"Picnic del primo maggio”, immersi nel verde del parco dell’acquedotto Rotacupa a Villa Potenza grazie all’iniziativa organizzata dalla Lega Italiana Lotta ai Tumori (LILT) – associazione provinciale di Macerata con il sostegno del Comune, assessorato alle politiche sociali e in collaborazione con la Pro Loco.
Una giornata particolare da trascorrere all’interno dell’oasi cittadina, accessibile ai disabili e facilmente percorribile anche con carrozzine e passeggini, dove si potrà godere di momenti di relax e divertimento in compagnia della famiglia e degli amici.
“Un’iniziativa ‘solidale’ e inclusiva, ma allo stesso tempo ricreativa e ludica, alla quale il Comune di Macerata ha deciso di partecipare per essere al fianco di un’associazione dall’alto valore sociale” - interviene il vicesindaco e assessore alle politiche sociali Francesca D’Alessandro -.
“La Lilt, infatti, è da sempre protagonista di campagne di sensibilizzazione e informazione e attiva nel sollecitare messaggi positivi di prevenzione, volti a incentivare l’importanza di un sano stile di vita e di scelte virtuose per vincere le malattie oncologiche e diffondere la cultura della prevenzione proprio come metodo di vita”.
“ L’amministrazione, che da sempre mette la persona al centro, e quindi anche il suo benessere psicofisico, si riconosce pienamente in questi principi ed è il motivo per cui ha scelto di sostenere l’iniziativa della Lilt”.
“Si tratta di un evento a scopo sociale a cui abbiamo aderito convintamente – interviene l’assessore ai Parchi pubblici Paolo Renna – che si svolgerà in una location meravigliosa qual è il parco dell’acquedotto Rotacupa. Presto questa oasi immersa nel verde, grazie al progetto che l’amministrazione comunale sta portando avanti con Apm, verrà riaperta parzialmente al pubblico così che i cittadini possano tornare a goderne”.
“Il direttivo dell’associazione provinciale di Lilt Macerata – afferma il presidente Barbara Capponi - ringrazia l’Amministrazione comunale tutta, in particolare il vicesindaco D’Alessandro e l’assessore Renna, per la collaborazione proattiva ed entusiasta che ha reso possibile la realizzazione di questo evento congiunto. Aspettiamo giovani e famiglie per una giornata di festa, salute e divertimento in un clima di serenità nella splendida cornice di questa bellezza locale”.
Ai partecipanti verranno forniti cestini da picnic che, come la tradizione del 1° maggio vuole, conterranno porchetta, salumi, formaggi, acqua e vino – per i bambini da 5 a 10 anni è previsto un menù baby - che potranno essere consumati comodamente seduti all’interno della pineta o al sole ascoltando la musica del dj set Lucas Voice mentre i più piccoli potranno partecipare a momenti di animazione e giocare con i gonfiabili. All’interno del parco è prevista un’area parcheggio.
Per partecipare è necessario iscriversi entro sabato 29 aprile versando un contributo di 15 euro (bonifico anticipato IBAN IT 83 F 08456 68830 000020155016 – Banca dei Sibillini agenzia di Camerino – causale “Pinic Primo maggio 2023 e scrivere il numero di adulti e di bambini) che darà diritto anche alla tessera socio LILT – sezione di Macerata per essere sempre aggiornati sul mondo della prevenzione, sui corretti stili di vita e sui servizi che l’associazione offre. Per i bambini l’ingresso e la partecipazione sono gratuiti. Non sarà possibile iscriversi sul posto. Il giorno della manifestazione portare la ricevuta dell’avvenuto pagamento.
Domenica 23 aprile 2023, in occasione del 79° Anniversario dell'eccidio di Montalto, si terrà, come tutti gli anni, la diciannovesima edizione della “Marcia della memoria...sulle orme della Resistenza”, una manifestazione che consente ai partecipanti di ripercorrere, ancora oggi, i sentieri dei partigiani.
L’evento è promossa dall'Anpi, attraverso un apposito Comitato organizzatore, dalla Regione Marche, dalla Unione dei Comuni Montani Monti Azzurri e dai Comuni di Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Serrapetrona e Tolentino, dall’Istituto Storico per la Resistenza “Mario Morbiducci”, dall’Istituto Alcide Cervi e in collaborazione con Coop Alleanza 3.0.
Questo il programma della Marcia della memoria. Domenica 23 aprile, alle ore 8.30 a Tolentino ci sarà la deposizione della corona in piazza della Libertà, alla presenza delle autorità, sulla lapide che ricorda l’eccidio di Montalto.
Alle ore 9.30 è previsto il ritrovo, da raggiungere con i propri mezzi, a Caldarola nella zona industriale con servizio navetta per raggiungere piazza Vittorio Emanuele. Alle ore 10.00 è fissata la partenza della marcia a piedi verso Montalto per un percorso che, attraversando Vestignano e Valle di Montalto, si snoderà per circa 8 chilometri e mezzo.
Intorno alle ore 12.30 è previsto l’arrivo alla Villa di Montalto con "rancio" offerto dall'organizzazione in collaborazione con Coop Alleanza 3.0, supermercato di Tolentino. Alle 14.30 concerto e musica live dei gruppi musicali Brigata Katiuscia e i Ribelli della Montagna.
“Il Comune ricorda che a partire dalle ore 13.30, fino alle 18.00, saranno a disposizione varie navette che permetteranno il rientro a Caldarola. Al termine della manifestazione, per chi vorrà, si continuerà a parlare di Resistenza. Appuntamento al Circolo Arci di “Radeche Fonne” di Villa Pianiglioli (Villa Case) di Belforte del Chienti”.
“Per la buona riuscita della manifestazione - si legge in una nota dell'Ente - si invitano i partecipanti a parcheggiare la propria auto nella zona predisposta dagli organizzatori, all’interno dell’area industriale di Caldarola, da cui partiranno le navette per raggiungere il punto di partenza e dove le stesse navette riporteranno, sempre gratuitamente, i partecipanti, una volta terminata la manifestazione. Per garantire la sicurezza e la buona riuscita dell’evento, è molto importante rispettare con puntualità gli orari e dare seguito alle raccomandazioni degli organizzatori”.
“L’edizione 2023 è stata presentata in una conferenza stampa dal sindaco Mauro Sclavi, dalla delegata dell’Anpi Manuela Fiorentino, da Vincenzo Ciccotti del comitato organizzativo dell’Anpi dei 5 Comuni, da Lanfranco Minnozzi e Vittorio Luciani dell’Anpi di Tolentino, dal consigliere delegato di Caldarola Giovanni Ciarlantini, dal vicesindaco di Camporotondo di Fiastrone Leonardo Roselli e dal vicesindaco di Cessapalombo Giammario Ottavi”.
Lavori di manutenzione straordinaria: chiude al traffico la superstrada a Tolentino. Il tratto della Ss 77 della Val di Chienti interessato è quello posto al km 76+500, in direzione Civitanova Marche.
La chiusura, che risale a ieri, resta valida sino alle 20 del prossimo 21 aprile e interesserà tutti gli automobilisti. Come uscita, Anas consiglia lo svincolo "Tolentino est". I lavori prevedono la riparazione e sostituzione dei giunti di dilatazione e il ripristino corticale del cavalcavia al km 79+100 e al km 97+650.
L’Assessorato alla Famiglia del Comune di Civitanova Marche organizza nell’ambito della progettualità Civitanova città con l’Infanzia, lo spettacolo “Apparis Scomparis” del comico, prestigiAttore e mentalista Andrea Paris.
L’evento avrà luogo domenica 30 aprile, alle ore 21,30, al cine-teatro Conti di san Marone è ad ingresso libero: le offerte raccolte saranno devolute alle associazioni ODV, G.a.i.a. onlus e Omphalos. La serata è stata presentata questa mattina in conferenza stampa dall’assessore alla Famiglia Barbara Capponi, Filippo Marilungo, presidente ‘Gaia’ e Kety Paglialunga consigliere ‘Omphalos’.
“Con orgoglio l’Amministrazione comunale sta lavorando a fianco di queste due importanti realtà che abbiamo presentato anche durante la partecipata serata dedicata all’Autismo organizzata nella sala consiliare – ha spiegato l’assessore Capponi - L’Assessorato è in movimento per creare una sinergia istituzionale che possa sfociare in un servizio di sostegno attivo sul territorio. La serata di domenica sarà un momento di leggerezza e divertimento, pensato per bambini e famiglie e ci auguriamo un pubblico numeroso”.
Andrea Paris è il mago diventato famosissimo durante il talent show Italia’s Got Talent e vanta moltissime apparizioni in programmi televisivi. “Nel 2008 l’associazione Omphalos ha creato una rete di genitori che lavorano per offrire supporto a famiglie con bimbi che soffrono di disturbi dello spettro autistico – ha detto Paglialunga, mamma che vive l’esperienza dell’autismo con il figlio Filippo - Ringrazio a nome dell’associazione il Comune di Civitanova che ci sta aiutando moltissimo nel nostro percorso di genitori che vogliono trovare un posto in società ai propri figli. Siamo cresciuti tanto nella speranza di non far sentire sole le famiglie di fronte ad una diagnosi così dura in un contesto sociale e politico poco pronto nei riguardi di questo disturbo”.
Il presidente dell’associazione Gaia, ha ribadito l’importanza di momenti come quello di domenica, in cui si può condividere in società la spensieratezza dello spettacolo, ma facendo del bene. “Ringrazio l’assessore Capponi per quanto sta facendo per il mondo del volontariato e in particolare per l’associazione Gaia e per bambini seguiti dall'Ospedale Pediatrico Salesi di Ancona nel reparto di oncoematologia pediatrica – ha dichiarato Marilungo - Ci auguriamo di avere un teatro Conti pieno di famiglie che desiderino trascorrere due ore piacevoli e aiutare genitori che lavorano e lottano per dare una speranza di futuro ai loro figli, bambini davvero speciali, sostenendo la ricerca e attivando servizi utili sul territorio”.
Sarà dedicata ai meravigliosi affreschi di Milo Manara che decorano il soffitto del caffè Maretto di piazza XX Settembre, la conferenza organizzata dalla sede locale dell'Archeoclub, in collaborazione con Lions Club Cluana, Lions club Host di Civitanova e Centro studi civitanovesi con il patrocinio del comune di Civitanova Marche.
La conferenza dal titolo "La 'Sistina' di Milo Manara", curata dal professor Stefano Papetti, storico dell’arte, si svolgerà venerdì 21 aprile, alle 17:30, presso la Sala Consiliare di palazzo Sforza. Il professor Papetti accosterà nel suo excursus i capolavori dell’arte mondiale alle creazioni di Manara, tra le eccellenze del fumetto italiano e indissolubilmente legato alle magnifiche donne create dal suo inconfondibile tratto.
Per l’occasione, dopo i saluti delle autorità comunali, sono previsti gli interventi della professoressa Anna Maria Vecchiarelli, dell’architetto Roberto Giannoni e del professor Alvise Manni. L’evento è ad ingresso libero.
Torna anche quest’anno, dopo il successo della passata edizione, la Camminata Natural-Culturale, a cura della Pro Loco Morrovalle con la collaborazione di Pro Loco Trodica e il patrocinio del comune. Un format semplice ma che aveva fatto centro lo scorso 25 aprile e che tornerà quindi anche in occasione della Festa della Liberazione di quest’anno.
La camminata vera e propria vivrà di due momenti, uno mattutino e uno pomeridiano. Al mattino, ritrovo alle ore 9 alla zona dell’Arena San Francesco di Borgo Marconi e partenza libera per la camminata vera e propria, che durerà fino alle 12.30: una passeggiata di 4 chilometri lungo il percorso panoramico dei Colli Bellavista e ritorno per lo stesso tragitto.
All’area di partenza saranno allestiti punti ristoro e un’area pic-nic, con intrattenimento e giochi per bambini (a partire dalle ore 19) a cura di Ludobus Ludogiocando, oltre a una mostra di pittura e ad artisti all’opera "live".
Dopo pranzo (alcuni ristoranti cittadini aderenti all’iniziativa proporranno menù a prezzi speciali), alle ore 14 sempre all’Arena San Francesco, via alla caccia al tesoro a cura del For Young Team, mentre dalle ore 15 ci si sposta in centro storico per le visite guidate a cura dell’Archeoclub: sarà possibile visitare il Museo del Presepe e i suoi 800 esemplari provenienti da tutto il mondo e la Pinacoteca comunale di Palazzo Lazzarini.
Sempre alle 15 la Palestra Sole Acciaio organizza la lezione di fitness "Balla e brucia". Sia al mattino (ore 10) che di pomeriggio (ore 16) ci sarà anche la "camminata metabolica", nuova disciplina sportiva che sarà presentata dall’associazione Diet Moving di Civitanova Marche. Per info e prenotazioni contattare la Pro Loco Morrovalle via Facebook o al numero di telefono 0733 222913 (dal lunedì al sabato, ore 9-13).
Giunto alla tredicesima edizione il concorso lirico internazionale Anita Cerquetti anche quest’anno porterà a Montecosaro tanti giovani cantanti lirici di talento provenienti dalle svariate parti del mondo.
Sono oltre trenta i concorrenti che si sfideranno nel nome della straordinaria artista di Montecosaro Anita Cerquetti, tra cui artisti provenienti dalla Cina, dal Giappone, dagli Stati Uniti d’America, oltre che dalla Spagna, dal Venezuela e, naturalmente, dall’Italia.
Molto ambiti i premi: oltre a quelli offerti dal Rotary Club, dal Lions Club Host e Cluana di Civitanova Marche, ci sono quelli sotto forma di ingaggi artistici presso importanti istituzioni come l’Orchestra Sinfonca di Sanremo, il Teatro dell’Opera di Varna e nella Stagione Lirica Civitanova all’Opera.
Anche quest’anno la prestigiosa giuria sarà presieduta dal celebre soprano Ines Salazar, cittadina onoraria di Montecosaro, e composta da Giancarlo De Lorenzo, direttore artistico dell’Orchestra di Sanremo, Vito Clemente, direttore artistico dell’Orchestra Metropolitana di Bari, Davide La Bòllita, agente lirico ed Alfredo Sorichetti, direttore artistico del concorso.
La fase finale del concorso si terrà domenica 23 aprile, alle ore 17.30 al Teatro delle Logge Anita Cerquetti di Montecosaro e sarà aperta al pubblico. Oltre ad assistere al sempre emozionante momento dell’esibizione dei concorrenti e della proclamazione del vincitore, il pubblico potrà anche quest’anno partecipare alla votazione del premio del pubblico. L’ingresso è libero.
L’estate di Castelraimondo si arricchisce di un nuovo, importante e noto evento: il premio Gianni Ravera. L’edizione 2023 dell’evento sbarca in città con l’appuntamento fissato per domenica 11 giugno dalle ore 21 presso lo stadio comunale. A condurre la serata sarà Carlo Conti, che presenterà sul palco tantissimi ospiti e artisti famosi che si alterneranno per un evento tra canzoni ed emozioni.
Il premio Ravera arricchirà quindi la settimana di iniziative previste per la XXXI Infiorata Corpus Domini, che si terrà proprio in quei giorni a Castelraimondo.
Oltre allo spettacolo di domenica sera, da giovedì 8 a domenica 10 giugno al Lanciano Forum si terrà anche una masterclass dedicata proprio al premio Ravera alla quale parteciperanno giovani da tutta Italia. Un grande colpo per l’amministrazione comunale che si aggiudica con soddisfazione la presenza in città di un evento famoso in tutta Italia e che tra vip, artisti e musica intratterrà migliaia di persone .
«Siamo molto contenti perché eventi di questo genere sono linfa vitale per la nostra città e per l’intero territorio – spiega il sindaco di Castelraimondo Patrizio Leonelli -. Si tratta di una bella novità, un’occasione in più per mettersi in mostra e che sono sicuro coinvolgerà anche persone da fuori regione che potranno in quei giorni godersi una Castelraimondo viva e colorata dai milioni di petali dell’Infiorata».
Sulla stessa lunghezza d’onda il pensiero dell’assessore alla Cultura e al Turismo Elisabetta Torregiani: «La nostra città quest’anno godrà della presenza del premio Ravera con Carlo Conti – afferma l’assessore - una ciliegina sulla torta tanto attesa che sarà arricchita da una masterclass con ragazzi da tutta Italia che passeranno dei giorni qui a Castelraimondo per affinare le loro qualità e poi presentarsi al pubblico nella serata allo stadio. Si tratta di un altro grande evento che va ad arricchire un già folto cartellone estivo di iniziative».
La grande novità del premio Ravera è stata accolta con piacere ed entusiasmo anche dal consigliere regionale Renzo Marinelli: «Siamo molto felici di essere riusciti a portare il premio Ravera a Castelraimondo, un evento importante che promuove il territorio e alimenta il turismo – spiega Marinelli -. La presenza di Carlo Conti, di artisti famosi e di tv e radio nazionali confermano la qualità di un’iniziativa a cui teniamo molto e che è seguita in tutta Italia».
Michele Pecora, cantautore e ideatore di questo evento musicale e culturale, ha dichiarato: «Sono felice di questa nuova edizione, che trova la sua casa nella magnifica Castelraimondo – ammette Pecora - felice che oggi il premio Ravera sia riconosciuto tra i migliori eventi italiani, ospitando tanti tra i più grandi artisti, coniugando tradizione e innovazione».
«L’evento è nato da un’idea che ho coltivato a lungo per celebrare Ravera, scomparso nel 1986, al quale devo tutto perché è grazie a lui se ho potuto fare quello che desideravo, realizzando il mio sogno artistico… e la partecipazione e l’entusiasmo dei grandi personaggi che negli anni hanno accolto questo premio, è la conferma che il marchigiano Ravera ha permesso a moltissimi artisti di brillare, scrivendo pagine memorabili della storia della musica e dello spettacolo italiano. Ricordando che le canzoni sono un vero e proprio patrimonio nazionale da valorizzare».
Sabato 22 aprile, alle ore 11,00, presso la Sala del Consiglio comunale, si svolgerà presentazione del nuovo libro "In cammino” – raccolta di sensazioni, dell'economista e giornalista Michele Cesari, iniziativa realizzata in collaborazione con l’assessorato ai Servizi sociali del Comune di Civitanova e con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche.
Al dibattito interverranno l’autore Michele Cesari, l’assessore ai servizi sociali Barbara Capponi, Claudia Cutrignelli, (Anmil Fermo). Accompagnerà la presentazione Enrico Verdicchio della Compagnia della Marca. Durante la presentazione verrà allestita la mostra dei quadri della pittrice Francesca Farroni pubblicati nel libro.
"Una bella soddisfazione per Civitanova ospitare la presentazione del volume di Cesari, che abbiamo voluto con forza nella nostra città: un momento di condivisione e inclusione, che mira a costruire quel cambio di passo culturale tanto necessario per una comunità educante ed educata. Aspettiamo la cittadinanza intera per questo confronto che pone interrogativi, ma anche numerosi spunti di crescita umana e personale" – ha detto l’assessore Barbara Capponi.
Nelle opere dello scrittore, la poesia viene mescolata al disegno, alla pittura e alla fotografia per offrire spunti di riflessione sulla vita e l’interiorità. Cesari ha voluto trasformare le sue esperienze negative in una fonte di energia positiva, ispirando i lettori ad esplorare il senso della vita, dell’amore e del coraggio, e a trovare bellezza nelle piccole cose nonostante le difficoltà quotidiane.
Torna la grande campagna dedicata all'informazione e alla formazione sul riciclo di carta e cartone, organizzata da Comieco, in collaborazione con Federazione Carta e Grafica, Assocarta, Assografici, Unirima e con il patrocinio di Anci e ministero dell’Ambiente e della sicurezza Energetica e Rai Per la Sostenibilità a cui ha aderito anche il Cosmari srl.
Una settimana per conoscere e approfondire il mondo del riciclo di carta e cartone, aperta dalla conferenza di Luca Pagliari al Feronia di San Severino Marche e dal laboratorio sulla carta con la Ludoteca del Riuso Riù a Tolentino, ricca di appuntamenti gratuiti quotidiani – virtuali e in presenza – rivolti a scuole, cittadini, professionisti ed opinion maker, perché ancora oggi, quando si parla di ambiente è difficile convincersi che i grandi risultati globali si ottengono anche grazie all'attenzione e all’azione quotidiana dei singoli.
L’obiettivo è coinvolgere pubblici diversi e raccontare con linguaggi e modalità di ingaggio differenti, come la raccolta differenziata di carta e cartone che facciamo nelle nostre case inneschi un ciclo virtuoso dando il via ad un processo industriale efficace ed efficiente che produce grandi risultati per l’ambiente, la comunità e la nostra economia.
Accanto agli appuntamenti organizzati dal Cosmari, giovedì 20 e venerdì 21 aprile, sono previste due giornate con gli impianti di Tolentino aperti al pubblico. Già diverse le scuole prenotate, i cui alunni potranno visitare e vedere di persona il lavoro che quotidianamente gli operatori del Cosmari fanno per valorizzare la raccolta differenziata che viene fatta a casa. Infatti grazie al loro impegno sempre più rifiuti vengono avviati a riciclo e quindi trasformati in “materie prime seconde”.
Tutti possono recarsi nei due giorni a Tolentino, dalle 9 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 17, in località Piane di Chienti, per effettuare una visita guidata, gratuita e informarsi sulle “buone pratiche“ della raccolta differenziata di carta e cartone ma anche di tutti in rifiuti in generale.
Una importante occasione per conoscere approfonditamente la gestione integrata e gli impianti del Cosmari, tra cui anche le nuove tecnologie per la selezione effettuata, oltre che manualmente, anche con l’utilizzo del lettore ottico di carta, cartone e multimateriale.
Prossima all’inaugurazione la nuova mostra fotografica di Paolo Grandinetti dal titolo "Asante. Il mio viaggio in Africa Australe", prevista per sabato 22 aprile alle 18:00 presso la ex chiesa di Santa Caterina a Potenza Picena.
Un viaggio attraverso un mondo di colori, suoni e profumi unici catturati nelle immagini del viaggio dell’autore in Africa occidentale: Grandinetti ha percorso con un gruppo di 16 persone il territorio africano delle cascate Victoria in Zambia e Zimbabwe fino alla punta estrema del Sud Africa, attraversando Botswana e Namibia.
Un cammino di 6500 km in 23 giorni affrontato in camion, attrezzati solo di tende, materassini, cucina da campo e viveri, fra strade sterrate, deserti e riserve naturali. “La grande quantità di animali incontrati e tribù hanno reso questo itinerario unico, imprevedibile e pieno di emozioni – dice il fotografo sui social - Siete pronti per un viaggio entusiasmante attraverso l'Africa?”.
Chi non si è mai interrogato sulla ragione della nostra vita terrena e di quella Ultraterrena? Chiarendo i grandi quesiti dell’uomo l’autrice Sami Beg risponde a molte di queste tematiche nel suo ultimo e coinvolgente libro. Sabato 22 aprile alle ore 18:00 si terrà al Politeama di Tolentino la presentazione del libro "La grande mente. Tutto ha un senso e una risposta" con l’autrice Sami Beg. L’evento è organizzato in collaborazione con La Coroncina Country Relais ed è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Un libro importante che risponde ai grandi quesiti dell’uomo: chi siamo, da dove veniamo e dove andiamo. Inoltre ci permette di scoprire il punto di vista delle Guide Astrali su molti aspetti quotidiani, che una volta compresi nella loro vera essenza, permettono certamente una migliore qualità della vita.
Relazioni, famiglia, il senso del peccato, il libero arbitrio, il bene e il male e tanti altri temi, trovano spiegazioni nuove. Secondo l’autrice, l’interagire delle gerarchie astrali è determinante in tutto. Viviamo in un sistema siderale straordinariamente ampio con inconcepibili realtà e molteplici forme di comunicazione. Sami Beg ha cercato di sviluppare il suo sapere in uno studio su di noi e sui piani astrali con ognuno i propri sistemi e così dare un’ulteriore spinta evolutiva, senza paure o superstizioni.
Sami Beg è scrittrice e consulente olistica, ha viaggiato tanto e conosce molte culture. Ha pubblicato i libri: Moriamo perché siamo extraterrestri e Oltre questa esistenza. Il suo ultimo volume è il frutto di un lavoro decennale di raccolta di informazioni dai mondi sottili e riunisce tutte le principali domande dell’uomo con le risposte, al fine di migliorare la spinta evolutiva dell’umanità.
Ad ottobre scorso, è nata, da un’idea del giornalista Fabrizio Baleani, la manifestazione "Kronokermesse", un luogo in cui non ci si limita a vedere il mondo cambiare alla rinfusa ma si vorrebbe ancora tentare di interpretarlo, non si subisce il tempo, si tenta di leggerlo.
L’iniziativa ha attratto pubblico dal territorio regionale e nazionale, accreditandosi presso l’opinione pubblica e la stampa come una delle più interessanti rassegne di storia critica e geopolitica nazionale capace di ospitare alcuni dei maggiori analisti italiani.
L’edizione del 2022 tentava di demistificare luoghi comuni e diktat consolidati e di analizzare le pieghe della Storia, contro le illusioni di chi, troppo sbrigativamente, la definiva defunta.
Il disegno complessivo dell’edizione 2023 ha invece messo a punto (dal 4 marzo scorso) dapprima il racconto del continente africano e delle diverse declinazioni d’oriente alla Biblioteca Flelfica di Tolentino con una serie di prestigiose conferenze e ora inaugura, una vera e propria “settimana geopolitica”.
La formula è originale e dialogica. Sei protagonisti, tre incontri per esplorare il lato occidentale europeo e statunitense. Ad Osimo, dal 22 al 29 aprile, sarà di scena Kronokermesse-secondo atto “Voci da Atlantic City” il primo evento geopolitico regionale che metterà di fronte alcune delle più originali intelligenze critiche della cultura, del giornalismo e dell’analisi storica ed economica sul mondo euroatlantico.
L’esordio è previsto per sabato 22 aprile (dalle ore 18:15, alla Sala Congressi Roberto Mosca, Grotte del Cantinone, Via Fonte Magna 12, Osimo) con il giornalista Toni Capuozzo e l’analista militare Gianandrea Gaiani (Direttore di Analisi-Difesa) che presenteranno i loro ultimi testi sul conflitto russo ucraino (Il testo di Toni Capuozzo "Guerra senza fine", scritto a quattro mani con Francesco Borgonovo, è un’anteprima assoluta per le Marche) e "L’ultima guerra contro l’Europa. Come e perché tra Russia, Ucraina e Nato le vittime designate siamo noi".
Il 26 aprile (Libreria La Fonderia, dalle ore 18:15) sarà la volta della giornalista di Panorama Elisabetta Burba che presenterà il volume a sua cura "Guerra in Ucraina. Cause conseguenze e retroscena", assieme allo scrittore, attore e drammaturgo Moni Ovadia. L’ultimo appuntamento della kermesse indaga l’emisfero a stelle e strisce.
Sabato 29 aprile (Libreria La Fonderia, dalle ore 18:15), il vicedirettore de 'La Verità' Francesco Borgonovo dialogherà con l’analista politico Giacomo Gabellini sul saggio: Krisis. Genesi, formazione e sregolamento dell’ordine economico statunitense (Mimesis).
In questo periodo in cui ha preso il sopravvento il cosiddetto "logorio della vita moderna", come recitava uno slogan del celeberrimo Carosello televisivo, sono sempre ben accolte le iniziative come quella che si svolgerà a Mogliano domenica 30 aprile: "La Magnalonga", giunta alla tredicesima edizione, grazie alla passione e all'impegno profuso dagli organizzatori, con in testa il presidente dell'associazione "Amici di Santa Croce" Dalino Giuli e i 40 collaboratori senza i quali non sarebbe possibile organizzare un simile evento.
Il Comune di Mogliano e la Confraternita del Santissimo Sacramento affiancano detta associazione per la completa riuscita. La Magnalonga moglianese consta di un percorso di circa 7 km alla scoperta di vecchie stradine di campagna, con visite guidate a cura della professoressa Anna Luchetti Giuli presso chiesette ed edicole ricche di storia locale, soste degustative a base di prodotti tipici locali, assaggi di vini e dimostrazioni dell'arte dell'intreccio.
Il percorso: partenza alle ore 9 dal piazzale San Michele, attraversamento del centro storico, piazza Garibaldi, piazzale San Giuseppe (prima sosta degustativa), fosso Pisciaroni, contrade Santa Cateria (seconda sosta degustativa) Streggiano, San Martino - ove sorgeva la chiesa più antica del paese, ormai ridotta a rudere - (terza sosta degustativa) Santa Antonio (quarta sosta degustativa).
Arrivo alle 13 al parco fluviale Santa Croce e alla chiesa del Santissimo Crocefisso Ete. Il pranzo e la musica della Felix Street Band nel pomeriggio concluderanno la manifestazione. L'idea di un percorso a piedi che unisse i due santuari del Santissimo Sacramento, uno in paese e l'altro in aperta campagna, venne nel 2009 ad alcuni moglianesi e al padre sacramentino Paolo Polci in occasione dei festeggiamenti per il bicentenario dello scoprimento dell'immagine del Santissmo Sacramento.
Con il passare degli anni, l'evento nato come una sorta di pellegrinaggio a carattere prettamente locale, coinvolse alla partecipazione sempre crescente di gruppi provenienti prima dai paesi vicini poi dall'intera regione: fu così deciso di chiamarla "Magnalonga".
++ AGGIORNAMENTO 27 APRILE ++
L'evento è stato annullato a causa delle avverse condizioni meteo previste per domenica 30 aprile.
È l'evento più atteso dai motociclisti perché segna il via ufficiale alla stagione turistica della nostra Regione sulle due ruote, ma è anche tanto atteso dai recanatesi che amano vedere la città invasa di persone, turisti e appassionati. Sabato 22 e domenica 23 aprile torna il motoraduno nazionale “città di Recanati”alla sua 39esima edizione.
Una ricorrenza resa possibile dal moto club Franco Uncini che festeggia anche i suoi 40 anni della fondazione 1983 – 2023 da sempre è cuore e motore della manifestazione, dal Comune e da tutti gli sponsor che credono e investono nell'evento.
Il programma sarà lo stesso degli scorsi anni: l'evento si snoderà, appunto, nel weekend del 22 e 23 aprile nelle vie della città con ritrovo in piazza Giacomo Leopardi, richiamando certamente migliaia di appassionati delle due ruote provenienti da ogni parte d’Italia.
Momento clou del motoraduno sarà la partenza del giro turistico di domenica previsto alle ore 11,45 con apri pista il campione Franco Uncini in sella alla fiammante Suzuki GSXR 1000 dipinta con i colori di quando ha vinto il mondiale 1982 transitando per le vie della città per raggiungere il santuario di Loreto per la benedizione del motociclista impartita da monsignor Fabio dal Cin
L'iscrizione sarà possibile nel primo pomeriggio di sabato 22 dalle ore 15,00 e domenica 23 dalle ore 8,30 in piazza Leopardi. L’ingresso e la partecipazione agli eventi in piazza Giacomo Leopardi sono gratuiti con la concessionaria Cascioli di Civitanova Marche, dando la possibilità di un test ride (gratuito) il sella alle moto B.M.W e dalla concessionaria Ducati Brothers di Ancona.
Si è tenuta oggi, domenca 16 aprile a Falerone, la seconda edizione del Toreneo della Ricostruzione, una kermesse sportiva riservata ai Vigili del fuoco di tutta Italia che nel 2016 vennero in soccorso delle popolazioni terremotate del fermano.
"Ha vinto Lecce, ma in realtà ha vinto quell’Italia bella e generosa - scrive sui social Guido Castelli, Commissario Straordinario alla Riparazione e Ricostruzione - di cui il Corpo dei Vigili del fuoco, coordinati per l’evento da Lamberto Cignitti, dirigente dell’Ufficio Attività sportive del Ministero dell’Interno, sono limpida espressione. Era doveroso essere qui".
"La storia del terremoto è piena di dolore ma anche di straordinari esempi di solidarietà - aggiunge Castelli - Farne memoria alimenta il sentimento più nobile: la gratitudine. È quanto accaduto oggi a Falerone, nel cratere fermano, dove il Torneo è stato promosso dall'amministrazione comunale guidata dal Sindaco Armando Altini e dal suo vice Pisana Liberati".
Si è tenuto al Cinema Italia di Macerata l'incontro pubblico sul tema della riforma sanitaria regionale, con tanti professionisti del settore socio-sanitario e cittadini che hanno potuto ascoltare le iniziative messe in campo per assicurare ai marchigiani una sanità sempre più attenta alle esigenze dei pazienti.
Il presidente della regione Marche Francesco Acquaroli ha illustrato nello specifico i passaggi che trasformeranno la sanità regionale e gli interventi della senatrice Elena Leonardi e dei consiglieri regionali Pierpaolo Borroni e Simone Livi "dimostrano come la sanità sia un tema cruciale per Fratelli d'Italia, sfruttando la sinergia della filiera istituzionale per garantire il raggiungimento degli obiettivi prefissati, coniugando le esigenze dei territori con le risorse a disposizione della Regione e dello Stato".
"In particolar modo la sanità delle Marche dovrà vedere una maggior prossimità di servizi sul territorio - si legge nella nota firmata da Leonardi e Belvederesi - integrando la rete ospedaliera senza appesantimenti della struttura amministrativa. In questo senso vanno interpretati i forti investimenti avviati per la formazione del personale sanitario, come le borse di studio per la creazione di nuovi medici, contrastando efficacemente la mobilità passiva. Una riforma regionale che si inserisce perfettamente nell'ottica del Governo Meloni di ricavare nuove risorse per il servizio sanitario nazionale, dopo troppi anni di tagli".
Grande successo per due allevamenti della provincia di Macerata a Campanialleva, la più grande fiera zootecnica del sud Italia che si è svolta a Benevento dal 14 al 16 aprile. Nell'ambito della manifestazione grande spazio è stato riservato alla XXXVI Mostra nazionale della razza Marchigiana (da ricordare che per 35 anni tale Mostra si è svolta nell'ambito della RACI a Macerata).
A Benevento hanno partecipato 18 allevamenti di cui due della provincia di Macerata: l'azienda Mei di Morrovalle e l'azienda Morica di Pollenza della famiglia Marcolini. Le due aziende erano presenti con oltre trenta capi ed hanno conquistato nelle valutazioni le prime posizioni delle varie categorie. L'azienda Morica si è aggiudicata il primo premio delle massime categorie dei tori. Lo stesso presidente della regione Campania, Vincenzo De Luca, ha avuto modo di apprezzare il campione della razza marchigiana, molto allevata anche nel sud Italia.
Grande attesa in città per la prima edizione del "FantaMacerata - Festival dell'Immaginario". L’evento, fissato per il weekend del 17 e 18 giugno, si aprirà già venerdì 16 con il vernissage della mostra di Giuseppe Camuncoli, disegnatore di fama internazionale per Marvel, DC Comics e Image.
La direzione del festival è a cura dell'associazione Cosmica Aps: Marco Bragaglia (regia e direzione artistica), Lucia Paccamiccio (direzione musicale e arrangiamenti), Marco Sonaglia (coordinamento e gestione dell'artist alley) ed Edilio Giuseppe Venanzoni (ideazione e conduzione eventi).
La kermesse, che si svolgerà principalmente in piazza Mazzini, sarà l’occasione per bambini, ragazzi e famiglie di vivere connubi insoliti tra arte visiva, linguaggi dello spettacolo e fantasia.
Comics, anime, serie tv, manga, giochi, musica, fantascienza, letteratura horror, cosplayer sono il fil-rouge che porterà i giovani a socializzare in una due giorni dedicata alle loro passioni, dove si potranno iscrivere a workshop gratuiti di disegno, giochi e altro ancora, per scoprire e affinare i propri talenti.
Inoltre si terranno laboratori per bambini con l'associazione culturale La Rondinella. Il tutto in chiave artistico-educativa e all'insegna della sostenibilità. Nello spazio espositivo saranno presenti fumetterie, librerie, stand di gadget vari e un'area tornei per giochi di ruolo e da tavolo.
“La parola d’ordine del festival è immaginario: un aspetto attrattivo che coinvolgerà tutta la città dato che il FantaMacerata sarà anche l’occasione per ristoratori ed esercizi commerciali di contribuire con aperitivi, cene, menù e vetrine decorate a tema fumetto e serie tv" ha commentato l’assessore all'Ambiente e Sviluppo Economico Laura Laviano.
"Con questo nuovissimo format vogliamo promuovere iniziative finalizzate alla valorizzazione del tessuto produttivo, economico, turistico, culturale, sociale e umano della città con un respiro che superi i confini comunali, provinciali e regionali - aggiunge Laviano -. Inoltre abbiamo preso contatti con una grande azienda nazionale legata alle energie rinnovabili, perché un altro tema importante del festival sarà proprio quello della sostenibilità green".
Grazie al supporto di partner come Confartigianato e con la collaborazione del Liceo Artistico e dell’Accademia di Belle Arti di Macerata, tanti studenti potranno vivere un’esperienza formativa unica, conoscendo da vicino alcuni dei loro beniamini, come autori di fumetti e musicisti, ottenendo al contempo dei crediti formativi riconosciuti all’interno del loro percorso di studi.
Oltre alla personale di Giuseppe Camuncoli, verrà esposta al festival una tavola originale di Jacovitti, in occasione del centenario della nascita e ricordando gli anni della giovinezza dell'artista a Macerata. Tra gli ospiti del FantaMacerata saranno presenti insieme a Camuncoli anche altri importanti fumettisti, come Lola Airaghi, Matteo Casali, Massimiliano De Giovanni, Maicol, Sudario Brando e Ruben Villareal.
Nei talk serali interverranno il fisico delle particelle Giovanni Cantatore, l'astrofisico Francesco Tombesi, l'antropologa Eleonora D'Agostino, il traduttore e curatore editoriale Massimo Scorsone, il docente e specialista in letteratura gotica Fabio Camilletti, l'esperta in narrativa fanta-horror Irene Incarico, il docente e studioso del fantastico popolare Fabrizio Foni.
Ma soprattutto "sbarcherà" a Macerata un vero astronauta: Umberto Guidoni, il primo europeo a salire sulla Stazione Spaziale Internazionale. Con lui sul palco l'ingegnere Donato Altomare, presidente della World SF Italia nonché due volte premio Urania. Insieme hanno scritto a quattro mani il romanzo "Wormhole", che sarà presentato al festival.
Per il comparto musicale sono in programma delle autentiche chicche: il Centro danza El Duende proporrà coreografie e flash mob ispirati a Stranger Things e Mercoledì Addams, il Quartetto F.A.T.A. si esibirà in arrangiamenti originali delle più amate colonne sonore di film, serie tv e videogiochi, mentre la band dei The Misfits è pronta a far cantare tutta la piazza con le sigle dei cartoni animati giapponesi.
Infine l'evento clou: preceduti dalla performance di Macchine Nostre (in collaborazione col Museo del Synth Marchigiano), torneranno a Macerata dopo più di quarant'anni i mitici Rockets, con il loro look argentato e le coreografie spaziali. Scopri il programma completo al seguente link: clicca qui.
Anche il comune di Sarnano, rappresentato dal sindaco Luca Piergentili, ha partecipato alla XXIII Assemblea Nazionale de "I Borghi più Belli d’Italia" che si è tenuta da venerdì 14 a domenica 16 aprile a Sambuca di Sicilia, in provincia di Agrigento.
L’assemblea, che coinvolge 345 comuni italiani e alla quale hanno preso parte 250 fra sindaci e amministratori dei Borghi che fanno parte dell’associazione, si è svolta per la prima volta in Sicilia.
"Sono stati tre giorni nei quali, come amministratori, abbiamo confrontato le nostre esperienze con l’obiettivo di crescere insieme" ha detto Piergentili "nello splendido scenario di Sambuca dove ci è stata riservata un’accoglienza davvero squisita".
Tanti gli eventi che hanno accompagnato l’assemblea: convegni, degustazioni di prodotti tipici del territorio, corteo storico, visite guidate, show cooking, sfilate di macchine e moto d’epoca, mercatino dell’antiquariato e annullo filatelico speciale emesso da Poste Italiane.
A conclusione dell’Assemblea Nazionale il corteo dei sindaci dei Borghi più Belli d’Italia lungo Corso Umberto è stato preceduto dalla Fanfara dei Bersaglieri di Caltanissetta.