Curiosità

Frammento di cometa esplode sopra la costa adriatica: avvistamenti anche da Civitanova

Frammento di cometa esplode sopra la costa adriatica: avvistamenti anche da Civitanova

Frammento di cometa esplode a 38 chilometri di altezza sulla costa adriatica, nell'area di Civitanova Marche, generando una brillante meteora. La sua traiettoria è stata ricostruita dal programma Prisma, la rete italiana di camere per l'osservazione di meteore brillanti al quale partecipano ricercatori dell'Istituto Nazionale di Astrofisica  e di molte università, astrofili e Osservatori Astronomici e Meteorologici regionali e locali. Si è trattato di un evento abbastanza brillante, visto da tanti testimoni occasionali. Sul sito dell'IMO sono arrivate più di 40 testimonianze visuali da Veneto, Emilia-Romagna, Marche, Lazio, Toscana, Campania e Basilicata tant'è che si sono subito attivate le due stazioni di Prisma, di Caserta e di Civitanova Marche che hanno ripreso in diretta la luminosa meteora il 6 novembre scorso alle ore 17:46. Analizzando i dati raccolti dalle camere Prisma , ecco il quadro preliminare che ne esce: il bolide ha seguito una traiettoria da Sud-Est verso Nord-Ovest, inclinata di circa 41 gradi rispetto alla superficie terrestre, muovendosi dal mare Adriatico verso la costa marchigiana. Le telecamere hanno iniziato a riprendere l'evento quando il bolide era a 69 chilometri di quota. L'ingresso in atmosfera è avvenuto con una velocità di 16,5 chilometri al secondo e, dopo avere percorso circa 47 chilometri in poco più di 4 secondi, si è estinto a 38 chilometri d'altezza, nei pressi di Civitanova Marche, quando si muoveva a 8 chilometri al secondo.    

09/11/2020 21:30
San Severino, 20 mascherine per la Protezione Civile: il gesto di una cittadina che scalda il cuore

San Severino, 20 mascherine per la Protezione Civile: il gesto di una cittadina che scalda il cuore

La solidarietà è fatta anche di piccoli ma significativi gesti. Proprio come quello compiuto in queste ore da una signora di mezza età che ha chiesto di rimanere anonima ma che, dopo aver ascoltato l’appello del sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che chiedeva mascherine in dono per far fronte alla nuova ondata d’emergenza dettata dal Coronavirus, si è presentata nella sede del Cb Club Maceratese per consegnare 20 dispositivi di protezione individuale destinati al gruppo comunale settempedano di Protezione Civile. Un dono inatteso che ha però acceso un grande sorriso in molti volontari: “Gesti come questo – sottolinea il sindaco, Rosa Piermattei – scaldano il cuore anche in momenti difficili. Lo sappiamo bene noi che abbiamo ricevuto tanta solidarietà soprattutto dopo il terremoto del 2016”. “I nostri volontari – aggiunge Dino Marinelli – dedicano intere giornate alla comunità, spesso sottraendosi agli impegni familiari, a volte per ricevere un semplice grazie. Sono tutti fieri di appartenere al gruppo di Protezione Civile e felici di ricevere certe attenzioni così particolari”.

07/11/2020 15:17
Nuova centenaria a Penna San Giovanni, Alessandrina Sufferini spegne 100 candeline

Nuova centenaria a Penna San Giovanni, Alessandrina Sufferini spegne 100 candeline

Il comune di Penna San Giovanni festeggia la centenaria Alessandrina Sufferini. Lunedì 9 novembre infatti sarà il giorno dell'importante traguardo di questa energica donna, nata proprio e Penna San Giovanni nel 1920 ma poi trasferitasi per motivi di lavoro a Roma, e successivamente a Porto San Giorgio in pianta stabile, dove ha tutt'ora la residenza. Mai sposata è comunque circondata dall'affetto di tantissimi nipoti che lunedì si strigeranno idealmente intorno a lei per festeggiarla, soprattutto la nipote Assunta con la quale vive da circa 20 anni, da quando cioè ha deciso di tornare nel suo paese natale. Alessandrina, ancora oggi lucida e in salute, è un'attenta osservatrice dell'attualità e grande lettrice di quotidiani. A lei sono arrivati gli auguri da parte di tutta la famiglia, l'intera comunità pennese e dell'amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Stefano Burocchi.

07/11/2020 14:35
A tu per tu con l'aquila, futura regina dei Sibillini (VIDEO)

A tu per tu con l'aquila, futura regina dei Sibillini (VIDEO)

L’Occhio nascosto dei Sibillini è una associazione che raccoglie alcuni appassionati di montagna e natura che hanno dato vita ad un progetto di studio e promozione del patrimonio naturalistico dei Monti Sibillini. Tra le diverse attività portate avanti in questi anni, migliaia di fotografie e video che documentano la vita degli animali nei contesti più nascosti e difficilmente raggiungibili. L’ultimo lavoro, realizzato da Lorenzo Lambertucci, Stefano Ciocchetti e Giuseppe Del Balzo Ruiti, è un video documentario dedicato all’aquila con immagini inedite che raccontano la nascita e lo sviluppo di un aquilotto che spicca il volo e può librarsi alto nel suo regno, tra le nuvole che sovrastano i Monti Sibillini.  L’Occhio nascosto dei Sibillini ha deciso di riservare al Parco il privilegio di essere il primo a presentare il video sui propri canali di comunicazione cedendo all’ente i diritti di utilizzo per le specifiche finalità. Il titolo del video è “Futura, regina dei Sibillini”, nome attribuito al rapace nascituro, ed è visionabile sulla pagina Facebook del Parco Nazionale e su quella de “L’Occhio nascosto dei Sibillini” . Secondo le indagini più recenti il numero di aquile presenti nel Parco si aggira intorno alle 6, 7 coppie nidificanti. “È un numero significativo per l'Appennino – sottolinea il biologo del Parco, Alessandro Rossetti - ed è indice del ruolo positivo dell’area protetta sulla tutela della natura: infatti dall'istituzione dell’ente Parco le coppie di aquila sono raddoppiate. Una situazione quindi favorevole alla sopravvivenza di questa specie che, pur non essendo a rischio di estinzione, oggi in Italia è comunque un animale che trova difficoltà a mantenersi nei contesti ambientali a causa della presenza umana che talvolta sfocia in comportamenti fuori legge con uccisioni con armi da fuoco e veleno. Queste immagini documentano una coppia ed il loro piccolo che viene nutrito e cresciuto fino all’approccio al volo. Un lavoro prezioso che conferma l’elevato valore della biodiversità del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, da custodire e preservare con cura”.

07/11/2020 09:03
La storia del saltarello in un video: "Li Matti de Montecò" diventano virali su Facebook

La storia del saltarello in un video: "Li Matti de Montecò" diventano virali su Facebook

Le preoccupazioni e le restrizioni legate alla diffusione del covid-19 hanno portato all'annullamento di sagre, manifestazioni e tanti appuntamenti di stampo culturale. Compresi quelle che, soprattutto in autunno, ridavano linfa alle tradizioni popolari. Così l'associazione Li Matti de Montecò ha aguzzato l'ingegno ed ha prodotto un video, un lavoro che, quantomeno, può essere fruito e visto da tutti anche standosene a casa. E i numeri stanno dando ragione alla grande in virtù di ben 12mila visualizzazioni. Nel video (link https://fb.watch/1yU_wsFxRM/) vi sono Francesca Travaglini della casa editrice Giaconi Editore che racconta i miti sulle fate dei nostri suggestivi Sibillini e Monia Scocco del gruppo folk Li Matti de Montecò che invece si esibisce nel ballo popolare del saltarello spiegando brevemente la sua reale origine. Ad ispirare questa produzione, che è un inno alla bellezza dei territori e delle tradizioni delle Marche, sono state le leggende narrate nella pagine dei libri Il bosco delle lucciole di Barbara Cerquetti e Un salto nel folklore di Claudio Scocco e Monia Scocco, entrambi della casa editrice Giaconi. Montemonaco, Smerillo e Montefalcone Appennino sono invece il palcoscenico mozzafiato della narrazione con i Sibillini ed i colori dell'autunno a fare da contorno. "In questi mesi di stop da ottobre a dicembre sono saltate diverse presentazioni - dichiara Monia Scocco, insegnante del gruppo folk di Montecosaro - con questo video che sta diventando virale, poiché ha raggiunto  più 12.000 visualizzazioni e più di 230 condivisioni, l'auspicio è poter continuare a far conoscere le nostre tradizioni, a far rivivere i nostri borghi ricchi di storia, cultura e valori. In sinergia con la casa editrice Giaconi, che quest'anno festeggia i 10 anni di attività, sono in programma altri video culturali che usciranno nelle prossime settimane e terranno compagnia le persone sono chiuse in questo lockdown, e diverse collaborazioni di promozione delle nostre amate Marche. Insomma in questo periodo di incertezze vogliamo puntare sull'unica certezza: esaltare le nostre radici per dare alle persone quel senso di comunità e quei valori di solidarietà che stanno scomparendo".  

06/11/2020 15:00
Eleonora Donnini spegne 106 candeline accanto alla famiglia: grande festa a Cingoli

Eleonora Donnini spegne 106 candeline accanto alla famiglia: grande festa a Cingoli

Ben 106 candeline per una delle nonne più longeve di Cingoli. Lei è Eleonora Donnini che ha festeggiato questo importante traguardo ieri tra la vicinanza quotidiana e l’affetto dei familiari. Eleonora fino al 1965 è vissuta nella frazione San Vittore per poi  trasferirsi, insieme a tutta la sua famiglia, a Cingoli dove è entrata nel cuore dei cittadini per il suo lavoro di sarta. Una festa di compleanno sicuramente più "intima" rispetto alla precedenti, viste le limitazioni imposte dall'emergenza Covid, ma che Eleonora ha comunque onorato brindando con al fianco i suo parenti più stretti e gustando una splendida torta realizzata "ad hoc" da Lidya della “Alla Dolce Maniera”.  Pasticcieria cingolana di proprietà dell'argentino Gustavo Buczek, che prima di questa esperienza aveva lavorato presso "Il Tarantino" della famiglia Ferretti a Colbuccaro e successivamente all' "LK" di Laura e Catia Chiari a Parolito di San Severino.

04/11/2020 12:47
Treia, Giulio Giustozzi vice campione d'Europa di bodybuilding

Treia, Giulio Giustozzi vice campione d'Europa di bodybuilding

Treia in festa per Giulio Giustozzi, divenuto vice campione d'Europa di bodybuilding nella categoria di peso -72kg e classic phisique ai campionati svoltisi in Italia, a Perugia.  Un risultato ragguardevole, tanto che sono arrivate le congratulazioni del sindaco Franco Capponi e dell'assessore allo sport David Buschittari.  Giulio si era qualificato per gli Europei lo scorso 18 settembre, vincendo i campionati italiani Novice ainbb nei -65kg e classificandosi secondo nella categoria classic phisique.  Giustozzi è sempre stato uno sportivo. A soli quattro anni già è sotto la guida del padre Giuliano e di Massimo Tartarelli, maestri di karate.  Dai 14 ai 18 anni pratica l'attività agonistica proprio nel karate vincendo i campionati italiani Asi nei combattimenti. Dopo 14 anni di arti marziali intraprende un percorso di qualche anno di pugilato facendo diversi incontri da dilettante nella terza serie. Dopo alcuni infortuni, con l'allenamento in sala pesi in palestra, conosce Gianluca Berdini, noto bodybuilder italiano, istruttore della Corallo Fitness Club di Civitanova Marche; con lui inizia a seguire alimentazione e allenamento specifici per il bodybuilding.  La successiva conoscenza con Matteo Petrucci, personal trainer di Ostra Vetere (vice campione del mondo Wnbfi e plurimedagliato a livello mondiale) lo porta durante il lockdown a svolgere un'intera preparazione nel suo garage con attrezzi base, costruiti artigianalmente per il bodybuilding.  Una preparazione che, evidentemente, ha dato i suoi frutti.     

01/11/2020 19:50
Civitanova, l'energia del mare in una turbina: Artemio Luciani presenta la sua invenzione

Civitanova, l'energia del mare in una turbina: Artemio Luciani presenta la sua invenzione

Oggi più che mai è importante investire le proprie risorse in energia rinnovabile per sostenere un'economia di tipo green. Artemio Luciani, brillante inventore della turbina aeraulica che porta il suo nome, ci svela il dietro le quinte del suo ambizioso progetto: "Quest'idea è il risultato finale di una mia passione, ormai decennale, per l'energia rinnovabile - spiega - ero in cerca di un'ispirazione che mi consentisse di sfruttare al meglio le onde del mare, un qualcosa di innovativo, rispetto a quello che era già stato fatto in precedenza. Nel corso degli anni sono circolate molte idee in merito a questo settore, ma nessuno è riuscito a raggiungere quest'obiettivo: coloro che ci hanno provato si sono basati su una turbina con un brevetto scaduto, chiamata Wells, non abbastanza efficiente per produrre energia. Sicché ho ideato questa turbina nuova, ho depositato il brevetto, e dopo averlo sperimentato nella mia azienda - sottolinea Luciani - ho visto che c'era un rendimento altissimo, che si è riconfermato tale (94%) in seguito ai test effettuati in collaborazione con l'università di Camerino, collocando la turbina in un fiume. Questa turbina può essere impiegata per le onde del mare, nei cassoni d'acqua oscillante, nei fiumi, e perfino per l' eolica: poche altre hanno questa efficienza. Quest'anno sono arrivato a metterla a Civitavecchia, dove è stato costruito un porto lungo 800 metri, con l'ausilio finanziario della Comunità Europea, appositamente per ospitare queste turbine e sfruttare così le onde del mare - e aggiunge - Un università si occuperà di rilevare i dati e controllare il funzionamento della turbina. Abbiamo inoltre interpellato il Centro Nazionale della Ricerca a Roma per monitorare la situazione a Civitavecchia". Investito di particolare fiducia da parte di alcuni imprenditori che hanno saputo intercettarne prontamente il talento, Artemio ha potuto costruire nel 2019 quella che è la sua attuale giovane azienda, la Artemio Energie: "Il mare è una fonte di energia talmente potente e noi abbiamo degli studi fatti da tanti anni sul mare da parte delle università che ci mostrano quanta energia possiamo ricavare per ogni metro di fronde d'onda, dalla loro altezza. Mentre gli altri si sono preoccupati di fare i cassoni per catturare l'onda, noi ci siamo preoccupati di fare le turbine." Conclude.   

30/10/2020 18:56
Spotted UniMc: la pagina Instagram di cui parlano tutti i ragazzi maceratesi

Spotted UniMc: la pagina Instagram di cui parlano tutti i ragazzi maceratesi

"Il progetto è nato meno di due anni fa, nel gennaio del 2019. Volevo rivitalizzare una piatta mattinata domenicale e per gioco ha creato una pagina che oggi è diventata la più seguita di Macerata su Instagram". Così l'ideatore di "Spotted UniMc" racconta la sua "creatura social", dopo aver festeggiato il traguardo dei 10.000 follower. L'esperimento "è stato sin da subito apprezzato dagli universitari locali" confida, senza però svelarci la sua identità visto che, l'alone di mistero che accompagna l'admin della pagina, è uno degli elementi fondanti del progetto.  Il format proposto, infatti, si rifà a un trend molto in voga sui social nella prima decade degli anni 2000. "Funziona così - ci spiega l'admin di "Spotted UniMc" -: tu scrivi un messaggio in direct, e Spotted lo pubblica in anonimo, facile! Inizialmente era utilizzata per "spottare", cioè chiedere informazioni riguardo ad altre persone incontrate per strada, rimanendo nell'anonimato. Proprio questa opportunità ha fatto crescere istantaneamente la pagina in modo esponenziale".  In pochi mesi i followers erano già migliaia. L'incremento costante del numero di iscritti ha portato il creatore della pagina ad ampliarne gli orizzonti in modo che potesse veicolare anche altri tipi di messaggi, inerenti la vita universitaria (richieste di appunti, info su professori, esami, ripetizioni) e tematiche green, tanto care alle giovani generazioni.  È così che "Spotted UniMc" è divenuto un vero e proprio punto di riferimento per l'intera comunità studentesca provinciale, facendosi pure promotore di iniziative encomiabili come quando ha offerto ai propri follower la possibilità di avere borracce eco in allumio con il proprio marchio. "Grazie a un nostro fan - racconta l'admin -, le borracce sono state consegnate a domicilio a tutti gli iscritti che ne hanno fatto richiesta".  Successivamente sono arrivate anche collaborazioni con diversi locali della provincia per l'organizzazione di serate in ambito universitario, sempre sotto il marchio "Spotted UniMc". Visto il crescente seguito, negli ultimi tre mesi il creatore della pagina ci confida di essersi avvalso dell'aiuto di un amico per offrire contenuti sempre aggiornati: "In cantiere abbiamo ulteriori novità, che saranno presto svelate e che ambiscono a coinvolgere l'intera cittadinanza maceratese".   

29/10/2020 18:52
Macerata, taglio del nastro per una nuova attività in centro: Tiziana Frontini inaugura "Up"

Macerata, taglio del nastro per una nuova attività in centro: Tiziana Frontini inaugura "Up"

Una nuova attività anima via Giuseppe Garibaldi (al civico 76), nel centro città di Macerata. Tiziana Frontini ha infatti inaugurato, quest'oggi, "Up", negozio di decorazioni e articoli da regalo.   Un nuovo punto vendita che saprà soddisfare le necessità dei clienti riguardo qualsiasi tipo di evento: compleanni, anniversari, lauree, matrimoni, comunioni e altro ancora.  Alla cerimonia del taglio del nastro è intervenuta anche la vicesindaco Francesca D'Alessandro. Un segnale di vicinanza da parte dell'Amministrazione Comunale che, tra i primi obiettivi del suo programma, ha proprio la rivitalizzazione del centro città con la creazione di un vero e proprio "Centro commerciale naturale" all'interno delle mura.     

24/10/2020 17:20
Civitanova, si riaccendono le luci de 'La Serra': prima serata nella "norma" e divertimento "sicuro" (Fotogallery)

Civitanova, si riaccendono le luci de 'La Serra': prima serata nella "norma" e divertimento "sicuro" (Fotogallery)

In questo clima d'incertezza e di potenziali lockdown nell'aria, il motto di Aldo Ascani è uno solo: "non arrendersi mai". Proprio in virtù di questo mantra si è tenuta ieri sera la tanto attesa riapertura del Laboratorio di Cucina e Musica "La Serra". La calorosa accoglienza e l'armonia dell'ambiente circostante, corredato di fiori alle pareti e luci accattivanti a suggerirne gusto ed eleganza, destano l'attenzione del cliente, seduto al tavolo in procinto di ordinare. Il menù appare ricco di sfiziosissimi antipasti, primi e secondi a base di pesce serviti a regola d'arte e accompagnati da ottimi vini d'annata. Fonte indiscussa d'intrattenimento durante la cena rimane la musica che allieta i clienti evocando la nostalgia di un non così lontano passato e insieme la promessa di un domani migliore. A metà serata il titolare della Serra Aldo Ascani prende la parola invitando i suoi ospiti a godersi la serata: "il momento storico che stiamo vivendo non è dei migliori ma supereremo anche questa". Le aspettative di Ascani non sono state disattese: tra i numerosi ospiti, un parterre de rois composto dal Sindaco Ciarapica, dal consigliere regionale Andrea Putzu, e da svariati volti noti dell'imprenditoria locale. (Foto di Lucia Montecchiari)

24/10/2020 13:10
Castelraimondo, più forte dell'emergenza: la giovane Gloria inaugura il suo centro benessere

Castelraimondo, più forte dell'emergenza: la giovane Gloria inaugura il suo centro benessere

Sfida il Covid una giovane 25enne di San Severino, Gloria Moscatelli che ha deciso di aprire a Castelraimondo un centro estetico e benessere, mettendosi in proprio dopo alcuni anni di attività alle dipendenze altrui. La struttura Beautyque che si trova in corso Italia a Castelraimondo è stata sino a poco fa la sede elettorale dell'ex sindaco Renzo Marinelli, ora eletto in consiglio regionale. Poco meno di un mese di lavori e lo spazio si è trasformato nel regno dei trattamenti di bellezza. «Ho una grande volontà ed entusiasmo – racconta la ragazza – svolgo questo lavoro da circa due anni, dopo una sostituzione maternità non mi hanno rinnovato il contratto e a primavera sono stata licenziata da dove lavoravo a causa del Covid. Ero rimasta senza lavoro ed ho deciso di mettermi in proprio, ho pensato che stiamo tutti sulla stessa barca e ho dato vita a questa nuova attività». La giovane è stata costretta a rinviare l'inaugurazione ufficiale a causa delle norme anti contagio, ha semplicemente iniziato l'attività, aprendo i battenti del suo esercizio commerciale. Nel pomeriggio a dare un saluto è voluto passare l'ex sindaco di Castelraimondo Renzo Marinelli, che si è fermato per un simbolico taglio del nastro: «Non posso che fare un grosso augurio a questa giovane – ha detto Marinelli – non tutte le ragazze di 25 anni in momenti come questo aprono una nuova attività, lei può essere di esempio per tanti, con la voglia e l'entusiasmo che ha di andare avanti e di sfidare questo momento difficile per tutti, in cui attività che aprono rischiano anche di chiudere per il rischio di lockdown. Ieri il presidente della Regione Francesco Acquaroli ha sottolineato come sia fondamentale dare possibilità ai giovani di esprimersi, farli crescere e lavorare, permettendogli di restare in queste zone, è un peccato abbandonare luoghi così belli. Mi auguro che a questa nuova attività, seguano altre iniziative lavorative dei giovani dei nostri territori».

20/10/2020 17:14
Tolentino, Guido e Maria festeggiano 70 anni di matrimonio: gli auguri del sindaco

Tolentino, Guido e Maria festeggiano 70 anni di matrimonio: gli auguri del sindaco

Domenica 18 ottobre hanno festeggiato 70 anni di matrimonio i coniugi Guido Pettinari e Maria Bevilacqua che si sono sposati, nell’ormai lontano, 15 ottobre 1950.  A festeggiare questo importante traguardo insieme ai loro i tre figli Valerio, Gabriella e Sandro, il Sindaco Giuseppe Pezzanesi che ha donato una pergamena a nome dell’Amministrazione comunale e di tutta la Città. "Cari Guido e Maria – scrive il primo cittadino - ringrazio Dio per avermi concesso di condividere con Voi questo Vostro bellissimo traguardo, 70 anni insieme, uniti più che mai. Siamo grati alla vita e alla sorte per aver guardato con benevolenza a questa coppia, esempio di solidità matrimoniale, di famiglia autentica, di onestà e lavoro, di rispetto ed affetto. Un grandissimo abbraccio dal Sindaco e dall’Amministrazione tutta".  

19/10/2020 15:23
San Severino, Luigia Vissani spegne 106 candeline: gli auguri anche dal sindaco Piermattei

San Severino, Luigia Vissani spegne 106 candeline: gli auguri anche dal sindaco Piermattei

 La nonnina più longeva di San Severino Marche, Luigia Vissani, ha spento un’altra candelina e festeggiato 106 anni d’età.  Il raggiungimento dell’importantissimo traguardo è stato salutato, tra la vicinanza quotidiana e l’affetto dei familiari, anche dall’abbraccio affettuoso del primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei. Nata il 17 ottobre del 1914, la signora Luigia rimase orfana di padre in tenera età. Tanti i ricordi ancora vivi nella sua memoria: da quando fece da madrina al Gonfalone della Città di San Severino Marche, a quelli legati alle tante giornate passate a lavorare.  Oggi la più anziana donna settempedana, rimasta vedova qualche anno fa, vive circondata dall'affetto della figlia Lida e di tanti nipoti e pronipoti.

19/10/2020 10:54
Cotton Club al fianco del Soccorso Alpino: mascherine per i volontari della stazione di Macerata

Cotton Club al fianco del Soccorso Alpino: mascherine per i volontari della stazione di Macerata

Succede che da un'esperienza positiva con una mascherina, il cui utilizzo per ore è pressochè impercettibile, nasce un pensiero nobile e questo pensiero nobile incontra un cuore altrettanto nobile. Claudia Katia Monaldi, sostenitrice e raccoglitrice di fondi per la Stazione di Macerata del Soccorso Alpino, dopo aver testato personalmente l’utilizzo delle mascherine Cotton Club ha chiesto alla ditta di poter riceverne una dotazione in dono per i soccorritori e Sara Crescentini, Amministratrice Unica della Cotton Club,  amante della montagna e ben conscia degli interventi svolti dal corpo non ha esitato ad accettare la particolare richiesta personalizzandola con logo del Soccorso Alpino Marche. Ricordiamo che Cotton Club, azienda italiana di Fabriano, leader nella produzione artigianale di lingerie, ha convertito la sua produzione per dare il suo contributo all’emergenza coronavirus, realizzando mascherine, al fine di limitare il contagio del Covid19. Le mascherine che producono sono realizzate con tessuto certificato, realizzato interamente in Italia, secondo le normative OEKO-TEX a norma ISO 9073. (In foto Sara Crescentini, Amministratore Unico Cotton Club, con alcuni dei volontari della Stazione di Macerata del Soccorso Alpino alla consegna delle mascherine)    

18/10/2020 10:41
Loro Piceno, i lupi scendono a valle: esemplare travolto e ucciso in Contrada Grazie Fiastra

Loro Piceno, i lupi scendono a valle: esemplare travolto e ucciso in Contrada Grazie Fiastra

Esemplare di lupo travolto e ucciso da un mezzo a Loro Piceno. L'animale è stato investito, intorno alle 19:30 odierne, in Contrada Grazie Fiastre, non molto distante dal ristorante "Da Luana". Non solo cinghiali, dunque, in questi folli tempi può capitare che un lupo si spinga a valle alla ricerca di cibo, purtroppo in questo caso ha trovato la morte travolto da un veicolo che non è riuscito ad evitarlo. Si tratta di un caso raro per la zona, considerando che da ultimi censimenti effettuati nel Parco nazionale dei Monti Sibillini,  in tutto il territorio protetto ci sono circa una sessantina esemplari di lupi. Essi possono, a volte, essere confusi con i cani randagi o con una particolare razza canina quale il cane lupo Cecoslovacco Sul posto sono intervenuti i carabinieri forestali e le guardie zoofile che si occuperanno della rimozione della carcassa dell'animale.

17/10/2020 20:06
Tolentino, laurea con lode per Debora Forconi: i complimenti del sindaco

Tolentino, laurea con lode per Debora Forconi: i complimenti del sindaco

Nei giorni scorsi si è laureata la giovane studentessa tolentinate Debora Forconi. La mamma, in occasione di un incontro con il Sindaco Pezzanesi, ha voluto lanciare un messaggio a tutti i giovani, ricordando che, con l’impegno e la perseveranza, si possono superare tutti gli ostacoli e raggiungere i propri obiettivi. "Sono la mamma di Debora Forconi - scrive in una lettera -. Fin da bambina mia figlia ha terminato ogni percorso scolastico col massimo dei voti ed è stata sempre premiata per questo. L'anno in cui doveva diplomarsi all'istituto tecnico economico di Tolentino è stato proprio l'anno in cui ci fu il terremoto. Siamo state trasferite in albergo a Macerata, in una piccola stanza buia, e la vedevo sempre studiare con una piccola lampadina! Come si sforzava! Dopo 9 mesi circa, grazie a Dio, ci hanno trasferite all'hotel 'Il Boschetto' a Tolentino dove già si sentiva più a suo agio. Si è diplomata in quell'anno con 100. Si è poi trasferita ad Arezzo per l'università, svolgendo metà del suo percorso in Cina e metà in Italia. Oggi, dopo 3 anni, si è laureata con 110 e lode in "Lingue per la Comunicazione Interculturale e d'Impresa", affrontando il suo ultimo ostacolo, il "Covid" che l'ha costretta a laurearsi in casa".  "Ho voluto raccontare tutto questo – conclude - per spronare i giovani che hanno voglia di raggiungere le loro mete. Sappiate che nessun ostacolo vi può fermare!".  A Debora e alla mamma vanno i complimenti del Sindaco, dell’amministrazione comunale e di tutta la città.   

17/10/2020 16:32
Aurora Treia, le vecchie glorie si ritrovano: una cena per ricordare il campionato 2000/2001

Aurora Treia, le vecchie glorie si ritrovano: una cena per ricordare il campionato 2000/2001

A 20 anni dall’inizio della gloriosa cavalcata che portò all’approdo dell’Aurora Treia in Prima Categoria, i protagonisti del campionato 2000/2001 si sono dati appuntamento al ristorante “Villa Berta” per una serata conviviale all’insegna dei ricordi, dell’amicizia, della buona cucina e soprattutto del forte legame ai colori biancorossi.  Sono state tante le storie, raccontate nel corso della serata, legate a quella stagione. Dalle partite più avvincenti ai tanti aneddoti lasciati dai molteplici protagonisti. Non poteva mancare il racconto dell’ultima e rocambolesca partita contro il Recanati che vide un allora giovanissimo Paolo Borghiani segnare la rete decisiva che valse il salto di categoria. Proprio lui, nel corso della serata, ha ribadito di quanto quel goal ancora gli provochi una gioia immensa e di quanto sia stato motivo d’orgoglio per tutto il popolo Passotreiese.  Quel goal dimostrò la grande crescita che ebbe il movimento calcistico a Passo di Treia. Tra la fine degli anni '90 e l’inizio del 2000 molti ragazzi del settore giovanile ebbero la possibilità di mettersi in luce contribuendo alla risalita della società.  Borghiani ha auspicato un'ulteriore crescita dell’attuale juniores regionale che ha maggiori margini di miglioramento rispetto alle condizioni di allora. Il suo intervento si è concluso con un grande ringraziamento a tutta la famiglia dell’Aurora e con l’auspicio di ritrovarsi tra qualche anno, magari, a festeggiare la sua squadra nel cuore nel massimo campionato regionale di Eccellenza. Presente anche il tecnico Giuseppe Lorenzini che guidò la corazzata biancorossa al successo. Visibilmente emozionato ha voluto ricordare le tante imprese di quegli anni e quell’inaspettato trionfo arrivato grazie alla vicinanza della dirigenza, dei tifosi e al cuore grande dei ragazzi che in ogni incontro diedero il 110%.  Per Lorenzini quello fu il primo impegno da allenatore/giocatore e ciò comportò un'enorme responsabilità perché oltre alla preparazione degli incontri tutti si aspettavano qualcosa in più lì al centro del campo.  Ha voluto portare il suo saluto anche l’attuale presidente dell’Aurora Treia Stefano Cegna (ai tempi vicepresidente). Cegna ha ricordato la figura del “presidentissimo” Pierino Renzi, anima della società per tantissimi anni che grazie al suo spirito ed alla sua passione ha contribuito all’edificazione di un gruppo che ancora oggi è saldo e guarda con fiducia al futuro. Un breve sguardo anche alla nuova stagione giunta ai blocchi di partenza. L’Aurora si appresta a giocare il suo decimo campionato consecutivo in Promozione tra le mille incognite causate dall’emergenza Covid19.  Secondo il presidente sarà una stagione particolare e l’obiettivo primario sarà quello di riuscire a giocare il maggior numero di partite possibili in sicurezza. Nel corso dell’estate è stata allestita una compagine all’altezza della difficoltà del girone composto da molte società blasonate.  La presenza di molte squadre importanti del panorama calcistico marchigiano darà ai ragazzi di Mister Passarini i giusti stimoli per affrontare al meglio questa nuova sfida. Ultimo ma non meno importante il dovuto ringraziamento a Francesco Renzi e Daniele Pierucci per l’organizzazione della serata che ha riscosso notevoli apprezzamenti da parte dei presenti.   

17/10/2020 13:40
Civitanova, Martha Zamora spegne 37 candeline e riaccende il “Madeirinho”: festa e sorrisi in sicurezza (FOTO)

Civitanova, Martha Zamora spegne 37 candeline e riaccende il “Madeirinho”: festa e sorrisi in sicurezza (FOTO)

Ogni anno che passa coincide spesso con l’inizio di una nuova avventura e in alcuni casi rappresenta anche l’occasione di tirare a lucido vecchi progetti per poi ricrearne di nuovi. La nuova “stretta” sulla movida e le restrizioni governative anti covid hanno in parte spento l’entusiasmo, faticosamente  ritrovato negli ultimi mesi, dai commercianti. Nonostante tutto, c’è chi comunque riesce a tirare fuori dal cilindro idee che coinvolgono e fanno sorridere clienti e avventori che, seppur “ristretti”, riescono a godersi buon cibo e serate in totale sicurezza. A tal proposito sul lungomare di Civitanova Marche è tornato il “Madeirinho”, il locale tutto a tinte verde oro, che nella serata di ieri ha riaperto i battenti e l’ha fatto in un'occasione del tutto speciale. “Eravamo in 29 per rimanere sotto i 30 del massimo che si può festeggiare” con questa battuta Mauro Alberti, uno dei titolari, ha fotografato la festa di compleanno della sua dolce metà (oltre che una dei proprietari) Martha Zamora che ha soffiato su 37 candeline aprendo nel più gioioso dei modi il nuovo corso del locale civitanovese. Una festa al quadrato per due eventi in uno senza dubbio non banali: “Il rinnovato Madeirinho è tornato nella sua vecchia sede dopo che questa estate si era trasformato nell’Imperfecto (Leggi l'articolo) – racconta Alberti che poi annuncia – quest’ultimo comunque sarà spostato in centro città e a breve sarà riaperto non appena saranno finiti i lavori che stiamo ad oggi portando avanti”. “La riapertura del Madeirinho ha coinciso con il compleanno di mia moglie Martha e quindi abbiamo festeggiato sia il locale che il suo 37esimo compleanno insieme a tanti amici tra i cui alcuni giocatori della Lube come Yoandy Leal, Osmany Juantorena ed ovviamente Robertlandy Simon”. Un momento importante e di condivisione che si è svolto nel totale rispetto delle norme di contenimento del virus: “Siamo passati da 240 posti a 120 coperti e ha mezzanotte chiudiamo come da regolamento – spiega Mauro Alberti –.  Ho riscontrato una grande educazione da parte delle persone presenti nel rispetto delle limitazioni, infatti ben prima dell’orario di chiusura imposto, tutti si sono alzati autonomamente senza bisogno di solleciti da parte nostra –e aggiunge –in verità non mi aspettavo tutta questa sensibilità in quanto ieri il locale era pieno e tutti pensavamo che il far rispettare la chiusura fosse il più grande dei problemi invece è stato tutto il contrario”. “Per questa riapertura avevamo le prenotazioni già piene da 10 giorni tant’è che abbiamo dovuto declinare gli ordini di circa 300 persone” fa notare Alberti. Un locale pieno, ma anche rispettoso delle tradizioni: “l giovedì sera infatti al Madeiriho la serata è dedicata interamente alle donne– sottolinea il titolare - come cultura brasiliana vuole, la cena nei ristoranti carioca per loro costa la metà, quindi da noi il costo è di 15 euro, inoltre in ogni seduta abbiamo messo un pacchettino di gel monouso per le mani evitando così che la gente si alzi". Festeggiamenti e sorrisi in totale sicurezza, per una doppia occasione che illumina e colora un periodo complicato. 

16/10/2020 18:54
Corridonia, un compleanno da 110 e lode: Riccardo Mancinelli si laurea in Ingegneria Meccatronica

Corridonia, un compleanno da 110 e lode: Riccardo Mancinelli si laurea in Ingegneria Meccatronica

Ventiduenne e dottore in un colpo solo. Un istante di vita decisamente speciale quello vissuto da Riccardo Mancinelli. E’ stato un compleanno da 110 e lode quello festeggiato dal giovane di Corridonia che, nella giornata di oggi, è stato proclamato dottore "cum laude" in Ingegneria Meccatronica all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia discutendo una tesi dal titolo "Sviluppo di un modello numerico a parametri concentrati e distribuiti per la simulazione di un macchinario adibito al food packaging". Ragazzo determinato nella vita e nello studio a cui si è sempre dedicato con passione fin dalla tenera età, oggi raccoglie orgogliosamente il frutto dei suoi sacrifici. Nel giorno del suo compleanno diventa un ingegnere meccatronico.  I genitori, i parenti e gli amici gli porgono le più vive congratulazioni.  

13/10/2020 19:06
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.