"Macerata Racconta", da Concita De Gregorio a Erri De Luca: tanti big per l'edizione 2023
Maggio è il mese del libro e Macerata si prepara a ospitare la dodicesima edizione del festival letterario "Macerata Racconta", in programma dal 2 al 7 maggio e organizzato dell’associazione Contesto in collaborazione con il Comune e l’Università di Macerata.
"Nella prima settimana di maggio, Macerata diventerà un ‘palcoscenico’ per scrittori, giornalisti ed editori che si ritroveranno in città per l’appuntamento di Macerata Racconta con più di 50 appuntamenti, legati tra loro dal filo conduttore de ‘I Mostri’, in 14 diverse location – è intervenuto il sindaco Sandro Parcaroli -. Una manifestazione che è in grado di coniugare qualità e capacità di attrarre interesse, di suscitare riflessioni e di catalizzare il coinvolgimento di appassionati e non rappresentando anche un volano turistico per l’intero territorio con appuntamenti di caratura nazionale”.
"Macerata Racconta è la kermesse letteraria che funge da apripista alla serie di eventi che l'amministrazione comunale programma e promuove in vista della bella stagione e su cui investe per il suo dinamismo, la qualità delle proposte negli ultimi anni sempre più aperte e plurali e la capacità di coinvolgimento della città" ha detto l’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi.
Gli eventi in programma si svolgeranno prevalentemente in centro storico occupando quattordici diversi luoghi tra i quali il Teatro Lauro Rossi, il Teatro della Filarmonica, il cinema Italia, le sale Auditorium e Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti, la Galleria Antichi Forni e le librerie maceratesi.
Il calendario prevede 50 appuntamenti, tutti gratuiti, con prestigiosi ospiti tra i quali la dozzina del Premio Strega, Concita De Gregorio, Erri De Luca, Giovanni Floris, Paolo Nori, Rosella Postorino, Dante Ferretti, Giordano Bruno Guerri, Licia Troisi, Gian Luigi Nuzzi, Loredana Lipperini.
Il tema scelto dagli organizzatori per questa nuova edizione è molto suggestivo e centrato rispetto ai tempi, ma ha radici profonde e lontane e attraversa tutte le età dell’uomo. "I Mostri", come spiega il direttore artistico Giorgio Pietrani, "Ci accompagnano fin dall’infanzia, abitano i nostri sogni e i nostri incubi. Nel tempo, crescono e mutano insieme a noi assumendo via via le sembianze di ciò che più temiamo".
"Tuttavia, risalendo alle origini del termine, vediamo che il termine ‘monstrum’ significa prodigio e che a sua volta deriva da ‘monere’ - ammonire -, questo ci insegna che ‘il mostro’ è in realtà un essere straordinario, fuori dal comune che nel suo ‘mostrarsi’ apre una soglia sull’ignoto offrendoci la possibilità di scegliere se oltrepassarla, ampliando così la nostra conoscenza e la nostra abilità, o perseverare nell’immobilità restando confinati nei nostri timori, nelle nostre diffidenze", conclude Pietrani.
Quanto Macerata Racconta abbia ormai travalicato i confini regionali proponendosi come una vetrina appetibile per gli autori è testimoniato dal ritorno, per il terzo anno consecutivo, dello Strega tour, che farà tappa al festival, l’unica nelle Marche, il 7 maggio alle 17:30, per presentare i dodici candidati del più prestigioso premio letterario d’Italia, con la sola assenza dell’autrice Ada D’Adamo, recentemente scomparsa, che sarà rappresentata per l’occasione dall’autore e critico letterario Davide Orecchio (Clicca qui per consultare il programma completo).
Commenti