Politica

Porto Recanati, Alessandra Mussolini all'Hotel House

Porto Recanati, Alessandra Mussolini all'Hotel House

L’europarlamentare Alessandra Mussolini sarà in visita a Porto Recanati  mercoledì 26 settembre. Dopo l'incontro in Comune con il Sindaco e il Vice Sindaco di Porto Recanati, l’On. effettuerà un sopralluogo al purtroppo tristemente noto Hotel House. “I recenti fatti di cronaca nera sono allarmanti: risse, spaccio, prostituzione, degrado, omicidi… sono solo alcuni degli episodi tristemente noti associati a questo posto. Visiterò questo palazzo dove convivono centinaia di famiglie di origine etnica eterogenea  assieme alla rappresentante di Forza Italia/PPE presso il Congresso dei Poteri Locali al Consiglio d'Europa Deborah Pantana, impegnandomi in prima persona affinché la situazione venga risolta. Porto Recanati non deve più essere associata all'hotel house e quindi alla malavita, in quanto i cittadini di questa bellissima città di mare devono tornare in una situazione di tranquillità e civiltà, dimenticata ormai da tempo”.  

24/09/2018 18:46
Tolentino, lunedì incontro con Diego Fusaro

Tolentino, lunedì incontro con Diego Fusaro

E' fissato per lunedì 24 settembre alle 21.15 l’appuntamento con Diego Fusaro. L’evento, organizzato dalla Lega Tolentino, si terrà presso l’Auditorium della Biblioteca Filelfica in largo Fidi 1 a Tolentino (Mc). Il professor Fusaro, filosofo e scrittore, presenterà la sua “trilogia” di libri “pensare altrimenti, storia e coscienza del precariato e nuovo ordine erotico”. Qualificato dalle maggiori testate giornalistiche come uno dei filosofi più promettenti d’Europa, è anche professore di storia della filosofia presso l’Istituto Alti Studi Strategici di Milano di cui ne è anche il direttore scientifico. E' spesso chiamato ad intervenire come opinionista in diversi programmi televisivi e radiofonici su argomenti di natura politica, economica e di fenomeni sociali. Introdurrà la serata l’Assessore Lega del Comune di Tolentino Giovanni Gabrielli, dopo i saluti iniziali di Giampiero Feliciotti; durante la serata dialogherà con il professor Fusaro, il giornalista Roberto Scorcella. Precederà l’incontro una conviviale a partire dalle 19:15 a cui parteciperà lo stesso Diego Fusaro. L’invito è esteso a tutti coloro che vorranno parteciparvi, fino ad esaurimento posti ad esclusiva prenotazione al numero 3473758520.

22/09/2018 15:59
Civitanova, Ciarapica su viabilità: "Chiederemo di differenziare gli appalti"

Civitanova, Ciarapica su viabilità: "Chiederemo di differenziare gli appalti"

Di seguito comunicato del sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, in merito alla convocazione della Conferenza dei Servizi per il completamento della viabilità del sistema Quadrilatero. "La convocazione per l'11 ottobre della Conferenza di Servizi, ai sensi del comma 3 art 168 D.lgs 163/2006, da parte del MIT rappresenta l'atto amministrativo più importante a valle della delibera Cipe n 64/2016 nella quale si attivavano i fondi (200.923 mln €) per il completamento funzionale del sistema Quadrilatero. Tali risorse scaturenti in maggior parte dalle somme aggiuntive (166.24 mln €) derivanti dalla rinegoziazione di un mutuo in capo al soggetto aggiudicatore Quadrilatero Marche-Umbria, con Cassa Depositi Prestiti, hanno permesso di finanziare opere ricadenti totalmente nella provincia di Macerata, tra cui: -L'allaccio SS77/SS16 con realizzazione del sistema di rotatorie e del sottopasso ferroviario per un fabbisogno complessivo di 12 mln € - completamento pedemontana 3° e 4° lotto  - intervalliva di Macerata Relativamente all'allaccio SS77/SS16 con nota del 29/12/2017 questa amministrazione richiedeva formalmente di distinguere temporalmente i due interventi, rotatorie e sottopasso,dando priorità al sistema di rotatorie. Nall'incontro tenutosi in Provincia il 17/07/2018, si è ribadito la necessità di dare priorità al sistema di rotatorie e al riammagliamento della viabilità connessa e di penetrazione alla città, differenziando temporalmente l'avvio dei lavori del sottopasso. La previsione di un sistema di rete urbana in parte da adeguare e in parte prevista nel Prg direttamente connesso con il sistema di rotatorie sarà in grado di ottimizzare la funzione delle rotatorie, drenando il traffico in entrata dalla SS77 e facilitando l'ingresso in città e in direzione nord. Il riammagliamento costituito dall'ammodernamento e messa in sicurezza di Via Martiri di Belfiore-prosecuzione via Castelfidardo-via Zavatti in parte esistente, via Aldo Moro da attrezzare con sistemi telematici- realizzazione del sottopasso ferroviario di collegamento tra il nuovo sistema e la futura rotatoria tra via Nelson Mandela e Via F.T Marinetti. Inoltre il Dlgs 50/2016 (codice degli appalti) prevede che si possa fare un' approvazione unica e un attuazione per stralci e pertanto si ritiene che viste le diverse categorie di lavori tra il sistema di rotatorie, riammagliamento viabilità connessa e il sottopasso, e visto che si è richiesto una differenziazione temporale tra i due, si ritiene più opportuno differenziare gli appalti anche per una velocizzazione della realizzazione delle rotatorie Questa è la grossa novità rispetto al passato, questo è quello che proporremo in sede di conferenza e che gli enti locali (Regione,Provincia e Comune) possono fare;  faremo questa nuova proposta, le osservazioni e porremo delle prescrizioni, perché  è proprio questa l'unica sede dove sottoporre proposte derivanti dal territorio".

22/09/2018 13:05
Provincia, indette le elezioni: al voto il 31 ottobre

Provincia, indette le elezioni: al voto il 31 ottobre

Il Presidente della Provincia con proprio decreto ha provveduto ad indire le elezioni del Consiglio Provinciale. Nella provincia di Macerata verranno eletti 12 consiglieri ed in virtù di quanto stabilito dalla legge 56/2014 le liste dovranno rispettare la “quota rosa” che prevede un massimo del 60% per uno dei due sessi. La data del 31 ottobre è stata fissata dal Governo con il cosiddetto decreto “mille proroghe” in fase di conversione in legge da parte del Parlamento.  In questa tornata elettorale si rinnova solo il Consiglio Provinciale eletto nel 2016 in quanto ha una durata di due anni a differenza del Presidente il cui mandato scadrà nell'agosto del 2020.

20/09/2018 18:54
Camerino, il sindaco Pasqui chiama Lega e 5 Stelle

Camerino, il sindaco Pasqui chiama Lega e 5 Stelle

Il sindaco di Camerino, Gianluca Pasqui, ha richiesto un incontro urgente al responsabile della Lega per le Marche, sen. Paolo Arrigoni, e alla responsabile sisma per il Movimento 5 Stelle, on. Patrizia Terzoni. “A diversi mesi dall’insediamento del governo – afferma il primo cittadino – ci troviamo ancora in una fase di stallo relativamente alle tante questioni aperte sui temi del sisma e della ricostruzione. Con problematiche anche contingenti che devono essere risolte al più presto. Sappiamo che sono in corso cambiamenti e che si sta lavorando per predisporre i percorsi futuri, ma il tempo che passa è, per i miei cittadini e per tutti quelli che si trovano da due anni a fare i conti con le conseguenze del terremoto, un lusso che non possiamo più permetterci. Ho deciso, quindi, di mettermi in contatto con gli esponenti marchigiani dei due partiti di Governo, per chiedere un incontro a strettissimo giro di tempo, così da poter rappresentare la situazione in cui stiamo vivendo”.

20/09/2018 15:28
Giunta Marche, 3 milioni di euro per contenere i danni causati dai lupi al patrimonio zootecnico

Giunta Marche, 3 milioni di euro per contenere i danni causati dai lupi al patrimonio zootecnico

La Giunta regionale ha autorizzato lo stanziamento di tre milioni di euro per contenere i danni causati dai lupi al patrimonio zootecnico. "Entro fine mese verrà emanato un bando Psr (Programma di sviluppo regionale) che assegnerà contributi al 100% per realizzare recinzioni, fisse e mobili, destinate al ricovero notturno degli animali al pascolo, secondo tecniche testate dall'Assam in diversi allevamenti nelle cinque province marchigiane. I contributi riguarderanno anche l'acquisto di dissuasori acustici e visivi, e di cani pastori". Lo comunica la vicepresidente Anna Casini, assessore all'Agricoltura, dopo che la Giunta ha modificato criteri e modalità attuative del Psr per consentire l'emanazione di un bando adeguato alle esigenze marchigiane e alla presenza dei lupi nelle Marche: "Seguiamo con attenzione e con i provvedimenti necessari l'aumento di predazioni che vengono segnalate sul territorio - assicura - Non sottovalutiamo il problema e lo vogliamo gestire con il massimo impegno necessario". (Fonte Ansa)

19/09/2018 13:46
Fratelli d'Italia di Porto Recanati: "Basta polemiche sterili sull'Hotel House"

Fratelli d'Italia di Porto Recanati: "Basta polemiche sterili sull'Hotel House"

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa a firma del coordinamento comunale di Fratelli d'Italia di Porto Recanati In merito alla visita del Ministro dell'Interno Matteo Salvini interviene il Gruppo locale di Fratelli d'Italia evidenziando innanzitutto come positivo l'interessamento diretto del Viminale e ricordando l'aumento di interventi e controlli da parte delle Forze dell'Ordine soprattutto in questa estate calda sotto molti aspetti. Le numerose perquisizioni, i sequestri di materiale, le denunce e gli arresti evidenziano un forte lavoro degli Agenti per il presidio del territorio, e sono l'evidente segnale che all'Hotel House il problema sicurezza è sempre più elevato. Ricordiamo il continuo sollecito interessamento della capogruppo regionale di Fratelli d'Italia Elena Leonardi che ha dapprima cercato di coinvolgere l'ex Ministro Minniti senza che avesse risposta e poi ha inviato al Ministro Salvini dettagliato report sottoponendo anche alcune prospettabili soluzioni ed invitandolo a tornare all'Hotel House. Per Fratelli d'Italia di Porto Recanati le continue polemiche sterili non porteranno lontano, occorre invece il coinvolgimento attivo di tutti i livelli istituzionali, affinché si arrivi ad una soluzione concreta e duratura. Prendiamo atto che l'attuale Ministro si è preso carico della questione a differenza del predecessore e degli esponenti Pd venuti negli ultimi anni e che poi non hanno dato alcun risultato, invece di una critica a priori invitiamo ad attendere azioni ed interventi che verranno posti in essere per dare un giudizio. Una delle ripetute proposte di Fratelli d'Italia in tema di sicurezza è proprio quello dell'aumento di organico delle Forze dell'Ordine locali con un ampliamento, anche attraverso l'elevazione a Tenenza, della locale Stazione dei Carabinieri. Lo ha anche "sancito" la Regione Marche votando una mozione dell'Assemblea Legislativa che contiene anche questa richiesta, proposta dalla Consigliere Leonardi. Un altro fronte critico è quello igienico-sanitario, che il Ministro Salvini ha appurato di persona: un palazzo con elevate criticità sanitarie e ambientali che devono essere risolte onde evitare che la cosa sfugga di mano. Il ripristino della legalità passa anche attraverso il pagamento del dovuto da parte dei condomini morosi. Anche in questo caso è necessaria l'azione congiunta di varie figure ed enti istituzionali che debbono aprire un confronto tecnico-operativo per bonificare e ripristinare la salubrità e il rispetto delle norme sanitarie e ambientali in questa che non può più essere una "terra di nessuno".    

19/09/2018 12:56
Montagna, Federcontribuenti: "Bene ministro Stefani su Stati Generali. Finanziamenti contro desertificazione"

Montagna, Federcontribuenti: "Bene ministro Stefani su Stati Generali. Finanziamenti contro desertificazione"

''Plaudiamo alla decisione del ministro Erika Stefani di convocare per il prossimo 16 ottobre gli Stati Generali della Montagna, aperti a chi vuole dare un supporto culturale, economico, sociale ad un territorio che è l'ossatura di questo Paese. È importante pero' considerare in particolar modo quei territori montani del centro italia colpiti dal Sisma che hanno bisogno di un sostegno istituzionale e finanziario perche' a due anni dal sisma bisogna intervenire nell'immediato in modo da snellire i passaggi perché già si è al collasso''. Lo ha detto Maria Teresa Nori, del Consiglio Direttivo di Federcontribuenti commentando l'audizione della ministra per gli Affari Regionali, presso le commissioni riunite Affari Costituzionali di Camera e Senato, affrontando il tema della montagna. ''Unificare le fonti di finanziamento per la montagna in modo da indirizzare sul territorio risorse più importanti per favorire lo sviluppo di queste zone - ha continuato Nori che è anche segretario regionale delle Marche - è un messaggio importante contro lo spopolamento e la desertificazione ed e' vitale ascoltare i sindaci.  La montagna può dare molto ma vuole anche molto, non si può trascurare un patrimonio come la montagna italiana che, pur nelle sue ferite, riesce sempre a risollevarsi. I finanziamenti auspicati dal ministro - ha concluso Maria Teresa Nori - sono un messaggio importante per tutte le comunità e in particolare per i paesi terremotati del Centro Italia''. 

18/09/2018 13:24
I gruppi del Centro Destra Provincia di Macerata e di Forza Italia PPE riprendono gli incontri territoriali

I gruppi del Centro Destra Provincia di Macerata e di Forza Italia PPE riprendono gli incontri territoriali

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato a firma del consigliere comunale di opposizione, Deborah Pantana.  "Dopo l’appuntamento annuale di Fiuggi organizzato dal Presidente Tayani, il gruppo degli amici del centro destra della Provincia di  Macerata, di Forza Italia PPE provincia di Macerata, insieme riprenderemo gli incontri su tutto il territorio provinciale, per continuare il confronto sui temi importanti che affliggono la Provincia di Macerata: dal terremoto, all’infrastrutture, al collegamento tra il mare e la montagna, alla cultura, alla sicurezza, all’immigrazione, al lavoro. Dopo le elezioni del 4 marzo, si è aperto un nuovo scenario nella nostra provincia, dove vede il centro destra vincente in ogni Comune, frutto del lavoro costante di tutti gli eletti e dei simpatizzanti che in  questi anni non hanno  mai abbandonato il territorio, anzi hanno dato sempre voce ai problemi della nostra Provincia e sono sempre stati alternativi e distanti dalle politiche fallimentari del PD Marchigiano. Il prossimo appuntamento è quello delle elezioni del Consiglio Provinciale di Macerata, ente locale di secondo livello che nonostante le difficoltà che attraversa ha ancora in seno molte competenze fondamentali per i nostri territori e se in passato il centro sinistra non avesse messo in atto quell’operazione scellerata di delegittimazione, che comunque non gli è riuscita del tutto, tanto che il Consiglio d’Europa ha condannato l’Italia per quanto fatto alle Province , oggi avremmo avuto un Ente che avrebbe potuto fare da regia per la gestione del terremoto.  Quindi si continua a lavorare sul territorio e si riparte con la campagna di ascolto dei cittadini, con appuntamenti in ogni Comune".

18/09/2018 13:11
Macerata, Fonte del Pozzo: caos in Comune. Lega: niente trasparenza

Macerata, Fonte del Pozzo: caos in Comune. Lega: niente trasparenza

Il nodo fonte della Fonte del Pozzo del Mercato scalda gli animi in Comune. La discussione dell'interpellanza presentata da Forza Italia, sulla realizzazione di una villa nei pressi dello storico sito non lontano dallo Sferisterio, è stata l'occasione per una vivace protesta da parte dei consiglieri comunali della Lega. Che contestano le modialità della discussione dell'atto stesso, prima fissata a porte chiuse, poi aperta al pubblico e, quindi, di nuovo a porte chiuse quando è stato affrontato il secondo dei punti in questione.  "Così ci sarà sempre una parte della vicenda che conosceremo solo per quello che ci verrà detto, ma il problema non è che devono informare noi, ma i cittadini" commentano i rappresentanti leghisti, fuori dalla riunione: "L'esempio della trasparenza di questa amministrazione di segno Pd".

17/09/2018 17:13
Incontro con Minniti a Macerata, Deborah Pantana (FI): "L'ennesimo flop"

Incontro con Minniti a Macerata, Deborah Pantana (FI): "L'ennesimo flop"

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato a firma del Consigliere comunale di Macerata (FI), Deborah Pantana Da quello che si è appreso dalla cronaca politica dei giornali, ieri l’incontro di Minniti a Macerata è stato l’ennesimo flop, non solo perché l’interlocutore principale era Carancini ma anche perché il cosiddetto pienone di piazza non c’è stato. Minniti addirittura ha elogiato il Sindaco di Macerata per i tragici fatti accaduti a Macerata: l’omicidio di Pamela e la successiva sparatoria. Situazioni gravissime gestite malissimo da Carancini e dall’allora Prefetta, fatti che hanno evidenziato il fallimento delle politiche migratorie messe in atto dal PD. Vorrei ricordare a Minniti che non volendo incolpare la sua parte politica per i fatti accaduti a Macerata e sotto campagna elettorale ha pensato bene di trovare un capro espiatorio nel Questore Vuono, arrivato a Macerata da un mese, cacciandolo via dalla sera alla mattina da Macerata, poi successivamente sarà il neo Ministro Salvini a far trasferire il Prefetto di Macerata. Per non parlare poi della famosa marcia della liberazione organizzata dai centri sociali, dove abbiamo visto una città, chiusa e barricata per un giorno, per permettere ad Adriano Sofri e alla Monteverde di sfilare intorno alle nostre mura. Per proseguire con la pignatta fascista del 25 aprile dove sono ancora in corso gli accertamenti delle responsabilità di omissione di vigilanza su quanto avvenuto in Piazza Cesare Battisti. Fatti che non si possono cancellare, in quanto hanno segnato una profonda ferita alla nostra comunità, e che chiedono solo verità. Purtroppo dobbiamo constatare con profondo rammarico, l’indifferenza di chi oggi rappresenta le istituzioni locali, di fronte a questi terribili fatti avvenuti a Macerata e un pericoloso tentativo di voler far sottacere quanto accaduto, impossibile se pensiamo alla crudeltà di quanto avvenuto a Pamela. Ora l’autoassolvimento da parte di esponenti del Pd a loro stessi non serve a nulla, ormai abbiamo ben chiaro di chi sono le responsabilità anche morali del degrado in cui versa oggi Macerata. Quindi attendiamo la fine di questo “strazio” che si chiama Amministrazione Carancini per sperare di ritornare a respirare aria nuova anche a Macerata.    

17/09/2018 13:35
Camerino, Caprodossi: non mi candido come sindaco, se serve non sarò neanche in lista

Camerino, Caprodossi: non mi candido come sindaco, se serve non sarò neanche in lista

Da Andrea Caprodossi, consigliere comunale di Camerino, riceviamo e pubblichiamo   Con questa nota vorrei rassicurare che io non sarò candidato come sindaco alle prossime elezioni comunali di Camerino e se servirà non sarò nemmeno presente in lista come consigliere. Questo perché nonostante abbia un’apprezzabile curriculum, abbia conseguito master, frequentato scuole di specializzazione, abbia viaggiato per 4 continenti e abbia anche una discreta esperienza politica-amministrativa, mi rendo benissimo conto di non essere la persona giusta, oggi, per affrontare le problematiche gravissime che sta attraversando la nostra città.  L’umiltà, quella vera, è sempre merce più rara nella nostra quotidianità, tutti si sentono in grado di saper fare tutto senza aver dimostrato nulla nella vita… e, i risultati si vedono a tutti i livelli della società che risulta sempre più piatta e inconsistente. Io intendo la politica come senso civico e passione, chi fa politica attiva e soprattutto chi ricopre cariche pubbliche a mio modesto avviso dovrebbe avere anche un lavoro e dovrebbe ricoprire tale carica con uno spirito di servizio alla collettività per un breve periodo, per poi tornare alla propria vita e al proprio lavoro. Nella nostra città, a me sembra che questo non avvenga, anzi si è legati con le catene a quelle sedie come se nella vita non si abbia alternativa, anche e soprattutto dopo aver dimostrato di essere palesemente inadeguati alla carica. Le norme, le leggi, i decreti sono eguali in tutto il territorio nazionale, se abbiamo avuto per ultimi le SAE rispetto alle altre cittadine, se il nostro centro storico è lasciato al suo destino mentre nelle altre città si demolisce e si puntella e si riapre, se della scuola ministeriale non si è vista nemmeno la prima pietra, mentre negli altri comuni sono state costruite, inaugurate e funzionanti, un motivo ci sarà! Quello che manca sfortunatamente all’attuale amministrazione è una visione del futuro, si vive alla giornata e si pensa solo alla campagna elettorale perché non si fa politica per senso civico e passione ma forse per necessità e questo Camerino soprattutto in queste condizioni non se lo può permettere! L’attuale Sindaco crede di potersi scegliere il candidato avverso più debole perché politicizzato, sono mesi che testate giornalistiche tentano di tirarmi in ballo per accreditarmi come possibile avversario, invece la cittadina ha bisogno di tutto tranne di politica e di divisioni, bisogna mettere da parte le ideologie, remare tutti dalla stessa parte e se necessario fare un passo indietro. 

15/09/2018 17:03
Marcozzi e Celani (FI): "Forza Italia non dimentica i terremotati. L’Amministrazione regionale spinga il Governo a muoversi”

Marcozzi e Celani (FI): "Forza Italia non dimentica i terremotati. L’Amministrazione regionale spinga il Governo a muoversi”

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa a firma dei consiglieri regionali (FI), Jessica Marcozzi e Piero Celani Il nulla. Anche e soprattutto sul terremoto. Questo Governo, ogni giorno che passa, dimostra sempre più di essere assolutamente inadeguato a guidare il Paese, soprattutto in un momento critico come l’attuale, con emergenze da affrontare. Su tutte, quella legata al sisma. Il Governo latita. Ma Forza Italia con responsabilità e impegno non dimentica chi da due anni soffre. Il nostro vicecapogruppo alla Camera dei Deputati, Simone Baldelli, ha infatti presentato un ordine del giorno al Milleproroghe, votato pressoché all’unanimità dalla Camera, in cui si impegna il governo ad assumere "quanto prima una decisione chiara sulla figura del commissario per la ricostruzione nelle zone terremotate, superando l'attuale precarietà del regime di prorogatio". Il testo approvato impegna il governo "ad intervenire al più' presto sul piano normativo su temi di interesse centrale per le popolazioni colpite del terremoto, come quello della continuità della struttura commissariale, che scadrebbe il 31 dicembre 2018, e sui contratti dei lavoratori a tempo determinato, circa un migliaio, attualmente impegnati sull'emergenza nella struttura commissariale, negli Uffici speciali per la ricostruzione e nei Comuni, e ai quali è necessario dare certezze professionali e continuità di servizio per i prossimi anni". Dal canto nostro chiediamo con forza all’Amministrazione regionale di fare tutto quanto nelle sue capacità per spingere il Governo a smuoversi dall’immobilismo e ad affrontare concretamente l’emergenza sisma dando le risposte, se ne sono capaci, ai nostri concittadini che soffrono da troppi mesi.  

15/09/2018 11:16
Simone Livi (Azione in Movimento): "E' necessario riformare il corpo di Polizia Locale  a Macerata"

Simone Livi (Azione in Movimento): "E' necessario riformare il corpo di Polizia Locale a Macerata"

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa a firma del segretario di Azione in Movimento, Simone Livi Notiamo con un certo interesse che adesso anche alcuni membri del PD della maggioranza che governa da venti anni Macerata, si stia accorgendo della carenza relativa al servizio di Polizia Locale. Ci verrebbe da dire “meglio tardi che mai”. Peccato che le proposte avanzate, oltre che fuori tempo limite, siano solo dei palliativi che certamente non andranno a stravolgere in positivo un servizio che fa acqua da tutte le parti per colpa di Amministratori ottusi che hanno pensato solo a raccogliere liquidità con un sistema sanzionatorio esasperato e non a lavorare per rendere più sicura una città che stava cadendo nel baratro della criminalità diffusa. Le cinque unità che vorrebbero ora assumere, sarebbero inserite con un contratto part time ed andrebbero a coprire altrettanti posti occupati oggi a tempo pieno da dipendenti che saranno collocati a riposo. In sostanza meno monte ore e quindi maggiori difficoltà nel gestire tutti i compiti da svolgere. Vogliono istituire la figura del “Vigile di quartiere” senza avere però la “materia prima” e francamente non riusciamo a capire come vorrebbero portare avanti questo servizio. Ricordiamo che il Comune di Macerata, capoluogo di Provincia, rispetto alla media nazionale prevista dalle normative vigenti, risulta adesso essere sotto organico di almeno 15/20 unità, senza considerare che ancora oggi la struttura è sprovvista di un Dirigente (Comandante) avente titoli specifici per ricoprire tale ruolo. Azione in Movimento da tempo sostiene che il Corpo di Polizia Locale di Macerata, oltre alla previsione di nuove assunzioni full time, debba essere riformato con corsi di formazione per una parte del personale, dotazione di adeguato equipaggiamento, predisposizione di “Gazzella” per servizi h24 e costituzione Nuclei Operativi di “Pronto Intervento” e  “Anti Degrado”, al fine di rendere più sicura la città. Queste proposte sono state inserite in una bozza di programma che presenteremo a breve in collaborazione con la lista MACERATA NEL CUORE ed insieme a tanti cittadini che vogliono fortemente un cambiamento alle prossime elezioni amministrative del 2020. E’ giunto il tempo di voltare pagina, senza se e senza ma.  

14/09/2018 17:33
Porte chiuse per questioni urbanistiche, Sacchi (FI): "Di certo un gravissimo precedente"

Porte chiuse per questioni urbanistiche, Sacchi (FI): "Di certo un gravissimo precedente"

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa a firma del consigliere comunale Capogruppo di Forza Italia, Riccardo Sacchi Abbiamo appreso che nel Consiglio comunale che si terrà il prossimo lunedì 17 settembre, tra i vari argomenti dell'ordine del giorno, si discuterà anche delle autorizzazioni che sono state richieste per l'ampliamento di una costruzione nelle vicinanze di corso Cairoli e dello Sferisterio a Macerata. Per affrontare l'argomento, che ha suscitato non pochi dubbi, è stato disposto dalla presidenza del consiglio comunale che il dibattito si svolga a porte chiuse quando numerose volte sono state trattate in passato delle questioni urbanistiche, sempre in seduta pubblica. La decisione di discutere a porte chiuse in questa occasione costituisce di certo un gravissimo precedente. Inoltre, poichè l'interpellanza è tecnica, generale e in nessuna parte fa riferimento a nomi e cognomi, questa decisione del consiglio legittima coloro che avevano dubbi e perplessità sul merito della questione a coltivarli e a ritenere che ci sia un deficit di trasparenza e il rischio di doppiopesismo. Nonostante tutto confidiamo ancora che le risposte alle nostre domande dissiperanno ogni perplessità ma la cosa certa è che il metodo utilizzato della presidenza del consiglio e dal centro sinistra costituiscono un bavaglio alla democrazia e una bruttissima pagina nella politica cittadina.  

14/09/2018 17:13
Decreto periferie, Marcozzi e Celani (FI) alla carica

Decreto periferie, Marcozzi e Celani (FI) alla carica

"Ormai è palese. Quello che toccano distruggono. Più che del cambiamento questo è il Governo delle promesse non mantenute, vedasi l'Ilva, dell'incoerenza, vedasi i vaccini, e delle decisioni scellerate, vedasi la cancellazione dei fondi per le periferie”. E proprio su quest'ultimo punto i Consiglieri regionali FI Jessica Marcozzi e Piero Celani intervengono.    “Hanno fatto campagna elettorale sulla sicurezza e ora, nonostante i mille appelli a non cancellare fondi che realmente potevano significare riqualificazione di aree periferiche gravate dal degrado ma anche rilancio economico, commerciale e turistico, hanno spazzato via un miliardo e 600 milioni per le periferie. Ora dicono di poter, forse, dare seguito solo i progetti esecutivi e appaltabili. Ma anche in questo caso il rischio che si tratti dell'ennesima presa in giro, dell'ennesimo rinvio, è più che concreto. Nessuna certezza da un governo che, ormai è chiaro, non è in grado di mantenere alcuna promessa fatta in campagna elettorale. Ma i territori non possono attendere. L'Amministrazione regionale si mobiliti col Governo affinché i progetti su scala regionale vengano finanziati. Quei fondi devono essere sbloccati, per tutti e non solo per quei progetti in fase avanzata. E lo si può fare, già con il primo decreto utile post Mille proroghe. Le Marche non possono continuare a subire schiaffi e affronti.  Servono più sicurezza e meno degrado e spot che, purtroppo, continuano anche dopo le elezioni".  

14/09/2018 13:39
Potenza Picena, Lega: richiesta dimissioni Scocco, dal sindaco dia una risposta pubblica

Potenza Picena, Lega: richiesta dimissioni Scocco, dal sindaco dia una risposta pubblica

Dalla Lega Potenza Picena riceviamo e pubblichiamo   Ringraziamo il sindaco Tartabini per l’attenzione rivolta alla nostra lagnanza e per la disponibilità invitandoci ad un incontro istituzionale.  Purtroppo noi riteniamo che la cosa sia di pubblico dominio nonché di pubblico interesse; abbiamo sollevato la questione pubblicamente, con una lettera aperta, e così riteniamo che debba concludersi: sempre alla luce del sole e con la massima trasparenza.  D’altra parte la nostra richiesta non ha alcuna motivazione di tipo personalistica, e riteniamo che codesta amministrazione sia doverosa a prendere una posizione in merito all’increscioso fatto.  Riteniamo altresì che ciò che ha compiuto l’assessore Scocco nell’utilizzo del mezzo istituzionale della pagina Facebook UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI POTENZA PICENA (leggi qui), sia sufficiente a motivare e giustificare un atto di revoca nei suoi confronti in virtu’ dell’esigenza primaria di assicurare sia la trasparenza dell’operato dei pubblici poteri che la tutela dell’Ente quale unico responsabile dei contenuti della pagina facebook.  Ora sta a Lei, sindaco, fornirci una pubblica risposta dove argomentare le motivazioni che la indurranno o a censurare l’operato del suo assessore o a giustificarlo per la risposta “gratuita” ma piu’ che altro inopportunamente goliardica ed indecorosa per l’istituzione che rappresenta, data ai cittadini che lecitamente pongono quesiti sull’operato dell’amministrazione della propria città.  Non possiamo che rinnovare ancora una volta l’invito a rispondere pubblicamente a questa nostra, anche per rasserenare gli animi ed evitare ulteriori irrigidimenti e prese di posizione disdicevoli.  Cordiali saluti.

14/09/2018 11:29
Quadrilatero, Terzoni (M5S): "Opera verrà sbloccata"

Quadrilatero, Terzoni (M5S): "Opera verrà sbloccata"

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa a firma della deputata del Movimento 5 Stelle, Patrizia Terzoni "Sono confortanti le parole arrivate oggi dal sottosegretario alle Infrastrutture Edoardo Rixi durante il question time in risposta ad un'interrogazione a mia firma sulla Quadrilatero. Infatti per quanto riferisce la società Anas, lo stop ai lavori nei cantieri della SS 76 dovuto alle difficoltà della Astaldi sarebbe in via di risoluzione. Il contraente del maxi lotto 2 ha provveduto agli adempimenti nei confronti degli affidatari, consentendo alla società committente Quadrilatero di procedere ai pagamenti dei SAL (Stato avanzamento lavori). Alla prossima seduta del CIPE, che in base a quanto riferito da Rixi avrà luogo nella prima decade di ottobre, verranno approvati i progetti della 76 - Perizia di variante n°6 per gallerie Gola della Rossa e San Silvestro - e dei lotti terzo e quarto della Pedemontana. Parole che fanno finalmente chiarezza su un caso che come è noto a tutti aveva imboccato una via oltremodo pericolosa. Tutto l'entroterra marchigiano ha estrema necessità che quest'opera venga portata a termine: l'alternativa è l'isolamento. Rixi ha aggiornato il cronoprogramma: se la tempistica per ultimare la Quadrilatero complessiva - cioè comprensiva di Pedemontana - è di 5 anni, per il completamento dei due tratti Fossato di Vico-Cancelli e Albacina-Serra San Quirico il termine è la fine del 2019. Inoltre, sono arrivate risposte d'impulso nel pomeriggio anche sulla bretella Tolentino-San Severino da parte dell'esecutivo. Al di là di tutto, segnali importanti, che sostanzialmente sbloccano uno scenario di stasi che aveva iniziato a destare parecchie preoccupazioni, perché parliamo di arterie vitali per tutta l'area dell'Appennino umbro-marchigiano".    

13/09/2018 18:19
Potenza Picena, lettera aperta della Lega al sindaco per chiedere le dimissioni dell'assessore Scocco

Potenza Picena, lettera aperta della Lega al sindaco per chiedere le dimissioni dell'assessore Scocco

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma della Lega Potenza Picena Egregio Sig. Sindaco del Comune di Potenza Picena, inviamo questa lettera aperta a seguito di un comportamento sconcertante ed inaudito del suo assessore al turismo Paolo Scocco.  Sulla pagina facebook Ufficio Stampa Comune di Potenza Picena a seguito di un post riguardo i servizi pro turismo posti a corollario, l’assessore Scocco illustrava i risultati positivi ottenuti. Un concittadino, in un commento, ha chiesto all’assessore di fornire i numeri che riguardano l’utenza e l’utilizzo delle navette turistiche,  così da rendere oggettiva una valutazione in merito al risultato ottenuto dall’iniziativa.  Sullo stesso profilo, ufficiale dell’ente comunale, lo stesso assessore rispondeva Paolo Scocco: “Ale vista la nostra amicizia, 6 15 37 90 83 ruota di Genova ??????”  La risposta deve aver lasciato sgomenti i lettori tanto che poco dopo un altro intervento dava qualche spunto di giustificazione ed invitava a soddisfare le richieste del primo intervenuto. Purtroppo, a tutt’oggi, non è comparsa alcuna comunicazione da parte dell’assessore.  Questo comportamento di arroganza e strafottenza, ingiustificata e reiterata, è grave motivo di doglianza poiché pervenuto dal Sig.Scocco in veste di Assessore in uno spazio di comunicazione istituzionale del Comune di Potenza Picena.  Le richieste di un cittadino sono pertinenti e pertanto necessitano di risposta. Se non è possibile dare immediatamente la risposta si comunica e si rimanda ad una certa data.   Non è ammesso che un assessore prenda in giro un cittadino che ha posto una domanda, soprattutto se fatto in un luogo istituzionale.  Pertanto chiediamo un intervento immediato del sindaco atto a censurare l’operato dell’assessore Scocco ritirando ogni delega concessa per l’ufficio affidatogli e chiedendo le opportune dimissioni a causa della mancanza di rispetto verso i cittadini, di senso democratico e delle istituzione nella risposta, nonché per la mancanza di correttezza istituzionale e dello spirito di servizio che ha coinvolto tutto l’Ente comunale.

09/09/2018 19:48
Sisma, i Governatori chiedono incontro a Conte

Sisma, i Governatori chiedono incontro a Conte

I presidenti delle Regioni Marche Luca Ceriscioli, Lazio Nicola Zingaretti, Umbria Catiuscia Marini e il presidente vicario della Regione Abruzzo Giovanni Lolli hanno chiesto un incontro urgente al premier Giuseppe Conte, "a tre mesi dall'insediamento del governo, all'approssimarsi della scadenza del mandato del commissario straordinario Paola De Micheli e avuto notizia che il governo si appresta a licenziare un provvedimento normativo sul sisma. L'incontro - si legge - dovrà servire a "illustrare compiutamente tutto ciò che finora è stato fatto e le questioni che sono ancora da affrontare, offrendoLe la nostra più leale collaborazione istituzionale allo scopo di continuare a concorrere alla costruzione delle migliori soluzioni ai problemi dei cittadini e dei territori che ci onoriamo di rappresentare". Nella lettera Ceriscioli, Zingaretti, Marini e Lolli ricordano che è passato da poco il secondo anniversario del terremoto del Centro Italia. (Fonte Ansa)   

06/09/2018 20:48
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.