Confindustria e Camera di Commercio: focus sulla Cina
Domani giovedì 3 dicembre, alle ore 15.00, all'Hotel Miramare si terrà un incontro, promosso da Confindustria Macerata con il contributo della Camera di Commercio di Macerata, che si propone di fare un quadro dettagliato su un mercato, quello cinese, di certo ancora poco “frequentato”, che sta attraversando trasformazioni epocali e che può rappresentare un enorme sbocco per la produzione locale. L’evento ha l’obiettivo di dare delle risposte ad alcuni quesiti di fondo: quali sono le strategie delle imprese locali e del Sistema Italia per crescere in Cina? Quanto pesano ancora i limiti dimensionali e organizzativi tipici delle imprese del territorio? Quali sono gli strumenti per aggredire con successo un mercato pieno di insidie, ma anche attento alla nostra qualità e creatività? Come potranno integrarsi le numerose imprese possedute o partecipate da capitali cinesi nel nostro Paese? Ne parleranno imprenditori ed esperti, tra i quali Tonino Ciannavei, Vicepresidente Confindustria Macerata delegato per l'Internazionalizzazione; Debora Bernocchi, Socio Spin Off International Route srl Università di Macerata; Cristiana Barbatelli, responsabile desk Confindustria Macerata a Shanghai - BAISHI Barbatelli & Partners Management Consultant Co Ltd (Shanghai); Francesco Ghergo, Operation Director IGuzzini e General Manager IGuzzini CHINA; Francesca Spigarelli, docente di Economia Politica Università di Macerata. Nel corso dell'incontro verrà presentato anche il libro "La Cina non e' ancora per tutti", scritto da Cristiana Barbatelli, maceratese con oltre 30 anni di esperienza di lavoro in Cina. L'iniziativa fa seguito ad altri appuntamenti promossi da Confindustria Macerata, nell'ambito dei progetti "Internazionalizzazione" e "Impresa Competitiva", finanziati dalla Camera di Commercio al fine di sostenere i processi di internazionalizzazione delle imprese Maceratesi. Nelle scorse settimane si sono tenuti incontri con delegazioni di operatori Indonesiani, Arabi e del Libano, con i responsabili degli uffici Doganali locali e momenti di affiancamento e formazione dentro le aziende inerenti le modalità di gestione dei rapporti con i mercati esteri.
Commenti