco. Nel corso della mia esperienza ho ancora avuto paura, subito minacce, ma sono andato avanti. Le procure regionali continuano a studiare il fenomeno delle mafie, soprattutto perché veniamo sempre a conoscenza di casi di intimidazioni o pizzo. Oggi c’è più consapevolezza rispetto al passato, ma non dovete sottovalutare le infiltrazioni della mafia nel nostro territorio, perché rischiano di diventare una realtà stabile e forte. Abbiate il coraggio di fare la vostra parte come cittadini con onore e dignità: non serve essere eroi, ma studiare e avere spirito di sacrificio”. Di seguito il servizio:

17/02/2022 13:34
Macerata, i droni 'invadono' le classi dell'Ite Gentili: a programmare il volo sono gli studenti

Macerata, i droni 'invadono' le classi dell'Ite Gentili: a programmare il volo sono gli studenti

All’Ite “Gentili” di Macerata si apprende l’informatica programmando i droni. Durante la settimana culturale svolta dal 7 al 12 febbraio è stato tenuto un corso di programmazione informatica attraverso l’assoluta novità dei droni didattici; il corso è stato tenuto dal professore di informatica Pietro Prosperi che ha accolto 40 studenti delle classi prime in ben due turni di tre incontri formativi ciascuno. Durante le lezioni i ragazzi hanno potuto programmare il volo di otto droni, sperimentare variegate evoluzioni come salti, giravolte, atterraggi e avvicinamenti a varie superfici grazie ai sensori di prossimità di cui sono dotati; queste prestazioni sono possibili grazie a blocchi di codice impostati dall’operatore con i due linguaggi di programmazione “DroneBlocs” e “Tello Edu”. Le macchine sono dotate di fotocamera HD e di una matrice Led programmabile, oltre che graficamente, anche con gli ambienti Arduino e Python e permettono il controllo collaborativo multi-dispositivo. Grande soddisfazione da parte del professor Prosperi che annuncia l’acquisto nei prossimi giorni di altri droni didattici, macchine adatte al volo in ambienti chiusi e relativamente piccoli come un’aula scolastica, di robot personalizzabili e programmabili, di fotocamere a 360 gradi, scanner 3D e un Laser cutter. Il docente esprime la volontà di costituire uno spazio all’interno dell’istituto da destinare al “making” e alla programmazione di oggetti in modo innovativo ma soprattutto divertente, che stimoli la creatività e curiosità dei ragazzi, non solo nel campo dell’informatica ma anche trasversalmente attraverso le discipline Stem (scientifico-tecnologiche) come la matematica e la fisica. Il Dirigente scolastico del “Gentili” Roberta Ciampechini esprime soddisfazione in merito a questo corso proposto durante la settimana culturale, sottolineando che l’Istituto Tecnico di Macerata rappresenta un “laboratorio” di innovazione didattica e sperimentazione di nuove metodologie volte a stimolare le menti dei ragazzi.  

17/02/2022 12:24
Tolentino, l'Istituto Lucatelli entra nel programma Erasmus+: sarà al centro di un progetto europeo

Tolentino, l'Istituto Lucatelli entra nel programma Erasmus+: sarà al centro di un progetto europeo

La dottoressa Mara Amico, dirigente dell’Istituto Comprensivo ‘Lucatelli’, annuncia con soddisfazione che l’Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire ha approvato il progetto denominato “Perfect” presentato lo scorso anno. Perfect è acronimo di “Perform and share local histories” e ha l'ambizione di proporre e sperimentare un metodo olistico per lo sviluppo delle competenze chiave trasversali come consapevolezza ed espressione multiculturale, cittadinanza attiva, imprenditorialità personale e sociale attraverso un'esperienza transnazionale per la creazione di un prodotto di performing art che comprenda la ricerca storica, la letteratura e la storia dell'arte, la musica, lo spettacolo dal vivo e istallazioni multimediali.  Di grande rilievo i partner coinvolti tra i quali anche il Liceo Coreutico "F. Filelfo" di Tolentino: l’Innovate4future - Centrul Pentru Solutii Educationale Avansate, in Romania; il Colegiul National Sfantul Sava, in Romania; il Stichting International Parents Alliance, in Olanda; l’Organizing Bureau Of European School Student Unions, in Belgio (Obessu); l’Istituto Internazionale Di Diritto Umanitario, a Sanremo; il Ministero dell’Educazione di Malta; il Borg Dreierschützengasse, in Austria; la Fondation Des Régions Européennes Pour La Recherche, L'education Et La Formation (FREREF).  Il progetto parte dall’idea sviluppata dalla professoressa Cinzia Pennesi dell’Istituto Comprensivo, che sarà il coordinatore del programma Erasmus+ KA2 2021 Partenariati di Cooperazione settore Istruzione scolastica - di creare un lavoro su Giuseppe Lucatelli, che visse tra il 1751 e il 1828, e che fu non solo progettista e decoratore del Teatro Vaccaj di Tolentino ed esemplare docente di Arte delle scuole della città, ma anche vignettista del famoso tipografo Bodoni a Parma dove si trovava per realizzare una copia di un’opera del Correggio, su incarico ricevuto da Napoleone. Allo stesso modo, ogni scuola partner partirà dall'analisi e ricostruzione della vita e delle opere di personaggi famosi locali, o di episodi ad essi legati, imparando gli uni dagli altri e supportati dall'impegno dei docenti specializzati e da noti professionisti esterni. Attraverso la collaborazione internazionale e lo scambio di buone pratiche e prodotti culturali originati localmente, si creerà una rete di scuole che diverranno laboratori di esperienze creative indirizzate alla nascita di Perfect Festival Europeo, rassegna itinerante nei vari Paesi. Il primo workshop che si svolgerà a Tolentino, al quale parteciperanno docenti provenienti dai Paesi partner, è previsto per il mese di marzo.  L’approvazione del progetto ha suscitato grande soddisfazione sia perché viene riconosciuta all’Istituto tolentinate una competenza in campo culturale e artistico sia perché Perfect è stato ritenuto in linea con le azioni richieste per il raggiungimento degli obiettivi dello Spazio Europeo dell'Istruzione, in particolare sul campo di valori comuni europei.  

16/02/2022 15:30
Unicam inaugura l'anno accademico: ospiti la ministra Bonetti e la senatrice Cattaneo

Unicam inaugura l'anno accademico: ospiti la ministra Bonetti e la senatrice Cattaneo

“#Universitas: l’opportunità della Scienza” sarà il tema dell’inaugurazione del 686simo anno accademico dell’Università di Camerino che si terrà il prossimo 21 febbraio.  Ospiti quest’anno saranno la Ministra per le Pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti e la senatrice a vita ed illustre scienziata Elena Cattaneo. “Oltre ad illustrare quanto fatto dal nostro Ateneo in termini di pari opportunità e tutela di garanzia della persona per il nostro personale docente ricercatore e tecnico amministrativo e per le nostre studentesse e i nostri studenti – sottolinea il Rettore Pettinari – focalizzeremo la nostra attenzione su quante opportunità la scienza fornisce sia a chi quotidianamente si impegna in laboratorio per attività di ricerca sia a quanti poi beneficiano dei risultati della ricerca scientifica. Per questo ringrazio la ministra Bonetti e la senatrice Cattaneo per aver accettato il nostro invito ed essere con noi per condividere questo importante momento, reso ancora più ricco di significato grazie ai loro contributi”. L’evento si aprirà con un videocollegamento con il Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università italiane Ferruccio Resta, seguiranno poi i saluti del Direttore Generale Andrea Braschi, del Presidente del Consiglio degli studenti Yari Ferroni, della Rappresentante del personale tecnico e amministrativo Irene Pisani, della Rappresentante del personale docente e ricercatore Stefania Silvi. Il Magnifico Rettore, professor Claudio Pettinari, terrà poi la relazione al termine della quale sarà dichiarato ufficialmente aperto l’anno accademico.  Sarà possibile seguire l’evento in streaming a partire dalle ore 11, collegandosi al sito dell’Ateneo www.unicam.it o al canale youtube VideoUnicam

16/02/2022 15:04
Botanici Unicam scoprono una nuova specie di pianta nella Riserva Montagne della Duchessa

Botanici Unicam scoprono una nuova specie di pianta nella Riserva Montagne della Duchessa

La Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa ha finanziato a fine 2020 all’Università di Camerino una ricerca finalizzata a chiarire l’identità tassonomica della popolazione di Allium presente all’interno dell’Area Protetta. I botanici Unicam Fabio Conti e Fabrizio Bartolucci, in collaborazione con i colleghi dell’Università di Napoli, hanno condotto specifiche analisi genetiche e fenotipiche sui campioni raccolti sul campo unitamente ai tecnici della Riserva, per indagare la presenza di eventuali differenze o caratteristiche peculiari rispetto a specie affini. La mole di lavoro per la comparazione tra varie popolazioni europee è stata notevole: 21 caratteri morfologici, un’analisi tridimensionale dei semi con microscopio elettronico a scansione, conta cromosomica, analisi di numerosi marcatori molecolari. Al termine, lo studio pubblicato sulla rivista internazionale Plants (https://www.mdpi.com/2223-7747/11/3/426) ha evidenziato l’unicità delle popolazioni della Duchessa e del Velino consentendone l’attribuzione ad una nuova specie per la scienza, che prende il nome di Allium ducissae Bartolucci, Iocchi & F.Conti, sp. nov., che viene ad aggiungersi alla flora italiana come unità endemica dell’Appennino Centrale, ossia a livello mondiale questa specie è presente solo nell’Appennino Centrale, precisamente nel massiccio Duchessa – Velino. La specie più simile ad Allium ducissae è risultata essere Allium palentinum, endemico dei monti Cantabrici in Spagna, facendo ipotizzare la genesi da un comune antenato avente una distribuzione più estesa nel Terziario. “L’eccezionalità della scoperta – sottolineano i ricercatori – evidenzia come anche in un territorio relativamente piccolo come l’Appennino Centrale, i massici montuosi consentono la sopravvivenza di specie legate ad un clima più freddo, perché sono stati siti di rifugio e aree di espansione e contrazione di areali. Tuttora queste aree conservano veri e propri tesori della biodiversità, che rischiano di scomparire in seguito al riscaldamento climatico in atto”.  

16/02/2022 09:00
UniMc protagonista a Expo Dubai con le blockchain nella filiera agroalimentare

UniMc protagonista a Expo Dubai con le blockchain nella filiera agroalimentare

Sarà di scena all’Expo di Dubai il progetto europeo Trust su tecnologie digitali e intelligenza artificiale coordinato dall’Università di Macerata e finanziato nell’ambito del programma Horizon 2020, Rise Msca. La presentazione, che si terrà nella sala principale - l’anfiteatro - del Padiglione Italia, sarà uno degli eventi clou della settimana dedicata alle “Marche Land of Excellence” organizzata dalla Regione in collaborazione con la Camera di commercio delle Marche.  L’appuntamento è per il 21 febbraio con un incontro pubblico sulla tecnologia blockchain per la tracciabilità della filiera agroalimentare, “Blockchain technology for agri-food supply chain traceability”. I lavori saranno trasmessi in diretta streaming dalle 11:45 (ora italiana) sui canali Youtube e Facebook di Italy Expo 2020. Trust, acronimo per “digital TuRn in EUrope: Strengthening relational reliance through Technology”, è un programma di ricerca interdisciplinare che coinvolge istituzioni accademiche e non di Italia, Belgio, Spagna, Francia, Israele e Cina nella comprensione dell'influenza reciproca tra fiducia e tecnologie digitali, con particolare attenzione alla tecnologia blockchain. La prima parte dell'evento di Dubai, che presenterà contributi di partner accademici e di aziende con esperienza sulla tecnologia blockchain, sarà introdotto dalla coordinatrice del progetto Francesca Spigarelli. Si alterneranno, quindi, ognuno per la propria specializzazione, docenti dell’Università di Macerata: Emanuele Frontoni interverrà sullo stato dell'arte della blockchain e dell’intelligenza artificiale a supporto dell'industria alimentare, con una presentazione sul controllo decentralizzato nelle applicazioni agro-fotovoltaiche a cura di Geert Deconinck dell’Università Cattolica di Lovanio; Pamela Lattanzi illustrerà le prospettive giuridiche sull'utilizzo delle tecnologie blockchain nella filiera agroalimentare, mentre Spigarelli terrà una presentazione sull'adozione di queste tecnologie nelle filiere produttive. A seguire, Cristiano Venturini, amministratore delegato di iGuzzini illuminazione, approfondirà il ruolo della digitalizzazione e della sostenibilità per l'innovazione sociale e la crescita aziendale. Per terminare, Maria Isabel Fortea discuterà della transizione digitale nell'ecosistema dell'innovazione agroalimentare della Regione di Murcia in Spagna e Edna Pasher della Edna Pasher Phd and Associates Management Consultants intervisterà Milly Perry sull’innovazione nel settore blockchain in Israele. L'evento sarà moderato da Massimo Meccarelli, Unimc. La seconda parte del forum, focalizzata sull’esperienza delle imprese (“Italian Dialogue: experience from the industry”) e coordinata dall’Università Politecnica delle Marche, prevede presentazioni di aziende legate al settore agroalimentare o alla tecnologia blockchain: Med Group - BP Cube, Grottini Lab, Eletica, McChain e SelfGlobe per l’Italia, Safe and Sound per Israele, Hopu, Odins e Syscomed per la Spagna. Chiuderà l’incontro il vicepresidente della Regione Marche Mirco Carloni. Grazie a questo momento di confronto con realtà di altre nazioni, le aziende marchigiane avranno rilevanti opportunità per intessere nuove relazioni.  

15/02/2022 17:08
Unimc, al via il ciclo di incontri "Educare alla memoria" con il giornalista Ferruccio De Bortoli

Unimc, al via il ciclo di incontri "Educare alla memoria" con il giornalista Ferruccio De Bortoli

Lo studioso di fama internazionale David Meghnagi e il giornalista Ferruccio De Bortoli saranno tra i protagonisti dell’incontro di apertura di “Educare alla memoria”. Ideato dalle docenti Clara Ferranti e Donatella Pagliacci dell’Università di Macerata, si tratta di una serie di incontri mensili che alterneranno le diverse modalità di trasmissione della Memoria attraverso la formazione, la didattica della Shoah, la testimonianza, l’arte in tutte le sue forme.  Il primo appuntamento, “Oltre le ferite”, che si terrà giovedì 17 febbraio dalle ore 9 nella sede di Filosofia in via Garibaldi 20 e in diretta streaming su piattaforma Blackboard Collaborate, si aprirà con i saluti del direttore del Dipartimento di Studi Umanistici John Francis McCourt e l’introduzione delle professoresse Ferranti e Pagliacci. La partecipazione è aperta a tutti gli interessati. Si ricorda che i non iscritti possono accedere alle strutture universitarie solo se in possesso del Green Pass rafforzato. Per informazioni: consultare il sito www.unimc.it o scrivere a clara1.ferranti@unimc.it o donatella.pagliacci@unimc.it. Per partecipare a distanza: tiny.cc/educareallamemoria. Per il riconoscimento dei crediti universitari, all'ingresso nella stanza virtuale è necessario inserire, oltre a nome e cognome, anche il numero di matricola e la sigla del corso di laurea. Ad aprire gli interventi sarà David Meghnagi dell’Università di Roma Tre su “Ricomporre l’infranto”. Sarà quindi la volta dell’editorialista del Corriere della Sera sul tema “Una memoria condivisa, ma sincera e non rituale”. Entrambi in collegamento a distanza. Infine, Noam Pupko e i giovani dello studentato internazionale World House di “Rondine cittadella della pace” analizzeranno il ruolo della Memoria nei processi di riconciliazione.  “Nel riconoscere la funzione educativa e formativa di iniziative legate alla Memoria della Shoah – spiegano le due docenti che hanno progettato il percorso -, abbiamo sentito la necessità di non limitarci a una singola giornata celebrativa, proponendo un percorso di più ampio respiro che potesse attualizzare l’evento storico, richiamando a una responsabilità individuale e collettiva”. Le prossime date in programma per il 2022 sono il 15 marzo con “Oltre il racconto” e il 12 aprile con “Oltre lo sguardo”.  

15/02/2022 11:48
Porte aperte in Unicam, incontri per conoscere l'Ateneo: ecco quando

Porte aperte in Unicam, incontri per conoscere l'Ateneo: ecco quando

Fervono i preparativi in Ateneo per l’edizione 2022 di Porte Aperte in Unicam, il consueto appuntamento dedicato all’orientamento alla scelta universitaria. Quest’anno gli incontri si terranno in presenza il 18 e 19 febbraio a Camerino. Le giornate dedicate alla scelta degli studi universitari rappresentano ormai un appuntamento importante per conoscere da vicino i corsi di laurea e i loro sbocchi professionali, attraverso un confronto diretto con docenti, tutor e personale dei servizi dell’ateneo.  Docenti, ricercatori, professionisti, studenti universitari e personale Unicam, saranno a disposizione dei partecipanti per illustrare l’offerta formativa dell’Ateneo e per ogni approfondimento ed informazione. Le registrazioni dei partecipanti inizieranno alle ore 9.00, mentre alle ore 9.30 si avvieranno le attività dei corsi di studio che dureranno per tutta la mattinata, dislocate nei diversi poli didattici. Per consentire la più ampia partecipazione degli studenti delle scuole superiori di tutta Italia sono previsti inoltre anche appuntamenti in modalità telematica il 23 febbraio, il 14 marzo ed il 7 aprile. Sempre on line saranno anche gli appuntamenti per conoscere da vicino le numerose lauree magistrali attivate dalle Scuole di ateneo, previsti per il 4 marzo, il 21 aprile ed il 20 maggio  “Questa iniziativa rappresenta sempre – ha sottolineato la professoressa Valeria Polzonetti, delegata del rettore per l’Orientamento – un importante momento di contatto in cui le ragazze ed i ragazzi che interverranno avranno l’opportunità di avere tutte le informazioni per iniziare a ‘costruire il proprio futuro’. Queste giornate dedicate alla scelta del proprio percorso universitario rappresentano un appuntamento importante per conoscere Unicam, i corsi di laurea ed i loro sbocchi professionali, attraverso un confronto diretto con i docenti e gli studenti dell’Ateneo”.  “Gli open day rappresentano una grande opportunità – ha ribadito il Rettore Unicam Claudio Pettinari – per illustrare al meglio l’offerta formativa del nostro Ateneo, un Ateneo vivo e vivace che non si è mai fermato, né con il sisma né con la pandemia, garantendo alle studentesse ed agli studenti tutti i servizi, le attività didattiche e la possibilità di conseguire il titolo di studio nei tempi previsti. Non solo: anche per il prossimo anno accademico ci saranno importanti novità nell’offerta formativa per adattarla prontamente alle esigenze del mercato del lavoro. Abbiamo posto l’attenzione su tutti i punti di forza e le eccellenze di Unicam, attraverso i quali formeremo donne e uomini capaci di essere attori consapevoli dello sviluppo del nostro Paese”. Il programma completo di tutte le giornate ed il modulo di partecipazione sono disponibili nel sito https://orientamento.unicam.it  

14/02/2022 17:31
Macerata, droga tra i giovanissimi: la Polizia incontra gli studenti nelle scuole

Macerata, droga tra i giovanissimi: la Polizia incontra gli studenti nelle scuole

La Polizia sale in cattedra. Docenti d’eccezione, per due lezioni, sono stati il dirigente della Squadra Mobile della Questura Matteo Luconi e la vice sovrintendente Giuseppina Pinna, della sezione antidroga.  La Questura di Macerata, infatti, nell’ambito dell’iniziativa “scuole sicure”, ha organizzato due incontri presso le scuole secondarie di primo grado “San Giuseppe” e “Convitto” di Macerata, per far conoscere a studenti ed insegnanti i pericoli connessi all’utilizzo di droghe. Agli studenti, 121 alunni dell’Istituto “Convitto” e 40 alunni dell’Istituto San Giuseppe, sono state illustrate le tecniche di contrasto ai reati inerenti spaccio e traffico di sostanze stupefacenti, nonché le conseguenze sia sotto il profilo penale che amministrativo a cui va incontro sia il semplice consumatore, sia chi spaccia sostanze stupefacenti, anche se minorenne. Gli incontri, che hanno suscitato l'interesse dei giovani studenti ma anche degli insegnanti, hanno avuto anche lo scopo di far sviluppare nei ragazzi una capacità critica sulle conseguenze del consumo delle sostanze stupefacenti. Obiettivo primario delle Forze di Polizia è, infatti, quello di offrire un’informazione corretta e autorevole sulla pericolosità delle sostanze stupefacenti e sulle conseguenze riconducibili al loro utilizzo.  Soddisfazione per l’iniziativa, che proseguirà con ulteriori incontri presso altre scuole della provincia, è stata espressa dai Dirigenti scolastici Maria Ortenzi (Istituto San Giuseppe) e Moira Marconi (Convitto), che hanno auspicato per il futuro il ripetersi di tali iniziative.    

12/02/2022 11:20
Unicam, la scienza parla al femminile: la testimonianza di 5 giovani ricercatrici

Unicam, la scienza parla al femminile: la testimonianza di 5 giovani ricercatrici

Venerdì 11 febbraio, in occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, l’Università di Camerino ha organizzato l’evento “Scienza: femminile singolare”.  L’incontro si è aperto con i saluti istituzionali del Rettore Unicam Claudio Pettinari, della ProRettrice alle Pari Opportunità, Tutela e Garanzia della Persona Barbara Re e dalla Presidente del CUG-Comitato Unico di Garanzia Stefania Silvi, cui è seguito un videosaluto da parte della prof.ssa Antonella Polimeni, Rettrice dell’Università. Sapienza di Roma e delegata CRUI alle Pari Opportunità. Hanno poi raccontato le loro esperienze di giovani scienziate cinque laureate attualmente impegnate in importanti centri e laboratori di ricerca in Italia e all’estero: Martina Capriotti laureata in Biologia marina, attualmente Postdoctoral Research Associate at University of Connecticut;  Gemma Di Federico laureata in Computer Science, attualmente PhD student presso la Technical University of Denmark (DTU); Silvia Grilli laureata in Biological Sciences, diplomata alla Scuola di Studi Superiori UNICAM “Carlo Urbani”, attualmente PhD student all’Imperial College di Londra, Faculty of Natural Sciences, Department of Life Sciences; Cristina Sgattoni laureata in Matematica, diplomata alla Scuola di Studi Superiori UNICAM “Carlo Urbani”, attualmente Postdoctoral researcher - Institute for Applied Mathematics “Mauro Picone” (IAC) del CNR di Firenza; Roberta Properzi laureata in Chimica e metodologie chimiche avanzate, attualmente ricercatrice post doc al Max-Planck-Institut für Kohlenforschung in Mülheim an der Ruhr in Germania “Siamo assolutamente convinti – ha affermato il rettore Unicam Claudio Pettinari – che la scienza non abbia genere. E’ possibile per ogni uomo e per ogni donna essere persone di valore in ogni disciplina, e questa consapevolezza potrà aiutarci anche per il nostro futuro. In questo momento complesso per il nostro Paese, le donne stanno mostrando una grande capacità di fare ricerca, di gestire, di programmare, di progettare: donne e uomini insieme potranno dare delle risposte positive al nostro Paese”. “Ringrazio di cuore le giovani ricercatrici, che considero ancora parte della comunità Unicam anche se sono orgoglioso di vederle realizzate professionalmente al di fuori dell’Ateneo, che hanno accettato con entusiasmo il nostro invito e sono state oggi protagoniste di questa giornata” ha concluso il rettore. “Abbiamo fortemente voluto proporre questa iniziativa anche quest’anno – ha sottolineato la Prorettrice Barbare Re – per sottolineare ancora una volta quanto sia importante il contributo delle donne per il progresso scientifico e per cercare di avvicinare a questo affascinante mondo sempre più ragazze, grazie alle testimonianze delle nostre laureate, che ringrazio per essere state con noi, che hanno seguito con perseveranze le loro passioni e stanno ottenendo importanti successi”.  

12/02/2022 09:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.