Civitanova, Ciarapica su viabilità: "Chiederemo di differenziare gli appalti"
Di seguito comunicato del sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, in merito alla convocazione della Conferenza dei Servizi per il completamento della viabilità del sistema Quadrilatero.
"La convocazione per l'11 ottobre della Conferenza di Servizi, ai sensi del comma 3 art 168 D.lgs 163/2006, da parte del MIT rappresenta l'atto amministrativo più importante a valle della delibera Cipe n 64/2016 nella quale si attivavano i fondi (200.923 mln €) per il completamento funzionale del sistema Quadrilatero.
Tali risorse scaturenti in maggior parte dalle somme aggiuntive (166.24 mln €) derivanti dalla rinegoziazione di un mutuo in capo al soggetto aggiudicatore Quadrilatero Marche-Umbria, con Cassa Depositi Prestiti, hanno permesso di finanziare opere ricadenti totalmente nella provincia di Macerata, tra cui:
-L'allaccio SS77/SS16 con realizzazione del sistema di rotatorie e del sottopasso ferroviario per un fabbisogno complessivo di 12 mln €
- completamento pedemontana 3° e 4° lotto
- intervalliva di Macerata
Relativamente all'allaccio SS77/SS16 con nota del 29/12/2017 questa amministrazione richiedeva formalmente di distinguere temporalmente i due interventi, rotatorie e sottopasso,dando priorità al sistema di rotatorie.
Nall'incontro tenutosi in Provincia il 17/07/2018, si è ribadito la necessità di dare priorità al sistema di rotatorie e al riammagliamento della viabilità connessa e di penetrazione alla città, differenziando temporalmente l'avvio dei lavori del sottopasso.
La previsione di un sistema di rete urbana in parte da adeguare e in parte prevista nel Prg direttamente connesso con il sistema di rotatorie sarà in grado di ottimizzare la funzione delle rotatorie, drenando il traffico in entrata dalla SS77 e facilitando l'ingresso in città e in direzione nord. Il riammagliamento costituito dall'ammodernamento e messa in sicurezza di Via Martiri di Belfiore-prosecuzione via Castelfidardo-via Zavatti in parte esistente, via Aldo Moro da attrezzare con sistemi telematici- realizzazione del sottopasso ferroviario di collegamento tra il nuovo sistema e la futura rotatoria tra via Nelson Mandela e Via F.T Marinetti.
Inoltre il Dlgs 50/2016 (codice degli appalti) prevede che si possa fare un' approvazione unica e un attuazione per stralci e pertanto si ritiene che viste le diverse categorie di lavori tra il sistema di rotatorie, riammagliamento viabilità connessa e il sottopasso, e visto che si è richiesto una differenziazione temporale tra i due, si ritiene più opportuno differenziare gli appalti anche per una velocizzazione della realizzazione delle rotatorie
Questa è la grossa novità rispetto al passato, questo è quello che proporremo in sede di conferenza e che gli enti locali (Regione,Provincia e Comune) possono fare; faremo questa nuova proposta, le osservazioni e porremo delle prescrizioni, perché è proprio questa l'unica sede dove sottoporre proposte derivanti dal territorio".
Post collegati

San Severino, Guido Castelli verso la cittadinanza onoraria: il Consiglio comunale deciderà il 28 aprile

Commenti