Eventi

Civitanova, boom di turisti per il Ponte del 25 aprile

Civitanova, boom di turisti per il Ponte del 25 aprile

Civitanova fa il pieno di turisti per il lungo ponte del 25 aprile. Complice le temperature ed i tantissimi eventi, molte persone hanno deciso di trascorrere qui il fine settimana. Una preview della prossima stagione estiva e un bellissimo colpo d’occhio sul lungomare, al Varco sul Mare, allo Stadio e in piazza. “E’ davvero bello vedere la nostra città così viva - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica -  La festa di San Savino nella città alta, l’evento “Il Mare in Fiore”, la mostra al Lido Cluana, la festa dell’Alfa Club Marche allo Stadio. Gli stabilimenti aperti e pronti ad accogliere la nuova stagione. Civitanova cresce - ha aggiunto Ciarapica -  e diventa sempre più attrattiva. Continueremo a lavorare per migliorare ulteriormente il livello di arrivi e presenze in città”. Sfida vinta per “Il Mare in fiore”. Nonostante il cambio location, dal lungomare sud al Varco sul Mare, è stato un grande successo per la storica mostra mercato che da dodici anni risveglia, con i profumi e i colori dei fiori e delle piante, la bella stagione a Civitanova Marche. “Evento riuscito - ha detto il sindaco - Questa di Civitanova è la mostra mercato a tema floreale per eccellenza, conosciuta in tante regioni italiane e soprattutto è un evento che rappresenta un forte volano per i settori del Turismo e del Commercio”. “Tantissima gente - ha commentato l’organizzatrice Carmen Lisa Carella, titolare della “Mylove eventi - non nascondo il timore iniziale, ma posso dire che le tante presenze hanno confermato l’importanza di questo evento. Insieme agli espositori abbiamo accettato questa sfida con entusiasmo e con soddisfazione, a partire anche dal grande lavoro di promozione e comunicazione dell’evento, posso dire che tutti insieme abbiamo vinto”.  Presenti un centinaio di bancarelle di prodotti di artigianato, fiori, piante, articoli da giardinaggio, biciclette e tutto ciò che ricorda quanto sia necessario rispettare la natura e viverla secondo i suoi ritmi.

23/04/2023 15:00
Caldarola, gli alunni a lezione di emergenze: esercitazioni con la protezione civile

Caldarola, gli alunni a lezione di emergenze: esercitazioni con la protezione civile

Caldarola ha ospitato sabato mattina i volontari e le forze dell'ordine del territorio nell’ambito delle campagne "A tu x tu con la protezione civile" e "Io non rischio - Campagna di buone pratiche di Protezione Civile". Protagonisti della bella mattinata gli alunni dell’Istituto Comprensivo De Magistris di Caldarola e alcuni alunni dell'Istituto Comprensivo Lucatelli di Tolentino accompagnati dalle insegnanti e dalle dirigenti scolastiche Fabiola Scagnetti e Mara Amico. Alla presenza anche degli amministratori dei comuni del comprensorio, Luca Giuseppetti, Alessio Vita, Massimiliano Micucci, Silvia Pinzi e di Tolentino Mauro Sclavi. I volontari "comunicatori" hanno spiegato come vivere con maggiore consapevolezza il territorio ed essere preparati ad affrontare rischi ed emergenze. I bambini e ragazzi delle scuole sono stati coinvolti in prima persona in esercitazioni e dimostrazioni attuate dai carabinieri, che hanno allestito una vera e propria scena del crimine, preso impronte e spiegato l’utilità dei mezzi a loro disposizione. I carabinieri forestali hanno approfondito l’importanza del presidio del territorio e la conoscenza della fauna, i vigili del fuoco che hanno simulato l’evacuazione della scuola e il soccorso in caso di alluvione in stretta collaborazione con Croce Rossa Italiana e organizzazioni di volontariato, l’INGV - sezione di Camerino, Università di Camerino - Sezione di Geologia che hanno illustrato le strumentazioni più all’avanguardia per monitorare il territorio, e poi il soccorso alpino e speleologico, la polizia di Stato, polizia locale e capitaneria di Porto.  L’iniziativa è stata coordinata dalla Protezione civile, erano presenti i volontari di diversi comuni limitrofi a Caldarola guidati dalla responsabile di Caldarola Tamara Carducci. Particolarmente grato del lavoro che svolgono nella quotidianità, e non solo nei casi di emergenza, il sindaco di Caldarola Luca Maria Giuseppetti: "La forza della Protezione Civile è incentrata soprattutto nell’educazione alla prevenzione, ed eventi come questo sottolineano quanto sia necessario essere preparati ad ogni evenienza. La protezione Civile è un sistema di eccellenza perfettamente integrato con tutte le altre Forze dell’Ordine ed è un fiore all’occhiello richiesto e apprezzato anche all’estero; sempre pronti ad intervenire con competenza e professionalità e a formare cittadini consapevoli e responsabili attraverso eventi formativi come quello appena svolto qui a Caldarola. A tutti gli attori coinvolti ogni giorno nella tutela della nostra sicurezza va il mio più sentito ringraziamento". 

23/04/2023 13:50
Pieve Torina, al via "25 aprile tutto l'anno": inaugurato il percorso della Resistenza fra le vie del paese

Pieve Torina, al via "25 aprile tutto l'anno": inaugurato il percorso della Resistenza fra le vie del paese

Parte da Pieve Torina, in provincia di Macerata, terra che ha lottato per la conquista dei valori democratici e della libertà, il progetto "25 aprile tutto l'anno". "Libertà e democrazia sono i pilastri della nostra Costituzione, e vanno celebrati e coltivati tutto l’anno, non soltanto un giorno, sia pur importante, come il 25 aprile", ha detto Alessandro Gentilucci, sindaco della cittadina. "Ecco perché inaugureremo proprio martedì prossimo il percorso della Resistenza lungo le vie del paese - prosegue Gentilucci - scopriremo dodici pannelli, ognuno con una breve descrizione di tragici episodi della barbarie nazista, il nome di un combattente per la libertà, il riferimento a una brigata. A queste informazioni si legheranno immagini di fiori, decine e decine quanti sono i giorni dell'anno, per rendere meno fosco lo scenario di morte che la guerra e il nazifascismo ci hanno purtroppo regalato". "L'idea è stata proposta dal giovane David, e noi, come amministrazione, l'abbiamo sposata lanciandola per primi a livello nazionale con l'obiettivo di mantenere alta la coscienza civica della popolazione sul tema della Resistenza in nome della libertà", aggiunge il primo cittadino. Il programma della giornata prevede la sfilata della Banda musicale "Umberto Gentili" di Pieve Torina, la deposizione della corona di alloro al monumento ai caduti presso il Parco della Rimembranza e, appunto, la passeggiata nella Resistenza. "In un momento in cui anche le occasioni che dovrebbero unire diventano motivo di divisione - conclude il sindaco - l'appello che parte da un territorio ancora martoriato dal sisma è quello di ritrovare unità e spirito comunitario come popolo italiano: per noi è stata l'unica strada che ci ha consentito di mantenere alta la speranza di continuare a vivere qui, in queste terre bellissime e fragili, nonostante le tante difficoltà".

22/04/2023 19:35
Montecassiano, festa della Liberazione a Valle Cascia: "Sulla sconfitta del fascismo abbiamo costruito la democrazia"

Montecassiano, festa della Liberazione a Valle Cascia: "Sulla sconfitta del fascismo abbiamo costruito la democrazia"

Montecassiano celebra l’anniversario della Liberazione del 25 aprile. Martedì prossimo alle 9.15 è prevista la partenza con trasporto pubblico da porta Armando Diaz verso Valle Cascia dove alle 9.30, nel luogo in cui avvenne l’eccidio del 30 giugno 1944, verrà effettuata l’alzabandiera e sarà deposta una corona d’alloro. Più tardi, alle ore 10.15, alla collegiata Santa Maria Assunta sarà celebrata la santa messa in suffragio dei caduti. Dopo la funzione religiosa, alle 11, partirà il  corteo accompagnato dalla Banda Filarmonica comunale “Piero Giorgi” che si concluderà con la deposizione della corona d’alloro sotto il loggiato del Palazzo dei Priori e in piazza Unità d’Italia. Nell’occasione è previsto lo scoprimento della lapide dedicata alla memoria del tenore Augusto Cingolani in piazzale del Girone. Una corona d’alloro sarà deposta al cimitero, poi gli allievi dell’istituto comprensivo “G. Cingolani” saranno protagonisti di un approfondimento dal titolo “Riflessioni e pensieri” in piazzale Giorgi. L’ultimo momento delle celebrazioni sarà dedicato alla deposizione della corona d’alloro al Sacrario dei Caduti. Il sindaco Leonardo Catena invita i cittadini a intervenire e ad esporre il tricolore. "Viviamo un momento storico particolare – spiega il primo cittadino –, in cui persino alte cariche dello Stato tendono a minimizzare o travisare gli eventi tragici cui ci condusse il nazifascismo. I campi di concentramento, lo stermino degli ebrei, le leggi razziali, le azioni liberticide, l’oppressione delle libertà fondamentali, morte e distruzione a livello globale sono fatti storici ineludibili". "Sulla sconfitta del fascismo in Italia abbiamo ricostruito la democrazia e fondato la nostra Costituzione. Il valore della resistenza dovrebbe essere un patrimonio comune – prosegue Catena –. Purtroppo in Italia ci sono ancora forze politiche che non riescono a fare i conti con il passato e a prenderne definitivamente le distanze. Ecco perché oggi è ancora più importante celebrare la festa della Liberazione, il sacrificio di tanti ci ha riconsegnato la libertà e oggi".

22/04/2023 18:43
Camerino, svelata la corsa alla Spada 2023: il dottor Pasotti nei panni del signore da Varano

Camerino, svelata la corsa alla Spada 2023: il dottor Pasotti nei panni del signore da Varano

La corsa alla Spada e palio di Camerino ha scoperto le carte dell’edizione 2023. La 42esima edizione della rievocazione storica camerte dedicata al Santo patrono Venanzio è stata presentata ieri pomeriggio, nella Sala consiliare del Comune, nel corso di una conferenza stampa durante la quale sono stati svelati il cartellone completo, il novo luogo, un nuovo stendardo, il nuovo sito ed è stato perfino reso noto chi indosserà i panni del signore da Varano. È stato scelto quest’anno per vestire i panni di Giulio Cesare da Varano il dottor Leonardo Pasotti, direttore dell’ortopedia e traumatologia dell’ospedale di Camerino, che si è detto onorato e molto emozionato per interpretare questo significativo momento per la comunità. Sono intervenuti il sindaco di Camerino Roberto Lucarelli, il vicepresidente del Consiglio regionale delle Marche Gianluca Pasqui, il prorettore Unicam Graziano Leoni, il parroco di San Venanzio don Marco Gentilucci e i tre capi terziero, nonché vicepresidenti dell’associazione corsa alla Spada e Palio, Paolo Paternesi, Paola Ticani e Marco Gagliardi. La presidente della corsa alla Spada, Donatella Pazzelli, ha voluto ringraziare quanti stanno contribuendo per la 42esima edizione della rievocazione storica che riporta la città ducale ai fasti del Quattrocento. Dagli enti sostenitori e patrocinanti agli sponsor, con particolare attenzione a quelle piccole realtà commerciali e artigianali del territorio che hanno voluto dare il loro contributo alla manifestazione - come la pasticceria di Giorgio Braghetti che ha donato la spada - e le commissioni dell’associazione, da mesi impegnate per la migliore organizzazione della manifestazione. La presidente ha ringraziato anche i gruppi della rievocazione, a partire dagli atleti dei terzieri, i Tamburini di Emma Magini, i Popolani, i Cavalieri, gli Arcieri de Varano, i colleghi di lavoro, gli operai del comune, le forze dell’ordine, gli amici e i tanti volontari che vivono la festa nelle sue molteplici sfaccettature. Quindi ha illustrato il calendario, quattordici giorni di festa che dal 15 al 28 maggio prossimi che, tra i tradizionali appuntamenti, come l’offerta dei ceri (17 maggio), il palio degli arcieri (domenica 21 maggio) la corsa alla Spada e palio (domenica 28 maggio, nell’antico tracciato del centro storico di Camerino), la consueta apertura serale delle taverne dei terzieri, si intersecano con le tante iniziative curate dalle associazioni di Camerino e dalle scuole, momenti culturali firmati Unicam e appuntamenti pensati per grandi e piccoli, sia in centro storico che nell’area taverne che verrà allestita nei pressi del Sottocorte Village. Di seguito Stefano Mosciatti ha illustrato la nascita del nuovo logo proteso verso il futuro, Valentina Gagliardi ha presentato il suo lavoro di realizzazione del nuovo stendardo della corsa alla Spada che richiama documenti del passato e Marco Aureli e Andrea Condello di E-Lios hanno presentato il nuovo sito ufficiale www.corsaallaspada.it dove trovare tutte le info per vivere la festa più bella di Camerino.

22/04/2023 17:14
I Tiromancino a Porto San Giorgio per la festa del patrono: concerto gratuito

I Tiromancino a Porto San Giorgio per la festa del patrono: concerto gratuito

Appuntamento questa sera a Porto San Giorgio con i Tiromancino in piazza Matteotti: l'ingresso allo spettacolo che avrà inizio alle 21.30 sarà gratuito. Questo è uno degli eventi più attesi del programma dei festeggiamenti in onore del patrono San Giorgio. La 34esima edizione della Fiera di San Giorgio, che chiuderà le festività, sarà recuperata, invece, martedì 25 aprile: l'evento, originariamente fissato la scorsa domenica, era stato annullato a causa del maltempo. Domani invece, dopo l'inaugurazione alle 9,30 della pista d’atletica, il programma religioso caratterizzerà la giornata: alle 17 prenderà il via la processione in onore del santo patrono col ritorno al percorso originario di 4 chilometri. A seguire (ore 19) la messa officiata dall’arcivescovo Rocco Pennacchio. La sera alle ore 21 in teatro ci sarà l'esibizione del gran concerto bandistico città di Porto San Giorgio con la proclamazione del “Sangiorgese dell’anno”.  La sera di lunedì 24 aprile invece, sempre con inizio alle ore 21, vedrà l’esibizione in piazza di gruppi musicali cittadini: Francesco Mircoli, Rossi Bar Mario, Lele Rock, Le lunghe storie, The New Joke’s, Diego Mercuri, Ogm Blues Band, Leonardo Russo, Tale Band e Strangers. Dopo i concerti, spettacolo pirotecnico sul tratto centrale del lungomare.

22/04/2023 13:00
Macerata, Manuel Bortuzzo ospite di "Heroes, storie di rinascita": appuntamento al Lauro Rossi

Macerata, Manuel Bortuzzo ospite di "Heroes, storie di rinascita": appuntamento al Lauro Rossi

Sono disponibili i biglietti per partecipare alla serata della seconda edizione di Heroes – Storie di Rinascita. Si ripete il 20 maggio, sempre al teatro Lauro Rossi di Macerata, l’evento benefico nato dal sogno di trasmettere un messaggio di speranza attraverso le testimonianze di coloro che nello sport, nell’attività professionale, o in altri ambiti della vita, sono riusciti a superare momenti di estrema difficoltà, rialzandosi e trasformando le sofferenze e le avversità in una straordinaria opportunità di rinascita ed evoluzione. I proventi di questa serata saranno interamente devoluti alla lega Italiana Fibrosi Cistica Marche ODV. Tra gli ospiti di questa nuova edizione, quale miglior testimonial se non Manuel Bortuzzo. Giovane promessa del nuoto, originario di Trieste, trasferitosi a Roma per inseguire il suo sogno, Bortuzzo è stato vittima di una sparatoria nel 2019, nella quale è stato raggiunto, per uno scambio di persona, da un colpo di arma da fuoco alla schiena.  La sua storia è stata raccontata in una fiction Rai del 2022 tratta dal libro “Rinascere, l’anno in cui ho ricominciato a vincere”. Attualmente è un atleta tesserato con le Fiamme Oro, vincitore in Coppa del Mondo a marzo 2023 nei 100 rana e nei 200 misti, sogna la convocazione alle Paralimpiadi di Parigi 2024.  Bortuzzo, il 20 maggio, racconterà i suoi superpoteri. Heroes – Storie di Rinascita è patrocinato dal Comune di Macerata, dalla Provincia di Macerata, dall’Università degli Studi di Macerata e dal Consiglio Regionale delle Marche. Biglietti disponibili alla biglietteria dei teatri in piazza Mazzini, oppure online sul sito di Vivaticket con la possibilità di scegliere tre fasce di donazione diverse.

22/04/2023 12:40
Macerata, prevenzione e contrasto alle truffe agli anziani: arriva “Protetti insieme"

Macerata, prevenzione e contrasto alle truffe agli anziani: arriva “Protetti insieme"

“Protetti insieme” è il progetto dell’assessorato alle Politiche sociali, organizzato e promosso in sinergia con l’assessorato alla Sicurezza e alla polizia locale del Comune di Macerata, presentato alla Prefettura di Macerata che ha ottenuto il contributo del Fondo Unico Giustizia del Ministero dell’Interno.  Il finanziamento è finalizzato alla prevenzione e al contrasto delle truffe nei confronti di persone anziane. Un fondo che, ormai da diversi anni, è destinato alla realizzazione di campagne di tipo informativo, divulgativo e formativo, di misure di prossimità nonché di interventi di supporto, anche psicologico, alla popolazione anziana per scongiurare eventuali situazioni di rischio. Il progetto verrà presentato nel corso di un’iniziativa che avrà luogo mercoledì 26 aprile, alle 17,  all’Auditorium della biblioteca Mozzi Borgetti.   “Obiettivo dell’intervento, quanto mai attuale alla luce degli ultimi avvenimenti di cronaca che si sono verificati nella nostra città, e che siamo in procinto di realizzare – interviene il vice sindaco e assessore ai Servizi sociali Francesca D’Alessandro – è di mettere in campo azioni per tutelare e far uscire dall'isolamento i più fragili, per metterli in contatto con i servizi comunali e soprattutto con il mondo dell’associazionismo e del volontariato. Realizzeremo iniziative concrete di prevenzione e sensibilizzazione dedicate alle persone che maggiormente sono esposte ai raggiri con l’obiettivo di renderli più consapevoli degli eventuali rischi che corrono e di cosa fare per evitarli così da poter vivere più serenamente e in sicurezza. Nelle attività di prevenzione un ruolo importante lo avrà la polizia locale che supporterà lo staff impegnato nel progetto e allo stesso tempo garantirà interventi ad hoc di prevenzione e contrasto al fenomeno delle truffe”. Oltre agli anziani l’attività di prevenzione e informazione coinvolgerà anche i care givers e gli operatori domiciliari, cioè tutte quelle persone che quotidianamente affiancano le persone in età avanzata. Verranno organizzate campagne informative e adottate misure di prossimità. Per quest’ultime si partirà dalla positiva esperienza del progetto comunale “Attivi si nasce” e, in particolare, sono previsti incontri domiciliari, nei circoli e nei luoghi di aggregazione presenti nei quartieri. All’incontro di presentazione di “Protetti insieme”, per i saluti istituzionali, interverranno il Prefetto Flavio Ferdani, il sindaco Sandro Parcaroli, il vice sindaco e assessore alle Politiche sociali Francesca D’Alessandro, l’assessore alla Sicurezza e al Decoro Paolo Renna e il presidente del Consiglio comunale Francesco Luciani. Sono previsti i contributi del coordinatore nazionale del Forum per la Sicurezza urbana Gian Guido Nobili e del docente di Diritto penale dell’Università di Macerata Andrea Francesco Tripodi. Le conclusioni saranno invece dal vice presidente della Regione Marche e assessore regionale alla Sanità e alla Sicurezza urbana Filippo Saltamartini. Nella veste di moderatore la giornalista Giusi Minnozzi mentre è prevista la partecipazione del Doppiatore Marchigiano ovvero il duo comico che spopola sul web composto da Alberto Barabucci e Riccardo Lombardelli che si esibiranno in alcuni sketches finali e presenteranno un loro video inerente alla tematica trattata.

22/04/2023 11:40
Le Marche diventano “Sanremo Estate 2023” con: Tananai, Morandi, Madame, Lazza e Salmo

Le Marche diventano “Sanremo Estate 2023” con: Tananai, Morandi, Madame, Lazza e Salmo

Le Marche sono pronte a trasformarsi in quella che si potrebbe tranquillamente definire come una vera e propria versione estiva del Festival di Sanremo. Alcuni dei grandi protagonisti della 73ª edizione del Festival della canzone italiana, vinta nel febbraio scorso da Marco Mengoni con il brano “Due Vite”, hanno infatti scelto il territorio marchigiano per poter esibirsi e regalare infinite emozioni ai loro fan. Ad aprire le danze è Tananai: il cantautore e produttore discografico italiano, 5° a Sanremo 2023 con la canzone “Tango”, terrà un concerto al Mamamia di Senigallia il 24 giugno alle ore 21. Biglietti in vendita al prezzo unico di 40,35 euro online su TicketOne.it e nei punti vendita TicketOne. Sempre a Senigallia, ma questa volta in piazza Garibaldi, c’è anche Gianni Morandi: è in programma il 6 luglio alle ore 21.30 l’esibizione di una delle colonne portanti della musica leggera italiana, con oltre 50 milioni di dischi venduti in tutto il mondo, e co-conduttore di Sanremo 2023 assieme ad Amadeus. Biglietti in vendita da 51,75 a 115 euro online su TicketOne.it e nei punti vendita TicketOne. Poi altri due concerti assolutamente da non perdere: il 9 sera Rosa Chemical, rapper e cantautore italiano giunto 8° a Sanremo 2023 con il brano “Made in Italy”, si esibirà a Piane di Montegiorgio (Fermo), in occasione dello “Square Music Festival” (ingresso gratuito), mentre il 18 alle ore 21.30 arriverà Levante, cantautrice e scrittrice italiana nonché 23ª classificata quest’anno a Sanremo con la canzone “Vivo”, all’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati (biglietti in vendita da 36,80 a 57,50 euro online su TicketOne.it e nei punti vendita TicketOne). In questo viaggio alla scoperta della musica italiana attuale, non può mancare una tappa a Fermo: i Colla Zio, band italiana piazzatasi al 20° posto a Sanremo 2023, terranno un concerto l’11 agosto al parco Alex Lager di Monte Urano. Successivamente si va a San Benedetto del Tronto, dove il Parco Nelson Mandela sarà la perfetta location di due spettacolari concerti: Salmo, rapper e produttore discografico italiano nonché uno degli artisti ospiti a Sanremo 2023, infiammerà senz’altro il pubblico il 25 agosto alle ore 21, e non sarà da meno Lazza, rapper, musicista e produttore discografico italiano nonché 2° classificato a Sanremo 2023 con la canzone “Cenere”, il 27 agosto alle 21.30 (prezzo biglietti di entrambi i concerti: da 40,35 a 63,25 euro online su TicketOne.it e nei punti vendita TicketOne). Infine, si chiude questo strabiliante tour musicale nelle Marche con Mr. Rain e Madame. Entrambi gli artisti saranno di scena all'Arena Sferisterio di Macerata rispettivamente il 25 e 29 agosto (biglietti disponibili da 39 a 59 euro online su TicketOne.it e nei punti vendita TicketOne).

22/04/2023 10:20
Musicultura a Recanati: super ospite il cantautore Mario Venuti

Musicultura a Recanati: super ospite il cantautore Mario Venuti

Mario Venuti aprirà giovedì 4 maggio la due giorni di Musicultura 2023 che vedrà esibirsi gli artisti finalisti della XXXIV edizione del prestigioso concorso in due concerti in programma il 4 e 5 maggio in anteprima nazionale al Teatro Persiani di Recanati. In attesa di svelare le generalità e le canzoni dei 16 finalisti, il direttore artistico Ezio Nannipieri ha anticipato oggi il nome del primo degli ospiti che si esibirà sullo storico palcoscenico recanatese  del Festival. “La risposta positiva di Mario al nostro invito è un vero piacere. – ha detto Ezio Nannipieri -.  Lo stimiamo molto, è un artista puro, eclettico, curioso di ciò che lo circonda. Lui scrive, canta e compone senza domandarsi mai qual è la moda del momento, ma rispondendo alla propria ispirazione e alla propria coscienza". "E poi trovo abbia una sensibilità davvero speciale, che probabilmente gli deriva anche dalla febbre brasiliana che gli arde dentro, nel coniugare con originalità parola, melodia, armonia, ritmo e approccio vocale.  È una peculiarità che lo rende un ospite adattissimo a portare la propria testimonianza in un contesto come quello del concorso, dove le molteplici sfumature che concorrono a creare il fascino obliquo di certe canzoni sono particolarmente apprezzate".    Mario Venuti non sarà l’unico ospite delle due serate di spettacolo del 4 e 5 maggio al Teatro Persiani, altri artisti amici del Festival saliranno sul palco di Recanati, continuando ad alimentare quel confronto espressivo intergenerazionale che è uno dei tratti salienti del progetto Musicultura, con i giovani in concorso agli inizi delle loro carriere artistiche da un lato e  personalità che hanno già raccolto successi e raggiunto popolarità dall’altro. Intanto la grande macchina organizzativa del Festival e gli uffici tecnici del Comune di Recanati scaldano i motori in preparazione della due giorni di grande musica live che vedrà l’esibizione dei 16 finalisti scelti tra le 56 proposte artistiche ascoltate dal vivo al Teatro Lauro Rossi di Macerata, precedentemente selezionate tra le 1.113 candidature iniziali, nuovo record di Musicultura.  I concerti saranno due, il 4 e il 5 maggio, al Teatro Persiani, in collaborazione con Rai Radio 1. La radio ufficiale di Musicultura, trasmetterà in diretta dalle ore 21, subito dopo il Gr,  le due serate condotte da Marcella Sullo, Duccio Pasqua e John Vignola.   Sono previste anche le dirette streaming dei concerti sulla pagina Facebook di Musicultura e la diretta televisiva sulla televisione regionale èTV Marche, nonché i collegamenti con il telegiornale della Tgr Marche prima di ogni serata.  L’evento aprirà anche un’importante finestra internazionale sulla città dell’Infinito. Sull’onda della media partnership di Musicultura con la Rai arriverà infatti a Recanati una troupe di Rai Italia per seguire da vicino questo importante snodo del concorso. I servizi che verranno realizzati raggiungeranno i due milioni di utenti che l’emittente conta nei cinque continenti. Gli orari di messa in onda delle principali città di riferimento sono consultabili sul web: New York per Nord e Centro America, Buenos Aires per Sud America, Pechino per l'Asia, Sydney per l'Australia e Johannesburg per l'Africa.    “Siamo pronti ad accogliere gli artisti finalisti del Festival e a emozionarci con le loro storie e le loro  canzoni. Consapevoli di rappresentare una tappa importante nella loro carriera li applaudiremo e faremo in modo di rendere il loro soggiorno a Recanati indimenticabile.– Ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi - Felicissimi di poter assistere all’esibizione di Mario Venuti, uno dei cantautori più eclettici della scena musica musicale italiana.”    Si contano circa cento persone tra gli artisti finalisti, i musicisti che li accompagnano, le varie figure tecnico-professionali coinvolte, i giornalisti e il personale RAI in arrivo in quei giorni nella città Leopardiana che  vide nascere il Festival nel 1  “L’onda benefica di Musicultura è già nell’aria - ha detto l’assessora alla Cultura Rita Soccio- non vediamo l’ora di conoscere i 16 finalisti di quest’anno  e le loro canzoni. Un appuntamento importante per la città sia per la promozione delle sue bellezze storiche e architettoniche, grazie alle dirette e più in generale ai mass media che seguono l’evento,  sia per la ricaduta economica che esso ha sul territorio che vedrà il tutto esaurito negli hotel e una gran mole di  lavoro per i bar e i ristoranti del centro storico.”    L’appuntamento da non perdere è quindi Recanati, il 4 e 5 maggio, per il doppio concerto dei finalisti di Musicultura 2023. I biglietti sono disponibili presso la Biglietteria del Teatro Persiani di Recanati (aperta dal mercoledì al sabato, dalle 17.00 alle 19.30), presso la biglietteria dei Teatri di Macerata, in tutti i punti vendita Vivaticket e online sul sito del portale. 

21/04/2023 15:22
"Macerata Racconta", da Concita De Gregorio a Erri De Luca: tanti big per l'edizione 2023

"Macerata Racconta", da Concita De Gregorio a Erri De Luca: tanti big per l'edizione 2023

Maggio è il mese del libro e Macerata si prepara a ospitare la dodicesima edizione del festival letterario "Macerata Racconta", in programma dal 2 al 7 maggio e organizzato dell’associazione Contesto in collaborazione con il Comune e l’Università di Macerata.  "Nella prima settimana di maggio, Macerata diventerà un ‘palcoscenico’ per scrittori, giornalisti ed editori che si ritroveranno in città per l’appuntamento di Macerata Racconta con più di 50 appuntamenti, legati tra loro dal filo conduttore de ‘I Mostri’, in 14 diverse location – è intervenuto il sindaco Sandro Parcaroli -. Una manifestazione che è in grado di coniugare qualità e capacità di attrarre interesse, di suscitare riflessioni e di catalizzare il coinvolgimento di appassionati e non rappresentando anche un volano turistico per l’intero territorio con appuntamenti di caratura nazionale”. "Macerata Racconta è la kermesse letteraria che funge da apripista alla serie di eventi che l'amministrazione comunale programma e promuove in vista della bella stagione e su cui investe per il suo dinamismo, la qualità delle proposte negli ultimi anni sempre più aperte e plurali e la capacità di coinvolgimento della città" ha detto l’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi.  Gli eventi in programma si svolgeranno prevalentemente in centro storico occupando quattordici diversi luoghi tra i quali il Teatro Lauro Rossi, il Teatro della Filarmonica, il cinema Italia, le sale Auditorium e Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti, la Galleria Antichi Forni e le librerie maceratesi. Il calendario prevede 50 appuntamenti, tutti gratuiti, con prestigiosi ospiti tra i quali la dozzina del Premio Strega, Concita De Gregorio, Erri De Luca, Giovanni Floris, Paolo Nori, Rosella Postorino, Dante Ferretti, Giordano Bruno Guerri, Licia Troisi, Gian Luigi Nuzzi, Loredana Lipperini.  Il tema scelto dagli organizzatori per questa nuova edizione è molto suggestivo e centrato rispetto ai tempi, ma ha radici profonde e lontane e attraversa tutte le età dell’uomo. "I Mostri", come spiega il direttore artistico Giorgio Pietrani, "Ci accompagnano fin dall’infanzia, abitano i nostri sogni e i nostri incubi. Nel tempo, crescono e mutano insieme a noi assumendo via via le sembianze di ciò che più temiamo". "Tuttavia, risalendo alle origini del termine, vediamo che il termine ‘monstrum’ significa prodigio e che a sua volta deriva da ‘monere’ -  ammonire -, questo ci insegna che ‘il mostro’ è in realtà un essere straordinario, fuori dal comune che nel suo ‘mostrarsi’ apre una soglia sull’ignoto offrendoci la possibilità di scegliere se oltrepassarla, ampliando così la nostra conoscenza e la nostra abilità, o perseverare nell’immobilità restando confinati nei nostri timori, nelle nostre diffidenze", conclude Pietrani.    Quanto Macerata Racconta abbia ormai travalicato i confini regionali proponendosi come una vetrina appetibile per gli autori è testimoniato dal ritorno, per il terzo anno consecutivo, dello Strega tour, che farà tappa al festival, l’unica nelle Marche,  il 7 maggio alle 17:30, per presentare i dodici candidati del più prestigioso premio letterario d’Italia, con la sola assenza dell’autrice Ada D’Adamo, recentemente scomparsa, che sarà rappresentata per l’occasione dall’autore e critico letterario Davide Orecchio (Clicca qui per consultare il programma completo). 

21/04/2023 13:50
Macerata, il parco storico letterario dedicato all'esploratore Giuseppe Tucci diventa realtà

Macerata, il parco storico letterario dedicato all'esploratore Giuseppe Tucci diventa realtà

L’assessorato al Turismo del comune di Macerata, in sinergia con l’Associazione internazionale Identità Europea, grazie a un finanziamento dell’assessorato alla Cultura della Regione Marche, sta realizzando un progetto volto alla creazione su tutto il territorio regionale di un Parco Storico-Letterario dedicato a Giuseppe Tucci e intitolato “Le Marche e l’Oriente – Giuseppe Tucci”. La volontà è quella di fare dei centri inseriti nel circuito del Parco una meta di turismo qualificato, creando sul territorio una rete coordinata e funzionale finalizzata alla tutela e alla fruizione corretta del paesaggio integrato (urbano, rurale, produttivo, patrimonio immateriale), come pure alla conservazione e valorizzazione delle identità culturali e produttive locali. L’iniziativa è stata illustrata al pubblico e alla stampa giovedì 20 aprile, in occasione del convegno tenuto presso l’Auditorium della Biblioteca comunale "Mozzi Borgetti" di Macerata. Riccardo Sacchi, assessore al turismo ed eventi della città di Macerata, ha portato i saluti della città  e del sindaco Sandro Parcaroli impegnato per ragioni istituzionali. La Regione Marche è stata, invece, rappresentata dal consigliere Anna Menghi, che ha sottolineato la centralità del turismo culturale nell’azione di governo dell’attuale Amministrazione. Presenti in sala il vicesindaco e assessore alle Politiche sociali Francesca D’Alessandro, l’assessore all’Urbanistica Silvano Iommi, l’assessore al Bilancio e alle partecipate Oriana Maria Piccioni, l’assessore alla Sicurezza e al decoro Paolo Renna, la professoressa Catia Giaconi dell’Unimc, il presidente della Associazione Italia-Tibet Claudio Cardelli e il rappresentante del Comando Vigili del Fuoco di Macerata Davide Paoloni. Nel primo intervento in programma il professor Adolfo Morganti, presidente di “Identità Europea” ha tracciato il quadro storico in cui si inserisce il progetto, nato dal decennale lavoro dell’associazione nelle Marche. Un percorso che lega il nostro territorio con l’Oriente, da Pennabilli ad Ascoli Piceno, testimoniato dall’opera delle Missioni cappuccine, di Matteo Ricci, di Giuseppe Tucci, di Teodorico Pedrini, di San Ciriaco, di Orazio della Penna di Cassiano da Macerata e di decine di missionari e studiosi di queste civiltà, dall’Armenia fino alla Cina e dal XV al XX secolo. Durante la sua relazione, il presidente ha anche ufficializzato la notizia che il professor Franco Cardini, storico e medievista di chiara fama internazionale, ha accettato di presiedere il Comitato scientifico de "Le Marche e l’Oriente – Giuseppe Tucci". Emanuele Luciani, responsabile “Identità Europea Area Marche” e ricercatore operativo sul territorio, ha relazionato sullo stato dell’arte dei suoi studi all’interno degli archivi storici degli ordini monastici, in cui ha già rinvenuto documentazione su oltre 400 missionari marchigiani in Oriente. Ha, poi, mostrato in una cartina interattiva la concentrazione di questi religiosi “esploratori” in ben 94 dei 255 comuni marchigiani. Questo dato rappresenta in modo plastico come il Parco Storico- Letterario, che vede Macerata comune capofila, rappresenti un’opportunità per un turismo di tipo culturale diffuso su tutto il territorio regionale, compresi molti piccoli borghi. Il professor Elio Marini, presidente Associazione "Frate Orazio della Penna" di Pennabilli ha ripercorso la storia delle missioni marchigiane in Tibet a partire dai primi anni del 1700, con un racconto ricco di storie e aneddoti particolari. Personaggio chiave di quest’opera di evangelizzazione dell’Oriente è stato appunto Fra’ Orazio della Penna che ha dedicato alla missione a Lhasa ben 33 anni della sua vita. Lo stesso, dopo aver conquistato la fiducia della popolazione locali praticando la medicina, è stato autorizzato a realizzare una chiesa, di cui un calco della campana è attualmente conservato a Pennabilli. Marini ha, quindi, raccontato il suo ritrovamento del manoscritto contenente il primo dizionario Tibetano-Italiano di ben 33.000 vocaboli, compilato proprio da Fra’ Orazio attorno al 1730. Infine, ha presentato il libro di cui è curatore "Frà Orazio della Penna e la missione dei cappuccini marchigiani in Tibet", prima di una serie di edizioni già inserite nel piano editoriale del progetto. La giornata si è chiusa con un monologo del professor Cesare Catà, filosofo e performer teatrale, che ha dipinto con il suo stile narrativo, originale e appassionante, un suggestivo ritratto di Giuseppe Tucci, che ha definito "il più colto dei suoi tempi". Ha poi ricordato come l’esploratore maceratese, preconizzando i tempi bui che sarebbero seguiti per il Tibet, abbia salvato migliaia di manoscritti e opere d’arte che sarebbero altrimenti andate perdute. Il convegno, moderato dal giornalista Cristiano Boggi, è stato anche l’occasione per confrontarsi sui temi, quanto mai attuali, dei rapporti fra le differenti civiltà, dei rischi dello scontro fra identità religiose differenti, delle necessità di un dialogo a più livelli che conduca, viceversa, ad un clima di collaborazione concreta fra le grandi aree geostrategiche del mondo contemporaneo, quali l’Europa mediterranea da una parte, l’Asia intera e in particolare il subcontinente indiano dall’altra.

21/04/2023 10:30
Macerata, piazza Mazzini 'invasa' dai food truck: weekend del primo maggio con gli chef di strada

Macerata, piazza Mazzini 'invasa' dai food truck: weekend del primo maggio con gli chef di strada

Sarà Macerata ad accogliere la III tappa della VI edizione di "Tiello Streetto 2023" una delle più importanti manifestazioni di street food esistenti in Italia, che porta con sé tutti i profumi ed i sapori dei piatti più famosi della tradizione regionale ed internazionale. L’iniziativa, patrocinata dal Comune, si svolgerà in piazza Mazzini venerdì 28 aprile dalle ore 18, sabato  29, domenica 30 e lunedì 1 maggio  dalle 12. "Tiello Streetto non è solo 'Street Food', gli organizzatori hanno da sempre inserito il tema food in un format variopinto che comprende artisti, animazione per bambini e tante altre iniziative a carattere culturale e ricreativo – interviene l’assessore alle Attività produttive Laura Laviano -. Per questo ormai da qualche anno appoggiamo l’iniziativa da loro promossa e siamo felici di inserirla nella giornata del primo maggio nella piazza che rappresenta il salotto della nostra Macerata. Invitiamo tutti a partecipare, giovani, meno giovani e famiglie perché per tutti ci sarà il giusto intrattenimento". Saranno presenti cucine diverse con le seguenti specialità: gli arrosticini abruzzesi, olive fritte all’ascolana, le bombette pugliesi, pulled pork, prodotti toscani, marchigiani e siciliani, le specialità messicane ed argentine, pizza fritta, dolci, birra artigianale e tanto altro.  "Siamo felici del successo che i nostri chef stanno riscuotendo, la cucina e il cibo di strada, fanno  parte della nostra cultura. L’entusiasmo della gente che è accorsa numerosa ci ha riempito il cuore di gioia" afferma Riccardo Tarquini, organizzatore del Tiello Streetto. Accanto agli operatori truck, ci sarà un'area-giochi dedicata ai più piccini dove si potranno divertire e giocare in massima libertà. Non mancherà neanche la musica. Nelle serate del 29 e del  30 aprile ci sarà un dj set con i due rapper civitanovesi, Stylo Aka Space e Leon Merlonghi, in arte Dj Mignon mentre il 28 ad allietare piazza Mazzini ci sarà il gruppo di musica popolare, i Trallalero. Spazio alla musica raggae invece per il primo maggio.

21/04/2023 10:00
Montecassiano, Montervino e Galante allenatori al Football Summer Camp: aperte le iscrizioni

Montecassiano, Montervino e Galante allenatori al Football Summer Camp: aperte le iscrizioni

Tutto pronto per il Football Summer Camp dell’A.S.D. Montecassiano Calcio, una cinque giorni di calcio in cui i giovanissimi fra i 7 e i 16 anni potranno divertirsi e allenarsi con due grandissimi della storia del calcio italiano.  A dirigere gli allenamenti saranno infatti l’ex capitano di Napoli e Salerno, Francesco Montervino, e Fabio Galante, storico difensore di Intrer, Torino e Livorno, oggi allenatore professionista. In supporto dei due mister (Galante sarà a Macerata solo fino al 28 giugno) ci sarà un team di  collaboratori di Montervino.   Il campus avrà luogo dal 26 al 30 giugno presso il campo sportivo di San Liberato, a Montecassiano e l’invito è esteso a tutti i piccoli appassionati di calcio del Maceratese. Si parte con il primo allenamento dalle 8:30 del mattino fino alle 12:00. Dopo le docce, seguirà la pausa pranzo nella mensa interna, con cibi biologici e a chilometro 0. Nel pomeriggio, dopo un momento ricreativo a base di giochi da tavolo e di società, si terrà il secondo allenamento del giorno a partire dalle 15:30 fino alle 17:30. Al termine anche la merenda per i ragazzi a base di frutta.  Per i partecipanti è prevista anche una grossa sorpresa in apertura alla manifestazione: un collegamento con un personaggio di spicco del mondo del calcio che saprà regalare un grande sorriso ai giovani appassionati presenti. Il costo di partecipazione ammonta a 170 euro a persona.       

21/04/2023 09:25
Corridonia, 25 anni della Comunità di San Claudio: in visita il cardinal Matteo Zuppi

Corridonia, 25 anni della Comunità di San Claudio: in visita il cardinal Matteo Zuppi

Sabato prossimo, 22 aprile, il cardinal Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Conferenza episcopale italiana parteciperà - alle 17:30 - a un dibattito pubblico a Civitanova, presso il Cinema Conti sul tema della "sofferenza psichiatrica", per festeggiare i 25 anni dell’inizio della Comunità di San Claudio di Corridonia.  Il servizio di tipo residenziale, nato nel 1998, svolge attività riabilitative e relazionali, con supporto psicologico ed è gestito insieme alla Comunità San Girolamo di Fermo, dalla Cooperativa Solaria di Civitanova Marche. Le accoglienze e le dimissioni sono a carico del Dipartimento di Salute Mentale di Civitanova Marche. Venti sono le persone con disagio psichiatrico accolte (leggi qui il servizio esclusivo di Picchio News). I festeggiamenti per i 25 anni sono anche l’occasione per ricordare don Lino Ramini, scomparso nel 2006, storico parroco civitanovese co-fondatore insieme a don Vinicio Albanesi della Comunità San Claudio. Il Cardinal Zuppi, particolarmente attento al tema della psichiatria, ha da subito accolto l'invito. "L’attenzione ultima delle politiche regionali è molto concentrata sulla dimensione sanitaria; poco o nulla dicono dell’assistenza necessaria dopo gli interventi di malattia acuta. Eppure, c’è un’enorme difficoltà all’accudimento di persone che vivono la non autosufficienza e che sono in condizioni di fragilità. Le categorie sono molte: disabili, anziani, giovani dipendenti o con malattia psichiatrica, minori abbandonati (non solo stranieri), madri sole non sempre idonee a gestire un futuro dignitoso", sottolinea il presidente della Comunità di Capodarco, Vinicio Albanesi (qui la nostra intervista).  "Per questi motivi abbiamo iniziato la campagna 'welfare umano': con il coinvolgimento di ogni organizzazione, pubblica e privata, per dare all’assistenza un volto umano - aggiunge don Vinicio -. Ciò significa accogliere ciascuno con la propria storia, ascoltare i loro sogni, agire perché la vita possa riprendere con gioia, offrendo autonomia e libertà. Tale accoglienza esige professionalità, tempi e modi ‘familiari’, superare gli schemi che poggiano sui minutaggi assistenziali. Una battaglia difficile: l’autorità e la sensibilità del Cardinale aiuteranno in questa battaglia di civiltà". L’evento dal titolo "Le ombre dell’anima. La sofferenza psichiatrica e la speranza della vita" è aperto a tutti. Chi non può essere presente può seguire la diretta Facebook nella pagina della Comunità di Capodarco.  

20/04/2023 18:47
Civitanova, un primo maggio dal sapore anni '80 con Adriano Pappalardo e Ivana Spagna

Civitanova, un primo maggio dal sapore anni '80 con Adriano Pappalardo e Ivana Spagna

Civitanova spolvera la nostalgia vintage anni ’80 per la Festa del Primo Maggio, con una tre giorni che si aprirà sabato 29 aprile al Varco sul mare e che chiuderà il sipario alle ore 21:00 del 1° maggio in piazza XX Settembre, dopo l’originale spettacolo musicale "Civita Star ’80" che vedrà ospiti Adriano Pappalardo, Ivana Spagna con l’animazione disco di Rds. Si trasforma quindi in un "Urban festival" in pieno centro la manifestazione che negli anni passati aveva individuato il lungomare Piermanni come luogo prediletto per l’avvio della stagione balneare. Il nuovo format nasce dal lavoro portato avanti in sinergia tra assessorati del Comune (Turismo, Cultura e Commercio), azienda Teatri di Civitanova Marche e associazioni di categoria e la Isolani spettacoli. L’evento è stato presentato questa mattina nella Sala della Giunta comunale dal sindaco Fabrizio Ciarapica e dagli assessori Manola Gironacci (Turismo) e Francesco Caldaroni (Commercio), alla presenza dei consiglieri del CdA dei Teatri Agnese Biritognolo e Giuseppe Baioni e del direttore Paola Recchi, di Maria Brandozzi e Stefano Iualè, presidente Dmo e albergatori del maceratese. "In accordo con le categorie economiche abbiamo puntato su una tre giorni per rivitalizzare giornate meno affollate e destagionalizzare il turismo in città, come già proposto per il Carnevale - ha detto in apertura il sindaco Ciarapica -. Siamo molto soddisfatti di questo lavoro che ha portato alla nascita del Civitanova Urban festival e ringrazio tutti coloro che sono al fianco dell'amministrazione comunale per innalzare la qualità delle proposte, la qualità degli eventi e rendere la nostra città sempre più attrattiva". A spiegare lo spirito del festival è intervenuta l’assessore Manola Gironacci: "Abbiamo alle porte un nuovo appuntamento per valorizzare tutto ciò che ruota intorno alla città-urbis - ha detto l’assessore al turismo -. Con questo festival di fine aprile e primo maggio vogliamo portare in campo i valori di libertà, pace e lavoro, amplificati dalla musica e dagli artisti straordinari che saliranno sul palco, tra cui un talento civitanovese". "Abbiamo bisogno di cultura, di svago e di arte, e quindi vogliamo far passare questo messaggio di pace, libertà e allegria cercando di veicolare valori importanti attraverso momenti di condivisione - aggiunge Gironacci -. Da non sottovalutare l’impatto economico del festival e la ricaduta sulle attività economiche: abbiamo coinvolto anche l’associazione Dmo che ha preparato pacchetti vantaggiosi da offrire ai turisti". A mettere in evidenza l’aspetto logistico e commerciale dell’iniziativa, è stato l'assessore Caldaroni: "C’è un turismo diverso da quello di 15 anni fa e le manifestazioni vanno calibrate in base alle diverse esigenze – ha sottolineato l’assessore al Commercio -. Abbiamo scelto la zona del Varco sul mare come spazio adatto ai mercatini, perché non incide sulla viabilità. Nel caso specifico avremo bancarelle dedicate al vintage, proposte di modernariato industriale, design del 900’, oggetti della memoria, abbigliamento e accessori della moda iconica dell’ultimo secolo". Apertura dell’Urban festival dunque sabato 29 aprile, dalle ore 9:00 alle 19:00, al Varco sul mare, con Civitanova Vintage Market, fiera specializzata nel settore dell’antiquariato e curata dalla Brandozzi A.&C. con oltre 50 stand. Domenica 30 aprile "Go!Shopping" per le vie del centro, con attività e negozi aperti ed intrattenimenti a tema anni ’80 e il 1° maggio "Lido in gioco", giochi della tradizione popolare, spettacoli di magia e laboratori artigianali e grande finale dalle ore 17:00 in piazza XX Settembre, fino alle 21 circa, con "Top '80", il debutto in anteprima nazionale del nuovo progetto del gruppo "'90 Mania", con un frontman, dieci animatori, un dj e live performer, con la presenza esclusiva di due ospiti d’eccezione: Adriano Pappalardo e Ivana Spagna. Ad introdurre lo spettacolo, direttamente da Rds, la speaker Melania Agrimano e il dj e programmatore Ricky Battini, che accompagneranno con le loro hits e i loro curiosi interventi il pubblico e gli artisti durante tutto il pomeriggio. Ci sarà anche la civitanovese Federica Guardiani sul palco. Il CdA dell’Azienda Teatri ha sottolineato la massima condivisione dell’iniziativa dell’Assessorato al Turismo e ai Grandi Eventi e Commercio, e la collaborazione alla realizzazione di una manifestazione così importante: "Amministrazione e Azienda Teatri lavorano all’unisono per spettacoli di portata, pensati per la comunità" ha dichiarato il consigliere Baioni, portando i saluti della presidente Maria Luce Centioni.  

20/04/2023 17:30
Civitanova, la mostra mercato "Il mare in fiore" cambia location: trasferimento al Varco sul mare

Civitanova, la mostra mercato "Il mare in fiore" cambia location: trasferimento al Varco sul mare

Nuova sfida per “Il mare in fiore”, la storica mostra mercato che da dodici anni risveglia con i profumi e i colori dei fiori e delle piante la bella stagione a Civitanova Marche. L’edizione 2023 si svolgerà nelle tradizionali date del 23, 24 e 25 aprile, ma al Varco sul Mare (via Ciro Menotti), nicchia protetta tra il cuore pulsante di piazza XX Settembre e l’affollato lungomare sud, una zona completamente pedonale di cui l’amministrazione vuole riscoprire l’antica anima commerciale e fieristica, mai completamente sopita. Le novità della manifestazione sono state illustrate questa mattina, in conferenza stampa, dall’assessore al Commercio Francesco Caldaroni e dall’organizzatrice Carmen Lisa Carella, titolare della “Mylove eventi”. “La volontà dell’Amministrazione comunale è di rilanciare il Varco sul mare e il Lido Cluana – ha spiegato l’assessore Caldaroni – luogo strategico per Civitanova, che sarà oggetto di un importante intervento urbanistico di abbellimento”. Diventa quindi una zona dedicata ai mercati, di alta qualità, come è appunto “Il mare in fiore” e questo permetterà di non chiudere le strade al transito delle automobili e di lasciare libera la viabilità sul lungomare che veniva compromessa dalla presenza degli stand. “Lanciamo questa sfida, si tratta di una sperimentazione per migliorare l’accoglienza delle tante persone che arriveranno in città per questo lungo ponte del 23-24-25 aprile, portare turisti e far girare l’economia”. Per l’occasione sarà annullata la zona a traffico limitato della domenica pomeriggio. “Questa di Civitanova è la mostra mercato a tema floreale per eccellenza, conosciuta in tante regioni italiane – ha detto l’organizzatrice Carella. La nuova location è una nuova sfida, che accogliamo con entusiasmo”. "Ospiteremo un centinaio di bancarelle di prodotti di artigianato, fiori, piante, articoli da giardinaggio, biciclette e tutto ciò che ci ricorda quanto sia necessario rispettare la natura e viverla secondo i suoi ritmi. Il “mare in fiore” non è immune da spostamenti, ma è abituato alle sfide e accogliamo anche questa, certi di avere tutti i presupposti affinché l’evento si confermi di successo. La manifestazione coinvolge più di cento aziende, cento famiglie, che scelgono Civitanova Marche per dormire, mangiare, acquistare nei negozi della città. Il pubblico aspetta questa fiera”. L’evento si svolgerà anche in caso di maltempo. Una speciale cartellonistica accompagnerà le persone fino al Varco sul Mare, unita a promozione con spot radiofonici, post social e paline direzionali sul lungomare. Punti parcheggio: zona stadio, via Leonardo Da Vinci, largo Donatori di sangue, parcheggio ex Anconetani. Tipologia merceologica: piante fiorite, grasse, da frutta, ornamentali, bonsai. Artigianato a tema floreale, pietre dure, cucito creativo con tessuti naturali, fiorati. Complementi d’arredo in legno e sassi. Prodotti alimentari derivati dalle piante: miele, frutta, confetture, verdure sott’olio, peperoncini, the e tisane. Vasi in terracotta, porcellane, vetri decorati. Bigiotteria a tema floreale, con materiali riciclati. Cosmetica con prodotti naturali come lavanda, aglio, bava di lumaca. Prodotti tipici marchigiani, abruzzesi, pugliesi, umbri.

20/04/2023 15:39
Il 25 aprile a Civitanova: c'é anche l'inaugurazione del giardino "Anna Frank"

Il 25 aprile a Civitanova: c'é anche l'inaugurazione del giardino "Anna Frank"

Martedì 25 aprile prossimo il Comune di Civitanova Marche celebrerà il 78° Anniversario della Liberazione e festa nazionale. L’iniziativa, come da tradizione, è stata organizzata dall’Amministrazione comunale in collaborazione con la Presidenza del Consiglio comunale e l’ANPI locale. Di seguito il programma completo degli appuntamenti istituzionali aperti alla cittadinanza: alle ore 9, il sindaco Fabrizio Ciarapica,  il presidente del Consiglio comunale Fausto Troiani e il presidente dell’ANPI locale, Francesco Peroni, accompagnati dalla Banda cittadina si ritroveranno in piazza XX Settembre per il trasferimento in autobus verso la Città Alta per la prima tappa, con deposizione della prima corona d’alloro, presso la Lapide dei Caduti di tutte le guerre in Viale della Rimembranza. Ritorno nella cittadina costiera in via Goito per la cerimonia d’intitolazione dello spazio verde ad Anna Frank con scoprimento della targa dedicata. Ore 10.15 deposizione della seconda corona d’alloro presso il monumento ai caduti in Piazzale Italia. Ore 10.45 deposizione della terza corona d’alloro presso i Giardini di piazza Gramsci, dove sono previsti gli interventi delle autorità civili e delle associazioni, come da tradizione. Ore 11.15 deposizione di altre corone d’alloro presso le lapidi ai caduti sotto Palazzo Sforza. La mattinata di commemorazione si concluderà con un ulteriore momento di approfondimento in aula consiliare dove è prevista una piccola cerimonia con gli interventi del presidente del consiglio Fausto Troiani, del sindaco Fabrizio Ciarapica, del presidente dell’ANPI, Francesco Peroni e con l’illustre intervento conclusivo del professor Angelo Ventrone, studioso e scrittore di caratura nazionale, docente di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Macerata dal titolo “Il 25 Aprile e la repubblica degli italiani”. La cittadinanza è invitata a partecipare.  

20/04/2023 14:36
Paper Week e Cosmari, in regalo gadget in cambio di carta e cartone: appuntamento al Varco sul Mare

Paper Week e Cosmari, in regalo gadget in cambio di carta e cartone: appuntamento al Varco sul Mare

Appuntamento al Varco sul mare, sabato 22 aprile, dove sarà allestito un Centro di educazione ambientale mobile in cui tutti potranno conferire, liberamente e gratuitamente, la carta e il cartone e ricevere in cambio una piccola sorpresa. Le persone potranno partecipare all’iniziativa, che si svolgerà dalle 9.30 alle 13 e dalle ore 15 alle ore 19 e tutti potranno essere protagonisti positivi nella raccolta differenziata avviando al recupero tanta carta e cartone, anziché disperderli, con innegabili vantaggi per l’ambiente e tutta la comunità provinciale. In questi giorni, in tutta Italia, è in corso di svolgimento la terza edizione della Paper Week, promossa da Comieco con mostre, laboratori, convegni e oltre 100 impianti della filiera del riciclo e musei tematici aperti al pubblico per scoprire cosa succede dopo che carta e cartone sono conferiti nel sacchetto della raccolta differenziata. Una occasione importante per conoscere l’affascinante mondo del riciclo della carta e del cartone. Per soddisfare tutte le curiosità, svelare i “segreti” e imparare il reale valore della raccolta differenziata e del riciclo di carta e cartone, Cosmari e Comune di Civitanova Marche aspettano la cittadinanza questo sabato.  La Paper Week è organizzata da Comieco, in collaborazione con Federazione Carta e Grafica, Assocarta, Assografici, Unirima e con il patrocinio di ANCI, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e di Rai Per la Sostenibilità e a livello locale con Cosmari e il Comune di Civitanova Marche.

20/04/2023 13:03
Sette anni dal sisma, a Tolentino una tavola rotonda con il commissario Castelli

Sette anni dal sisma, a Tolentino una tavola rotonda con il commissario Castelli

 A circa sette anni dal sisma, il Rotary Tolentino organizza una tavola rotonda puntando l’attenzione sulla ricostruzione come occasione di rilancio socio economico delle aree interne. L’appuntamento è per il 21 aprile, con inizio alle 21.15, al Politeama di Tolentino. Relatori dell’incontro saranno il senatore Guido Castelli, commissario straordinario alla ricostruzione; il professor Claudio Pettinari, magnifico rettore dell’Università di Camerino; l’ingegner Marco Trovarelli, direttore dell’Ufficio speciale ricostruzione; Mauro Falcucci, sindaco di Castelsantangelo sul Nera. Modera l’evento Vittorio Lanciani, presidente dell’Ordine architetti provincia di Macerata. “La ricostruzione fisica del cratere – dice Guido Castelli - non può disgiungersi dalla rivitalizzazione socio economica. Ecco il motivo per cui il Governo italiano nel presentare il decreto legge 3 - che nelle scorse settimane, dopo la conversione in legge, ha fissato nuove e più incisive regole per la gestione del post terremoto - ha voluto evidenziare che la mia attribuzione non è più solo quella di commissario della ricostruzione, ma anche alla riparazione”. “Nel corso della tavola rotonda quindi  parleremo di come all’attività di intervento materiale, fisico sul patrimonio edilizio debba aggiungersi e valorizzarsi quella di ricomposizione sociale economica di aree che anche prima del 24 agosto 2016 si trovavano in difficoltà. Approfondiremo anche i temi delle modalità di utilizzo dei fondi complementari del sisma che sono stati finalizzati per stimolare economicamente le attività imprenditoriali del cratere”.    

20/04/2023 12:06
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.