Il Consiglio dei Ministri ha approvato pochi minuti fa il decreto legge con il quale vengono ufficialmente salvate Banca Marche, CariFerrara, Popolare dell’Etruria e CariChieti. Il provvedimento, spiega la nota del Cdm, consente di dare continuità all’attività creditizia — e ai rapporti di lavoro — tutelando pienamente i correntisti. Il decreto legge approvato dal consiglio dei ministri per il salvataggio delle 4 banche commissariate, si legge ancora nella nota del Cdm, "non prevede alcuna forma di finanziamento o supporto pubblico alle banche in risoluzione o al Fondo nazionale di risoluzione". Inoltre "i provvedimenti di avvio alla risoluzione non prevedono il ricorso al bail in". Il decreto legge entrerà in vigore il giorno stesso della sua pubblicazione, prevista per domani 23 novembre 2015.In particolare, nella cornice del nuovo quadro normativo in materia di gestione delle crisi bancarie definito dai decreti legislativi che recepiscono il bail in, "la Banca d’Italia ha deliberato in data 21 novembre 2015 i provvedimenti di avvio della risoluzione, approvati dal ministro dell’Economia in data odierna a seguito della positiva decisione della Commissione europea sui programmi di risoluzione previsti nei provvedimenti stessi". Il decreto legge approvato oggi, spiega la nota del Consiglio dei ministri, ha un ambito estremamente circoscritto. Esso è volto unicamente a "costituire tempestivamente le nuove banche (banche-ponte) contemplate dai provvedimenti di avvio della risoluzione delle banche in questione"; in secondo luogo a "definire un quadro normativo certo sulle modalità con cui saranno raccolti i contributi da parte del settore bancario al Fondo di risoluzione nazionale successivamente all’integrale avvio del Meccanismo di risoluzione unico" e quindi a "definire le modalità di applicazione della disciplina della conversione in credito d’imposta delle attività per imposte anticipate nel caso di procedure di risoluzione".
Il Consiglio dei Ministri convocato per questo pomeriggio alle 17.30 sancirà definitivamente il salvataggio di Banca Marche. Insieme agli altri tre istituti i credito commissariati, BancaEtruria, Cassa di risparmio di Ferrara e CariChieti, Banca Marche si prepara a ricevere una somma che potrebbe arrivare fino a tre miliardi di euro da Intesa Sanpaolo, Unicredit e Ubi Banca che, grazie all'intervento decisivo del Governo, renderanno possibile un salvataggio immediato che fino a qualche giorno fa non era pensabile. L'accelerazione del Governo, determinante in una fase di stallo pericolosa (dovuta anche allo stop dell'Europa ai cosiddetti aiuti di Stato), è stata indispensabile per trovare una soluzione prima dell'arrivo del 31 dicembre e dell'introduzione del famigerato bail-in, per via del quale sarebbero stati chiamati in causa nel risanamento delle banche disastrate anche i correntisti con oltre 100mila euro di giacenza.In queste ore il Ministero del Tesoro è al lavoro per trovare la soluzione ottimale e il meccanismo di intervento ideale, ma il risultato dovrebbero essere alcuni decreti attuativi di raccordo con la normativa comunitaria, di cui sempre oggi è atteso il benestare al salvataggio. Per aggirare lo stop posto dall'Europa agli aiuti di Stato, tutto avverrà infatti attraverso il neonato «Fondo di risoluzione», cui partecipano i 155 istituti dell'universo Abi. L'onere complessivo sui bilanci 2015 dell'industria bancaria si attesterà quindi a 2-2,5 miliardi. Vista l'impossibilità di attendere i tempi di un incasso così frazionato, Intesa, Unicredit e Ubi inietterebbero però subito denaro nel fondo con un prestito ponte suddiviso in due tranche, una a breve termine (3 mesi) e una a medio-lungo. L'importo potrebbe toccare i 3 miliardi, così da assicurare oltre ai 2,5 miliardi di oneri anche una dose di liquidità.Così, già da domani, Banca Marche e gli altri tre istituti in difficoltà avranno al timone dei nuovi commissari nominati dall'Autorità di risoluzione. Il loro lavoro sarà quello di trovare degli acquirenti, smaltire i crediti deteriorati e restituire i soldi a Intesa, Unicredit e Ubi. Un percorso che, alla fine, andrà probabilmente a costare più dell'intervento del fondo interbancario di tutela dei depositi. Sempre in attesa che chi ha causato tutto questo, facendo passare inevitabili momenti di preoccupazione ai risparmiatori, sia chiamato a rispondere e, magari una volta tanto, anche a restituire in solido il frutto di anni di malagestione.
Tanto tuonò che… alla fine non piovve. E non pioverà. Banca Marche, Banca Etruria, CariFerrara e CariChieti sono definitivamente in salvo. La novità è arrivata ieri. Niente piano A, nessun piano B: alla fine si ricorrerà a una sorta di piano C. Nel giro di pochissimo tempo, il Consiglio dei ministri dovrebbe riunirsi in via straordinaria per costituire un fondo di salvataggio bancario, pronto a intervenire sui quattro istituti commissariati, allo studio del governo. Il nuovo istituto sarebbe finanziato direttamente dai gruppi bancari italiani in modo obbligatorio e proporzionale ai depositi e non dal governo, come prevede la nuova normativa europea nella fase iniziale. Viene dunque bypassato il fondo interbancario di tutela dei depositi, che era stato investito della questione e che era stato finanziato con una linea di credito da 1,5 miliardi dai sette principali istituti italiani (Intesa, Unicredit, Mps, Banco, Ubi, Bper e Bpm) per ricapitalizzare le quattro banche. Le risorse del nuovo fondo potrebbero essere prelevate modificando la destinazione dei finanziamenti. La mossa ha lo scopo di attivare il meccanismo di risoluzione delle crisi prima del primo gennaio quando entrerà in vigore la normativa sul bail-in che prevede anche il coinvolgimento diretto dei correntisti con depositi superiori a 100mila euro. Le quattro banche in crisi dovrebbero vedere ognuna lo spacchettamento dei crediti in sofferenza e, pertanto, essere salvate, nella parte in bonis, dagli altri gruppi bancari. Questa soluzione metterà così definitivamente la parola fine su una vicenda che ha tenuto banco per mesi e inevitabilmente preoccupato tanti correntisti interessati in prima persona.
Confartigianato Imprese Macerata, all’interno del più ampio programma di internazionalizzazione per le imprese associate, ha ospitato lo scorso 11 novembre una delegazione di imprenditori e opinion leader coreani accompagnati da funzionari della Camera di Commercio di Seoul. Obiettivo dell’iniziativa è stato quello di presentare l’artigianalità del distretto maceratese attraverso visite guidate in cui gli imprenditori locali hanno raccontato la storia delle loro aziende, descrivendone le varie fasi di lavorazione dei prodotti, dal disegno alla progettazione, alla produzione finale. Nel corso della giornata, la delegazione coreana ha potuto quindi visitare alcune delle aziende 100% Made in Italy del settore della Calzatura e Pelletteria, tra cui RedWood, Mario Bruni, Antonio Maurizi, Valentino Orlandi, Art Pelle, Trade House, osservando da vicino il fenomeno della piccola impresa che produce l’alta qualità italiana. Gli imprenditori coreani hanno molto apprezzato le strutture produttive delle imprese, la manualità, il design e in alcuni casi anche le moderne tecnologie applicate al processo produttivo, riconoscendo a tutte le aziende visitate l’alto valore del vero Made in Italy. “Capire il funzionamento del lavoro di altri paesi e favorire l’interazione tra i vari mercati è oggi molto importante" ha dichiarato il Presidente Provinciale di Confartigianato Imprese Macerata, Renzo Leonori. "La nostra Associazione è da sempre molto attenta a queste tematiche nella convinzione che investire sull’export, sia ormai fondamentale per portare all’estero le eccellenze del nostro territorio e costruire indispensabili rapporti commerciali”. “Confartigianato", afferma Palo Capponi, Responsabile dell’Ufficio Export di Confartigianato Macerata, "continua a sostenere e promuovere interessanti iniziative per affiancare le aziende nel processo di internazionalizzazione. A tal proposito, il prossimo appuntamento in programma è previsto per il 19 novembre all'Hotel Cosmopolitan di Civitanova, con il seminario gratuito “Innovare l’immagine di impresa per attrarre clienti”, a cura dell’esperto consulente di marketing e vendite Paolo Pugni. Inoltre, per il 2016 Confartigianato, in collaborazione con ICE-Agenzia, organizzerà importanti incoming per il settore Agroalimentare, Calzatura e Abbigliamento”.
Nell’ambito della Settimana Europea delle PMI, la Piccola Industria di Macerata ha celebrato il PMI DAY il 12 ed il 13 novembre. L’iniziativa nazionale, promossa dalla Piccola Industria ed arrivata alla sesta edizione, ha lo scopo di fare incontrare il mondo della scuola con quello dell’impresa. O, ancora meglio, di raccontare ai giovani il lavoro. Il 12 novembre 50 studenti dell’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato Corridoni di Corridonia accompagnati dai docenti hanno visitato la Valentino Orlandi Srl di Corridonia. Ieri invece è stata la volta dei ragazzi del Liceo Classico e Linguistico G.Leopardi di Macerata che, accompagnati da due docenti, si sono incontrati con la Enzo Reschini Srl di Macerata. Alla presenza dei Sindaci dei rispettivi comuni e del Presidente della Piccola Industria Macerata Gianluca Pesarini, gli studenti hanno seguito con attenzione il racconto di Valentino Orlandi e di Enzo Reschini che con generosità, oltre a guidarli nella visita aziendale, hanno parlato della storia dell’impresa dando vita ad un dibattito interessante che ha coinvolto tutti i presenti. Il PMI Day è un progetto in cui la Piccola Industria crede molto, è un modo di promuovere la cultura, intesa nel senso ampio del termine, nella convinzione che tutto ciò che è conoscenza aumenta il patrimonio personale del sapere e può aiutare, soprattutto se si è giovani, a fare scelte nella vita. Significativo anche il messaggio del Premier Renzi sulla Giornata del PMI Day che, tra le altre cose, ha scritto: "Le piccole e medie imprese non sono soltanto uno degli assi portanti della nostra economia, sono un luogo dove si crea innovazione e si tramanda conoscenza. Le nostre piccole e medie imprese non vanno a rimorchio di questi primi segni di ripresa, ma ne sono alla testa. Il governo crede in questo vostro incontro. Per due ragioni: perché occorre diffondere una cultura che valorizzi la vivacità del nostro sistema produttivo, la capacità delle nostre imprese di creare lavoro e sviluppo, e perchè imprese e scuole dovranno sempre più camminare insieme, favorendo una vera alternanza tra percorsi formativi negli istituti e percorsi di inserimento in azienda". La Piccola Industria di Confindustria Macerata ringrazia i Dirigenti degli Istituti Scolastici, gli insegnanti, gli alunni, i Sindaci ed in ultimo, non in ordine di importanza, Valentino Orlandi ed Enzo Reschini per l’ospitalità e la disponibilità con la quale hanno accolto l’iniziativa decretandone il successo.
Inaugurata a Piediripa una nuova filiale della Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano diretta da Orietta Montironi. Al taglio del nastro erano presenti il presidente della provincia di Macerata Antonio Pettinari, il sindaco di Macerata Romano Carancini, il presidente della Bcc Alberto Niccoli e il vicepresidente Sandrino Bertini, il direttore generale Stefano Canella e il responsabile dei controlli Gerardo Rubino.
Un altro segnale interlocutorio sul fronte del salvataggio di Banca Marche proviene dall’Europa, mentre il Fondo Interbancario di tutela dei depositi dà il proprio ok all’operazione.Come riporta l’Ansa “la Commissione ‘continua ad essere in stretto contatto con le autorità italiane sui piani di intervento in Banca Marche, Carichieti, Carife, Etruria': lo ha detto un portavoce”. Ma nella nota si ribadisce la contrarietà di Bruxelles all’intervento del Fondo Interbancario che si configurerebbe come aiuto di Stato.“Secondo quanto si apprende – riferisce l’Ansa – la Commissione avrebbe gli stessi dubbi espressi nel caso dell’intervento del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (Fitd) in Banca Tercas. L’intervento del Fitd in favore di Banca Marche, Carichieti, Carife ed Etruria, potrebbe configurarsi come un aiuto di Stato perché il fondo va al di là della sua funzione, usando soldi che la Ue considera ‘pubblici’ perché è lo Stato ad aver obbligato le banche a versare contributi nel fondo”.Intanto il Fondo si dice favorevole al salvataggio. Operazione subordinata, però, al via libera della Bce.L’escamotage per portare a termine comunque il salvataggio sarebbe l’intervento diretto delle maggiori banche nazionali: ipotesi da tempo ventilata, data per prossima, ma ancora non concretizzata. E il Fidt resta alla finestra perché – come ricorda la nota – “se il fondo va al di là della sua funzione, cioè va a sostenere la banca in crisi, è probabile che si configuri un aiuto di Stato perché procura un vantaggio competitivo alla banca che ne beneficia”.
Ha avuto grande successo il Press Day dell’azienda Valentino Orlandi, azienda di Corridonia leader nella produzione di borse di lusso, che ha presentato a Milano alla stampa italiana ed estera la sua nuova collezione Primavera Estate 2016 in un prestigioso evento organizzato dall'agenzia MAP. I tanti giornalisti, stylist, fashion consultant e blogger intervenuti hanno molto apprezzato l’ampia scelta di modelli proposti e presentati all’interno dello showroom del brand, situato nell’esclusiva via Sant’Andrea, a Milano. Tante le testate presenti a quello che ormai è un appuntamento imperdibile per la stampa di settore a caccia delle ultime tendenze moda per la prossima stagione. Fra i tanti giornalisti e influencer anche Elena Barolo, importante fashion socialite grazie al suo blog Affashionate. La showgirl si è a lungo intrattenuta con Valentino Orlandi, fondatore del brand omonimo, ed ha scelto alcune delle sue più originali creazioni. I giornalisti delle più importanti testate di moda hanno riconosciuto lo stile inconfondibile delle borse presentate e la loro manifattura made in Italy, realizzata con i più pregiati pellami e le più raffinate lavorazioni artigianali. Le proposte Valentino Orlandi sono apprezzate in maniera unanime per la loro capacità di saper armoniosamente mixare la tradizione pellettiera italiana alle ultime tendenze moda, con proposte sempre attuali.Valentino Orlandi, storico brand nel settore delle borse, realizza inoltre un’ampia selezione di accessori: calzature, ombrelli e piccola pelletteria che completano la vasta gamma delle borse. Un valore aggiunto che anche i giornalisti del settore moda riconoscono come fondamentale nell’attuale fashion system. Fra le ultimissime novità presentate dal brand, sono stati particolarmente apprezzati dalla stampa gli zaini in stile golf e le shopping bag, realizzati in tessuto zanzariera. Anche la linea matelassè, declinata in tanti modelli diversi e in una vasta scelta di colori, dalle tinte pastello fino a quelle più accese, ha riscosso ampio successo fra redattrici e blogger. Vasto il consenso anche per le proposte in pelle metallizzata e lavorazione ad intreccio, con effetto optical. Le borse Valentino Orlandi sono perfette per impreziosire e rendere unico qualsiasi tipo di look, dal daily wear all’outfit pensato per una serata esclusiva. In occasione della presentazione della collezione Primavera Estate 2016, il brand Valentino Orlandi ha creato una selezionata linea di clutch in pelle: una capsule collection per rendere ancora più esclusivo l'evento. Valentino Orlandi, azienda pellettiera marchigiana, si conferma uno dei più prestigiosi brand di borse di lusso made in Italy. Oltre quarant’anni di tradizione e devozione alla moda e all’universo femminile, facendo dell’esclusività e della qualità l’essenza del brand e la sua mission.
Banca Marche, ancora nessuna certezza sul salvataggio. Ieri mattina, secondo un lancio Reuters, pareva risolto il principale ostacolo: il consiglio dei ministri avrebbe approvato “in via definitiva” due decreti legislativi chiave, quelli che in Italia recepiscono la direttiva Ue sui salvataggi bancari, la Brrd (Bank Recovery and Resolution Directive). La conferma sarebbe arrivata dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio Claudio De Vincenti. Tuttavia, in serata, sempre l’agenzia stampa Reuters, ha chiarito l’assenza di ok definitivi.“Una nota emessa da palazzo Chigi – riporta Reuters – chiarisce che sui due decreti legislativi di attuazione della direttiva europea sul bail-in delle banche questa mattina (ieri, ndr) c’è stato da parte del governo un semplice esame ‘sulla base dei primi pareri resi dalle commissioni parlamentari’. Questa mattina (…) il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Claudio De Vincenti aveva detto ‘sì, sono stati approvati in via definitiva”.Tuttavia è presto per poter affermare che gli istituti coinvolti (oltre a Banca Marche, ci sono Banca Carife, Banca Etruria e CariChieti) siano salvi. “Ai due decreti legislativi – prosegue Reuters – manca ancora il parere della commissione per le Politiche Ue della Camera e, sebbene palazzo Chigi non lo dica esplicitamente, è questo il motivo della mancata approvazione in via definitiva. Nel frattempo il governo ha recepito nei testi le osservazioni pervenute dalle altre commissioni parlamentari competenti”.Rimane così ancora sospeso l’intervento del Fondo interbancario di tutela dei depositi, chiamato in causa per mettere in piedi un’operazione che vale, complessivamente, circa 2 miliardi di euro.
Confartigianato Imprese Macerata attraverso la sua società di formazione Imprendere Srl, ha dato il via all’Accademia di Cucina con l’inizio di due nuovi corsi professionali volti all’ottenimento della Qualifica di “Aiuto Cuoco” e “Qualifica di Addetto Cucina Indirizzo Pasticceria”. Entrambi i corsi sono focalizzati a sviluppare le competenze di base tecniche e teoriche per iniziare un percorso professionale con l’obiettivo di far acquisire agli allievi le nozioni fondamentali di queste due professioni.Per chi fosse interessato a partecipare ai corsi di formazione, informiamo che ci sono ancora dei posti disponibili prenotabili contattando i numeri 0733.366407/366602 o tramite e mail a formazione@macerata.confartigianato.it
Fondimpresa, il più grande fondo per la formazione continua in Italia, ha stanziato 1.000.000 di euro per la Regione Marche e ulteriori 3.140.000 euro di risorse aggiuntive per le Regioni del Centro Italia, per il finanziamento di piani condivisi per la formazione dei lavoratori sui temi chiave per la competitività delle imprese aderenti: qualificazione dei processi produttivi, digitalizzazione, innovazione e internazionalizzazione.Lo stesso avviso prevede ulteriori misure per piani settoriali fino a 400.000 euro e per progetti ad iniziativa aziendale, almeno 5 aziende e 80 dipendenti, per un finanziamento che va da 70.000 a 200.000 euro.Un ulteriore bando prevede, in aggiunta alle somme accantonate al conto formazione, risorse aggiuntive da un minimo di 1.500 euro ad un massimo di 10.000 euro.Aderire a Fondimpresa commenta Stelvio Lorenzetti, Amministratore delegato di EKO Music Group, è un’operazione semplice e gratuita, in questo modo l’azienda può usare una parte dei contributi obbligatori, già versati all’INPS, per l’aggiornamento dei lavoratori Grazie a Fondimpresa realizzare e finanziare corsi di formazione per i dipendenti direttamente in azienda è risultato rapido e semplice: poca burocrazia, completa autonomia nella gestione del finanziamento, in accordo naturalmente con le organizzazioni sindacali. Posso affermare che con Fondimpresa, continua Lorenzetti la cultura della formazione negli ultimi anni è cambiata radicalmente grazie al finanziamento di piani formativi aziendali, settoriali e territoriali che consentono di sviluppare all‘interno di ogni azienda percorsi rispondenti alle specifiche esigenze. Sono fermamente convinto che puntare sulla formazione vuol dire far crescere il nostro capitale umano e gestire con maggiore sicurezza l’attuale crisi, scommettendo sul futuro e partecipando da protagonisti alla competizione globale. Per queste ragioni auspico che Confindustria e le Organizzazioni sindacali – soci paritetici del fondo - rimangano ferme nel mantenere le finalità di Fondimpresa quale finanziatore della formazione continua senza trasformarlo, come da alcune parti sollecitato, in erogatore di forme di sostegno al reddito" Confindustria Macerata dal 2003 promuove ininterrottamente i piani di Fondimpresa; negli ultimi tre anni ha favorito la realizzazione nella provincia di oltre 9000 ore di formazione con 2700 lavoratori coinvolti; ha favorito inoltre la realizzazione di oltre 450 piani aziendali a valere sui conti formazione per un valore di oltre 1.600.000 euro.
Il problema Banca Marche è sempre più di attualità e, soprattutto fra i correntisti, c’è sempre maggiore incertezza su quanto andrà ad accadere nelle prossime settimane. Da più parti, però, viene sempre invocata la famosa clausola del bail-in secondo cui i depositi fino a centomila euro non correrebbero rischi. Ma siamo certi che le cose andranno poi veramente in questo modo o esiste la possibilità che anche i correntisti con somme inferiori a centomila euro rischino di dover concorrere al risanamento dei debiti della banca?Andiamo per ordine. E cominciamo dalle parole pronunciate il 27 ottobre scorso davanti alla commissione Finanze del Senato da Salvatore Maccarone, presidente del Fondo Interbancario di Garanzia: “Il Fondo interbancario di tutela dei depositi ha deliberato interventi imponenti, pari a circa 2 miliardi di euro per il salvataggio di Banca Marche, CariFerrara, Banca Etruria e CariChieti. Se dovessero essere rimborsati i depositi garantiti delle quattro banche la somma ammonterebbe a 12,5 miliardi di euro“. Una cifra che, ha detto Maccarone “il Fondo non ha e non avrà mai“. Serve comunque l’ok dalla Unione Europea per l’operazione.Nel suo intervento, Maccarone ha ribadito la sua preoccupazione per il fatto che le norme europee impedirebbero un ricapitalizzazione delle seguenti banche: Cariferrara, Carichieti, Banca Marche e Banca Etruria, ricapitalizzazione per 2 miliardi di euro che il fondo stesso sarebbe pronto a sottoscrivere, configurando un aiuto di stato senza l’entrata dell’Italia in un programma di salvataggio Europeo.Infatti non è vero che in Europa non si possono fare aiuti di Stato alle banche (diretti, indirettamente si fanno un giorno sì e l’altro pure). Si possono fare a patto che esso venga dichiarato come tale e che sia parte di un programma europeo con tanto di vincoli. La Spagna è un esempio in questo senso.Ma non è questo il punto.Il punto vero è nella conclusione del Presidente del Fondo Interbancario di Garanzia il quale afferma, e lo dice senza particolari problemi, che il mitico Fondo Nazionale di Garanzia che dovrebbe essere il baluardo a difesa dell’intangibilità dei conti correnti al di sotto dei centomila euro non avrà mai i 12.5 miliardi di euro necessari a rimborsare i depositi dei correntisti di 4 banche medio piccole.Quindi, è evidente che non ci sono oggi e non ci saranno mai i soldi per “salvare” i correntisti sotto i centomila euro anche per banche medio piccole.Difficilmente, quindi, l’Europa permetterà ricapitalizzazioni ed eventualmente le autorizzerà dopo il bail-in. Ognuno, a questo punto, tragga le proprie conclusioni.
Poltrona Frau sarà presente ad Artissima, la prestigiosa fiera d’arte contemporanea che si tiene all’Oval presso il Lingotto di Torino dal 6 all’8 novembre. Uno degli appuntamenti più attesi ovembre e autorevoli del settore a cui partecipano più di 200 gallerie da tutto il mondo. Alcune delle Icone di Poltrona Frau insieme a prodotti contemporanei di grande successo, dal Chester One al GranTorino, dall’Archibald alla 1919, saranno protagonisti dell’allestimento della Lounge VIP: quattro aree living e un’area bar per accogliere gli ospiti in un’atmosfera avvolgente e elegantemente arredata. La VIP Lounge da spazio funzionale diventa una vera e propria installazione: “Opium Den” a cura dell’artista Maurizio Vetrugno. Lo spazio diventerà uno spazio intimo, immersivo e coinvolgente. L’Opium Den accoglierà gli ospiti della fiera come una scultura organica, un saggio visivo sul confine fra opera d’arte e oggetto, spazio abitato e installazione. Dove il contrasto tra artigianato antico e orientalismi porta la dimensione decorativa a confondersi e ad annullarsi.
Venti conti correnti, partecipazioni societarie, due abitazioni a Bologna, una a Parma e due a Roma, tra cui una palazzina in via Archimede nella zona dei Parioli intestata a una società riconducibile a familiari dell'ex dg di Banca Marche Massimo Bianconi. Ammontano a circa 15 milioni di euro i sequestri eseguiti anche nelle Marche, in Puglia e Lombardia dal Nucleo di polizia tributaria della Guardia di finanza di Ancona nello stralcio dell'inchiesta sul 'buco' miliardario di BM, coordinati dal procuratore capo facente funzioni Irene Bilotta e dai pm Serena Bizzarri, Andrea Laurino e Marco Pucilli. I sequestri, in parte riguardanti presunti profitti di reato in parte preventivi per equivalente, riguardano oltre a Bianconi e all'imprenditore Vittorio Casale, anche un altro imprenditore pugliese: la contestazione per tutti è relativa l'art. 2635 del codice civile, la corruzione tra privati.
Sono le olive ascolane il cibo marchigiano più gettonato ad Expo, tanto che nei sei mesi ne sono distribuiti circa mille chilogrammi al Padiglione della Coldiretti, davanti a pesche della Valdaso e Montelabbate, salame di Fabriano, ciauscolo e vino di visciole. E' emerso dal bilancio regionale dell'evento. Per quanto riguarda la presenza delle Marche sono state 15mila le persone coinvolte. Cinque le tonnellate di prodotti agroalimentari made in Marche consumati, oltre alle olive.
Il settore estrattivo di Confindustria Macerata esprime la propria soddisfazione nei confronti della Provincia per l’approvazione dell’aggiornamento del PPAE, il Programma Provinciale delle Attività Estrattive e del Programma di Recupero dei siti di cava dismessi, avvenuta in questi giorni.Secondo Confindustria "Si tratta di uno strumento essenziale per la programmazione dell’attività industriale, dalla quale non può prescindere una stabile organizzazione di impresa.Il settore aspettava questo provvedimento, visto l’approssimarsi dell’esaurimento dei materiali assegnati con la vecchia programmazione, avviata nel 2003".“Era necessario - afferma Claudio Cioli, Presidente del Settore estrattivo di Confindustria Macerata – procedere ad un aggiornamento del Programma, che consentisse agli operatori di concorrere per ottenere una nuova autorizzazione. Abbiamo apprezzato sia il metodo che il merito delle scelte dell’Amministrazione provinciale, che ha mostrato grande attenzione alle necessità delle attività industriali del proprio territorio in un periodo di forte crisi del settore edile. L’adozione del nuovo Piano e del Programma di recupero consente alle imprese di pianificare investimenti e salvaguardare i livelli occupazionali, garantendo ancora una volta la tutela del lavoro, dell’ambiente e del territorio”.Un segnale di certezza molto apprezzato che rileva la centralità del ruolo di garante dell’amministrazione pubblica nelle politiche di regolazione dell’attività di impresa.
Sarebbe l'immobiliarista Vittorio Casale uno dei due imprenditori che ieri, insieme all'ex direttore generale di Banca Marche Massimo Bianconi, avrebbe ricevuto l'avviso di chiusura delle indagini in uno stralcio dell'inchiesta madre sul 'buco' miliardario della banca. Gli avvisi sono stati notificati dalla Guardia di finanza, che ha eseguito una serie di sequestri milionari in tutta Italia. Nell'inchiesta Casale risponde tra l'altro di corruzione tra privati. Nell'indagine principale sono coinvolte 37 persone (ora 36 perché una è deceduta) alle quali vengono contestati a vario titolo reati che vanno dall'associazione per delinquere all' appropriazione indebita, fino alla corruzione tra privati, falso in bilancio e in comunicazioni sociali, all'ostacolo alla vigilanza. E' intanto scaduta in questi giorni l'ultima proroga delle indagini (due anni dalle prime iscrizioni) e un primo punto fermo è arrivato oggi con la notifica di avviso di chiusura delle indagini a tre indagati in uno stralcio dell'inchiesta, mentre si stringe il cerchio di sanzioni e cause civili attorno alla passata gestione della Banca, tuttora in amministrazione straordinaria con proroga fino al 13 dicembre prossimo. Ultima in ordine di tempo la conferma, da parte della Consob, di sanzioni pecuniarie per 420 mila euro contro 16 ex vertici di BM: le sanzioni riguardano le carenze informative nel prospetto dell'aumento di capitale che, nel 2012, portò all'emissione di 212 milioni di azioni al prezzo di 0,85 euro per complessivi 180 milioni. Secondo la Commissione, gli ex vertici avrebbero 'nascosto' la lettera di Bankitalia che segnalava anche una "rilevante esposizione ai rischi creditizi e finanziaria" della banca. Anche la Bankitalia ha inflitto 4 milioni di euro di sanzioni agli ex amministratori per gravi irregolarità e violazioni, accertate tra il 2012 e il 2013: per questi fatti i commissari hanno già avviato i decreti ingiuntivi.
Si è svolto questa mattina nell'aula magna dell'Università di Macerata un convegno su "L'arbitrato amministrativo nel quadro degli strumenti alternativi di risoluzione delle controversie". Al convegno, coordinato da Stefano Gregori, presidente della Camera Arbitrale della Camera di Commercio di Macerata, hanno partecipato l'avvocato Carlo Allorio, componente del Consiglio Nazionale Forense; l'avvocato Ubaldo Perfetti, ordinario di Diritto Civile all'Università di Macerata, e il professor Antonio Carratta, ordinario di Diritto processuale civile all'Università di Roma Tre.Obiettivo del convegno era quello di diffondere la conoscenza dell'arbitrato, in particolare dell'arbitrato amministrato dalla Camera di Commercio di Macerata in funzioni associate con le consorelle di Ascoli e Fermo, quale strumento alternativo alla Giustizia ordinaria, rapido, economico ed efficace per la risoluzione delle controversie.
Sarà la prima partita di campionato della Lube fra le mura amiche contro Piacenza a coronare lo sponsor day con il quale Eurosuole lega il suo nome al palazzetto dello sport di Civitanova e alla stessa Lube. Una sorta di compleanno anticipato per l'azienda civitanovese che l'anno prossimo festeggerà i quarant'anni di attività. L'annuncio è stato dato dal patron di Eurosuole, Germano Ercoli, nel corso di una conferenza stampa tenuta nell'auditorium dell'azienda, alla quale hanno preso parte anche gli atleti e la dirigenza della Lube. “E' una scelta” ha detto Ercoli “che ci consente di essere sempre maggiormente legati al territorio, anche in vista della ricorrenza dell'anno prossimo. Il momento è certamente difficile, ma ci sono dei segnali che mi fanno credere che il futuro per l'economia sarà migliore”.Anche Rosaria Ercoli, direttore generale di Eurosuole, si è associata a queste parole, augurandosi che sia una stagione di successi per la Lube. A nome della squadra sono intervenuti l'allenatore Blengini e il direttore sportivo Recine che si sono detti orgogliosi del fatto che un'azienda prestigiosa come Eurosuole abbia legato il proprio nome a quello della Lube, assicurando che in ogni partita i giocatori daranno il massimo per ottenere i risultati migliori. L'appuntamento con lo sponsor day è quindi per domenica alle 18, quando i biancorossi di Blengini affronteranno il Piacenza dell'ex Alberto Giuliani.https://www.youtube.com/watch?v=RxDilYmtYok
Nell'ambito dell'inchiesta della Procura di Ancona sul buco miliardario di Banca Marche, la Guardia di finanza, su delega dei pm, ha notificato gli avvisi di chiusura indagini a 3 persone (su 36 indagati), tra cui l'ex dg Massimo Bianconi, in uno stralcio dell'indagine conclusa su due specifici capi d'imputazione. I militari hanno eseguito in varie parti d'Italia sequestri preventivi per equivalente su beni mobili, immobili e conti correnti. L'inchiesta 'madre' non è ancora conclusa.