Scuola e università

Macerata, “La lettura che comunica bellezza”: Simone Maretti all’IIIS Bramante-Pannaggi

Macerata, “La lettura che comunica bellezza”: Simone Maretti all’IIIS Bramante-Pannaggi

La sfida maggiore per tutti coloro che si occupano di proporre contenuti culturali ai giovani e di promuovere e incentivare la lettura è senz’altro quella di far sì che le storie raccontate nei libri facciano breccia nei cuori di chi le ascolta. In un contesto così complesso, come è possibile conservare e rilanciare la lettura affinché possa essere apprezzata e incoraggiata? Quali sono le storie che si raccontano ai giovani d’oggi? A queste domande prova a rispondere l’IIS Bramante-Pannaggi attraverso una serie di iniziative pensate per far conoscere ai propri studenti il piacere della lettura. Il progetto "Narrazioni d'Autore" ha visto gli studenti del biennio incontrare il narratore e attore Simone Maretti che, attraverso una lettura espressiva e coinvolgente, li ha guidati nella conoscenza dei personaggi del libro “Bar Sport” di Stefano Benni, un classico della narrativa umoristica italiana: una lettura creativa, quella di Maretti, capace di rappresentare un mondo alternativo dove i personaggi e i luoghi dei libri assumono la forza e il fascino di luoghi e personaggi reali. Un momento forte di formazione culturale che ha coinvolto gli studenti in prima persona e ha mostrato loro come la lettura e, più in generale, la letteratura, possa essere sempre attuale, appassionante e coinvolgente. L’IIS Bramante-Pannaggi non si ferma qui: convinti che la lettura sia uno strumento fondamentale per risponde alle esigenze e alle passioni dei giovani di oggi, apparentemente lontani dalla pagina scritta e abituati invece alla pagina web, propone una serie di attività didattiche in cui la letteratura e la multimedialità dialogano incessantemente tra di loro. Ed ecco che, solo per fare un esempio, “Le città invisibili” di Calvino sono state rilette, interpretate e ripensate attraverso le innovative tecnologie che la scuola offre: gli studenti, da semplici lettori della pagina scritta, si sono reinventati produttori di video clip, animazioni digitali e personalissime storyboard. Appassionare gli studenti al piacere della lettura è una sfida sicuramente difficile ma necessaria, che l’IIS Bramante-Pannaggi si pone come obiettivo primario di crescita culturale e personale per tutti i suoi studenti, magari anche in forme e con strumenti nuovi, “perché la lettura”- come ha affermato lo stesso Maretti - “ci porta verso piaceri speciali, ci  apre la mente,  ci fa conoscere infiniti altri  mondi possibili e comunica la bellezza”.

07/03/2022 10:56
In arrivo a Camerino le prime due studentesse ucraine: "L'università si sta mobilitando al 100%"

In arrivo a Camerino le prime due studentesse ucraine: "L'università si sta mobilitando al 100%"

Grande affluenza ai primi tre giorni di raccolta di beni di prima necessità per l’Ucraina all’interno delle strutture Unicam, a Camerino e ad Ascoli Piceno, sotto il coordinamento della Lista Studentesca "Comunichiamo" con la collaborazione delle Associazioni Studentesche "ELSA Camerino", "ESN Aure Camerino"," Atelier 1", "Movimento Giovanile Panta Rei" ed "Etra". "Questa prima settimana di raccolta si chiude con grande entusiasmo e un’enorme soddisfazione" sottolineano gli studenti. Sono più di gli 30 scatoloni già raccolti grazie al supporto di tutto il personale del Polo di Matematica e alla disponibilità della Contram, che ha messo a disposizione un furgone per portare tutti i beni al punto di raccolta più vicino.  L'Università di Camerino si conferma un unicum nazionale nella gestione delle emergenze e, grazie allo sforzo congiunto del Comitato di Azione creato appositamente per il coordinamento della situazione ucraina, questo fine settimana arriveranno a Camerino le prime due studentesse ucraine, accompagnate in Italia dalla Prorettrice dell’Università di Kiev. Già pronti per la consegna gli scatoloni che andranno direttamente alle studentesse ucraine in arrivo, con lenzuola, coperte, cuscini, pigiami, asciugamani, mascherine, assorbenti e cibo per le prime colazioni per sostenerle in questi primi giorni in Italia. La raccolta fondi quindi continua, sia a Camerino che ad Ascoli Piceno, anche per raccogliere beni di prima necessità per le studentesse e gli studenti che verranno accolti a Camerino, nelle strutture delle Cortine, e proseguiranno il loro percorso di studi in Unicam. "In particolare cerchiamo coperte, cuscini, lenzuola, asciugamani, accappatoi, phon, prodotti per l’igiene, assorbenti, mascherine, zaini e materiale di copisteria - spiegano gli studenti -. Siamo a Camerino in Aula Studio del polo di Matematica, da lunedì 7 a mercoledì 9, ore 9-18, e ad Ascoli Piceno nell’Aula Studio al piano terra del Sant’Angelo Magno, da lunedì 7 a giovedì 10 marzo, ore 9-18". “Siamo l’unica università italiana che si sta mobilitando al 100% in questa emergenza, con azioni concrete e veloci. Studenti che stanno facendo l’impossibile con la raccolta beni e si stanno facendo in quattro per aiutare - sottolinea Jessica Piccioni, Vicepresidente del Consiglio degli Studenti -. Abbiamo creato una catena di solidarietà e pace incredibile. Ma che dire, noi di emergenze ne conosciamo pure troppe. Non ci ha fermato un terremoto che ha distrutto i nostri spazi, non ci ha fermato la pandemia, e nemmeno la guerra ci fermerà".       

05/03/2022 13:09
“Invisibile”, uno sguardo sulla marginalità: l'8 marzo mostra fotografica a Macerata

“Invisibile”, uno sguardo sulla marginalità: l'8 marzo mostra fotografica a Macerata

In occasione della giornata internazionale della donna, l’8 marzo l’Università di Macerata in collaborazione con l’associazione “Donne fotografe” di Bologna, con il supporto del Comitato unico di garanzia di Ateneo, organizza la mostra fotografica “Invisibile. Storie fotografiche di marginalità“. L’inaugurazione, che si terrà alle 16:30 nel cortile del Dipartimento degli studi umanistici-filosofia in via Garibaldi 20, sarà preceduta da una tavola rotonda alle 14:30 al Polo Pantaloni, Aula Verde insieme ad alcune delle fotografe che hanno aderito al progetto. Le artiste hanno affrontato a tutto tondo il tema dell’invisibilità sociale attraverso istantanee che ci raccontano la malattia, la solitudine, la marginalizzazione, l’insicurezza, la vulnerabilità, come spazi sovversivi di resistenza e resilienza. Un’occasione per riflettere sugli stereotipi che contribuiscono a strutturare le forme di invisibilità. Da qui nasce la scelta di un’esposizione di immagini, che immortalano le parole che non si dicono, i luoghi di cui non si parla, i mestieri non o mal retribuiti, gli atti considerati dovuti, i tempi che non hanno valore. Il convegno si aprirà con i saluti istituzionali del direttore del Dipartimento di studi umanistici John Mccourt. Interverranno come relatrici le docenti Natascia Mattucci e Elena di Giovanni, la dottoranda Arianna Porrone, le “Donne fotografe” Patrizia Purga e Margherita Verdi, la fondatrice di Settanove Edizioni Monica Martinelli. Seguirà l’inaugurazione della mostra alle 16:30 in via Garibaldi 20. Sarà possibile visitare l’esposizione dal 9 al 18 marzo 2022, con accesso gratuito, dalle 8:00 alle 20:00 (Chiuso il fine settimana). Per maggiori informazioni www.unimc.it. (FOTO: © Beatrice Mancini, Princess of Waterland/ADF)

05/03/2022 12:47
Civitanova, la Polizia sale in cattedra: studenti a lezione di legalità

Civitanova, la Polizia sale in cattedra: studenti a lezione di legalità

Nella giornata di martedì 22 febbraio l’Istituto Comprensivo Via Tacito di Civitanova ha organizzato una mattina dedicata al tema della legalità. Ospite dell’incontro il dottor Fabio Mazza, Dirigente Commissario della Polizia di Civitanova, referente del progetto la professoressa Giada Rogante. Gli studenti delle classi terze della scuola secondaria hanno partecipato con straordinario interesse a questo momento di confronto con il Commissario, che ha saputo dialogare con i ragazzi dimostrando una singolare umanità nel sensibilizzare i giovani studenti verso i “tanti pericoli” a cui la società odierna li espone: il bullismo, il cyberbulllismo, l’abuso di droghe e le dipendenze. "L’incontro è stato significativo anche in riferimento al Progetto Orientamento della nostra scuola- spiega il Dirigente Scolastico professor Edoardo Iacucci- i nostri ragazzi si trovano di fronte alla scelta della scuola futura e avvicinare i giovani alle tematiche della legalità è il passaporto migliore per educarli a divenire cittadini consapevoli e per incentivare l’assunzione di responsabilità del singolo verso la collettività". Questo il primo di una serie di appuntamenti tra gli studenti dell’IC Tacito e le Forze dell’Ordine che si estenderà anche agli alunni più piccoli della scuola Primaria.  

04/03/2022 19:34
Sostenibilità ambientale: finanziamento di 250 mila euro per Unicam

Sostenibilità ambientale: finanziamento di 250 mila euro per Unicam

Proseguono i successi della ricerca dell’Università di Camerino, frutto anche della collaborazione tra l’Ateneo e le aziende del territorio, nell’ottica della sostenibilità ambientale e dell’economia circolare. Nell’ambito del bando del Ministero della Transizione Ecologica per il cofinanziamento di progetti di ricerca finalizzati allo sviluppo di nuove tecnologie per il recupero, il riciclaggio ed il trattamento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). Il progetto “Recupero di materiali critici da rifiuti elettronici”, che vede come capofila Unicam con il gruppo di ricerca coordinato dal professor Gabriele Giuli della sezione di Geologia in collaborazione con il gruppo del professor Mario Berrettoni della sezione di Chimica della Scuola di Scienze e Tecnologie,  e con le aziende Orim Spa e Rimel Srl, ha ottenuto un cofinanziamento di 250.000 euro, pari all’importo richiesto, posizionandosi al terzo posto nella graduatoria generale con un punteggio pari a 82,06/100. Obiettivo del progetto è quello di recuperare materiali critici come metalli preziosi e Terre Rare, ossia elementi chimici non comuni e difficili da reperire, da rifiuti elettronici con lo scopo di sviluppare materie prime seconde, frutto cioè della circolarità nella gestione dei rifiuti, da immettere nei cicli produttivi in sostituzione delle materie prime vergini, a tutto beneficio dell’ambiente.  “Nella prima fase – ha sottolineato il professor Giuli – studieremo nel dettaglio tramite analisi microchimiche e strutturali le tipologie di rifiuti elettronici già disponibili presso le aziende di smaltimento e trattamento rifiuti coinvolte nel progetto, testando nuove procedure per l’estrazione di metalli da rifiuti elettronici, e successivamente analizzeremo i prodotti ottenuti al fine di validare l’efficacia di queste procedure e di ottimizzarne la resa.  Si passerà poi ad una fase di sviluppo sperimentale che prevede di combinare insieme le conoscenze acquisite durante la prima fase e le competenze tecniche delle due aziende coinvolte, per produrre un nuovo piano di trattamento di rifiuti che attualmente non sono ancora in grado di utilizzare per l’estrazione dei metalli di interesse. Il progetto avrà quindi la finalità di sviluppare a livello industriale tecnologie innovative e sostenibili per il trattamento di materiali compositi, incrementando il trasferimento tecnologico delle competenze provenienti dalla ricerca scientifica universitaria a beneficio della competitività delle aziende.  “Sono estremamente soddisfatto – ha dichiarato il Rettore Unicam Claudio Pettinari – di questo ulteriore importante finanziamento ottenuto dalla ricerca Unicam. Da tempo l’Ateneo sta lavorando su un ambito di ricerca estremamente attuale quale è quello del recupero dei materiali con tecnologie innovative, con diversi progetti. Le competenze scientifiche di Unicam, quindi, vengono ancora una volta messe a disposizione del territorio, con benefici sia per l’attività e lo sviluppo dell’impresa che per l’ambiente”.

04/03/2022 17:26
Imparare l'italiano con Unimc e Comune: al via progetto per l’inclusione linguistica

Imparare l'italiano con Unimc e Comune: al via progetto per l’inclusione linguistica

Ha preso il via in questi giorni un progetto di inclusione linguistica nato dalla sinergia tra Università e Comune di Macerata. L’Ateneo ha messo a disposizione il proprio capitale di conoscenze e competenze, consolidato nell’esperienza pluriennale del Master in “Didattica dell’italiano L2/LS in prospettiva interculturale” – Master Italint – per fornire supporto linguistico agli alunni di scuole primarie e/o secondarie di primo grado di lingua madre diversa dall'italiano.  “Il Master Italint – spiega la direttrice Edith Cognigni, responsabile scientifica per UniMc del progetto – cerca di dare una risposta di qualità alle esigenze formative fortemente sentite nei contesti educativi locali e nazionali, offrendo una formazione specifica sulla didattica dell'italiano come lingua seconda e sulla facilitazione linguistica delle discipline scolastiche, che sia di supporto alla gestione delle classi sempre più plurilingui e multiculturali”.   Tirocinanti selezionati - Rachele Mecozzi, Irene Rapanelli, Emanuela Vasto – seguiranno i bambini e i ragazzi nel “Laboratorio biblioteca”, due incontri settimanali alla Biblioteca Mozzi-Borgetti con la supervisione di due tutor esperti nell’insegnamento dell’italiano come seconda lingua e della facilitazione linguistica in contesto educativo, Alice Magi e Cristina Paoluzzi. Successivamente, gli stessi saranno impegnati direttamente nelle scuole per supportare i docenti nella didattica in aula, anche attraverso momenti laboratoriali individualizzati o per piccoli gruppi.   "Un progetto – sottolinea Katuscia Cassetta, assessora alla cultura e responsabile scientifica del progetto per il Comune – dalla forte valenza culturale e sociale: la Biblioteca come luogo di incontro e conoscenza della cultura italiana, aperto a tutti i bambini e adolescenti della città. Luogo che vorremmo diventi sempre più centro di riferimento per i progetti culturali in collaborazione con le scuole. Ringrazio UniMc e tutto il personale della Biblioteca, in particolare Andrea Ferroni per aver coordinato il progetto insieme a Edith Cognigni. Un modo intelligente di unire risorse e competenze. Il giusto supporto alla scuola e agli insegnanti per promuovere una corretta inclusione".  Il Comune, oltre a fornire i locali della Biblioteca e le attrezzature didattiche necessarie per lo svolgimento del laboratorio, ha coordinato i contatti con le scuole aderenti per selezionare gli alunni che avessero maggiore necessità di un supporto linguistico. Giunto alla sua dodicesima edizione, il Master Italint, propone ogni anno un percorso formativo flessibile e contenuti didattici aggiornati ed è riconosciuto come titolo di specializzazione per l'insegnamento dell’italiano a discenti di lingua straniera nella scuola secondaria. Per informazioni: masteritalint.unimc.it.  

04/03/2022 13:06
Tolentino, "We Want Peace": i bambini dell'Istituto "Don Bosco" chiedono la pace

Tolentino, "We Want Peace": i bambini dell'Istituto "Don Bosco" chiedono la pace

Questa mattina, al ritorno dal ponte per il Carnevale, gli alunni delle Scuole Primarie Bezzi, Don Bosco e Grandi hanno affrontato in classe l’importante e attualissimo tema della pace nel mondo. Gli insegnanti hanno posto l’attenzione sul fatto che il nostro Paese ripudia la guerra, come scritto nella Costituzione italiana. Gli alunni, al suono della campanella di fine delle lezioni, sono usciti di scuola con al collo un badge con scritto “We want peace”, una frase semplice ma profondamente significativa. "La pace è un bene supremo e la condizione imprescindibile per il vivere civile degli uomini" sottolineano le insegnanti nel commentare le terribili notizie riguardanti l'evoluzione del conflitto russo-ucraino. 

02/03/2022 18:38
Civitanova, borse di studio Miur: fissato il termine per la riscossione

Civitanova, borse di studio Miur: fissato il termine per la riscossione

Il Ministero dell’Istruzione ha fissato per il giorno 31 marzo 2022 il termine entro il quale sarà possibile incassare, presso gli Uffici Postali, l’importo corrispondente alla borsa  di studio per l’anno scolastico 2020/2021. “Per riscuotere la borsa di studio è necessario recarsi presso qualsiasi Ufficio Postale senza necessità di utilizzare o esibire la Carta dello Studente IoStudio, richiedendo all'operatore di sportello di incassare un "Bonifico domiciliato" erogato dal Ministero dell'Istruzione”, si legge nella nota del Comune di Civitanova. “Per gli studenti beneficiari minorenni è necessario che un genitore che esercita la responsabilità genitoriale o chi ne fa le veci, si rechi in Ufficio Postale munito dei documenti riportati sul sito del Comune https://www.comune.civitanova.mc.it/avvisi-cms/borse-di-studio-miur-anno-scolastico-2019-2020-2/ Per gli studenti beneficiari maggiorenni è sufficiente che il beneficiario si presenti in un qualsiasi Ufficio Postale munito di documento d'identità in corso di validità e del proprio codice fiscale, comunicando all'operatore di sportello di dover incassare una borsa di studio erogata dal Ministero dell'Istruzione attraverso un “Bonifico domiciliato”. Non sono ammesse deleghe ad altri soggetti per la riscossione del contributo economico.  Per ulteriori informazioni dettagliate sulle modalità di riscossione, si consiglia di consultare la pagina web del Portale dello studente”. https://iostudio.pubblica.istruzione.it/web/guest/voucher  

02/03/2022 17:41
Unicam al fianco dell'Ucraina: le associazioni studentesche lanciano raccolta beni di prima necessità

Unicam al fianco dell'Ucraina: le associazioni studentesche lanciano raccolta beni di prima necessità

Lunedì 28 febbraio Unicam si è riunita in una seduta straordinaria con Senato Accademico, Assemblea delle Rappresentanze e Consiglio degli Studenti per decidere la propria posizione in merito al conflitto russo-ucraino e per capire che azioni concrete mettere in campo (leggi qui). Al momento l’Università degli Studi di Camerino sta lavorando per poter garantire 15 borse di studio alle studentesse e agli studenti ucraini e sostegno per Visiting Professor e attività di dottorato, per poter garantire ai docenti e ai ricercatori ucraini il proseguimento del loro lavoro. "Un’azione da parte di Unicam e di altre Università italiane unica nella storia, a cui noi studenti non ci siamo voluti sottrarre, avviando una raccolta di beni di prima necessità per l'Ucraina". A sottolinearlo sono le rappresentanti delle associazioni Silvia Mancinelli (Lista Studentesca Comunichiamo), Dario Polverini (Esn Camerino), Gaia Pagliarulo (Elsa Camerino), Katy Caraffa (Atelier 1), Marco Belardinelli (Panta Rei) e Arianna Sgriccia (Etra).  "Ci troverete da mercoledì 2 marzo a venerdì 4 marzo a Camerino, nell’aula L di Matematica dalle ore 9 alle ore 18. Ad Ascoli Piceno dal 2 al 4 marzo e dal 7 al 10 marzo nell’aula studio al piano terra del Sant’Angelo Magno, orario 10/13, 15/18 - aggiungono le studentesse -. L’associazione a cui faremo riferimento è Save Tomorrow di Montecassiano, attiva da 20 anni per l’accoglienza dei bambini post Chernobyl, il cui referente ucraino è Olrna Motuzenko, Presidente di Associazione Nabat e docente presso l’Università di Kiev". "La raccolta arriverà in Ucraina grazie alla Comunità Ucraina Marche, coordinata a Loreto che sarà la nostra sede di riferimento da Bodgan Onyshchack. Le città a cui saranno destinati i materiali sono Leopoli e Kiev, su cui già l’associazione Save Tomorrow opera e presso cui ci sono dei contatti della Comunità Ucraina Marche - spiegano le studentesse -.  Non sarà possibile portare qualsiasi cosa, vi chiediamo soprattutto di non portare vestiti ma piuttosto portare medicinali, assorbenti e pannoloni e cibo a lunga conservazione".  (Credit foto: ANSA/AFP)           

02/03/2022 16:19
Unimc, a scuola di leadership con l’arbitro Juan Luca Sacchi

Unimc, a scuola di leadership con l’arbitro Juan Luca Sacchi

L’arbitro Juan Luca Sacchi, direttore di gara di Serie A, è l’ospite d’onore dei due incontri pensati dall’Università di Macerata in collaborazione con l’Istituto Tecnico Economico Gentili in corso oggi e domani, 28 e 29 febbraio. Studenti e studentesse hanno avuto la possibilità di dialogare con il fischietto maceratese, sempre più apprezzato dai vertici arbitrali, sui temi della leadership e delle regole del gioco, in campo e fuori campo, motivazione e formazione. A introdurre il primo confronto sono stati la professoressa Paola Galli per conto della dirigente Roberta Ciampechini, i docenti Stefano Pollastrelli, direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, e Stefano Villamena. Da quest’anno l’Ateneo ha avviato un nuovo percorso di laurea in Consulente giuridico per lo sport, che sta attivando un numero crescente di collaborazioni con importanti realtà del settore.

28/02/2022 17:23
UniMc confermata a pieni voti “Excellence in Research”

UniMc confermata a pieni voti “Excellence in Research”

Con un giudizio pienamente positivo da parte degli esperti della Commissione Europea, l’Università di Macerata è stata confermata tra le diciotto istituzioni di ricerca in Italia che possono fregiarsi del logo “HR Excellence in research”. Vuol dire che l’Ateneo è stato riconosciuto all’interno di una rete paneuropea di organizzazioni che valorizzano i diritti e la professionalità dei ricercatori. Una vetrina importante, che offre l’opportunità di attrarre i migliori talenti a livello internazionale.  A fine 2014, UniMc aveva ottenuto il logo “HR Excellence in research”, dove “hr” sta per risorse umane, grazie alla proposta di una strategia volta a creare un ambiente lavorativo di eccellenza, improntato ai principi della “Carta europea dei ricercatori” e del “Codice di condotta” per la loro assunzione.  L’Ateneo ha ricevuto la visita di valutazione di tre esperti della Commissione Europea, svoltasi da remoto a causa dell’emergenza Covid-19. I valutatori hanno intervistato ricercatori, amministrativi e rappresentanti istituzionali e passato in rassegna le azioni realizzate in questi anni, rilevando “grandi progressi dal 2014” e una “visione eurocentrica con strategie e obiettivi che rispecchiano quelli di livello europeo”. Di fatto, a partire dal 2014, i principi della Carta e del Codice di Condotta sono divenuti una guida per indirizzare le buone politiche di reclutamento e la costruzione di un ambiente di lavoro ispirato allo Spazio Europeo della Ricerca.  Nell’ottobre 2017 l’Ateneo ha sposato anche i principi del documento europeo “Open, Transparent and Merit-based Recruitment of Researchers”, finalizzati a garantire procedure di reclutamento aperte, trasparenti e basate sul merito. “La strategia rappresenta uno sforzo collettivo, di tutto l’Ateneo, nell’ottica della condivisione e della massima partecipazione” spiega la delegata alla ricerca Francesca Spigarelli, che ha seguito l’intero progetto fin dagli esordi, unitamente a Barbara Chiucconi, responsabile del Grant office e al gruppo di lavoro Excellence in Research. “Abbiamo scelto un approccio partecipativo, trasparente e inclusivo. La task force che ha lavorato in questi otto anni sul progetto Excellence è stata il vero elemento vincente - aggiunge Spigarelli -. Rappresentanti di tutti i dipartimenti, delle varie figure di ricercatori, da quelle più junior a quelle più senior, e del personale amministrativo, oltre che diversi delegate e delegati del rettore hanno lavorato insieme e fatto in modo che la filosofia e le tante iniziative previste nel piano d’azione fossero implementate e divenissero routine nel modo di lavorare quotidiano". "I valutatori hanno particolarmente apprezzato inoltre l’impegno e la continuità con cui UniMC ha inserito la strategia di Excellence all’interno del piano strategico, coinvolgendo la governance a tutti i livelli per l’implementazione, nonché la lungimiranza nel prevedere che le azioni facessero parte integrante del sistema incentivante del personale” conclude Spigarelli. Tra i prossimi sviluppi della strategia proposti da UniMc sono stati particolarmente apprezzati i servizi di Mentoring Club e di sostegno psicologico, entrambi a supporto di dottorandi e giovani ricercatori.  

28/02/2022 16:55
Unicam dice no alla guerra: "Borse di studio e aiuti concreti per studenti ucraini"

Unicam dice no alla guerra: "Borse di studio e aiuti concreti per studenti ucraini"

Il rettore Unicam, Claudio Pettinari, ha convocato per stamattina una seduta straordinaria congiunta di Senato Accademico, Assemblea delle Rappresentanze e Consiglio degli Studenti, cui ha partecipato la quasi totalità dei componenti in collegamento telematico. Nel corso dell'incontro, la comunità universitaria dell’Università di Camerino ha espresso piena solidarietà al popolo ucraino e ha condannato fermamente l’attacco che sta subendo, ribadendo con forza che non può e non deve esserci alcuna alternativa alla pace tra le nazioni, alla tutela della libertà e della democrazia al ripudio della guerra in ogni sua forma. “Il momento storico che stiamo vivendo impone ad ognuno di noi, maggiormente alle istituzioni come la nostra, di esprimere il proprio unanime dissenso davanti a ciò che sta accadendo: l'Università di Camerino non può, non vuole e non deve tacere”, ha affermato il rettore Pettinari. “Metteremo fin da subito in campo azioni concrete per sostenere studenti e docenti ucraini ed abbiamo istituito una unità di crisi interna composta da rappresentanti del personale docente, tecnico e amministrativo e degli studenti, che avrà il compito di monitorare costantemente l’evolversi degli avvenimenti. Abbiamo inoltre contattato le tre università ucraine con le quali abbiamo accordi di collaborazione per esprimere la nostra solidarietà e disponibilità, ed il Rettore della National University of Kyiv ci ha ringraziato per la vicinanza” Di seguito riportiamo l’intero documento approvato all’unanimità dagli Organi di Unicam: “La Comunità universitaria, riunita in seduta straordinaria attraverso i suoi rappresentanti in Senato Accademico, Assemblea delle rappresentanze e Consiglio degli studenti, esprime la sua piena solidarietà al popolo ucraino e condanna fermamente l’attacco che sta subendo, ribadendo con forza che non può e non deve esserci alcuna alternativa alla pace tra le nazioni, alla tutela della libertà e della democrazia al ripudio della guerra in ogni sua forma. È preciso dovere dell’Unione europea, delle organizzazioni internazionali nonché dei singoli stati, scongiurare l’inasprimento del conflitto, utilizzando ogni strumento di negoziazione e mediazione diplomatica per giungere all’immediata cessazione della guerra in atto. L’Università di Camerino è vicina a tutti i ricercatori, docenti e studenti ucraini che in questo momento si trovano ad affrontare una realtà completamente diversa da quella che quotidianamente gli Atenei di tutti il mondo perseguono, costruendo con la conoscenza, l’apertura all’altro, la condivisione, la formazione di donne e uomini la cui missione consiste in un presente ed un futuro di pace, libero, tollerante, solidale. Unicam aderisce all’appello della CRUI, la Conferenza dei Rettori delle Università italiane e alla sollecitazione del Ministero dell’Università e della ricerca, mettendo in campo fin da subito azioni concrete per il sostegno di docenti e studenti ucraini: nello specifico, stabilisce la disponibilità di quindici borse di studio, sostegno per visiting professor e attività di dottorato, promozione di seminari e webinar dedicati all’approfondimento e alla conoscenza di quanto sta accadendo, anche con il coinvolgimento di esperti esterni. Si impegna inoltre a collaborare con Enti e Istituzioni per eventuali azioni che possano essere d’aiuto alla comunità ucraina che si trova in Italia e nelle Marche”.

28/02/2022 15:10
Macerata, ciclo di film in lingua originale al Cinema Italia

Macerata, ciclo di film in lingua originale al Cinema Italia

Dopo lo stop forzato causato dalla pandemia, torna dal 1° marzo al Cinema Italia la rassegna "Do you speak English?": ogni martedì alle 21, film in lingua originale con sottotitoli in italiano. Grazie alla collaborazione con l’Università di Macerata, gli studenti non solo dell’Ateneo, ma anche delle scuole superiori potranno accedere pagando solo tre euro. La proposta sarà un incentivo per coinvolgere anche gli studenti stranieri, per favorire l'esercizio delle lingue e metterle alla portata di tutti. Per maggiori informazioni: unimc.it/cinema.   L’intesa tra l’Ateneo maceratese e la Multimovie, società con pluriennale esperienza in campo cinematografico della famiglia Perugini, nasce con l’obiettivo di potenziare i servizi agli studenti, affiancando all’offerta didattica dei corsi di laurea ulteriori momenti di formazione e intrattenimento culturale, così da rendere Macerata un vero e proprio campus universitario.  Il primo appuntamento è, quindi, per martedì alle 21 con l’ultima fatica di Kenneth Branagh “Belfast”, candidato a ben sette premi Oscar: una commovente storia di amore, risate e perdita nell’infanzia di un ragazzo, tra la musica e il tumulto sociale della fine degli anni ’60.  La programmazione completa della rassegna può essere consultata sul sito www.cinemaitaliamacerata.it.  

26/02/2022 15:22
Lezioni aperte per gli studenti delle superiori a Unimc

Lezioni aperte per gli studenti delle superiori a Unimc

Dal 28 febbraio all’11 marzo torna l’Open Week dell’Università di Macerata. L’Ateneo apre le porte agli studenti delle scuole superiori offrendo la possibilità di partecipare a vere e proprie lezioni in presenza, per far vivere appieno l’esperienza universitaria. Estetica, psicologia dello sviluppo, informatica giuridica, documentazione digitale per i beni culturali, letteratura anglo-americana, lingua cinese, araba o russa, economia e marketing e tante altro ancora: il menù è ricco e variegato. É possibile, infatti, scegliere tra le lezioni di qualsiasi dipartimento: economia e diritto, giurisprudenza, scienze della formazione, beni culturali e turismo, scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali, studi umanistici. Per partecipare, basterà registrarsi sulla piattaforma prenotami.unimc.it e presentarsi muniti di green pass base. L’Ateneo propone anche laboratori di orientamento, che si svolgeranno in modalità online. Lunedì 28 febbraio e mercoledì 9 marzo si terrà il laboratorio “Soft skills: competenze trasversali come bussola per l’orientamento” aperto a massimo 10 studenti. Giovedì 3 e 10 marzo si svolgerà il secondo laboratorio, “Talenti e passioni: la professione che è in te” per un massimo di 15 studenti. E’ possibile prenotarsi scrivendo a consulenza.orientativa@unimc.it  

25/02/2022 17:45
Zanzara coreana resistente al freddo, uno studio Unicam rileva batteri simbionti

Zanzara coreana resistente al freddo, uno studio Unicam rileva batteri simbionti

 Uno studio coordinato dal professor Guido Favia dell’Università di Camerino, che ha visto coinvolti, oltre a ricercatori dello ateneo marchigiano, anche ricercatori dell’Istituto Zooprofilattico delle Venezie e dell’Università di Milano coordinati rispettivamente dai professori Gioia Capelli e Claudio Bandi, ha identificato e caratterizzato alcuni batteri simbionti, vale a dire che vivono in associazione stabile con il proprio ospite, nella zanzara Aedes koreicus, oramai conosciuta come la “zanzara coreana”. È stato condotto su campioni raccolti nel Nord-Est Italia, in particolare in Veneto e Friuli-Venezia Giulia, ed ha evidenziato la circolazione di alcuni batteri di particolare interesse in queste zanzare. Tale scoperta, appena pubblicata sulla rivista internazionale Insects, apre interessanti prospettive per il controllo di questo insetto potenzialmente capace di trasmettere alcuni patogeni, come già avviene ad esempio per altre malattie infettive. La possibilità di controllare, infatti, zanzare e patogeni da esse trasmesse attraverso il cosiddetto “controllo simbiotico”, è attualmente già applicato in alcuni paesi, ad esempio, per il contenimento della Dengue, una malattia dovuta ad un virus trasmesso dalle zanzare Aedes aegypti ed Aedes albopictus (la famosa zanzara tigre), entrambe strettamente imparentate con la zanzara coreana.  “Lo studio – afferma il prof. Guido Favia, parassitologo, Direttore della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria di Unicam e Direttore dell’Italian Malaria Network – è ancora in una fase descrittiva, ma la nostra scoperta apre delle interessanti prospettive alla lotta contro insetti invasivi quali la zanzara coreana”.ù  “In particolare, abbiamo identificato due batteri: l’Asaia e la Wolbachia. Il primo è presente nella gran parte degli individui che abbiamo analizzato e che da anni abbiamo proposto come agente per il controllo simbiotico di insetti vettori o dannosi, dal momento che può essere facilmente manipolabile al fine di esprimere all’interno delle zanzare delle molecole contro il patogeno e di cui è stato dimostrato anche un effetto di induttore della risposta immunitaria della zanzara. Se proposto in dosi massicce all’insetto il sistema immunitario ne viene stimolato e può prevenire lo sviluppo di patogeni. Il secondo batterio, la Wolbachia, è stato riscontrato solo in pochissimi campioni, ma nonostante questo riteniamo il rinvenimento di grande interesse, poiché ad oggi questo batterio non era mai stato descritto in zanzare della specie Aedes koreicus. La Wolbachia però è ampiamente utilizzata oggi nel controllo della Dengue in molte regioni e la sua possibile circolazione nella popolazione della zanzara coreana rinvenuta nel Nord Italia potrebbe consentire la messa a punto di interventi di controllo mirati”.  “Come detto – conclude il professor Favia – siamo in una fase iniziale dello studio, ma abbiamo già in programma nuove campagne di cattura della zanzara coreana anche in altre regioni per definire meglio la circolazione di questi batteri in differenti popolazioni nonché nuovi studi di caratterizzazione di questi batteri e dei loro rapporti con la zanzara ospite”. Se questi ulteriori studi confermeranno i dati già ottenuti, sarà ragionevole pensare che nel prossimo futuro alcuni batteri potranno essere utilizzati come armi biologiche contro zanzare ed altri insetti pericolosi per l’uomo, gli animali e le piante.

25/02/2022 15:02
San Severino, al "Divini" un corso per futuri Digital Social Media Specialist

San Severino, al "Divini" un corso per futuri Digital Social Media Specialist

L’associazione L.A.C.A.M, Libera Associazione Culturale Arti e Mestieri, organizza presso l’Istituto tecnico tecnologico statale “Eustachio Divini” di San Severino Marche, un corso di istruzione e formazione tecnica superiore gratuito destinato ai futuri “Digital Social Media Specialist”. Il corso, finanziato dalla Regione Marche, è completamente gratuito ed è rivolto a 20 partecipanti e 5 uditori. I destinatari dovranno essere residenti o domiciliati nella Regione Marche, essere in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado. Come detto servirà per formare i nuovi Digital Social Media Specialist, figura professionale dotata di competenze trasversali sia nel marketing e nelle comunicazione digitale che nei social media molto richiesta da imprese e da amministrazioni pubbliche perché incide sul posizionamento competitivo di prodotti e servizi, sia a livello di mercato locale che nazionale o estero. L’obiettivo dell’intervento è formare nuove risorse professionali per avviare nel territorio processi legati a una reale innovazione digitale, a supporto di un’imprenditorialità diffusa. Il corso consentirà di acquisire un’alta specializzazione nell’ambito delle strategie di digital social media marketing. La durata è di 800 ore, incluso l’esame finale di 8 ore. Le lezioni si terranno dal lunedì al venerdì in orario indicativamente pomeridiano. Lezioni, corso ed esami potranno essere svolte anche in modalità e-learning, utilizzando un’apposita piattaforma web. Previsto una stage internazionale gratuito a Malta. Si tratta di un periodo formativo all’estero rivolto agli allievi del corso a seguito dello stage convenzionale ed è rivolto agli allievi che abbiano frequentato almeno il 75% delle ore previste dal progetto. L’avvio delle lezioni è previsto per aprile. Le domande di partecipazione vanno indirizzate, entro il 18 marzo, a L.A.C.A.M. via Raffaello, 13 – 62024 Matelica oppure via Pec a scuolartiemestieri@pec.it. Info al numero di telefono 0737470082

24/02/2022 18:43
Unione delle Province, vanno rinnovati gli organi: assemblea a Macerata, ci sarà anche Acquaroli

Unione delle Province, vanno rinnovati gli organi: assemblea a Macerata, ci sarà anche Acquaroli

A seguito delle elezioni provinciali del 18 dicembre scorso, l’Unione delle Province rinnoverà i propri organi sabato 26 Febbraio, in prima convocazione alle ore 9:30 e alle ore 10:30 in seconda convocazione, nell’apposita Assemblea Generale congressuale che si terrà a Macerata, nella Sala Giovannetti del Palazzo Studi.  L’Assemblea, composta dai Presidenti e dai Consiglieri Provinciali delle cinque Province, sarà presieduta dal Presidente uscente dell’UPI Marche Antonio Pettinari. All’Assemblea parteciperà il Presidente della Giunta Regionale Francesco Acquaroli. Nel corso dei lavori, dopo il saluto del Presidente Parcaroli e l’introduzione del Presidente uscente Pettinari, è prevista una relazione del professor Giulio Maria Salerno, direttore dell’Istituto di studi sui sistemi regionali e sulle autonomie del CNR di Roma, sul tema “La riforma delle Province. Problemi e prospettive”.  

24/02/2022 17:41
Recanati, Ucid Macerata dona migliaia di mascherine Ffp2 agli istituti scolastici

Recanati, Ucid Macerata dona migliaia di mascherine Ffp2 agli istituti scolastici

L’Unione cristiana imprenditori e dirigenti di Macerata ha effettuato in questi giorni una donazione di alcune migliaia di mascherine Ffp2 ad alcuni istituti scolastici primari e secondari di Recanati, allo scopo di aiutare gli studenti più abbienti in questo periodo ancora di difficoltà dovuto al Covid. I destinatari di questa donazione sono stati gli istituti Nicola Badaloni, Beniamino Gigli, ed il liceo Giacomo Leopardi che hanno molto apprezzato l’iniziativa. La dirigente De Siena ha ringraziato l’UCID Macerata, nella persona del presidente Alessandro Guzzini, affermando che la donazione rappresenta un atto di grande vicinanza e attenzione nei confronti della Scuola in un momento particolarmente critico per tutti. Analoghi apprezzamenti sono giunti dal preside Bracalente e dal dirigente Bernacchia. “Ci fa piacere poter contribuire con questo piccolo gesto alla ripresa della normalità nelle scuole: siamo tutti consapevoli che i più giovani hanno subito conseguenze molto pesanti dalla pandemia e ci auguriamo che non si debba più ripetere la sospensione delle lezioni in presenza” ha affermato Alessandro Guzzini, presidente Ucid Macerata. “Questa donazione, che fa seguito a quelle già effettuate nel corso del 2020 agli ospedali di Macerata e Civitanova Marche, serve anche a far sentire la vicinanza della nostra associazione al territorio di appartenenza, nella consapevolezza che vi è bisogno di uno sforzo comune e di solidarietà verso le famiglie più deboli per superare questo momento difficile”  

24/02/2022 13:06
Venti milioni per l'edilizia scolastica: nessun progetto nel Maceratese. Matelica è solo tra le "riserve"

Venti milioni per l'edilizia scolastica: nessun progetto nel Maceratese. Matelica è solo tra le "riserve"

“Oltre 20 milioni dalla regione per la scuola del futuro innovativa, sicura e all’altezza delle aspettative dei nostri ragazzi sfruttando le risorse strutturali del piano di ripresa e resilienza". Così l’assessore ai Lavori Pubblici e all'Edilizia scolastica Francesco Baldelli commenta la grande partecipazione di Comuni e Province al Bando “Marche: innovazione, scuola, futuro”, 93 progetti pervenuti da 70 Comuni e dalle 5 Province marchigiane per la messa in sicurezza e riqualificazione dell’edilizia scolastica in strutture presenti nel proprio territorio. I 20,7 milioni di euro di risorse disponibili (il 30% delle quali destinate alle Scuole di pertinenza delle Province) sono stati assegnati a progetti selezionati in base a criteri che puntavano all'innovazione e all’utilizzo di soluzioni tecnologiche avanzate, per realizzare strutture sicure, green, salubri e aperte alla comunità locale, con la previsione di spazi flessibili e anche attrezzati all’aperto per attività didattiche, sportive ed extra scolastiche. Nessun progetto relativo a scuole della provincia di Macerata è stato, però, finanziato.  Le scuole ammesse ed i relativi finanziamenti richiesti sono: per la Provincia di Fermo 6.211.755,00 di euro per l’adeguamento sismico e la riqualificazione energetica dell’Ipsia “Ostilio Ricci” di Fermo; per il Comune di Mombaroccio (PU) 1.635.000,00 di euro per l’Istituto Comprensivo "Pirandello", che sarà demolito e ricostruito ex novo; per il Comune di Gradara (PU) 5.450.000,00 di euro per la costruzione in altro sito della scuola secondaria di primo grado "G.Lanfranco"; per il Comune di Pesaro 5.497.792,00 di euro per lavori di adeguamento sismico ed efficientamento energetico all’Istituto Comprensivo “Villa San Martino”; per il Comune di Montecarotto (AN) 2.060.000,00 di euro per la demolizione e ricostruzione della Scuola dell’Infanzia. Alla luce della presenza di più bandi a valere sui fondi PNRR, in scadenza pressoché contemporanea al bando della Regione Marche, si è ritenuto opportuno individuare nell’elenco anche degli interventi “di riserva”, da utilizzare nel caso in cui i primi in graduatoria risultino finanziati su altre linee di finanziamento PNRR o comunque non finanziabili. Le “riserve” per la graduatoria destinata alle Province sono: l’intervento di miglioramento sismico ed efficientamento energetico del Liceo Scientifico “Galilei” di Ancona e la demolizione e ricostruzione dell’edificio aule del Liceo “Nolfi” di Fano. Le “riserve” della graduatoria relativa ai Comuni sono: il Comune di Monteprandone (AP) per la demolizione e ricostruzione dell’Istituto Comprensivo; il Comune di Matelica (MC) per l’adeguamento sismico della Media “Mattei”; il Comune di Carassai (AP) per la demolizione e ricostruzione dell’edificio scolastico di Via XX Settembre dell’Istituto Comprensivo Rotella Montalto Marche; il Comune di San Marcello (AN) per la demolizione e ricostruzione dell’edificio in Via Circonvallazione dell’Istituto Comprensivo “Rossini”; il Comune di Fermo per l’adeguamento sismico e l’efficientamento energetico della Scuola Primaria e dell’Infanzia “Molini”. I progetti scelti seguiranno l’iter e le tempistiche dettate dal Ministero e previste dal PNRR, che sono: la consegna della progettazione definitiva entro il 31 agosto 2022 e di quella esecutiva entro fine anno; aggiudicazione dei lavori entro il 20 giugno 2023; loro avvio entro il 31 dicembre dello stesso anno; conclusione entro fine 2025; infine, collaudo non oltre il 31 marzo 2026.

24/02/2022 11:11
San Severino, ricostruzione Itts "Divini": Legnini chiede una settimana per sbloccare lo stallo

San Severino, ricostruzione Itts "Divini": Legnini chiede una settimana per sbloccare lo stallo

Ancora una settimana per sciogliere i nodi che hanno portato all’ultimo blocco del cantiere per la realizzazione del nuovo Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini” di San Severino Marche. A chiederla, in un incontro web, il Commissario straordinario alla Ricostruzione Sisma 2016, Giovanni Legnini, che si è confrontato sulla situazione dell’Itts con il sindaco, Rosa Piermattei, il dirigente scolastico, professor Sandro Luciani, il presidente del Consiglio di Istituto, i ragazzi del Comitato studentesco e gli altri componenti dello staff di presidenza. Presenti alla web conference anche il dirigente per gli interventi di ricostruzione presso l’ufficio del Commissario, ingegner Francesca Pazzaglia, il direttore dei lavori, ingegner Marco Barcaioni, il responsabile unico del procedimento, ingegner Jole Felicetti. “Siamo molto preoccupati del tempo che continua a passare senza vedere la realizzazione della nostra scuola - ha aperto il confronto il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, sottolineando -  Questa situazione non fa altro che generare disorientamento, sconcerto e tanta preoccupazione. Ringraziamo il Commissario per quello che ha fatto fino ad oggi ma abbiamo bisogno di sapere di più e, soprattutto, di dare fiducia agli studenti”. “Siamo preoccupati - è intervenuto, confermando la linea del sindaco, il dirigente scolastico, professor Sandro Luciani, che ha spiegato - Così è difficile impostare una campagna di iscrizioni adeguata. L’edificio che attualmente occupa la scuola non ci consente di accogliere un numero di alunni, anche delle prime, adeguato. Nel nuovo plesso in costruzione le specializzazioni di meccanica e chimica hanno avuto finalmente i laboratori della Provincia e sono molte contente ma servono i nuovi  spazi anche per gli altri”. Ad esprimere apprensione per lo stallo dei lavori anche i membri del Comitato studentesco cui si è rivolto direttamente il commissario Legnini: “Le vostre preoccupazioni - ha detto questi rivolgendosi proprio ai ragazzi -  sono anche le mie. Vi ringrazio per l’attenzione e la sensibilità che continuate a dimostrare anche nell’esprimere le vostre legittime ansie. La vicenda della scuola Itts “Divini” ha subito tutte le complicazioni immaginabili di un cantiere pubblico. Di fronte alle notizie rassicuranti dei mesi scorsi si è abbattuta ora la difficoltà espressa dall’impresa che di fatto ha generato il nuovo rallentamento legata all’aumento dei prezzi dei materiali. Lo Stato fa fatica a rincorrere queste dinamiche impazzite del mercato – ha spiegato Legnini, aggiungendo – Abbiamo già provveduto ad adeguare i prezzi in virtù di un Decreto del ministero delle Infrastrutture.  Seguirà un altro decreto, che è atteso a breve. Faremo il massimo possibile, e questo l’impresa appaltatrice lo sa, ma non potremo mai andare oltre i limiti di legge. C’è un braccio di ferro tra i nostri tecnici, che voglio ringraziare, dovuto al fatto che l’impresa, con un’attività negoziale legittima dal suo punto di vista, chiede consistenti aumenti. Però facendo così finché non si raggiunge un accordo non si va avanti. La trattativa sta facendo comunque passi avanti, si è trovata una prima intesa e  abbiamo ricevuto ulteriori proposte ma occorre un’ultima attività di negoziazione. Preferiremo non dover ricorrere a strumenti coattivi perché si rischia di aggravare la situazione. Se chiudiamo il contratto, rifacciamo progettazione e gara - su questo Legnini ha voluto essere chiaro - perdiamo almeno un anno di tempo. Se si raggiungerà un accordo a breve i tempi per la chiusura del cantiere saranno quelli previsti nel contratto – ha infine rassicurato il Commissario presentando da ultimo una richiesta - I tecnici della struttura commissariale lavoreranno per qualche altro giorno, al massimo una settimana, sia per la questione dei prezzi che quella di una variante che si è resa necessaria anche sulla base di una richiesta della direzione scolastica e che permetterà di avere una rimodulazione interna degli spazi della nuova scuola con aule che guarderanno verso la strada e non verso la ferrovia e altre migliorie”. Sia il dirigente scolastico che il comitato studentesco hanno aperto alla richiesta di attesa di una settimana. L’ultima richiesta è arrivata dal sindaco, Rosa Piermattei: “Mandiamo avanti i lavori della palestra in attesa delle trattative che sblocchino le opere nell’altro corpo di fabbrica”. Il primo cittadino settempedano ha poi chiuso l’incontro con un ringraziamento rivolto al Commissario Legnini e ai tecnici “per lo straordinario lavoro che si sta facendo” e con un incoraggiamento ai ragazzi “per l’insostituibile supporto che stanno dando a questa causa che li vede davvero in prima linea fin dal primo momento”.

23/02/2022 14:04
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.