Aggiornato alle: 13:03 Lunedì, 28 Aprile 2025 cielo sereno (MC)
Scuola e università Tolentino

Tolentino, l'Istituto Lucatelli entra nel programma Erasmus+: sarà al centro di un progetto europeo

Tolentino, l'Istituto Lucatelli entra nel programma Erasmus+: sarà al centro di un progetto europeo

La dottoressa Mara Amico, dirigente dell’Istituto Comprensivo ‘Lucatelli’, annuncia con soddisfazione che l’Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire ha approvato il progetto denominato “Perfect” presentato lo scorso anno.

Perfect è acronimo di “Perform and share local histories” e ha l'ambizione di proporre e sperimentare un metodo olistico per lo sviluppo delle competenze chiave trasversali come consapevolezza ed espressione multiculturale, cittadinanza attiva, imprenditorialità personale e sociale attraverso un'esperienza transnazionale per la creazione di un prodotto di performing art che comprenda la ricerca storica, la letteratura e la storia dell'arte, la musica, lo spettacolo dal vivo e istallazioni multimediali. 

Di grande rilievo i partner coinvolti tra i quali anche il Liceo Coreutico "F. Filelfo" di Tolentino: l’Innovate4future - Centrul Pentru Solutii Educationale Avansate, in Romania; il Colegiul National Sfantul Sava, in Romania; il Stichting International Parents Alliance, in Olanda; l’Organizing Bureau Of European School Student Unions, in Belgio (Obessu); l’Istituto Internazionale Di Diritto Umanitario, a Sanremo; il Ministero dell’Educazione di Malta; il Borg Dreierschützengasse, in Austria; la Fondation Des Régions Européennes Pour La Recherche, L'education Et La Formation (FREREF). 

Il progetto parte dall’idea sviluppata dalla professoressa Cinzia Pennesi dell’Istituto Comprensivo, che sarà il coordinatore del programma Erasmus+ KA2 2021 Partenariati di Cooperazione settore Istruzione scolastica - di creare un lavoro su Giuseppe Lucatelli, che visse tra il 1751 e il 1828, e che fu non solo progettista e decoratore del Teatro Vaccaj di Tolentino ed esemplare docente di Arte delle scuole della città, ma anche vignettista del famoso tipografo Bodoni a Parma dove si trovava per realizzare una copia di un’opera del Correggio, su incarico ricevuto da Napoleone.

Allo stesso modo, ogni scuola partner partirà dall'analisi e ricostruzione della vita e delle opere di personaggi famosi locali, o di episodi ad essi legati, imparando gli uni dagli altri e supportati dall'impegno dei docenti specializzati e da noti professionisti esterni.

Attraverso la collaborazione internazionale e lo scambio di buone pratiche e prodotti culturali originati localmente, si creerà una rete di scuole che diverranno laboratori di esperienze creative indirizzate alla nascita di Perfect Festival Europeo, rassegna itinerante nei vari Paesi. Il primo workshop che si svolgerà a Tolentino, al quale parteciperanno docenti provenienti dai Paesi partner, è previsto per il mese di marzo. 

L’approvazione del progetto ha suscitato grande soddisfazione sia perché viene riconosciuta all’Istituto tolentinate una competenza in campo culturale e artistico sia perché Perfect è stato ritenuto in linea con le azioni richieste per il raggiungimento degli obiettivi dello Spazio Europeo dell'Istruzione, in particolare sul campo di valori comuni europei.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni